ELEZIONI ESPERO 2014: Ennesimo successo Uil Scuola

  02 Maggio 2014

Ennesimo successo Uil Scuola

  ELEZIONI ESPERO 2014

2010

 

2014

 

Voti  3.391

Voti 5.263

+ 1.872

17,7 %

26,4 %

+ 8,7%

5 seggi

8 seggi

+ 3

Il bel successo in queste elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei delegati del Fondo Espero conferma l’impegno di tante persone della Uil Scuola che rappresentano un riferimento utile di cui ci si può fidare.

La Uil Scuola ha puntato su competenza, disponibilità, trasparenza. E il risultato raggiunto oggi conferma una crescita di consensi dell’8,7%, e un incremento rispetto alle precedenti elezioni di 3 seggi.

Il risultato elettorale di oggi è una occasione per sottolineare l’affermazione di un sindacato moderno e utile. Viene premiato il nostro impegno per assicurare, con uno strumenti moderno e importante quale è Espero, fondo per la pensione integrativa, la tutela dei lavoratori della scuola.

 

Lista2014
voti
 % seggi2010
voti
 %seggi
FLC CGIL 7.15835,9

11

6.40333,5

11

CISL SCUOLA 5.51327,6

9

7.37438,5

12

UIL SCUOLA5.26326,4

8

3.39117,7

5

SNALS CONFSAL1.5677,8

2

1.2766,7

2

ANP CIDA 2431,2

3521,8

GILDA FGU 1730,8

3441,8

TOTALE 19.93720,05

 

19.15822,4

 

Scarica il documento su risultati ELEZIONI ESPERO

 

Formazione iniziale dei docenti e PAS

  02 Maggio 2014

Formazione iniziale dei docenti e PAS

  Incontri al Miur

Il giorno 29 aprile 2014 si è svolto un incontro tra i rappresentanti del Miur e le organizzazioni sindacali sulla formazione iniziale dei docenti, con particolare riferimento ai PAS. Per la UIL scuola ha partecipato Pasquale Proietti.
In rappresentanza del Miur, il Capo Dipartimento, dott. Chiappetta, ha comunicato che, in applicazione del parere del Consiglio di Stato, tutti i docenti in possesso del diploma magistrale potranno chiedere l’inserimento nelle graduatorie d’istituto di II fascia, quella degli abilitati, della scuola dell’infanzia e primaria. Per tutto questo personale, circa 20.000, non sarà più necessario quindi attivare i PAS.
Ha comunicato, inoltre, che tutto il personale (circa 50.000) che ha diritto a frequentare i PAS potrà chiedere l’inserimento a pieno titolo in III fascia e con riserva in II fascia d’istituto.
La riserva potrà essere sciolta al momento del conseguimento del titolo abilitante.
Tutti i neolaureati potranno inserirsi in III fascia, quella relativa al personale non abilitato.
Per tutto il restante personale che sta frequentando percorsi abilitanti e che non può inserirsi con riserva in II fascia, il Miur ha prospettato l’ipotesi di inserimenti annuali, all’interno del triennio di vigenza delle graduatorie.
Ad avviso del Miur, la tempistica prevista per la presentazione delle domande dovrebbe partire dal 10 maggio prossimo e concludersi entro il 10 giugno.
Contrariamente alle GAE, le domande dovranno essere presentate in forma cartacea mentre la valutazione delle stesse sarà automatizzata.
Il Miur ha comunicato anche che stanno predisponendo il bando per la partecipazione ai PAS del personale in servizio all’estero e per il personale, in servizio in Italia, appartenente a classi di concorso con numeri “piccoli”. Per questi ultimi il corso sarà quasi tutto on-line con esame in presenza.
I corsi non partiranno prima di settembre. La UIL, come già fatto in precedenza, ha ribadito che, al momento del rinnovo delle graduatorie d’istituto, i titoli abilitanti devono avere tutti lo stesso valore in termini di punteggio, sia i titoli acquisiti attraverso i TFA che attraverso i PAS.
 
