TERZA FASCIA ATA: Report incontro al ministero. DOMANDE dal 22 marzo al 22 aprile.

AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DI ISTITUTO TERZA FASCIA PERSONALE ATA
Le domande dal 22 marzo al 22 aprile 2021.

Necessario un provvedimento politico di emergenza che in una visione olistica e strategica guardi a settembre.
Giovedì 18 marzo 2021, si è tenuta tra sindacati e Ministero dell’Istruzione una video conferenza per illustrare la piattaforma telematica attraverso la quale si potrà confermare/aggiornare/inserirsi ex novo nelle graduatorie di istituto di terza fascia del personale ATA, valevoli per il triennio 2021/2024.
Per il Ministero erano presenti il Dott. Filippo Serra e la Dott.ssa Valentina Alonso.

Confermata la data di pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale il 19 marzo – l’avvio delle procedure previsto per lunedì 22 marzo con scadenza il 22 aprile 2021.

  • le domande di inserimento, di conferma, di aggiornamento e di depennamento devono essere presentate, a pena di esclusione, unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione POLIS, previo possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”, purché tali credenziali siano state rilasciate entro il 28 febbraio 2021;
  • la domanda di inserimento o di conferma/aggiornamento deve essere prodotta per la stessa ed unica provincia;
  •  è possibile indicare sino a un massimo di 30 istituzioni scolastiche nella medesima provincia che saranno valide per tutti i profili professionali cui l’interessato ha titolo. Nel limite delle trenta istituzioni scolastiche, dovrà essere inclusa l’istituzione scolastica destinataria dell’istanza;
  •  agli aspiranti che presentino domanda di conferma per il/i medesimo/i profilo/i professionale/i per la medesima o diversa provincia, sarà assegnato il punteggio con cui figurano nelle graduatorie di terza fascia del precedente triennio sulla base dei titoli presentati o il punteggio eventualmente rettificato a seguito delle verifiche effettuate dalle istituzioni scolastiche competenti;
  • chi si iscrive per la prima volta nelle graduatorie di istituto dovrà invece specificare il profilo professionale, i titoli di accesso al profilo richiesto, eventuali titoli di cultura e servizio valutabili ai sensi della tabella annessa al decreto, eventuali titoli di preferenza, nonché i titoli di accesso.

In allegato:

Leggi tutto “TERZA FASCIA ATA: Report incontro al ministero. DOMANDE dal 22 marzo al 22 aprile.”

Avviso di accertamento sulla legittima fruizione della Legge 104/1992. I destinatari dei controlli saranno individuati attraverso apposito sorteggio..

Ufficio VII – Ambito territoriale Catania 

Questo ufficio, in ottemperanza al D.M. 165/2010 e informate le Organizzazioni sindacali di categoria, sta procedendo ad effettuare un controllo a campione su coloro che hanno usufruito dei benefici della L. 104/92 nell’anno solare 2020, nell’ambito delle seguenti procedure: Reclutamento da GAE – Graduatorie Permanenti personale ATA – Mobilità personale docente, educativo ed ATA – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed ATA. Il controllo a campione avverrà sul 20% del personale che ha fruito del beneficio ai sensi dell’art. 21 e dell’art. 33 c. 6 e sul 25% del personale che ha fruito del beneficio ai sensi dell’art. 33 c. 5 e 7. 

attachments:m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0005461.15-03-2021

Lavoro agile o congedi per genitori con figli fino ai 16 anni o disabili: cosa è previsto per il personale della scuola – Scheda tecnica elaborazione UILSCUOLA.


In allegato la scheda tecnica riguardante le “Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID- 19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena”, introdotte dal DL n. 30 del 13 marzo, a favore dei genitori lavoratori dipendenti i quali hanno la possibilità dello svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile o la fruizione di un apposito congedo nei casi in cui i figli conviventi e minori di anni sedici si trovino in particolari situazioni dovute alle misure previste per contenere e contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. A tal fine è anche previsto un congedo per il genitore con figlio disabile in situazione di gravità iscritto a scuole di ogni ordine e grado.

Si precisa, che ai dipendenti della scuola non spetta invece la corresponsione di uno o più bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting nel limite massimo complessivo di 100 euro settimanali (art. 2 comma 6 stesso decreto). Tali benefici sono infatti previsti per autonomi, personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, medici e infermieri.

