ATA: CORSO DI FORMAZIONE PER POSIZIONI ECONOMICHE E FRUIZIONE FERIE

UIL SCUOLA: Le ore vanno riconosciute anche se svolte durante la fruizione delle ferie.

Si tratta di un diritto contrattualmente garantito.

Giungono alla nostra Organizzazione Sindacale diverse segnalazioni in merito al mancato riconoscimento delle ore di formazione organizzate dall’Amministrazione sulla piattaforma “Scuola Futura” durante il periodo di fruizione delle ferie.

Giova ricordare che la circolare ministeriale n. 34744 del 15 luglio 2025 ha disposto l’avvio dei corsi a far data 15 luglio per i collaboratori e operatori scolastici. Per gli assistenti amministrativi e tecnici a far data 30 luglio 2025.
La stessa circolare precisa che i percorsi formativi dovranno concludersi entro 45 giorni dall’avvio.

 

Leggi tutto “ATA: CORSO DI FORMAZIONE PER POSIZIONI ECONOMICHE E FRUIZIONE FERIE”

Concorso per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA “24 mesi” per l’a.s. 2025/2026 – Graduatorie provvisorie

Via P. Mascagni n° 52 – 95131 Catania – Tel. 095/7161111 – C.F.: 80008730873 – C.U.F.E.: EH6EEV E-mail: usp.ct@istruzione.it – PEC: uspct@postacert.istruzione.it – www.ct.usr.sicilia.it/

 

1-Sono pubblicate in data odierna le graduatorie permanenti provvisorie relative all’anno scolastico 2024/2025, utili per il conferimento delle nomine a tempo indeterminato e determinato del personale ATA per l’anno scolastico 2025/2026; 2-Le suddette graduatorie provvisorie, relative ai concorsi per soli titoli citati in premessa, sono allegate al presente provvedimento, di cui fanno parte integrante; 3-L’ufficio si riserva di apportare modifiche, in autotutela, alle graduatorie provvisorie pubblicate se dovesse riscontrare eventuali errori materiali;

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso nei modi e nei termini previsti dall’art. 12 dei citati bandi, al seguente indirizzo di posta elettronica uspct@postacert.istruzione.it

la nota: F2519458930

GRADUATORIA PROVINCIALE PROVVISORIA_PRIVACY

Personale ATA – Procedura di attribuzione delle posizioni economiche: Avvio percorsi formativi – Durata del corso: 45 giorni.

Con nota prot. n. 34774 del 15 luglio 2025, il MIM comunica l’avvio dei percorsi formativi relativi all’attribuzione delle posizioni economiche del personale ATA, all’interno delle Aree, ai sensi del Decreto Ministeriale del 12 luglio 2024, n. 140.
I percorsi formativi, rivolti al personale ATA con contratto a tempo indeterminato e incluso negli elenchi non graduati dei candidati ammessi, saranno avviati secondo il seguente calendario:
  • Area dei Collaboratori e Operatori15 luglio 2025
  • Area degli Assistenti (Amministrativi e Tecnici)30 luglio 2025
Il personale ammesso risulterà già iscritto sulla piattaforma ministeriale Scuola Futura, allo specifico corso indicato nell’istanza.
Per accedere, sarà necessario:
  1. Effettuare il login con SPID cliccando sul tasto “Accedi” (in alto a destra sulla homepage);
  2. Accedere alla sezione “I miei percorsi” (in alto a sinistra);
  3. Cliccare su “Segui il percorso” per iniziare la fruizione del corso.
Il percorso formativo sarà erogato in modalità asincrona e resterà disponibile sulla piattaforma “Scuola Futura”, raggiungibile al seguente link:
Si raccomanda agli interessati di monitorare costantemente la propria casella di posta elettronica personale per eventuali comunicazioni.
In allegato, la nota ministeriale.

Leggi tutto “Personale ATA – Procedura di attribuzione delle posizioni economiche: Avvio percorsi formativi – Durata del corso: 45 giorni.”

Supplenze ATA 2025/26, indicazioni operative [SCHEDA]

In data 8 luglio 2025 si è svolto un incontro tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le Organizzazioni Sindacali per un’informativa sui criteri e le modalità del conferimento delle supplenze per il personale ATA per l’a.s. 2025/2026.
Anche per l’anno scolastico 2025/26, l’Amministrazione esclude la possibilità di cambiare profilo al personale ATA già in servizio, negando un diritto alla progressione professionale e ostacolando la valorizzazione delle competenze acquisite.

Per la UIL Scuola RUA: disposizione arbitraria, discriminatoria e non prevista dal Regolamento.

