AT DI CATANIA: Esami di Stato a. s. 2015/2016 dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado. Materie e svolgimento della seconda prova scritta.

29 GENNAIO 2016

AT DI CATANIA: Esami di Stato a. s. 2015/2016 dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado. Materie e svolgimento della seconda prova scritta.

Esami di Stato a. s. 2015/2016 dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado. Materie e svolgimento della seconda prova scritta.

AT DI CATANIA: Permessi straordinari retribuiti per il “Diritto allo Studio”- Personale docente e Ata – Anno 2016. Pubblicazione graduatorie provvisorie.

26 GENNAIO 2016

AT DI CATANIA: Permessi straordinari retribuiti per il “Diritto allo Studio”- Personale docente e Ata – Anno 2016. Pubblicazione graduatorie provvisorie.

Permessi straordinari retribuiti per il “Diritto allo Studio”- Personale docente e Ata-Anno 2016. Pubblicazione graduatorie provvisorie con annessa errata corrige riguardante la Scuola Primaria

Allegati:

Scarica questo file (avviso graduatorie provvisorie permessi 2016.pdf)Download[Provvedimento]151 kB
Scarica questo file (PUBBLICAZIONE DIRITTO STUDIO 2016 - ALLEGATI.zip)Download[Allegati]2256 kB

TRASFERIMENTI DEL PERSONALE: AVVIATO IL NEGOZIATO CONTRATTUALE – Turi: ora c’è una finestra di dialogo

29 GENNAIO 2016

Turi: ora c’è una finestra di dialogo

TRASFERIMENTI DEL PERSONALE: AVVIATO IL NEGOZIATO CONTRATTUALE

SCHEDA UIL: L’accordo piega la rigidità della legge rispetto ai diritti e alle aspettative dei docenti che hanno già una sede di titolarità nella singola scuola e con questo accordo la manterranno.

L’intesa ha permesso di aprire una finestra di dialogo con il ministero per mettere a punto un contratto che offra più diritti a tutto il personale – questo uno dei passaggi della relazione di Pino Turi durante l’Esecutivo Uil Scuola che si è svolto questa mattina a Roma che ha approvato l’accordo sottoscritto nei giorni scorsi.

L’elemento che caratterizza questa intesa è l’aver piegato la rigidità della legge rispetto ai diritti e alle aspettative dei docenti che hanno già una sede di titolarità nella singola scuola e con questo accordo la manterranno così come elementi più favorevoli sono stati riconosciuti anche ai docenti neo immessi in ruolo. Risultato non scontato e propedeutico all’avvio della trattativa contrattuale.

Contratto che si va delineando in questi giorni e che è ancora tutto da negoziare.

Si tratta – ha aggiunto il segretario generale della Uil scuola – di una sequenza contrattuale che  servirà anche a definire criteri e modalità di assegnazione alle scuole dei docenti titolari di ambito che, a nostro parere, devono rispettare pluralismo culturale e libertà di insegnamento.

I vantaggi per i lavoratori si valuteranno solo alla fine alla stipula del contratto quando si potrà effettuare una chiara comparazione tra ciò prescrive la legge 107 e quello che prevede il contratto integrativo.

Rimane ferma la questione della chiamata diretta che ci trova nettamente contrari.

CONCORSO 2016 – Uil: un concorso annunciato ancora tutto da mettere a punto

29 GENNAIO 2016

Uil: un concorso annunciato ancora tutto da mettere a punto

CONCORSO 2016
MOLTE LE INCONGRUENZE DALLE PROVE IN INGLESE AL MANCATO RICONOSCIMENTO DEL LAVORO

Le questioni ancora aperte legate al prossimo concorso che il ministero intende bandire  a breve sono state al centro dell’incontro che si è svolto al Miur con le organizzazioni sindacali. Concorso finalizzato ad assumere un numero non ancora formalizzato di docenti nei prossimi tre anni, già annunciato come imminente e che dovrebbe rappresentare  il sistema di “reclutamento ordinario “. Il confronto si è concentrato sulle incongruenze che tale procedura presenta.

Le prove di esame con due domande in lingua straniera
Per la Uil scuola sono una inaccettabile discriminazione verso coloro che nella loro vita professionale o nei percorsi formativi non si sono mai visti chiedere un tale requisito. Il concorso deve dare pari opportunità ai concorrenti e se l’amministrazione come è giusto che sia, vuole privilegiare l’assunzione di docenti in possesso di abilità linguistiche particolari (B2), lo può fare, inserendo l’esame in lingua straniera come prova facoltativa a cui assegnare uno specifico punteggio.
Per la UIL le regole non possono essere cambiate in corso d’opera.

Concorso e precari: mancano gli elementi di raccordo
Appare totalmente mancante un provvedimento di raccordo tra l’imminente fase concorsuale e la soluzione ai problemi di tanti precari ancora inseriti nelle graduatorie ad esaurimento a cui si possono ad esempio riservare i circa 6000 posti vacanti residuati dalla fase C.
Vanno inoltre risolte le posizioni dei docenti che con più di 3 anni di servizio alle spalle, a cui,  a fronte del riconoscimento del lavoro svolto nella scuola sancito dalla 107, si risponde con l’esclusione.
Per la Uil Scuola si potrebbe adottare, pur all’interno del concorso una procedura semplificata di selezione, la sola prova orale che sarebbe sufficiente a riconoscere impegno e professionalità già ampiamente dimostrate sul campo.
Vanno ugualmente salvaguardate le posizioni degli insegnanti di scuola dell’infanzia che pur con tutti i requisiti, esclusi dalla fase C, vengono nuovamente costretti a concorrere senza alcuna garanzia di valorizzazione dei requisiti finora maturati.
La scelta di escludere i non abilitati non tiene conto della impossibilità a conseguire le abilitazioni per la mancata attivazione dei PAS da parte del MIUR, soprattutto in riferimento agli insegnamenti tecnico pratici.