Scheda tecnica UIL Scuola Rua – lavoro agile e congedi per dipendenti con figli fino ai 16 anni

CORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO AL PERSONALE ATA: 12 MARZO 2021

     

La UIL SCUOLA SICILIA in collaborazione con IRASE Palermo promuove la seguente attività di formazione destinata al personale Assistente Amministrativo e DSGA:

SPECIALE GPS – VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

Parte normativa ❖Valutazione titoli e servizi ❖Casi particolari.

Relatori del corso Paolo PIZZO – Mauro PANZIERI

Il corso si svolgerà il 12 Marzo 2021 dalle ore 8,30 alle ore 13,30 Modalità a distanza mediante piattaforma Zoom, previsto un numero massimo di 500 partecipanti. Il link e la password, per partecipare al corso, saranno inviati successivamente all’iscrizione.
Per iscriversi è necessario compilare ed inviare l’apposito modulo entro il 10 marzo 2021 al seguente indirizzo email: lmassara@uilscuola.it
La partecipazione al corso è aperta a tutti con priorità agli iscritti UIL SCUOLA.
L’iniziativa si configura come attività di formazione e aggiornamento ai sensi degli artt. 64 e 67del CCNL Scuola 2016/18. Verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione.

Corso di formazione ATA (1)

Scheda-iscrizione-5

Corso di formazione ATA (1)

VACCINAZIONI, IL PARADOSSO DELLA SCUOLA: LA UIL SCRIVE AL MINISTERO. Vaccini pronti per il personale della scuola ma non si sa come prendere i permessi per farli.

 

Non ci sono precedenti normativi. Va trovata una soluzione veloce. 
Proposta Uil Scuola: muoversi in analogia con le misure previste per la vaccinazione antitetanica.
In diverse regioni sono iniziate le prenotazioni per la somministrazione del vaccino anti Covid per il personale docente e Ata, in alcune si è già alla prima fase di somministrazione.
L’adesione, che è volontaria, riguarda tutto il personale in servizio, di ruolo e supplente, nel corrente anno scolastico.
In molti casi la somministrazione del vaccino avviene in orario di servizio e per il personale non è stato al momento previsto un permesso speciale o ad hoc che consenta di essere giustificati dall’assenza per il tempo necessario alla somministrazione – mette in evidenza Giuseppe D’Aprile, segretario nazionale della Uil Scuola.

Una situazione inammissibile: da un lato la vaccinazione anti Covid, che rientra a pieno nei motivi di sicurezza sul lavoro e rappresenta per il personale della scuola uno strumento di protezione, per sé e per gli altri; dall’altro la mancanza di un riferimento normativo per potervi accedere.
E’ per questo – spiega D’Aprile – che il personale è costretto a ricorrere agli istituti giuridici previsti dal contratto del 2006 e del 2016. Questo significa però – ad esempio – che per i supplenti potrebbe configurarsi anche come interruzione dell’anzianità di servizio.

COM permessi per i vaccini 040321

LETTERA MI Somministrazione vaccini anti Covid personale della scuola

Leggi tutto “VACCINAZIONI, IL PARADOSSO DELLA SCUOLA: LA UIL SCRIVE AL MINISTERO. Vaccini pronti per il personale della scuola ma non si sa come prendere i permessi per farli.”

MOD. DOMANDA PERMESSI DIRITTO ALLO STUDIO 2021. _Ult+Riap+termini, m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0004699.03-03-2021

UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA 

Ulteriore riapertura dei termini per la presentazione della domanda a copertura delle ulteriori disponibilità, fermo restando l’elenco definitivo già pubblicato  a suo tempo dei destinatari del beneficio.

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0004699.03-03-2021

MOD_DOMANDA_PERMESSI_DIR_STUDIO_2021_Ult+Riap+termini

PROLUNGARE L’ANNO? LA POSIZIONE UIL RIPRESA DALLE AGENZIE DI STAMPA

Riportiamo, tra i lanci delle agenzie , le dichiarazioni del segretario generale Uil, PierPaolo Bombardieri e della Uil Scuola, Pino Turi, riprese da Ansa e AdnKronos.

