COMUNICATO STAMPA DEI SEGRETARI GENERALI
DI FLC CGIL, CISL FSUR, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL, GILDA UNAMS
Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi, Giuseppe Turi, Elvira Serafini, Rino Di MeglioLa Corte Costituzionale riconosce la legittimità dei percorsi concorsuali riservati
La Corte Costituzionale, il 7 maggio 2019, si è espressa sulle questioni sollevate dal Consiglio di Stato riguardanti il sistema di reclutamento previsto dal d.lgs. 59/17 (attuativo della “Buona Scuola”), sostenendo in particolare la piena legittimità delle procedure concorsuali riservate.
Per questo motivo il MIUR ed il Governo non hanno più alibi per non individuare percorsi specifici di reclutamento, coerenti con quanto definito dall’Intesa del 24 aprile.
Diventa più rapida la strada per individuare un percorso transitorio e straordinario per il personale della scuola che ha già acquisito le necessarie professionalità attraverso il servizio: i docenti con 3 annualità e gli assistenti amministrativi che hanno svolto la funzione di DSGA.Roma, 7 maggio 2019
Categoria: ATA
FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL, GILDA UNAMS: il personale ATA impegnato nella mobilitazione generale sulla scuola contro la regionalizzazione per il rinnovo del contratto e contro ogni forma di precarietà.
Nell’ambito del percorso unitario di mobilitazione generale, Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, GILDA UNAMS presentano una piattaforma rivendicativa comune da condividere con tutto il personale ATA e tra i lavoratori tutti della scuola, nelle assemblee e negli attivi che saranno organizzati fin dai prossimi giorni in tutta Italia. Il documento unitario affronta, sia l’azione comune di contrasto all’autonomia differenziata, rivolta a difendere diritti, retribuzioni e prestazioni uguali per tutti nell’intero territorio nazionale, sia dei punti specifici sui quali abbiamo focalizzato le rivendicazioni storiche per la categoria, tra le quali: organici stabili e potenziati, estensione della figura di assistente tecnico in tutte le scuole, riattivazione della mobilità professionale, riavvio delle posizioni economiche, pagamento delle indennità obbligatorie, formazione di qualità in servizio,stabilizzazione del precariato, semplificazione amministrativa ed esclusione di ulteriori aggravi di competenze oggi a carico di altri Enti pubblici. attribuzione del ruolo di DSGA ai facenti funzione.
Le iniziative sindacali e politiche in coordinamento FLC CGIL CISL Scuola e Federazione UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, GILDA UNAMS saranno orientate ad ottenere il più ampio contributo della categoria nella discussione su tutti temi proposti e nella individuazione delle azioni più efficaci a sostegno della piattaforma unitariamente condivisa e per portare a positiva soluzione i problemi denunciati. Roma, 14 marzo 2019.
attaments: comunicato-vertenza-ATA-5 (1)
Flc CGIL Francesco Sinopoli | CISL Scuola Maddalena Gissi | UIL Scuola Rua Giuseppe Turi | SNALS Confsal Elvira Serafini | GILDA Unams Rino Di Meglio |
Mobilità personale docente, educativo, ATA e insegnanti di religione cattolica a.s. 2019/2020.
UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA.
di seguito la nota, pari oggetto: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0003583.14-03-2019
ATA 24 mesi – Emanata la nota che attiva le procedure.
Come preannunciato nei giorni scorsi, il MIUR con la nota 8991 del 6 marzo 2019 ha dato indicazioni agli Uffici scolastici regionali (USR) per la pubblicazione, entro il 20 marzo 2019, dei bandi dei concorsi ATA per l’Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2018-19 -Graduatorie a. s. 2019-2020 per i profili professionali dell’area A e B.
Le domande dovranno essere inviate in forma cartacea mentre la scelta delle scuole sarà effettuata – in un secondo tempo – on line.
I Direttori Generali di ciascun Ufficio Scolastico Regionale – con esclusione della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano – dovranno emanare i relativi bandi per ciascun profilo professionale e per tutte le province di competenza. Nella predisposizione degli stessi dovranno tenere conto dei cambiamenti normativi intervenuti, apportando le opportune integrazioni e modifiche al testo dell’ordinanza utilizzata per gli anni precedenti.
I modelli di domanda, con le integrazioni previste per questo anno, saranno pubblicati sul sito del MIUR, nella sezione NORMATIVA.
