DOTAZIONI ORGANICHE ATA: La UIL chiede garanzie per i lavoratori e certezza per le scuole

La UIL chiede garanzie per i lavoratori e certezza per le scuole

19 giugno 2017.             DOTAZIONI ORGANICHE ATA 

Lunedì 19 giugno si è svolto un primo incontro di concertazione tra il Miur e le organizzazioni sindacali rappresentative del comparto istruzione sulle dotazioni organiche ATA per l’anno scolastico 2017/2018. Tale incontro è scaturito dalla richiesta unitaria effettuata dai sindacati ai sensi dell’art. 5, comma 2 del CCNL Scuola, durante l’informativa sugli organici ATA della scorsa settimana, ritenuta assolutamente insufficiente. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei. Anche in questa occasione Il Ministero ha proposto il consueto meccanismo dei tetti che impedisce di sviluppare compiutamente le tabelle costruite in base all’andamento degli alunni ed ha fornito alcuni primi dati aggregati sulle disponibilità dei posti dopo i pensionamenti con l’impegno di fornirne altri nei prossimi incontri.
La UIL Scuola nel rigettare la visione burocratica degli organici che ignora i bisogni delle scuole, ha ribadito la necessità di assicurare una gestione trasparente dei posti evitando di esporre il personale ad una situazione di incertezza e di ingiustificata instabilità.
A questo proposito ha ricordato che solo dopo l’emanazione formale dei decreti verrà stabilito l’organico di diritto di ciascuna scuola, utilizzando anche la quota riservata agli interventi compensativi da gestire a livello di direzioni regionali e che le simulazioni in atto in questi giorni nelle scuole, non sono attendibili. Per la UIL è inoltre indispensabile un approccio politico per ricondurre il lavoro Ata alla dimensione di supporto alla didattica, prevista dal contratto che rende questo personale non assimilabile agli altri lavoratori pubblici. Gli incontri proseguiranno nei prossimi giorni.

 

Rinnovo graduatorie 2017/2020 terza fascia personale ATA e conferimento nomine secondo la tipologia di posto per i contratti a.s. 2017/2018.

La nota inviata

Alla  Dott.ssa Maria Maddalena Novelli
Direttore generale per il Personale Scolastico
MIUR
Rinnovo graduatorie 2017/2020 terza fascia personale ATA e conferimento nomine secondo la tipologia di posto per i contratti a.s. 2017/2018. 

A seguito della comunicazione, per le vie brevi, da parte dell’Amministrazione della pubblicazione del bando di rinnovo triennale delle graduatorie d’Istituto Ata a fine agosto, le scriventi Organizzazioni Sindacali chiedono garanzie al Ministero circa il termine da apporre sui contratti di supplenza per l’a.s. 2017/2018.
Nel rinnovo del precedente triennio le domande presentate sono state un milione e quattrocentomila, quindi, sarà impossibile conferire i contratti con scadenza secondo la tipologia di posto per le supplenze del prossimo a.s. con le nuove graduatorie che saranno pubblicate, come nel precedente triennio, quasi alla fine dell’anno scolastico.
Le scriventi Organizzazioni Sindacali chiedono, pertanto, al Miur l’assegnazione delle supplenze attraverso lo scorrimento delle graduatorie vigenti, con scadenza certa fin dal conferimento, per garantire i diritti contrattuali degli aspiranti ed evitare il ricorso delle nomine fino all’avente diritto, incompatibile con la privatizzazione del rapporto d’impiego ribadita nell’accordo del 30 novembre con il Governo.
Cordiali saluti.  f.to Federazione UILSCUOLA RUA, CIGL, CISL, SNALS

Bene 52.000 assunzioni, ma si può e si deve fare di più!…e gli ATA?

