COMUNICATO STAMPA FLC CGIL, CISL FSUR e UIL Scuola RUA Comparto Istruzione e Ricerca: firmato definitivamente il contratto

Roma 19 aprile – Finalmente, dopo 8 anni, il CCNL ritorna ad essere centrale nella regolamentazione delle relazioni sindacali e dei rapporti di lavoro. Vengono superati gli aspetti più invasivi e deleteri della “legge Brunetta” e della legge 107. Attraverso la contrattazione nei luoghi di lavoro sarà stabilito l’utilizzo di tutte le risorse del salario accessorio, ivi comprese le risorse destinate alla valorizzazione professionale come ad esempio il bonus, riconoscendo così pienamente la disciplina per via negoziale del rapporto di lavoro nei suoi aspetti retributivi.
Questo contratto riporta alla normalità modi e tempi delle relazioni sindacali; ora si dovrà dar seguito, in tempi brevi, alle sequenze contrattuali sui problemi rimasti aperti riguardanti l’ordinamento professionale, i sistemi di classificazione professionale, le carriere, i profili Ata, le sanzioni disciplinari dei docenti.
Ma soprattutto andrà avviata a breve la trattativa del nuovo Contratto 2019-21 per il quale la FLC CGIL, Cisl FSUR e Uil Scuola Rua chiederanno da subito al futuro governo di stanziare le risorse necessarie a partire dalla prossima legge di bilancio.
Questo contratto rappresenta un passo importante, fondamentale, per ridare certezze e dignità a più di un milione di lavoratrici e lavoratori che operano nelle scuole, nelle università, negli enti di ricerca e nell’AFAM che, al pari degli altri lavoratori pubblici, sono stati ingiustamente penalizzati in questi anni.
Si consegna alle Rappresentanze Sindacali Unitarie, le cui elezioni si stanno svolgendo proprio in queste ore, l’opportunità di un forte protagonismo nella contrattazione.
Adesso le amministrazioni procedano subito alla liquidazione degli arretrati e all’adeguamento degli stipendi attesi da oltre 1,2 milione di lavoratori.
Noi proseguiremo la nostra azione puntando sul protagonismo delle lavoratrici e dei lavoratori e sulle RSU che coinvolgeremo in ogni passaggio dell’attuazione delle sequenze contrattuali e sulla piattaforma del CCNL 2019-2021.

I prospetti delle aggregazioni territoriali relativi al concorso riservato ai docenti in possesso di abilitazione di cui all’art. 17, c.2, lettera b) del D.L.vo 59/17. DDG 85/18.  

       AVVISO

OGGETTO: Aggregazioni territoriali del concorso docenti di cui all’art.17 comma 2 lettera b) del decreto legislativo 59/2017. DDG 85/2018.

Ai sensi dell’art.2 comma 2 del DDG n. 85 del 1 febbraio 2018 con il presente avviso vengono pubblicati i seguenti prospetti allegati.
Nell’allegato 1 vengono riportate, distintamente per classi di concorso/posti di sostegno, tutte le procedure che non hanno avuto aggregazioni territoriali , ossia quelle in cui la regione di presentazione della domanda di partecipazione al concorso coincide con quella di svolgimento della prova orale.  Nell’allegato 2 sono, invece, riportate le aggregazioni territoriali, ossia le procedure distinte per classi di concorso o tipologia di posto che sono state aggregate, per l’esiguità delle domande, a regione diversa da quella indicata nella domanda di partecipazione.  L’USR della regione in cui si svolgerà la prova orale sarà responsabile della intera procedura e dell’approvazione delle graduatorie di merito.
Le suddette regole organizzative contenute negli allegati 1 e 2 si applicano anche a eventuali ricorrenti muniti di provvedimenti giudiziali favorevoli.

ALLEGATO 1-3

ALLEGATO 2

Contratto scuola | Via libera della Corte dei Conti | Giovedì 19 la stipula definitiva all’Aran.