La disposizione prevede:

“L’accettazione di una proposta di supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche non preclude all’aspirante di accettare altra proposta di supplenza per diverso profilo professionale, sempre di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche, purché intervenga prima della presa di servizio.”
Procedure illegittime e inique, che penalizzano il personale ATA supplente e che si aggiungono a convocazioni non centralizzate che consentirebbero al lavoratore, invece, di conoscere tutte le disponibilità e scegliere consapevolmente tra più incarichi, anche su profili differenti.
Ne consegue che chi è iscritto in graduatoria per più profili (es. assistente amministrativo, collaboratore scolastico, assistente tecnico), temendo di restare senza incarico, è costretto ad accettare – in assenza di tutte le disponibilità – la prima nomina disponibile in ordine temporale pur dinanzi ad eventuali posti disponibili in altri profili non resi noti dall’Amministrazione.
La UIL Scuola RUA ha chiesto l’eliminazione di tale vincolo, tra l’altro non suffragato da alcuna norma. Al termine dell’incontro ha inoltre ribadito l’urgenza di riformare il Regolamento delle supplenze ATA, per adeguarlo alle reali esigenze della scuola.

“”In assenza di modifiche, la UIL attiverà eventuali azioni legali a tutela dei diritti dei colleghi coinvolti.””

INDICAZIONI OPERATIVE, di seguito la ns scheda esplicativa

Leggi tutto “Supplenze ATA 2025/26, indicazioni operative [SCHEDA]”

Decreto Scuola 2025: ecco cosa c’è da sapere.

Nuove modalità di reclutamento del personale docente, riforma degli istituti tecnici, nuovi criteri e modalità di assegnazione della Carta Docente.
Il 3 giugno la Camera,  in seconda lettura, ha approvato in via definitiva il decreto Pnrr, che diventa legge, confermando integralmente il testo già approvato dal Senato.
Non essendo intervenute modifiche, tutte le disposizioni contenute nel provvedimento restano invariate. Per questo vi invitiamo a consultare il nostro approfondimento, che rimane pienamente valido e aggiornato. Al suo interno troverete una sintesi delle misure previste con la nostra posizione.

la ns SK.: Decreto-scuola-2025-Scheda-sintetica-Uil-Scuola-Rua (1)

Dotazione organica del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario delle scuole della Provincia di Catania

Per l’anno scolastico 2025/2026 la dotazione organica del personale Amministrativo, Tecnico e
Ausiliario delle scuole della Provincia di Catania è costituito come di seguito indicato:
PROFILI PROFESSIONALI
POSTI Assistenti Amministrativi: 1015
Collaboratori Scolastici: 2582
Assistenti Tecnici: 383
Cuochi: 8
Infermieri: 2
Operatori delle Aziende Agrarie (ex Addetti Aziende Agrarie) 4
Guardarobieri 5
TOTALI  3999

Riconoscimento Anno 2013 – La Cassazione conferma il riconoscimento giuridico, rinviando alla Contrattazione Collettiva la parte economica

Si fa chiarezza. Questo è il ns modo di rintuzzare farneticanti articoli che trasudano dispregio maldissimulato non solo nei confronti della UILSCUOLA ma sopratutto dei lavoratori che rappresentiamo o che dovrebboro loro stessi tutelare. Va da sè che sono sempre gli stessi che hanno sottoscritto un CCNL peggiorativo, xchè non provano, ora a bocce ferme, di dare dignitosa spiegazione, prima di tutto ai loro seguaci eppoi a tutto il mondo della scuola. Com’era il discorso della volpe e l’uva? però non mi meraVIGLIO PIù DI TANTO.!!   s.mavica

UIL Scuola Rua: determinazione, coerenza e nuove strategie per ottenere anche il riconoscimento economico

La sentenza della Corte di cassazione n. 113618 del 21 maggio 2025, conferma il riconoscimento giuridico dell’anno 2013, ma rinvia alla Contrattazione Collettiva la parte economica.

L’anno in questione era stato notoriamente bloccato per esigenze di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica in Italia. Si è trattato di un sacrificio significativo richiesto al personale della scuola che, a distanza di oltre un decennio, merita una soluzione definitiva e positiva.

La questione resta aperta e presenta un duplice aspetto: da un lato il riconoscimento giuridico, confermato dalla Corte, che consente di valorizzare il servizio prestato nel 2013 ai fini di istituti non economici legati all’anzianità, come la mobilità, le graduatorie interne, l’accesso ai concorsi e alle funzioni superiori; dall’altro, la mancata attribuzione del riconoscimento economico, che include scatti di anzianità e il risarcimento delle somme non percepite.

Come sempre sostenuto in merito all’aspetto economico la UIL Scuola Rua continuerà a impegnarsi su due fronti: quello contrattuale, sollecitando il Governo a individuare le risorse necessarie alla copertura del riconoscimento dell’anno 2013, e quello giudiziario, attraverso azioni che potranno condurci anche dinanzi alla Corte di Giustizia Europea.