 

Teacher cleaning chalkboard with duster — Image by © Royalty-Free/Corbis

Bene 52.000 assunzioni, ma si può e si deve fare di più.
Per ATA ed educatori va data piena disponibilità dei posti vacanti nell’organico di diritto
La decisione di assumere a tempo indeterminato, dal prossimo settembre, 52.000 docenti costituisce certamente un fatto positivo, in direzione di due obiettivi che sono da tempo al centro della nostra attenzione e delle nostre iniziative: dare alle scuole le risorse indispensabili per il loro miglior funzionamento in termini di efficacia e qualità; ridurre la precarietà del lavoro, fonte di notevole disagio per le persone e per il servizio, di cui compromette il buon andamento e la continuità.
È chiaro tuttavia che non sono soddisfatte appieno le reali esigenze, vengono totalmente e inspiegabilmente esclusi dalle stabilizzazioni l’intero settore del personale ATA e il personale educativo, né sono utilizzate fino in fondo le opportunità derivanti dalle risorse rese disponibili dalla legge di bilancio, per le resistenze opposte dal MEF anche rispetto alle stesse elaborazioni del MIUR. Un braccio di ferro protrattosi per settimane ha finito per ridimensionare gli effetti di un’operazione che avrebbe potuto e dovuto avere maggiore consistenza. Con criteri meramente ragionieristici il MEF realizza qualche risparmio cui corrisponde però un pesante costo pagato dalle scuole e dal personale.

Leggi tutto “Bene 52.000 assunzioni, ma si può e si deve fare di più!…e gli ATA?”

FLPCGIL, CISL E UILSCUOLA…SCRIVONO ALLA MINISTRA. Continua, incessante, tenace, intelligente, propositiva e costruttiva azione sindacale, di rappresentanza e tutela.

Roma, 8 maggio 2017
Prot. n. 169/2017 flcgil FS/AF-stm

Alla Ministra dell’Istruzione, Università e Ricerca
Valeria Fedeli.    R O M A

Oggetto: Pensionamento a seguito del requisito dell’Ape Sociale. Riapertura dei termini.

Gentile signora Ministra, dal 1 maggio è entrata in vigore l’APE SOCIALE che consentirà tra l’altro alle docenti e ai docenti della scuola dell’infanzia l’opportunità di anticipare il pensionamento a 63 anni di età e 36 mesi di servizio. Il primo contingente di domande presumibilmente potrà essere inoltrato tra il 15 maggio e il 31 luglio.   E’ un provvedimento molto atteso da una categoria di docenti che in modo particolare sta soffrendo l’innalzamento dei requisiti prodotti dalla riforma Fornero e che per questo ha avuto un riconoscimento nelle novità pensionistiche previste dalla legge di Bilancio del 2017. Come è noto Il personale della scuola ha una sola finestra di uscita dal lavoro, il 1 settembre di ogni anno, preceduta dalla domanda di dimissioni che quest’anno è scaduta il 13 febbraio. I tempi dell’INPS per l’esame del primo contingente di domande si preannunciano oltre la data del 1 settembre, mettendo a rischio l’esigibilità, per le docenti e i docenti della scuola dell’infanzia, dell’opportunità di usufruire dell’APE SOCIALE per l’anno scolastico 2017/2018.  Con la presente le scriventi Organizzazioni sindacali sono a chiedere alla S.V la riapertura dei tempi di accesso al pensionamento in una data successiva al 1 settembre 2017 per il personale della scuola che avrà fatto domanda per l’APE SOCIALE nel momento in cui riceverà il consenso da parte dell’INPS., ma anche per coloro che quando sarà attiva la procedura chiederanno l’accesso al pensionamento tramite l’APE volontaria.Certi della attenzione che vorrà prestare alla nostra richiesta, rimaniamo in attesa di un cortese riscontro.

Distinti saluti.  Francesco Sinopoli flcgil.it, Maddalena Gissi .cislscuola.it,  Pino Turi UILSCUOLA RUA