Il testo firmato a febbraio diventa pienamente efficace.                                 Buona notizia nel primo giorno di elezioni Rsu.                                                       Ora gli aumenti nelle tasche delle persone.
Turi (Uil Scuola): inaccettabili i tempi di attesa (70 giorni) per arrivare alla conclusione dell’iter di approvazione.  Vera riforma di struttura dovrebbe essere riduzione dei tempi della burocrazia non più vicini a tempi società reale.

salvo mavica, segretario generale

Diplomati Magistrali | E’ ricorso in Cassazione dopo la sentenza del Consiglio di Stato. 
Turi: azione giuridica è parte di nostro impegno più ampio per garanzia dei diritti

Fissato per venerdì prossimo, 20 aprile, un incontro a livello politico tra i sindacati scuola e ministero.

>>> in allegato la nota Uil Scuola:Diplomati magistrali – nota su ricorso

E’ stato depositato in Cassazione il ricorso della Federazione Uil Scuola Rua  dopo la sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che, lo scorso 20 dicembre, ha escluso dalle GAE gli insegnanti che hanno un diploma magistrale.
Sappiamo che l’azione giudiziaria promossa innanzi alla Cassazione non  potrà essere di per sé risolutiva e  si renderà necessaria un’azione politica  – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola Rua, Pino Turi.

Leggi tutto “Diplomati Magistrali | E’ ricorso in Cassazione dopo la sentenza del Consiglio di Stato. 
Turi: azione giuridica è parte di nostro impegno più ampio per garanzia dei diritti”

Lettera aperta. Sigg.ri Docenti, Educatori, Amministrativi, Tecnici, Ausiliari. Loro sedi.

E’ comunità educante, quella della scuola.
Perché se la parola più innovativa del momento è ‘persone’, il richiamo alla comunità riguarda in primo luogo anche il sindacato.
«Il Ns linguaggio è strumento di identità e di cambiamento»
«Non vogliamo le parole degli altri: neo liberismo, mercato, efficienza, livelli.                   #Vogliamo le nostre parole: solidarietà, collaborazione, partecipazione, confronto, democrazia, libertà.#
Un accenno anche alla presenza di associazioni o pseudo sindacati che alzano polemiche più che fornire soluzioni: «cripto-sindacati – li ha definiti il ns segretario Nazionale PinoTuri – che nessuno capisce ma che lusingano nella speranza di essere provati.
Le citazioni di Pertini e Calamadrei: «non c’è libertà senza giustizia sociale» e «se vuoi finanziare la scuola privata, fai andare in malora quella statale» per ricordare qual’è la direzione che verrà seguita se non ci ergiamo a baluardo e difesa.

«Le elezioni per il rinnovo delle Rsu costituiscono l’occasione, per ciascun singolo lavoratore, non solo per scegliere liberamente i propri rappresentanti, ma anche per rafforzare le proprie rivendicazioni come conseguenza di una massiccia partecipazione al voto» 

Il 17, 18 e 19 aprile andiamo a votare tutti per affermare il valore del lavoro e per essere protagonisti del nostro domani.

Vi esorto e chiedo sostegno alla Ns Lista FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA ed ai ns candidati.

#INSIEME FACCIAMO LA DIFFERENZA.
#NELLE SCUOLE TRA LA GENTE.                                                                                                         #UIL SCUOLA.: METTERE AL CENTRO DELL’AZIONE SINDACALE LE PERSONE.
#SENTIAMOCI PROTAGONISTI DEL NS DOMANI ATTRAVERSO L’IMPEGNO DEL PRESENTE.

Per la UIL Scuola ed anche per “”NOI”” ottenere un ottimo risultato rappresenta stimolo e gratifica per l’entusiasmo a la dedizione che ogni giorno riserviamo  a favore dei ns iscritti, simpatizzanti ed amici.

Confermo, io e tutta la segreteria la ormai collaudata disponibilità e prontezza nei Vs confronti, di converso, se il ns lavoro viene da Voi riconosciuto “utile” ci aspettiamo il Vs sostegno, il VOSTRO VOTO anzi Vi prego di richiederlo anche ai colleghi.

