Concorso docenti abilitati scuola secondaria. Le domande on line dal 20 febbraio al 22 marzo 2018

Con la pubblicazione della nota n. 10031 del 20 febbraio 2018, il MIUR ha trasmesso e reso noto il bando della procedura concorsuale riservato al personale docente della scuola secondaria in possesso dell’abilitazione.  Gli interessati potranno inviare le domande di partecipazione tramite POLIS ISTANZE ON LINE dal 20 febbraio al 22 marzo 2018. Ad ogni buon conto, alleghiamo la scheda di lettura della UIL Scuola che consente in maniera chiara di orientarsi nell’ambito delle norme relative al concorso riservato, anch’esse allegate.

Dal 20 marzo al 9 aprile, coloro che intendano candidarsi in qualità di componenti delle commissioni potranno presentare domanda on-line tramite POLIS, ad eccezione dei professori universitari e dei docenti del settore AFAM, che la presenteranno tramite la piattaforma del consorzio CINECA.

salvo mavica, segretario

BANDO

CONCORSO RISERVATO 2018 – SCHEDA UIL SCUOLA –

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0010031.20-02-2018

 

CONCORSO DOCENTI ABILITATI I E II GRADO: PUBBLICATO IL BANDO.G.U. n.13 del 16.2.2018

Notizie

LE DOMANDE DAL 20 FEBBRAIO AL 22 MARZO SU ISTANZE ON LINE. IN ALLEGATO ALCUNE DONADE E RIPOSTE ESPLICATIVE
Il concorso è riservato ai docenti  abilitati/specializzati entro il 31 maggio 2017, le eccezione sono  gli insegnanti tecnico-pratici, purché iscritti nelle graduatorie ad esaurimento o nella seconda fascia delle graduatorie di istituto entro il 31 maggio 2017. Gli stessi insegnanti possono partecipare al concorso per i posti di sostegno, a condizione di essere anche in possesso della relativa specializzazione. Inoltre sono ammessi con riserva, i docenti che: conseguano il titolo di specializzazione per le attività di sostegno entro il 30 giugno 2018 (Specializzazione Sostegno III ciclo); hanno conseguito il titolo abilitante o la specializzazione sul sostegno all’estero entro il 31 maggio 2017 e presentano al Miur la relativa domanda di riconoscimento, entro la data di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso; possiedono i requisiti di partecipazione per effetto di provvedimenti giudiziari non definitivi (in attesa quindi della sentenza di merito). Il concorso si articola in una prova orale non selettiva e nella valutazione dei titoli. Al termine di tale procedura, i candidati vengono inseriti in una graduatoria regionale di merito ad esaurimento, dalla quale sono poi ammessi, annualmente, al percorso annuale o terzo anno FIT, superato il quale sono assunti in ruolo.

la ns fac-risposte:       FAQ

 

 

SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA
Via Giuseppe Patanè, 15 95128 CATANIA
Email: catania@uilscuola.it
Prot. 17 del 14.02.2018

Al Dirigente Scolastico dell’I. I.S. “De Felice – Giuffrida – Olivetti”
CATANIA
pec:DE FELICE” ctis03400l @pec.istruzione.it Oggetto: Oggetto: Indizione Assemblea Sindacale D’ISTITUTO, in orario di servizio..

Ai sensi e per gli effetti della normativa contrattuale vigente in materia di assemblee sindacali con la presente, questa Organizzazione Sindacale comunica alle S.V. di aver indetto l’assemblea sindacale per tutto il personale Docente ed ATA in servizio presso codesto I.C.
In orario di servizio: dalle ore 12,00 alle ore 14,00 e comunque le ultime due ore dell’attività di servizio.
data: GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO 2018.
 E’ prevista la presenza del segretario nazionale della FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA, NOEMI RANIERI
O.d.g:
1. Presentazione piattaforma contrattuale unitaria ( FLCCGIL, CISL, UILSCUOLA). IL PUNTO SU IPOTESI CONTRATTO DEL 8.2.2018;                                                                                                          2) Spunti e riflessioni DI POLITICA SINDACALE;
3) CONTRATTO INTEGRATIVO D’ISTITUTO
3) INTERVENTI E DIBATTITO.
La presente per gli opportuni adempimenti di competenza, al fine di consentire la libera partecipazione nonchè messa a disposizione di locali idonei.

