Mobilità: è proseguito il confronto col Miur, posizioni ancora distanti

Incontri al Miur del 4/12/2017

Mobilità: è proseguito il confronto col Miur, posizioni ancora distanti. E’ proseguito il confronto tra sindacati e Miur per la definizione del contratto decentrato nazionale sulla mobilità del personale docente, educativo ed Ata, per l’anno scolastico 2018/19. L’amministrazione, rappresentata dal Capo dipartimento dott.ssa De Pasquale e dal Direttore generale del personale dott.ssa Novelli, con le stesse motivazioni del precedente incontro ha riproposto alle organizzazioni sindacali la proroga, senza modifiche, dell’attuale testo contrattuale. La UIL scuola ha ribadito di condividere l’esigenza di chiudere in tempi rapidi, salvaguardando quanto di positivo e’ stato deciso lo scorso anno: superare il blocco triennale della mobilità e consentire ai docenti titolari di ambito, attraverso il trasferimento, di riacquisire le titolarità di scuola .

Leggi tutto “Mobilità: è proseguito il confronto col Miur, posizioni ancora distanti”

PROBLEMATICHE ATA. avviato il confronto ma occorre maggiore impegno e disponibilità da parte del MIUR. Reclamiamo il giusto riconoscimento del lavoro immane che svolgono ogni giorno

Il confronto dà qualche frutto ma serve maggior impegno da parte del MIUR.
Nella giornata del 29 novembre è proseguito, presso il MIUR, il confronto tra le organizzazioni sindacali rappresentative del comparto istruzione ed i rappresentanti dell’amministrazione sulle questioni ATA, per individuare le possibili soluzioni. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei. Dando seguito agli impegni assunti con il Gabinetto del Ministro nelle precedenti riunioni si sono affrontati tre argomenti:
posizioni economiche ata
pagamento dell’indennità di ‘reggenza’ ai DSGA impegnati sulle scuole sottodimensionate
funzioni SIDI per la dichiarazione dei servizi e la ricostruzione di carriera
La UIL Scuola, insieme alle altre organizzazioni ha chiesto:

Leggi tutto “PROBLEMATICHE ATA. avviato il confronto ma occorre maggiore impegno e disponibilità da parte del MIUR. Reclamiamo il giusto riconoscimento del lavoro immane che svolgono ogni giorno”

Mobilità: è urgente un contratto “ponte” per garantire il personale e l’apertura delle scuole in tempi certi.


Con molto ritardo rispetto al passato, con rischi per la  regolare riapertura delle scuole a settembre, ha preso avvio il confronto tra il Miur e le organizzazioni sindacali per la definizione del contratto decentrato nazionale sulla mobilità del personale docente, educativo e ata, per l’anno scolastico 2018/19.
L’amministrazione ha prospettato due possibili soluzioni: rivisitare con piccole modifiche l’attuale testo contrattuale o prorogarlo senza modifiche.
La seconda proposta, ad avviso dell’amministrazione, nasce dal fatto che la Direttiva all’ARAN per il rinnovo del CCNL prevede la triennalità della contrattazione sulla mobilità quindi quello in discussione dovrebbe essere un contratto ponte.
Per la Uil, invece, la conferma deve essere dettata dal fatto che il contratto in essere è fatto bene e risponde alle esigenze delle persone: supera il blocco triennale della mobilità e consente ai docenti titolari di ambito di riacquisire la titolarità di scuola.

Leggi tutto “Mobilità: è urgente un contratto “ponte” per garantire il personale e l’apertura delle scuole in tempi certi.”

CONCORSO DIRIGENTE SCOLASTICO. DOMANDE PER LA PARTECIPAZIONE DAL 29 NOVEMBRE AL 29 DICEMBRE. 2425 I POSTI.

I requisiti richiesti al personale docente ed educativo per la partecipazione al corso-concorso sono i seguenti:
▪ essere assunti con contratto a tempo indeterminato;
▪ aver superato l’anno di prova;
▪ essere in possesso di diploma di laurea magistrale, specialistica o laurea conseguita in base al previgente ordinamento, di diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni
▪ dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica ovvero di diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore;
▪ aver prestato un servizio di almeno cinque anni nelle istituzioni scolastiche ed educative del sistema nazionale di istruzione.
Ai fini del raggiungimento dei cinque anni di servizio richiesto è possibile computare anche gli anni di precariato.

