Turi (Uil scuola): Commissione Europea invadente

 

La scorsa settimana la Commissione Europea ha pubblicato il consueto rapporto annuale sugli squilibri macroeconomici dei 27 Paesi membri e, per quanto riguarda la scuola, nella scheda Paese dell’Italia ha formulato alcune raccomandazioni sulla base di un’analisi dei risultati delle valutazioni Ocse-
PISA riguardanti le competenze degli alunni. Per nulla d’accordo con questa impostazione si è dichiarato Pino Turi, segretario della Uil scuola, a cui giudizio se “l’analisi e il livello europeo non sono in discussione, stupisce però che la Commissione, che dovrebbe limitarsi a fissare gli obiettivi comuni a cui attenersi, entri nel merito degli strumenti per realizzarli”. Nel mirino del sindacalista sta l’eccessiva enfasi posta dal documento della Commissione Europea sulle ‘competenze’: “Dover insistere sulla necessità di competenze, che richiamano al sistema produttivo, è – secondo Turi – fuorviante e sbagliato; il nostro sistema conosce, positivamente, un percorso che parte dalle conoscenze per portare alle competenze. Un sistema flessibile che apre alla creatività e al pensiero critico di cui noi italiani siamo fieri sostenitori e gelosi custodi”. Ritorna, nelle parole del leader della Uil scuola, la polemica nei confronti dei test standardizzati, i cui risultati “sono costantemente influenzati da variabili poco indicative e di difficile comparazione, utili solo per sostenere la tesi del pensiero unico di tipo neo liberista”, che “punta sull’assunzione diretta e la valutazione di docenti e dirigenti”. Ma “le regole dell’efficienza di mercato non possono essere applicate al settore dell’istruzione che non è omologabile ai settori produttivi”. Occorre invece lasciare alle scelte politiche nazionali l’individuazione dei mezzi ritenuti più utili per raggiungere gli obiettivi indicati dall’Europa, che ogni Paese membro deve poter realizzare sulla base della propria tradizione culturale e del proprio contesto socio-politico. Ferma restando in ogni caso, conclude Turi, la linea unitaria del sindacalismo scolastico europeo, che intende “porre un freno alla deriva che vuole trasformare l’istruzione, funzione pubblica, in un servizio da collocare sul mercato”.

Turi (Uil scuola): Commissione Europea invadente

 

 

 

 

 

 

 

SEMINARIO INVALSI SUL QUESTIONARIO STUDENTE | Riunione al Miur del 12 marzo 2018

La valutazione è parte della professione docente
Valorizzare la professionalità docente significa riconoscere il ruolo strategico della libertà di insegnamento e della valutazione che gli insegnanti fanno dei progressi dei loro studenti. Vincolare tale attività ai risultati dei test standardizzati significa orientare e porre dei paletti ad una attività professionale che deve essere libera da ogni condizionamento.

Il 12 marzo si è tenuto a Roma, nella sede del MIUR, un seminario di informazione e confronto tra istituzioni, esperti e attori del sistema sul futuro del questionario studente che completa annualmente le prove INVALSI. Somministrato finora solo agli alunni della classe quinta primaria e della seconda superiore, da questo anno verrà reintegrato anche nel pacchetto di test destinati agli alunni della classe terza media e in futuro riguarderà anche la classe finale del superiore. Il questionario ha la finalità di indagare le modalità con cui lo studente si avvicina alle prove e l’influenza che hanno su di esse svariati fattori socio ambientali. Per la UIL non è

Leggi tutto “SEMINARIO INVALSI SUL QUESTIONARIO STUDENTE | Riunione al Miur del 12 marzo 2018”

18 Marzo 1968 – 18 Marzo 2018. Buon compleanno scuola dell’infanzia

Nel marzo 1968, con la legge n. 444, viene istituita la scuola materna statale che « accoglie i bambini nell’età prescolastica da tre a sei anni».
La legge all’art. 1 ne dispone caratteri e finalità : «Detta scuola si propone fini di educazione, di sviluppo della personalità infantile, di assistenza e di preparazione alla frequenza della scuola dell’obbligo, integrando l’opera della famiglia.  L’iscrizione è facoltativa; la frequenza gratuita».