Rif. Normativi: art. 3, comma 5 del C.C.N.I. 21/09/2004; art. 8 comma 7 del C.C.N.L. 2002/2005; art.2 CCNQ/1998; art.1,c.5 CCNQ 9 agosto 2000; art..8, c.7)

Durata prevista: ore 2 – Permessi sindacali per assemblee. Le RSU, a loro scelta, potranno fruire del monte ore specifico.
Si ringrazia e porgono Distinti saluti. f.to Salvo Mavica, segretario generale territoriale FEDERAZIONE Uil Scuola RUA città Metropolitana Catania

Concorso riservato ai docenti in possesso dell’abilitazione

Indicazioni da parte del MIUR

Con la Nota n. 8900 del 14.02.2018 il MIUR fornisce indicazioni agli Uffici scolastici regionali in merito alle azioni preliminari da porre in essere al fine di fornire ai candidati iscritti al concorso riservato ai docenti in possesso di abilitazione, utili elementi per la scelta della Regione.
 Dal momento che i posti da destinare al concorso sono quelli che residuano successivamente alle immissioni in ruolo dalle graduatorie ad esaurimento e dalle graduatorie di merito, gli uffici dovranno fornire agli interessati un’informazione sulla situazione aggiornata riguardante le stesse. Tale informazione dovrà essere resa nota nei rispettivi siti istituzionali.

Turi: bene ad aver firmato il contratto nei tempi giusti.

Il segretario Generale della Uil Scuola, PinoTuri: “”All’esito, non ancora completo della firma dei contratti del pubblico impiego, l’Ufficio Parlamentare del Bilancio (UPB) della Camera dei Deputati, lancia l’allarme  conti pubblici che sarebbero messi a rischio dal rinnovo dei contratti, tanto da parlare già  di manovra aggiuntiva.
Ci pare la risposta più chiara ed  esaustiva per  tutti coloro che continuano ad avanzare critiche sui tempi e sul merito del  rinnovo dell‘ipotesi di Contratto della Scuola, Università, Ricerca ed Afam.”””

www.datastampa.it

CONTRATTO >>> la scheda di analisi del testo sottoscritto all’Aran | Novità | Conferme | Tabelle arretrati e aumenti.

Il 9 febbraio è stato sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo di un contratto di lavoro atteso da anni.
Le novità non sono poche ma sono numerosi anche gli aspetti immodificati; la continuità è, in tempi difficili, un valore utile, e nessuno fino a poche ore dalla firma avrebbe potuto scommettere sulla tenuta.
Opportunità, orari di servizio, obblighi, vecchi e nuovi, che devono essere declinati con la partecipazione di tutti, secondo un modello di scuola-comunità che si arricchisce del contributo di professionalità differenti, qualificate e fondamentali per la crescita di milioni di giovani.
Per conoscere o ri-conoscere gli spazi in cui la professione di docenti, amministrativi, tecnici ed ausiliari si esercita, abbiamo predisposto un fascicolo sintetico ma esaustivo che riporta tutti gli elementi necessari ad una rapida consultazione.
La scelta è in linea con un’ idea di sindacato, concreto, snello, diretto, che sostiene il diritto alla conoscenza diffusa delle fonti tra tutti i lavoratori.
In attesa della approvazione del testo da parte del Consiglio dei Ministri, la UIL Scuola, quale parte centrale della Federazione UIL SCUOLA RUA continua a metterci la faccia, a fronte di tutti i tentativi di strumentalizzazione che allignano sempre nella disinformazione, o peggio ancora nel veleno delle fake news.
Quel che conta è che chiunque saprà e potrà ribattere con consapevolezza e prontezza alle osservazioni, ai dubbi, fornendo una linea costruttiva anche alle critiche.
Noemi Ranieri, segretario nazionale
Salvo mavica, segretario territoriale

  leggi tutto:     Scheda lettura CONTRATTO SCUOLA

CONCORSO DOCENTI 2018 (D.LGS. N. 59/2017) RICORSO PER AMMISSIONE DEI DOCENTI ESCLUSI DALLA C.D. FASE TRANSITORIA

 

