Diplomati magistrali: si impone un provvedimento normativo d’urgenza che le istituzioni devono assumere nell’interesse delle famiglie, della scuola e del personale scolastico. NOTIZIA RIPRESA DALLE AGENZIE DI STAMPA

Diplomati magistrali: si impone un provvedimento normativo d’urgenza che le istituzioni devono assumere nell’interesse delle famiglie, della scuola e del personale scolastico.
LA NOTIZIA RIPRESA DALLE AGENZIE DI STAMPA

Scuola: sindacati, serve soluzione per diplomati magistrali Flc Cgil, Cisl, Uil, Gilda hanno incontrato Lega e Pd

(ANSA) – ROMA, 9 MAG – I segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Gilda Unams hanno incontrato oggi i senatori Mario Pittoni (Lega) e Simona Malpezzi e Andrea Marcucci (Partito Democratico) a seguito della richiesta inviata a tutte le forze parlamentari per definire una soluzione concreta alla questione dei diplomati magistrali.
I sindacati, e’ detto in una nota congiunta, “hanno indicato come indispensabile un provvedimento normativo, da adottare con la massima urgenza, a beneficio di tutti coloro che stanno oggi prestando servizio nella scuola primaria o dell’infanzia in quanto assunti negli anni scorsi a seguito di provvedimenti cautelari, tenendo altresi’ conto dei diritti di eventuali controinteressati nell’applicazione dei suddetti provvedimenti.
Si tratta di moltissimi insegnanti che, per effetto di un altalenante andamento della giustizia amministrativa, rischiano di perdere il lavoro con preoccupanti conseguenze per alunne e alunni e per l’ordinata ripresa del nuovo anno scolastico”.
Le organizzazioni sindacali hanno chiesto che nel provvedimento legislativo d’urgenza si preveda una procedura riservata che valorizzi il servizio prestato e metta la scuola nelle condizioni di affrontare un regolare avvio delle attivita’
il prossimo primo settembre. I sindacati confermano la volonta’
di incontrare anche le altre forze politiche gia’ destinatarie dell’invito, confidando in una loro disponibilita’. (ANSA).

SCUOLA: SINDACATI, SU DIPLOMATI MAGISTRALI SERVONO NUOVE NORME =
 
Roma, 9 mag. (AdnKronos) – Incontro oggi tra i segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Gilda Unams e alcuni rappresentanti di Lega e Pd dopo la richiesta inviata a tutte le forze parlamentari “per definire una soluzione concreta alla questione dei diplomati magistrali”.
A Mario Pittoni della Lega e a Simona Malpezzi e Andrea Marcucci del Pd i sindacati hanno indicato come “indispensabile un provvedimento normativo, da adottare con la massima urgenza, a beneficio di tutti coloro che stanno oggi prestando servizio nella scuola primaria o dell’infanzia in quanto assunti negli anni scorsi a seguito di provvedimenti cautelari, tenendo altresì conto dei diritti di eventuali controinteressati nell’applicazione dei suddetti provvedimenti”.
Si tratta, hanno spiegato ancora i sindacati, “di moltissimi insegnanti che, per effetto di un altalenante andamento della giustizia amministrativa, rischiano di perdere il lavoro con preoccupanti conseguenze per alunne e alunni e per l’ordinata ripresa del nuovo anno scolastico”. Cgil Cisl Uil e Gilda hanno chiesto che nel provvedimento legislativo d’urgenza si preveda una procedura riservata che valorizzi il servizio prestato e metta la scuola nelle condizioni di affrontare un regolare avvio delle attività il prossimo 1° settembre.