Qui di seguito la lettera di auguri diffusa dal Coordinamento Nazionale per le Politiche dell’Infanzia e della sua Scuola in occasione dei 50 anni dall’istituzione della scuola dell’infanzia statale italiana. Buon compleanno scuola dell’infanzia.  Ti siamo grati, grande scuola dei piccoli, per quanto abbiamo appreso negli anni in cui siamo stati con te. Siamo grati a tutti quegli insegnanti che ci hanno accolto ogni mattina, in questi cinquant’anni, prendendosi cura di noi e della nostra crescita. E’ successo tanti anni fa, ma ancora ricordiamo la gioia di apprendere giocando, quella di ascoltarci l’uno con l’altro, dare forma alla fantasia, imparare a stare insieme e a rispettarci.

Leggi tutto “18 Marzo 1968 – 18 Marzo 2018. Buon compleanno scuola dell’infanzia”

MOBILITA’ >>> la scheda tecnica Uil Scuola con domande e risposte

 

In allegato la scheda tecnica sull’O.M. della mobilità integrata con le novità che sono state previste.
Sono state integrate le FAQ mettendo a fuoco alcune questioni (mobilità triennale….perdenti posto ecc.) e aggiungente le FAQ sulle novità (educatori, Licei musicali, sedi carcerarie ecc.).
Il consueto Vademecum sulla compilazione della domanda sarà messo a punto contestualmente con la data di inizio della compilazione, istanze online, per vedere se ci sono novità anche in quel senso.

mobilità 2018

mobilità 2018.19 scheda tecnica Uil Scuola Rua

OM docente e ATA versione pulita

s.m.

 

 

Accordo Cgil, Cisl, Uil e Confindustria su nuovo sistema di relazioni industriali e modello contrattuale e relativa circolare unitaria

Accordo Cgil, Cisl, Uil e Confindustria su nuovo sistema di relazioni industriali e modello contrattuale e relativa circolare unitaria

Circolare unitaria Accordo Cgil, Cisl, Uil e Confindustria su nuovo sistema di relazioni industriali e modello contrattuale

Circolare unitaria Accordo Cgil, Cisl, Uil e Confindustria su nuovo sistema di relazioni industriali e modello contrattuale

Galimberti: ci vogliono docenti affascinanti. Espellere i genitori da scuola, interessati solo a promozione

L’intervento di Umberto Galimberti on line sul sito Uil Scuola.

L’OPINIONE
Galimberti: ci vogliono docenti affascinanti.
Espellere i genitori da scuola, interessati solo a promozione
“I genitori devono difendere sempre gli insegnanti altrimenti minano la sfera dell’affettività e dunque la crescita dei loro figli. Alle maestre occorrerebbe dare lo stipendio dei professori universitari perché fanno un lavoro pazzesco. Occorrono insegnanti affascinanti ma oggi il ragazzo si deve ritenere fortunato se su nove docenti ne ha due carismatici”.
▪ l’intervento di Umberto Galimberti: galimberti_-_ci_vogliono_docenti_affascinanti_100318

Il link diretto: http://www.uil.it/uilscuola/node/5267

Preparazioni concorsi MIUR

In considerazione delle tornate concorsuali (sia già attivate che in via di realizzazione) da parte del ministero dell’istruzione, come di consueto l’IRASE nazionale (Ente di formazione nazionale, abitato,  certificato e riconosciuto) per supportare i candidati che ne facciano richiesta (differenziabili per iscritti e non iscritti alla UIL Scuola, in base a specifici accordi di collaborazione) assicura alle segreterie territoriali della UIL Scuola la messa a disposizione di:
·        modelli di intervento formativo (moduli, format, slide, bibliografie, materiali di approfondimento , ecc.) per la realizzazione delle diverse fasi concorsuali;
·        consulenza ed assistenza per la progettazione e la realizzazione dei percorsi di formazione;
·        piattaforma on line per le esercitazioni e le attività a distanza, appositamente predisposta;
·        esperti su ambiti specifici di intervento per le attività in presenza.