CONCORSO DOCENTI 2018 (D.LGS. N. 59/2017) RICORSO PER AMMISSIONE DEI DOCENTI ESCLUSI DALLA C.D. FASE TRANSITORIA
In relazione all’imminente pubblicazione del Bando di Concorso per il reclutamento Docenti 2017, di cui al D.lgs. n. 59/2017, il quale permetterà esclusivamente ai docenti già abilitati e specializzati alla data del 31.05.2017 di partecipare al concorso accedendo “in via agevolata” direttamente alla prova orale (c.d. frase transitoria) per l’inserimento nelle GRAMA (Graduatorie regionali di merito ad esaurimento), per l’accesso al ruolo sia su posti comuni che di sostegno, la UIL Scuola Catania ha avviato le preadesioni ai ricorsi giurisdizionali innanzi al TAR Lazio avverso l’illegittima esclusione di numerose categorie di docenti.
E’ prevedibile, infatti, un’ imminente indizione del bando con il medesimo impianto del concorso docenti del 2016 e, quindi,  con le medesime illegittimità già oggetto di censura dalla giustizia amministrativa.
Possono aderire al ricorso tutti i soggetti ingiustamente esclusi, ovvero:

Leggi tutto “CONCORSO DOCENTI 2018 (D.LGS. N. 59/2017) RICORSO PER AMMISSIONE DEI DOCENTI ESCLUSI DALLA C.D. FASE TRANSITORIA”

CONCORSO DOCENTI 2018 (D.M. 995del 15 /12 /2017) RICORSO PER I DOCENTI DI RUOLO IN POSSESSO DI LAUREA CHE DA ACCESSO A CLASSI DI CONCORSO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

SI INFORMA CHE:

La UILSCUOLA di Catania ha dato mandato al propri uffici legali di monitorare e seguire costantemente l’iter afferente il concorso DOCENTI 2018 (D.M.995 del 15.12.2017) al fine di incardinare ricorsi innanzi al Tar Lazio avverso l’illegittima esclusione dal Concorso (di cui è imminente la pubblicazione del Bando) di numerose categorie di docenti, come ad esempio i docenti già di ruolo che vogliono partecipare per altra classe di Concorso, per la quale non sono in possesso di abilitazione all’insegnamento, e/o docenti di ruolo nell’infanzia o nella primaria in possesso della laurea che vogliono partecipare per una  classe di concorso della scuola secondaria di primo o secondo grado ed ancora la mancata previsione di inserimento con riserva i docenti che hanno in corso la specializzazione su qualsiasi classe di concorso e non solo sostegno, anche se in corso di conseguimento presso Università estere il cui titolo sia conseguito entro il 30 giugno 2018. ect.
E’ possibile effettuare pre-adesioni su catania@uilscuola.it.
Dopo la pubblicazione del Bando e quindi accurato studio di fattibilità, utilità, esigibilità nonché lesioni dei diritti, soggettivi ed oggettivi, verranno resi noti tutti i documenti necessari per attivare il Ricorso.

salvo mavica, segretario generale territoriale FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA città metropolitana Catania

 

rassegna stampa. intervista di Pino Turi pubblicata su ITALIA OGGI – 13 febbraio 2018

ITALIA OGGI – 13 febbraio 2018
Uil: salvaguardate le fasce più deboli
 Di Pino Turi

La firma del contratto, bloccato per scelta politica da dieci anni, ribalta la logica politica che voleva l’eliminazione dell’ intermediazione sindacale e il superamento della contrattazione.
Le scelte di fondo operate sono tutte orientate al modello di scuola democratico e partecipato della Costituzione: ciò restituisce al personale la dignità del proprio lavoro, agli organi collegiali la centralità che meritano, alla funzione docente il ruolo di specificità che si riflette anche sulle altre professionalità della scuola.

Leggi tutto “rassegna stampa. intervista di Pino Turi pubblicata su ITALIA OGGI – 13 febbraio 2018”

CONCORSO ABILITATI, aggiornamento

 

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
DECRETO 15 dicembre 2017 
Modalita’ di espletamento della procedura concorsuale di cui all’art. 17, comma 2, lettera b), e commi 3, 4, 5 e 6, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado in possesso del titolo di abilitazione all’insegnamento o di specializzazione all’insegnamento di sostegno per i medesimi gradi di istruzione. (18A00845) (GU Serie Generale n.33 del 09-02-2018)
PRESENTAZIONE DOMANDE
Le domande potranno essere presentate tramite Istanze on line dal 20 febbraio al 22 marzo entro il termine ultimo utile delle h. 23.59.  -previo pagamento di  €.5 ,  – tassa concorsuale  – 

Tabella valutazione titoli

CONTRATTO: PIÙ TUTELE AL LAVORO NEL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA.Si chiude così una lunga fase connotata da interventi unilaterali, aprendone una nuova di riconosciuto valore al dialogo sociale.


