Concorso Presidi | IN ATTESA DELLA SOSPENSIVA RICHIESTA DAL MIUR >>> Cirillo (Uil Scuola): Impensabile azzerare tutto. IN ATTESA DELLA SOSPENSIVA RICHIESTA DAL MIUR

Cirillo (Uil Scuola): Impensabile azzerare tutto
Pino Turi: i concorsi mostrano tutto il loro limite. Ci siamo rassegnati a delegare il reclutamento alla magistratura. Vanno trovati procedure e strumenti di selezione nuovi. 

E’ atteso per domani il provvedimento di sospensiva della sentenza del TAR, richiesto dal Miur.
Questo provvedimento – spiega la responsabile del Dipartimento dei dirigenti scolastici Uil Scuola, Rosa Cirillo – consentirà di continuare le prove orali, di stilare e approvare la graduatoria dei vincitori di concorso. In questo modo, a settembre – continua Rosa Cirillo, cercando di ricomporre l’intricato puzzle giuridico normativo che si va delineando nei prossimi mesi – si potrà procedere con le nomine in ruolo, con riserva, in attesa della decisione del Consiglio di Stato, che potrebbe dar seguito alla sentenza del Tar e invalidare il concorso, ovvero riformare la sentenza di primo grado. Nel caso di conferma della Sentenza del TAR, sarà tutto da rifare? C’è un ruolo giuridico e un ruolo politico in questa vicenda – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.

Leggi tutto “Concorso Presidi | IN ATTESA DELLA SOSPENSIVA RICHIESTA DAL MIUR >>> Cirillo (Uil Scuola): Impensabile azzerare tutto. IN ATTESA DELLA SOSPENSIVA RICHIESTA DAL MIUR”

SCUOLA: Quasi 46.000 le domande di pensione presentate nell’anno 2019

INCONTRI AL MIUR

Mercoledì 26 giugno si è tenuta presso il MIUR una riunione tra i Sindacati scuola ed i rappresentanti della Direzione del personale della scuola ed i responsabili di settore dell’INPS sulla gestione delle pensioni scuola dell’anno 2019.
Per la Uil Scuola hanno partecipato Sciandrone e Lacchei.
I rappresentanti del ministero hanno riferito il numero complessivo dei lavoratori che hanno presentato le domande di pensione nelle due date previste dalla normativa vigente, 12 dicembre e 28 febbraio, per un totale di 45.813 unità. Lo stato delle certificazioni alla data del 24 giugno è del 99,12% per il blocco di domande di dicembre e del 79,77% per quello di febbraio.
I rappresentanti dell’INPS hanno successivamente illustrato il progetto ECO dipendenti pubblici un accordo sperimentale tra l’Ente, l’Ufficio scolastico regionale e l’Ambito di Roma con l’obiettivo di definire le pratiche giacenti di riscatto, ricongiunzione e computo presentate al MIUR fino al 31 agosto 2000, attraverso la digitalizzazione dei fascicoli personali ed una procedura più snella di certificazione. Analoghi progetti sono stati avviati nelle città metropolitane di Napoli e Milano.
Hanno inoltre dato rassicurazioni rispetto al disallineamento delle banche dati consultabili via SIDI che verranno progressivamente messe a regime.
La Uil Scuola ha segnalato delle notevoli inesattezze nelle prime comunicazioni

dati pensionamenti 2019

Leggi tutto “SCUOLA: Quasi 46.000 le domande di pensione presentate nell’anno 2019”

TAR del Lazio: un vizio di forma travolge il concorso a presidi.


Incompatibilità nella Commissione madre andrebbero ad inficiare tutti gli atti della procedura concorsuale
TAR del Lazio: un vizio di forma travolge il concorso a presidi
Il Tribunale rileva un mancato controllo e un difetto di vigilanza che il MIUR avrebbe dovuto svolgere.