SERVIZI ESTERNALIZZATI DI PULIZIA

SERVIZI ESTERNALIZZATI DI PULIZIA
Il Governo con un decreto legge vara una mini sanatoria per le imprese di pulizie.
La solita toppa che non risolve il problema
Il Miur, con la nota n. 9210 del 3 maggio 2017, a seguito della risoluzione delle Convenzioni Consip, ha fornito le istruzioni operative sull’applicazione dell’articolo 64 del decreto legge n.50/2017, riguardante i servizi di pulizia nelle scuole.
In particolare la nota ribadisce quanto previsto dalla norma:
l’acquisizione dei servizi di pulizia e degli altri servizi ausiliari, nonché degli interventi di mantenimento del decoro e della funzionalità degli immobili adibiti a sede di istituzioni scolastiche ed educative statali, da parte delle medesime istituzioni, prosegue, con piena salvaguardia dei livelli occupazionali e salariali esistenti, con i soggetti già destinatari degli atti contrattuali attuativi e degli ordinativi di fornitura, fino al 31 agosto 2017.
Il successivo comma 2 precisa che le predette acquisizioni avvengono: alle condizioni tecniche previste dalla convenzione – quadro Consip oggetto di risoluzione e alle condizioni economiche pari all’importo del prezzo medio di aggiudicazione per ciascuna area omogenea nelle regioni in cui non è intervenuta la risoluzione della convenzione-quadro Consip.
Conseguentemente, fino al 31 agosto 2017, le Istituzioni scolastiche, comprese nei lotti ove sia intervenuta la risoluzione, continuano ad acquisire i servizi di pulizia e gli altri servizi ausiliari dalle medesime imprese firmatarie degli atti contrattuali attuativi, ma alle condizioni economiche rideterminate dalla legge e riportate, per semplicità, nel listino prezzi allegato alla presente nota, senza la necessità di stipulare nuovi contratti o strumenti negoziali di qualsivoglia natura, poiché, come già detto, l’applicazione delle nuove condizioni economiche discende direttamente dalla Legge.
La scuola per svolgere la sua funzione ha bisogno di personale stabile che non può essere garantito con le esternalizzazioni. La Uil Scuola è pronta ad un confronto vero per trovare la soluzione.
La Nota:

miur_aoodgruf_servizi_di_pulizia_03-05-2017

Richiesta di incontro politico sull’organico docenti e Ata a.s. 2017-2018

Roma, 8 maggio 2017

Prot. n. 171/2017 flcgil FS-stm.    Alla dott.ssa Sabrina Bono,   Capo di Gabinetto. Alla dott.ssa Rosa De Pasquale.  Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione..          Alla dott.ssa Maria Maddalena Novelli  Direttore generale per il Personale scolastico              MIUR.Oggetto: Richiesta di incontro politico sull’organico docenti e Ata a.s. 2017-2018.    FLC CGIL, CISL scuola, UIL scuola, SNALS COFSAL, alla luce anche dell’informativa del tutto carente ed insoddisfacente che c’è stato in data 4 maggio c.m., chiedono un incontro urgente sul tema degli organici sia del personale docente, che del personale Ata, per il 2017-2018. Nelle more le scriventi OO.SS. chiedono che l’amministrazione non proceda all’emanazione di atti senza la dovuta informazione preventiva nei termini previsti dall’art. 5 del Ccnl.In attesa di riscontro alla presente, si porgono cordiali saluti.         Francesco Sinopoli,  Maddalena Gissi     Pino Turi

GRADUATORIE ATA 1A E 2A FASCIA, occorre scegliere le scuole.

GRADUATORIE ATA 1A E 2A FASCIA

Dal 4 maggio al 5 giugno si scelgono le scuole
Dal 4 maggio fino alle ore 14.00 del 5 giugno saranno disponibili su Istanze on Line le funzioni per presentare o modificare la scelta delle scuole per gli aspiranti iscritti nelle graduatorie provinciali permanenti e nelle graduatorie d’istituto del personale ATA di prima fascia (24 mesi) e di quelle ad esaurimento di seconda fascia (DM 75/2001 e DM 35/2004).

Entrata gratis nei musei anche per Ata e Dirigenti

L’ANNUNCIO DELLA MINISTRA FEDELI NEL CORSO DELLA CONFERENZA DI ORGANIZZAZIONE UIL SCUOLA,  tenutasi a Castellaneta (TA)  IL 20,21 APRILE U.S.

TURI: SANATA UNA EVIDENTE DISPARITÀ 

Personale Ata e dirigenti scolastici potranno entrare gratis nei musei: l’annuncio questa mattina nel corso della Conferenza di organizzazione della Uil Scuola, da parte della ministra Fedeli.
La sollecitazione portata dal segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, durante la tavola rotonda con la ministra e il segretario generale Uil, Barbagallo, raccoglie le richieste di Dirigenti e personale Ata escluso dal provvedimento che autorizza l’entrata gratuita nei musei.
Più volte la Uil Scuola aveva richiesto un ampliamento dei destinatari al fine di sanare una evidente disparità di trattamento.
Oggi l’annuncio della ministra Fedeli di un provvedimento, già portato in Consiglio dei ministri e vagliato dal ministro Franceschini, che andrà ad autorizzare l’entrata gratuita per tutto il personale della scuola.