Firmato all’ARAN , l’8 febbraio , il primo contratto nazionale di lavoro del nuovo comparto Istruzione e Ricerca. Un milione e duecentomila tra docenti, personale ata, ricercatori, tecnologi, tecnici, amministrativi hanno finalmente riconquistato uno strumento forte di tutela delle proprie condizioni di lavoro, dopo anni di blocco delle retribuzioni e di riduzione degli spazi di partecipazione e di contrattazione.
Gli aumenti salariali sono in linea con quanto stabilito dalle confederazioni con l’accordo del 30 novembre 2016; per la scuola da un minimo di 80,40 a un massimo di 110,70 euro; pienamente salvaguardato per le fasce retributive più basse il bonus fiscale di 80 euro. Nessun aumento di carichi e orari di lavoro, nessun arretramento per quanto riguarda le tutele e i diritti nella parte normativa, nella quale al contrario si introducono nuove opportunità di accedere a permessi retribuiti per motivi personali e familiari o previsti da particolari disposizioni di legge.

Leggi tutto “CONTRATTO: PIÙ TUTELE AL LAVORO NEL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA.Si chiude così una lunga fase connotata da interventi unilaterali, aprendone una nuova di riconosciuto valore al dialogo sociale.”

Ipotesi CCNL 2016-2018 siglato il 9.2.2018

Logo_UilScuolaRUA

PIU’ TUTELE AL LAVORO. SODDISFAZIONE PER IL TRAGUARDO RAGGIUNTO. TRATTATIVA COMPLESSA, FONDAMENTALE CONTRATTAZIONE. IN ALLEGATO SLIDE SINTETICHE DI QUANTO PREVISTO NEL CONTRATTO, TABELLE INCREMENTI SALARIALI E NOTA UNITARIA UIL CGIL CISL CON UNA SINTESI DELLE AGENZIE DI STAMPA.  AL PIU’ PRESTO SCHEDA ESPLICATIVA DI APPROFONDIMENTO.
Concluso positivamente il confronto, siglata IERI ALLE ORE 7,55 dopo lunga no-stop. all’ARAN l’ipotesi di accordo per  il rinnovo del contratto del comparto istruzione e ricerca.   Fatto non assolutamente scontato per la complessità determinata dall’ampiezza di un settore formato da più di un milione di lavoratori e dal ruolo strategico che le sue sezioni – scuola università ricerca e alta formazione musicale artistica e coreutica -rivestono per lo sviluppo del paese, e che certamente meritano ancora impegni per la valorizzazione.

NOTA UNITARIA AGENZIE STAMPA

Leggi tutto “Ipotesi CCNL 2016-2018 siglato il 9.2.2018”

Contratto Scuola | Oggi convocazione Aran | UIL: pronti per andare alla no-stop.

.
CONVOCAZIONE ARAN.  OGGI, ore 14.30
UIL: pronti per andare alla no-stop.


Oggi nell’Esecutivo nazionale Uil Scuola, con Antonio Foccillo, il punto sul contratto
Un contratto è un momento di confronto tra parti diverse, bisogna trovare un equilibrio – spiega Pino Turi, parlando oggi all’Esecutivo nazionale della Uil Scuola in vista della stretta negoziale all’Aran – in presenza di rigidità di leggi e risorse disponibili. Si può contrattare quello che c’è, utilizzandole al meglio, mettendo i soldi in tasca ai singoli lavoratori.
A quanti chiedono strumentalmente di ‘non firmare’ rispondiamo che stiamo lavorando da un anno a questo contratto e che  ragione fondante del sindacato è superare le difficoltà, trovare soluzioni.
Non siamo disposti ad accettare scenari preconfezionati. Vogliamo essere – aggiunge – un sindacato credibile, rappresentativo, affidabile.
Quello che si andrà a negoziare è un contratto con caratteristiche particolari – chiarisce Antonio Foccillo, segretario confederale Uil – perché arriva dopo i dieci anni più bui del pubblico impiego. Ribaltare l’ottica che voleva i sindacati al margine e i temi del lavoro definiti per legge, non sarà un lavoro né facile, né veloce. Siamo convinti – continua Foccillo – che vada superata ogni forma di demagogia e che si debba decidere, affrontando concretamente le questioni.
E’ un contratto che ha la sua identità – precisa il segretario generale Uil Scuola – con contenuti e procedure diverse da quello degli statali. E’ questo il punto di forza: non lo stiamo riscrivendo interamente, lo stiamo ridefinendo.  Qui anche la difficoltà: non vogliamo portare un contratto ben scritto – pone l’accento Turi – verso una legge che non funziona (la107). Vogliamo piuttosto fare in modo che attraverso questo contratto si possano superare le rigidità della legge.

