Autore: admin
Personale docente ed educativo – Graduatorie provvisorie: utilizzazioni – assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali – Posti comuni e di sostegno. A.S. 2024/2025
Da Ufficio VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA
Esclusioni utilizzazioni provinciali primaria
Elenco_Provvisorio_Utilizzazioni_Infanzia_PUBBLICAZIONE
Esclusioni assegnazioni interprovinciali
Esclusioni assegnazioni provvisorie interprovinciali primaria
Esclusioni assegnazioni provvisorie provinciali primaria
Esclusioni utilizzazione interprovinciale – primaria
Graduatoria assegnazioni interprovinciali docenti a t.d.
Graduatoria assegnazioni provinciali primaria
Graduatoria assegnazioni provvisorie interprovinciali primaria
Graduatoria utilizzazione interprovinciale primaria
Graduatoria utilizzazione provinciale primaria
Graduatoria_Provvisoria_assegnazioni_provvisorie_interprovinciali_LEGGE_44_2023_PUBBLICAZIONE
Graduatoria_Provvisoria_assegnazioni_provvisorie_interprovinciali_scuola_dellinfanzia_PUBBLICAZIONE
Graduatoria_Provvisoria_assegnazioni_provvisorie_provinciali_Infanzia_PUBBLICAZIONE
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0020175.05-08-2024
ELENCO ESCLUSI MOBILITA’ ANNUALE INFANZIA
Immissioni in ruolo docenti. Decreto ministeriale 31 luglio 2024 n. 158….. tanto tuonò ma alla fine non piovve….
LA FIGURA DELL’OPERATORE SCOLASTICO NASCE SOTTO CATTIVI AUSPICI
Una delle innovazioni più controverse dell’ultimo CCNL 2019-21 viene sospesa.
Finalmente, anche il Ministero dell’Istruzione esce allo scoperto e prende atto delle scelte infelici effettuate con l’ultimo contratto di lavoro sospendendo la classificazione degli aspiranti che hanno fatto richiesta di essere inclusi nelle graduatorie di “Operatore scolastico”.
L’iniziativa è stata assunta per l’evidente imprecisione dei titoli richiesti (certificazione delle competenze socio-assistenziali) che sta determinando parecchie incertezze da parte delle scuole che effettuano la valutazione delle istanze.
Come si ricorderà, la sua introduzione ha avuto carattere meramente strumentale ed è servita unicamente per far quadrare i conti. Il D.L. n.80/2022, che ha determinato la scelta di introdurre forzatamente EQ, ha imposto la classificazione di quattro aree, per cui, valutando che il contratto scuola ne aveva solo tre, se ne è dovuta inventare letteralmente una quarta: quella dell’operatore scolastico.
Leggi tutto “LA FIGURA DELL’OPERATORE SCOLASTICO NASCE SOTTO CATTIVI AUSPICI”
TUTTO SULLE SUPPLENZE.
Supplenze e utilizzo delle GAE e delle GPS
Le supplenze sono assegnate prioritariamente dalle GAE e, in caso di incapienza o esaurimento delle stesse, in subordine, dalle GPS, in ordine di Fasce
Sia le GAE che le GPS si utilizzano per:
- supplenze annuali (con termine il 31/08) per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre e che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico;
- supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche (con termine il 30/06) per la copertura di cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di fatto disponibili, resisi tali entro la data del 31 dicembre e fino al termine dell’anno scolastico e per le ore di insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o posti orario (spezzoni superiori a 6 ore).
Sanzioni per le supplenze al 31/8 o 30/6 (SCHEDA)
Mancata presentazione della domandao sedi/classi di concorso/tipologie di posto non espressi
- Chi non presenta la domanda per partecipare all’assegnazione delle supplenze non potrà ottenere, per l’a.s. 2024/25, incarichi al 30/06 e al 31/08 da GaE e GPS per tutte le graduatorie cui abbia titolo.
- Chi presenta la domanda ma non esprime alcune sedi/classi di concorso/tipologie di posto, qualora al proprio turno di nomina non possa essere soddisfatto per le preferenze espresse, è considerato rinunciatario limitatamente alle preferenze non espresse, con la conseguenza che, per l’a.s. 2024/25, non potrà ottenere supplenze dalle GaE o GPS per cui sia risultato in turno di nomina.
a proposito delle GPS e della farraginosa scelta delle 150 scuole. Lettera al M I M.