TFA Ordinario
Nel corso dell’incontro il Miur ha comunicato che verrà emanato a breve il bando per il Secondo corso di TFA ordinario. Saranno disponibili circa 29.000 posti di cui oltre 22.000 per le classi di concorso della tabella A, con l’esclusione di strumento musicale, e oltre 6.600 per il sostegno. Su questi aspetti verrà convocato un incontro specifico.
 

A proposito del decreto sugli 80 euro: come funziona il credito per il personale della scuola

   30 Aprile 2014

Come funziona il credito per il personale della scuola

   A proposito del decreto sugli 80 euro

La Uil Scuola ha elaborato una tabella basata sulle posizioni stipendiali, lorde, annue, previste dal contratto vigente, calcolando assieme allo stipendio tabellare anche tredicesima, CIA e RPD (nel link).
Sulla base di quanto disposto nel decreto approvato nei giorni scorsi dal Governo sono tre le fasce di reddito di riferimento:

  • reddito fino a 24.000 euro: si usufruisce del credito di 80 euro
  • reddito da 24 mila a 26 mila euro: il credito tende gradualmente ad azzerarsi
  • reddito sopra ai 26 mila euro: non si usufruisce del credito

Non bisogna fare alcuna domanda.
Per reddito deve intendersi il reddito complessivo, con esclusione di quello derivante dalla prima casa di abitazione.
Se il sostituto di imposta non ha la comunicazione degli altri redditi verrà fatto un conguaglio in sede di dichiarazione dei redditi.
La copertura finanziaria del provvedimento riguarda tutto il 2014.
Per il 2015 il decreto (nel link) rinvia alle Legge di Stabilità.

 

Insegnamento nella metodologia CLIL: prorogata la procedura di registrazione

   30 Aprile 2014

Si può ancora accedere ai percorsi formativi

   Insegnamento nella metodologia CLIL

   Prorogata la procedura di registrazione

A seguito di un intervento della UIL Scuola sulla Direzione del Personale del MIUR, in merito alla nota che apre i percorsi formativi sull’insegnamento nella metodologia CLIL, la Uil Scuola ha acquisito per le vie brevi quanto segue: tutti gli interessati, compresi gli ITP in possesso dei titoli richiesti e finora impossibilitati a farlo possono, a partire dalla tarda mattinata odierna,  ottenere la registrazione sulla piattaforma   www.miurambientelingue.it .

In considerazione dei tempi ristretti e del basso livello di diffusione della stessa, in concomitanza con i ponti primaverili la sezione di registrazione resterà aperta nei giorni successivi alla data di scadenza fissata al 2 maggio.

 

Avviata la formazione obbligatoria per i neo assunti

   30 Aprile 2014

Avviata la formazione obbligatoria per i neo assunti

Avviate le procedure per la formazione obbligatoria dei neoassunti secondo l’articolo 68 del CCNL. La piattaforma, per il completamento dell’anno di formazione  risulta aperta dal 16 aprile 2014. Le ore totali da svolgere  per metà e metà, in presenza e a distanza, sono cinquanta.

Centri provinciali per l’istruzione degli adulti: procede la riorganizzazione

   30 Aprile 2014

Procede la riorganizzazione

   CPIA | Centri provinciali per l’istruzione degli adulti

Con l’attivazione dei centri  provinciali per l’istruzione degli adulti si  procede alla lenta attuazione di un decreto di riorganizzazione di un importante segmento di sviluppo per l’economia, che intende superare le cesure tra istruzione formazione e lavoro, che ha iniziato il suo iter nel 2007.  La scelta viene compiuta senza realizzare  alcun monitoraggio  sui progetti assistiti, previsti dal decreto di riordino e senza che i soggetti interessati, MIUR, Ministero del Lavoro e Regioni abbiano ancora affrontato il  raccordo tra l’apprendimento permanente, previsto dalla riforma del lavoro Fornero e le opportunità a tale fine offerte dal decreto  di riordino dell’IdA. In tal modo non si riconosce il ruolo di snodi privilegiati ricoperto dai CPIA all’interno delle reti territoriali  in via di costituzione, come delineate  proprio dalla  circolare allegata.