**SCUOLA: TURI , ‘UIL SEMPRE DISPONIBILE A CONFRONTO, NUOVO MINISTRO CI CONVOCHI’** =

AGENZIA ANSA
Scuola: Bombardieri, prolungare l’anno? Parliamone
Ma prima verifichiamo che ci siano docenti e sicurezza
(ANSA) – ROMA, 09 FEB – “Continuare l’anno scolastico fino a
giugno? Parliamone. Ma prima verifichiamo che ci siano i docenti
e i presi’di sulla sicurezza. Nessuna questione pregiudiziale,
siamo pronti al confronto”. Lo afferma il segretario generale
della Uil, Pierpaolo Bombardieri, intervenuto a RaiNews24.
Scuola: Turi (Uil), proposte estemporanee sono non proposte
(ANSA) – ROMA, 09 FEB – “Una proposta estemporanea e’ una
non-proposta. In questi giorni c’e’ la corsa ad interpretare
indiscrezioni che andrebbero rese esplicite. Noi non sappiamo
cosa pensi Draghi sulla scuola, ma se si parla di cambiamento
del calendario, allungandolo, si apre una valutazione che non
riconosce alla didattica a distanza la funzione di vera scuola
che e’ solo in presenza. Si riconosce, come noi andiamo dicendo
da tempo, la Dad come strategia didattica di emergenza”. A dirlo
all’ANSA e’ il segretario Uil Scuola, Pino Turi.
“La scuola, pero’, non ha bisogno, di proposte estemporanee. Deve
essere inserita in un quadro organico che metta in sicurezza la
scuola costituzionale di questo Paese.
Siamo sempre disponibili ad un confronto di merito. Guardiamo ad
un progetto di merito, una proposta organica, di sviluppo che
deve trovare nel Next Generation UE le risorse per interventi
strutturali a partire dall’organico, in una nuova composizione
che consenta la soluzione della piaga del precariato, diventato
ormai insostenibile e, se non risolto, pregiudichera’ anche il
prossimo anno scolastico”, conclude Turi. (ANSA).

Leggi tutto “PROLUNGARE L’ANNO? LA POSIZIONE UIL RIPRESA DALLE AGENZIE DI STAMPA”

SCUOLE ITALIANE ALL’ESTERO: IMMINENTI LE NUOVE SELEZIONI PER LA DESTINAZIONE ALL’ESTERO DEL PERSONALE DS, DOCENTE E ATA

In previsione della pubblicazione da parte del Ministero degli esteri dei bandi di concorso per la destinazione all’estero del personale della scuola ( DS, docente e ATA), che prevedono tra i requisiti di partecipazione ai corsi di formazione nel campo dell’Intercultura e dell’Internazionalizzazione, si allega il link relativo al corso organizzato per gli iscritti dall’IRASE
https://www.irasenazionale.it/2020/11/20/apertura-iscrizioni-corso-internazionalizzazione-e-intercultura/

CONCORSI ESTERO-LE GRADUATORIE ESAURITE RELATIVE ALLE CLASSI DI CONCORSO E AI CODICI FUNZIONE PER LE QUALI SARANNO SVOLTE LE SELEZIONI.

CONCORSO ESTERO – IL CORSO IRASE DI INTERCULTURA
 

IRASE: Sportello telematico dedicato.

Mariolina Ciarnella  presidente IRASE nazionale.
Carissimi tesserati e non, simpatizzanti ed amici,  da un anno a questa parte, la scuola è stata oggetto di attacchi sulla sua funzione essenziale a causa della pandemia,  che ne ha sconvolto la programmazione, per cui tutti gli operatori scolastici, dai dirigenti ai docenti, al personale ata, insieme agli alunni ed alle famiglie, vivono in uno stato di tensione e di incertezze.

Per questo  IRASE, per dare supporto alle scuole,  ha  pensato di istituire uno SPORTELLO telematico dedicato, attraverso cui intende offrire un servizio in grado di supportare il personale scolastico,  desideroso di apprendere e fornire un contributo al superamento della difficile situazione che stiamo vivendo.

Si tratta di un servizio consulenziale online: (canali preferenziali per i tesserati alla Uil Scuola)
esperti in diversi settori strategici ( MEDICO-PSICOTERAPEUTA, PEDAGOGISTA, OSTEOPATA, ESPERTO DI SICUREZZA, D. S., DSGA, DOCENTI APPARTENENTI A TUTTI GLI ORDINI E GRADI DI SCUOLA , DOCENTE DI SOSTEGNO, DOCENTE ESPERTO IN TIC) per la vita scolastica, saranno a disposizione per rispondere alle richieste di docenti e di altri attori scolastici inerenti problemi reali e situazioni critiche da gestire, svolgendo una vera e propria funzione di supporto, facilitazione, accompagnamento, a partire dall’analisi della domanda, passando attraverso l’indagine del problema , per pervenire alla formulazione di indicazioni e proposte che possano orientare l’azione.