Inizia un calvario giudiziario che vede, sia negli esclusi che nei vincitori di concorso, le vittime di un sistema che mostra, ancora una volta tutti i suoi limiti.
La UIL scuola, attraverso i propri uffici legali, cercherà di intervenire al fine di tutelare tutti i propri iscritti, sia quelli esclusi dal concorso, che a favore di tutti i candidati che legittimamente hanno superato le diverse fasi concorsuali.
Chiediamo, però, l’immediato intervento del Ministro e di tutto il suo staff affinché intervenga per garantire i diritti di tutti i candidati, nessuno escluso.
La stessa politica è anche chiamata alla sua responsabilità oggettiva e a mettere in discussione un sistema che ha mostrato di non essere non solo inefficace, ma incapace a risolvere problemi di selezione che vanno sicuramente cambiati.
Con la Sentenza del TAR Lazio di oggi si avvia l’ennesimo calvario giudiziario che sta caratterizzando tutti i concorsi per la selezione dei dirigenti scolastici.

Leggi tutto “TAR del Lazio: un vizio di forma travolge il concorso a presidi.”

Incontri al Miur : 2 luglio 2019 . Nomine in ruolo docenti./  


Nomine in ruolo su tutti i posti disponibili: risolvere le criticità dei docenti ammessi al terzo anno del FIT
L’informativa sulle immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2019/20 e, su richiesta dei sindacati, le informazioni in merito alle rettifiche ai trasferimenti del personale docente sono state al centro dell’incontro tra le organizzazioni sindacali e l’amministrazione, rappresentata dal Capo dipartimento dott.ssa Carmela Palumbo.
Per la UIL scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Mauro Panzieri.
 Nomine in ruolo docenti
L’amministrazione ha illustrato i contenuti di un documento relativo alle istruzioni operative utili per le nomine in ruolo.

Leggi tutto “Incontri al Miur : 2 luglio 2019 . Nomine in ruolo docenti./  “

L’estate della scuola che non va in vacanza: organici, trasferimenti, misure amministrative e di gestione

Turi: sul personale della scuola un ritardo inaccettabile, a cui porre fine adottando provvedimenti pronti e attesi
E’ vero che le scuole sono chiuse e non ci possiamo mobilitare, ma siamo pronti a iniziative di denuncia a difesa della qualità del sistema.
Siamo entrati nel periodo estivo e le scuole sono chiuse: ma non è vacanza per tutti.
L’estate rappresenta per la scuola il momento propedeutico ai tanti adempimenti di sistema, organizzativi, amministrativi, per il nuovo anno scolastico.
Va messa a punto tutta l’attività di gestione del personale, oltre un milione di addetti, che fanno riferimento al sindacato, che certo non si sottrae.
Perché questa azione di preparazione abbia i suoi effetti positivi occorrono norme di riferimento chiare ed esplicite.  Dobbiamo registrare invece – si legge nel documento messo a punto dalla segreteria nazionale Uil Scuola – che l’ingente mole di lavoro, documenti, intese, confronto, contrattazione, con il ministro prima e con il Governo poi, registra uno stallo pericoloso che potrebbe portare all’avvitamento e ad una rovinosa sciagura.
Precari: il provvedimento è pronto ma non viene presentato.  Concorso DSGA: il flop di una scelta sbagliata.

Pino Turi: “”Del disagio e delle legittime aspettative delle persone, ci facciamo carico direttamente in ogni confronto con il Miur, che resta costante più sul piano amministrativo che su quello della decisone politica.””

Leggi tutto “L’estate della scuola che non va in vacanza: organici, trasferimenti, misure amministrative e di gestione”

Autonomia differenziata: Presidente Gallo, no a 20 sistemi, discussione sarà parlamentarizzata. Turi: centrale il ruolo del Parlamento, giuste nostre preoccupazioni


La scuola è funzione dello Stato e non può essere ridotta a mero decentramento amministrativo.
Dopo le assicurazioni del Presidente della Camera, Fico, del Presidente del Senato, Casellati, ora giungono quelle del Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Gallo.
Lo spostamento in sede parlamentare della questione autonomia differenziata ci fa stare più tranquilli.
La nostra profonda preoccupazione, le nostre azioni di denuncia raccolgono i primi risultati – sottolinea il segretario della Uil Scuola, Pino Turi
La scuola non può essere oggetto di devoluzione a livello regionale perché rappresenta una funzione fondamentale dello Stato, al pari della giustizia, della difesa e dell’ordine pubblico e, per questo, risponde al Parlamento e non alle singole assemblee regionali.

