Sospensione ricevimento del pubblico.

Ministero dell’Istruzione
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania __________________________________

Si comunica che a seguito dello stato di emergenza sanitaria determinata da contagio da infezione COVID-2019 il ricevimento del pubblico ai reparti e all’URP di quest’ufficio sono sospesi da domani 05/03/2020 fino a diverso avviso.  Il pubblico potrà chiedere eventuali notizie e informazioni ai numeri telefonici e/o mail del personale in servizio presso questo AT: elenco personale in servizio. Restano inalterati i contatti tramite casella di quest’ufficio Peo: usp.ct@istruzione.it o Pec uspct@postacert.istruzione.it      f.to Il Dirigente Emilio Grasso

Ai dirigenti scolatici
delle istituzioni scolastiche della Città Metropolitana di Catania Loro sedi

Alle OO.SS.  loro sedi
A tutto il personale sede. Al sito istituzionale –sede.

 

 

04 MARZO 2020, 18:20: Coronavirus, il governo chiude tutte le scuole fino a metà marzo

fonte TGCOM24

La conferma è arrivata dal ministro Azzolina e dal premier Conte. Il virus circolava in Italia diverse settimane prima del caso di Codogno

Per rispondere all’emergenza coronavirus, il governo ha deciso di chiudere le scuole d’Italia di ogni ordine e grado, anche al di fuori della zona rossa, fino al 15 marzo. Dopo ore di incertezza, la conferma è arrivata dal ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e dal premier Giuseppe Conte. Intanto è stato provato che il virus circolasse in Italia “diverse settimane” prima del 21 febbraio, giorno della diagnosi del “paziente uno” di Codogno.

Turi (Uil Scuola): lo smart working è smart fino a che non viene imposto. L’emergenza virus apre le maglie ad una didattica virtuale improvvisata. Servono strategie serie.

Turi: lo smart working è smart fino a che non viene imposto
. Non c’è modernità senza insegnamento libero e viceversa
Vi piacerebbe che la Resistenza fosse raccontata da un software giapponese? Che il Rinascimento fosse spiegato con un e-book tedesco?
E’ un’ipotesi che si potrebbe realizzare e dovrebbe far pensare.  Dovremmo saper valutare con freddezza  – sottolinea Pino Turi, segretario generale Uil Scuola –  i risvolti educativi ed economici, dei progetti di innovazione nella scuola anche sulla base di quanto hanno realizzato gli altri paesi europei. Al momento, invece inseguiamo gli studenti a domicilio come fossero clienti da accontentare. 
Non siamo quelli che mettono il gettone nell’iphone – rilancia Turi – e siamo convinti che l’innovazione sia parte del sistema scuola. Non c’è modernità senza insegnamento libero e viceversa.
Quello che non ci convince affatto è l’ottica modernista, che in piena emergenza, si sta imponendo nel sistema di istruzione. Nel metodo e nel merito.
Nel metodo perché le scuole sono centri di democrazia, comunità educante. Non c’è uno che si alza e dice a tutti facciamo così, in una sorta di fiera della vanità che questa emergenza sanitaria sta mettendo in evidenza, in ogni aspetto, sia politico che tecnico. Si progetta, si pianifica, si organizza e si realizza: facendo insieme, coinvolgendo l’intera comunità scolastica.

Leggi tutto “Turi (Uil Scuola): lo smart working è smart fino a che non viene imposto. L’emergenza virus apre le maglie ad una didattica virtuale improvvisata. Servono strategie serie.”

Gli Atenei che hanno pubblicato i bandi per la partecipazione al V corso Tfa Sostegno.

Le Università mancanti rilasceranno nelle prossime settimane i bandi in cui sarà indicata la data ultima per la presentazione della domanda, la tassa da pagare per accedere al concorso e le tasse da pagare in caso di superamento.
Bandi Tfa Sostegno: Sicilia
Catania – TFA Sostegno a Catania: pubblicato il bando dell’Università.
La domanda di partecipazione e il pagamento della relativa tassa devono essere effettuate entro e non oltre le ore 12.00 del 16 marzo  2020. Le prove di ammissione si svolgeranno il 2 e il 3 aprile 2020.
Palermo – il bando
Messina – il bando
Enna – il bando
Abruzzo
L’Aquila – il bando
Basilicata
Università degli studi della Basilicata
Calabria
Università della Calabria
Campania
Suor Orsola Benincasa – il bando
Emilia Romagna
Unimore – il bando
Friuli Venezia Giulia
Udine
Trieste
Tfa Sostegno: bandi Lazio
Link Campus University – il bando
Roma Tor Vergata – il bando
Roma Tre – il bando
Cassino – il bando
LUMSA – il bando
Università Europea di Roma – il bando
Liguria
Genova – il bando
Tfa Sostegno: bandi Lombardia
Università di Milano Bicocca
Università di Bergamo
Marche
Urbino
Macerata
Molise
Università del Molise – il bando
Piemonte
Torino – il bando
Puglia
Foggia – il bando
Università del Salento
Bari
Sardegna
Cagliari
Sassari
Toscana
Siena – il bando
Pisa – il bando
Firenze – il bando
Umbria
Perugia – il bando
Trentino-Alto Adige
Università degli Studi di Trento – il bando
Libera Università di Bolzano
Valle d’Aosta
Università della Valle d’Aosta
Veneto
Verona – seleziona bando