(Tes/AdnKronos)

ISSN 2465 – 1222

Incontro al MIUR: È iniziata la trattativa per le assegnazioni e utilizzazioni a.s. 2018/19

Giorno 9 maggio è entrata nel vivo la trattativa tra le OO.SS. firmatarie del CCNL 2016/18 e l’Amministrazione pe la definizione del CCNI che regola le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni per l’a.s. 2018/19.
Per la Uil scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Paolo Pizzo.
Inizialmente l’Amministrazione ha proposto una proroga del precedente contratto senza apportare nessuna modifica.
La Uil scuola ha ritenuto tale proposta non condivisibile in quanto ritiene necessario apportare alcuni chiarimenti per eliminare le criticità dello scorso anno che non hanno consentito a pieno la possibilità per il personale interessato di avvicinarsi o prestare assistenza ai propri familiari.
Le modifiche proposte dalla Uil scuola sono le seguenti:

Leggi tutto “Incontro al MIUR: È iniziata la trattativa per le assegnazioni e utilizzazioni a.s. 2018/19”

Test Invalsi: soldi e felicità – Turi: inaccettabile che si misurino le conoscenze con le suggestioni da reality. TEST INVALSI: nelle prove di quest’anno si parla di soldi e felicità Turi: inaccettabile che si misurino le conoscenze con le suggestioni da reality

IINVALSI.

“”””Q10 Pensando al tuo futuro, quanto pensi che siano vere queste frasi?
- Raggiungerò il titolo di studio che voglio
– Avrò sempre abbastanza soldi per vivere
– Nella vita riuscirò a fare ciò che desidero
– Riuscirò a comperare le cose che voglio
– Troverò un buon lavoro”””””””

Che le prove standardizzate fossero un errore è questione ormai chiara. Se ne sono accorti anche negli States che li hanno adottati da anni, proposti al mondo intero e ora stanno tornando indietro.  Ma che potessero influenzare anche i valori di riferimento, legarli al mercato e alle logiche di consumo appare inaccettabile  –   commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, annunciando nel corso dell’Esecutivo nazionale che al congresso Uil scuola, della prossima settimana, a Montesilvano è prevista una tavola rotonda sulla valutazione.

Leggi tutto “Test Invalsi: soldi e felicità – Turi: inaccettabile che si misurino le conoscenze con le suggestioni da reality. TEST INVALSI: nelle prove di quest’anno si parla di soldi e felicità Turi: inaccettabile che si misurino le conoscenze con le suggestioni da reality”

O.M. n. 208 del 09/03/2018 – Mobilità docenti di religione cattolica a.s. 2018/19. Invio documentazione predisposizione graduatoria unica regionale suddivisa per diocesi, individuazione eventuale personale soprannumerario per i docenti IRC.

Facendo riferimento a quanto previsto dall’art. 10, punto 4, dell’O.M. 208/2018 indicata in oggetto, si invitano le SS.LL. a trasmettere a questo Ufficio, entro e non oltre il termine del 15 giugno 2018, la graduatoria provinciale suddivisa per diocesi con l’esatta attribuzione del punteggio spettante a ciascun docente, al fine della predisposizione della graduatoria unica regionale degli insegnanti di religione cattolica suddivisa per diocesi, finalizzata all’individuazione del personale eventualmente in soprannumero sull’organico determinato ai sensi della Legge n. 186/2003 del vigente C.C.N.L..

la nota:  Graduatorie provinciali IRC nota USR Sicilia prot. 16031.07-05-2018

 

Incontri al Miur Sono stati affrontati i problemi derivanti dalla sentenza del C.d.S. sui diplomati magistrali. Una Informativa sul concorso riservato docenti abilitati. Nuovo CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.

  

Per il Miur era presente il Direttore generale Novelli, per la UIL scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Paolo Pizzo.

Diplomati magistrali
L’amministrazione ha comunicato che è in via di emanazione una nota indirizzata ai Direttori scolastici regionali in merito all’applicazione della sentenza del Consiglio di Stato.
I chiarimenti dovrebbero riguardare due categorie di docenti: coloro che hanno una sentenza già passata in giudicato, che non saranno interessati da alcun provvedimento, e quelli inseriti con riserva, sia a tempo indeterminato che determinato, il cui contratto prevede la clausola risolutiva, che al momento resteranno in servizio fino alla conclusione del giudizio di merito.
La UIL scuola, prendendo atto delle decisioni del Miur, ritiene che vada tenuto separato l’aspetto tecnico da quello politico.
 Il problema va risolto. Vanno trovate soluzioni in tempi brevi.
I tempi della politica non coincidono con quelli della scuola che da settembre deve poter funzionare. ………continua

