04 LUGLIO 2017
AT DI CATANIA: Scuola secondaria di I grado a.s. 2017/18 – Movimenti
Scuola secondaria di I grado a.s. 2017/2018 – Trasferimenti e passaggi.
Scuola secondaria di I grado a.s. 2017/2018 – Trasferimenti e passaggi.
Pubblicazione graduatorie provvisorie del concorso per titoli (24 mesi) del personale ATA a.s. 2017/2018.
Allegati:
Personale Educativo. Mobilità a.s. 2017/2018.
Movimenti
Personale Educativo. Mobilità a.s. 2017/2018.
Ripubblicazione graduatoria definitiva.
Verso il contratto
Prosegue al Miur il confronto sull’atto di indirizzo per il rinnovo
In data 28 giugno è proseguito il confronto tra il Miur e i sindacati rappresentativi del comparto istruzione sull’atto di indirizzo che dovrà essere inviato all’ARAN per il rinnovo del CCNL.
Per la Uil scuola hanno partecipato Antonello Lacchei, Pasquale Proietti e Giuseppe D’Aprile.
La Uil ha ribadito che il documento in elaborazione dovrà rispettare sostanzialmente l’accordo con il Governo del 30 novembre che ha previsto la derogabilità della legge in materia di organizzazione del lavoro e di retribuzione, derogabilità ribadita nel recente testo Madia sul lavoro pubblico.
In particolare dovrà essere salvaguardata la specificità del settore scuola che riguarda tutti i lavoratori, Docenti ATA e Dirigenti che non possono essere assimilati agli altri dipendenti pubblici. Questa specificità si difende attraverso la valorizzazione della funzione docente e la salvaguardia della libertà di insegnamento indispensabile per garantire la scuola plurale e laica della Carta Costituzionale, chiaramente ribadita dal comma 2 dell’articolo 7 del DL 165/2001 (testo vigente).
Per la Uil la pista di lavoro è già segnata: consolidare le scelte innovative e positive che sono state condivise con l’amministrazione negli ultimi mesi, a partire dai contratti sulla mobilità e sulle assegnazioni provvisorie, l’accordo sul passaggio dei docenti da ambito a scuola. Sono stati il banco di prova dell’efficacia della contrattazione in un settore difficile e complesso come quello scolastico che non è governabile attraverso leggi e decreti che, nella loro rigidità, non consentono di liberare le innumerevoli risorse molto presenti nel comparto.
Ci sono, infatti, innumerevoli contraddizioni normative come l’aspetto che la Uil ha ribadito che per il personale docente con contratto a tempo indeterminato non si può continuare a parlare di “incarichi triennali” conferiti dal dirigente scolastico ma di “assegnazione” sulla base di parametri oggettivi definiti dal collegio docenti.
Leggi tutto “VERSO IL CONTRATTO, continuo quanto tenace impegno della Uil Scuola”
Ai Dirigenti dei Circoli Didattici
e degli Istituti Comprensivi
della Città Metropolitana di Catania
prot. 9417 del 30/06/2017
In riferimento alle indicazioni di cui alla nota MIUR- Direzione Generale del Personale della Scuola – prot. 28758 del 27/06/2017, per gli adempimenti di competenza, si invia alle SS.LL l’accluso prospetto contenente i posti disponibili ai fini dell’incarico triennale da conferire ai docenti trasferiti su ambito e ai fini delle immissioni in ruolo dell’a.s. 2017/18. La disponibilità potrebbe subire variazioni a seguito di eventuali rettifiche ai movimenti già pubblicati. Cordiali saluti. Francesco Belluso Firma autografa sostitiuta a mezzo stampa Ex art. 3, comma 2, D.lgs 39/93.
Personale Educativo: organici 2017/18
Pubblichiamo la tabella, suddivisa per provincia, relativa alla situazione degli organici del personale educativo. Per Catania, Vi preghiamo di segnalarci eventuali insufficienze ed incongruenze che si dovessero registrare rispetto alle reali esigenze di funzionamento delle istituzioni interessate.
“”In data 28 giugno, nel corso dell’incontro sulla direttiva per il
contratto, l’amministrazione ha fornito una breve informativa
sull’organico del personale educativo.