NS nota a margine.                                                                                       Abbiamo imboccato la rotta giusta, ovvero è stato recepito il pensiero della Uil Scuola: dialogo condito da tanto buon senso conducono ai risultati concreti nel rispetto dei diritti e dei doveri di tutto il contesto e dei bisogni della ns società civile e contemporanea.

Al di là di come chiamarla, contrattazione, concertazione, dialogo, approfondimento, scontro, verbalizzazione, quello che conta è che, il buono, il giusto, il rato,  stiano alla base dell’unico vero obiettivo:  il rispetto delle dignità della persona, del vivere civile, della uguaglianza, della libertà, del rispetto reciproco, del popolo sovrano, della democrazia, della tolleranza, della crescita comune…..del popolo sovrano,  coscienti come siamo che uniti si vince.

Oggi in seno alla conferenza dei servizi della Uil Scuola, presenti  tutte  le componenti della Scuola: collaboratori scolastici, assistenti amministrativi, assistenti tecnici, Direttori dei servizi generali ed amministrativi, educatori, docenti, dirigenti scolastici, è stato lanciato e rivendicato il ruolo e il diritto di cittadinanza attiva e nello stesso tempo è stato acclarato che l’unico modo e sistema che può coesistere ed essere accettato è la democrazia partecipata. Evoluzioni e tentazioni autoritarie, unilaterali, calate dall’alto,  profondamente risibili e sospette, non sono tollerate….chi ha da capire capisca, chi ha intendere intenda.

salvo mavica, segretario generale territoriale  Uil Scuola città metropolitana Catania.

 

MOBILITA’ A.S. 2017/18: Le domande docenti dal 13 aprile al 6 maggio. ATA dal 4 maggio al 24 maggio.

MOBILITA’ A.S. 2017/18: Le domande docenti dal 13 aprile al 6 maggio. ATA dal 4 maggio al 24 maggio.

Sottoscritto in via definitiva il contratto integrativo sulla mobilità del personale scolastico per l’anno scolastico 2017/2018. La firma è arrivata quasi a mezzanotte dell’11 aprile, dopo aver definito i tempi e le modalità con cui si procederà all’attribuzione della scuola ai docenti titolari di ambito. A tal fine sarà il collegio dei docenti a deliberare, attingendoli da una tabella nazionale, i requisiti professionali richiesti in coerenza con il Ptof di istituto.

>>> Nel link la nota dei sindacati scuola

Con questo accordo si limita ogni discrezionalità del dirigente scolastico che dovrà attenersi alla delibera del collegio docenti. Limitato al minimo il numero dei requisiti. Pino Turi, Pasquale Proietti e Giuseppe D’Aprile hanno preso parte alla riunione.
>>> Nel link la scheda di sintesi del contratto firmato

Firmato il contratto sulla mobilità congiuntamente al passaggio da ambito a scuola: Le domande docenti dal 13 aprile al 6 maggio. ATA dal 4 maggio al 24 maggio.

12 APRILE 2017

Firmato il contratto sulla mobilità congiuntamente al passaggio da ambito a scuola

Le domande docenti dal 13 aprile al 6 maggio. ATA dal 4 maggio al 24 maggio.

Sottoscritto in via definitiva il contratto integrativo sulla mobilità del personale scolastico per l’anno scolastico 2017/2018. La firma è arrivata quasi a mezzanotte dell’11 aprile, dopo aver definito i tempi e le modalità con cui si procederà all’attribuzione della scuola ai docenti titolari di ambito. A tal fine sarà il collegio dei docenti a deliberare, attingendoli da una tabella nazionale, i requisiti professionali richiesti in coerenza con il Ptof di istituto.
>>> Nel link la nota dei sindacati scuola