 

Proroga scuola primaria al 14 maggio – Personale educativo al 23 maggio

  30 Aprile 2014

Proroga scuola primaria al 14 maggio – Personale educativo al 23 maggio

   Organico di diritto e mobilità

La pubblicazione dei movimenti del personale educativo il 4 giugno .

 

Prot. n. AOODGPER 4224   Roma, 30.4.2014

Oggetto: Organico di diritto e mobilità personale docente della scuola primaria.
Chiusura funzioni. A.s. 2014/15.

A causa delle numerose segnalazioni, pervenute da parte degli Uffici scolastici regionali circa le difficoltà incontrate nello svolgimento delle attività necessarie per le operazioni propedeutiche alla mobilità entro i tempi stabiliti, si informano gli Uffici territorialmente competenti che il termine ultimo di comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili relativamente al personale docente della scuola primaria, indicato nell’O.M. 28.2.2014, n.32 – art. 2 comma 2, è prorogato al 14 maggio 2014.
Prot. n. AOODGPER 4226   Roma 30.4.2014

Oggetto: Organico di diritto e mobilità personale educativo.
Chiusura funzioni. A.s. 2014/15.

A causa delle numerose segnalazioni, pervenute da parte degli Uffici scolastici regionali circa le difficoltà incontrate nello svolgimento delle attività necessarie per le operazioni propedeutiche alla mobilità entro i tempi stabiliti si comunica che le date concernenti i termini di acquisizione delle disponibilità e, conseguentemente, di pubblicazione dei movimenti relativamente al personale educativo sono prorogate come segue:

 

1 – termine ultimo comunicazione all’ufficio delle domande
di mobilità dei posti disponibili…………………………………..… 23 maggio
2 –  pubblicazione  dei movimenti…………………………………..…….4 giugno

 

SCATTI DI ANZIANITA’ E POSIZIONI ECONOMICHE ATA: il ministro Giannini annuncia la firma dell’Atto di indirizzo

  29 Aprile 2014

Di Menna: Ora ci attendiamo la convocazione all’Aran

SCATTI DI ANZIANITA’ E POSIZIONI ECONOMICHE ATA | Il ministro Giannini annuncia la firma dell’Atto di indirizzo

Se i ministeri dell’Istruzione e dell’Economia non fanno pasticci il negoziato potrebbe chiudersi in 24 ore. La questione delle retribuzioni va affrontata comunque, in modo organico, in sede contrattuale.

Con l’annuncio dato oggi in Commissione Istruzione al Senato, l’impegno preso dal ministro nel corso dell’incontro del 23 aprile viene rispettato – è un primo commento del segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna che rileva, tuttavia, come occorra verificare i tempi di tutte le firme necessarie e quanto sarà scritto nell’atto di indirizzo e come i ritardi accumulati in precedenza fanno giungere a soluzione questo problema solo a fine di anno scolastico.
Serve una programmazione rigorosa e un approccio complessivo ed organico delle questioni legate alla retribuzione del personale. Il ministro  – sottolinea Di Menna – deve assicurare che tutti gli atti preparatori, compresa la disponibilità delle risorse del fondo di istituto per retribuire le attività aggiuntive siano assicurate già da settembre, in modo da permettere alle scuole di programmare le attività per l’intero anno scolastico.
Questo anche in considerazione degli effetti del decreto legge approvato recentemente che ripristina quanto previsto dal contratto e quindi anche la normale progressione per anzianità.
Una volta convocati all’Aran auspichiamo non ci saranno ulteriori ritardi e freni burocratici e soprattutto si possano utilizzare le risorse non spese. Per quanto ci riguarda – ribadisce Di Menna – come abbiamo fatto nella precedente trattativa, siamo pronti a concludere il negoziato in 24 ore.
Quando la vicenda degli scatti di anzianità sarà conclusa è bene che siano affrontati  – lo ripeteremo nell’incontro con il ministro, previsto per il 14 maggio, precisa Di Menna – i temi legati agli aspetti retributivi del personale che vanno affrontati, in modo organico, dal fondo di istituto al riconoscimento delle professionalità, nell’unica sede possibile, quella del rinnovo contrattuale, evitando di  pensare a soluzioni tampone o a un utilizzo improvvisato delle risorse collegate a progetti tra loro scoordinati.