Rafforzare la rappresentatività della UIL SCUOLA  ci renderà sicuramente invulnerabili, galvanizzati e pronti ad affrontare con maggiore impegno e diligenza il nostro volontario magistero di fare sindacato moderno ma sopratutto UTILE sempre assieme ed accanto a Voi tutti.
Sono certo del Vs favorevole riscontro. Grazie, fortemente grazie.                    vs salvo mavica.

        

COMUNICATO. URGENTISSIMO. IMPORTANTISSIMO. C/A: Dirigenti scolastici, docenti, educatori, Ata iscritti a questa FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA CATANIA. SIMPATIZZANTI, ASSOCIATI, ADERENTI ED AMICI.

UFFICIO LEGALE NAZIONALE
OGGETTO: Azioni a tutela dei componenti delle Commissioni Elettorali della FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA facenti parte delle Commissioni elettorali per il rinnovo delle R.S.U.
Sono giunte a questa Federazione delle notizie riguardanti atteggiamenti ostili verso i componenti delle Commissioni elettorali da parte di alcune sigle sindacali, che hanno minacciato azioni civili e penali al fine di ottenere una illegittima ingerenza senza alcun fondamento giuridico.
Questa Federazione, ritiene che le diffide inviate tramite vari studi legali oltre che del tutto infondate, rappresentano una palese violazione delle prerogative sindacali. nonché assolutamente illegittime, oltraggiose e non rispettose del corretto svolgimento della competizione elettorale.
Pertanto, si comunica che verranno esercitate tutte le azioni legali volte alla protezione ed alla tutela dei componenti delle commissioni, dei candidati e di tutti gli iscritti alla FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA.
Si comunica, altresì, sin da ora che le minacce subite dai propri iscritti e sostenitori saranno esaminate e, qualora emergessero precise responsabilità civili e/o penali dei componenti di altre sigle sindacali, tali da essere perseguite in sede giudiziaria, questa Federazione a ministero del proprio ufficio Legale non esiterà a porre in essere tutte le azioni dirette a tutelare gratuitamente i propri iscritti e sostenitori.
Pertanto, si invitano le Segreterie territoriali della FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA nonché i componenti delle Commissioni elettorali per la elezione della R.S.U. e i diversi candidati a proseguire con fiducia nel svolgere il proprio operato con la massima serenità e diligenza, segnalando eventuali ulteriori condotte minacciose o illegali da parte dei componenti delle altre sigle sindacali al fine di ogni più opportuno intervento a tutela e nel rispetto della normativa vigente
Firmato digitalmente Avv. Domenico Naso

Comunicato rilanciato dalla segreteria di Catania.   f.to salvo mavica segretario generale CT

indizione assemblea sindacale territorialeComuni di: Caltagirone, Grammichele, Palagonia, Mirabella Imbaccari, Scordia, Vizzini, Ra- macca, Licodia Eubea, Mazzarrone.

AI SIGG.RI DIRIGENTI SCOLASTICI in indirizzo      LORO S E D I

Oggetto:  Indizione Assemblea Sindacale Territoriale, in orario di servizio.

Ai sensi e per gli effetti della normativa contrattuale vigente in materia di assemblee sindacali con la presente, questa Organizzazione Sindacale comunica alle SS.LL. di aver indetto l’assemblea sindacale per tutto il personale Docente ed ATA in servizio presso le Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado che insistono nella zona del Calatino:  Comuni di: Caltagirone, Grammichele, Palagonia, Mirabella Imbaccari, Scordia, Vizzini, Ramacca, Licodia Eubea, Mazzarrone.

in orario di servizio: dalle ore 11,30 alle ore 13,30
data:    VENERDI’ 13 aprile 2018
sede:   Auditorium ITS “G.Arcoleo” Viale Autonomia, 6  CALTAGIRONE

O.d.g:

  1. 1)  La portata innovativa del CCNL. Elementi di novità, ripristino dei diritti, programmazione, collegialità e confronto.
  2. 2)  Spunti e riflessioni DI POLITICA SINDACALE;
  3. 3)  Elezioni delle RSU. UIL: Facciamo la DIFFERENZA. NELLE SCUOLE FRA LA GENTE
  4. 4)  Presentazione delegazione Territoriale Federazione Uil Scuola Rua – Nuova sede e servizi
  5. 5)  INTERVENTI E DIBATTITO.