Leggi tutto “Autonomia differenziata: Presidente Gallo, no a 20 sistemi, discussione sarà parlamentarizzata. Turi: centrale il ruolo del Parlamento, giuste nostre preoccupazioni”

PER LA UIL SOTTOPORRE GLI ALUNNI CON DISABILITA’ A TRATTAMENTI NON SPECIALISTICI LEDE IL LORO DIRITTO ALLA SALUTE ED ALLO STUDIO. PER LA UIL SOTTOPORRE GLI ALUNNI CON DISABILITA’ A TRATTAMENTI NON SPECIALISTICI LEDE IL LORO DIRITTO ALLA SALUTE ED ALLO STUDIO


Nel corso dell’audizione presso la VII Commissione del Senato sull’atto n. 86 sulle disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 66 sull’inclusione scolastica, la UIL Scuola ha presentato le sue osservazioni al testo di riforma. Tali osservazioni sono state riprese e rilanciate dall’Agenzia AGI su tematiche storiche che la UIL sostiene rispetto alla burocratizzazione delle procedure, all’affollamento delle aule ed alla compiuta definizione delle competenze dei diversi soggetti coinvolti nella scolarizzazione degli alunni disabili. la Uil ha rilevato l’importanza del riconoscimento, nella norma, della differenza di ruolo tra collaboratori scolastici e assistenti all’autonomia e alla comunicazione, presente nel nuovo testo ed implicita nel testo del CCNL. In particolare risalto è stato messo il rischio che l’autonomia differenziata certifichi diritti differenziati di ragazzi e ragazze che alla scuola sono affidati, compresi quelli più indifesi come i disabili, ai quali potrebbero essere limitate quelle garanzie che la stessa norma prevede
Leggi:
LE AGENZIE

Leggi tutto “PER LA UIL SOTTOPORRE GLI ALUNNI CON DISABILITA’ A TRATTAMENTI NON SPECIALISTICI LEDE IL LORO DIRITTO ALLA SALUTE ED ALLO STUDIO. PER LA UIL SOTTOPORRE GLI ALUNNI CON DISABILITA’ A TRATTAMENTI NON SPECIALISTICI LEDE IL LORO DIRITTO ALLA SALUTE ED ALLO STUDIO”

Dare attuazione all’intesa sul reclutamento >>> Comunicato sindacati scuola firmatari CCNL.

Dare attuazione all’intesa sul reclutamento
Il nulla di fatto su reclutamento e abilitazioni, di ieri sera, nel Consiglio dei ministri, gioca negativamente sul destino professionale di decine di migliaia di persone e sul regolare avvio del nuovo anno scolastico. Doveva essere utilizzato il primo veicolo normativo utile: queste le intese nell’accordo sottoscritto al MIUR.
Ci risulta che il Ministro dell’Istruzione abbia reso noti per tempo sia i testi da assumere come emendamento in un provvedimento di legge in corso d’esame, sia le ragioni d’urgenza di cui tenere conto per garantire tempestività ed efficacia alle misure individuate. Evidentemente non vi è stato in Consiglio dei Ministri un sufficiente coordinamento, il che chiama in causa direttamente le responsabilità del Presidente del Consiglio.

Leggi tutto “Dare attuazione all’intesa sul reclutamento >>> Comunicato sindacati scuola firmatari CCNL.”

Dettaglio analitico delle rettifiche movimenti personale docente 2019/2020

In allegato il file completo delle rettifiche/annullamenti, già comunicate dal MIUR agli uffici territoriali, apportate alla mobilità del personale docente per l’a.s. 2019/2020.
Gli Uffici Scolastici Territoriali stanno procedendo alle rettifiche e/o agli annullamenti dei movimenti.
In allegato anche i dati di sintesi, utili a comprendere nel dettaglio l’estensione degli annullamenti e delle rettifiche.