Concorso riservato docenti abilitati…….     continua

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie…….continua

Leggi tutto “Incontri al Miur Sono stati affrontati i problemi derivanti dalla sentenza del C.d.S. sui diplomati magistrali. Una Informativa sul concorso riservato docenti abilitati. Nuovo CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.”

precisazione su soggetti titolari delle relazioni sindacali a seguito della stipula del CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca avvenuta il 19 4 2018.

lettera Al MIUR da fLC CGIL,CISL, Federazione Uil SCUOLA RUA.                                                 Ufficio di Gabinetto del Ministro.                                                     Roma, 2 maggio 2018

Le scriventi Organizzazioni Sindacali segnalano a codesto Ufficio la necessità di una rigorosa applicazione del CCNL del Comparto istruzione e Ricerca in materia di relazioni sindacali. In particolare richiamano l’attenzione sulla composizione della delegazione di parte sindacale che, in base all’articolo 22 del richiamato CCNL, non può che essere composta esclusivamente dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali firmatarie dello stesso CCNL.Sicuri che codesta Amministrazione vorrà seguire quanto statuito dalla norma contrattuale, si coglie l’occasione per porgere. distinti saluti..                         f.to F.sco Sinopoli, M.Gissi, Giuseppe Turi

  

COMUNICATO UIL SCUOLA su diplomati magistrali

 

L’amministrazione si occupa della gestione ordinaria e dell’applicazione della sentenza del Consiglio di Stato ma i problemi del personale meritano ben altro impegno,  dichiara Pino Turi, Segretario Generale della UIL Scuola Rua. 
La UIL scuola, prende atto dell’operato del Miur ma ritiene che vada tenuto separato l’aspetto tecnico da quello politico. Per Turi Il problema va risolto con immediatezza. Vanno trovate le soluzioni politiche in tempi brevi. 
I tempi della politica non coincidono con quelli della scuola che da settembre deve poter funzionare.
C’è un Parlamento rinnovato, ci sono le Commissioni, c’è la Commissione speciale, affrontino e risolvano il problema, serve una risposta veloce che trovi soluzioni per il personale interessato e consenta un corretto avvio dell’anno scolastico. 
Non serve un provvedimento uguale per tutti, il problema, sempre secondo Turi, dovrà essere affrontato in modo articolato perché le situazioni sono diverse sul territorio: dove non ci sono contro interessati si può infatti intervenire subito, mantenendo in servizio i docenti interessati senza adottare nessun provvedimento di licenziamento. 
La UIL scuola, conclude Turi, al fine di salvaguardare i diritti di questo personale e di poter individuare possibili soluzioni, ha insieme con gli altri sindacati firmatari del contratto, chiesto un incontro urgente ai gruppi parlamentari di Camera e Senato.
La politica è chiamata al senso di responsabilità a cui è deputata.

salvo mavica, segretario regionale Federazione Uil Scuola RUA

AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA: docenti soprannumerari della scuola dell’infanzia a.s. 2018/2019.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania  U.O.B. N. 4 Uff. I Organici, Mobilità, Reclutamento personale ATAe Scuola dell’Infanzia, Graduatorie ad esaurimento Infanzia e Primaria.

Oggetto: docenti soprannumerari della scuola dell’infanzia a.s. 2018/2019.

Si trasmette il prospetto contenente le istituzioni scolastiche con il numero di docenti soprannumerari distinti per tipologia di posto.

Le SS.LL. avranno cura di notificare con urgenza la presente nota, invitando i docenti interessati, ciascuno per la propria competenza, a presentare istanza documentata di mobilità in forma cartacea entro e non oltre il 07 maggio p.v..

La domanda deve essere accompagnata dalla relativa graduatoria di istituto con l’indicazione del punteggio formulato dall’istituzione scolastica.

Nel prospetto sono indicate nella colonna “domande con perdenti posto” le scuole che hanno già provveduto ad inviare le istanze del docente soprannumerario.

La domanda può essere prodotta brevi manu a questo ufficio che provvederà al rilascio di apposità ricevuta o tramite posta elettronica ordinaria all’indirizzo usp.ct@istruzione.it .