 

Ora Governo e Parlamento affrontino sistematicamente le questioni (concorso dirigenti e appalti Lsu)

  28 Aprile 2014

Ora Governo e Parlamento affrontino sistematicamente le questioni

Audizione al Senato sul ddl per concorso dirigenti e appalti Lsu

In data 24 aprile 2014 i Sindacati rappresentativi del comparto scuola sono stati auditi dalla Commissione Cultura del Senato – Memoria sul DDL n. 1430 – conversione in legge del DL sul regolare svolgimento servizio scolastico – che contiene norme sulla proroga dei contratti ai Dirigenti Scolastici fino al completamento delle nuove procedure rese necessarie dall’annullamento giurisdizionale del precedente concorso e sulla possibilità di acquisto di servizi di pulizia dal 1 aprile e fino al 31 agosto 2014 dalle ditte fornitrici al 31 marzo, alle condizioni previste dalle convenzioni CONSIP.
La Uil Scuola ha valutato positivamente l’intervento sul concorso dei Dirigenti scolastici, in quanto assicura la continuità del servizio. Non è più rinviabile la definizione di una procedura più snella per il reclutamento della specifica funzione del Dirigente Scolastico.

Per l’affidamento dei servizi di pulizia ( ex LSU) l’intervento legislativo assicura  la continuità degli appalti anche nelle regioni che non hanno ancora attivato le convenzioni CONSIP. Resta del tutto aperta la questione della pulizia delle scuole che il decreto non risolve in quanto la riduzione delle prestazioni sta mettendo in difficoltà le istituzioni scolastiche interessate. Per la UIL e indispensabile che Governo e Parlamento affrontino sistematicamente le due questioni.

 

Aggiornamento graduatorie ad esaurimento: Si va verso la proroga per la presentazione delle domande

   29 Aprile 2014

Si va verso la proroga per la presentazione delle domande

  Aggiornamento graduatorie ad esaurimento

Nel corso dell’incontro di oggi pomeriggio al ministero dell’istruzione, la UIL Scuola – a causa del cattivo funzionamento del sistema – ha rappresentato ai dirigenti del Miur l’esigenza di prorogare i termini di presentazione delle domande per l’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento che scadono il prossimo 10 maggio.
Il Miur, accogliendo la richiesta, ha garantito la proroga che verrà formalizzata all’inizio della prossima settimana.

 

CONVOCAZIONE assemblea sindacale pre-congressuale UILSCUOLA: VENERDI’ 2 MAGGIO presso Liceo Scientifico “E.Majorana” CALTAGIRONE

SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA.                                    

Catania, 23/04/2014

IN ATTESA DEL XIII CONGRESSO TERRITORIALE UILSCUOLA CATANIA CHE SI TERRA’ IL 13 MAGGIO 2014 presso CATANIA INTERNATIONAL AIRPORT HOTEL, Via San Giuseppe La Rena, 94.  

CALENDARIO ASSEMBLEE SINDACALI PRE-CONGRESSUALI:

VENERDI’ 2 MAGGIO  2014  ore 11,00 in prima convocazione

                                   ore 12,00 in seconda convocazione

SEDE:     Liceo Scientifico “E.Majorana” Via Piersanti Mattarella,CALTAGIRONE

ISTITUTI COINVOLTI:  tutti gli Istituti Comprensivi, SMS., C.D. e superiori ricadenti neiseguenti  comuni           

CALTAGIRONE, CASTEL DI IUDICA,  GRAMMICHELE, LICODIA EUBEA,  MAZZARONE, MILITELLO VAL DI CATANIA, MIRABELLA IMBACCARI, PALAGONIA, RAMACCA, SCORDIA, VIZZINI.

L’ASSEMBLEA E’ APERTA A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO:  Dirigenti Scolastici, Docenti, ATA,  RSU – RSA – TERMINALI ASSOCIATIVI  REGOLARMENTE TESSERATI alla scrivente Organizzazione Sindacale.
O.d.g.:
  •  Analisi politico sindacale;
  • Tesi Congressuali;
  • Organizzazione;
  • Elezione Delegati.