Leggi tutto “Contratto Scuola | Oggi convocazione Aran | UIL: pronti per andare alla no-stop.”

La Ragioneria pubblica i propri dati economici | Turi (Uil Scuola): una buona notizia, si spende in istruzione. La Ragioneria pubblica i propri dati economici


Turi: una buona notizia, si spende in istruzione
Capovolgere il modo di leggere la realtà: la scuola è un investimento non un costo  

Oggi Il tesoro ci dà una buona notizia i soldi dello Stato sono spesi bene, si investe in istruzione e sanità – commenta così il segretario della Uil Scuola, Pino Turi la pubblicazione dei dati del Tesoro.
Sono beni e diritti che vanno riconosciuti a tutti e che sono graditi dai cittadini e devono essere garantiti dallo Stato. Rappresentano due dei fiori all’occhiello del nostro paese.
Per questo siamo preoccupati dal modo in cui sono stati presentati: la solita mistica dei costi da eliminare.
Sembra che si intenda farne un elemento di condizionamento nel bel mezzo della campagna politica.  E si sceglie presentarli come un costo che grava su ogni cittadino. La scuola è ovviamente al primo posto con oltre 600 euro pro capite. Il motivo è semplice, non sono gli stipendi e le spese delle scuole alte, ma l’oltre un milione di lavoratori nel settore, sottopagati e costretti, in alcuni casi, a lavorare in ambienti non a norma.
Che poi, debbano sentirsi anche un peso per il singolo cittadino, è il colmo.!!!
Si sta perdendo il senso politico e si sta affidando alla tecnocrazia, ai numeri presentati ad arte, la chiave per leggere la realtà e per favorire coloro che vogliono smantellare lo stato sociale.
E’ il vento del neo liberismo che sta creando forti disuguaglianze a cui ci stiamo assuefacendo.
Aumenta così la rabbia dei più che inconsapevolmente svolgono un ruolo di rottura della coesione sociale con l’unico effetto di aumentare le disuguaglianze. Non ci rassegniamo alla perdita dei diritti di cittadinanza – aggiunge Turi.
Occorre un’inversione di tendenza, la scuola è un investimento e non un costo. Sarebbe opportuno ricordarlo anche in questi momenti, alla vigilia del rinnovo del contratto di lavoro.

salvo mavica, segretario

 

CORTE DEI CONTI: LA RIFORMA RENZI UN FALLIMENTO ANCHE SUI NUMERI

PROPONIAMO IL LINK DI OGGI SCUOLA CHE HA PUBBLICATO ALCUNI DATI CON NUMERI IMPIETOSI. IN QUESTO CASO NON E’ IL SINDACATO  CHE LO DICE  (LO ABBIAMO SEMPRE EVIDENZIATO) MA LE ISTITUZIONI DELLO STATO ITALIANO
La relazione presentata alla VII Commissione della Camera presentata sul rendiconto generale del bilancio dello Stato  sancisce la debacle della legge 107/2015.  Numeri impietosi.

il link; oggiscuola.com

“”debacle della legge 107/2015: nell’a.2016/17 sono saliti a 88.045  i docenti in GAE;  contratti a tempo determinato 125,832;  400 nuove procedure per le suppletive al Concorso;cancellate 102 scuole autonome; il “”bonus di merito”” è stato percepito soltanto da 2.487 docenti; la valutazione esterna è stata effettuata dall’INVALSI al di sotto del 5% di tutte le scuole;  posti in deroga personale ATA a livello nazionale soltanto 3.438…..questi alcuni dei dati più significativi.””

mai vignetta risultò più  veritiera 

DIPLOMATI MAGISTRALI. D’APRILE SEGRETARIO UIL SCUOLA: CI OPPORREMO A EVENTUALI LICENZIAMENTI, SERVE INTERVENTO LEGISLATIVO