In attesa della definizione dell’iter del Decreto interministeriale,
inviato alla FP e al MEF per le firme di competenza, l’amministrazione
ha consegnato ai sindacati l’allegata tabella di ripartizione provinciale dei posti.
A detta dell’amministrazione l’organico è stato implementato di 18
posti rispetto allo scorso anno e sono state soddisfatte tutte le richieste dei
territori.””
DOTAZIONI ORGANICHE ATA
Martedì 27 giugno si è conclusa negativamente la procedura di concertazione tra il Miur e le organizzazioni sindacali rappresentative del comparto istruzione sulle dotazioni organiche ATA per l’anno scolastico 2017/2018. In questo incontro, scaturito dalla richiesta unitaria effettuata dai sindacati ai sensi dell’art. 5, comma 2 del CCNL Scuola, la UIL ha confermato il giudizio negativo espresso sin dalle prime riunioni sia sul numero dei posti – assolutamente insufficiente – che sulle modalità di ripartizione.
Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.
Anche in questa occasione Il Ministero ha proposto il consueto meccanismo dei tetti che impedisce di sviluppare compiutamente le tabelle costruite in base all’andamento degli alunni ed ha fornito alcuni dati aggregati sulle disponibilità dei posti dopo i pensionamenti con l’impegno di fornirne altri nei prossimi giorni.
La UIL Scuola nel rigettare la visione burocratica degli organici che ignora i bisogni delle scuole, ha ribadito la necessità di assicurare una gestione trasparente dei posti evitando di esporre il personale ad una situazione di incertezza e di ingiustificata instabilità. A questo proposito ha ricordato che solo dopo l’emanazione formale dei decreti verrà stabilito l’organico di diritto di ciascuna scuola, utilizzando anche la quota riservata agli interventi compensativi da gestire a livello di direzioni regionali e che le simulazioni in atto in questi giorni nelle scuole, non sono attendibili.
Per la UIL è inoltre indispensabile un approccio complessivo per ricondurre il lavoro Ata alla dimensione di supporto alla didattica – prevista dal contratto – che rende questo personale non assimilabile agli altri lavoratori pubblici. Per questo, insieme agli altri sindacati, è stata avanzata una richiesta di confronto politico per affrontare e risolvere le questioni che riguardano questi lavoratori, in vista del nuovo anno scolastico e del rinnovo del contratto di lavoro in cui vanno valorizzate le professionalità del personale per dare sostanza alla scuola dell’autonomia che deve poggiare su un sistema comunità che ha come obiettivo finale il lavoro verso gli alunni che hanno diritto ad un insegnamento di alta qualificazione che solo un ambiente libero e partecipato può garantire.
Gli incontri proseguiranno nei prossimi giorni.
DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0009298.28-06-2017
GRADUATORIA DEFINITIVA PERSONALE EDUCATIVO.
MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0009314.28-06-2017
Con riferimento alla pianificazione delle attività relative all’avvio dell’anno scolastico 2017/18, il MIUR, con nota prot. 28578 del 27 giugno 2017 con acclusi allegati A e B, ritiene utile fornire le indicazioni operative con l’obiettivo , da noi condiviso, di concludere le diverse fasi entro il 31 agosto 2017.
In particolare:
Passaggi da ambito a scuola del personale docente che ha ottenuto il trasferimento su ambito territoriale, nonché del personale docente immesso in ruolo.
Per i docenti assegnati all’ ambito territoriale è necessario attivare la procedura di passaggio dall’ambito alla scuola ove il docente sarà destinatario del passaggio.
Gli Uffici scolastici regionali assegneranno per il I ciclo nel periodo compreso tra il 3 e il 7 luglio, per il secondo ciclo tra il 20 ed il 22 luglio, alle scuole, i docenti beneficiari delle precedenze relativo al passaggio da ambito a scuola, nonché delle preferenze, i cui elenchi verranno forniti dal gestore SIDI.
Tale procedura, analogamente, riguarderà anche i docenti immessi in ruolo che con l’individuazione da parte degli Uffici Scolastici verranno assegnati su ambito.
L’ascensore sociale si è fermato nel momento in cui si sono decisi i tagli all’istruzione
Turi: tornare a investire nella scuola statale
Attenzione alle derive privatistiche pronte a fare business con l’istruzione e con il futuro degli italiani
L’ascensore sociale si è fermato nel momento in cui si sono decisi i tagli all’istruzione per fare fronte alla crisi finanziaria – osserva il segretario generale della Uil Scuola Pino Turi a seguito dell’intervento della ministra Fedeli in Commissione Periferie della Camera.