Lo SPORTELLO è pronto per essere varato.  A breve le istruzioni e le modalità per come accedere a questo nuovo servizio, come funzionerà e come  anche le Scuole vi potranno accedere.
Mariolina Ciarnella Pres. IRASE Nazionale
Pino Turi Segretario Generale.  UIL Scuola                                                                                                                                                                                                                                           salvo mavica segretario organizzativo. UIL Scuola Sicilia

PICCOLO PRESTITO (EX INPDAP) NOVITA’ PER PRODURRE LA DOMANDA. Domanda on line sul portale INPS.


Dal 1° maggio 2020 è entrato in vigore il nuovo “Regolamento per l’erogazione prestiti agli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, al Fondo Credito ex IPOST e alla Gestione Magistrale ex ENAM”. Il piccolo prestito era richiedibile direttamente sul portale NOI PA, dove si poteva fare una simulazione e contestualmente inoltrare in un click la domanda dopo aver inserito il PIN Identificativo che doveva rilasciare l’amministrazione di appartenenza. Dal 1 Maggio 2020 questo non è più possibile, infatti il nuovo Regolamento INPS ha uniformato l’erogazione dei prestiti agli iscritti alle Gestioni ex INPDAP, ex ENAM ed ex IPOST confluite nell’Istituto. Con tale adozione sono state disposte misure dirette a semplificare l’accesso ai prestiti ma soprattutto, fatto positivo, elevando gli importi concedibili. La domanda per tutte le tipologie di prestito (pluriennale- piccolo prestito) potrà essere effettuata online sul sito INPS seguendo esclusivamente il percorso all’interno del sito dell’Istituto.
Vds SCHEDA  TECNICA predisposta dalla UIL SCUOLA FROSINONE: procedura Piccolo Prestito sk.tec.uilscuola

Si avvicina la riapertura e l’aggiornamento della terza fascia A T A. Il M.I. non comunica ancora la data. More solito alla fine sarà dato limite di tempo molto ristretto. Altro capolavoro della Ministra?

Le nuove graduatorie saranno valide per gli anni scolastici 2021/22, 2022/23, 2023/24 e sostituiranno integralmente quelle attualmente in vigore. L’obiettivo del Ministero è quello di avere le graduatorie già pronte a settembre. La domanda non sarà più cartacea ma telematica.
Domanda tramite POLIS (ISTANZE ONLINE)
Se si è già registrati è possibile accedere al servizio con le credenziali già in possesso (username e password). Se è il primo accesso è necessario procedere alla registrazione. Pagina di registrazione: è possibile accedere con SPID (più veloce perché non sarà necessario il riconoscimento presso una scuola) oppure con la mail e conseguente passaggio a scuola (telefonare a scuola per concordare come fare)
Tra l’altro la UIL Scuola ha chiesto
• Univoca descrizione dei titoli riferiti alle qualifiche professionali regionali utili per l’accesso al profilo;
• Riconoscimento del periodo di lavoro durante la chiusura delle scuole paritarie. Tali servizi sono coperti da contributi versati sul conto previdenziale generale dell’INPS.

La bozza del decreto: bozza_ATA

tabella_valutazione_titoli_ata

Graduatorie di istituto terza fascia personale ATA: report incontro M.I.


Graduatorie terza fascia ATA
L’emanazione del bando è imminente ma il ministero non fornisce indicazioni sulle date
 
Il Decreto per l’inserimento e il rinnovo della TERZA FASCIA ATA è stato al centro dell’incontro tenutosi tra la Direzione del Personale del MI e le Organizzazioni Sindacali.
L’amministrazione ha confermato che la procedura sarà gestita attraverso la piattaforma istanze on Line e accolto alcune delle richieste poste dalla UIL Scuola precedentemente:
● convalida del servizio già caricato a sistema nelle tornate precedenti, per alleggerire il lavoro delle scuole;
● superamento della trasmissione obbligatoria della copia fotostatica del documento di identità.
Restano alcune criticità da risolvere:

● univoca descrizione dei titoli riferiti alle qualifiche professionali regionali utili per l’accesso al profilo;
● riconoscimento del periodo di lavoro coperti da contributi INPS durante la chiusura delle scuole per lockdown.

