15 Maggio 2014
Pubblicati i trasferimenti
Scuola dell’infanzia
Sono stati pubblicati i risultati dei trasferimenti del personale per la scuola dell’infanzia per l’a.s. 2014/15.
Vai al link del sito istruzione.it per la consultazione dei movimenti
Sono stati pubblicati i risultati dei trasferimenti del personale per la scuola dell’infanzia per l’a.s. 2014/15.
Il Miur ha emanato i bandi per i PAS per le classi di concorso con numeri limitati e quelli per il personale all’estero. I corsi saranno on line.
Il decreto che il ministro Giannini dichiara di aver firmato per l’aggiornamento delle graduatorie di istituto presenta vizi di illegittimità.
Senza il previsto percorso istituzionale modifica le tabelle per l’attribuzione del punteggio per le abilitazioni, introducendo palesi elementi di iniquità e irragionevolezza, creando inaccettabili disparita e conflittualità tra gli aspiranti alle supplenze.
Le scriventi organizzazioni sindacali della scuola, contrarie nel merito e nel metodo, hanno dato mandato ai loro legali di impugnare congiuntamente al TAR il decreto ministeriale che modifica le tabelle e che è parte integrante dei provvedimenti per l’aggiornamento delle graduatorie per le supplenze del prossimo triennio.
Questa è la prima risposta dei sindacati, a cui seguiranno ulteriori iniziative e mobilitazioni, se continueranno gli atteggiamenti di arroganza che portano a provvedimenti sbagliati ed inaccettabili e che comporteranno anche inevitabili ripercussioni sull’ordinato avvio del prossimo anno scolastico, di cui il Ministro si assume tutta la responsabilità.
Roma, 13 maggio 2014
Dopo l’inconcludente incontro del 7 maggio il ministero convoca di nuovo i sindacati. I decreti dati come firmati, vengono ripresentati come ancora provvisori, ma assolutamente ‘blindati’ nei fatti. Cambia il metodo ma vengono confermate le scelte, facendo venir meno trasparenza e correttezza del confronto.
Restano confermate tutte le critiche già espresse sia sull’avvio dei nuovi percorsi TFA e sostegno, sia per le supplenze d’istituto, in particolare sull’attribuzione di punteggi differenziati per le diverse abilitazioni, riconosciute semplicemente come tali dalla norma che ne prevede il semplice possesso.
La UIL avrebbe preferito un proficuo confronto per arrivare ad una saggia azione amministrativa, ritenendo che vi siano vizi di legittimità, sta verificando, congiuntamente con gli altri sindacati, in sede legale le modalità di impugnativa degli atti.
Riteniamo necessaria una mobilitazione da mettere in atto congiuntamente con gli altri sindacati e con il coinvolgimento di tutti gli interessati.
TFA: con un ulteriore bando a rischio un nuovo sistema di reclutamento snello e aperto ai giovani così come prospettato dallo stesso Ministro. Al contrario si alimenta nuovo precariato. GRADUATORIE: immotivata e ingiusta la differenziazione del punteggio tra le abilitazioni.
Alla riunione di oggi il Miur si presenta senza documenti e dati chiari necessari per importanti decisioni che coinvolgono il futuro di migliaia di persone. Così – replica con fermezza la Uil Scuola – è a rischio il nuovo sistema di reclutamento snello e aperto ai giovani, così come prospettato dallo stesso Ministro nell’incontro del 23 aprile. E’ un no netto quello della Uil Scuola in merito all’ipotesi di un nuovo Tfa: occorre mettere fine alla tassa sul precariato e attivare un nuovo sistema che metta insieme formazione iniziale, reclutamento, tirocinio presso le scuole. Contrarietà netta poi sulla valutazione differenziata delle abilitazioni, che crea – mette in evidenza il segretario generale della Uil scuola, Massimo Di Menna – una immotivata e ingiusta disparità tra le abilitazioni. Con questi provvedimenti si ferma, di fatto, il nuovo meccanismo di reclutamento ipotizzato dallo stesso ministro e si alimenta nuovo precariato.
Riportiamo qui di seguito il dettaglio dei temi affrontati oggi pomeriggio nella riunione al ministero. Per la Uil Scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Noemi Ranieri.
Già a partire dalla metà di maggio potranno essere presentate domande per l’accesso ai corsi tramite prove preselettive, che, sempre ad avviso del Miur dovrebbero svolgersi nella seconda metà luglio. I posti ammontano complessivamente a 29.080 di cui 22.450 per i percorsi ordinari e 6.630 per il sostegno. L’assenza di ogni documentazione e l’approssimazione dell’informativa, la contestabile utilità della procedura, in contrasto tra l’altro con quanto sostenuto dallo stesso Ministro nell’incontro del 23 aprile non ha consentito una serena discussione. Dopo ben due bandi, non sono ancora stati attivati i corsi rivolti al personale in esubero. Grave risulta la volontà di escludere dalle abilitazioni tutti gli ITP e gli insegnanti di strumento musicale, a fronte di una disponibilità di posti.