Alcuni aspiranti hanno segnalato delle difficoltà per quanto riguarda la scelta delle 150 preferenze: i docenti non riescono a trovare i propri nomi nelle graduatorie. Inoltre, il tempo per presentare le domande risulta troppo limitato. Attraverso una lettera inviata oggi al Ministero dell’Istruzione e del Merito, abbiamo richiesto di risolvere tempestivamente le criticità e di posticipare le scadenze. La UIL, aveva tempestivamente preannunciato le possibili questioni aperte che si sarebbero verificate a causa di graduatorie non ancora pubblicate
la nota inviata:Gps-richiesta-UIL-scuola-Rua-al-MIM (2)
SUPPLENZE GPS A.S. 2024-25, UIL: “DOMANDE AL BUIO E NESSUNA CERTEZZA DELLA POSIZIONE IN GRADUATORIA”
Ci auguriamo di non assistere alle solite criticità riscontrate negli ultimi anni: il balletto dei supplenti, con contratti assegnati e poi revocati, l’inasprimento del contenzioso, che ha già visto l’amministrazione soccombente lo scorso anno scolastico, scuole già oberate da una burocrazia schiacciante che si devono adoperare in pochissimo tempo nella convalida di migliaia di domande che nella stragrande maggioranza dei casi viene effettuata in modo massivo, tanto poi il problema sarà del dirigente scolastico al primo incarico del supplente: è un rimbalzo di responsabilità non più accettabile.
Dal 26 luglio, presumibilmente, sarà possibile, per tutti i docenti inseriti nelle GaE e nelle GPS, inoltrare domanda per ottenere una supplenza al 31/8 o al 30/ per l’a.s. 2024/25. Con la stessa procedura si concorre anche per le assunzioni a tempo determinato, finalizzate al ruolo, da GPS I fascia sostegno.
E mentre si esaltano le piccole novità tecniche relative alla procedura online, come quella della scelta dell’intera provincia o di poter dichiarare se il titolo di accesso alla graduatoria è il diploma o la laurea, ad oggi nessun Ufficio scolastico ha pubblicato le graduatorie definitive. Per cui, il docente che presenterà la domanda non sa ancora con quale punteggio parteciperà, e in alcuni casi è addirittura possibile che verrà escluso dalla graduatoria per mancanza del titolo di accesso. Prima dell’inoltro della domanda sarebbe stato necessario dare il tempo agli Uffici di pubblicare le graduatorie.
Restano confermate, inoltre, tutte le altre criticità che la UIL Scuola Rua ha evidenziato in questi mesi: nessuna trasparenza sulla disponibilità dei posti, sanzioni sproporzionate, limitazioni per il personale di ruolo che accetta supplenza su altro grado o tipologia di posto, nessuna possibilità di nomina anche nei turni successivi, supplenze anche ai docenti specializzati all’estero, contrapposizione tra i docenti per i 36 punti aggiuntivi valevoli anche nelle graduatorie per il sostegno.
Nessuna trasparenza nella pubblicazione delle disponibilità
Anche per l’a.s. 2024/25 non è prevista la pubblicazione preventiva delle disponibilità da parte degli Uffici Scolastici provinciali. Per cui, i docenti, come nel biennio precedente, continueranno a produrre domanda di supplenza senza conoscere l’effettiva disponibilità dei posti.
Nessuna possibilità di nomina anche nei turni successivi
Concorso per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA “24 mesi” per l’a.s. 2024/2025 – Graduatorie provvisorie
Procedura valutativa per la progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione -DSGA Facenti Funzione
In allegato il bando e le nostre schede relativi alla procedura valutativa per la progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione -DSGA Facenti Funzione.
bando-dsga
DSGA Facenti Funzione e mobilità verticale – TITOLI DI ACCESSO, CULTURALI E DI SERVIZIO
MOBILITÀ VERTICALE FUNZIONARI ED ELEVATE QUALIFICAZIONI – DSG FF – SCHEDA UIL SCUOLA RUA
per oramai consolidata costante giurisprudenza il personale precario (con contratti fino al 30/06 o fino altermine delle attività didattiche) ha diritto ad ottenere la monetizzazione delle ferie non godute
RICORSO PER LA “MONETIZZAZIONE FERIE NON GODUTE”. DESTINATARI: PERSONALE DOCENTE E ATA. Il ricorso può essere incardinato anche dal personale attualmente di ruolo che negli ultimi 10 anni possa vantare contratti fino al 30/06 0 fino al termine delle attività didattiche
“”Per la Corte di Cassazione e la Corte di Giustizia Europea il personale docente precario ha diritto ad ottenere la monetizzazione delle ferie non godute.””