Certo di numerosa quanto pronta adesione, in attesa, gradite fraterni saluti in Uil Scuola

Vs salvo mavica, segretario.

Richieste eventuali permessi sindacali, in tempo utile, da inoltrare:  fax:0957464186, e.mail:catania@uilscuola.it

Le RSU, a loro scelta, potranno usufruire del monte ore specifico.

Scarica qui il volantino dell’assemblea sindacale pre-congressuale che si terrà a CALTAGIRONE

 

CONVOCAZIONE assemblea sindacale pre-congressuale UILSCUOLA: LUNEDI’ 5 MAGGIO 2014, presso Aula Magna Liceo Scientifico I.I.S. “CAPIZZI” BRONTE

 SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA.                                             

 Catania, 23/04/2014

 

IN ATTESA DEL XIII CONGRESSO TERRITORIALE UILSCUOLA CATANIA CHE SI TERRA’ IL 13 MAGGIO 2014 presso CATANIA INTERNATIONAL AIRPORT HOTEL, Via San Giuseppe La Rena, 94.

 

CALENDARIO ASSEMBLEE SINDACALI PRE-CONGRESSUALI:

LUNEDI’  5 MAGGIO  2014 ore 11,00 in prima convocazione

                                  ore 12,00 in seconda convocazione

SEDE:  I.I.S. “CAPIZZI” AULA MAGNA LICEO SCIENTIFICO BRONTE

ISTITUTI COINVOLTI: tutti gli Istituti Comprensivi, SMS. C.D. e superiori ricadenti neiseguenti  comuni

BRONTE, ADRANO, BIANCAVILLA, MALETTO,  MANIACE, RANDAZZO, S.MARIA DI LICODIA

 

L’ASSEMBLEA E’ APERTA A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO: 

Dirigenti Scolastici, Docenti, ATA,  RSU – RSA – TERMINALI ASSOCIATIVI  REGOLARMENTE TESSERATI alla scrivente Organizzazione Sindacale.

O.d.g.:

  • Analisi politico sindacale;
  • Tesi Congressuali;
  • Organizzazione;
  • Elezione Delegati.

Certo di numerosa quanto pronta adesione, in attesa, gradite fraterni saluti in Uil Scuola

Vs salvo mavica, segretario.

Richieste eventuali permessi sindacali, in tempo utile, da inoltrare:  fax:0957464186, e.mail:catania@uilscuola.it

Le RSU, a loro scelta, potranno usufruire del monte ore specifico.

Scarica qui il volantino dell’assemblea pre-congressuale che si terrà a Bronte

 

CONVOCAZIONE assemblea sindacale pre-congressuale UILSCUOLA: mercoledì 30 aprile 2014, presso I. I.S. Nautico CATANIA

SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA.                                             

Catania, 23/04/2014

 

IN ATTESA DEL XIII CONGRESSO TERRITORIALE UILSCUOLA CATANIA CHE SI TERRA’ IL 13 MAGGIO 2014 presso CATANIA INTERNATIONAL AIRPORT HOTEL, Via San Giuseppe La Rena, 94.

 

CALENDARIO ASSEMBLEE SINDACALI PRE-CONGRESSUALI:

MERCOLEDI’ 30 APRILE 2014  ore 11,00 in prima convocazione

                                   ore 12,00 in seconda convocazione

SEDE    I.I.S. Nautico, “Duca degli Abruzzi” Viale Artale Alagona  Catania

ISTITUTI COINVOLTI: tutti gli Istituti Comprensivi, SMS. C.D. e superiori ricadenti neiseguenti  comuni 

ACI CASTELLO, ACICATENA, ACI SANT’ANTONIO, BELPASSO, PIANO TAVOLA, CATANIA, GRAVINA DI CATANIA, MASCALUCIA, MISTERBIANCO, MOTTA S.ANASTASIA, NICOLOSI, PATERNO’, PEDARA, S.GIOVANNI LA PUNTA, SAN GREGORIO DI CT, SAN PIETRO CLARENZA, SANT’AGATA LI  BATTIATI, TREMESTIERI ETNEO, VALVERDE, VIAGRANDE.