Ricordiamo che a tale concorso possono partecipare aspiranti con 24 mesi di servizio nella scuola statale e nel profilo richiesto.
Esclusivamente Il modello G, che consente la scelta o la modifica delle sedi sarà gestito tramite le istanze on line. Quest’ultimo non dovrà essere inviato in quanto l’Ufficio territoriale destinatario lo riceverà automaticamente al momento dell’inoltro telematico. Tale modalità consentirà la visualizzazione delle sedi già scelte per l’anno precedente, ove presenti, e la conseguente selezione delle sedi scolastiche esprimibili. La registrazione alla procedura “istanze on line “ sara requisito essenziale per poter trasmettere l’allegato G. Gli aspiranti interessati, qualora non l’abbiano già fatto, sono invitati a farlo per tempo presso la scuola di servizio o l’ultima in cui hanno lavorato.
Dalla data di pubblicazione di ciascun bando regionale decorrerà il termine di 30 giorni per la presentazione delle domande.
leggi la nota MIUR: ATA 24 mesi 2019 indizione
Leggi tutto “ATA 24 mesi – Emanata la nota che attiva le procedure.”
Procedure di selezione per la destinazione all’estero del personale Incontri al Miur dell’8 marzo 2019
Scuole italiane all’estero
Informativa procedure di selezione
Resta il giudizio negativo della UIL
Le procedure di selezione per la destinazione all’estero del personale docente, Ata e dirigenti scolastici sono state oggetto dell’informativa ai sindacati da parte del Capo dipartimento, dott.ssa Palumbo.
Per la UIL scuola hanno partecipato Angelo Luongo e Pasquale Proietti.
L’amministrazione ha comunicato che sono state presentate le seguenti candidature: circa 2.800 docenti, 171 ATA e 163 dirigenti scolastici.
Entro la fine di marzo, secondo le indicazioni del Miur, dovrebbero essere insediate le commissioni, una commissione “madre” e cinque sottocommissioni..
E’ stato inoltre comunicato che dopo la costituzione delle commissioni saranno definiti gli elenchi dei candidati ammessi al colloquio, che riceveranno individualmente la comunicazione contenente il punteggio dei titoli e la data di convocazione a Roma, presso il Miur, per lo svolgimento della prova orale.
Il personale che sarà escluso dalla prova orale, per difetto dei requisiti o per insufficiente punteggio dei titoli (25 punti docenti e DS, 15 per gli ATA), riceverà un decreto di esclusione, impugnabile in sede giudiziale.
VERTENZA ATA
QUOTA 100. INPS Messaggio n. 395. Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4. Modalità di presentazione delle domande di pensione anticipata
E’ stata emanata, in data 29/01/2019, la circolare Inps n. 395 (in allegato) che fornisce indicazioni sulla modalità di presentazione delle domande di cessazione dal servizio per accedere al trattamento pensionistico con Quota 100. La circolare sopra citata è diretta principalmente al personale che lavora nel settore privato e a quello del pubblico impiego che hanno delle disposizioni diverse dalla scuola.
Per la particolarità del personale della scuola, i docenti e gli Ata, che intendono avvalersi delle nuove disposizioni per andare in pensione, dovranno attendere il decreto del Ministro dell’Istruzione nel quale saranno specificate le modalità di presentazione delle domande e chi potrà accedere alle innovazioni pensionistiche. salvo mavica, segretario
Messaggio INPS numero 395 del 29-01-2019
CONCORSO DSGA. Ricorso per l’esonero dalla prova preselettiva
Come da impegni assunti in precedenza, il ricorso finalizzato ad impugnare il bando nella parte in cui si prevede la preselezione per gli assistenti amministrativi che hanno prestato servizio per almeno tre anni, è stato predisposto. Siamo in attesa dei nominativi di coloro che intendono aderire sottoscrivendo il consueto mandato alle liti al nostro Ufficio Legale. Ricordiamo che la partecipazione al ricorso è gratuita per gli iscritti alla Federazione UIL Scuola RUA. (vedi comunicazione del 17 gennaio us)
Informativa sull’andamento delle domande: Posti 2.004, domande presentate al 21.u.s. n.50203, posti riservati 601 In una occasione informale di confronto il MIUR ci ha fornito alcuni dati sulla presentazione delle domande di partecipazione al concorso ordinario per il profilo di DSGA. Le domande presentate e acquisite al sistema alla data del 21 gennaio sono 50.000 mentre altre 16.000 sono in attesa di validazione.