Facendo marcia indietro rispetto alle interlocuzioni precedenti l’amministrazione ha comunicato la volontà di non inserire con riserva, in seconda fascia di istituto, quella degli abilitati, il personale che sta frequentando o ha diritto a frequentare i PAS, ma di prevedere l’inserimento – man mano che si acquisisce l’abilitazione – senza attendere il bando triennale. Ha comunicato inoltre l’orientamento a riconoscere un punteggio agli abilitati TFA, differenziato e aggiuntivo. La UIL scuola ribadisce la propria contrarietà ad una tale differenziazione.
La Uil Scuola, ritenendo possano esserci problemi di illegittimità nella formulazione del decreto, ha dato mandato al proprio ufficio legale per una eventuale impugnativa.
Su questi aspetti assumerà, insieme alle altre organizzazioni sindacali, iniziative di mobilitazione che coinvolgeranno tutti coloro che risultano danneggiati dal provvedimento.
Con la nota n. 4355 del 6 maggio 2014 il MIUR fornisce istruzioni ai candidati già inclusi o che concorrono per l’inclusione nella graduatoria permanente provinciale sulla compilazione on-line del modello G, per l’inserimento nella prima fascia delle corrispondenti graduatorie di circolo e di istituto. L’applicazione per l’invio on-line del modello di domanda (All. G) sarà disponibile a partire dalle ore 9,00 del giorno 9 maggio fino alle ore 14.00 del giorno 30 maggio.
La scelta delle sedi scolastiche per le supplenze temporanee, dunque, sarà effettuata tramite le istanze on-line, attraverso la conferma automatica o la modifica delle sedi precedentemente espresse. Tale modalità consentirà la visualizzazione delle sedi già scelte, ove presenti, e la conseguente selezione delle sedi scolastiche esprimibili. Il mancato accesso alla procedura comporterà la conferma automatica delle sedi espresse in precedenza e l’eliminazione di quelle che, per effetto del dimensionamento, hanno cambiato codice.
La registrazione alla procedura istanze on-line è un requisito essenziale per poter effettuare questa operazione. Gli aspiranti interessati, qualora non l’abbiano già fatto, sono invitati a registrarsi presso la scuola di servizio o l’ultima in cui hanno lavorato.
C’è tempo fino al 23 maggio
Il Miur con l’allegata nota n. 4403 del 7.05.2014 comunica che, a partire dal 7 maggio saranno aperte le funzioni per la determinazione dell’organico del personale educativo. Il termine ultimo di comunicazione all’ufficio delle domande di mobilità e dei posti disponibili è al 23 maggio. La pubblicazione dei movimenti è fissata al 4 giugno.
C’è tempo fino al 31 maggio
Il Miur con la nota n. 4402 del 7.05.2014 comunica che, a partire dal 7 maggio e fino al 31 maggio, sono disponibili per le scuole le funzioni per l’acquisizione dei dati relativi all’organico relativo al personale docente di religione cattolica.
La pubblicazione dei movimenti della scuola dell’infanzia, inizialmente prevista per il 6, è stata prorogata al 15 maggio.
2010 |
| 2014 |
|
Voti 3.391 | Voti 5.263 | + 1.872 | |
17,7 % | 26,4 % | + 8,7% | |
5 seggi | 8 seggi | + 3 |
Il bel successo in queste elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei delegati del Fondo Espero conferma l’impegno di tante persone della Uil Scuola che rappresentano un riferimento utile di cui ci si può fidare.
La Uil Scuola ha puntato su competenza, disponibilità, trasparenza. E il risultato raggiunto oggi conferma una crescita di consensi dell’8,7%, e un incremento rispetto alle precedenti elezioni di 3 seggi.