-Ai Dirigenti scolastici dei Circoli Didattici e degli Istituti Comprensivi della Città Metropolitana di Catania

-Alle OO.SS. della Scuola

Si segnala la massima urgenza e si ringrazia.

IL FUNZIONARIO Francesco Belluso
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, comma 2, D.lgs 39/93

Report2_perdenti_posto_sulle_scuoleAA_03052018

“2° CONGRESSO REGIONALE UIL SCUOLA Sicilia Palermo

2° CONGRESSO REGIONALE          Mondello Palace – 30 aprile 2018

LA SCUOLA AL CENTRO PER UN FUTURO MIGLIORE.

DIRITTI, QUALITA’, SOLIDARIETA’ E AUTONOMIA
               NELLE SCUOLE TRA LA GENTE
Relaziona CLAUDIO PARASPORO
 Segretario Generale UIL Scuola Sicilia

Intervengono                                                                                                                                                                              

PINO TURI
  Segretario Generale UIL Scuola
ON. ROBERTO LAGALLA Assessore Regionale P.I. e F.P.
Dott.ssa MARIA LUISA ALTOMONTE Direttore Generale U.S.R. SICILIA

Presiede CLAUDIO BARONE segretario Generale Regionale UIL

+TRASPARENZA +INNOVAZIONE+PROFESSIONALITA’.

Report: Congresso partecipato  e di qualità. Presenti i segretari territoriali di  Catania, Agrigento, Enna e Caltanissetta,  Siracusa, Ragusa, Messina, Trapani.  Numerose RSU elette provenienti da tutte le province e territori, testimonianza tangibile del  successo della Federazione Uil Scuola alla recenti elezioni per il loro rinnovo ove la UIL Scuola, per la 5° volta consecutiva è in crescita. Rilevato l’ottimo risultato  ottenuto a Catania…primi in Sicilia e tra i primi a livello Nazionale.

CONFERMATO alla unanimità SEGRETARIO GENERALE REGIONALE CLAUDIO PARASPORO.          

E’ stato chiamato a fare parte  della  segreteria  regionale SALVO MAVICA  che mantiene, altresì,  la conduzione,   in piena autonomia, della segreteria territoriale della città Metropolitana di Catania.

 

BUON primo maggio 2018

.…….UN PENSIERO DI CUORE VA A CHI NON HA UN LAVORO;

        ……. A CHI LO HA PERSO;

                …… e, sopratutto a CHI GLI HA CEDUTO LA PROPRIA VITA;

                  ………. A CHI è RIMASTO SEGNATO ED INVALIDO;

              …. …. a  chi opera per renderlo più sicuro, sostenibile, umano.

“” non c’è vera ricchezza all’infuori dell’umano lavoro”” (P.B.Shelley)

RSU 2018 …… a tutta UIL  

 

RSU 2018 …… a tutta UIL       
             “” NELLE SCUOLE TRA LA GENTE “”

                                            … un fiume di consensi!

 VOTI     3.360   + 16,89%.         seggi 106   + 16,05%

                                      …..UN SUCCESSO DI TUTTI !!!!

G  R  A  Z  I  E        G  R  A  Z  I  E        G  R  A  Z  I  E  

 

Catania:   1° Sindacato UIL Scuola della Sicilia
La voce libera della scuola.

Il nostro modello di scuola, quello della comunità educante’ ribadito anche nel nuovo contratto, consentirà, attraverso le tante Rsu elette, trasparenza, tutela dei diritti, piena partecipazione.                                                                                                                                        Uil:  mettere al centro dell’azione sindacale le persone

salvo mavica, segretario

Elezioni    R S U   2018.    Comunicato.

Pillole di consulenza, per ogni utile informazione e contributo alle Commissioni Elettorali ed alle istituzioni scolastiche-
A T T E N Z I O N E – I M P O R T A N T E.    Invio verbale elettorale finale all’ARAN

Da domani, sabato 28 aprile 2018, inizierà la procedura di invio del verbale elettorale finale all’ARAN che terminerà giovedì 10 maggio 2018. La trasmissione telematica (nell’applicativo VERBALI RSU del sito ufficiale dell’ARAN) del verbale elettorale finale è eseguita dal Responsabile di Procedura (RP) delegato dal Dirigente scolastico (RLE) il quale è responsabile e accreditato nel portale ARAN.  Si prega prestare attenzione e controllare di utilizzare la nostra denominazione: FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA.