Leggi tutto “Turi: tornare a investire nella scuola statale”
La segreteria territoriale uil Scuola catania
l
Contratto: partito oggi il confronto all’Aran
Per la scuola, per poter entrare nel merito manca l’atto di indirizzo specifico in via di definizione tra Miur e organizzazioni sindacali.
Il presidente dell’Aran ha illustrato i punti focali dell’atto di indirizzo ricapitolandoli in ordine di importanza: salario accessorio, diverso assetto delle relazioni sindacali, procedimenti disciplinari, welfare contrattuale, previdenza complementare, revisione della disciplina sulle assenze, risorse contrattuali.
Leggi tutto “Contratto: partito oggi il confronto all’Aran. Illustrato l’atto di indirizzo generale”
Sono giunte numerose richieste da parte di possessori di diploma di maturità magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/02 sulla possibilità di inserimento nella GAE per le classi di concorso scuola dell’infanzia e scuola primaria.
Avviato al MIUR il confronto sull’atto di indirizzo per il rinnovo del contratto scaduto da 8 lunghi anni
Il 21 giugno si sono avviati i tavoli di confronto tra le Organizzazioni sindacali rappresentative del comparto Istruzione – MIUR sull’atto di indirizzo che dovrà essere inviato all’ARAN per il rinnovo del contratto. Ricordiamo che – come concordato nella riunione con i vertici politici del ministero – gli incontri saranno effettuati in parallelo per scuola, università e ricerca e dirigenza scolastica, per fissare – entro i primi giorni di luglio – le linee guida da inviare all’ARAN. Per la UIL Scuola, a quello del settore scuola, hanno partecipato Pietro Di Fiore ed Antonello Lacchei. La UIL Scuola, nell’apprezzare il metodo ed il proposito di rendere il negoziato più veloce attraverso una direttiva condivisa, ha proposto di elaborare un documento snello che indichi gli obiettivi da raggiungere, rimettendo alle parti l’individuazione delle soluzioni organiche ed unitarie per tutto il personale. Il documento in elaborazione dovrà rispettare la sostanza dell’accordo con il Governo del 30 novembre che ha previsto la derogabilità della legge in materia di organizzazione del lavoro e di retribuzione, derogabilità ribadita nel recente testo Madia sul lavoro pubblico.
Chiede, per i motivi di cui sopra, di prorogarne il termine almeno fino a martedì 27 giugno 2017
In attesa di gentile riscontro
Distinti saluti Noemi Ranieri,
Segretario organizzativo UIL Scuola
Condividiamo, facciamo nostra e pubblichiamo la garbata quanto puntuale e decisa nota redatta dal personale amministrativo dell’IISS Caravaggio di Roma
Alla Ministra Fedeli Valeria .
E, p.c. alle OO.SS. FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS, GILDA-UNAMS ROMA
Il personale amministrativo dell’IISS Caravaggio di Roma comunica alla S.V. l’impossibilità di far fronte all’insostenibile scadenza al 30 giugno 2017 della lavorazione delle domande di supplenza dei docenti. Con gli attuali organici e l’impossibilità di sostituire il personale assente è già difficile riuscire a svolgere la normale attività amministrativa che, giorno dopo giorno, diventa sempre più complessa. In questo periodo si aggiungono ulteriori adempimenti legati allo svolgimento degli esami di maturità e dei corsi di recupero estivi, alla complessa rendicontazione dei finanziamenti europei erogati dalla Regione Lazio per l’assistenza specialistica agli alunni diversamente abili e alla liquidazione dei compensi al personale scolastico per lo svolgimento delle attività aggiuntive, tanto per citarne alcuni. Non va nemmeno sottovalutato il problema del SIDI che già in condizioni normali pecca di stabilità, figuriamoci in un periodo come questo in cui gli accessi si moltiplicano in modo esponenziale per la quantità di operazioni da svolgere (il 19 giugno, al momento dell’insediamento delle Commissioni per gli Esami di Stato, si è dovuti ricorrere al cartaceo per l’impossibilità di accedere ai servizi SIDI!).