Concorso e riconoscimento del lavoro:  10 anni di lavoro valgono come un master?
Il riconoscimento del lavoro è ciò che manca nelle scelte fin qui effettuate a favore di un finto merito.
Due esempi:
–  equiparare 10 anni di lavoro svolto al servizio dello stato e dei giovani con un master universitario;
–  valutare pari a zero i punteggi conclusivi dei percorsi di abilitazione inferiori a 75 e 2,50  ai  punteggi dello stesso genere se non dichiarati.
Queste scelte secondo la UIL vanno cambiate perché rappresentano delle vere assurdità.

Allo stessa stregua va considerato il principio che un bravo insegnante abilitato e con almeno cinque anni di anzianità di servizio non sia più in grado di giudicare l’idoneità all’insegnamento di un aspirante collega se non è in possesso anche di un qualsiasi dottorato di ricerca o di un master universitario.  Anche in questo caso, come nei comitati di valutazione per il merito, si manifesta il convincimento che un insegnante non sappia riconoscere il valore di un collega. Altrettanto grave per la UIL l’esclusione dall’incarico dei docenti assunti da graduatorie di concorsi per titoli.

Le incongruenze del bando: chi fa sindacato non può essere commissario
L’incompatibilità tra l’incarico di commissario e lo svolgimento della funzione di rappresentanza elettiva dei lavoratori delle RSU intende colpire esplicitamente l’impegno nel sindacato. Tra titoli aggiuntivi, incompatibilità, esclusioni e retribuzioni irrisorie, c’è da chiedersi se sarà mai trovato un numero sufficiente di commissari.

Tempi incerti per il bando
Queste sono solo alcune delle incongruenze che la UIL ha rilevato nella presentazione dei decreti necessari alla predisposizione del bando. Molte altre se ne possono riscontrare nelle pieghe di una burocrazia che ha rifuggito fin qui ogni confronto.
I tempi del concorso sono ancora incerti: la UIL a fronte di una mancata presentazione da parte dell’amministrazione ha chiesto di conoscere i dati dettagliati sui posti messi a bando e la loro dislocazione sul territorio nazionale. Ad esempio,  la  tabella A relativa alle materie di esame, ancora in fase di elaborazione da parte dell’Ufficio legislativo ed il decreto definitivo di riordino delle classi di concorso la cui data di pubblicazione è sconosciuta ai più.

Concorso come unico strumento di reclutamento
Per la UIL il concorso deve tornare ad essere l’unico strumento di reclutamento, capace di evitare il riformarsi continuo di altro precariato, le scelte a ciò correlate vanno effettuate in modo ponderato, esercitando al più presto la delega assegnata dal comma 181 al Governo in materia di reclutamento.

Nel frattempo occorre stabilire regole chiare e trasparenti per i candidati nel rispetto delle loro legittime aspettative, tempi adeguati ad una seria preparazione, riconoscimento di diritti acquisiti, procedure selettive coerenti con i titoli ed i profili professionali di inquadramento, condizioni migliori per affrontare percorsi complessi ed insidiosi, che incidono sulla vita personale e familiare di centinaia di migliaia di persone.

I rappresentanti dell’amministrazione non hanno fornito alcuna risposta alle osservazioni presentate né hanno fornito una data per il prossimo incontro.
All’incontro ha partecipato Noemi Ranieri

FIRMATA L’INTESA SULLE REGOLE PER LA MOBILITÀ – Turi: un accordo che tutela le persone

26 GENNAIO 2016

Turi: un accordo che tutela le persone

FIRMATA L’INTESA SULLE REGOLE PER LA MOBILITÀ
GLI INSEGNANTI GIÀ DI RUOLO POTRANNO SPOSTARSI SCEGLIENDO LA SCUOLA

Abbiamo sottoscritto un’intesa che rappresenta un passo avanti nella tutela dei diritti di coloro che vorranno muoversi verso una sede diversa dall’attuale e non perdere la titolarità di scuola  – spiega il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi all’indomani della firma dell’accordo sindacati Miur sulla mobilità.

Un risultato affatto scontato –  sottolinea Turi –  perché abbiamo dovuto porre rimedio alle tante incongruenze previste dalla legge.   E’ stato rimosso un  vincolo ideologico presente nella legge 107, per cui tutti coloro che si spostano devono perdere la titolarità di scuola per quella di ambito, sia nella fase provinciale che in quella interprovinciale.

E’ stato messo in chiaro che  il contratto integrativo definisce i criteri per i trasferimenti territoriali e professionali e non entra nel merito della scelta dei docenti da parte del dirigente scolastico che vede la nostra netta contrarietà e l’impegno per cambiare la legge, in questa parte inaccettabile.

L’accordo di ieri piega la rigidità della legge rispetto ai diritti e alle aspettative dei docenti che hanno già una sede di titolarità nella singola scuola e con questo accordo la manterranno.

Ogni contratto prevede una mediazione ed uno scambio – aggiunge Turi –  che in questo caso è stato spostato su  tutti i docenti sia nella fase provinciale che in quella interprovinciale, chi ha una sede non la perderà per effetto del trasferimento, sia per coloro che sono stati assunti nel piano straordinario e vedono situazioni migliorative rispetto a quelle previste dalla stessa legge 107.

L’accordo prevede anche un’apposita sequenza contrattuale che rappresenta una finestra di dialogo con il Governo per definire criteri e modalità di assegnazione alle scuole dei docenti titolari di ambito che, a nostro parere,  devono rispettare pluralismo culturale e libertà di insegnamento.

Nei prossimi giorni convocheremo gli organismi sindacali per la valutazione dell’accordo che deve essere trasformato in un organico articolato contrattuale.