La Commissione elettorale deve consegnare il verbale elettorale finale (è unico e corrisponde al fac-simile allegato all’Accordo quadro del 7 agosto 1998, scaricabile dal sito dell’Aran e non può contenere omissioni o cancellazioni), più una copia della scheda predisposta per le votazioni, entrambi vanno firmati dal presidente e da tutti i componenti la Commissione elettorale. La scuola deve trasmettere (esclusivamente in via telematica) all’ARAN i dati contenuti nel verbale finale. Tale adempimento deve avvenire nei 5 giorni successivi alla consegna del verbale da parte della Commissione elettorale, questi vanno inviati, anche in presenza di ricorsi, entro il 10 maggio 2018. Si ricorda che l’Amministrazione deve procedere al caricamento dei dati elettorali riportati nel verbale, deve stampare il documento generato dalla procedura informatica sottoscritto dalla Commissione che dovrà inviarne copia alle Organizzazioni sindacali che hanno presentato le liste.

Le RSU elette, i dirigenti sindacali, tutti i ns iscritti nonché simpatizzanti ed amici che si sono impegnati al nostra fianco  sono pregati di verificare che tale invio avvenga nei tempi indicati dal calendario elettorale: prestare attenzione alla correttezza dei dati elettorali riportati, acquisire la copia del documento inoltrato all’ARAN (è opportuno chiederlo alla Commissione elettorale o alla scuola).

N.B. – Verbale e copia del documento generato dalla procedura, vanno conservati con cura per le eventuali contestazioni in sede ARAN.

VOTAZIONI Assemblea dei delegati del Fondo Scuola Espero.

Il voto, on-line, è continuo fino alle ore 24,00 di sabato 28 aprile.
 
VOTA E SOSTIENI la lista n. 1 “INSIEME PER IL TUO FUTURO” (lista unitaria, CGIL – CISL- UIL).

COME SI VOTA:

Il personale iscritto al Fondo Scuola Espero, nei giorni delle elezioni, dovrà collegarsi al sito internet del fondo (www.fondoespero.it) e selezionare il pulsante “Votazioni assemblea delegati 2018-2021”.
Per votare sono necessarie le credenziali per il voto (certificato elettorale elettronico), già disponibili nell’area riservata del Fondo Scuola Espero.

L’area riservata è accessibile:
–          sia direttamente dal sito web del fondo (www.fondoespero.it)
–          sia attraverso il Portale NOIPA (portale stipendi https://noipa.mef.gov.it) selezionando la voce “Fondo Espero-Comunicazione Periodica”

Il voto è valido scegliendo la lista, senza apporre preferenze.

ELEZIONI FONDO ESPERO- gg 26,27 e 28 aprile – VOTA PAOLO PIZZO CANDIDATO UIL SCUOLA

Gentilissima/o  il 26, 27 e 28 aprile prossimi si voterà per eleggere l’assemblea dei delegati del Fondo Espero, il fondo di previdenza complementare della scuola.

Si tratta di eleggere i rappresentanti che guideranno le scelte gestionali del Fondo. Per questo assume particolare importanza non solo esercitare il proprio diritto di voto ma sostenere e votare la lista unitaria N.1 DI UIL SCUOLA, FLC CGIL, CISL SCUOLA, CONTRADDISTINTA DAL MOTTO “INSIEME PER IL TUO FUTURO” e della quale faccio parte.
La mia candidatura nasce dalla convinzione che il Fondo Espero rappresenta una risorsa in più, soprattutto per quella parte della categoria che si è affacciata da poco tempo nel mondo della scuola e che, per ragioni anche anagrafiche, ha la necessità di integrare il prevedibile trattamento previdenziale ordinario.
In caso di elezione, attraverso il tuo voto e quello che potrai suggerire ai tuoi colleghi, eserciterò l’impegno sindacale all’interno dell’assemblea, per assicurare, con uno strumento moderno quale è Espero, la tutela dei lavoratori della scuola.
Resto a tua disposizione per ogni chiarimento o richiesta.