Info, Contatti,  prenotazioni ed adesioni scrivere mail  catania@uilscuola.it

salvo mavica, segretario

 

Mobilità | Firmato definitivamente il contratto

Alla firma del Ministro l’ordinanza: nessun blocco triennale
Dopo la sigla dell’ipotesi di CCNI di fine dicembre, questa mattina i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e, per il Miur, il Direttore generale M. Novelli, hanno stipulato, rendendolo definitivo, il contratto sulla mobilità per l’anno scolastico 2018/19.
Si tratta di una proroga del contratto dello scorso anno per cui le regole sono le stesse ed avranno validità per l’anno scolastico 2018/19.
L’Ordinanza Ministeriale è, alla firma del Ministro e dovrebbe essere emanata nei prossimi giorni.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato come segue:
* Personale docente: dal 3 aprile al 26 aprile 2018
* Personale educativo: dal 3 maggio al 28 maggio 2018
* Personale ATA: dal 23 aprile al 14 maggio 2018

Leggi tutto “Mobilità | Firmato definitivamente il contratto”

APE VOLONTARIA. RICHIESTA DEI SEGRETARI CONFEDERALI CGIL, CISL, UIL DI INCONTRO AL MIUR E INPS

 

 A seguito della pubblicazione della nota ministeriale n.7673 dell’8 febbraio 2018 e delle circolari Inps n.33 e n.34 del 23 febbraio 2018 chiediamo con la presente un incontro urgente affinché si possano chiarire quelle problematiche che rischiano di pregiudicare in modo rilevante il diritto all’accesso e la decorrenza della prestazione di Ape sociale ai lavoratori del settore Scuola.
In particolare riteniamo importante che si approntino delle procedure per la domanda e l’accesso alla prestazione di anticipo pensionistico per il 2018 che non differiscano nuovamente l’accesso alla prestazione di oltre un anno per i lavoratori del settore. In questo modo si danneggiano e penalizzano proprio quelle categorie di lavoratori che il legislatore con l’istituzione della specifica prestazione ha ritenuto meritevoli di tutele.
Riteniamo inoltre che debbano trovare soluzione analoghe problematiche che inevitabilmente avranno riscontro per il personale della scuola anche per l’accesso all’APE volontaria relativamente alle procedure di cui alla circolare Inps n. 28 del 13 febbraio 2018.
In allegato la richiesta di incontro inviata ieri al Miur e all’Inps. :  apescuola

CONCORSI >>> il punto nel report della riunione al Miur

 

Concorso riservato personale non abilitato con tre anni di servizio/Concorso ordinario (c.d. percorso FIT): ha preso avvio un iter lungo e complesso che si concluderà con l’emanazione del bando di concorso
Per il personale di ruolo previste specifiche attività formative per il conseguimento dell’abilitazione
Concorso riservato (abilitati): chiarimenti sulla tassa di partecipazione per gli ambiti verticali e iscrizione con riserva.
Il regolamento relativo al concorso riservato al personale non abilitato con tre anni di servizio e al concorso ordinario è stato oggetto di confronto tra l’amministrazione, rappresentata dal vice Capo di Gabinetto, dottor Rocco Pinneri, e dal dir. generale del personale dott.ssa Maddalena Novelli, e le organizzazioni sindacali.
Per la UIL Scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Mauro Colafato.

si seguito gli approfondimenti su:  Insegnanti di Religione Cattolica.         Concorso riservato: precisazioni.  Ambiti disciplinari verticali e tassa di partecipazioneIscrizione con riserva:

Leggi tutto “CONCORSI >>> il punto nel report della riunione al Miur”

Turi: l’istruzione come la libertà di insegnamento sono diritti universali che non si prestano alla regionalizzazione

Attenzione alle fughe in avanti rispetto al rafforzamento delle competenze regionali in materia di istruzione, inserite nel Titolo V
Turi: l’istruzione come la libertà di insegnamento sono diritti universali che non si prestano alla regionalizzazione
La nostra scuola ha unito il Paese. L’istruzione è bene universale che va garantito a tutti.
Si può immaginare una libertà solo regionale?  E un esercito regionale? Forze dell’ordine regionali? Si può pensare ad un insegnante regionalizzato? Paradossi – segnala il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi – che non ci va nemmeno di immaginare. Eppure qualche fuga in avanti c’è chi prova a farla: è il caso di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto che hanno firmato con il Governo una pre-intesa per una ‘autonomia differenziata’, ovvero competenze aggiuntive.