Dal “Manifesto per una scuola aperta a tutte e tutti” al rinnovo del contratto: il percorso continua

 

Dal “Manifesto per una scuola aperta a tutte e tutti” al rinnovo del contratto:
il percorso continua.  Rinnovare il contratto nel settore scuola, dopo 10 anni di blocco, è un obiettivo importante ed ineludibile su cui Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA e Snals Confsal proseguono il loro impegno unitario.  Una trattativa che i quattro sindacati intendono accelerare per giungere, nel più breve tempo possibile, alla firma del nuovo contratto.

 

Leggi tutto “Dal “Manifesto per una scuola aperta a tutte e tutti” al rinnovo del contratto: il percorso continua”

Agenzia ANSA >>> Scuola: sindacati, rinnovo contratto obiettivo ineludibile

Agenzia ANSA >>> Scuola: sindacati, rinnovo contratto obiettivo ineludibile.
Cigl, Cisl, Uil, Snals proseguiamo nostro impegno unitario
(ANSA) – ROMA, 28 NOV – “Rinnovare il contratto nel settore
scuola, dopo 10 anni di blocco, e’ un obiettivo importante ed
ineludibile” su cui Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola Rua e
Snals Confsal “proseguono il loro impegno unitario”.
Una trattativa che i quattro sindacati intendono “accelerare
per giungere, nel piu’ breve tempo possibile, alla firma del
nuovo contratto. E’ da tutti condivisa l’esigenza che non ci
debba essere nessun rallentamento del negoziato ma serva
piuttosto una intensificazione degli incontri”, spiega una nota
congiunta.
“L’accordo del 30 novembre rappresenta la premessa su cui il
contratto va rinnovato.

Leggi tutto “Agenzia ANSA >>> Scuola: sindacati, rinnovo contratto obiettivo ineludibile”

UIL e PARI OPPORTUNITA’

In occasione  della nomina della nuova coordinatrice nazionale  UIL per le pari opportunità, Laura Pulcini,  raggiunto a seguito di un percorso di partecipazione e di un forte impegno che ha visto la UIL in prima linea per superare stereotipi di genere, gap retributivi,  pregiudizi culturali a favore di una reale cultura delle pari opportunità, la UIl Scuola esprime il proprio apprezzamento e la disponibilità a proseguire i già proficui rapporti di collaborazione.
Leggi tutto “UIL e PARI OPPORTUNITA’”

Decreto pensionamento 2018 – nota UIL Scuola

Il giorno 23 novembre 2017 è stato pubblicato il DM 919 con il quale il ministro dell’Istruzione fornisce indicazioni operative per le cessazioni dal servizio a decorrere da 01.09.2018.
La data di scadenza per la presentazione delle dimissioni è fissata al 20 dicembre 2017, per il personale ATA, educativo e docente di tutti gli ordini e gradi, e al 28 di febbraio per i dirigenti scolastici.

  1. PENSIONE DI VECCHIAIA.
  2. PENSIONE ANTICIPATA
  3. OPZIONE DONNA
  4. PRESENTAZIONE E GESTIONE DELLE ISTANZE

leggi ns commento esplicativo integrale: Pensionamento 2018

 

Pronto il bando di concorso a dirigente scolastico Sarà pubblicato domani in GU Istanze on line dal 29 novembre al 29 dicembre

Pronto il bando di concorso a dirigente scolastico
Sarà pubblicato domani in GU
Istanze on line dal 29 novembre al 29 dicembre

Sarà pubblicato domani, in Gazzetta Ufficiale, il bando del concorso a dirigente scolastico.
I posti sono 2416 + 9 per il Friuli.
Le istanze potranno essere presentate tramite Polis dal 29 novembre al 29 dicembre.
Nessuna data ancora per la prova preselettiva: la data sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2018.
E’ previsto che, venti giorni prima della prova preselettiva, siano pubblicati tutti i quesiti affinché i candidati possano testarli. Nella prova preselettiva ne saranno somministrati cento, estratti casualmente, in cento minuti.
Nelle prossime settimane, la ministra procederà alla nomina dei componenti del Comitato tecnico scientifico che formulerà i quesiti sulle nove aree tematiche previste dal regolamento.
L’amministrazione ha scelto la percentuale massima prevista dal regolamento (5%) come riserva dei posti. A metà dicembre sarà fatto un avviso pubblico per chi vorrà far parte delle commissioni di valutazione delle prove concorsuali. La valutazione dei titoli, solo per chi supera gli scritti, sarà fatta dagli Uffici scolastici regionali di appartenenza del candidato.

 IN UIL Scuola in sinergia con IRASE Nazionale attiveremo corsi specifici e mirati.

Sono aperte le prenotazioni. In funzione delle adesioni sarà stilato, programma, tempistica e costi.

salvo mavica, segretario generale.