Grazie.
Cordialmente
Paolo Pizzo.

COME SI VOTA: Si può votare esclusivamente on line: dalle ore 8:00 del 26 aprile 2018 alle ore 24:00 del 28 aprile 2018
Il personale iscritto al Fondo Scuola Espero, nei giorni delle elezioni, dovrà collegarsi al sito internet del fondo (www.fondoespero.it) e selezionare il pulsante “Votazioni assemblea delegati 2018-2021”.
Per votare sono necessarie le credenziali per il voto(certificato elettorale elettronico), già disponibili nell’area riservata del Fondo Scuola Espero. L’area riservata è accessibile:
– sia direttamente dal sito web del fondo (www.fondoespero.it)
– sia attraverso il Portale NOIPA (portale stipendihttps://noipa.mef.gov.it) selezionando la voce “Fondo Espero-Comunicazione Periodica”. Per l’assistenza tecnica al voto e per tutte le informazioni puoi rivolgerti alla segreteria UIL Scuola del tuo territorio. Il voto è valido scegliendo la lista, senza apporre preferenze.

SOTTOSCRITTA L’INTESA OO.SS.SCUOLA MIUR SUI REQUISITI CULTURALI E PROFESSIONALI PER LA DESTINAZIONE ALL’ESTERO

Sulla base  del CCNL  scuola sottoscritto nei giorni scorsi,  è stata raggiunta l’intesa tra le OO. SS. scuola e il MIUR sui requisiti culturali e professionali richiesti per la destinazione all’estero dei dirigenti scolastici, dei docenti e del personale ATA; l’accordo   rappresenta il segnale  concreto  dell’avvio del  percorso di disapplicazione, insieme ad altre parti della legge 107,  del d.lvo  64,  con  l’applicazione  delle norme contrattuali previste per la mobilità professionale  all’estero già vigenti.

Tenuto conto della necessità di garantire la copertura dei posti vacanti all’estero per il prossimo A.S. con le procedure di mobilità professionale previste dal CCNL  vengono aggiornati e adeguati alle attuali esigenze delle nostre istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero   i requisiti culturali e professionali  richiesti
per la partecipazione alle selezioni che dovranno, come ha ribadito nel suo intervento la  Uil Scuola Rua, rispettare tutte  le vigenti disposizioni contrattuali  in materia di rapporto di lavoro e di durata del mandato.

3.133 consensi. + 10,93% di incremento. Elezioni RSU 2018 Città Metropolitana Catania.

 .

3.133 consensi, dato definitivo di 164 scuole scrutinate su 183.
+ 10,93% di incremento.
105 RSU elette.
Registriamo con vivo piacere e gratitudine i notevoli ed eccezionali risultati personali dei nostri candidati in quasi tutte le scuole!.
A loro il più grande quanto sentito e meritato GRAZIE.