Di seguito la tabella provvisoria di riepilogo: Concorso DSGA_Scheda di lettura Uil Scuola RUA
UIL Scuola: sindacato utile. Comunicazione ufficio legale: riconoscimento integrale ricostruzione di carriera personale ATA
Al personale ATA va riconosciuto il diritto alla ricostruzione integrale della carriera
I n f o r m a t i v a
Comunichiamo che, il nostro Ufficio Legale Nazionale, ha ottenuto, nell’ambito dell’attività di tutela legale dei nostri iscritti, il riconoscimento dell’integrale ricostruzione di carriera a favore del personale ATA.
“I Tribunali hanno stabilito che il personale ATA ha diritto alla ricostruzione integrale della carriera, con riconoscimento di tutti gli anni di precariato”.
I Giudici dei Tribunali di tutta Italia sono, infatti, ormai orientati in un’unica direzione, ossia quella di condannare la condotta del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca che continua a decurtare l’anzianità di servizio del personale ATA della scuola.
Numerose sono le sentenze positive dei tribunali del lavoro di Roma, Velletri, Larino, Siracusa, Bari che hanno riconosciuto il diritto del personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario della scuola ad ottenere il riconoscimento in carriera di tutti i servizi pre-ruolo svolti prima dell’assunzione a tempo indeterminato, condannando l’Amministrazione scolastica ad effettuare nuovamente la ricostruzione della loro carriera e a corrispondere in loro favore ingenti somme di denaro a titolo di differenze sulle retribuzioni percepite per effetto della decurtazione dell’anzianità di servizio attuata in sede di ricostruzione carriera.
La segreteria territoriale di Catania ha deciso di mettere a disposizione dei propri iscritti, a richiesta, il servizio legale convenzionato, onde incardinare ricorsi ed azioni a difesa e tutela. Ricevimento lunedì e mercoledì h.18,30.
referente responsabile del procedimento: salvo mavica, segretario organizzativo regionale Federazione Uil Scuola Rua Sicilia.
contatti: catania@uilscuola.it; studiolegaleprizzi@yahoo.it
consulenti esperti: Angela Romeo, Fiume Piero, Randazzo Carmelo, Bannò Rosario,Signorelli Giovanni, Giuseppe Leanza, Avv. Filippo Prizzi.
salvo mavica.
Personale Docente e A.T.A. – Permessi per il diritto allo studio anno solare 2019 – Graduatorie definitive aventi titolo – Esclusi – Rettifica graduatoria scuola Primaria
UFFICIO VII, AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
omissis………DECRETA
ART. 1 – Sono pubblicate in data odierna, in allegato al presente provvedimento, le Graduatorie definitive del personale docente ed ATA che ha chiesto di fruire dei permessi per il diritto allo studio per l’anno solare 2019.
ART. 2 – Sono dichiarati beneficiari tutti gli aspiranti inseriti in graduatoria, fatta eccezione per coloro che risultano esclusi.
ART. 3 – I provvedimenti formali di concessione saranno adottati dai dirigenti scolastici.
ART. 4- Avverso il presente provvedimento possono essere esperiti i rimedi giurisdizionali previsti dalla normativa vigente. IL DIRIGENTE Emilio Grasso
IL PROVVEDIMENTO SU: www.ct.usr.sicilia.gov.it
concorso DSGA – Scheda UIL Scuola
BANDO CONCORSO DSGA. LE DOMANDE ENTRO IL 28 GENNAIO
I POSTI MESSI A CANCORSO SONO 2004
Al via la selezione per il reclutamento di 2.004 Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) per le scuole statali di ogni ordine e grado. Il bando disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e sulla Gazzetta Ufficiale.
ATTACHMENTS: BANDO CONCORSO DSGA
CONCORSO ORDINARIO DSGA Emanato il bando per 2004 posti. La UIL valuta azioni legali a tutela degli amministrativi facenti funzione.
La domanda di partecipazione potrà essere presentata esclusivamente online, attraverso l’applicazione POLIS, dal 29 dicembre 2018, fino a tutto il 28 gennaio 2019. Sarà possibile presentare domanda per una sola Regione. Le graduatorie copriranno gli anni scolastici 2018/19, 2019/20 e 2020/21.