 

L’ASSEMBLEA E’ APERTA A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO: 

Dirigenti Scolastici, Docenti, ATA,  RSU – RSA – TERMINALI ASSOCIATIVI  REGOLARMENTE TESSERATI alla scrivente Organizzazione Sindacale.

O.dg.:

  • Analisi politico sindacale;
  • Tesi Congressuali;
  • Organizzazione;
  • Elezione Delegati.

Certo di numerosa quanto pronta adesione, in attesa, gradite fraterni saluti in Uil Scuola

Vs salvo mavica, segretario.

Richieste eventuali permessi sindacali, in tempo utile, da inoltrare:  fax:0957464186, e.mail:catania@uilscuola.it

Le RSU, a loro scelta, potranno usufruire del monte ore specifico.

Scarica il volantino dell’assemblea pre-congressuale che si terrà al Nautico di Catania

 

CONVOCAZIONE assemblea sindacale pre-congressuale UILSCUOLA: MARTEDI’ 29 APRILE 2014 presso IPSAAA “MAZZEI” GIARRE

SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA.                                             

Catania, 23/04/2014 

 

IN ATTESA DEL XIII CONGRESSO TERRITORIALE UILSCUOLA CATANIA CHE SI TERRA’ IL 13 MAGGIO 2014 presso CATANIA INTERNATIONAL AIRPORT HOTEL, Via San Giuseppe La Rena, 94.

 

CALENDARIO ASSEMBLEE SINDACALI PRE-CONGRESSUALI:

 

MARTEDI’ 29 APRILE 2014  ore 11,00 in prima convocazione

                              ore 12,00 in seconda convocazione

 

SEDE                       IPSAAA “MAZZEI” GIARRE

 

ISTITUTI COINVOLTI: tutti gli Istituti Comprensivi e superiori ricadenti nei seguenti comuni   

 

ACIREALE CALATABIANO – FIUMEFREDDO SIC. – GIARRE – LINGUAGLOSSA – MASCALI – RIPOSTO – SANTA VENERINA – ZAFFERANA ETNEA.

 

L’ASSEMBLEA E’ APERTA A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO: 

Dirigenti Scolastici, Docenti, ATA,  RSU – RSA – TERMINALI ASSOCIATIVI  REGOLARMENTE TESSERATI alla scrivente Organizzazione Sindacale.

 

O.d.g.:

  • Analisi politico sindacale;
  • Tesi Congressuali;
  • Organizzazione;
  • Elezione Delegati.

 

Certo di numerosa quanto pronta adesione, in attesa, gradite fraterni saluti in Uil Scuola.

 

Vs salvo mavica, segretario generale.

 

Richieste eventuali permessi sindacali, in tempo utile, da inoltrare:  fax:0957464186, e.mail:catania@uilscuola.it

Le RSU, a loro scelta, potranno usufruire del monte ore specifico.

Scarica qui il volantino del pregongresso di GIARRE

 

 

Esami di Stato nelle scuole italiane all’estero

Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole italiane all’estero:

nomine per funzioni di commissario di esame conferibili a personale docente in servizio in Italia

La compilazione e l’invio online della domanda devono essere completati entro le ore 12,00 del 10 maggio 2014, a partire dal 28 aprile.

L’Avviso per gli esami di Stato 2013/14, pubblicato sul sito MAE al sotto indicato link:

http://www.esteri.it/MAE/IT/Politica_Estera/Cultura/IstituzioniScolasticheItaEst/EsamiConclusivi.htm

 

Incontro Ministro Giannini – sindacati scuola: il report dell’incontro

   23 Aprile 2014

Incontro Ministro Giannini – sindacati scuola

   Il report dell’incontro

Per la UIL Scuola hanno partecipato Di Menna, Turi e Ranieri.