Una GRANDE affermazione, cresce il consenso alla UILSCUOLA sia a livello nazionale che a Catania.
Unico sindacato che conferma nel tempo costante trend di crescita elettorale con sempre maggiore radicamento nelle scuole di RSU elette.
Un doveroso quanto dovuto ringraziamento ai nostri dirigenti sindacali, a tutte le candidate ed i candidati nonché ai tanti docenti ed Ata che si sono impegnati nelle commissioni e nei seggi consentendo l’espressione libera e democratica del voto per il rinnovo triennale della Rappresentanza Sindacale Unitaria.
Un risultato che rafforza l’idea della democrazia partecipativa del mondo della scuola. Quella scuola che oramai da troppo tempo, quella vera, è sotto attacco, proprio quella scuola di tanti bravi insegnanti che anche se mal pagati e bistrattati, ogni giorno la fanno funzionare.
Il loro impegno professionale, educativo e formativo è sicuramente partecipato e di qualità. E’ comunità educante, quella della scuola.!
Il mondo della scuola, ha bisogno di riprendersi quella dignità che gli spetta nella società.
“”Abbiamo fatto la differenza.””
Il significativo successo e crescita sono dovuti a coronamento del grande impegno di tutte le persone, consiglio direttivo, dirigenti, collaboratori, Rsu, RSA terminali associativi sindacali, che a vario titolo ed in tutte le scuole hanno profuso grande lavoro, serietà, passione, partecipazione e qualità.
Nuovo impegno che eserciteremo con maggiore convincimento e determinazione il nostro magistero di rappresentanza e tutela nelle “”Scuole tra la gente “” a garanzia di trasparenza e legalità nonché esercizio di rappresentanza e tutela, coniugando come è giusto che sia diritti e doveri.
Il nostro modo di fare sindacato: moderno ma sopratutto utile.
Noi abbiamo sostenuto e continueremo a farlo che non esistono poteri assoluti nelle scuole o catene di comando. Esiste solo ed unicamente la collegialità ed è di questa forza, la collegialità, che dobbiamo esigere e rimpadronirci.
Cittadini, sicuramente mai sudditi.

GRAZIE ai sigg.ri Dirigenti Scolastici per la fattiva collaborazione e disponibilità in tutti i nostri contatti ed accessi presso le istituzioni scolastiche a loro dirigenza.
GRAZIE, il più importante, agli iscritti che sono sempre i veri protagonisti di questo nostro fantastico sindacato per come hanno saputo coinvolgere altri colleghi e consentire questo storico risultato.
Salvo Mavica, segretario.

ELEZIONI RSU SCUOLA | i dati dello scrutinio in corso >>> Uil Scuola: consensi in aumento. Unico sindacato che conferma un trend di crescita

ELEZIONI RSU SCUOLA | Dati relativi al 60% del campione rappresentativo su risultati definitivi
Uil Scuola: consensi in aumento. Unico sindacato che conferma, nel tempo, un costante trend di crescita elettorale.
Nelle elezioni di aprile 2018,  la Uil scuola si afferma come sindacato solido e coerente. In cinque tornate elettorali ha sempre fatto registrare un incremento  lineare e costante di voti, con un radicamento nelle scuole e nei territori sempre più ampio. I sindacati confederali, nel loro insieme,  fanno  registrare l’80% dei consensi
C’è molta soddisfazione nella segreteria nazionale  Uil Scuola, nei territori, per la bella affermazione elettorale: lo scrutinio in atto conferma infatti le previsioni all’indomani del voto.
La Uil Scuola, si conferma sindacato che aumenta – per la quinta volta consecutiva – i consensi.
Non era facile – ammette il segretario generale Pino Turi – mantenere questo trend di crescita. Da quando sono state introdotte le elezioni per le RSU nelle scuole, siamo stati l’unico sindacato a non aver subito flessioni. Abbiamo avuto sempre risultati con segno positivo. Ottenerli ancora significava scegliere una linea sindacale di coerenza, serietà, trasparenza. I nostri Dirigenti sindacali si sono impegnati moltissimo, insieme alle migliaia di candidate e  candidati a cui va il nostro più sentito ringraziamento. Saranno loro ad attuare, nelle scuole, la linea politico-sindacale della Uil Scuola.
Non vanno dimenticati i tanti lavoratori che si sono impegnati nei seggi e nelle attività di voto che hanno permesso l’espressione della democrazia partecipativa nelle singole Scuola.
Aumentano, man mano che arrivano i risultati finali, le province  in cui la Uil Scuola è il primo sindacato.
I dati scrutinati oggi segnalano Cagliari, Treviso, Catania, Benevento, Crotone, Vercelli.
Registriamo positivamente anche la grande partecipazione di tutto il personale al voto, anche non sindacalizzato. Scelta di una categoria che ha rimandato al mittente il qualunquismo diffuso, anche sui  social, in questa campagna elettorale.
Affluenza alta e voto confederale che arriva all’80% –  aggiunge Turi-   sono una risposta eloquente.  Un risultato che rafforza, in generale tutta l’azione sindacale e la mette in condizione di poter operare sulla base di quanto siamo riusciti ad ottenere nel contratto.
La posizione della Uil Scuola – sottolinea Turi – resta quella consolidata: le scelte andranno fatte nel merito delle questioni. Questo modo di fare politica sindacale continua, nel tempo, a darci ragione.

