Dare attuazione all’intesa sul reclutamento >>> Comunicato sindacati scuola firmatari CCNL.

Dare attuazione all’intesa sul reclutamento
Il nulla di fatto su reclutamento e abilitazioni, di ieri sera, nel Consiglio dei ministri, gioca negativamente sul destino professionale di decine di migliaia di persone e sul regolare avvio del nuovo anno scolastico. Doveva essere utilizzato il primo veicolo normativo utile: queste le intese nell’accordo sottoscritto al MIUR.
Ci risulta che il Ministro dell’Istruzione abbia reso noti per tempo sia i testi da assumere come emendamento in un provvedimento di legge in corso d’esame, sia le ragioni d’urgenza di cui tenere conto per garantire tempestività ed efficacia alle misure individuate. Evidentemente non vi è stato in Consiglio dei Ministri un sufficiente coordinamento, il che chiama in causa direttamente le responsabilità del Presidente del Consiglio.

Leggi tutto “Dare attuazione all’intesa sul reclutamento >>> Comunicato sindacati scuola firmatari CCNL.”

Dettaglio analitico delle rettifiche movimenti personale docente 2019/2020

In allegato il file completo delle rettifiche/annullamenti, già comunicate dal MIUR agli uffici territoriali, apportate alla mobilità del personale docente per l’a.s. 2019/2020.
Gli Uffici Scolastici Territoriali stanno procedendo alle rettifiche e/o agli annullamenti dei movimenti.
In allegato anche i dati di sintesi, utili a comprendere nel dettaglio l’estensione degli annullamenti e delle rettifiche.

Dati Mobilità – Monitoraggio 2019 – Direttore

File completo rettifiche

Autonomia differenziata nel vertice di maggioranza di stasera: Turi: (Uil scuola): vuoi vedere che il testo base della Lega è l’accordo del Pd di Gentiloni. Dove finisce la centralità del Parlamento?

Autonomia differenziata: se ne discute nel vertice di maggioranza in vista del Cdm di domani
, Turi: vuoi vedere che il testo base della Lega è l’accordo del Pd di Gentiloni. Dove finisce la centralità del Parlamento?
UIL: La scuola deve essere sfilata da ogni ipotesi di regionalizzazione.
Troppe contraddizioni e sospetti in un progetto sbagliato che crea dissensi, divide e disgrega la Comunità.
Nel vertice di maggioranza convocato per stasera si discuterà anche di autonomia differenziata – annota il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.
Una delle ipotesi annunciate è quella di inviare al Consiglio dei Ministri di domani, l’accordo sottoscritto dal governo Gentiloni con le regioni di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.
Sarebbe questo il «testo base» annunciato nel pomeriggio dal ministro dell’Interno, Salvini.
Emergono contraddizioni e sospetti che fanno pensare ad un utilizzo di questa procedura per continuare una campagna elettorale, mai interrotta – sostiene Turi.Si rischia di demolire l’unità del paese – ammonisce il segretario Uil Scuola – in maniera subdola ed opaca, senza avere il coraggio di aprire un dibattito in grado di sentire se gli italiani – e non solo una parte di essi – sono d’accordo. In questi mesi, sono state raccolte centinaia di migliaia di firme contro ogni ipotesi di regionalizzazione del sistema scolastico nazionale.

Leggi tutto “Autonomia differenziata nel vertice di maggioranza di stasera: Turi: (Uil scuola): vuoi vedere che il testo base della Lega è l’accordo del Pd di Gentiloni. Dove finisce la centralità del Parlamento?”

Personale ATA: graduatoria 24 mesi. Presentazione allegato G. mini riapertura termini.

Comunichiamo che, con avviso in corso di pubblicazione da parte del MIUR, SOLO PER LA GIORNATA DI DOMANI 26 giugno è prevista la riapertura delle aree Polis Istanze On Line (dalle 7:00 alle 23:59) per l’inserimento dell’istanza per la scelta delle sedi (allegato G) relativa alla prima fascia d’istituto delle graduatorie del personale ATA.

 Trattasi di proroga in quanto l’applicazione per l’acquisizione/aggiornamento delle sedi scolastiche era disponibile fino 24 giugno 2019.

Movimenti Mobilità 2019-2020

Tabulati Estrapolati Catania

Report incontro 20 giugno e comunicato unitario.

