LA FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA GIUDICA INACCETTABILE L’IPOTESI  DI RINNOVO FATTA DALL’ARAN. ORA LA PAROLA PASSA AI LAVORATORI.

IL GRANDE RIFIUTO

Si è conclusa nel pomeriggio di oggi la trattativa per il rinnovo del CCNL 2019/21 durata poco meno di 14 mesi. Era cominciata il 17 maggio 2022 con l’emanazione del primo Atto di Indirizzo del Ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta, con alla guida del dicastero dell’Istruzione il Ministro, Patrizio Bianchi. E’ proseguita nel gennaio 2023 con l’emanazione del secondo Atto di indirizzo del Ministro, Giuseppe Valditara. 

La trattiva ha avuto una primo momento evolutivo con la chiusura dell’Accordo economico del 10 novembre del 2022 con cui tutte le  sigle sindacali (sei) e ARAN hanno convenuto sulla distribuzione di poco più di due miliardi di euro  a tutto il personale delle quattro Sezioni che compongono il Comparto Istruzione e Ricerca: Scuola, Università, Ricerca e AFAM. In questa fase sono state assegnate il 95% delle risorse che, come si ricorderà, sono state erogate con la mensilità di dicembre.

Ieri, si è conclusa l’intera trattativa con la definizione della parte normativa e con l’assegnazione: 

della parte residua di quella iniziale (5%, pari a 85 mln di €);

– l’UNA TANTUM (100 mln di €) stanziata dalla Legge di Bilancio 2023;

220 mln di € de – finalizzati, inizialmente destinati alla “valorizzazione del personale docente” 

36.9 mln di € per Ordinamento ATA 

In conclusione, il personale della scuola ha beneficiato di un aumento complessivo della retribuzione del 3.78%.

Al momento della chiusura della trattativa, in sede di dichiarazione di voto, la Federazione Uil Scuola Rua si è così espressa:

La Uil Scuola Rua, già in sede di apertura della trattiva, aveva esordito definendola una missione impossibile: poche risorse e troppi obiettivi, peraltro, molto ambiziosi. E così è andata. Nessuno di quegli otto obiettivi è stato raggiunto (riforma degli ordinamenti del personale ATA e di tutti i settori del comparto, mobilità e formazione del personale, valorizzazione dei DSGA, lavoro a distanza, relazioni sindacali, contrattazione di secondo livello e procedimenti disciplinari dei docenti), l’ultimo è stato rinviato nel tempo (a sequenza), provenendo già da un altro rinvio, quello del CCNL 2016/18. La situazione del Comparto Università e della Ricerca ha subito un andamento del tutto analogo. Sono stati rinviati a sequenza: l’’Ordinamento dell’Università e della Ricerca e quello dei Policlinici”. 

Giuseppe D’Aprile, segretatio Generale Federazione Uil Scuola Rua.

Leggi tutto “LA FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA GIUDICA INACCETTABILE L’IPOTESI  DI RINNOVO FATTA DALL’ARAN. ORA LA PAROLA PASSA AI LAVORATORI.”

Roma, 13 lug. (LaPresse) – Su 80 mila posti disponibili, il Ministero ne ha autorizzati solo 50 mila, penalizzando ancora una volta gli idonei ai concorsi ordinari. Lo dichiara il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.

da rassegna stampa, le dichiarazioni a caldo del segretario generale della UIL SCUOLA Giuseppe D’Aprile

LPN-Scuola: Uil, autorizzati solo 50mila posti su 80mila
Roma, 13 lug. (LaPresse) – Su 80 mila posti disponibili, il Ministero ne ha autorizzati solo 50 mila, penalizzando ancora una volta gli idonei ai concorsi ordinari. Lo dichiara il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.
Roma, 13 lug. (LaPresse) – “Abbiamo espresso la nostra netta contrarietà a questo modo di procedere – prosegue- Questa decisione vanificherà, ad esempio, l’assunzione in ruolo dei docenti presenti nelle graduatorie dei concorsi ordinari in alcune regioni – aggiunge il Segretario – in pratica, aumentano le procedure di assunzione e diminuiscono i posti.