Introduce Salvo Mavica, segretario generale Federazione Uil Scuola Rua città metropoli- tana Catania.

Relatore: Paolo PIZZO, dirigente sindacale – Catanzaro.
” Paolo, Collabora con la UILSCUOLA Nazionale occupandosi principalmente di MOBILITA’, partecipa agli incontri presso il MIUR per la stipula dei contratti afferenti i trasferimenti e le assegnazioni provvisorie.
E’ consulente della rivista on-line “Orizzonte Scuola” curando le rubriche di normativa.””

La presente per gli opportuni adempimenti di competenza, al fine di consentire la libera partecipazione. Rif. Normativi: art. 3, comma 5 del C.C.N.I. 21/09/2004; art. 8 comma 7 del C.C.N.L. 2002/2005; art.2 CCNQ/1998; art.1,c.5 CCNQ 9 agosto 2000; art..8, c.7) Durata prevista: ore 2 – Permessi sindacali per assemblee. Le RSU, a loro scelta, po- tranno fruire del monte ore specifico.
Si ringrazia e porgono Distinti saluti. f.to Salvo Mavica, segretario generale.  Con preghiera di pubblicazione all’Albo sindacale. (art.25, Legge 300/70) presso tutte le sedi e plessi.

Segreteria Territoriale Catania, Via Giuseppe Patanè, 15 95128 Catania

NUOVA SEDEVIA S.GIOVANNI BOSCO N.39   CALTAGIRONE

Turi (Uil Scuola): ad atti di violenza si risponde con la democrazia e la partecipazione.Serve un rapporto più forte tra scuola e famiglia, ci vuole consenso e fiducia nei confronti della scuola. L’obiettivo principale è ridare ai docenti, e al personale tutto, la dignità persa anche a causa della legge 107


Fatti di cronaca frutto di messaggi e politiche sbagliate. Serve inversione di tendenza.
Turi (Uil Scuola): ad atti di violenza si risponde con la democrazia e la partecipazione
I fatti di cronaca sono effetto della politica sbagliata. Serve un’inversione di tendenza. Quando si trasforma la scuola della Costituzione in un servizio a domanda individualizzata, basato su un modello aziendalista, e i clienti del servizio ritengono di avere un diritto, se non sono soddisfatti, reagiscono anche in questo modo.
Così il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, interviene sui fatti di cronaca che, purtroppo, continuano a susseguirsi. Episodi gravi di insegnanti aggrediti da studenti e genitori, segno di un modello di scuola che non risponde più alla sua funzione essenziale. I genitori non sono clienti da accontentare – afferma Turi.
La deriva è iniziata quando sono stati ignorati i valori fondanti dei decreti delegati degli anni ‘70. A partire dagli anni ‘90 in poi si è cercata una connotazione diversa per la scuola. Ora bisogna ridarle dignità. E non si tratta solo di dare dei soldi ai nostri insegnanti.  I soldi sono importanti – aggiunge – ma pensare che siano l’unico obiettivo è un errore.  Ridurre la funzione insegnante a prodotto da erogare sul mercato è cosa alla quale non intendiamo né pensare, né rassegnarci. Siamo fortemente contrari al modello proposto dalle logiche neo liberiste.

Leggi tutto “Turi (Uil Scuola): ad atti di violenza si risponde con la democrazia e la partecipazione.Serve un rapporto più forte tra scuola e famiglia, ci vuole consenso e fiducia nei confronti della scuola. L’obiettivo principale è ridare ai docenti, e al personale tutto, la dignità persa anche a causa della legge 107”

ATA: facciamo la differenza. Attivo nazionale.