Il risultato elettorale di oggi è una occasione per sottolineare l’affermazione di un sindacato moderno e utile. Viene premiato il nostro impegno per assicurare, con uno strumenti moderno e importante quale è Espero, fondo per la pensione integrativa, la tutela dei lavoratori della scuola.
| Lista | 2014 voti | % | seggi | 2010 voti | % | seggi | ||
| FLC CGIL | 7.158 | 35,9 | 11 | 6.403 | 33,5 | 11 | ||
| CISL SCUOLA | 5.513 | 27,6 | 9 | 7.374 | 38,5 | 12 | ||
| UIL SCUOLA | 5.263 | 26,4 | 8 | 3.391 | 17,7 | 5 | ||
| SNALS CONFSAL | 1.567 | 7,8 | 2 | 1.276 | 6,7 | 2 | ||
| ANP CIDA | 243 | 1,2 | – | 352 | 1,8 | – | ||
| GILDA FGU | 173 | 0,8 | – | 344 | 1,8 | – | ||
| TOTALE | 19.937 | 20,05 |
| 19.158 | 22,4 |
| ||
La Uil Scuola ha elaborato una tabella basata sulle posizioni stipendiali, lorde, annue, previste dal contratto vigente, calcolando assieme allo stipendio tabellare anche tredicesima, CIA e RPD (nel link).
Sulla base di quanto disposto nel decreto approvato nei giorni scorsi dal Governo sono tre le fasce di reddito di riferimento:
Non bisogna fare alcuna domanda.
Per reddito deve intendersi il reddito complessivo, con esclusione di quello derivante dalla prima casa di abitazione.
Se il sostituto di imposta non ha la comunicazione degli altri redditi verrà fatto un conguaglio in sede di dichiarazione dei redditi.
La copertura finanziaria del provvedimento riguarda tutto il 2014.
Per il 2015 il decreto (nel link) rinvia alle Legge di Stabilità.
Prorogata la procedura di registrazione
A seguito di un intervento della UIL Scuola sulla Direzione del Personale del MIUR, in merito alla nota che apre i percorsi formativi sull’insegnamento nella metodologia CLIL, la Uil Scuola ha acquisito per le vie brevi quanto segue: tutti gli interessati, compresi gli ITP in possesso dei titoli richiesti e finora impossibilitati a farlo possono, a partire dalla tarda mattinata odierna, ottenere la registrazione sulla piattaforma www.miurambientelingue.it .
In considerazione dei tempi ristretti e del basso livello di diffusione della stessa, in concomitanza con i ponti primaverili la sezione di registrazione resterà aperta nei giorni successivi alla data di scadenza fissata al 2 maggio.
Avviate le procedure per la formazione obbligatoria dei neoassunti secondo l’articolo 68 del CCNL. La piattaforma, per il completamento dell’anno di formazione risulta aperta dal 16 aprile 2014. Le ore totali da svolgere per metà e metà, in presenza e a distanza, sono cinquanta.
Con l’attivazione dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti si procede alla lenta attuazione di un decreto di riorganizzazione di un importante segmento di sviluppo per l’economia, che intende superare le cesure tra istruzione formazione e lavoro, che ha iniziato il suo iter nel 2007. La scelta viene compiuta senza realizzare alcun monitoraggio sui progetti assistiti, previsti dal decreto di riordino e senza che i soggetti interessati, MIUR, Ministero del Lavoro e Regioni abbiano ancora affrontato il raccordo tra l’apprendimento permanente, previsto dalla riforma del lavoro Fornero e le opportunità a tale fine offerte dal decreto di riordino dell’IdA. In tal modo non si riconosce il ruolo di snodi privilegiati ricoperto dai CPIA all’interno delle reti territoriali in via di costituzione, come delineate proprio dalla circolare allegata.
La pubblicazione dei movimenti del personale educativo il 4 giugno .
Prot. n. AOODGPER 4224 Roma, 30.4.2014
Oggetto: Organico di diritto e mobilità personale docente della scuola primaria.
Chiusura funzioni. A.s. 2014/15.
A causa delle numerose segnalazioni, pervenute da parte degli Uffici scolastici regionali circa le difficoltà incontrate nello svolgimento delle attività necessarie per le operazioni propedeutiche alla mobilità entro i tempi stabiliti, si informano gli Uffici territorialmente competenti che il termine ultimo di comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili relativamente al personale docente della scuola primaria, indicato nell’O.M. 28.2.2014, n.32 – art. 2 comma 2, è prorogato al 14 maggio 2014.
Prot. n. AOODGPER 4226 Roma 30.4.2014
Oggetto: Organico di diritto e mobilità personale educativo.
Chiusura funzioni. A.s. 2014/15.
A causa delle numerose segnalazioni, pervenute da parte degli Uffici scolastici regionali circa le difficoltà incontrate nello svolgimento delle attività necessarie per le operazioni propedeutiche alla mobilità entro i tempi stabiliti si comunica che le date concernenti i termini di acquisizione delle disponibilità e, conseguentemente, di pubblicazione dei movimenti relativamente al personale educativo sono prorogate come segue:
1 – termine ultimo comunicazione all’ufficio delle domande
di mobilità dei posti disponibili…………………………………..… 23 maggio
2 – pubblicazione dei movimenti…………………………………..…….4 giugno