Dati Mobilità – Monitoraggio 2019 – Direttore

File completo rettifiche

Autonomia differenziata nel vertice di maggioranza di stasera: Turi: (Uil scuola): vuoi vedere che il testo base della Lega è l’accordo del Pd di Gentiloni. Dove finisce la centralità del Parlamento?

Autonomia differenziata: se ne discute nel vertice di maggioranza in vista del Cdm di domani
, Turi: vuoi vedere che il testo base della Lega è l’accordo del Pd di Gentiloni. Dove finisce la centralità del Parlamento?
UIL: La scuola deve essere sfilata da ogni ipotesi di regionalizzazione.
Troppe contraddizioni e sospetti in un progetto sbagliato che crea dissensi, divide e disgrega la Comunità.
Nel vertice di maggioranza convocato per stasera si discuterà anche di autonomia differenziata – annota il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.
Una delle ipotesi annunciate è quella di inviare al Consiglio dei Ministri di domani, l’accordo sottoscritto dal governo Gentiloni con le regioni di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna.
Sarebbe questo il «testo base» annunciato nel pomeriggio dal ministro dell’Interno, Salvini.
Emergono contraddizioni e sospetti che fanno pensare ad un utilizzo di questa procedura per continuare una campagna elettorale, mai interrotta – sostiene Turi.Si rischia di demolire l’unità del paese – ammonisce il segretario Uil Scuola – in maniera subdola ed opaca, senza avere il coraggio di aprire un dibattito in grado di sentire se gli italiani – e non solo una parte di essi – sono d’accordo. In questi mesi, sono state raccolte centinaia di migliaia di firme contro ogni ipotesi di regionalizzazione del sistema scolastico nazionale.

Leggi tutto “Autonomia differenziata nel vertice di maggioranza di stasera: Turi: (Uil scuola): vuoi vedere che il testo base della Lega è l’accordo del Pd di Gentiloni. Dove finisce la centralità del Parlamento?”

Personale ATA: graduatoria 24 mesi. Presentazione allegato G. mini riapertura termini.

Comunichiamo che, con avviso in corso di pubblicazione da parte del MIUR, SOLO PER LA GIORNATA DI DOMANI 26 giugno è prevista la riapertura delle aree Polis Istanze On Line (dalle 7:00 alle 23:59) per l’inserimento dell’istanza per la scelta delle sedi (allegato G) relativa alla prima fascia d’istituto delle graduatorie del personale ATA.

 Trattasi di proroga in quanto l’applicazione per l’acquisizione/aggiornamento delle sedi scolastiche era disponibile fino 24 giugno 2019.

Movimenti Mobilità 2019-2020

Tabulati Estrapolati Catania

Report incontro 20 giugno e comunicato unitario.

Applicazione dell’Intesa con il Governo del 24 aprile 2019.
Incontro sindacati MIUR sulle problematiche ATA.
Giovedì 20 giugno, presso il Ministero dell’istruzione si è tenuta una riunione per l’attuazione dell’Intesa Sindacati Scuola Governo del 24 aprile, sui temi riguardanti il personale ATA. Per la UIL Scuola hanno partecipato Noemi Ranieri ed Antonello Lacchei.

Per la UIL Scuola è necessario:

  • Portare a completamento l’Unità dei servizi,
  • Riattivare le posizioni economiche e la mobilità contrattuale tra le aree,
  • Ridefinire il profilo dell’Assistente Tecnico per poterlo estendere ad ogni ordine di scuola,
  • Istituire i posti di area C per l’area Tecnica ed Amministrativa,
  • Costituire un’area di assistenza socio sanitaria a supporto delle politiche di inclusione degli alunni disabili non autosufficienti,
  • DSGA FF e passaggi di qualifica

Allegati:

Buon lavoro, Dirigente…

Insieme per costruire professionalità!

