Organico di fatto: pubblicata la circolare. Il punto su utilizzazioni e assegnazioni provvisorie

   15 Luglio 2014

Organico di fatto: pubblicata la circolare

  Incontrial Miur

  Il punto su utilizzazioni e assegnazioni provvisorie

Il giorno 15 luglio 2014 si è svolto un incontro tra i rappresentanti del Miur e le organizzazioni sindacali.
E’ proseguito il confronto sulla circolare relativa all’organico di fatto e sono stati affrontati alcuni aspetti relativi al CCNI sulle utilizzazioni. Per la UIL scuola ha partecipato Pasquale Proietti.

Organico di fatto
La bozza di circolare illustrata ai sindacati sostanzialmente ricalca quella dell’anno precedente, all’interno sono state recepite già alcune osservazioni presentate dalle organizzazioni sindacali nel corso del precedente incontro.
Nella parte relativa alle procedure e’ stata prevista la possibilità di inviare on line, insieme agli allegati, anche la documentazione.
La UIL ha ribadito che deve essere chiaro che le scuole nella formazione delle classi devono rispettare i parametri definiti nel DPR 81/09.
Per quanto riguarda il personale Ata, nella circolare e’ prevista la possibilità di incrementare i posti in presenza di più personale inidoneo nelle stessa scuola.
Per la UIL, indipendentemente dai posti previsti in tabella, le scuole a settembre devono essere messe nelle condizioni funzionare, anche attraverso aggiunta di ulteriore organico.
I rappresentanti del Miur hanno anche comunicato che è in via di definizione la statizzazione del Liceo linguistico di Enna e dell’Istituto “Valeriani” di Bologna che complessivamente incidono sull’organico per 135 posti.
Tutti i sindacati, ancorché d’accordo sulla procedura, hanno chiesto che detto organico sia aggiuntivo rispetto a quello complessivo.

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie
Il Miur ha innanzi tutto chiarito che l’iter di certificazione del CCNI dovrebbe concludersi entro il 18 luglio e solo dopo tale data si potrà procedere alla firma definitiva del contratto.
Su alcuni aspetti relativi all’inoltro delle domande il Miur si è impegnato ad emanare una nota, in tempi brevissimi, per introdurre elementi di chiarezza.
In particolare la nota dovrà chiarire:

  • non è necessario ripresentare la documentazione che è agli atti della scuola, pertanto il punteggio si potrà dichiarare, gli interessati si attribuiranno il punteggio della graduatoria interna d’istituto, riservandosi di aggiungere solo nuova documentazione.
  • la certificazione medica puo’ essere “scannerizzata” e gestita attraverso la procedura on line.
  • Le domande di utilizzazione per altro ordine di scuola, qualora non sia disponibile la funzione, si presentano in forma cartacea.
  • le domande e la relativa certificazione per la dotazione organica di sostegno (DOS) e per i Licei musicali si presenta in forma cartacea.

I sindacati hanno chiesto che tutte le domande consegnate, a prescindere dalle modalità di inoltro, devono comunque essere prese in considerazione.
Le parti, infine, hanno preso in considerazione la possibilità di integrare il testo del CCNI  per definire i criteri di utilizzo del personale docente e Ata presso i CPIA e per introdurre l’area unica, come previsto dalla legge, nel sostegno della secondaria di secondo grado. Il prossimo, previsto per martedì 22 luglio, potrebbe concludersi con la firma del CCNI.

 

 

Organico di fatto personale docente e ATA e secondo ciclo TFA ordinario

  10 Luglio 2014

Organico di fatto personale docente e ATA e secondo ciclo TFA ordinario

  Il report della riunione al ministero

Il giorno 10 luglio 2014 si è svolto un incontro tra i rappresentanti del Miur e le organizzazioni sindacali su aspetti relativi all’organico di fatto per l’anno scolastico 2014/15 e sul secondo corso del TFA. Per la Uil scuola hanno partecipato Ranieri e Proietti.