Leggi tutto “Riconoscimento Anno 2013 – La Cassazione conferma il riconoscimento giuridico, rinviando alla Contrattazione Collettiva la parte economica”

Concluse le lezioni, molti si chiedono cosa accada al lavoro di docenti e personale ATA.

 Le regole su impegni, attività collegiali e ferie sono stabilite dal contratto nazionale e variano tra docenti e ATA, tra contratti a tempo determinato e indeterminato.

In questa scheda sintetica e aggiornata, la UIL Scuola Rua chiarisce diritti e doveri del personale scolastico dopo il termine delle lezioni: quali sono le tipologie di assenza che non riducono il periodo di ferie spettante, i periodi in cui è possibile fruire delle ferie, quando si può essere convocati e come si gestiscono gli eventuali ordini di servizio non legittimi. Vengono inoltre trattati il recupero delle ferie non godute, l’attribuzione d’ufficio o le eventuali limitazioni alla fruizione delle ferie e la possibilità di monetizzare le ferie nei casi previsti dalla normativa.

la ns scheda: Attiivita-dei-docenti-al-termine-delle-lezioni-e-ferie-del-personale-docente-e-ata-Fed.-UIL-scuola

Consultazioni elettorali, scuole con seggio: permessi riposi e utilizzo del personale, cosa c’è da sapere

Consultazioni elettorali, scuole con seggio: scheda UIL scuola Rua: la scheda: CONSULTAZIONI-ELETTORALI-SCHEDA (1)

La nostra scheda al seguente link: https://uilscuola.it/consultazioni-elettorali-scuole-con-seggio-permessi-riposi-e-utilizzo-del-personale-cosa-ce-da-sapere/

Ricostruzione di carriera: LA CASSAZIONE STABILISCE CHE IL DSGA PROVENIENTE DAI RUOLI DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO HA DIRITTO ALL’INQUADRAMENTO PIU’ FAVOREVOLE Ordinanza emessa a seguito di ricorso presentato dall’Ufficio legale UIL Scuola, Avv. Domenico Naso

È quanto ha stabilito la Corte di cassazione con l’ordinanza pubblicata in data 5 maggio 2025 – su ricorso presentato dall’ufficio legale UIL Scuola, Avv. Domenico Naso – introducendo un principio di diritto fondamentale in materia di ricostruzione di carriera del DSGA proveniente dai ruoli di assistente amministrativo a tempo indeterminato il quale ha diritto ad ottenere l’inquadramento economico più favorevole escludendo l’applicazione a priori della temporizzazione.

Il fatto riguardava un DSGA  proveniente dai ruoli  di assistente amministrativo a tempo indeterminato il quale aveva ottenuto con decreto la ricostruzione della carriera con riconoscimento di una anzianità complessiva di anni 29, mesi 10, giorni 10, comprensiva del servizio prestato quale assistente amministrativo; successivamente aveva ricevuto la notifica di un decreto con il quale il dirigente scolastico aveva, in autotutela, annullato il precedente decreto e proceduto ad una nuova ricostruzione della carriera con il meccanismo della temporizzazione di cui all’art. 8 del CCNL 2001 in luogo di quello già utilizzato, più favorevole al dipendente, della ricostruzione della carriera.

Leggi tutto “Ricostruzione di carriera: LA CASSAZIONE STABILISCE CHE IL DSGA PROVENIENTE DAI RUOLI DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO HA DIRITTO ALL’INQUADRAMENTO PIU’ FAVOREVOLE Ordinanza emessa a seguito di ricorso presentato dall’Ufficio legale UIL Scuola, Avv. Domenico Naso”

Prova suppletiva concorso ordinario funzionari e dell’elevata qualificazione. EQ!

rettifico funzionari EQ.

In allegato l’avviso n. 5982 del 7 maggio 2025 con cui il MIM comunica il calendario per lo svolgimento della prova suppletiva del concorso ordinario per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (D.D.G. 3122/2024). allegato: m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0105982.07-05-2025

La prova si svolgerà, in un unico turno, indata 29 maggio 2025 dalle ore 14:30 alle ore 16:30.

Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13:30.

Personale ATA: Modifiche degli organici e passaggi verticali di carriera – chiuso il confronto con il ministero. Il NO della UIL Scuola

L’amministrazione non chiarisce il ruolo dei funzionari (EQ).

 In data odierna si è concluso, presso il MIM, il confronto tra le organizzazioni sindacali e l’Amministrazione in merito alla modifica della dotazione organica del personale ATA per l’anno scolastico 2026/2027. Le numerose criticità evidenziate dalla UIL Scuola Rua nel corso dei diversi incontri, in conseguenza dell’applicazione del nuovo CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021, confermano le preoccupazioni già espresse dalla nostra organizzazione sindacale, sottolineando la natura peggiorativa delle “novità” introdotte e la confusione generata dalla cosiddetta “riforma” dell’ordinamento ATA.