Con questo accordo si limita ogni discrezionalità del dirigente scolastico che dovrà attenersi alla delibera del collegio docenti. Limitato al minimo il numero dei requisiti. Pino Turi, Pasquale Proietti e Giuseppe D’Aprile hanno preso parte alla riunione.
>>> Nel link la scheda di sintesi del contratto firmato

salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola città metropolitana Catania

MOBILITA’ 2017/18. IPOTESI DEL CCNI SOTTOSCRITTO

 

banner_mobilita_2017PUBBLICHIAMO QUI DI SEGUITO, in allegato, per dovuta quanto opportuna conoscenza, l’IPOTESI CCNI, mobilità personale docente, educativo e ATA sottoscritto il 31.1. 2017

TRA la delegazione di parte pubblica costituita con D.M. n.776 del 5.10.2015

E  i rappresentanti delle organizzazioni sindacali FLCCGIL, CISL,  UILSCUOLA,  SNALS, firmatarie dei contratti collettivi nazionali di lavoro comparto scuola.

IpotesiMobilita2017

 

MOBILITA’ a.s.2017/18. Per essere operativa si deve ancora aspettare la pubblicazione dell’ordinanza da parte del MIUR

image001

NOTA IN EVIDENZA E DOVUTE PRECISAZIONI. La firma è stata apposta per stigmatizzare il travagliato accordo ed evitare ulteriori lungaggini. Estenuanti e stressanti riunioni. Quasi una guerra di nervi. posto un punto fermo.
Adesso la solita prassi: Il contratto deve ancora passare al vaglio della Funzione Pubblica e del Mef, solo dopo scatta la fase operativa per la presentazione delle domande. Occorre   , pertanto attendere la pubblicazione dell’Ordinanza da parte del MIUR  unitamente alle istruzioni e la determinazione  dell’arco  temporale per la presentazione delle domande. Consigliamo, per come sollecitato in precedenza, a tutti gli interessati per la presentazione della domanda di mobilità di verificare che il proprio account su Istanze on line, sia perfettamente funzionate e che consente l’accesso ai servizi.
L’Amministrazione si è impegnata a sottoporre – in tempi brevi – alle OO.SS. il testo, onde procedere rapidamente alla sottoscrizione, definitiva del CCNI, per rendere operativi gli accordi testè siglati ivi compreso il tanto travagliato, richiesto e voluto, sin dal primo momento fermamente dalla Uil Scuola, accordo sull’assegnazione dei docenti da ambito a scuola. Rivendichiamo perseguiamo  i principi di imparzialità e trasparenza.
Il testo, è stato firmato da UIL, SNALS, FLCGIL e CISL ma non dalla Gilda, sigla sindacale che inspiegabilmente ha solo partecipato agli incontri. Scusate ma sono curioso di sapere cosa vanno raccontando alle persone nelle assemblee che sin qui hanno indetto.
Il contratto sarà valido solo per l’a.s. 2017/18 per come ha sottolineato il MIUR – solo per un anno sarà valida anche la deroga al vincolo triennale nella provincia di immissione in ruolo, che consente a tutti gli insegnanti di presentare domanda di trasferimento, anche su scuola (max 5 opzioni su 15 a disposizione).
Il contratto regola anche le disposizioni per la formazione delle graduatorie interne di istituto e l’individuazione dei soprannumerari.

salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola città metropolitana Catania

Scuola, Uil: firmato il contratto su mobilità docenti e Ata

banner_mobilita_2017

2 APRILE 2017 01:05
Scuola, Uil: firmato il contratto su mobilità docenti e Ata
E’ stato firmato il contratto sulla mobilità dei docenti e del personale Ata, congiuntamente al passaggio da ambito a scuola. Nota. “Con questo accordo – afferma il ns segretario generale – si limita ogni discrezionalità del dirigente Scolastico che dovrà attenersi alla delibera del collegio docenti. Limitato al minimo il numero dei requisiti”.
Mobilità docenti 2017/18.
Previsioni: Le domande dal 13 aprile al 6 maggio
ATA dal 4 maggio al 24 maggio.
Stiamo predisponendo una scheda dettagliata (che sarà on line a brevissimo).
Per la Uil Scuola, Pino Turi, Pasquale Proietti e Giuseppe D’Aprile hanno preso parte alla riunione.

DALLA PARTE DEGLI A.T.A.