Applicazione dell’Intesa con il Governo del 24 aprile 2019.
Incontro sindacati MIUR sulle problematiche ATA.
Giovedì 20 giugno, presso il Ministero dell’istruzione si è tenuta una riunione per l’attuazione dell’Intesa Sindacati Scuola Governo del 24 aprile, sui temi riguardanti il personale ATA. Per la UIL Scuola hanno partecipato Noemi Ranieri ed Antonello Lacchei.

Per la UIL Scuola è necessario:

  • Portare a completamento l’Unità dei servizi,
  • Riattivare le posizioni economiche e la mobilità contrattuale tra le aree,
  • Ridefinire il profilo dell’Assistente Tecnico per poterlo estendere ad ogni ordine di scuola,
  • Istituire i posti di area C per l’area Tecnica ed Amministrativa,
  • Costituire un’area di assistenza socio sanitaria a supporto delle politiche di inclusione degli alunni disabili non autosufficienti,
  • DSGA FF e passaggi di qualifica

Allegati:

Buon lavoro, Dirigente…

Insieme per costruire professionalità!

10 – 11 Luglio 2019 Hotel Silva Splendid – Fiuggi

Seminario residenziale per Dirigenti scolastici neo vincitori di concorso

 

Programma (question time al termine di ogni sessione)

Mercoledì 10 Luglio Ore 14.30 – 20.00

  • Accoglienza, saluti e presentazione del seminario
  • Mariolina Ciarnella, Presidente IRASE Nazionale
  • Noemi Ranieri, Segretario nazionale UIL Scuola  – Profilo del dirigente scolastico
  • Vincenzo Fiorentino, Dipartimento Dirigenti Scolastici UIL Scuola – Dirigenza e autonomia
  • Rosa Cirillo, Segretaria Dipartimento Dirigenti Scolastici UIL Scuola
  • Lorenza Patriarca, Dipartimento Dirigenti Scolastici UIL  Scuola – Contrattazione
  • Paolo Pizzo, Segretario regionale Uil Scuola Calabria – Sicurezza e salute
  • Davide Varini, Esperto Formatore Sicurezza USR Campania, Università Federico II di Napoli
  • Fulvio D’Orsi, Medico del Lavoro, Comitato tecnico scientifico ITAL-UIL – Gestione amministrativa e complessità
  • Elisabetta Davoli, già Dirigente MIUR
  • Piero Petrucci, DSGA Liceo Tasso di Roma, Formatore MIUR

Giovedì 11 Luglio Ore 9.00 – 13.00

  • Dirigenza scolastica: un nuovo ruolo tra autonomia e responsabilità – Carmela Palumbo, Capodipartimento Istruzione MIUR
  • Tutela, assistenza e opportunità – Antonio Foccillo, Segretario Confederale UIL, Università La Sapienza, Roma
  • Valutazione e rendicontazione sociale – Domenico Naso, Ufficio legale UIL Scuola
  • Monica Logozzo, Dirigente Scolastica, Ufficio IX DGOSV, MIUR 
  • Rosa Venuti, Ufficio Studi Uil Scuola
  • Conclusioni – Pino Turi, Segretario generale Uil Scuola
  • Attestati partecipazione

Nel corso dei lavori saranno sperimentate tecniche e strategie di concentrazione/rilassamento a cura della Psicologa Antonella Sinagoga.

Scelte di finanza pubblica e scuola

Turi: risorse per scuola e stipendi Governo rispetti impegni presi nell’intesa di Primavera a Palazzo Chigi

Occorre che l’intesa di Palazzo Chigi sia interamente attuata – ha detto il segretario generale della UIL Scuola, Pino Turi, intervenendo oggi a Torino, all’Assemblea provinciale delle RSU e dei rappresentati di istituto.
In questo momento di scelte di finanza pubblica, va confermato l’impegno per le risorse da destinare al personale della scuola.  Colmare il divario che separa gli stipendi italiani da quelli degli altri paesi della zona Ocse – continua Turi – è uno dei dati richiamati anche nell’indagine OCSE TALIS diffusa proprio ieri.
La raccomandazione rivolta a tutti i paesi dell’area UE a investire sul sistema di istruzione, deve valere come priorità per l’Italia che si colloca in coda nella graduatoria dei livelli delle retribuzioni.
Ricordiamo al Governo – ribadisce Turi – che sta impostando la manovra finanziaria di destinare le risorse necessarie per ottemperare agli impegni assunti. L’assemblea di Torino è stata anche l’occasione per fare il punto su due temi centrali per la Uil Scuola:
la difesa dell’impianto statale del nostro sistema scolastico, ingiustamente denigrato per ragioni di natura politica  – ha detto Turi  – che vedrebbero nella privatizzazione e nella regionalizzazione il modo surrettizio di finanziare le scuole private e il ruolo fondamentale che il sindacato sta svolgendo, assumendo responsabilità e scelte, a tutela della natura collettiva della scuola e della sua funzionalità.