Il Ministro ha illustrato in apertura i punti del Piano Programmatico da Lei presentato in Parlamento invitando le Organizzazioni Sindacali ad evidenziare sia le emergenze, sia le questioni che richiedono interventi politici più complessi.La Uil Scuola ha valutato positivamente il richiamo alla centralità dell’istruzione da parte del Governo in quanto contribuisce a creare un clima favorevole al difficile lavoro che si fa per far funzionare le nostre scuole ed assicurare qualità.
Va definito un programma di interventi con date certe, per riconoscere e sostenere il lavoro del personale; siamo in presenza di una vera emergenza retributiva.
Due le strade, qualificazione della spesa pubblica per avvicinare l’Italia agli altri paesi europei nel rapporto spesa per istruzione-spesa pubblica e avvio del negoziato contrattuale per riconoscere le professionalità.
In merito al sistema di valutazione occorre assicurare la condivisone ed il coinvolgimento di insegnanti, con modalità attuative a livello di reti di scuola. La UIL Scuola ha inoltre evidenziato le seguenti urgenze: atto di indirizzo per definire in sede Aran il riconoscimento dell’anzianità per il pagamento degli scatti stipendiali, e, per le posizioni Ata e il piano di assunzioni.

Su questi punti il ritardo accumulato e’ davvero intollerabile. Ci sono poi questioni che attengono il rapporto di lavoro su cui si sta sviluppando un notevole contenzioso. Ciò anche a causa delle procedure che vedono continue sovrapposizioni tra Miur e Funzione Pubblica, con ritardi e mancato riconoscimento della specificità del settore scolastico.
Altro aspetto che richiede rapide decisioni è quello riguardante il precariato ed il reclutamento.
E’ stato chiesto anche un intervento risolutivo del governo sulla questione quota 96.

In conclusione il Ministro ha confermato il proprio impegno su tutti gli aspetti evidenziati e ha dato assicurazioni che nei prossimi giorni verrà emanato l’atto di indirizzo all’Aran.

Per quanto riguarda le questioni connesse al precariato ed al reclutamento, per la complessità della materia, si è riservata ancora un approfondimento.

Sul riconoscimento della professionalità ha confermato che la questione va vista contestualmente sul piano giuridico ed economico e che occorre pertanto un nuovo percorso contrattuale.

Ha comunicato che intende acquisire tutte le proposte in materia nei prossimi tre mesi.

A tal fine è già previsto un incontro specifico Ministro – Sindacati sulla materia il prossimo 14 maggio.

Come UIL abbiamo insistito perché il confronto di approfondimento e le decisioni conseguenti siano rapide perché occorre passare dagli impegni programmatici ai fatti.

Tra questi va assicurata una forte sburocratizzazione e la certezza di decisioni politiche del Governo per il rinnovo contrattuale e per il riconoscimento della specificità e della funzione del sistema scolastico come risorsa del paese.

 

ELEZIONI FONDO ESPERO: Si vota on line 28, 29 e 30 aprile

SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA

Si vota on line: da subito la procedura per accreditarsi

ELEZIONI FONDO ESPERO | 28, 29 e 30 aprile

Le elezioni per il rinnovo dell’assemblea dei soci del Fondo Espero si terranno il 28, 29 e 30 aprile.
Si potrà votare dalle ore 8.00 alle ore 22.00.
La procedura sarà completamente on line.
Il certificato elettorale necessario si può ottenere dalla posizione individuale on-line.
Si accede in due modi:
– collegandosi al portale NoiPA (tramite le proprie credenziali di accesso) e cliccando sul link “Fondo Espero Comunicazione periodica” (self service – riquadro a sinistra);
– attraverso l’Area Riservata Associati sul sito di Espero tramite le credenziali di accesso in possesso dell’associato. Per chi le avesse smarrite è possibile richiedere l’emissione di un nuovo codice personale.
Il numero riportato nel certificato elettorale, insieme al codice fiscale (credenziali), servirà per esprimere il voto.

§      LA LISTA UIL SCUOLA (N.3)

§      IL VOLANTINO DA SCARICARE

§      Espero | il volantino delle elezioni

§      Scuola D’ggi | l’articolo di Piero Bottale

Salvo mavica, segretario generale.

___________________________________________________________________________

Iscritti, simpatizzanti, amici, con la presente

mi pregio invitarVi sia per sollecitare di esercitare

il Vs diritto al voto che per accordare

la Vs preferenza a favore della ns lista.

Grato per quanto vorrete o potete fare,

grazie, il vs segretario , salvo mavica.