Organico di fatto

Il Miur ha presentato una bozza di circolare che sostanzialmente ricalca quella dell’anno precedente.
Una novità riguarda le procedure. Quest’anno la procedura è stata ancora aggiornata e consentirà di acquisire on line, per la scuola dell’infanzia e primaria, oltre che le domande di utilizzo, anche gli allegati, nonché la presentazione delle domande on line di utilizzo e di assegnazione provvisoria, con relativa documentazione, anche per la scuola secondaria di I e di II grado.
Per la scuola primaria è stato ulteriormente chiarito che le economie derivanti dal passaggio dalle 30 alle 27 ore settimanali, per effetto della riforma, relative alle classi IV e V sono riassegnate nell’organico della scuola primaria.
La Uil ha chiesto che le scuole nella formazione delle classi devono rispettare i parametri previsti dal DPR 81/09 e, indipendentemente dai limiti previsti nell’organico di diritto, le scuole devono essere messe in grado di funzionare subito, alla ripresa del nuovo anno scolastico.
Per quanto riguarda il personale ATA, la Uil ha chiesto che nella circolare venga prevista una deroga per i collaboratori scolastici nelle situazioni in cui le esternalizzazioni dei servizi e l’uso di ditte rendano impossibile la sorveglianza e la vigilanza sugli alunni.
Ha chiesto, inoltre, un incremento di posti in presenza di una forte concentrazione nella stessa scuola di personale inidoneo al servizio.
Il prossimo incontro è previsto per martedì 15 luglio prossimo.

Secondo ciclo TFA ordinario

Nello stesso incontro il Miur ha fornito un’informativa sul secondo ciclo di TFA ordinario. Le domande presentate sono 136.949. Le prove preselettive saranno svolte in 153 scuole che potranno ottenere dalle università un contributo per l’uso dei locali e per il personale impegnato nella vigilanza alle prove preselettive.
Il Miur ha fornito al CINECA l’indicazione ad ammettere tutti i richiedenti a queste prove e rinviare ad una fase successiva la verifica sul possesso dei requisiti.
Non si hanno certezze sull’avvio dei nuovi corsi di specializzazione sul sostegno, mentre risultano avviati in nove regioni i corsi di sostegno per i soprannumerari.
Ancora senza risposta la questione posta dalla Uil per l’ammissione ai TFA degli idonei SSIS.

 

Utilizzazioni: le nuove date

  08 LUGLIO 2014

Utilizzazioni: le nuove date

DOMANDE ON LINE PER I DOCENTI, CARTACEE PER ATA

INFANZIA E PRIMARIA CONFERMATE DALL’11 AL 21 LUGLIO.

PRIMO E SECONDO GRADO DAL 24 AL 30 LUGLIO.

IL PERSONALE ATA ENTRO IL 12 AGOSTO.

Come già anticipato nel report del 2 luglio scorso il Miur, con la nota n. AOODGPER 6870 del 7.7.2014, in attesa della firma definitiva del CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie che dovrebbe avvenire per la metà del mese di luglio, al fine di consentire il corretto avvio dell’anno scolastico, fissa le date di presentazione delle domande.

• Per infanzia e primaria vengono confermate le date già anticipate, dall’11 al 21 luglio (domande esclusivamente on line);

• Per la media di I e II grado dal 24 al 30 luglio (invece del previsto 31) (domande esclusivamente on line);

• Personale educativo e docenti di religione cattolica entro il 25 luglio (con modalità cartacea);

• Personale ATA entro il 12 agosto (con modalità cartacea).

Le domande devono essere indirizzate all’ufficio scolastico della provincia di titolarità per il tramite della scuola di servizio.

Le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per altra provincia devono essere presentate direttamente all’ufficio scolastico della provincia richiesta e, per conoscenza, all’ufficio scolastico della provincia di titolarità.

Qui i modelli di domanda

 

Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie: fissate le date

   02 Luglio 2014

Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie: fissate le date

  Domande on line per i docenti. Cartacee per gli Ata

  Infanzia e primaria dall’ 11 al 21 luglio.

  Primo e secondo grado dal 24 al 31 luglio.

  Personale Ata dal 5 al 12 agosto

Il giorno 2 luglio si è svolto un incontro tra i rappresentanti del Miur e le organizzazioni sindacali per determinare le date di presentazione delle domande per le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie.
Per i docenti le domande dovranno essere presentate con modalità on line, per il personale Ata con modalità cartacea, successivamente al 4 agosto, data di pubblicazioni dei movimenti, ed entro il 12 agosto.
Tali date verranno formalizzate dal Miur con apposita comunicazione nei prossimi giorni.
Si è, inoltre, convenuto che, all’atto della sottoscrizione definitiva del CCNI, prevista per la metà di luglio, verranno definite le modalità di utilizzo del personale DSGA nei CPIA di recente istituzione.