I vantaggi per i lavoratori si valuteranno solo alla fine alla stipula del contratto quando si potrà effettuare una chiara comparazione tra ciò prescrive la legge 107 e quello che prevede il contratto integrativo.

27 GENNAIO | GIORNATA DELLA MEMORIA – La donna nella Shoah

25 GENNAIO 2016

La donna nella Shoah

27 GENNAIO | GIORNATA DELLA MEMORIA
XI CONVEGNO NAZIONALE A GORIZIA

Incontro con la scuola. Per non dimenticare. L’iniziativa promossa dalla Uil Scuola di Gorizia in collaborazione con l’Irase nazionale giunge alla sua XI edizione

Con il patrocionio della Provincia e del Comune di Gorizia, in collaborazione con la Prefettura- Ufficio territoriale del Goveno di Gorizia

ISIS Galilei Fermi Pacassi
Via Puccini, 22 – Gorizia
ore 10.00 -13.30

Emendamenti nel Mille Proroghe: si cercano soluzioni alle incongruenze della Legge 107

martedì, 26 gennaio 2015

Emendamenti nel Mille Proroghe:  si cercano soluzioni alle incongruenze della Legge 107 Turi: il concorso in lingua straniera è una disparità di trattamento Giusto l’emendamento per gli insegnanti della scuola dell’infanzia rimasti fuori dalle immissioni in ruolo, ma con certezze e senza condizionamenti. Si proceda con misure di equità anche per gli insegnanti abilitati con tre anni di servizio.

Il Mille Proroghe si veste di scuola: gli atti parlamentari mostrano, nero su bianco, la ricerca legislativa di soluzioni ponte per arginare situazioni di assoluta iniquità, frutto della legge 107, approvata senza un’attenta valutazione delle conseguenza pratiche. Nell’assoluto silenzio ministeriale.

E’ sicuramente apprezzabile che si cerchi di porre rimedio ad ingiustizie belle e buone: è il caso di tutti gli idonei al concorso per le scuole dell’infanzia, unici a non essere messi in ruolo con il piano di assunzioni straordinario, pur avendo una situazione giuridica ed una aspettativa totalmente simile a chi, invece, oggi e già di ruolo per effetto dell’idoneità al concorso.

Resta il fatto che mentre si mira a recuperare una situazioni di oggettiva disparità [emendamento AC 3513] dall’altro – mette in evidenza Pino Turi, segretario generale della Uil scuola –  si ignora la condizione degli insegnanti abilitati inseriti nelle graduatorie di seconda fascia di istituto per i quali si profila l’unica via del concorso.

Si tratta di docenti a cui lo Stato ha riconosciuto l’abilitazione all’insegnamento e la Corte di Giustizia europea, per molti di loro che hanno già tre anni di servizio, ha riconosciuto il diritto alla stabilizzazione.

Ciò dovrebbe indurre il ministro ad una seria riflessione circa il bisogno di una fase di transizione tra il vecchio ed il nuovo sistema di reclutamento,  la cui delega è in mano al Governo. Governo che con l’indizione del concorso sta aprendo una via (attendiamo una convocazione in merito) che si presenta confusa ed incerta, una sorta di mix tra vecchio e nuovo che meriterebbe, invece, una composizione omogenea dei diversi interessi degli aspiranti stessi.

Assegnare al concorso il sistema di “reclutamento ordinario “ significa anche dare uguali opportunità a tutti. Si pensi, allora, ad un provvedimento di transizione che abbia la stessa funzione di equità.

Ci sono insegnanti a cui prima si riconosce l’abilitazione all’insegnamento con alcune prove, e poi gli si chiede di partecipare ad un concorso con altre prove, diverse. Non si può pensare di impostare la selezione delle prove del concorso sulla conoscenza approfondita di una lingua straniera, livello B2  – mette in luce Pino Turi.

Per raggiungere lo stesso scopo basterebbe inserire una prova in lingua facoltativa con punteggio aggiuntivo che favorirebbe i candidati in possesso di tali abilità, ma eviterebbe l’esclusione a priori di tanti docenti a cui non è mai stata chiesta la conoscenza delle lingua per divenire ed essere un bravo insegnante.

Questo ed altro rappresenteremo al tavolo di confronto sindacale che subisce costantemente aggiornamenti e ritardi.  Ci auspichiamo che siano dovuti ad un’attenta riflessione, senza pregiudiziali posizioni ideologiche,  che consenta di mettere in sintonia il mondo virtuale in cui è caduta la politica scolastica del Governo e la realtà fatta di persone che hanno diritto ad essere considerate e rappresentate.

 

COMITATO SINDACALE EUROPEO PER L’ISTRUZIONE (CSEE) Il report dell’education advisory committee

COMITATO SINDACALE EUROPEO PER L’ISTRUZIONE (CSEE) Il report dell’education advisory committee