Leggi tutto “Scelte di finanza pubblica e scuola”

Reclutamento e precariato, il testo della norma presentato ai sindacati

Il Capo Di Gabinetto del MIUR, Giuseppe Chiné, ha incontrato oggi i segretari generali di Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams per fare il punto sull’attuazione dell’accordo in materia di reclutamento e precariato sottoscritto l’11 giugno scorso sulla base di quanto previsto nell’intesa del 24 aprile a palazzo Chigi. Sono stati illustrati i contenuti del testo normativo a tal fine predisposto dal MIUR, che recepisce in modo puntuale e coerente quanto previsto dall’intesa. Sarà lo stesso ministro Bussetti a verificare modalità e strumenti attraverso i quali compiere il necessario percorso legislativo.
Da parte loro le organizzazioni sindacali, oltre a valutare positivamente il testo sottoposto alla loro attenzione, hanno chiesto di procedere con l’immediata emanazione di un provvedimento con carattere d’urgenza.

Applicazione dell’intesa con il governo del 24 Aprile 2019 – Incontro sulle problematiche ATA

Al fine di attuare dell’Intesa sui temi riguardanti il personale ATA, le Organizzazioni Sindacali sono state convocate giovedì 20 giugno 2019 al MIUR.
In quella sede la UIL Scuola sottolineerà le criticità derivanti dal blocco decennale della contrattazione e dalla mancata applicazione degli istituti contrattuali di valorizzazione dai quali bisogna ripartire per rendere il lavoro ATA più rispondente alle nuove esigenze.

Per la UIL Scuola è necessario:

  • Portare a completamento l’Unità dei servizi;
  • Riattivare le posizioni economiche e la mobilità contrattuale tra le aree
  • Ridefinire il profilo dell’Assistente Tecnico per poterlo estendere ad ogni ordine di scuola;
  • Istituire i posti di area C per l’area Tecnica ed Amministrativa;
  • Costituire un’area di assistenza socio sanitaria a supporto delle politiche di inclusione degli alunni disabili non autosufficienti;  DSGA FF e passaggi di qualifica

In questo contesto va affrontata e risolta la questione dell’accesso ai posti di DSGA agli Assistenti Amministrativi che negli anni hanno coperto i posti vacati di tale profilo.

Leggi tutto “Applicazione dell’intesa con il governo del 24 Aprile 2019 – Incontro sulle problematiche ATA”

Percorsi abilitanti speciali e fase transitoria di stabilizzazione del personale precario.

In allegato il testo dell’intesa e la scheda di lettura, relativi ai percorsi abilitanti speciali e alla fase transitoria di stabilizzazione del
personale precario.

Resta inteso che la scheda è stata elaborata dalla UIL Scuola,  in attesa che agli impegni contenuti nell’accordo, il Governo dia attuazione mediante la presentazione al Parlamento di un emendamento da inserire nel primo veicolo legislativo utile, al quale dovrà seguire l’emanazione di un Decreto ministeriale.

Salvo Mavica, segretario

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie

Allegato: Ipotesi CCNI UTILIZZAZIONI E ASS. PROVVISORIE a.s. 19-20 triennio vigenza 19-22 ( Firmato)

Presso le ns sedi è disponibile la scheda tecnica di applicazione, chiarimenti e guida ivi compresa assistenza e consulenza.

Info: ai fini di potere organizzare proficuo lavoro consigliamo ed è gradita prenotazione concordata. Grazie.