TFA sostegno 2020: date e requisiti

Dal decreto per il TFA sostegno  firmato: ecco le ultime novità riguardo a requisiti, disponibilità e distribuzione dei posti.
Dopo la conferma da parte della ministra Azzolina riguardo la firma del decreto per il TFA sostegno 2020, si ricercano tutte le informazioni più importanti per partecipare al concorso. I posti a disposizione raggiungeranno la cifra di circa ventimila persone da impiegare nell’ambito delle attività di sostegno agli studenti con disabilità.
Si tratterebbe del quinto ciclo di specializzazione sul sostegno e, secondo quanto dichiarato dalla ministra Azzolina, il concorso sarebbe quello con il numero più alto bandito. Una vera opportunità per docenti e studenti interessati ad intraprendere questa carriera. Ecco le novità principali riguardo al concorso TFA sostegno 2020.
TFA sostegno 2020: date e requisiti
Nel bando che è stato pubblicato sono state comunicate le date di svolgimento del concorso.  Si tratterebbe del 2 e 3 aprile 2020, giorni in cui si svolgerebbero le prove. Mentre i corsi di preparazione dovranno essere conclusi entro maggio 2021. (il condizionale al momento è d’obbligo)
Per quanto riguarda i requisiti, ne esistono di differenti a seconda del grado scolastico per il quale si partecipa. Una importante novità contenuta nel decreto è il fatto che non venga più richiesta la laurea con 3 anni di servizio. Mentre per gli ITP valgono le stesse regole del precedente concorso, quindi diploma senza 24 CFU.TFA sostegno 2020.
Come già anticipato i posti banditi raggiungeranno una cifra abbastanza elevata. Tra le regioni con più disponibilità si trova proprio la Sicilia, con 4675 posti a concorso nelle 4 università dell’Isola. Nel bando si possono consultare i posti assegnati agli Atenei di ogni regione.
Per quanto riguarda la città di Catania, i posti disponibili sono in totale 600, divisi per ogni grado scolastico.

DPCM Coronavirus scheda tecnica UIL Scuola Rua. MISURE DI CONTENIMENTO CORONAVIRUS

L’1 marzo 2020 è stato pubblicato il Decreto adottato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCM) riguardante le misure di contenimento del contagio COVID-19 che annulla i precedenti e disciplina in modo unitario gli interventi nelle zone direttamente interessate e nell’intero territorio nazionale.

In allegato la scheda di sintesi UIL Scuola.

DPCM Coronavirus scheda tecnica UIL Scuola Rua-3

 

Il coronavirus non sospende la democrazia.

Il coronavirus non sospende la democrazia
L’azione sindacale nell’emergenza in atto

L’emergenza virale in atto, al netto delle gravi complicazioni sanitarie, sta determinando scenari inediti.

 On line sul sito Uil Scuola:
https://uilscuola.it/il-coronavirus-non-sospende-la-democrazia-lazione-sindacale-nellemergenza-in-atto

Emergenza coronavirus e azione sindacale- Editoriale Pino Turi_

Istanze on-line. Dati definitivi istanze Polis e quota 100 inoltrate…pensionamenti a far data dal 1.9.2020

riepilogo delle istanze di cessazione e di quota 100  inoltrate.
DOCENTI                        26.327
P. ATA                            7.088
P. ED.                                  78
IRC                                   393

In allegato il prospetto dettagliato.  dato nazionale:

Copia di tabella-conteggio-domande-polis-pensionamenti-scuola-a-s-2019-2020

Accordo Quadro Regionale per la proroga e il rinnovo dei contratti a tempo determinato.“è sparita la prossimità”,

Pubblichiamo, in allegato,  l’accordo quadro nazionale per la proroga o il rinnovo dei Contratti di lavoro a tempo determinato per il personale docente non abilitato delle scuole paritarie sottoscritto con l’ANINSEI, considerato che siamo stati i principali artefici di questo accordo .