La Uil Scuola ha ribadito che, per dare continuità e sicurezza ai lavoratori e alle istituzioni scolastiche, è necessario inserire una clausola di salvaguardia che disponga la validità delle graduatorie solo se pubblicate entro il 31 agosto.

Occorre poi che, allo scopo di alleggerire il lavoro delle segreterie, non si debba procedere a un nuovo controllo per l’aspirante a cui è già stato convalidato il punteggio al primo contratto.

A margine della riunione con il Direttore del Personale è stato chiesto un incontro specifico – supportato dai dati di un accurato monitoraggio -sull’esito della trasformazione a tempo pieno dei contratti a tempo parziale degli EX LSU, al fine di adeguare l’organico dei CS attraverso un’assegnazione puntuale dei posti sulle scuole dove questi lavoratori operano, anche per evitare eventuali esuberi.

 

Antonello Lacchei, SEGRETARIO NAZIONALE – ESPERTO ATA.

SEI TEMI IMPORTANTI E RELAZIONI SINDACALI AL MINIMO

INCONTRO AL MINISTERO
Elenchi aggiuntivi G.P.S. – DM aggiornamento III fascia ATA –  DM chiamata veloce DSGA –  DM progressione DSGA –  DM programmi e prove DSGA – Concorso insegnanti di religione cattolica (IRC): questi gli argomenti al centro dell’incontro del 14.u.s., in videoconferenza, con l’amministrazione.
Per il ministero erano presenti il capo dipartimento Dr. Marco Bruschi e il direttore generale per il personale Dr. Filippo Serra.
Per la UIL scuola hanno partecipato Pasquale Proietti, Antonello Lacchei, Paolo Pizzo, Giuseppe Favilla e Mauro Panzieri. Pima di entrare nel merito dei singoli argomenti, la UIL ha fortemente criticato lo stato delle relazioni sindacali. Già nei giorni scorsi è stato attuato un piano di formazione rivolto ai Dirigenti scolastici e ai docenti della primaria senza nessun coinvolgimento preventivo delle organizzazioni sindacali, ignorando completamente gli articoli 22 e 64 del CCNL.L’ordine del giorno della riunione di questa mattina ricomprende sei argomenti, tutti importati e corposi, che avrebbero meritato la giusta attenzione e lo spazio necessario per un confronto costruttivo.Già in altre occasioni abbiamo rappresentato il problema, ed oggi, quella che era una sensazione, sta diventando una certezza: all’amministrazione non interessa aver un confronto di merito sui problemi con i sindacati ma solo poter dire di averli ascoltati. Questa volontà di disintermediazione, si evince anche dall’Atto di indirizzo emanato nel quale è esplicitata la volontà di superare il Testo Unico sulla scuola (D.L.vo 297/94) con un esplicito riferimento a valorizzare gli ultimi 25 anni della scuola italiana che, anche a detta dello stesso ministro, sono stati contrassegnati da tagli e scelte che hanno penalizzato il sistema scolastico Italiano. Traspare una confusione che non possiamo pensare sia legata ad una nostalgia per i tagli della Gelmini, per la “Buona scuola” di Renzi caratterizzata da una gestione totalmente verticistica che abbiamo corretto con il CCNL, in particolare con l’art. 24 del Contratto che adotta come modello di gestione, la comunità educante.

 

Leggi tutto “SEI TEMI IMPORTANTI E RELAZIONI SINDACALI AL MINIMO”

TERZA FASCIA ATA: in previsione dell’emanazione dell’ordinanza per la presentazione delle domande. Sotto i riflettori della Uil Scuola.

        

LE RICHIESTE DELLA UIL SCUOLA
Per le domande, che andranno presentate per i rinnovo delle graduatorie di TERZA FASCIA A.T.A., la Uil Scuola ha chiesto:
▪ Convalida del servizio già caricato a sistema nelle tornate precedenti, per alleggerire il lavoro delle scuole;
▪ Superamento della trasmissione obbligatoria della copia fotostatica del documento di identità;
▪ Univoca descrizione dei titoli riferiti alle qualifiche professionali regionali utili per l’accesso al profilo;
▪ Riconoscimento del periodo di lavoro durante la chiusura delle scuole. Tali servizi sono coperti da contributi versati sul conto previdenziale generale dell’INPS.