Si è svolta martedì 19 gennaio a Bruxelles la riunione periodica del comitato consultivo ristretto del CSEE, di cui la UIL Scuola è componente designato ed è rappresenta da Rossella Benedetti. Oggetto dell’incontro è stata l’analisi e la definizione di alcune posizioni politiche che il CSEE assumerà nei prossimi mesi nel confronto con la Commissione e nelle attività di coordinamento sulle politiche educative della Confederazione Europea dei Sindacati. Si è discusso, inoltre, dell’organizzazione della prossima conferenza del CSEE e dei rappresentanti del CSEE nei nuovi gruppi di lavoro costituiti dalla Commissione Europea nel quadro del Metodo di Coordinamento Aperto. Per quanto riguarda i rapporti con la CES, il Direttore generale del CSEE, Martin Rømer, ha riferito delle risoluzioni adottate all’ultimo congresso della CES in materia di Istruzione e Formazione professionale e degli accordi di collaborazione con la federazione europea di categoria, cioè il CSEE. Come previsto dallo statuto della confederazione, un rappresentante della categoria europea parteciperà alle riunioni del comitato permanente specifico: si è deciso che tale incarico verrà assunto, per la prima volta, fino al prossimo congresso dalla rappresentante UIL Scuola. A proposito, invece, delle posizioni politiche da assumere nei confronti della Commissione, c’è stata una lunga e dettagliata riflessione sulla nuova Skills Agenda e sulle osservazioni da fornire in vista della Consultazione delle parti sociali. La UIL Scuola ha sottolineato alcune lacune nel testo e l’insostenibilità di certe affermazioni. In particolare, si chiede una modernizzazione di contenuti e metodi, ma non si ravvisa l’opportunità di chiamare in causa i Paesi Membri e i datori di lavoro delle scuole private per la carenza di aggiornamento del personale. Si invoca il coinvolgimento degli imprenditori nella definizione del curricolo generale, ma l’istruzione pubblica non può essere condizionata solo dai bisogni particolari e contingenti dei vari settori economici. La scuola forma cittadini, non solo manodopera. Il documento della Commissione, a questo riguardo, non è coerente perché riconosce l’importanza di fornire ai cittadini europei competenze per la partecipazione attiva alla propria società; tuttavia, cerca di orientare la riflessione sempre e solo sulle necessità dei datori di lavoro e non su quelle del potenziale discente. Così, si evidenziano le limitazioni degli attuali sistemi educativi, ma si passa sotto silenzio la rigidità nel concedere agevolazioni per la formazione in servizio sia dei docenti che dei lavoratori che si vogliano riqualificare. Oltre alla Skills Agenda, si è parlato dell’aggiornamento proposto dalla Commissione delle priorità della strategia ET2020, dei risultati del lavoro dei Gruppi tematici istituiti nel quadro della predetta strategia, il cui mandato è scaduto a dicembre 2015, e dell’istituzione dei nuovi gruppi, il cui mandato sarà espletato tra gennaio 2016 e dicembre 2018. La UIL Scuola, che già rappresentava il CSEE nel gruppo sull’ Istruzione degli Adulti, oltre ad essere confermata dalla Segreteria in tale incarico, si è vista assegnare la rappresentanza anche per il gruppo sulle politiche di Promozione della cittadinanza e dei valori comuni di libertà, tolleranza e non-discriminazione attraverso l’istruzione (a seguito della dichiarazione di Parigi – marzo 2015).

martedì, 26 gennaio

 

LO HA DETTO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA UIL CARMELO BARBAGALLO A CATANIA

Sicilia: Barbagallo, da governatore ‘crocetta’ su autonomia

22 Gennaio , 18 : 18 (ANSA) – CATANIA, 22 GEN – “Ho l’impressione che oggi vi sia un grande dibattito sull’autonomia regionale e forse Crocetta vi ha messo una ‘crocetta’ sopra”. Lo ha detto il segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo a Catania rispondendo alle domande dei giornalisti a margine di un incontro organizzato dalla Uil Pensionati. (ANSA). DA/GIU

22 Gennaio , 18 : 17 (ANSA) – CATANIA, 22 GEN – “Sulle banche purtroppo il Governo e’ andato per ‘boschi’ e rischia di raccogliere funghi velenosi”. Lo ha detto il segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo a Catania rispondendo alle domande dei giornalisti a margine di un incontro organizzato dalla Uil Pensionati. (ANSA). DA/GIU

22 Gennaio , 18 : 18 (ANSA) – CATANIA, 22 GEN – “I veri ammortizzatori sociali del Paese sono i pensionati perché all’interno delle famiglie dove c’e’ un disoccupato, un cassaintegrato, un esodato, un giovane in cerca di lavoro, suppliscono i pensionati”. “Ma se ai pensionati non si restituisce il maltolto, diventa più complicato avere questa funzione”. Lo ha detto il segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo a Catania rispondendo alle domande dei giornalisti a margine di un incontro organizzato dalla Uil Pensionati. (ANSA). DA/GIU

22 Gennaio , 18 : 22 (ANSA) – CATANIA, 22 GEN – “Da capitale dell’imprenditoria Catania é diventata capitale della disoccupazione. Si vede che qualcosa non ha funzionato. Il governo nazionale e quello regionale devono darsi da fare”. Lo ha detto il segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo a Catania commentando con i giornalisti, a margine di un incontro organizzato dalla Uil Pensionati, il rapporto nazionale Uil sulla cassa integrazione diffuso ieri dal sindacato. “Noi chiediamo che ci siano investimenti pubblici e privati, sennò l’economia non si riprende, ma chiediamo di ridare potere d’acquisto ai lavoratori e ai pensionati, altrimenti tutte le imprese che lavorano per il mercato interno continueranno a stare in crisi”. (ANSA). DA/GIU

22 Gennaio , 18 : 16 (ANSA) – CATANIA, 22 GEN – “Noi abbiamo fatto il contratto del commercio. Ancora aspettiamo di fare quello della Grande Distribuzione. Bisogna che si rendano conto anche loro che bisogna ridistribuire oggi quello che c’è”. Lo ha detto il segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo a Catania rispondendo alle domande dei giornalisti a margine di un incontro organizzato dalla Uil Pensionati. “Abbiamo fatto un nuovo modello contrattuale. Siamo pronti a sederci al tavolo – ha aggiunto Barbagallo – ma i contratti che sono in itinere devono essere fatti subito, non solo quello della Grande Distribuzione e del Turismo, ma anche quello del commercio, che ancora rimane, e quello che riguarda, invece, il pubblico impiego. Ci sono tre milioni e passa di dipendenti pubblici che aspettano un contratto da sei anni e mezzo”. (ANSA). DA/GIU

bY SEGRETERIA TERRITORIALE UIL SCUOLA CATANIA. salvo mavica, segretario generale.