La procedura è stata fissata dalla legge di bilancio 2018 proprio con l’intento di operare una stabilizzazione, consentendo agli assistenti con tre anni di servizio nella qualifica di DSGA alla data di promulgazione della legge di accedervi. Queste le ragioni che hanno indotto il Parlamento ed il Ministero a costruire il concorso, ovvero la necessità di coprire i posti di DSGA vacanti e di stabilizzare la situazione degli Assistenti amministrativi che ne hanno coperto i posti per anni.
Negli incontri che hanno preceduto l’emanazione avevamo avanzato alcune proposte e ricevuto su di esse aperture positive: l’ampliamento della quota di riserva per il personale interno al 30% e la sua estensione agli aspiranti privi del titolo previsto; l’esonero del personale interno dalla prova preselettiva. in quanto, quel genere di prove, ha come unico scopo quello di limitare la partecipazione dei candidati e non quella di accertamento delle competenze richieste.
Mentre la prima è stata accolta positivamente abbiamo appreso con disappunto che nel bando sono compresi nella preselezione anche gli assistenti che svolgono le funzioni superiori da anni. La UIL Scuola, per ristabilire un elemento di equità, si batterà in ogni sede per consentire ai destinatari della legge, che è alla base del concorso, di partecipare alle prove senza passare dalla pre-selezione. Per questo sono in corso verifiche con l’Ufficio Legale per porre in campo ogni possibile intervento a tutela del personale. Ricordiamo che le azioni legali promosse dalla UIL Scuola sono gratuite per gli iscritti.
DATI ISTAT CONFERMANO L’INCIDENZA DELLA CRISI SOCIALE SUL SISTEMA DI ISTRUZIONE
Pino Turi segretario Generale Uil Scuola
Turi: le scuole sono la rete di fiducia nella società
Giovedì 20 dicembre, doppio appuntamento davanti alla Prefettura e al Miur per precari e personale Ata
L’Istat conferma, con i dati diffusi oggi sull’abbandono scolastico (al 14%, in risalita dopo dieci anni) e sui Neet in Italia (uno su quattro non studia e non lavora) che la crisi finanziaria è accompagnata da una più subdola e pericolosa crisi sociale.
Le crisi finanziarie si possono superare con opportune politiche fiscali e monetarie, quelle sociali sono più profonde e vanno prevenute. In quest’ottica appare essenziale ridare alla scuola dignità ed autorevolezza, rafforzare i valori di coesione e di cittadinanza che la Carta costituzionale ci ricorda.
L’unica possibilità è quella di investire sulla scuola e sull’educazione – commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, annunciando l’iniziativa di giovedì prossimo, 20 dicembre, a Roma, davanti alla Prefettura e poi al Miur.
Rendere stabile il lavoro, qualificare le professionalità: queste le direttrici indicate dalla Uil Scuola per affrontare le questioni del precariato e del personale Ata.
La stabilizzazione del precariato è il presupposto per il nuovo reclutamento – ribadisce Turi. E’ arrivato il momento per la politica di trovare le soluzioni immediate per consentire alla scuole di funzionare al meglio e ricostruire una rete di fiducia che coinvolga l’intera società – aggiunge Turi
Leggi tutto “DATI ISTAT CONFERMANO L’INCIDENZA DELLA CRISI SOCIALE SUL SISTEMA DI ISTRUZIONE “
Permessi per il diritto allo studio anno solare 2019 – Graduatorie provvisorie aventi titolo – Contingente
Da UFFICIO VII AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
attachments:
EE_ Grad provv Permessi studio 2019
GRAD_AAAA_Provv_2019_diritto_studioxlsx
II GRADO dir studio 2019 provvisoria 13-12-18
legenda diritto studio 2019 II grado
Pensionamenti dal 1.9.2019
Sit in a Roma: la Uil Scuola promuove e sostiene l’iniziativa e le rivendicazioni.
Immissioni in ruolo collaboratori scolastici a.s. 2018/2019.
L’ Ufficio VII, AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA, COMUNICA:
“””A seguito di rinunzie effettuate dal personale individuato d’ufficio, si informano codeste OO.SS. che martedi 27 novembre p.v. alle ore 15,30, presso questo A.T., si procederà allo scorrimento della graduatoria 24 mesi, a.s. 2018/2019, al fine di individuare n° 7 nominativi aventi diritto all’immissione in ruolo dal posto 106 al posto 119..””” Il Funzionario Francesco Belluso