Leggi tutto “Turi: l’istruzione come la libertà di insegnamento sono diritti universali che non si prestano alla regionalizzazione”

RECLUTAMENTO ATA. Emanata la circolare per il rinnovo delle graduatorie dei 24 mesi ATA 24 mesi

Con nota n. 11117.del 27 febbraio 2018 il MIUR ha avviato la procedura per l’indizione dei concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali dell’area A e B del personale ATA per l’ a. s. 2018/19.
A seguito di questa nota I Direttori Generali di ciascun Ufficio Scolastico Regionale – con esclusione della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano – emaneranno i relativi bandi per ciascun profilo professionale e per tutte le province di competenza.
La nota precisa che chi ha presentato istanza di depennamento dalle graduatorie permanenti provinciali per iscriversi nelle graduatorie di istituto di terza fascia di diversa provincia può presentare domanda di inclusione nelle graduatorie provinciali permanenti della provincia per cui ha presentato domanda di iscrizione nella terza fascia delle graduatorie di istituto.
Le domande dovranno essere inviate in forma tradizionale, anche per posta elettronica certificata, mentre la scelta delle scuole sarà effettuata – in un secondo tempo – on line.
Dalla data di pubblicazione di ciascun bando regionale decorrerà il termine di 30 giorni, per la presentazione delle domande.
Ricordiamo che a tale concorso possono partecipare esclusivamente aspiranti con 24 mesi di servizio prestati nella scuola statale e nel profilo richiesto.
Leggi la nota allegata: MIUR.AOODGPER.REGISTRO_UFFICIALE(U).0011117.27-02-2018[1]

salvo mavica, segretario

Avviso di accertamento sulla legittima fruizione della Legge 104/1992.

Nota Ufficio VII – Ambito territoriale Catania

“”“controllo a campione su coloro che hanno usufruito dei benefici della L. 104/92 nell’anno solare 2017, nell’ambito delle seguenti procedure: Reclutamento da GAE e concorso ordinario – Graduatorie Permanenti personale ATA – Mobilità personale docente, educativo ed ATA – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed ATA. Il controllo a campione avverrà sul 20% di coloro che hanno usufruito dell’art. 21 della legge 104/92 e sul 30% di coloro che hanno usufruito dell’art.33 della medesima legge. I destinatari dei controlli saranno individuati attraverso apposito sorteggio.”””

Ai Dirigenti scolastici della Provincia
Alle OO.SS. comparto scuola
All’USR Sicilia
All’Ufficio della Comunicazione per la pubblicazione      Il Dirigente Emilio Grasso

BRUXELLES |Università presentano dossier su contrattazione nel pubblico impiego (2005-2015) >>> Italia esempio positivo di ruolo e azione sindacale


BRUXELLES |Università europee, Amsterdam capofila, Teramo per l’Italia, presentano dossier su contrattazione nel pubblico impiego (2005-2015)
Italia esempio positivo di ruolo e azione sindacale
nelle politiche per il lavoro e nei processi di qualificazione.
Tutto parte dalla capacità di coinvolgimento.
Centrale il ruolo delle RSU: ha fortemente incentivato la partecipazione attraverso principi di prossimità e utilità; ha fatto crescere in modo significativo i processi di partecipazione e adesione, impensabili in altri Paesi.

Leggi tutto “BRUXELLES |Università presentano dossier su contrattazione nel pubblico impiego (2005-2015) >>> Italia esempio positivo di ruolo e azione sindacale”

Bando per la stabilizzazione dei co.co.co. assimilabili agli assistenti amministrativi e tecnici.

Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della ricerca ha pubblicato il bando relativo alla procedura selettiva per titoli e colloquio, ai sensi dell’art. art. 1 commi 619-621 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, (legge di bilancio 2018) finalizzata all’immissione in  ruolo, dal prossimo settembre, del  personale titolare  di  contratti  di collaborazione coordinata e continuativa stipulati con le istituzioni scolastiche statali, ai sensi dell’articolo  8 della legge 3 maggio 1999, n. 124, per lo svolgimento di compiti e di funzioni assimilabili a quelli propri degli assistenti amministrativi e tecnici. Tutti i lavoratori contemplati dalla normativa in questione saranno assunti sui posti – accantonati da anni – che già occupano.  Si tratta di circa 800 soggetti, distribuiti su 312 scuole di diverse regioni. Considerata la circostanza che i posti accantonati sono 441 è prevista una assunzione part-time. L’organico che si verrà a determinare – per la prima volta con posti in organico di diritto a tempo parziale –  verrà considerato un contingente separato e gestito di conseguenza.