La Corte di Cassazione nel 2022 con la sentenza n. 21780 ha affermato che grava sul dirigente scolastico l’obbligo di un duplice avviso all’insegnante o Ata precario che non ha fruito dei giorni di ferie: da un lato, infatti, lo stesso dirigente deve invitare, formalmente e in modo accurato, il lavoratore a fruire dei giorni di ferie maturati e ancora non goduti; dall’altro lato, sempre il preside deve informare il docente o Ata che “la mancata fruizione delle ferie maturate determinerà che tali ferie andranno perse alla cessazione del rapporto di lavoro”. È chiaro che, ha detto ancora la Cassazione, se il Dirigente Scolastico non ha invece preallertato formalmente il dipendente a tempo determinato, questi conserverà il diritto all’indennità sostitutiva delle ferie maturate residue non utilizzate e tale diritto si prescrive solo dopo 10 anni dalla stipula del contratto a termine. Recentemente, sul punto, si è espressa la Corte di Giustizia Europea.
L’avvio del ricorso per gli iscritti e per coloro che richiedono di conferire delega di iscrizione a questa FEDERAZIONE UILSCUOLA RUA non prevede alcun costo.
Per eventuali Info, chiarimenti e consulenze contattare le ns segreterie.
Catania 19.07.2024
Graduatorie ad Esaurimento definitive biennio 2024/26 del personale docente ed educativo.
DA…
Ufficio VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0018212.16-07-2024
GRAD. AD ESAURIMENTO – EL. SOST. GRAD. DEFINITIVA – SCUOLA INFANZIA
GRAD. AD ESAURIMENTO – EL.LINGUA STRANIERA NOMINE TEMPO DET.DEF.-SCUOLA PRIMARIA-PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – ELENCO LINGUA STRANIERA DEF. SCUOLA PRIMARIA-PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – ELENCO SOSTEGNO DEF. NOMINE TEMPO DETERMINATO SCUOLA SEC. II GRADO – PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – ELENCO SOSTEGNO DEF. NOMINE TEMPO DETERMINATO-SC. PRIMARIA-PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – ELENCO SOSTEGNO DEF. NOMINE TEMPO DETERMINATO-SC. SEC. I GRADO-PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – ELENCO SOSTEGNO DEF. NOMINE TEMPO DETERMINATO-SCUOLA INFANZIA-PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – ELENCO SOSTEGNO DEF. SCUOLA INFANZIA-PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – ELENCO SOSTEGNO DEF. SCUOLA PRIMARIA-PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – ELENCO SOSTEGNO DEF. SCUOLA SEC. I GRADO-PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – ELENCO SOSTEGNO DEF. SCUOLA SEC. II GRADO-PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – GRAD. DEF. PERSONALE EDUCATIVO – PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – GRAD. DEF. SCUOLA INFANZIA – PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – GRAD. DEF. SCUOLA PRIMARIA – PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – GRAD. DEF. SCUOLA SEC. I GRADO – PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – GRAD. DEF. SCUOLA SEC. II GRADO – PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – GRADUATORIA DEF. NOMINE A TEMPO DETERMINATO SCUOLA SEC. II GRADO – PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – GRADUATORIA DEF. NOMINE A TEMPO DETERMINATO-PERS. EDUCATIVO-PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – GRADUATORIA DEF. NOMINE A TEMPO DETERMINATO-SCUOLA PRIMARIA-PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – GRADUATORIA DEF. NOMINE A TEMPO DETERMINATO-SCUOLA SEC. I GRADO-PRIVACY
GRAD. AD ESAURIMENTO – GRADUATORIA DEFITIVA NOMINE A TEMPO DETERMINATO – SCUOLA INFANZIA – PRIVACY
RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO – Incontro in ARAN.
Le proposte della Uil Scuola Rua hanno trovato l’indisponibilità dell’ARAN.
Si è tenuto in data odierna l’incontro presso la sede dell’Aran sulla responsabilità disciplinare dei docenti e del personale educativo prevista nel rispetto della sequenza contrattuale di cui all’art.178 del CCNL Istruzione e Ricerca (2019/21).