Uil: è urgente segnare una inversione di tendenza rispetto al passato e restituire al personale ed al Paese una scuola inclusiva, autonoma e collegiale.

Incontro col presidente dei deputati PD, On. Rosato e con l’On Malpezzi.                            Dare un segnale al personale della scuola con un piano straordinario per colmare il divario retributivo.   Uil: è urgente segnare una inversione di tendenza rispetto al passato e restituire al personale ed al Paese una scuola inclusiva, autonoma e collegiale.

La UIL scuola, insieme a FLC CGIL, CISL Scuola e SNALS Confsal, ha incontrato il Presidente del gruppo parlamentare PD alla Camera On. Ettore Rosato e la responsabile dell’Ufficio scuola On. Simona Malpezzi per rappresentare le esigenze e le problematiche del rinnovo del contratto del Comparto ‘Istruzione e Ricerca’ per il settore Scuola.

La UIL Scuola ha ribadito la necessità di rafforzare le politiche di investimento in istruzione e formazione avendo a riferimento gli standard europei sia per quanto riguarda la loro consistenza in relazione al PIL – raggiungendo il livello della media OCSE – sia per quanto riguarda la valorizzazione delle professionalità di tutto il personale.

Leggi tutto “Uil: è urgente segnare una inversione di tendenza rispetto al passato e restituire al personale ed al Paese una scuola inclusiva, autonoma e collegiale.”

ART 59 |Le supplenze ATA fino all’avente diritto verranno trasformate in annuali

report lavori: E’ questa la soluzione individuata questa mattina rispetto alla questione sollevata nei giorni scorsi sull’applicazione dell’art. 59 per le supplenze del personale Ata. Il parere della Ragioneria dello Stato, nei giorni scorsi, aveva suscitato dubbi e forti preoccupazioni.

Pronta la reazione della Uil che in una nota  (http://www.uil.it/uilscuola/node/5149) aveva affermato la necessità di superare il formalismo burocratico e valutare la natura del posto, che è annuale, ciò che cambia è la graduatoria, che ora non c’è. E non ci sarà a breve e non potrà dare effetti per l’anno in corso. Oggi la conclusione della vicenda che riguarda migliaia di persone: con l’emanazione di uno specifico decreto ministeriale,  che avverrà in tempi strettissimi, il Miur sposterà di un anno la validità delle graduatorie di terza fascia ATA.

Leggi tutto “ART 59 |Le supplenze ATA fino all’avente diritto verranno trasformate in annuali”

ART 59. Le supplenze ATA fino all’avente diritto verranno trasformate in annuali.

Anticipiamo la notizia in attesa del comunicato ufficiale.

Con l’emanazione di uno specifico DM che avverrà in tempi strettissimi, il MIUR sposterà di un anno la validità delle graduatorie di terza fascia ATA. Pertanto le supplenze fino all’avente diritto di posti di durata annuale verranno trasformate in supplenze fino al 30 giugno o al 31 agosto secondo la natura del posto. Alla luce di questa soluzione vengono salvaguardare tutte le supplenze conferite ai sensi dell’art.59.

Posti docenti SPECIALISTI SOSTEGNO Città metropolitana Catania: 4250 UNITA’

 

posti di sostegno in organico di diritto, per l’anno scolastico 2017/18, assegnati dalla Direzione Generale dell’USR Sicilia all’Ambito Territoriale di Catania, con nota prot. 13837 del 18/05/2017 pari a 2825 unità comprensivi dei posti di potenziamento. Posti in deroga 1425. Totale 4250.

IL DISPOSITIVO:MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO_UFFICIALE(U).0016857.22-11-2017

 

ANTICIPAZIONE sulla emananda circolare sui pensionamenti p.v. del 2018

Sta per  essere emanata la Circolare sulle pensioni che, sostanzialmente, ricalca le precedenti per quanto riguarda i requisiti per accedere al trattamento pensionistico dal 1° settembre 2018. Introduce, però, alcune novità di grande interesse.

La prima riguarda la data di scadenza di presentazione delle dimissioni che è fissata al 20.12.2017, da effettuare on line mediante la procedura Polis del Miur.

La seconda riguarda una circolare operativa, da emanare congiuntamente Inps-Miur, che fornirà indicazioni e tempistica per la lavorazione delle domande di Ricongiunzione, Riscatti e Computo, superando così la Circolare N. 94 del 31.05.2017 dell’Inps che tanto panico ha seminato nella categoria per i termini di prescrizione di 5 anni che sarebbero scaduti il 1° gennaio 2018.