MOBILITÀ 2016/17: Trattativa appesa a un filo

21 GENNAIO 2016

Trattativa appesa a un filo

MOBILITÀ 2016 | 17

Dopo l’incontro svoltosi in mattinata al MIUR i sindacati, con una lettera firmata dai cinque segretari generali, hanno chiesto al Capo di Gabinetto Alessando Fusacchia che la proposta dell’Amministrazione sia formalizzata in un testo scritto, valutato il quale possa riprendere il confronto al tavolo negoziale sul contratto per la mobilità del personale docente, educativo e ATA per il 2016/17.

Turi: ma il ministro vuole rifare le Gae regionali? Bene ma servono certezze per le persone – ASSUNZIONI | GIANNINI ANNUNCIA UNA SOLUZIONE ‘DOPPIA’ PER GLI INSEGNANTI DELL’INFANZIA

21 GENNAIO 2016

Turi: ma il ministro vuole rifare le Gae regionali? Bene ma servono certezze per le persone

ASSUNZIONI | GIANNINI ANNUNCIA UNA SOLUZIONE ‘DOPPIA’ PER GLI INSEGNANTI DELL’INFANZIA

IL SISTEMA DELL’ALEA E NON DEL DIRITTO NON PUÒ CONTINUARE

La proposta del ministro significa rifare le GAE per infanzia e si pensa di farlo lasciando le persone nella  continua incertezza.
Si affida  – spiega Pino Turi in risposta alle affermazioni di oggi pomeriggio del ministro Giannini al question time alla Camera –  ad una  situazione futura ed incerta, quella dei  tempi di espletamento del  concorso,  la possibilità di un sistema di reclutamento che, invece,  andrebbe regolata per legge.
Non servono previsioni incerte e alternative, serve  una specifica  previsione normativa.
Ancora una volta, invece – puntualizza Turi –  si utilizza il sistema dell’alea e non del diritto e delle certezza delle persone.
La solita logica presente nella legge 107 che si trasforma in un terno al lotto per i lavoratori. La scuola come il Paese ha bisogno di certezze per  funzionare e dare risultati positivi.
E’ arrivato il momento di uscire dalla propaganda ed affrontare i veri problemi della scuola  – continua Turi -come la continuità didattica che è invocata da tutti come l’elemento mancante della scuola che la legge doveva dare e non ha dato.
Si  continua a voler gestire la scuola sul piano dello scontro politico, quando sarebbe facile tornare ad una fase di “pacificazione” e valutazione  degli effetti negativi che la legge 107 sta facendo registrare e che con il passare del tempo saranno ancora più evidenti.
In questi giorni valuteremo i comportamenti dell’amministrazione in funzione del negoziato sulla mobilità che dopo una prima fase positiva è tornata nei meandri di uno scontro ideologico e pregiudiziale.

Scuola: Giannini, per idonei graduatorie infanzia soluzione
Se concorso andra’ oltre settembre opzione interregionale

ANSA – ROMA, 20 GEN – Il prossimo concorso a cattedra sara’ bandito “i primi giorni di Febbraio e riguardera’ anche la scuola dell’infanzia”. “Laddove
non dovesse completarsi entro il primo settembre 2016, il Governo e’ favorevole e consentire a questi docenti ancora inseriti in graduatoria (circa 2.000 persone) di poter esercitare un’opzione interregionale, per il 50% dei posti disponibili”.
Lo ha assicurato il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, rispondendo durante il question time a una interrogazione (Centemero – FI-PdL) sulle iniziative a favore degli idonei iscritti nelle graduatorie di merito del concorso 2012 per la scuola dell’infanzia, ai fini dell’esaurimento delle graduatorie concorsuali e dell’assunzione a tempo indeterminato. Il ministro ha anche aggiunto che il percorso delineato prevede un passaggio tecnico che il Governo valutera’. (ANSA).

Dal glorioso Cnpi al modesto Cspi attuale

20 GENNAIO 2016

Dal glorioso Cnpi al modesto Cspi attuale

NON C’È SOLO UNA ‘S’ A FARE LA DIFFERENZA, CAMBIA LA FUNZIONE: DA ORGANO DI GARANZIA A ORGANO DI SUPPORTO 

Strumentali le polemiche sollevate dalla Anp: l’attuale consiglio non svolge azione di rappresentanza del personale che resta legittimata dalla legge sulla rappresentanza sindacale e dal contratto

E’ notizia di questi giorni l’insediamento del CSPI, il Consiglio Scolastico della Pubblica Istruzione, che taluni hanno definito il “Parlamentino dell’istruzione”, pronto a dare i propri pareri, a partire dal prossimo bando di concorso per l’assunzione dei docenti che, oltre ad essere annunciato come imminente, è atteso da diverse migliaia di docenti rimasti fuori dal piano straordinario di assunzioni della legge 107/2015.

L’insediamento del Consiglio rappresenta un elemento di per sé positivo, in quanto introduce nel sistema un organismo che nella sua funzione di supporto alle decisioni del ministro, apre uno squarcio di riflessione, totalmente assente in questa fase di governo della scuola pubblica italiana.

Tuttavia – sottolinea  Pino Turi, segretario generale della Uil scuola – non si tratta di un Parlamentino dell’istruzione che invece era rappresentato dal vecchio CNPI,  il Consiglio Nazionale Pubblica Istruzione, ma di un organismo di supporto tecnico-professionale per l’esercizio di governo della scuola.

In pratica, del vecchio e glorioso CNPI  è rimasto solo il ruolo di “consulente del ministro”, mentre restano escluse le prerogative di organo di garanzia della libertà di insegnamento e di autogoverno della scuola.
La preponderanza della componente elettiva del CNPI gli consentiva di svolgere un ruolo di rappresentanza reale del personale della scuola, con una certa autonomia.