(ANSA) – ROMA, 13 LUG – “Su 80 mila posti disponibili, il ministero dell’Istruzione ne ha autorizzati solo 50 mila, penalizzando ancora una volta gli idonei ai concorsi ordinari”. Lo dichiara il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile. “Il ministero giustifica la mancata autorizzazione dei restanti 30.216 posti con la necessità di avviare rapidamente le procedure autorizzative per i bandi concorsuali, al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Pnrr – sottolinea D’Aprile – il contingente di nomine in ruolo per l’anno scolastico 2023/2024 richiesto dal Mim e autorizzato dal ministero dell’Economia e delle Finanze – precisa D’Aprile – è stato determinato sulla base di una stima che prevede un numero massimo di docenti assumibili con riferimento alle procedure di reclutamento esistenti, quantificato in 50.807 unità.

Leggi tutto “Roma, 13 lug. (LaPresse) – Su 80 mila posti disponibili, il Ministero ne ha autorizzati solo 50 mila, penalizzando ancora una volta gli idonei ai concorsi ordinari. Lo dichiara il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.”

Operazioni di attribuzione degli incarichi dei Dirigenti scolastici: conferme, mutamenti, mobilità interregionale con decorrenza 01/09/2023 – Provvedimento D.G. USR Sicilia prot. n. 30649 del 13.07.2023 ed annessi allegati A-B-C

Si pubblica il Provvedimento D.G. USR Sicilia prot. n. 30649 del 13.07.2023 di attribuzione degli incarichi dei Dirigenti scolastici: conferme, mutamenti, mobilità interregionale con decorrenza 01/09/2023.

Pubblicato all’albo, categoria “generale”.

Allegati:

Scarica questo file (m_pi.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0030649.13-07-2023.pdf) Download

[m_pi.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0030649.13-07-2023]

990 kB

Scarica questo file (Allegato A.pdf) Download

[Allegato A]

163 kB

Scarica questo file (Allegato B.pdf) Download

[Allegato B]

166 kB

Scarica questo file (Allegato C.pdf) Download

[Allegato C]

155 kB

Immissioni in ruolo docenti 

Il Ministero: autorizzati i posti in base ad una proiezione del numero massimo di docenti assumibili con riferimento alle procedure di reclutamento esistenti

Per la UIL. I numeri non tornano: su 80mila posti vacanti, autorizzati solo 50mila per le immissioni in ruolo. A rischio ancora una volta gli idonei dei concorsi ordinari

Siamo ancora in attesa di conoscere la divisione dei posti per province e classi di concorso/tipologia di posto

In allegato il report

Leggi tutto “Immissioni in ruolo docenti “

SINDACATI E MINISTERO DELL’ISTRUZIONE SOTTOSCRIVONO IL CCNI MOF PER L’A.S.2022/23. ENTRO AGOSTO I FONDI ALLE SCUOLE

Presso il Ministero dell’Istruzione, si è svolto l’incontro tra la delegazione di parte pubblica e quella sindacale finalizzata alla sottoscrizione definitiva del CCNI MOF relativo all’a.s.2022/23. 

Come si ricorderà, il 26 aprile scorso, sempre le medesime delegazioni, avevano provveduto alla sottoscrizione dell’ipotesi di contrattazione concernente i” criteri per la ripartizione delle risorse finanziarie costituenti il MOF per l’a.s.2022/23”, poi passata al vaglio del MEF per il riscontro amministrativo – contabile. 

Atteso che il visto di regolarità contabile è stato rilasciato in data 4 aprile 2023, si è proceduto alla sottoscrizione definitiva del CCNI.