Il giorno 18 febbraio 2020, con l’ANINSEI, è stato sottoscritto dalla UIL SCUOLA RUA, unitamente alle altre Organizzazioni sindacali FLCGIL, CISL SCUOLA e SNALS, un accordo nazionale definendo un Accordo Quadro Regionale per la proroga o il rinnovo dei contratti a tempo determinato del personale docente non abilitato ai sensi dell’art. 8 della legge 148 del 14 settembre 2011. L’accordo in questione viene applicato in attesa dell’avvio di corsi  concorsi abilitanti  per il personale docente precario delle scuole non statali paritarie  a seguito della legge n. 126 del 29 ottobre 2019. Si precisa che l’accordo in questione viene stipulato i deroga alla legge n. 96 del 9 agosto 2018 per le istituzioni scolastiche associale all’ANINSEI e viene utilizzato in via emergenziale e sperimentale per assicurare la continuità didattica non potendo attingere, le Istituzioni scolastiche paritarie, per le materie di insegnamento, alle graduatorie Provinciali e Regionali esaurite. Le Istituzioni scolastiche interessate dovranno utilizzare, per le assunzione di tali docenti, il Fac-simile allegato a tale accordo.

Accordo Quadro Regionale per la proroga e il rinnovo dei contratti a tempo determinato

 

Coordinamento scuola dell’infanzia. Una cabina di regia… a servizio dei bambini e delle bambine…”

“””….l’offerta formativa viene costretta in un modello organizzativo “ad orario ridotto” che, comprimendo i tempi educativi, indebolisce il progetto pedagogico””””  i latitanti i finanziamenti dovuti da parte degli Enti locali indeboliscono il sistema scolastico.

attachments:coordinamento+scuola+infanzia

Assunzioni in ruolo e assegnazione della sede di servizio dei candidati utilmente collocati nella graduatoria della procedura selettiva per titoli, indetta con DDG 2200 del 6/12/2019, finalizzata all’internalizzazione dei servizi di pulizia nelle scuole.

Da USR Sicilia, Ufficio VII, Ambito Territoriale di Catania 

U.O.B. 3 – Ufficio I –
UFFICIO ORGANICI, MOBILITA’E RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PERSONALE ATA.

Si pubblica l’elenco dei candidati immessi in ruolo con l’assegnazione della sede di servizio relativamente alla procedura indicata in oggetto.

il dispositivo e l’elenco nominativo con le sedi:

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0003527.28-02-2020

Asseganzione_Sede_ex_LSU

Procedura selettiva per titoli indetta con DDG 2200 del 6/12/2019 finalizzata all’internalizzazione dei servizi di pulizia nelle scuole- Assunzione in ruolo e modalità di assegnazione della sede di servizio.


compilazione e invio della domanda di scelta delle sedi che dovrà essere inoltrata all’indirizzo mail  usp.ct@istruzione.it improrogabilmente entro la data odierna (27/02/2020) al fine di consentire l’assunzione in servizio giorno 2 marzo 2020.

la nota:  m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0003393.27-02-2020

Siamo in “quarantena polemica”

Incontro oggi al ministero promosso dal ministro Azzolina per un confronto collegato alle misure riguardanti la scuola per contenere il Coronavirus. Alla riunione hanno partecipato i segretari generali scuola e o responsabili della dirigenza scolastica.

In premessa il Ministro e il Capo di Gabinetto, hanno illustrato Le misure assunte dalla Presidenza del Consiglio. Premessa necessaria per fare chiarezza sulla situazione attuale: in molte regioni, prevalentemente del Nord, sono state sospese le lezioni, in altre chiuse le scuole per profilassi per limitare il contagio. Il provvedimento – che abbiamo riassunto nella scheda allegata – sostanzialmente sospende le visite didattiche (c.d. gite scolastiche) ed ogni altra attività di scambio sia interno che esterno al paese.

Offre altresì garanzie agli studenti, come la validità dell’anno scolastico, la valutazione delle assenze di questo periodo come normale attività didattica e frequenza scolastica. Per il personale, come è ovvio, saranno applicate le norme e i contratti collettivi che sono diversificate a seconda che si tratti di chiusura (che riguarda tutto il personale docente, dirigente ed ATA) piuttosto che sospensione delle attività didattiche (solo i docenti).

DPCM Misure di contenimento del Coronavirus: in allegato la scheda di sintesi della UIL Scuola:  DPCM Coronavirus scheda tecnica UIL Scuola Rua

Leggi tutto “Siamo in “quarantena polemica””

A V V I S O.

Come è noto l’influenza del COVID.19 – Coronavirus – ha colpito anche l’Italia ed è in atto una profilassi che riguarda ormai metà del Paese; infatti, il Nord ha disposto la chiusura delle Scuole di ogni ordine e grado.