Il nuovo CSPI, invece, nella sua composizione per metà componenti elettivi, per l’altra metà di nomina diretta del ministro, determina che, in ogni decisione, e questo vale anche sugli assetti interni di gestione del consiglio stesso, è preminente il parere dell’amministrazione.

Che tale organo possa svolgere azione di rappresentanza del personale come vorrebbe lasciare intendere la polemica innestata dall’ANP che ha contestato l’elezione del Presidente del CSPI è, pertanto, fuori da ogni logica anche giuridica.

La rappresentanza del personale è materia sindacale e solo la sede del contratto e la legge sulla rappresentanza sono legittimate ad interpretare.

Nessuno pensi di trasformare il CSPI in sede di mediazione sindacale o assolvere agli obblighi che la legge assegna alle relazioni sindacali.

INCONTRO ARAN: Trattamento di fine rapporto per i dipendenti pubblici

19 GENNAIO 2016

Trattamento di fine rapporto per i dipendenti pubblici

INCONTRO ARAN

La proroga del termine previsto per esercitare l’opzione e quindi la richiesta di trasformazione dell’indennità di fine servizio (TFS) in TFR sono stati i temi dell’incontro che si è svolto venerdì 15 gennaio all’Aran.

Per la UIL era presente Marco Maldone. Per la UIL Scuola ha partecipato Giuseppe D’Aprile.

Il rappresentante dell’ARAN, nella persona del dott. Mastrogiuseppe, in apertura incontro, ha proposto alle delegazioni sindacali presenti, la sottoscrizione di un accordo per prorogare ulteriormente il termine di opzione da TFS a TFR, finalizzato all’adesione anche al nostro fondo di previdenza (Fondo Scuola Espero) da parte del personale della scuola.

La data termine per l’opzione, originariamente prevista in coincidenza con la scadenza del quadriennio contrattuale 1998/2001, era stata prorogata più volte fino alla data del 31 dicembre 2015.

La UIL, convenendo sulla necessità di adottare ogni iniziativa utile finalizzata ad accrescere la cultura previdenziale e la conoscenza da parte dei dipendenti pubblici, delle forme di previdenza complementare, ha sottoscritto l’accordo con il quale il nuovo termine per l’opzione viene fissato al 31 dicembre 2020.

Entro un anno dalla data di sottoscrizione dell’accordo l’ARAN, con le Organizzazioni Sindacali, attuerà momenti congiunti di confronto e verifica, sulle disposizioni contrattuali di previdenza complementare e sull’attualità dei contenuti dello stesso.

Resta fermo che la scelta di opzione è legata a situazioni soggettive e personali.

Le segreterie territoriali Uil Scuola sono in grado di fornire la dovuta consulenza.

Il TAR fissa le date di discussione del ricorso contro la mancata assegnazione della card – PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA DEI DOCENTI: NOTIFICATO IL RICORSO CONTRO IL DECRETO DEL MIUR

12 GENNAIO 2016 

Il TAR fissa le date di discussione del ricorso contro la mancata assegnazione della card

PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA DEI DOCENTI: NOTIFICATO IL RICORSO CONTRO IL DECRETO DEL MIUR

14 GENNAIO PER I DOCENTI A TEMPO DETERMINATO, 28 GENNAIO PER GLI EDUCATORI. 

Le organizzazioni sindacali Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, SNALS-Confsal e GILDA-Unams, hanno presentato ricorso al Tar Lazio nei confronti del DM 850 del 27/10/2015 relativo al periodo di prova e formazione del personale docente neo assunto; un provvedimento applicativo della legge 107/2015, rispetto al quale fin dalla sua presentazione i sindacati hanno contestato evidenti forzature ed effetti di retroattività inaccettabili, nonché invasioni di campo sulle prerogative contrattuali in materia di organizzazione del lavoro.
Nel link il testo della nota >>>

MOBILITÀ |TRATTATIVA IN STALLO – Uil: non ci sono le condizioni per firmare il contratto

12 GENNAIO 2016 

Uil: non ci sono le condizioni per firmare il contratto

MOBILITÀ |TRATTATIVA IN STALLO
TURI: PESANTI LE CONSEGUENZE SULLE PERSONE. I PROBLEMI POLITICI RESTANO TUTTI 

Garantire a tutto il personale equità e parità di trattamento: è questa la condizione che la Uil scuola ha posto come indispensabile per la sottoscrizione dell’accordo per la mobilità nel corso della trattativa in atto al ministero.

Quel che registriamo è una condivisione generale sulla mobilità provinciale, quella della prima e seconda fase – chiarisce il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi – restano invece tutte le obiezioni e gli ostacoli per la firma di un accordo che tende a mantenere ed ampliare gli elementi di disparità di trattamento del personale interessato.

Una trattativa delicata e importante nella quale la Uil ha assunto una posizione chiara – spiega Pino Turi – al centro delle scelte ci devono essere sempre le persone.

Il nostro impegno ha portato il ministero a ipotizzare una deroga alla legge per la fase provinciale.
Un risultato non scontato ma prevedibile perché nasconde una delle difficoltà  di attuazione delle 107.

La legge, infatti, contiene una contraddizione macroscopica – spiega Turi – perché prevede per la mobilità una doppia posizione giuridica.
Concretamente si può avere il caso che gli ultimi assunti  (fase 0- A) restano titolari di sede e i docenti assunti prima,  magari soprannumerari, vanno negli ambiti .

E’ talmente evidente che una simile situazione va contro ogni principio di equità che – continua Turi – sarebbe semplice fare valere politicamente o davanti ad un qualunque tribunale. Talmente palese che il ministero si è dichiarato d’accordo.

Il punto che resta da risolvere è quello della mobilità di terza fase, quella tra province diverse.
La proposta della Uil è chiara: tutto il personale interessato deve poter scegliere la scuola di titolarità, in deroga ad ogni vincolo derivante da vecchie e nuove normative che non sono coerenti con la singolarità di questa fase di mobilità, prevista dalla stessa Legge 107/15.