Licei musicali e coreutici
Nello stesso incontro sono stati affrontati alcuni aspetti relativi alle graduatorie d’istituto del personale docente dei Licei musicali e coreutici.
Detto personale per la scelta delle scuole, oltre al Modello B, dovra’ presentare anche il modello B1, in forma cartacea, ed inviarlo ad uno dei Licei musicali prescelti.
Il modello B1 va presentato nelle stesse date del modello B, dal 4 luglio al 4 agosto.
All’incontro hanno partecipato Lacchei e Proietti.

By segreteria territoriale UILSCUOLA Catania

Salvo Mavica, segretario generale

 

ORGANICI ATA: emanate le istruzioni operative e le tabelle regionali

  23 Giugno 2014

Emanate le istruzioni operative e le tabelle regionali

  Organici Ata

Il ministero, in data odierna, ha trasmesso ai direttori regionali lo schema di decreto interministeriale sull’organico di diritto ATA per l’anno scolastico 2014 2015, la circolare operativa  e le relative tabelle.

Va segnalato che i dati forniti in questa fase sono di carattere regionale.  Sia per la fase regionale che per quella provinciale è prevista una sede di informativa sindacale.

Con nota Prot. n. 6292 del  20/06/2014 il MIUR comunica che le funzioni di organico di diritto del personale A.T.A. per l’anno scolastico 2014-15 saranno disponibili per gli Ambiti territoriali provinciali dal 23 giugno 2014 al 12 luglio 2014, data di chiusura della funzioni al fine di consentire l’avvio delle operazioni di mobilità e si specifica che deve essere verificato che sia stata completata l’acquisizione degli accantonamenti in presenza di servizi terziarizzati.

 

MOBILITA’ ATA: il ministero comunica le nuove date

  23 Giugno 2014

Il ministero comunica le nuove date

  MOBILITA’ ATA

Con nota Prot. n. AOODGPER 6359 del  23/06/2014 il MIUR comunica ai Direttori Generali Regionali che le date di pubblicazione dei movimenti del personale ATA e di acquisizione delle disponibilità e di pubblicazione dei movimenti sono state riformulate.

AI  DIRETTORI GENERALI DEGLI  UFFICI  SCOLASTICI  REGIONALI
LORO SEDI

OGGETTO: Organico di diritto e mobilità del  personale ATA  a.s. 2014/15.

Considerate le difficoltà incontrate nello svolgimento delle operazioni propedeutiche alla mobilità del personale della scuola dovute a problemi tecnici riscontrati sul portale SIDI, si comunica che le date di pubblicazione dei movimenti relativi al personale ATA e le date concernenti i termini di acquisizione delle disponibilità e di pubblicazione dei movimenti, fissati dall’O.M. 28/02/2014, n. 32  – art. 2 comma 2, sono articolate come segue:

1 – termine ultimo comunicazione al SIDI  delle domande
        di mobilità e dei posti disponibili                                       12 luglio;

2  – pubblicazione dei movimenti                                                4 agosto.  

IL DIRIGENTE VICARIO  f.to Gildo De Angelis

 

Proroghe supplenze Ata

   20 Giugno 2014

Proroghe supplenze Ata

Il Miur impartisce istruzioni

Con nota prot. n.2142 del 18/06/2014 il MIUR conferma la possibilità, da parte dei Dirigenti, di prorogare i contratti di supplenza ATA in scadenza al termine delle attività didattiche. La nota invita i Direttori regionali ad autorizzare le richieste inviate dalle scuole entro il 30 di giugno ed a comprendere nelle proroghe i contratti fino al termine delle attività didattiche – stipulati dagli Assistenti Tecnici ed Amministrativi neo immessi in ruolo – per consentire il completamento del periodo di prova.

ORGANICO ATA: la UIL chiede una nuova distribuzione dei posti, figure di coordinamento e l’area tecnica in ogni scuola

   13 Giugno 2014

La UIL chiede una nuova distribuzione dei posti, figure di coordinamento e l’area tecnica in ogni scuola

   ORGANICO ATA

In data 11 giugno 2014 il MIUR ha concluso l’informativa sindacale sull’organico ATA per l’anno scolastico 2014/2015 e sta per inviare alle Direzioni regionali ed agli Ambiti territoriali il decreto interministeriale, le relative tabelle ed una circolare di accompagnamento.