UIL SCUOLA da  16,13 a 17,80    più     1,67
FLC CGIL da        30,11 a 28,42   meno 1,69
CISL SCUOLA da 24,44 a 25,57           + 1,13
SNALS  da 13,46 a 13,03                       – 0,43
GILDA da 7,71 a 5,07                            – 2,64
ANIEF da 3,45 a 5,21                            + 1,76
COBAS/ ALTRI da 4,7 a 4,9                 + 0,2

Nota Bene >>>  I dati si riferiscono solo  al settore SCUOLA. L’oscillazione statistica è +/- 1,0%.  La rappresentatività del comparto Istruzione e Ricerca andrà, invece, calcolata sulla base dei risultati dello scrutinio definitivo dell’insieme dei diversi settori (Scuola, Università, Ricerca ed AFAM) del nuovo comparto.

ELEZIONI RSU | I primi dati su un campione rappresentativo di scuole scrutinate Turi: la Uil Scuola aumenta i consensi per la quinta volta consecutiva e mette forti basi nelle scuole

E’ grande soddisfazione, nelle province e a livello nazionale, per un risultato sul quale si è lavorato moltissimo che riconosce un grande impegno, costante nel tempo. Un grazie a tutti i candidati per la loro serietà e passione.
Viene dalle realtà territoriali, anche dalle più piccole, la sorpresa di queste elezioni per il rinnovo delle Rsu nelle scuole: è proprio nelle scuole di territori tra loro molto diversi che si afferma nettamente la linea sindacale della Uil Scuola.
Così, se il motto «nelle scuole, tra la gente»  aveva caratterizzato la scorsa conferenza di organizzazione, il radicamento misurato nelle elezioni di questi giorni mostra quanto importante sia il valore attribuito alle persone e ai valori di riferimento del sindacato.
Il dato elettorale restituisce un elemento molto significativo: la Uil Scuola ottiene un aumento di consensi per la quinta volta consecutiva.
Siamo il primo sindacato scuola a Napoli ed  in Campania, con un notevole incremento dei consensi, che arrivano a superare, in molti istituti, la maggioranza assoluta dei voti (dalle prime rilevazioni, l’istituto Aganoor con 102 voti Uil su 158 complessivi,  il VII circolo Giugliano con 105 su 124, l’istituto Siani 96 su 138, il Convitto nazionale 109 su 225).
I dati relativi ad un campione rappresentativo, basato su risultati definitivi e confermati dallo spoglio chiuso in molte scuole, confermano un aumento dei consensi molto significativo: a Bologna, all’Istituto Belluzzi, la Uil Scuola diventa primo sindacato con passando dai 4 voti del 2015 agli attuali 79. Analogo esito all’Istituto di Saponara, in provincia di Messina, dove su 160 votanti, 137 voti sono andati alla Uil scuola che ha praticamente raddoppiato le preferenze ottenute nel 2015 (85 voti). Primo sindacato a Trapani. Trend in forte crescita in molte realtà come all’Istituto Margherita di Savoia di Roma, dove la Uil è il primo sindacato o al Montale di Cinisello Balsamo dove si è passati da 0 a 121 voti.
Record di consensi anche per le scuole italiane all’estero, con l’ 80% degli eletti e oltre il 50% dei consensi. Per la prima volta la Uil Scuola è il primo sindacato scuola in Spagna.
Un risultato che – sottolinea il segretario generale, Pino Turi – ci riempie di orgoglio e responsabilità, rafforza la nostra azione. Il nostro modello di scuola, quello della ‘comunità educante’ ribadito anche nel contratto firmato ieri, consentirà, attraverso le tante Rsu elette, trasparenza, tutela dei diritti, piena partecipazione.
Ci attendiamo che il Governo che si formerà – aggiunge Turi – possa cogliere la portata del prezioso lavoro che si fa ogni giorno nelle scuole. Sappia riconoscerlo e valorizzarlo.