 

ata1                                                               DALLA PARTE DEGLI ATA | Nuovo incontro al MIUR.

La Uil chiede un diverso impegno del ministero per risolvere i problemi del suo personale.          A nulla valgono azioni divisive che complicano i problemi e creano sfiducia.  

Il 5 aprile 2017 presso il MIUR è proseguito il confronto dei sindacati con i rappresentanti de Dipartimento istruzione e formazione con la presenza del Direttore delle risorse umane e finanziarie, sulle questioni del personale Ata. Per la Uil Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

I rappresentanti del MIUR hanno riferito rispetto ad alcuni punti critici presentati nell’incontro precedente ed hanno dato una serie di informative sulle attività del ministero a sostegno della gestione amministrativo contabile delle scuole.

Per la UIL la distanza delle soluzioni dalle esigenze delle scuole e la dilatazione dei tempi per le risposte mal si coniuga con i proclami di efficentamento del sistema scolastico. E’ ora di cambiare passo e di considerare  tutto il personale scolastico  come attore fondamentale  dei processi di attuazione dell’autonomia scolastica. Non si comprendono divisioni e disparità di trattamento  all’interno dello stesso comparto per lavoratori impegnati ogni giorno nel difficile compito educativo. Un solo esempio: l’esclusione degli ata e dei dirigenti dall’ingresso  gratuito nei musei e nel luoghi della cultura non  trova alcuna giustificazione se sono parte attiva  e diretta della comunità educativa  che si crea all’interno di ciascuna scuola. Come non trovano giustificazione tante altre azioni divisive che l’amministrazione mette in campo che  non aiutano affatto a risolvere i problemi alimentando all’infinito tentazioni corporativistiche.

I temi nel dettaglio  

Leggi tutto “DALLA PARTE DEGLI A.T.A.”

GRADUATORIE DI ISTITUTO DOCENTI ED ATA
. A fine aprile la pubblicazione dei decreti.

INFORMATICONUIL

logo-uil-scuola-catania

GRADUATORIE DI ISTITUTO DOCENTI ED ATA 
A fine aprile la pubblicazione dei decreti.
E’ proseguito presso il MIUR, nei giorni scorsi, il confronto tra l’Amministrazione e le organizzazioni sindacali, relativo al rinnovo delle graduatorie del personale docente ed ATA.
Per la UIL Scuola hanno partecipato Pasquale Proietti, Giuseppe D’Aprile e Mauro Panzieri.
GRADUATORIE DI ISTITUTO PERSONALE ATA TERZA FASCIA
L’Amministrazione ha illustrato una nuova bozza di decreto nella quale ha recepito le osservazioni delle organizzazioni sindacali.
In particolare, come richiesto in più occasioni anche dalla UIL Scuola,:
1.      gli aspiranti che aggiorneranno la graduatoria di istituto, anche modificando la provincia di inserimento, non dovranno ripresentare i titoli precedentemente dichiarati;
2.      le scuole avranno a disposizione una apposita funzione attraverso la quale sarà possibile calcolare automaticamente i relativi punteggi.
La UIL Scuola ha ribadito una netta contrarietà relativamente all’ampliamento dei titoli valutabili rispetto alle tabelle del precedente Decreto Ministeriale.
Inoltre ha richiesto, in tempi utili, l’emanazione di una nota di chiarimento indirizzata alle scuole nella quale dovranno essere affrontate le casistiche più diffuse, al fine di evitare valutazioni difformi ed inutili contenziosi.
L’Amministrazione alla luce delle ulteriori osservazioni da parte delle organizzazioni sindacali, si è riservata di inviare un nuovo testo di Decreto.
GRADUATORIE DI ISTITUTO PERSONALE DOCENTE SECONDA E TERZA FASCIA
L’Amministrazione, in apertura incontro, ha presentato alle organizzazioni sindacali una bozza di decreto con le relative tabelle di valutazione.
Nel testo, come richiesto dalla UIL Scuola nel precedente incontro, è prevista la possibilità, per i docenti inseriti in prima fascia di istituto con riserva, di presentare domanda di inserimento in seconda fascia o terza fascia di istituto mantenendo oltre che l’inclusione con riserva, l’inclusione a pieno titolo nelle altre fasce di pertinenza.
Per ciò che riguarda i Licei musicali e coreutici, la UIL Scuola, vista la peculiarità di tali insegnamenti ed alla luce delle nuove classi di concorso, ha chiesto all’Amministrazione una attenta valutazione sia sul testo del Decreto che sulle relative tabelle di valutazione.  s.m.segretario

graduatorie_atastudiare

Dalla parte degli ATA. Indennità DSGA, Posizioni economiche, mobilità intercompartimentale,Ristrutturazione organici