I dati complessivi dell’organico di diritto ricalcano quelli degli scorsi anni e sono state apportate lievi modifiche alle dotazioni regionali esclusivamente in relazione all’andamento delle iscrizioni degli alunni. Nei provvedimenti sono state recepite alcune delle indicazioni fornite dalla UIL Scuola e dalle altre Organizzazioni sindacali tra cui la garanzia della piena rispondenza dell’organico calcolato a sistema in base ai parametri dimensionali della singola istituzione scolastica con quello effettivamente assegnato, un momento di confronto sindacale regionale e provinciale per la gestione degli interventi compensativi relativi alla quota del 3% e la possibilità per le scuole di collegarsi in rete per la gestione di attività e servizi di interesse comune.

Una novità di quest’anno è rappresentata dalla attivazione di 51 CIPA (centri provinciali per l’educazione degli adulti) nelle regioni che sono riuscite a completare l’iter previsto. Tali nuove istituzioni scolastiche saranno dotate di un Dirigente scolastico, di un DSGA e di personale amministrativo ed ausiliario. Con questi interventi la dotazione organica complessiva per l’anno scolastico 2014/2015 consiste in 205.554 posti.
La UIL Scuola ha espresso l’assoluta contrarietà ad affrontare la materia degli organici ATA sulla base della assegnazione dei posti costruita sui tetti prestabiliti, senza verificare le ricadute sul servizio e le possibili modalità di riorganizzazione del personale. E’ del tutto evidente che non si può gestire la nuova realtà della scuola italiana con criteri e tabelle vecchie di decenni. Per la UIL per una nuova distribuzione dei posti si deve partire dalle effettive necessità delle scuole e dall’individuazione dei nuovi carichi di lavoro per consentire ai lavoratori di operare in un quadro di certezze e di tutele ed alle scuole di dare risposte di qualità adeguate alla domanda e ai bisogni dell’utenza. E’ ormai inderogabile l’istituzione di posti d’area C e l’estensione dell’area tecnica in ogni scuola. Per questo la UIL ha ribadito le proposte formulate  nell’incontro del 15 maggio scorso su un diverso modo di gestione dell’organico ATA ed è tornata a chiedere garanzie sulla funzionalità delle scuole a partire dal primo settembre, programmando per tempo gli interventi strutturali sull’organico e le autorizzazioni ai posti in deroga che si rendono necessari ogni anno per consentire il corretto funzionamento delle scuole anche in presenza delle esternalizzazione dei servizi o di concentrazione di personale inidoneo.

 

ARAN: firmato stamattina l’accordo su scatti e posizioni Ata. Ennesimo intervento utile a favore dei lavoratori, con il fattivo e pregnante impegno della UILSCUOLA

  11 Giugno 2014

Un accordo importante, utile per il personale della scuola

  ARAN | Firmato stamattina l’accordo su scatti e posizioni economiche Ata

Di Menna: ora il Premier trasformi gli annunci sull’importanza della scuola e del lavoro che vi si svolge in proposte concrete 

Una firma lampo quella che ha chiuso questa mattina l’accordo all’Aran per il pagamento degli scatti di anzianità per l’anno 2012 con relativi arretrati e per il pagamento delle posizioni economiche del personale Ata.

Siamo pronti a chiudere in 24 ore – aveva detto nei giorni scorsi, Massimo Di Menna, segretario generale della Uil Scuola – sollecitando l’apertura della trattativa negoziale. E così è stato.

Ecco in sintesi che cosa prevede l’intesa di oggi:

  • saranno pagati gli scatti di anzianità per coloro che li hanno maturati a dicembre 2012 con un riconoscimento economico che permane per i prossimi anni
  • saranno pagati gli arretrati con decorrenza gennaio 2013
  • per tutto il personale viene riconosciuto l’anno 2012 ai fini della riconoscimento giuridico dell’anzianità e della pensione
  • per il personale Ata, per il quale è stato sottoscritto specifico contratto, saranno pagate le posizioni economiche fino ad agosto 2014.

Questo è l’ultimo accordo che si rende necessario per pagare gli scatti – spiega Di Menna –  che fa riferimento al terzo anno del triennio 2010 – 2012. 

E’ anche l’ultimo che vede nelle risorse impiegate anche parte del fondo di istituto. La proposta Uil è incentrata sul meccanismo della massima flessibilità considerato che risultano ampie risorse non utilizzate.