Bando terza fascia di istituto graduatorie ATA 2021_2024. In attesa dell’atto Ufficiale.

Rileviamo da anticipazioni che è stata redatta la bozza del bando in oggetto  inerente la costituzione delle nuove graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA che sostituiranno integralmente quelle vigenti nel triennio scolastico precedente e avranno validità per il triennio scolastico 2021/22, 2022/23, 2023/24.

Da indiscrezioni le domande di inserimento, di conferma, di aggiornamento, di depennamento potranno essere presentate dal 1° febbraio al 2 marzo 2021. (??)

Sempre col beneficio di inventario e salvo diversa determinazione da parte del M.I. , qui di seguito elenchiamo ed anticipiamo quelli che dovrebbero essere i titoli di studio per l’accesso ai vari profili e  i requisiti generali. (A breve pubblicheremo la tabella afferente l’attribuzione dei punteggi e tutte la casistiche.)

3. I titoli di studio per l’accesso ai profili professionali di cui all’art. 1, comma 1, fatto salvo quanto previsto dai successivi commi 6, 8, e 10 e tenuto conto del DPR 15 marzo 2010, n. 87 e del DPR 15 marzo 2010, n. 88 che hanno sostituito i diplomi di qualifica professionale con i relativi diplomi di maturità degli istituti tecnici e professionali, sono quelli ridefiniti dall’art. 4 della sequenza contrattuale per il personale ATA prevista dall’art. 62 del CCNL 29/11/2007 del 
 comparto scuola, sottoscritta in data 25.7.2008, e di seguito indicati per ciascun profilo professionale:
A) – Assistente Amministrativo: 1 Diploma di maturità.
B) – Assistente Tecnico:
1 – Diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale.
Le specificità di cui al punto 1 sono quelle definite, limitatamente ai diplomi di maturità, dalla tabella di corrispondenza titoli – laboratori vigente entro il termine di presentazione della domanda.
C) – Cuoco:
1 – Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina.
D ) – Infermiere:
1 – Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere.
E ) – Guardarobiere:
1 – Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.
F ) – Addetto alle aziende agrarie:
- Diploma di qualifica professionale di: 1- operatore agrituristico;
2- operatore agro industriale;
3- operatore agro ambientale.
G ) – Collaboratore Scolastico:
1 – diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
6. Per coloro che sono inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di 3a fascia vigenti nel triennio scolastico precedente, restano validi, ai fini dell’ammissione per il medesimo profilo professionale, i titoli di studio in base ai quali avevano conseguito a pieno titolo l’inserimento in tali graduatorie.
7. Hanno titolo all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto gli aspiranti che, fatto salvo quanto previsto dal precedente comma 3, siano già inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti di cui all’art. 554 del D.Lvo 16 aprile 1994, n. 297 o negli elenchi provinciali ad esaurimento o nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico di cui al D.M. 19 aprile 2001, n. 75 e D.M. 24 marzo 2004, n. 35, corrispondenti al profilo richiesto. 
(Requisiti generali di ammissione)

Leggi tutto “Bando terza fascia di istituto graduatorie ATA 2021_2024. In attesa dell’atto Ufficiale.”

Circolare su congedo straordinario sospensione didattica scolastica in presenza.


Rilanciamo in allegato la scheda sintetica redatta dalla Confederazione UIL, a firma della segretaria Ivana Veronese,  sulle novità previste per i genitori i cui figli non frequentano la scuola in presenza, a causa della sospensione delle attività didattiche, nelle c.d. “zone rosse”, e per i genitori che hanno figli disabili gravi, sempre con riferimento alla sospensione delle lezioni in presenza indipendentemente dalla  “zona” in cui rientra la propria regione.
Si tratta nello specifico del congedo di cui possono fruire solo i lavoratori dipendenti che si trovino in queste due casistiche:
1) genitori con figli frequentanti scuole secondarie di primo grado (scuole medie) ed iscritti al secondo e terzo anno, a cui sia stata sospesa l’attività didattica in presenza in quanto rientranti nelle c.d. zone “rosse”.
2) genitori con figli con disabilità di gravità accertata, nel caso di sospensione dell’attività didattica in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado o di chiusura di centri diurni a carattere assistenziale. In questo caso l’ambito di applicazione del congedo è l’intero territorio nazionale.
L’indennità di congedo straordinario è pari al 50% della retribuzione.
Il genitore può chiedere il congedo solo se la prestazione lavorativa non può essere svolta in smart working.
Nella scheda sono elencati destinatari, requisiti e tempistiche per la fruizione di questo congedo straordinario, confrontandoli, al contempo, con quelli del “congedo di sospensione delle attività didattiche in presenza di figli conviventi minori di 14 anni” di cui all’art. 21 del DL 104/2020.
Si ricorda che per il personale docente e ATA la domanda va presentata esclusivamente alla propria scuola di servizio.
 f.to Giuseppe D’Aprile
Segretario Organizzativo segreteria nazionale federazione Uil Scuola Rua Roma