La terza novità, infine, riguarda l’APE sociale del 2017, per la quale saranno fornite indicazioni per coloro che hanno avuto il riconoscimento delle condizioni di accesso all’anticipo pensionistico.
Facendo riferimento all’articolo sul giornale “Scuola d’Oggi”, periodico della Uil Scuola del 26 settembre 2017, in cui venivano elencate le condizioni per accedere al trattamento pensionistico dal 1° settembre 2018, si ricordano brevemente le principali situazioni:

Leggi tutto “ANTICIPAZIONE sulla emananda circolare sui pensionamenti p.v. del 2018”

Pensioni, confronto finale fra sindacati e governo.

“Esenzioni anche per anzianità e proroga Ape social”
Oggi confronto finale a Palazzo Chigi fra governo e sindacati sul tema delle pensioni. Il premier Paolo Gentiloni ha presentato le proposte dell’esecutivo, fra le quali spiccano la proroga dell’Ape sociale e l’estensione delle esenzioni, per le categorie definite “gravose”, anche alle pensioni di anzianità (e non solo a quelle di vecchiaia). Prevista inoltre l’istituzione di un fondo per i potenziali risparmi di spesa.

art.59 cm contratto scuola vigente: la Ragioneria dello Stato (RTS) esprime solo il suo parere

dopo l’emanazione della nota della Ragioneria dello Stato che pone problemi in ordine alla registrazione dei contratti fino all’avente titolo stipulati al personale di ruolo ATA ai sensi dell’art. 59 del CCNL Scuola, siamo intervenuti tempestivamente, a livello politico e insieme alle altre organizzazioni sindacali, nei confronti del MIUR.

La Ragioneria Generale dello Stato specifica che …”su tali posti si intende, quindi, reclutare, oltre che il consueto personale non di ruolo, anche il personale già di ruolo, all’uopo collocato in aspettativa, che desideri accettare nell’ambito del comparto scuola (evidentemente nel medesimo o in altro profilo professionale, oppure in altra area professionale) contratti a tempo determinato della durata non inferiore a un anno, mantenendo senza assegni, complessivamente per tre anni, la titolarità della sede”…
…”In definitiva, tenuto conto dei recenti orientamenti della magistratura contabile, in funzione di controllo, e delle esigenze di razionalizzazione delle attività amministrative e della spesa pubblica, si ritiene non possa condividersi l’orientamento secondo il quale, per la stipula dei contratti a tempo determinato fino all’avente titolo, possa individuarsi anche il personale scolastico di ruolo”.

Leggi tutto “art.59 cm contratto scuola vigente: la Ragioneria dello Stato (RTS) esprime solo il suo parere”


Per una scuola laica, libera, statale e democratica, invito a firmare la petizione

Firmiamo, firmiamo tutti.  Facciamo sentire la ns voce ed espressione di volontà: Il CCNL, va, deve essere rinnovato.!!!!       Lo vogliamo fortemente, il Governo deve darcelo necessariamente.

Uniti si vince, Uniti si realizzano difese, uniti si stabiliscono giuste regole= pezzi di libertà.

Uniti riprendiamoci il diritto di cittadinanza, di libertà, di democrazia condivisa, cittadini sicuramente non sudditi.     salvo mavica, segretario territoriale UILSCUOLA CT.

DA SEGRETERIA NAZIONALE UIL SCUOLA ROMA
“”vi informiamo che da oggi pomeriggio al link www.petizioni.net/manifesto-scuola-bene-comune è possibile aderire, apponendo la propria adesione, al “Manifesto per la scuola aperta a tutte e a tutti”.
Segnaliamo e sosteniamo considerare di vitale quanto necessaria importanza dare forza alla iniziativa.  Registriamo il coinvolgimento di numerosi quanto autorevoli  intellettuali, costituzionalisti, accademici, insegnanti, genitori, alunni…
Per una scuola laica, libera, statale e democratica, occorre che TUTTI manifestino la loro adesione attraverso la seguente procedura:
1.    Cliccare sul link www.petizioni.net/manifesto-scuola-bene-comune, Si apre anche cliccando sul pannello centrale qui accanto pannello centro pagina……., banner aderisci anche TU….
2.    Cliccare su “Firma la petizione” in basso a sinistra
3.    Compilare il modulo
4.    Inserire obbligatoriamente solo l’indirizzo mail
Successivamente una richiesta di conferma verrà inviata all’indirizzo di posta elettronica comunicato.
Per confermare l’adesione, sarà sufficiente fare click sul link nel messaggio.

Grazie.