Questa Segreteria territoriale, in conseguenza di tali accadimenti,  ha deliberato lo spostamento di ogni iniziativa che ricada nei prossimi 14 giorni, sia interna che esterna e sino a data da destinarsi.

Sempre in conseguenza delle dovute iniziative di prevenzione e di cautela, aldilà di ogni insulso e non motivato allarmismo, si comunica che gli Uffici della Segreteria non saranno operativi con sospensione del ricevimento pomeridiano fino alla data  del 13 marzo p.v.,  fermo restando la possibilità di una  proroga,  in considerazione dell’evoluzione della situazione.

Ad ogni modo, sarà possibile l’interlocuzione tramite cellulari, mail, chat  che rimarranno comunque sempre operativi.

Per ogni utile info consultare: www.uilscuolacatania.it.

     Uil Scuola Sicilia        Segreteria territoriale Catania

 

 

SEGRETERIE PROVINCIALI CATANIA FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS CONFSAL

Catania, 25/02/2020

A tutti i Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado della PROVINCIA DI CATANIA Oggetto: REVOCA ASSEMBLEA SINDACALE – EMERGENZA SANITARIA PER EPIDEMIA VIRUS COVID-19 (CORONA VIRUS).

Le Segreterie Territoriali della FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS CONFSAL della provincia di Catania, preso atto dello stato di emergenza sanitaria proclamato sul territorio nazionale, tenuto conto delle specifiche richieste pervenute dal personale scolastico, ritengono opportuno sospendere tutte le iniziative anche al fine di evitare ulteriore aggravio alle Istituzioni scolastiche coinvolte nell’attività di prevenzione e contenimento della diffusione del virus e, pertanto, REVOCANO l’assemblea sindacale provinciale già indetta per giovedì 27 febbraio 2020.  Le SS.LL. sono pregate di dare massima e urgente diffusione alla presente revoca.

Distinti saluti.

FLC CGIL Tino Renda;  CISL Scuola Ferdinando Pagliarisi;  UIL Scuola Salvo Mavica; SNALS CONFSAL Giovanni Tempera

Revoca sciopero -comunicato unitario

Lo sciopero della scuola indetto per il 6 marzo non si effettuerà.

Non si effettuerà lo sciopero della Scuola indetto per il 6 marzo. La decisione è stata assunta dai Segretari generali di FLC CGIL, Francesco Sinopoli,   CISL FSUR, Maddalena Gissi,            UIL Scuola RUA, Pino Turi,  SNALS Confsal, Elvira Serafini, FEDERAZIONE Gilda-Unams, Rino Di Meglio, in considerazione dell’emergenza sanitaria in corso, che ha causato fra l’altro la chiusura delle scuole in vaste aree del Paese impedendo lo svolgimento delle assemblee sindacali programmate. La decisione, assunta per senso di responsabilità dalle lavoratrici, dai lavoratori e dai sindacati, risponde anche all’appello diffuso nelle ultime ore dalla Commissione di garanzia di non effettuare le agitazioni già indette in diversi settori lavorativi.

In questa fase così delicata – affermano i segretari generali dei cinque sindacati – non possiamo non tenere conto dell’emergenza in atto. Da qui la decisione di non effettuare le azioni di sciopero, pur rimanendo confermate tutte le ragioni della loro proclamazione. Ci aspettiamo dalla ministra Azzolina analogo senso di responsabilità con la riapertura di un confronto nel merito di decisioni che confliggono con le nostre richieste e con le intese sottoscritte fra sindacati, Governo e Amministrazione”. 

La convocazione dei sindacati al Ministero per la giornata di domani aggiungono Sinopoli, Gissi, Turi, Serafini e Di Meglio sarà l’occasione per esaminare congiuntamente i molti aspetti di una situazione delicata e complessa, in particolare per i temi legati alla gestione del personale che hanno natura prettamente sindacale”.

CORONAVIRUS: USCITE DIDATTICHE SOSPESE IN TUTTA ITALIA


IL CONSIGLIO DEI MINISTRI DI IERI SERA HA DEFINITO APPOSITE MISURE. CONSULTARE  IL LINK DEL MINISTERO
l Consiglio dei Ministri, nella serata di sabato 22 febbraio, ha definito apposite misure per evitare la diffusione del Covid – 19 e ulteriori misure di contenimento. Fra le decisioni adottate, anche quelle relative alla sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione delle scuole, in Italia e all’estero. Il Ministero dell’Istruzione informa che, in attesa dell’adozione formale dell’ordinanza prevista dal decreto approvato in Consiglio dei Ministri, per motivi precauzionali, i viaggi di istruzione vanno comunque sospesi a partire già da oggi domenica 23 febbraio 2020. Si ringraziano le scuole e i dirigenti scolastici per la collaborazione.