Su questo punto che riguarda tutto il personale, che deve rispondere ad una situazione straordinaria con misure di equità e tutela per tutti, la trattativa è giunta ad un punto di stallo.

Per noi – ribadisce Pino Turi – restano  tutti i motivi di indisponibilità ad una firma  che dovrebbe avallare un’ulteriore iniquità. E questa volta introdotta per contratto?

A questo punto, la decisione deve essere politica. Noi abbiamo dato un quadro di riferimento preciso e delineato le possibili soluzioni. Ora spetta al ministero decidere se e come continuare il negoziato.

Salvo Mavica, Segr. Prov. Uil Scuola (Ct): “La 107 è una legge sbagliata imposta dall’alto!”

Di Monica Colaianni – In questi mesi tante sono state la polemiche e le fervide lotte da parte dei sindacati (e non solo) per dire no alla “Buona Scuola” di Renzi, ma il Governo imperterrito è andato avanti con il suo progetto approvando e mettendo subito in atto la legge 107; ora si attende il fatidico concorso, il cui bando slitta di mese in mese.  Abbiamo affrontato questi argomenti con  il Segretario provinciale della Uil scuola Catania, Salvo Mavica.

“Di tutto si può parlare tranne che di buona scuola! È Una legge che è stata imposta, non si può parlare di democrazia quando le cose vengono calate dall’alto senza tenere conto delle tante manifestazioni che abbiamo organizzato, delle proposte fatte, delle firme raccolte per dire no ad una legge che non funziona! I problemi si risolvono se e in quanto vengano riconosciute le “persone”,” i cittadini”, anteposti alle pastoie burocratiche, alla svalutazione della professione di docente, alla vera missione della docenza. Con questa legge il governo vuole unilateralmente modificare il rapporto di lavoro dei docenti e questo non funziona, inoltre vi è il pericolo, anzi la conferma, che si inasprisce il rapporto tra dirigenti scolastici e docenti atteso che di mezzo vi sono due elementi essenziali ineluttabili e cioè la libertà d’insegnamento e quella professionale; stiamo assistendo a una liquefazione della dignità personale di chi insegna e proprio nel rapporto che si istaura con gli alunni, perché la cosa essenziale della scuola pubblica è la formazione degli alunni che vi può essere solo se la scuola è coesa. La scuola funzionava bene occorreva fare solo qualche aggiustamento, ma dalla 107 è scaturita una forma di lite sociale ingenerata politicamente; una lite sociale che si innescata anche tra gli stessi docenti proprio per il fatto che hanno voluto ancorare l’approvazione della legge alle immissioni in ruolo e questa scelta è stata gravissima. .Nelle pieghe della L.107 affiorano tutte le criticità di un’idea che non combacia con l’assunto costituzionale”.

“Non possiamo e non dobbiamo permettere che, ad uno ad uno, siano sbriciolati i principi inculcatoci nel nostro percorso formativo professionale: uguaglianza, giustizia, libertà, esercizio di vera democrazia, formazione degli alunni.

Alla fine esigiamo il rispetto, l’ esercizio pieno dei doveri  e il riconoscimento dei diritti in quanto tali e non soggetti alla volubilità di terzi, Ministri, parlamentari, politici che siano”.

“Una scelta quella della legge 107 – conclude il segretario provinciale – che abbiamo sempre ritenuto sbagliata e, ribadisco, con profili di incostituzionalità palesi, in quanto lede la libertà di insegnamento e riduce, fino ad annientarlo, il pluralismo professionale, in una parola un condizionamento pesante che leva ossigeno alla scuola e al bisogno di libertà che in essa si deve respirare”.

Dott.ssa Monica Grazia Francesca Colaianni del www.ilfattoweb.it

 AI SIGG.RI DIRIGENTI SCOLASTICI IST. SCOLASTICHE OGNI ORDINE E GRADO CATANIA E PROVINCIA.  LORO  S E D I.

AI SIGG.RI DOCENTI NEO ASSUNTI.

AL CONSIGLIO DIRETTIVO.

ALLA RSU E DELEGATI SINDACALI TERRITORIALI.   

Oggetto: Attività di aggiornamento e formazione, docenti neo immessi in ruolo e tutors.             In uno in allegato ci pregiamo inviare la locandina afferente quanto in oggetto, con preghiera della massima diffusione ed affissione all’Albo sindacale anche presso le sedi coordinate, succursali ecc. L’iniziativa, organizzata da questa segreteria in collaborazione con l’IRASE Nazionale, si configura attività di aggiornamento e di formazione reso da Ente accreditato.          E’ previsto l’esonero dal servizio. Verrà rilasciato attestato di partecipazione. Si ringrazia per la cortese attenzione che sicuramente verrà prestata. L’occasione è gradita per porgere distinti saluti. salvo mavica, segretario generale. IRASE NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICERCA ACCADEMICA SOCIALE ED EDUCATIVA. ENTE DELLA UILSCUOLA QUALIFICATO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO.

La UIL Scuola di Catania in collaborazione con l’Irase Nazionale offre un supporto gratuito ai Docenti neoassunti di ogni ordine e grado, nell’anno di formazione e di prova, organizzando incontri periodici.Consulenza, assistenza e supporto anche ai Tutors.Il primo seminario formativo si terrà, Lunedì 18 gennaio 2016, h. 15,30/19,30 presso l’ aula magna.- I.S.I.S DUCA DEGLI ABRUZZI- POLITECNICO DEL MARE”Viale Artale Alagona, 99 – CATANIA.

