26 OTTOBRE 2016
AT DI CATANIA: Personale ATA. Convocazione per incarichi a T.D. a.s. 2016/2017
Personale ATA.
Convocazione per incarichi a T.D. a.s. 2016/2017
Su www.ct.usr.sicilia.gov.it in data odierna è stato pubblicato l’elenco provinciale definitivo degli Assistenti Amministrativi aspiranti all’incarico per la copertura dei posti vacanti del profilo di D.S.G.A. per l’anno scolastico 2016/2017.
in allegato l’elenco.
segr.terr.uil scuola. s.mavica, segretario
SEGRETERIE REGIONALI della SICILIA
Palermo, 8 ottobre 2016
Al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Dott.ssa Maria Luisa Altomonte
Oggetto: Diffida per il ritiro della nota prot. n.12617 del 12 luglio 2016.
Le scriventi OO.SS., come già richiesto in data 14 luglio u.s. e, in diverse altre occasioni per le vie brevi, oltre che durante l’incontro di informativa sull’organico di fatto, tenutosi in data 2 agosto 2016,
chiedono ancora una volta, il ritiro della nota in oggetto.
A seguito dell’approvazione del DISEGNO DI LEGGE N. 1214, votato dall’ARS il 21.9.2016, che all’art. 5 abroga l’art. 1 della L.R. N. 8/’16, decade quanto affermato nelle premesse della richiamata nota.
Inoltre, come già annunciato in sede di incontri con l’amministrazione, non si riscontra alcuna norma legislativa o contrattuale, che preveda la obbligatorietà della formazione per il personale ATA e, nello specifico, del profilo dei Collaboratori Scolastici sull’assistenza agli alunni con disabilità (ad eccezione delle specifiche modalità di attribuzione della 1° posizione economica ex art. 7 CCNL 2004/2005).
In considerazione delle prerogative assegnate alle OO.SS. firmatarie del CCNL, si sollecita l’applicazione di quanto previsto in relazione agli obblighi del personale in relazione alla formazione del personale ATA.
Le scriventi OO.SS., in caso di mancato accoglimento, porranno in essere le azioni conseguenti atte a tutelare i lavoratori e le lavoratrici interessate.
FLC CGIL CISL Scuola UIL Scuola Snals Confsal Graziamaria Pistorino Francesca Bellia Claudio Parasporo Michele Romeo
Catania, 04/10/2016
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania
U.O.B n.4 Uff.VI
Organici, Mobilità, Reclutamento personale A.T.A
AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA – ALLE OO. SS. DELLA SCUOLA
-ALL’UFFICIO DELLA COMUNICAZIONE.
Il responsabile del procedimento: Francesco Belluso; tel 0957161198; email: francesco.belluso.ct@istruzione.it Il responsabile dell’istruttoria: Concetta Bossa; Il responsabile dell’istruttoria: Rita Di Guardo; Il responsabile dell’istruttoria: Carmela Iacono; tel. 0957161312; tel. 0957161311; tel. 0957161313; ————————————–
Oggetto: Pubblicazione elenco provinciale provvisorio Assistenti Amministrativi disponibili alla copertura dei posti vacanti del profilo di DSGA – Anno Scol. 2016/2017.Si trasmette, in allegato, l’elenco stipulato ai sensi del C.C.I.R. del 31/08/2016 dell’U.S.R. per la Sicilia – Direzione Generale – ad integrazione del C.C.I.R. del 24/08/2016. Eventuali reclami dovranno pervenire entro cinque giorni dalla data di pubblicazione. I RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI TRAMITE E-MAIL AI SEGUENTI INDIRIZZI: concetta.bossa.ct@istruzione.it; ritaprospera.diguardo.ct@istruzione.it carmela.iacono.ct@istruzione.it Le SS. LL. sono pregate di pubblicizzare la presente nota e di notificarla al personale interessato.
Il Dirigente Emilio Grasso Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2 del Decreto Legislativo n. 39/1993
PEC: uspct@postacert.istruzione.it – e-mail: usp.ct@istruzione.it – htpp://www.ct.usr.sicilia.gov.it
Personale ATA.
Sedi disponibili per incarichi a T.D. A.S. 2016/2017
Si pubblicana qui di seguito l’aggiornamento della disponibilità iniziale per gli Assistenti Amministartivi e la disponibilità residua per gli Assistenti Tecnici e Collaboratori Scolastici
Personale ATA.
Sedi disponibili per incarichi a T.D. A.S. 2016/2017
Si pubblicana qui di seguito la disponibilità iniziale per gli Assistenti Amministartivi e la disponibilità residua per gli Assistenti Tecnici e Collaboratori Scolastici
CT, 12.09.2016
La UIL SCUOLA scrive al MIUR ROMA
Alla Dott.ssa M. Maddalena Novelli Direttore Generale
Alla Dott.ssa Valentina Alonzo MIUR
e, p.c. Al Capo di Gabinetto Dott. Alessandro Fusacchia
Alla scrivente Segreteria nazionale vengono segnalate situazioni di criticità in merito all’applicazione del comma 131 dell’art. 1 della Legge 107/15, in materia di supplenze di tutto il personale scolastico, che sta dando luogo a interpretazioni diverse. In particolare alcuni ATP, tra cui Genova, non procedono al conferimento delle nomine in attesa di una interpretazione ufficiale del citato comma 131. La Uil scuola già in sede di confronto sulla nota Miur n. 24306 del 1-9-2016, che ha fornito istruzioni operative sulle supplenze, aveva rappresentato il problema. Con la presente reitera la richiesta per chiarire in modo definitivo che la norma non ha effetti retroattivi : il conteggio dei 36 mesi decorre dal 1 settembre 2016 e non prevede, nessun conteggio di servizi pregressi. Resta da definire, in sede politica, la modifica del comma 131, ovvero la sua concreta applicazione, considerato che è implicito che il personale che totalizza i 36 mesi di contratti a decorrere dal 1.09.2016, ha diritto alla stabilizzazione e non alla penalizzazione.
f.to Pasquale Proietti, segretario nazionale Roma
Anno scolastico 2016/2017 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A.
Pubblicazione circolare MIUR
LE NOVITÀ RISPETTO ALLO SCORSO ANNO
Il MIUR con nota 24306 dell’1 settembre 2016 ha fornito ai Direttori Scolastici Regionali le istruzioni ed indicazioni operative relative all’attribuzione delle supplenze al personale scolastico per l’a. s. 2016/17.
Di seguito le novità introdotte rispetto alle indicazioni operative dello scorso anno:
La UIL Scuola ha segnalato, relativamente a quest’ultimo punto, l’inutilità di ribadire quanto previsto dalla Legge 107/2015, in quanto non solo non rappresenta una problematica imminente ma di urgente intervento normativo.