    
E’ PERSONALE DIMENTICATO DALLA RIFORMA PER IL QUALE BISOGNA TROVARE UNA SOLUZIONE
Giuseppe D’Aprile della segreteria nazionale UIL Scuola è presente al Convegno organizzato da Adida e Mida, al quale partecipano anche numerosi esponenti politici.       Ai microfoni di Elisabetta Tonni, D’Aprile ha affrontato la questione del precariato nella scuola, soprattutto in relazione ad infanzia e primaria e alle conseguenze della decisione del Consiglio di Stato di non consentire l’inserimento dei docenti in possesso di diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 nelle Graduatorie ad esaurimento.“Il precariato – afferma D’Aprile – è molto sentito dalla nostra organizzazione sindacale. Per infanzia e primaria serve una soluzione legislativa.”“Ricordiamo – prosegue il sindacalista – che si tratta di personale dimenticato dalla riforma del reclutamento, per il quale bisogna trovare soluzione”.“Ci opporremo a licenziamento di massa, abbiamo già chiesto il mantenimento del personale in servizio fino alla fine dell’anno scolastico, per tutelare non solo il singolo, ma anche i bambini, le famiglie, la scuola”

Insegnanti privilegiati: fakenews on line. I tweet e il post Fb di Uil Scuola

Buongiorno a tutti,
è diventata notizia virale in queste ore, una affermazione di Matteo Salvini, ingiusta e offensiva nei confronti degli insegnanti.
[Matteo Salvini: chi fa l’insegnante è un privilegiato perché si fa tre mesi di vacanze… 2017 – Chi fa l’insegnante è un privilegiato, perché si fa tre mesi di vacanze consecutive l’anno, costringendo gli alunni a fare altrettanto. Così Matteo Salvini esordì a Torino per l’incontro di qualche mese fa ‘Riprendiamoci il lavoro’. Il leader della Lega Nord senza mezzi termini attaccò i lavoratori del comparto …]
Si tratta di una notizia del 2017 – che non sottrae responsabilità a lui che l’ha detta – ma che porta a riflettere sulle strumentalizzazioni in atto sul versante scuola. Ciò accade in un momento delicato della trattativa per il rinnovo del contratto.
Appare quanto mai importante dunque smentire con rapidità, precisione e massima diffusione.
Per questo abbiamo predisposto dei tweet e un post di Facebook che possono essere diffusi (anche tramite whatsapp) nei vostri circuiti.


Leggi tutto “Insegnanti privilegiati: fakenews on line. I tweet e il post Fb di Uil Scuola”

 

FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA
SEGRETERIA TERRITORIALE CATANIA            
Via Giuseppe Patanè, 15   95128 CATANIA                             
Email: catania@pec.uilscuola.it
Prot. 13 del 30.01.2018

Al Dirigente Scolastico dell’I. C. “F. De Roberto”” ZAFFERANA ETNEA
pec:ctic860001@pec.istruzione.it
  Oggetto: Indizione  Assemblea Sindacale D’ISTITUTO, in orario di servizio.
 
Ai sensi e per gli effetti della normativa contrattuale vigente in materia di assemblee sindacali  con la presente, questa Organizzazione Sindacale comunica alle S.V. di aver indetto l’assemblea sindacale  per  tutto il personale Docente ed ATA in servizio presso codesto I.C.
In orario di servizio: dalle ore 12,00 alle ore 14,00
data:  VENERDI’   9  FEBBRAIO  2018 
O.d.g:
1.   Presentazione piattaforma contrattuale unitaria ( FLCCGIL, CISL, Snals, UILSCUOLA). IL PUNTO SULLA BOZZA ;
2)   Spunti e riflessioni  di POLITICA SINDACALE;
3)  CONTRATTO INTEGRATIVO D’ISTITUTO
3)   INTERVENTI  E DIBATTITO.
La presente  per gli opportuni adempimenti di competenza, al fine di consentire la libera partecipazione nonché messa a disposizione di locali idonei.
Rif. Normativi: art. 3, comma 5 del C.C.N.I. 21/09/2004; art. 8 comma 7 del C.C.N.L. 2002/2005;  art.2 CCNQ/1998;  art.1,c.5 CCNQ 9 agosto  2000;  art..8, c.7)
Durata prevista: ore 2 – Permessi sindacali per assemblee. Le RSU, a loro scelta, potranno fruire del monte ore specifico.
Si ringrazia e porgono Distinti saluti.
Salvo Mavica, segretario generale territoriale FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA città Metropolitana Catania
Con preghiera di pubblicazione all’Albo sindacale. (art.25 Legge 300/70) presso tutte le sedi e plessi.