A partire dal 2014 – precisa di Menna – resta congelato il 2013 ai fini del calcolo dell’anzianità – si ripristinerà il meccanismo degli scatti con una crescita stipendiale legata all’anzianità di servizio.
La sfida sarà quindi ora sul versante contrattuale per la qualità della scuola pubblica e il riconoscimento professionale di chi ci lavora.

Il presidente del Consiglio ora deve dare seguito a quanto affermato in più sedi in merito alla centralità dell’istruzione, sul prezioso lavoro che si svolge nelle scuole, sulle basse retribuzioni.
Siamo pronti al confronto – commenta Di Menna – gli annunci vanno trasformati in proposte concrete, accanto allo spread delle borse c’è uno spread da sistemare, quello della spesa per la scuola italiana molto più bassa rispetto alla media degli altri paesi europei.

Se si vuole davvero guardare al futuro l’istruzione è elemento centrale – conclude Di Menna – il contratto è la via per riconoscere le professionalità senza, come avviene in tutti i paesi europei, tranne la Svezia, disconoscere l’esperienza.

Scatti e posizioni economiche ATA: avviata la trattativa, mercoledì sessione no stop per la chiusura

   05 Giugno 2014

Avviata la trattativa, mercoledì sessione no stop per la chiusura

   Scatti e posizioni economiche ATA

In data 5 giugno ha preso avvio la trattativa tra le Organizzazioni sindacali scuola e l’ ARAN per il recupero degli scatti di anzianità per l’anno 2012 e per il riconoscimento delle posizioni economiche ATA. Il negoziato avviene in attuazione della legge di conversione del decreto legge N. 3 del 23 gennaio 2014. La delegazione di parte pubblica ha illustrato i contenuti degli atti di indirizzo relativi alle due questioni ed ha proposto di chiudere l’accordo in tempi rapidi, per adempiere a quanto previsto da norma che fissa al 30 giugno il termine la conclusione della sessione negoziale.
Tutte le organizzazioni hanno condiviso l’impostazione proposta dal Presidente. La Uil, in particolare, ha chiesto di utilizzare gli elementi di flessibilità contenuti nelle direttive per equilibrare gli interventi sul MOF tra i diversi ordini di scuola.
La prossima riunione che sarà quella conclusiva si terra mercoledì 11 giugno.
Per la Uil scuola hanno partecipato Antonello Lacchei e Pasquale Proietti.

 

ORGANICO ATA: la Uil chiede interventi tempestivi per garantire dal 1 settembre la funzionalità delle scuole

   03 Giugno 2014

La Uil chiede interventi tempestivi per garantire dal 1 settembre la funzionalità delle scuole

   ORGANICO ATA

In data 20 maggio 2014 è proseguita l’informativa della Direzione del Personale del MIUR alle Organizzazioni sindacali scuola sulle dotazioni organiche ATA per l’anno scolastico 2014/15. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei. I rappresentanti del Ministero, nel confermare l’orientamento a riparametrare l’organico in base all’andamento degli alunni hanno riferito sulla attivazione di circa 45 CIPIA (Centri provinciali per l’istruzione degli adulti) – a partire dal prossimo settembre – e che in proposito è in corso una specifica rilevazione su base regionale.
La UIL nel ribadire le posizioni espresse nell’incontro del 15 maggio scorso, su un diverso modo di gestione dell’organico ATA  http://www.uil.it/uilscuola/node/3357, ha chiesto garanzie sulla funzionalità delle scuole a partire dal primo settembre, programmando per tempo gli interventi strutturali sull’organico e le autorizzazioni ai posti in deroga che si renderanno necessari all’avvio dell’anno scolastico, per consentire il corretto funzionamento delle scuole anche in presenza delle esternalizzazione dei servizi, concentrazione di personale parzialmente inidoneo o di attività di formazione degli adulti.

 

Finalmente convocazione all’ARAN per scatti e posizioni economiche ATA

   30 Maggio 2014

All’Aran per scatti di anzianità e posizioni economiche Ata

   Finalmente l’atto di indirizzo

   La convocazione è per il 5 giugno

Con nota 9652/14 del 30/5/2014 l’Aran ha convocato le Organizzazioni sindacali per il giorno 5 giugno, alle ore 10,00 per l’apertura delle trattative relative al recupero del 2012 ai fini dell’acquisizione dello scatto di anzianità e per il riconoscimento delle retribuzioni relative alle posizioni economiche ATA.