I provvedimenti disciplinari hanno rappresentato per la Federazione Uil Scuola Rua un aspetto normativo importante durante la trattativa per il rinnovo del CCNL 2019/21rispetto al quale abbiamo costantemente evidenziato l’inopportunità di continuare a rinviarlo a sequenza cosi come previsto all’art. 178 del contratto.
Nel testo in bozza proposto dall’Aran, pur nella cornice di alcune timide aperture, rimangono insolute, due questioni fondamentali rispetto alle quali già da oltre 10 giorni avevamo formulato per iscritto le seguenti proposte:
1) la garanzia della esclusione di ogni forma di provvedimento disciplinare per tutte le attività che attengono alla libertà di insegnamento.
- Rispetto a tale dirimente questione l’articolato proposto, oltre ad un generico riferimento all’esercizio della libertà di insegnamento, non fa cenno alle garanzie ineludibili riguardo alle opzioni metodologiche, gli strumenti e l’organizzazione che devono essere proprie di una libera scelta del docente. Così come ogni attività progettuale, compresa l’offerta di eventuali insegnamenti opzionali, facoltativi o aggiuntivi, attuati nel rispetto delle esigenze formative degli studenti, sia garantita come espressione propria della libertà di insegnamento.
In tale prospettiva abbiamo proposto la costituzione di un organismo di garanzia e terzietà, a cui ogni docente possa fare riferimento allorché ritenga, in caso di un procedimento disciplinare a suo carico, che si stia intaccando la propria libertà di insegnamento.
La garanzia della presenza di un organo collegiale è a nostro avviso la migliore strada percorribile tanto più che non confligge con alcuna delle norme di legge che disciplinano la materia.
Su tale proposta c’è stata la completa indisponibilità da parte dell’Aran.
2) L’esclusione di in un comma della bozza propostaci per il quale resta fermo quanto previsto dal D.Lgs 116/2016 e dagli art 55 e seguenti del D.Lgs 165 del 2001.
- Tale comma confligge con quanto previsto negli articoli e commi precedenti contenuti nella proposta Aran che contemplano, per tutte le sanzioni che prevedono la sospensione dal servizio e la privazione della retribuzione, la competenza dell’Ufficio per i Provvedimenti Disciplinari (UPD).
Leggi tutto “RESPONSABILITÀ DISCIPLINARE PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO – Incontro in ARAN.”
uilconvenzioni: sempre a fianco dei ns associati.
CONSULTA IL CATALOGO AGGIORNATO
Tutte le convenzioni sono state selezionate dopo un’attenta analisi sulla effettiva convenienza economica dei prodotti offerti e dopo aver controllato scrupolosamente la serietà degli esercenti. Le convezioni coprono un amplissimo raggio merceologico: ristorazione, abbigliamento, circoli sportivi, salute, sicurezza, assicurazioni. Per usufruire delle convenzioni è necessario essere in possesso della Tessera di Iscrizione alla UIL in corso di validità. www.uil.it/uilconvenzioni
apri la locandina
Concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA
Concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA ai sensi dell’articolo 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dell’ordinanza ministeriale 23 febbraio 2009, n. 21, – Legge 4 luglio 2024, n. 95 di conversione del decreto-legge 7 maggio 2024 n. 60, recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione” – Graduatorie a.s. 2024/2025 USR Sicilia
Le istanze di cui sopra relative al punto 1) potranno essere inoltrate unicamente dal 12 al 17 luglio 2024 all’Ufficio Scolastico Provinciale territorialmente competente, oltre che a mezzo pec, anche tramite raccomandata A/R oppure, ancora, brevi manu in cartaceo previa apposizione di specifica ricevuta di protocollo o attraverso ulteriore modalità che dia prova di ricezione.
Ricevute le istanze del personale interessato dalla variazione normativa, gli Uffici potranno procedere all’inserimento dei dati attraverso le funzioni SIDI
IN ALLEGATO IL DISPOSITIVO E CHIARIMENTI
MOVIMENTI E CAMBIO DI INCARICO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI REGIONE SICILIANA
Scioglimento riserva GPS: nel periodo compreso tra l’8 luglio 2024 (h. 9.00) e il 10 luglio 2024 (h. 23.59).