10 – 11 Luglio 2019 Hotel Silva Splendid – Fiuggi

Seminario residenziale per Dirigenti scolastici neo vincitori di concorso

 

Programma (question time al termine di ogni sessione)

Mercoledì 10 Luglio Ore 14.30 – 20.00

  • Accoglienza, saluti e presentazione del seminario
  • Mariolina Ciarnella, Presidente IRASE Nazionale
  • Noemi Ranieri, Segretario nazionale UIL Scuola  – Profilo del dirigente scolastico
  • Vincenzo Fiorentino, Dipartimento Dirigenti Scolastici UIL Scuola – Dirigenza e autonomia
  • Rosa Cirillo, Segretaria Dipartimento Dirigenti Scolastici UIL Scuola
  • Lorenza Patriarca, Dipartimento Dirigenti Scolastici UIL  Scuola – Contrattazione
  • Paolo Pizzo, Segretario regionale Uil Scuola Calabria – Sicurezza e salute
  • Davide Varini, Esperto Formatore Sicurezza USR Campania, Università Federico II di Napoli
  • Fulvio D’Orsi, Medico del Lavoro, Comitato tecnico scientifico ITAL-UIL – Gestione amministrativa e complessità
  • Elisabetta Davoli, già Dirigente MIUR
  • Piero Petrucci, DSGA Liceo Tasso di Roma, Formatore MIUR

Giovedì 11 Luglio Ore 9.00 – 13.00

  • Dirigenza scolastica: un nuovo ruolo tra autonomia e responsabilità – Carmela Palumbo, Capodipartimento Istruzione MIUR
  • Tutela, assistenza e opportunità – Antonio Foccillo, Segretario Confederale UIL, Università La Sapienza, Roma
  • Valutazione e rendicontazione sociale – Domenico Naso, Ufficio legale UIL Scuola
  • Monica Logozzo, Dirigente Scolastica, Ufficio IX DGOSV, MIUR 
  • Rosa Venuti, Ufficio Studi Uil Scuola
  • Conclusioni – Pino Turi, Segretario generale Uil Scuola
  • Attestati partecipazione

Nel corso dei lavori saranno sperimentate tecniche e strategie di concentrazione/rilassamento a cura della Psicologa Antonella Sinagoga.

Scelte di finanza pubblica e scuola

Turi: risorse per scuola e stipendi Governo rispetti impegni presi nell’intesa di Primavera a Palazzo Chigi

Occorre che l’intesa di Palazzo Chigi sia interamente attuata – ha detto il segretario generale della UIL Scuola, Pino Turi, intervenendo oggi a Torino, all’Assemblea provinciale delle RSU e dei rappresentati di istituto.
In questo momento di scelte di finanza pubblica, va confermato l’impegno per le risorse da destinare al personale della scuola.  Colmare il divario che separa gli stipendi italiani da quelli degli altri paesi della zona Ocse – continua Turi – è uno dei dati richiamati anche nell’indagine OCSE TALIS diffusa proprio ieri.
La raccomandazione rivolta a tutti i paesi dell’area UE a investire sul sistema di istruzione, deve valere come priorità per l’Italia che si colloca in coda nella graduatoria dei livelli delle retribuzioni.
Ricordiamo al Governo – ribadisce Turi – che sta impostando la manovra finanziaria di destinare le risorse necessarie per ottemperare agli impegni assunti. L’assemblea di Torino è stata anche l’occasione per fare il punto su due temi centrali per la Uil Scuola:
la difesa dell’impianto statale del nostro sistema scolastico, ingiustamente denigrato per ragioni di natura politica  – ha detto Turi  – che vedrebbero nella privatizzazione e nella regionalizzazione il modo surrettizio di finanziare le scuole private e il ruolo fondamentale che il sindacato sta svolgendo, assumendo responsabilità e scelte, a tutela della natura collettiva della scuola e della sua funzionalità.

Leggi tutto “Scelte di finanza pubblica e scuola”