A T A     Facciamo LA DIFFERENZA

attivo nazionale.  10 APRILE 2018  ore 10.30 | 13.00.  UIL Sala Buozzi .  Via Lucullo, 6   ROMA

                                    La funzione degli ATA si esprime in professionalità legate alla scuola intesa come comunità educante e per questo non sono omologabili ad altri lavori.

L’autonomia ed il contratto di scuola sono le sedi per valorizzarle con:

La piena inclusione nel progetto di scuola

La qualità del lavoro e la professionalità

I processi innovativi e le nuove tecnologie

Il ripristino degli istituti di valorizzazione

La flessibilità contrattata nell’organizzazione del lavoro

 

Apre i lavori: Antonello Lacchei Segretario nazionale Uil Scuola RUA

Intervengono:

Luciano Chiappetta MIUR Consulente del Ministro

Antonio Foccillo Segretario Confederale Uil

Noemi Ranieri Segretario Organizzativo Uil Scuola Rua

Pino Turi Segretario generale Uil Scuola Rua.

segreteria Federazione Uil Scuola RUA Catania.

salvo mavica

 

 

 

RICORSO EDUCATORI

La Segreteria nazionale della Federazione Uil Scuola RUA, dopo aver esperito ogni tentativo per via amministrativa, ha deciso di tutelare gratuitamente il personale educativo iscritto alla Uil Scuola sostenendo i ricorsi a favore dei vincitori del concorso del 2000, ai fini del riconoscimento del valore abilitante per il passaggio nella scuola primaria, e per il mantenimento del “Bonus docenti”, illegittimamente sospeso dopo l’esito positivo del nostro ricorso al TAR Lazio.

Info e modulistica presso tutte le sedi operative della Uil Scuola. Catania………………………..e.mail: catania@uilscuola.it

Personale Educativo – due ricorsi

Proietti ( Uil Scuola ): su organici inaccettabile che il MEF neghi investimenti sul personale

ORGANICI PERSONALE DOCENTE: IL MIUR CONTINUA CON LA POLITICA DELLA CALCOLATRICE E  DEI ‘TETTI’
Proietti: inaccettabile che il MEF neghi investimenti sul personale
Uil: va fotografata la situazione dell’organico delle regioni del Sud, senza tagli, e incrementati i posti nelle realtà in cui la popolazione scolastica è in aumento. Per raggiungere questo obiettivo e per dare risposte anche al personale con 36 mesi di servizio,  bisognerebbe avere il coraggio di eliminare l’organico di fatto. Lo chiederemo al prossimo Governo. E’ un giudizio negativo quello che la Uil Scuola esprime dopo la pubblicazione della circolare sugli organici,  da parte del Ministero dell’Istruzione. Un  impianto che non convince la Uil – sottolinea il segretario nazionale, Pasquale Proietti, che da sempre segue tali questioni.Questo il quadro d’insieme presentato:- 

  3.530 posti comuni da consolidare in organico di diritto: pochi, a fronte dei 150 milioni definiti nella legge di Bilancio 2018 e oggetto dell’accordo del 22 dicembre 2017.

–        800 degli attuali 48.812 posti dell’organico di potenziamento saranno destinati  all’Infanzia.  Solo una operazione algebrica di spostamento dalla scuola secondaria.

–        1.162 posti aggiuntivi per la riforma degli Istituti Professionali molti destinati  agli ITP

 

Leggi tutto “Proietti ( Uil Scuola ): su organici inaccettabile che il MEF neghi investimenti sul personale”

MOBILITA’ DOCENTI – vademecum operativo a cura della Federazione Uil Scuola Rua.

Pubblichiamo  in  allegato il vademecum operativo al fine di agevolare la compilazione delle domande online dei docenti per la prossima mobilità 2018/19.
Da oggi, 3 aprile è aperta la funzione Polis di Istanze online.                                           Termine ultimo  di scadenza è per tutti gli ordini di scuola il 26 aprile.
da segreteria federazione Uil Scuola Rua.