O.M. n. 88 del 16 maggio 2024, recante “Procedure di aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6-bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124, e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo”. Avviso apertura funzioni per la presentazione telematica delle istanze di scioglimento della riserva ai fini dell’inclusione a pieno titolo nella I fascia delle GPS.
la nota MIM:DOC-20240708-WA0001.
Assegnazioni e Utilizzazioni 2024-25: date utili
Presentazione domande:
– Per il personale docente, educativo e IRC, domande dall’11 al 24 luglio.
– Per il personale Ata, la tempistica va dall’8 al 19 luglio.
Presso le ns sedi, informazioni utili e le nostre guide per fare la domanda passo, passo nonchè tutti i modelli di autodichiarazione da allegare alle domande.
Assistenza e consulenza per gli associati.
Autonomia differenziata. Approvata la Legge ma trattasi di una scatola che dovr à essere riempita di contenuti sicuramente deleteri e perniciosi che inficiano la Funzione pubblica della scuola, paventato pericolo di deriva che porterà alla privatizzazione relegandola a prestazione di servizi a domanda individuale. Tematiche che sicuramente non faranno bene al paese ed alla gente ma ancor più a tutto il settore dell’istruzione e della formazione.
Il 28 giugno u.s. è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.150 del 28-06-2024) la Legge relativa all’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a Statuto ordinario (Legge 26 giugno 2024, n. 86), vds allegati1
Per maggiore quanto puntuale approfondimento, studio e valutazione a favore delle menti del mondo della scuola e di tutto l’indotto che vi gravita attorno, pubblichiamo le slide studiate ed elaborate dalla UIL.Constano di due parti: la prima parte è descrittiva dei contenuti della legge mentre la seconda parte riporta la posizione della nostra Organizzazione.
L’Esecutivo della UIL, ha approvato nei giorni scorsi, un documento molto critico rispetto ad una Legge che di fatto mette in discussione il diritto di uguaglianza delle persone, che non dà prospettive di crescita sociale, economica e occupazionale all’intero Paese e che è destinata a far aumentare i divari territoriali e le diseguaglianze.
L’Esecutivo ha dato mandato alla Segreteria confederale di essere tra i soggetti proponenti il Referendum abrogativo della norma.
2. Autonomia Differenziata – contenuto e posizione UIL
AUTONOMIA DIFFERENZIATA, D’APRILE: LA LEGGE VA ABROGATA. PRONTI AL REFERENDUM
N0N possiamo permettere una scuola di serie A e una di serie B. Saremo protagonisti del Comitato Promotore del referendum – promosso dalle Confederazioni UIL e CGIL – per abrogare la Legge Calderoli che rischia di mettere in ginocchio il Paese e non offre prospettive di crescita economica e sociale all’intero territorio nazionale.
“La scuola resta quella nazionale – afferma il Segretario generale Giuseppe D’Aprile durante l’Esecutivo Nazionale della Uil Scuola Rua che oggi ha votato all’unanimità l’impegno nella raccolta firme.
Ci mobiliteremo ancora – ha detto D’Aprile, contro l’autonomia differenziata, faremo tutto quello che è legittimo a livello costituzionale per non rischiare di dividere il Paese.
Leggi tutto “AUTONOMIA DIFFERENZIATA, D’APRILE: LA LEGGE VA ABROGATA. PRONTI AL REFERENDUM”
OK CAMERA DDL AUTONOMIA, D’APRILE: “A RISCHIO L’UNITARIETÀ DELL’ISTRUZIONE, UNA LEGGE DA ABROGARE”
Differenziare l’organizzazione didattica andando a toccare anche graduatorie e stipendi del personale. Differenziare programmazione, offerta formativa e percorsi di alternanza scuola-lavoro, decidere in maniera autonoma l’assegnazione di contributi alle scuole paritarie e regionalizzare sia i fondi statali per il diritto allo studio che il trattamento economico del personale scolastico. Per la scuola, l’autonomia differenziata, potrebbe tradursi in tutto ciò, commenta il Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.
Si rischia di creare una serie di meccanismi scolastici altamente differenziati in base alla regione e basati sulle risorse economiche delle diverse realtà territoriali. Questo comporterebbe – ricorda il Segretario – il venir meno dell’unitarietà dell’istruzione.
Per quanto ci riguarda lavoreremo, in modo legittimo e nel rispetto della costituzione, per modificare scelte che rischiano di dividere il Paese. La scuola per noi è solo quella nazionale.