 

 

Organici Ata: per la UIL sono urgenti una nuova distribuzione dei posti, figure di coordinamento e l’area tecnica in ogni scuola.

   23 Maggio 2014

Per la UIL sono urgenti una nuova distribuzione dei posti, figure di coordinamento e l’area tecnica in ogni scuola.

   Incontri al Miur | Organici Ata

In data 22 maggio 2014 si è tenuta una prima riunione tra la Direzione del Personale del MIUR e le Organizzazioni sindacali scuola sulle dotazioni organiche ATA per l’anno scolastico 2014/15. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

I rappresentanti del MIUR hanno illustrato una bozza della circolare che accompagnerà lo schema del decreto interministeriale sugli organici del prossimo anno scolastico che non si discosta sostanzialmente da quella dell’anno in corso e si sono riservati di entrare nei dettagli nelle prossime riunioni.

La consistenza numerica complessiva sarà sostanzialmente identica a quella degli anni precedenti e verrà corretta tenendo conto della previsione del numero degli alunni che frequenteranno l’anno scolastico 2014 /2015.
La UIL ha ribadito le posizioni espresse nell’incontro del 15 maggio scorso su un diverso modo di gestione dell’organico ATA (http://www.uil.it/uilscuola/node/3357 ) ed ha chiesto con forza garanzie sulla funzionalità delle scuole a partire dal primo settembre, programmando per tempo gli interventi strutturali sull’organico e le autorizzazioni ai posti in deroga che si rendono necessari ogni anno per consentire il corretto funzionamento delle scuole anche in presenza delle esternalizzazione dei servizi.

 

ATA: per la Uil servono organici stabili, pluriennali e di rete

   16 Maggio 2014

Per la Uil servono organici stabili, pluriennali e di rete

   #ATA | INCONTRO SUGLI ORGANICI

In data 15 maggio 2013 si è tenuta una riunione tra i sindacati scuola ed il Miur, sulla revisione degli organici ATA. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei. I rappresentanti del MIUR hanno fornito una serie di dati riassuntivi relativi alle aggregazioni di posti per profilo su base territoriale. Da parte sindacale è stata evidenziata l’inadeguatezza del sistema di ripartizione dei posti per scuola che, partendo da tabelle che risultano puramente indicative, non garantisce né la stabilità né la trasparenza necessaria all’azione gestionale, tecnica ed amministrativa.
La UIL Scuola ha proposto di procedere con gradualità con una profonda modifica del sistema di distribuzione dell’organico tenendo conto dei reali bisogni delle scuole e dei nuovi carichi di lavoro. Serve un nuovo modello di ripartizione dei posti che garantisca stabilità e certezze al personale e ponga le condizioni per migliori condizioni di esercizio e maggiore qualità del lavoro ATA. Infatti, secondo la UIL, si dovrebbe definire il nucleo base della scuola autonoma ed assegnare il restante organico stabilito dalle norme vigenti, su base territoriale, per calibrarlo sulle diverse esigenze legate al contesto socio economico ed alla reale condizione della edilizia scolastica.
Un’altra operazione possibile, senza costi per l’amministrazione, è quella di individuare nell’organico di fatto e nell’eventuale sovrannumero quell’organico funzionale di cui si parla da anni e renderlo pluriennale. Si tratterebbe di dare una prima attuazione alle norme del decreto Monti – Profumo sulle reti di scuole. Questo consentirebbe di qualificare personale amministrativo e tecnico per estendere gradualmente l’area tecnica a tutte le scuole e di centralizzare complessi processi amministrativi come le ricostruzioni di carriere e le pratiche pensionistiche. Un vero e proprio organico di rete che negli anni si potrebbe sviluppare seguendo il nuovo dimensionamento della rete scolastica nel contesto del quale sarebbe possibile e  necessario prevedere posti di area C, ad elevata specializzazione tecnica ed amministrativa.

 

ATA 24 mesi: dal 9 al 30 maggio si scelgono on line le scuole per le supplenze temporanee

   07 Maggio 2014

Dal 9 al 30 maggio si scelgono on line le scuole per le supplenze temporanee

   ATA 24 mesi

Con la nota n. 4355 del 6 maggio 2014 il MIUR fornisce istruzioni ai candidati già inclusi o che concorrono per l’inclusione nella graduatoria permanente provinciale sulla compilazione on-line del modello G, per l’inserimento nella prima fascia delle corrispondenti graduatorie di circolo e di istituto. L’applicazione per l’invio on-line del modello di domanda (All. G) sarà disponibile a partire dalle ore 9,00 del giorno 9 maggio fino alle ore 14.00 del giorno 30 maggio.