Circolare Congedo Straordinario

Circolare inps 2 del 12 gen 2021

tabella INPS

PERSONALE DOCENTE E ATA: CORSI UTILI E VALIDI IN SEDE DI AGGIORNAMENTO/INSERIMENTO PUNTEGGIO GRADUATORIE.

            

titoli valutabiliGraduatoria DOCENTI

  • INGLESE. C1 – VALE punti 4
    • INGLESE. C2 – VALE punti 6
    • MASTER . BES, DSA VALE punti 1
    • PEKIT. informativa – vale punti 0.50
    • LIM. vale punti 0,50 •                                                                                                                                                                                                                                                  TABLET.“ “ “ “”   0,50
    • CODING. “ “ “   0,50
    •CLIL “””””” “ “   3.
    • MASTER BIENNALE. vale punti 2.
    ed ancora….Corso di preparazione mirati. Corso di preparazione tfa sostegno.

A chi interesse si comunica che, in convenzione tra IRASE CT – Ente qualificato per la formazione del personale della Scuola (decreto MIUR prot. n. 1222 del 05.07.05 – 1 dicem- bre DIRETTIVA 170/2016) e UILSCUOLA CT di concerto con “”associazione cultura- le Cesare Masi””- “” accademia FIDIA “””” somministrano tutti i suddetti corsi et rilascio relativi attestati validi – con contributo  spese a pagamento-

Come Uil Scuola abbiamo concordato convenzione di particolari condizioni e di ulterio- re sconto per i tesserati. E’ prevista la possibilità di iscrizione alla Uil Scuola, a valere per l’anno scolastico 2020/21, per coloro i quali non sono in attività di servizio con con- tratto M.Istruzione mediante versamento a mezzo bollettino postale.

responsabile Prof.ssa MARIA C. MANGIAMELI TEL.338 955 3743 – email – maria- concetta.mangiameli@gmail.com; catania@uilscuola.it

per essere informati sul pianeta scuola consulti e ci segua su www.uilscuolacatania.it

attachments: corsi docenti

PERSONALE ATA: CORSI PER AGGIORNAMENTO PUNTEGGIO GRADUATORIE.

titoli valutabili – Graduatoria ASSISTENTE AMMINISTRATIVO.

• Corso Coordinatore Amministrativo – Qualifica Nazionale e Europea valida ai sensi della legge 845 del 1978 700 ore – VALE 1,5 punti.

Corso di “Addestramento professionale per la Dattilografia” valevo- le Graduatoria ATA III Fascia – Riconosciuto MIUR – Valido per Ag- giornamento ATA 2017 (D.M. 640 del 30 Agosto 2017) vale p.1.                                                                                                                                                                                                                                  • PEKIT (informatica) vale p. 0.6
Titoli valutabili – graduatoria COLLABORATORE SCOLASTICO.

  • Corso Operatore Socio Assistenziale (OSA) – Qualifica Nazionale e Europea valida ai sensi della legge 845 del 1978, vale 1 punto;
  • PEKIT si valuta  p.0,30.

attachments: corsi ata

salvo mavica
segretario Uil Scuola Catania

DECRETO DIRITTO ALLO STUDIO a.s. 2020/21.

Ripartizione dei permessi tra i docenti dei vari ordini e gradi di scuola e tra i vari profili professionali del personale ATA tenendo
conto della dotazione organica provinciale;
Tenuto conto che l’art.3 co.4 del CCIR  consente di fare compensazione tra i diversi
gradi d’istruzione e tra i profili professionali del personale ATA;
Per l’anno 2021, è determinato in 749 unità il numero complessivo dei permessi per il diritto allo studio
per il personale docente che possono essere concessi nella provincia regionale di Catania: vis allegato:

Decreto Diritto studio m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0022201.18-12-2020