Vademecum operativo – mobilita docenti 2018
 

Pillole di consulenza:fac-simile dei verbali che possono essere utilizzati dalle singole Commissioni elettorali.

 

Alla cortese attenzione delle COMMISSIONI ELETTORALI costituite presso le le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado città metropolitana Catania
Alle RSU, terminali associativi sindacali
ai candidati RSU
ai sigg.ri componenti il seggio       L O R O    S E D I

Ai fini di ogni utile informazione ci pregiamo pubblicare,
in allegato, il file con i fac-simile dei verbali che possono essere utilizzati dalle singole Commissioni elettorali.

Il servizio organizzazione..
SEGRETERIA TERRITORIALE FEDERAZIONE UILSCUOLA RUA CATANIA
f.to salvo mavica, segretario generale.

Verbali delle sedute della commissione elettorale elezioni RSU Scuola 2018.

testata_facebook_RSU

Orizzontescuola>>>> On line l’intervista a Pino Turi Turi (UIL): schiaffi e pugni ai prof. frutto di politiche sbagliate, aumento stipendio primo risarcimento, nessuna sanzione per chi non partecipa corsi aggiornamento di Vincenzo Brancatisano

Orizzontescuola>>>> On line l’intervista a Pino Turi
Turi (UIL): schiaffi e pugni ai prof. frutto di politiche sbagliate, aumento stipendio primo risarcimento, nessuna sanzione per chi non partecipa corsi aggiornamento
di Vincenzo Brancatisano


Insegnanti aggrediti da studenti e da genitori, scuola sempre più vista come un grande ufficio pubblico che riceve clienti soddisfatti o insoddisfatti, con le annesse conseguenze del caso.
Burocrazia sempre più asfissiante, riconoscimento economico non adeguato alla funzione docente. Sullo sfondo le incertezze legate all’avvio della legislatura e all’avvento della nuova compagine governativa. Come sarà il futuro della scuola e degli insegnanti dopo le delusioni della Buona scuola? Lo abbiamo chiesto a Pino Turi, segretario nazionale della Uil Scuola.
Professor Turi, schiaffi e testate di genitori e studenti contro gli insegnanti malpagati sono ormai all’ordine del giorno. I fatti di cronaca raccontano la scuola come un teatro di guerra. Che cosa sta succedendo?
“I fatti di cronaca sono effetto della politica sbagliata e quindi serve un’inversione di tendenza. Quando si trasforma la scuola della Costituzione in un servizio a domanda individualizzata basato su un modello aziendalista, i clienti del servizio se non sono soddisfatti reagiscono in questo modo”.
Quando è iniziata questa deriva?

Leggi tutto “Orizzontescuola>>>> On line l’intervista a Pino Turi Turi (UIL): schiaffi e pugni ai prof. frutto di politiche sbagliate, aumento stipendio primo risarcimento, nessuna sanzione per chi non partecipa corsi aggiornamento di Vincenzo Brancatisano”

articolo Prof. Giuseppe Limone >>> anticipazione del prossimo numero di Scuola D’Oggi

Anticipiamo l’articolo scritto da Giuseppe Limone per il prossimo numero di Scuola D’oggi, il giornale degli iscritti alla Uil Scuola, dedicato in gran parte alle prossime elezioni Rsu. Qui di seguito l’estratto che sarà pubblicato nell’edizione cartacea.
On line, sul sito Uil scuola, nella sezione L’Opinione, il testo integrale del contributo del Prof. Limone.
Questo il link diretto: http://www.uil.it/uilscuola/node/5281

La scuola italiana vive da alcuni decenni una situazione paradossale. Più crescono i provvedimenti cosiddetti riformatori più cresce la crisi d’identità del docente. Ecco un piccolo breviario lessicale.
Di Giuseppe Limone
Professore Ordinario di Filosofia della politica e del diritto, Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Giurisprudenza.