La scelta delle sedi scolastiche per le supplenze temporanee, dunque, sarà effettuata tramite le istanze on-line, attraverso la conferma automatica o la modifica delle sedi precedentemente espresse. Tale modalità consentirà la visualizzazione delle sedi già scelte, ove presenti, e la conseguente selezione delle sedi scolastiche esprimibili. Il mancato accesso alla procedura comporterà la conferma automatica delle sedi espresse in precedenza e l’eliminazione di quelle che, per effetto del dimensionamento, hanno cambiato codice.

La registrazione alla procedura istanze on-line è un requisito essenziale per poter effettuare questa operazione. Gli aspiranti interessati, qualora non l’abbiano già fatto, sono invitati a registrarsi presso la scuola di servizio o l’ultima in cui hanno lavorato.

 

SCATTI DI ANZIANITA’ E POSIZIONI ECONOMICHE ATA: il ministro Giannini annuncia la firma dell’Atto di indirizzo

  29 Aprile 2014

Di Menna: Ora ci attendiamo la convocazione all’Aran

SCATTI DI ANZIANITA’ E POSIZIONI ECONOMICHE ATA | Il ministro Giannini annuncia la firma dell’Atto di indirizzo

Se i ministeri dell’Istruzione e dell’Economia non fanno pasticci il negoziato potrebbe chiudersi in 24 ore. La questione delle retribuzioni va affrontata comunque, in modo organico, in sede contrattuale.

Con l’annuncio dato oggi in Commissione Istruzione al Senato, l’impegno preso dal ministro nel corso dell’incontro del 23 aprile viene rispettato – è un primo commento del segretario generale della Uil Scuola, Massimo Di Menna che rileva, tuttavia, come occorra verificare i tempi di tutte le firme necessarie e quanto sarà scritto nell’atto di indirizzo e come i ritardi accumulati in precedenza fanno giungere a soluzione questo problema solo a fine di anno scolastico.
Serve una programmazione rigorosa e un approccio complessivo ed organico delle questioni legate alla retribuzione del personale. Il ministro  – sottolinea Di Menna – deve assicurare che tutti gli atti preparatori, compresa la disponibilità delle risorse del fondo di istituto per retribuire le attività aggiuntive siano assicurate già da settembre, in modo da permettere alle scuole di programmare le attività per l’intero anno scolastico.
Questo anche in considerazione degli effetti del decreto legge approvato recentemente che ripristina quanto previsto dal contratto e quindi anche la normale progressione per anzianità.
Una volta convocati all’Aran auspichiamo non ci saranno ulteriori ritardi e freni burocratici e soprattutto si possano utilizzare le risorse non spese. Per quanto ci riguarda – ribadisce Di Menna – come abbiamo fatto nella precedente trattativa, siamo pronti a concludere il negoziato in 24 ore.
Quando la vicenda degli scatti di anzianità sarà conclusa è bene che siano affrontati  – lo ripeteremo nell’incontro con il ministro, previsto per il 14 maggio, precisa Di Menna – i temi legati agli aspetti retributivi del personale che vanno affrontati, in modo organico, dal fondo di istituto al riconoscimento delle professionalità, nell’unica sede possibile, quella del rinnovo contrattuale, evitando di  pensare a soluzioni tampone o a un utilizzo improvvisato delle risorse collegate a progetti tra loro scoordinati.

 

SCATTI DI ANZIANITA’ — La denuncia dei sindacati scuola: “Ancora non c’è l’atto di indirizzo”

  15 Aprile 2014

La denuncia dei sindacati scuola: “Ancora non c’è l’atto di indirizzo”

   SCATTI DI ANZIANITA’

La nota di Uil Scuola, Cisl Scuola, Snals e Gilda

È già passato un mese dalla conversione in legge del decreto che assicurava il pagamento degli scatti di anzianità e il ripristino delle posizioni economiche del personale Ata, ma dell’atto di indirizzo che ne doveva completare l’iter normativo anche attraverso il previsto passaggio contrattuale non c’è nessuna traccia.