Nello specifico: Operatori scolastici

L’Amministrazione ha riproposto la trasformazione di 42.114 collaboratori scolastici in operatori scolastici, prevedendo un operatore per ciascun plesso.
Ricordiamo che la nuova figura riceverà circa 25 euro nette mensili in più.
La UIL Scuola Rua ha ribadito la propria ferma contrarietà a questi passaggi in presenza di aumenti del tutto irrisori. Non si può immaginare una progressione “di prospettiva” senza una base economica dignitosa.

Funzionari Con il risparmio generato dai passaggi ipotizzati per l’operatore scolastico, a fronte dei 36,9 milioni di euro stanziati, potranno essere istituiti fino a 973 posti da funzionario.

 

Leggi tutto “Personale ATA: Modifiche degli organici e passaggi verticali di carriera – chiuso il confronto con il ministero. Il NO della UIL Scuola”

Graduatorie terza fascia del personale Ata a.s.2024/2027. Scioglimento riserva CIAD. Chiarimenti MIM

Con la nota ministeriale prot. 3800 del 5 maggio 2025, allegata, l’amministrazione chiarisce che:
anche coloro che sono inseriti a pieno titolo nella graduatoria e il cui titolo CIAD è stato ritenuto non valido, potranno rimanere inseriti a pieno titolo nella graduatoria purché abbiano conseguito il nuovo titolo CIAD valido entro il 30.04.2025.
Sarà cura dell’istituzione scolastica capofila acquisire agli atti la certificazione corretta o la dichiarazione del conseguimento della stessa entro la prevista data del 30.04.2025. nota MIM:m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0103800.05-05-2025

Soprannumerari – guida pratica alla compilazione della domanda. scheda puntuale a cura di questa UILSCUOLA. La guida è per i docenti ma i criteri riportati si possono utilizzare anche per il personale ATA

Di seguito una breve guida su come compilare correttamente la domanda da soprannumerario.

Per il docente che decide di condizionare la domanda (“NO”), si segnala l’importanza: 

·        dell’inserimento dell’intero codice comune/distretto sub comunale di titolarità se si indicano anche preferenze al di fuori del predetto comune; 

·        del corretto ordine delle preferenze da inserire se si vuole dare la precedenza prima al movimento interprovinciale (caso molto diffuso per chi ha già presentato domanda di trasferimento nei termini stabiliti).

Nella guida sono comunque riportati tutti i casi (anche quello del docente dichiarato nuovamente perdente posto) e il link alla piattaforma in cui sono presenti i modelli editabili.

Docenti perdente posto – Come compilare la domanda di mobilità

Bandi di Concorso per soli titoli – Graduatorie provinciali permanenti (24 mesi) del personale ATA – Anno scolastico 2024/2025 – Graduatorie anno scolastico 2025/2026.

Le domande di ammissione potranno essere presentate unicamente, a pena di esclusione, in modalità telematica attraverso il servizio “Istanze on Line (POLIS)”, raggiungibile mediante il Portale InPa o direttamente dall’home page del sito internet del Ministero (www.miur.gov.it), sezione “Servizi” o, in alternativa, tramite il seguente percorso “Argomenti e Servizi > Servizi online >lettera I > Istanze on line” dalle ore 14,00 del giorno 28 aprile 2025 fino alle ore 14,00 del giorno 19 maggio 2025.
vedi allegati

Leggi tutto “Bandi di Concorso per soli titoli – Graduatorie provinciali permanenti (24 mesi) del personale ATA – Anno scolastico 2024/2025 – Graduatorie anno scolastico 2025/2026.”

Bandi di Concorso per soli titoli – Graduatorie provinciali permanenti (24 mesi) del personale ATA – Anno scolastico 2024/2025 – Graduatorie anno scolastico 2025/2026.

pubblicazione Bandi dei concorsi per titoli indetti per l’aggiornamento e l’integrazione
delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali
dell’area A e B del personale ATA, ai sensi dell’art. 554 del decreto legislativo
n.297/1994 e dell’O.M. n. 21 del 23/02/2009. Indizione dei concorsi nell’anno
scolastico 2024-2025 -Graduatorie a. s. 2025-2026

Le domande di ammissione potranno essere presentate unicamente, a pena di esclusione, in modalità telematica attraverso il servizio “Istanze on Line (POLIS)”, raggiungibile mediante il Portale InPa o direttamente dall’home page del sito internet del Ministero (www.miur.gov.it), sezione “Servizi” o, in alternativa, tramite il seguente percorso “Argomenti e Servizi > Servizi online >lettera I > Istanze on line” dalle ore 14,00 del giorno 28 aprile 2025 fino alle ore 14,00 del giorno 19 maggio 2025.