Relaziona Francesca Severa,Segretaria Irase Nazionale , argomenti:

  • Percorso formativo nell’anno di prova
  • Bilancio delle competenze, analisi dei bisogni formativi e obiettivi della formazione
  • Laboratori formativi dedicati
  • Peer to Peer (osservazione in classe)
  • Formazione online (portfolio formativo digitale)
  • Adempimenti amministrativi del personale neoassunto.L’adesione all’iniziativa è gratuita e si configura come attività di aggiornamento.E’ previsto l’esonero dal servizio ai sensi degli artt. 64 e 67 del CCNL 2006/09.Verrà rilasciato attestato di partecipazione.La partecipazione è aperta a tutti, sia agli iscritti alla Uil Scuola, sia ai non iscritti. E’ gradita prenotazione entro venerdì 15 p.v. Si prega, inviare la scheda di adesione al fax 095 8324392 oppure via  email, catania@uilscuola.it.  Racapiti: Salvo Mavica, segretario generale 328 2030816; Anselmo Petrosino 392 350 8311;  Romeo Angela 329 9388514; Fiume Piero 329 8429088; Saro Bannò  349 3628075; Randazzo Carmelo 328 717 6514; Rita Scenna; Nelly Di Dio.by segreteria territoriale Uil Scuola Catania. Salvo Mavica, segretario generale

CT, 11.01.2016  I.R.A.S.E. Nazionale – Istituto per la Ricerca Accademica Sociale ed Educativa Ente della UIL Scuola qualificato per la formazione del personale scolastico (Decreto MIUR del 23.05.02 e del 05.07.05 prot. n. 1222 – D.M. 177/00). Via Lucullo, 6 – 00193 Roma.       Tel/fax 064753416. C.F. 03912501008.             e-mail: irase@tiscali.it

irase@uil.it

www.irasenazionale.it.

MOBILITA’: fumata nera.

Mobilità | Per ora nulla di fatto Impegno della Uil per un contratto di tutela per tutti Turi: la precondizione per la firma è che sia abbandonato il sistema degli ambiti

Nel corso del previsto incontro di contrattazione con i rappresentanti del Miur, la UIL scuola, pur apprezzando lo sforzo realizzato dall’amministrazione, ritiene che non ci siano al momento le condizioni per firmare un contratto che dia equità e parità di trattamento ai lavoratori.

Mentre si è riscontrata nella prima e seconda fase, quella del livello provinciale delle operazioni di mobilità,  una convergenza di massima, nella terza fase , quella interprovinciale, si registra, invece, una posizione rigida dell’amministrazione che amplia gli elementi di  disparità di trattamento del personale interessato, del tutto inaccettabile.

Per la UIL scuola è fondamentale che anche nella mobilità di terza fase, quella tra province diverse, sia possibile per tutto  il personale interessato,  poter scegliere la scuola di titolarità, in deroga ad ogni vincolo derivante da vecchie e nuove normative che male si conciliano con la fase di mobilità che è straordinaria per volontà diretta della stessa legge 107/2015.

Un nuovo incontro è previsto per domani 12 gennaio. Per la UIL scuola hanno partecipato Proietti, Lacchei e D’Aprile.

Sulla valutazione prevale la burocrazia

08 GENNAIO 2016 

Sulla valutazione prevale la burocrazia

COMPOSIZIONE DEL COMITATO DI VALUTAZIONE: UNA SCELTA IDEOLOGICA SBAGLIATA CHE SI STA REALIZZANDO IN PIENO STILE BUROCRATICO

TURI: UN PROCESSO FRETTOLOSO, CON UNA PREOCCUPANTE VOCAZIONE AUTORITARIA

Una procedura all’italiana: dove non si arriva con la programmazione si decide con la burocrazia.
E’ quanto sta accadendo – mette in luce il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi – per la formazione del comitato di valutazione nelle scuole.

La legge – precisa Turi – prevede che nel comitato sia nominato un componente esterno, scelto tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici, senza che sia previsto alcun compenso, per equità si direbbe. Ma invece di procedere con nomine ponderate, destinate a dare equilibrio e competenza, stanno decidendo le direzioni regionali nominando d’ufficio e in maniera unilaterale dirigenti e dirigenti in pensione.

Se da un lato è davvero poco chiaro perché le direzioni si stiano orientando a nominare dirigenti e non docenti, diventa chiara la deriva che tale atteggiamento assumerà nelle situazioni concrete.
Come se non bastassero i docenti contrastivi, la consegna dont’ask, dont’ tell, nelle nomine del comitato di valutazione si scelgono ancora una volta dirigenti per riconoscere agli insegnanti l’assegnazione del bonus.

Da un lato si obbligano i dirigenti ad accettare incarichi che non vogliono – precisa Turi  – nella fattispecie sono atti negoziali ricettizi che si perfezionano con l’accettazione e non possono essere attuati d’ufficio.
Dal’altro la decisione di comporre il comitato di valutazione con un dirigente, anche in pensione invece che con un docente, indica una deriva tutta burocratica che non presagisce nulla di buono.
E poi – aggiunge – sono incarichi non obbligatori che attengono alla libera scelta delle persone.

Si sta gestendo – si legge nella nota che la Uil Scuola ha inviato al Capo di Gabinetto del Miur – una delle più delicate novità normative con approccio meramente burocratico, come si trattasse di semplice adempimento, senza alcuna considerazione sulla ricaduta concreta di tali decisioni: una deriva burocratica che va, a nostro parere, interrotta e corretta.

Il ministro è ancora in tempo per intervenire. Ciò che nelle intenzioni del legislatore doveva essere l’elemento qualificante della riforma rischia di trasformarsi in un comitato in cui tutti, genitori, studenti  e dirigenti possono dare lezioni e stabilire criteri di retribuzione dei docenti.

Se veramente qualcuno pensa che genitori, studenti e dirigenti in pensione possano modificare e rinnovare la scuola italiana, vuole dire che in questo Paese la propaganda funziona eccome.