Leggi tutto “Bando per la stabilizzazione dei co.co.co. assimilabili agli assistenti amministrativi e tecnici.”

Polizze assicurazione ISCRITTI.

Qui di seguito le ultime edizioni delle due polizze che si attivano in automatico e gratuitamente a favore di tutti i tesserati, Dirigenti Scolastici, Docenti ed ATA al momento del tesseramento.
Info presso tutte le segreterie e le delegazioni di questa FEDERAZIONE UIL SCUOL A RUA città metropolitana di Catania.
salvo mavica, segretario generale territoriale.

UIL Scuola – polizza Dirigenti scolastici

UIL Scuola – polizza ISCRITTI

Contratto- Tra scioperi, proteste, reazioni social: tanto tuonò che non piovve.

TRA SCIOPERI, PROTESTE, REAZIONI SOCIAL 
Il gap tra il sentire comune della categoria e le minoranze rumorose, attente  più alle motivazioni politiche che sindacali, merita qualche considerazione.*
http://www.uil.it/uilscuola/node/5253

Siamo alla vigilia di un  voto politico che sta mobilitando in maniera trasversale la società italiana; populismo,  tanta rabbia e tanto rancore, indotti  da un malessere profondo dovuto alla crisi finanziaria degli anni scorsi il cui risanamento è ricaduto,  sostanzialmente,  sulle spalle del  ceto medio: il personale della scuola, più in generale, il pubblico impiego, che ne rappresentano un pezzo importante, non ne potevano restare certo  esenti.
Una eco che si è scaricata anche sul fronte della protesta  sindacale della scuola, con gli stessi  toni populistici, in verità poco sindacali e molto politici. Si è assistito ad una sommatoria di dissensi, che hanno poco di rivendicazione e più di sfogo di una rabbia repressa contro  tutto e tutti: sindacati, forze politiche,  associazioni. Appassionatamente contro,  contro altri sindacati, contro il  contratto firmato il 9 febbraio, che interrompe un vuoto di ben dieci anni.

Leggi tutto “Contratto- Tra scioperi, proteste, reazioni social: tanto tuonò che non piovve.”

CONCORSO 2018. c.v.d. per fare valere e salvaguardare i diritti si deve necessariamente adire le vie legali? Ebbene SI!!!!

DURA LEX sed lex

Seguito accurata rassegna delle sentenze del Consiglio di Stato e del TAR sulla problematica dell’abilitazione all’insegnamento come requisito per la partecipazione ai concorsi da parte dell’Ufficio legale di questa Federazione Uil Scuola RUA Catania, è stato appurato che è orientamento consolidato ( sia del Consiglio di Stato che anche del TAR Lazio) che si può essere ammessi al concorso anche senza abilitazione all’insegnamento se per la classe di concorso per cui si intende partecipare non è stato attivato almeno un corso abilitativo ordinario. Sembrerebbe ormai pacifico, pertanto, che i diplomati ISEF, ITP, accademia belle arti, conservatori ed istituti musicali possano fare ricorso ( e vincerlo) se dopo il conseguimento del titolo di studio non è stato attivato almeno un corso abilitativo ordinario. Pertanto, le persone con i requisiti sopra indicati possono incardinare ricorso. Ricevimento: lunedì, mercoledì dalle ore 18.30. SI EVIDENZIA che il bando è stato pubblicato il 16/02/2018 e che il ricorso deve essere proposto innanzi al TAR Lazio entro il termine di decadenza di 60 giorni. Pertanto il termine ultimo scadrà il 17/04/2018 ma le eventuali adesioni al ricorso ( per consentirci di preparare gli atti ed i documenti) dovranno avvenire entro il 27/03/2018.                               L’ufficio legale.

Salvo Mavica, segretario