1. Rapporto docente-allievi
Di anno in anno, di ciclo in ciclo, gli insegnanti devono relazionarsi con bambini e adolescenti di ogni ordine e grado che arrivano nelle classi sempre più fragili e disorientati, molto spesso privi di valori di riferimento e anche di adulti di riferimento. Le famiglie, spesso in crisi o assenti, delegano alla scuola e agli insegnanti compiti che prima erano assolti dalla famiglia stessa. I genitori oscillano, così, fra l’essere assenti e l’essere iper-invadenti.

Leggi tutto “articolo Prof. Giuseppe Limone >>> anticipazione del prossimo numero di Scuola D’Oggi”

Incontro al MIUR: Organici personale docente INCONTRO DELUDENTE

Per onorare l’intesa della mobilità del 22 dicembre che prevede di facilitare i rientri dei docenti, non si può tagliare al Sud
Con la politica dei “tetti” predefiniti a livello nazionale non si risolvono i problemi delle scuole.
Resta il giudizio negativo della UIL Scuola.

leggi report e tabelle:

organici report (3)

Organico a s 2018-19

Organico di fatto potenziamento 2018-19

Organici personale docente: non ci siamo Continua la politica dei “tetti” predefiniti a livello nazionale. Indispensabile rispondere alle esigenze di funzionamento delle scuole.Stabilizzare i posti in deroga sul Sostegno. Personale educativo DIMENTICATO ancora una volta. Preclusa o annullata LA POSSIBILITA’ del rientro a casa di molti docenti.

Nota unitaria:  FLC Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola

Si è tenuta oggi al MIUR l’informativa sugli organici del personale docente per l’a.s. 2018/19.
Durante l’incontro, risultato del tutto interlocutorio, il MIUR ha fornito una “fotografia” di quanto si prevede per il prossimo anno scolastico:
i posti da consolidare in organico di diritto, tutti posti comuni, sono 3.530
800 posti dell’attuale organico potenziato saranno destinati all’Infanzia
1.162 saranno i posti aggiuntivi per la riforma degli Istituti Professionali
il numero degli alunni calerà di circa 21.000 unità (-90.000 nell’ultimo triennio)
FLC Cgil, Cisl Scuola, Uil scuola, pur prendendo atto dell’incremento complessivamente previsto, ritengono che non sia assolutamente soddisfatta la necessità di mettere in campo una politica lungimirante in materia di organici, finalizzata all’ampliamento dell’offerta formativa.
Inaccettabile il ruolo del MEF che taglia invece di investire e traduce l’impegno di spesa di circa 150 milioni definiti nella legge di bilancio 2018 e oggetto dell’accordo del 22 dicembre 2017 soltanto in 3.530 posti aggiuntivi.
Non si ritiene inoltre condivisibile la scelta di non stabilizzare i posti di sostegno: poiché ogni anno da tempo vengono attivati migliaia di posti in deroga, se ne deve dedurre che si tratta di posti necessari che andrebbero pertanto stabilizzati.
Appare poi del tutto inaccettabile l’aver ricavato l’organico potenziato dell’Infanzia all’interno dell’attuale organico, a discapito degli altri ordini di scuola.

Leggi tutto “Organici personale docente: non ci siamo Continua la politica dei “tetti” predefiniti a livello nazionale. Indispensabile rispondere alle esigenze di funzionamento delle scuole.Stabilizzare i posti in deroga sul Sostegno. Personale educativo DIMENTICATO ancora una volta. Preclusa o annullata LA POSSIBILITA’ del rientro a casa di molti docenti.”

ASSEMBLEA GENERALE RSU.  Valori, persone e idee: insieme facciamo la differenza

Turi: E’ la comunità educante il punto di partenza. Il sindacato è soggetto connesso con la società,
il cambiamento ne è parte essenziale. Lo abbiamo già fatto, lo stiamo facendo.