Salvo Mavica, segretario

LE REAZIONI DOPO L’INTESA sui precari al MIUR >>> Turi: mentre il sindacato cerca soluzioni per le persone, la politica è a caccia di pezzi di consenso. Uil: per la scuola vanno trovate soluzioni diverse dalla vecchia logica dell’attesa

   

Non se ne può più di parlare di guerra tra poveri, di creare divisioni tra insegnanti, quando la scuola è comunità educante – commenta il  ns segretario generale della Uil scuola, Pino Turi.
Ci sono ancora pezzi di Paese che credono che la scuola debba restare nella vecchia ottica dell’attesa.
Noi pensiamo che è sbagliato guardare al passato per trovare soluzioni adatte alla scuola di oggi.
Chiudere la piaga sempre aperta del precariato significa mettere in sicurezza l’intero sistema scolastico statale. Il faro è anche per la UIL Scuola la qualità, quella legata alla libertà, per evitare ogni forma di condizionamento – commenta il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi dopo le reazioni politiche all’intesa sui precari sottoscritta al Miur.

Leggi tutto “LE REAZIONI DOPO L’INTESA sui precari al MIUR >>> Turi: mentre il sindacato cerca soluzioni per le persone, la politica è a caccia di pezzi di consenso. Uil: per la scuola vanno trovate soluzioni diverse dalla vecchia logica dell’attesa”

INCONTRO OO.SS. SCUOLA – MAECI DEL 13 GIUGNO- SOSPESA LA PUBBLICAZIONE DEL  BANDO DI SELEZIONE DSGA PRESSO L’ UFFICIO V DGSP MAECI

             

Uil Scuola, sindacato utile, professionale, nelle scuole fra la gente, comunità…azione costante ed instancabile per la difesa dei diritti e la legalità.   salvo mavica

Nel corso dell’incontro odierno tra le OO.SS. scuola settori estero   e i rappresentanti della Direzione Generale Sistema Paese  del MAECI   sono state affrontate le criticità inerenti ai contenuti del bando di selezione per comandi di DGSA pubblicato a firma del Min.  De Luca  Dir. Gen. della DGSP, ed inoltre il  mancato rispetto da parte dell’amministrazione degli Esteri dei tempi contrattualmente previsti per l’informazione preventiva in materia;  in particolare la UIL scuola Rua  ha ribadito la necessità che i criteri  e le modalità di  selezione siano  espressamente  indicati nel bando  al fine di garantire la massima trasparenza della procedura.  La delegazione  del Maeci, dopo aver   preso atto delle osservazioni della Uil scuola Rua e delle altre OO.SS. ha  sospeso la pubblicazione del bando, in attesa di verificare nel prossimo incontro che si svolgerà il 20 giugno p.v. la possibilità di inserire le modifiche richieste.  Ha partecipato per la UIL scuola Angelo Luongo.

la bozza del testo:  estero

Personale docente di I e II grado a.s. 2019/2020 – Elenco sedi e posti accantonati D.M. 85/2018 e D.M. 631/2018

UFFICIO VII  AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
attachments:  ELENCO SEDI ACCANTONATE DM 85

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO: SOSTEGNO 8 POSTI

ELENCO POSTI ACCANTONATI DM 631

SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO:    A042 N.4;    B003 N.2,  B012 N.1,  BO16 N. 9,   B021 N.3,  altri accantonamenti: B017, sostegno 2

 

Corso gratuito di formazione nazionale per i neo dirigenti scolastici >>> come aderire

Giuste deliberazioni degli Esecutivi Nazionali della Uil Scuola e dei Dirigenti Scolastici tenutosi rispettivamente a Torino il 5/6 giugno e a Roma il 29 maggio, u.s. di organizzare e realizzare “”un corso di formazione nazionale per i neo dirigenti scolastici.””
La Uil Scuola Nazionale e l’Irase Nazionale, in esecuzione dei deliberati,  hanno organizzato un seminario in forma residenziale a Fiuggi il 10 e l’11 luglio all’Hotel Silva Splendid.
Al corso possono iscriversi gratuitamente i docenti che hanno superato la prova orale del concorso a dirigenti scolastici.
Seguiranno indicazioni operative.
Info e contatti:

 segreteria territoriale Uil Scuola Catania, email:  catania@uilscuola.it. tel 095 832 0159.
salvo mavica: smavica@uilscuola.it , tel 328 2030816

In allegato:
- la scheda di adesione
- la bozza di programma

BOZZA Programma Fiuggi – DS – 10-11 luglio

Scheda adesione seminario residenziale DS Fiuggi