I rilevanti ritardi sono da ascrivere all’emanazione del doppio Atto di indirizzo. Si ricorderà che, il primo (quello emanato dal Ministro della Funzione Pubblica, R. Brunetta), aveva inserito il finanziamento dei 300 mln di euro per la valorizzazione del personale docente, inizialmente, proprio all’interno del MOF. Con il secondo, quello emanato dal Ministro dell’Istruzione Valditara, lo stesso è stato de finalizzato e destinato al finanziamento per il rinnovo del CCNL 2019/21. Operazione questa, avvenuta il 24 gennaio 2023, che ha comportato la completa rivisitazione del MOF. Da allora gli uffici del Ministero sono stati impegnati nella ripetizione delle procedure amministrative finalizzate alla rideterminazione del MOF così come si presenta nella sua configurazione attuale.

800.860.000 di € è la somma complessiva destinata a finanziare il MOF per l’a.s.2022/23, la stessa dall’a.s.2019/20. Leggi tutto “SINDACATI E MINISTERO DELL’ISTRUZIONE SOTTOSCRIVONO IL CCNI MOF PER L’A.S.2022/23. ENTRO AGOSTO I FONDI ALLE SCUOLE”

Procedura per le supplenze personale docente: dal 17 luglio apertura delle istanze

Nel periodo compreso tra il 17 luglio 2023 (h. 9,00) ed il 31 luglio 2023 (h. 14.00), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate:

– Alla procedura straordinaria – incarichi a tempo determinato finalizzati al ruolo – GPS I fascia sostegno

– Alla fase ordinarie supplenze al 31/8 -30/6 posti comuni e di sostegno

La mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura. 

La mancata indicazione di talune sedi è intesa quale rinuncia per le sedi non espresse. 

In caso di indicazione di preferenze sintetiche, l’assegnazione delle sedi all’interno del comune o del distretto è effettuata sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico delle istituzioni scolastiche.

In allegato la nota del Ministero.

Leggi tutto “Procedura per le supplenze personale docente: dal 17 luglio apertura delle istanze”

Avviso da NoiPA. Docenti e Ata, da luglio emolumento accessorio una tantum.

Tutte le cifre. SCUOLA-UNA-TANTUM-per-internet

Avvio delle procedure per il pagamento dell’emolumento accessorio una tantum, previsto dall’articolo 1, comma 330 della legge 197 del 29/12/2022 (Legge di Bilancio 2023).

A luglio, oltre al pagamento ordinario, verranno corrisposti anche gli arretrati relativi al periodo gennaio – giugno. Da luglio in poi, l’una tantum verrà applicata mensilmente, per tredici mensilità.

P.S.: Per chi ha iniziato a lavorare dal 1° gennaio 2023 ma ha cessato il contratto, spetta comunque il diritto al pagamento degli arretrati. In questi casi, NoiPA effettuerà un’emissione speciale.

PROSSIMAMENTE AL CASTELLO URSINO – CAFFE’ LETTERARIO – FEDERICO II

 

APRI:  Programma estivo TSC (2)

PROSSIMAMENTE AL CASTELLO URSINO – PROGRAMMA ESTATE TSC 2023

Venerdì 30 giugno – ore  20,00 – CAFFE’ LETTERARIO

Giovanni Carta  legge “Padre Sergij” di Lev Tolstoj

Vino offerto da Al cantara – Si ringrazia l’ ONAV – Organizzazione  Nazionale Assaggiatori di Vini – Catania 

INGRESSO € 3

Mercoledì 5 luglio 2023 – ore 21

FEDERICO II. UNO,NESSUNO,CENTOMILA. UN RACCONTO PER IMMAGINI DELLO STUPOR MUNDI

di e con Valerio Varnesi

INGRESSO GRATUITO

 

Posizioni economiche personale ATA – Richiesta inviata al MIM

Posizioni economiche personale ATA (cfr. art.50 CCNL/2006). RICHIESTA URGENTE DATI E SPECIFICA INFORMATIVA

In allegato la nostra richiesta indirizzata al Capo di Gabinetto Dott. Giuseppe Recinto e al Capo Dipartimento Dott.ssa Carmela Palumbo con la quale chiediamo di conoscere i capitoli di spesa di finanza pubblica ordinaria riservati alle posizioni economiche in relazione almeno per gli ultimi 5 anni di applicazione della norma.