E’ la comunità educante, quella della scuola, quella delineata dal nuovo contratto, il punto di partenza dell’intervento di Pino Turi, all’Assemblea Generale di Fiuggi.
Una riunione aperta alla partecipazione di centinaia di Rsu provenienti da tutta Italia. Perché se la parola più innovativa del momento è ‘persone’, il richiamo alla comunità riguarda in primo luogo anche il sindacato.
Una riunione compatta e leggera quella di Fiuggi, fuori dai rituali sindacali, fatta di voci, di esperienze, di racconti.
Fortemente ancorata ai valori di riferimento della UIL.
«Il linguaggio è strumento di identità e di cambiamento» – ha detto nel suo intervento Pino Turi. «Non vogliamo le parole degli altri: neo liberismo, mercato, efficienza, livelli. Vogliamo le nostre parole: solidarietà, collaborazione, partecipazione, confronto, democrazia, libertà. Sono parole che esprimono altrettanti obiettivi politici da perseguire con determinatezza».

Leggi tutto “ASSEMBLEA GENERALE RSU.  Valori, persone e idee: insieme facciamo la differenza”

Esecutivo nazionale e Assemblea dei segretari territoriali a Fiuggi >>> il documento conclusivo

 

L’Esecutivo nazionale della Federazione Uil Scuola Rua insieme all’Assemblea dei segretari territoriali riunita a Fiuggi, il 22 marzo 2018 – sentita la relazione introduttiva e le conclusioni del segretario generale, Pino Turi, il dibattito, il contributo del segretario confederale Antonio Foccillo – dà mandato alla Segreteria nazionale per la stipula del CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca. Tale mandato è conseguente alla valutazione raccolta nelle tante assemblee in cui i lavoratori hanno espresso il loro pressoché unanime consenso.
L’Esecutivo esprime soddisfazione per l’approvazione del contratto nazionale da parte del Consiglio dei ministri. Auspica una rapida conclusione del percorso con il passaggio alla Corte dei Conti affinché aumenti e arretrati arrivino nelle tasche di chi ne ha diritto.
Accanto agli aumenti, ottenuti con le risorse finanziarie disponibili, sono stati inseriti elementi di novità (la scuola come comunità educante in primis e, ad esempio, il diritto alla disconnessione), il ripristino di diritti (collegialità e confronto), di progressione retributiva, di organizzazione del lavoro che vanno considerati come un patrimonio da sviluppare per il prossimo rinnovo del triennio 2019/ 2021.

Leggi tutto “Esecutivo nazionale e Assemblea dei segretari territoriali a Fiuggi >>> il documento conclusivo”

CONTRATTO SCUOLA:  VIA LIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI


TURI: PATTI RISPETTATI. ORA IL PASSAGGIO ALLA CORTE DEI CONTI. UIL: ITER RAPIDO PER GLI AUMENTI
Di “patti rispettatiparla il segretario generale della Uil Scuola Rua, Pino Turi, dopo l’approvazione del Consiglio dei ministri del contratto scuola.  Un passaggio che rende efficace, e dunque pienamente valido,l’accordo sottoscritto nelle scorse settimane all’Aran.  Dopo il passaggio alla Corte dei Conti il nuovo contratto diverrà concretamente operativo. Il Governo ha rispettato gli impegni presi con i sindacati, formalmente e sostanzialmente.  Esprimiamo  soddisfazione – aggiunge Turi – per l’esito positivo di questa lunghissima fase negoziale e per la portata innovativa di questo contratto. Accanto agli aumenti, ottenuti con le risorse finanziarie disponibili, sono stati inseriti anche elementi di novità  (la scuola come comunità educante in primis e, ad esempio, il diritto alla disconnessione), di ripristino di diritti (collegialità e confronto), di progressione (organizzazione del lavoro).  Ci attendiamo un iter breve di autorizzazione contabile per fare in modo che gli aumenti vadano nelle tasche di chi ne ha diritto nel più breve tempo possibile. Ora spetterà al nuovo Esecutivo dare continuità al sistema di relazioni sindacali e al riconoscimento professionale ed economico del personale della scuola, a cui questo contratto ha dato nuove e condivise basi.

s.m.