INFORMATICONUIL

pers.ata

Incontri al Miur del 22 marzo 2017
Dalla parte degli ATA
Per la soluzione dei problemi occorre un cambio di passo da parte del Miur

Dopo il convegno del 14 scorso che ha fatto il punto sulle criticità del settore, oggi è partito il confronto dei sindacati col dipartimento istruzione e formazione del Miur sulle questioni del personale Ata. L’incontro è frutto della richiesta avanzata dalla UIL scuola, insieme agli altri sindacati, per fare il punto sulle numerose questioni irrisolte che si sono stratificate negli anni.

Tra gli argomenti rappresentati l’istituzione dell’organico funzionale e la redistribuzione dell’attuale organico tra i diversi gradi di scuola; la revisione delle norme che limitano le supplenze brevi; l’estensione della figura di Assistente Tecnico nelle scuole di primo ciclo; la ripresa dei processi di mobilità professionale interna; la riattivazione delle procedure per l’attribuzione delle nuove posizioni economiche; l’istituzione delle figure di coordinamento amministrativo e tecnico da implementare nelle reti di scuole; il superamento dell’esternalizzazione dei servizi ausiliari, tecnici e amministrativi; l’indizione del bando per i concorsi ordinario e riservato per il profilo di DSGA; l’emanazione dell’atto di indirizzo per i DSGA in reggenza su due scuole; l’ingerenza delle altre amministrazioni sull’organizzazione del lavoro Ata (INPS).

Leggi tutto “Dalla parte degli ATA. Indennità DSGA, Posizioni economiche, mobilità intercompartimentale,Ristrutturazione organici”

Pensionamenti personale ata dal 1.9.2017

ata1

Rileviamo (fonte non Ufficiale) che andranno in pensione – personale ATA città Metropolitana di Catania:

N. 8 DSGA;   N.26 Assistenti amministrativi;  n.5 Assistenti tecnici;                        N: 64 Collaboratori Scolastici.

Notizie in dettaglio delle singole sedi di titolarità dei pensionandi  presso gli Uffici di segreteria di questa Uil Scuola.

 

 

Incontri al MIUR: RETI DI SCUOLE; PASSWEB; PERSONALE ATA; ORGANICO DOCENTI

 

psx_20170302_164127_-_copia_0

Ultimissime….
Per opportuna quanto necessaria conoscenza…..
Continua il lento lavorio: metodo e merito. 
Sorda è la politica.
La Scuola? impigliata fra le maglie burocratiche.
Chi tiene le fila? MEF!; Funzione Pubblica!; MIUR! o meglio ex Miur.
Esortazione: Prestiamo tutti insieme maggiore attenzione nel salvaguardare il bene comune: LA SCUOLA PUBBLICA, LIBERA, FONTE DI AZIONI IN SCIENZA E COSCIENZA, ESERCIZIO DI SOVRANITÀ’ DEMOCRATICA…..invero, CITTADINI NON SUDDITI.
come? in questo momento occorre formare forte movimento di opinione ovvero pretendere il diritto di rappresentanza, esercitare il diritto di cittadinanza, confronto libero e democratico, rifiuto deciso a qualsiasi imposizione unilaterale da parte di chicchessia etc. etc….
Qui di seguito la cronologia degli ultimi incontri al MIUR, l’azione, le iniziative, le proposte della UILSCUOLA.
salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola città metropolitana Catania.

Incontri Miur 15 e 16 marzo Nei giorni segnalati si sono svolti diversi incontri al miur a cui hanno partecipato per la UIL Lacchei, Panzieri e Ranieri; di seguito i temi affrontati.

Leggi tutto “Incontri al MIUR: RETI DI SCUOLE; PASSWEB; PERSONALE ATA; ORGANICO DOCENTI”