AZIONE TENACE, CONTINUA, COSTANTE, PUNTUALE, PROPOSITIVA da parte del segretario generale di questa federazione uil scuola rua, Giuseppe D’Aprile.

Uil Scuola: sindacato utile. Nelle scuole fra la gente. Uniti facciamo la differenza. Voce libera della scuola.

attachments:   Richieste posizioni economiche personale Ata

scuole italiane all’estero: al via le procedure di nomina. Pubblicati i posti vacanti sul sito Maeci

PER OGNI INFORMAZIONE E ASSISTENZA RIVOLGERSI A estero@uilscuola.it

Al via la  procedura di nomina dei docenti, dei  Dirigenti Scolastici e del personale Ata all’estero relativamente all’a.s. 2023/2024: per le aree linguistiche miste, si rispetterà la cronologia delle graduatorie oltre al punteggio.

DESTINAZIONE ALL’ESTERO DOCENTI A.S. 2023-24 – LE SEDI VACANTI

Rende-Noto-sedi-vacanti-per-i-Dirigenti-Scolastici-–-a.s.-2023-2024

 https://www.esteri.it/it/diplomazia-culturale-e-diplomazia-scientifica/cultura/sistema-della-formazione-italiana-nel-mondo/personalescolastico/personale-ata-nomine-a-s-2023-2024/

LE GRADUATORIE SONO SUL LINK

     https://www.esteri.it/it/diplomazia-culturale-e-diplomazia-scientifica/cultura/sistema-della-formazione-italiana-nel-mondo/personalescolastico/graduatorie-ds-docenti-ata/

PER OGNI INFORMAZIONE E ASSISTENZA RIVOLGERSI A estero@uilscuola.it

ATTACHMENTS: SEGUE

Leggi tutto “scuole italiane all’estero: al via le procedure di nomina. Pubblicati i posti vacanti sul sito Maeci”

COMPENSI FONDO DI ISTITUTO – E’ legittimo rendere noti i nominativi e i compensi del personale docente e ATA relativi alle attività finanziate con il fondo d’istituto.

Un’altra vittoria della Federazione UIL Scuola RUA

In allegato la sentenza N. 00334/2023 del 28/6/2023 con cui il TAR del Piemonte accoglie il ricorso presentato dalla Federazione UIL Scuola RUA Piemonte non ritenendo legittimo da parte del Dirigente scolastico di riportare soltanto le colonne “voci”, “rendicontato e pagato” e “tot. personale”, contenenti dati in forma meramente riassuntiva ed aggregata che non hanno consentito alla nostra organizzazione sindacale di comprendere e verificare in modo puntuale e completo la corretta distribuzione delle risorse finanziarie, con esclusione dell’ostensione dei nominativi del personale utilizzato nelle attività e nei progetti retribuiti.

attachments: sentenza rsu

Leggi tutto “COMPENSI FONDO DI ISTITUTO – E’ legittimo rendere noti i nominativi e i compensi del personale docente e ATA relativi alle attività finanziate con il fondo d’istituto.”

Assegnazioni23 – Personale ATA – schema precedenze


Anche per il personale ATA la scheda sintetica con l’esplicitazione delle precedenze che corrispondono alla sezione del modulo domanda cartaceo.

Leggi: Assegnazioni e utilizzi 23.24 ATA – le precedenze, novità legge 104.92 – UIL Scuola

Elenchi aggiuntivi GPS: scioglimento della riserva

Istanze di scioglimento della riserva elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia

In allegato la nota con cui il ministero comunica le date di presentazione delle domande: dal 21 giugno 2023 (h. 9,00) e il 4 luglio 2023 (h. 23,59) 

In caso di mancato conseguimento del titolo entro il 30 giugno 2023 o in mancanza di comunicazione dell’avvenuto conseguimento entro il termine del 4 luglio 2023, la riserva è sciolta negativamente con conseguente depennamento dal relativo elenco aggiuntivo.