 

Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals-Confsal, Gilda esprimono una vibrata protesta e sollecitano il Governo ad emanare rapidamente tale atto, propedeutico all’avvio del negoziato all’Aran. Una trattativa che la stessa legge impone di concludere entro il 30 giugno. Non si può attendere oltre, non c’è nessuna ragione plausibile per questo ritardo inspiegabile e del tutto ingiustificato.

 

Altro provvedimento che rischia di rimanere sulla carta è quello relativo al piano pluriennale delle immissioni in ruolo. Dopo cinque mesi dalla conversione in legge del decreto “l’Istruzione riparte”, che prevedeva una serie di ulteriori passaggi attuativi per perfezionare le misure previste, tutto è fermo, mentre è assolutamente indispensabile rendere operativo il piano già dal prossimo primo settembre.

 

Quella descritta è una situazione del tutto insostenibile, che rischia di veder vanificati per colpevoli inerzie obiettivi che sono fortemente attesi dal personale della scuola e che sono da mesi al centro dell’iniziativa sindacale. Questioni su cui da parte del governo sono fin qui venuti ripetuti annunci, ma nessun fatto concreto: tutto ciò non è più tollerabile, servono risposte immediate, mancando le quali si attiveranno formalmente le procedure di avvio delle necessarie iniziative di mobilitazione.

 

CISL SCUOLA
Francesco Scrima

UIL SCUOLA
Massimo Di Menna

SNALS CONFSAL
Marco Paolo Nigi

GILDA UNAMS
Rino Di Meglio

 

Si riportano i riferimenti normativi e la finalità dei provvedimenti:

 

>>> Il decreto scatti prevede la progressione di anzianità per i docenti e il ripristino delle posizioni economiche Ata: serve l’atto di indirizzo
[ Il riferimento  normativo: L’atto di indirizzo è previsto dalla legge 41 del 19 marzo 2014 – Conversione Decreto Legge 3 del 23 gennaio 2014 – sulla proroga degli automatismi stipendiali scuola pubblicata in GU il 24 marzo 2014, per definire in sede ARAN la questione degli scatti di anzianità. La norma citata prevede inoltre una specifica sessione negoziale per il ripristino delle posizioni economiche ATA. La legge fissa al 30 giugno 2014 il termine per concludere le due contrattazioni.]

 

>>> Per attuare il piano triennale di assunzioni previsto dal decreto ‘L’istruzione riparte’, occorre un altro atto di indirizzo.

 

[Il riferimento normativo: Specifica sessione negoziale per attuare il piano triennale di assunzioni approvato con il ddl n. 1150 di conversione in legge del decreto 12 settembre 2013, n. 104 (L’istruzione riparte) GU Serie Generale n.264 del 11-11-2013]

 

>>> Tra gli adempimenti che restano per completare il quadro dei ritardi c’è anche la questione delle indennità dei direttori amministrativi che operano su più scuole sottodimensionate.

 

[Il riferimento normativo: Perfezionare l’iter dell’atto di indirizzo relativo all’indennità del DSGA che opera su scuole sottodimensionate previsto dall’art. 4, c. 82 L. 183/2011 G.U. 14.11.2011.]

 

La Uil ha rappresentato le varie criticità su CLIL e attivazione dei CPIA

   10 Aprile 2014

La Uil ha rappresentato le varie criticità

   Formazione per l’insegnamento in lingua inglese (CLIL)

Nella riunione affrontato anche il tema dei Cpia: la Uil Scuola ha chiesto che a questi centri di educazione permanente per gli adulti si riconoscano spazi e risorse indispensabili per questo percorso delicato e di grande utilità sociale.

I docenti interessati sono 8.661 di cui 962 dai licei linguistici, 2.961 dagli istituti tecnici, il resto appartenenti ai licei. Le scuole dove si fa formazione sono 195. Circa 400 scuole non hanno candidature.
Dopo i test diagnostici sono cominciati i corsi. Solo nei licei linguistici, nell’ultimo anno di frequenza degli alunni, si insegneranno due discipline non linguistiche in lingua straniera, mentre per gli altri istituti si arriverà all’insegnamento di una sola disciplina.
Nel corso della riunione al ministero dell’istruzione, presente per la Uil Scuola, Rosa Cirillo, è stata appofondita, in deroga alla norma, la possibilità di ammettere alla formazione anche i docenti degli istituti professionali e quindi si è ritenuto di autorizzare anche docenti che non avrebbero pieno titolo.
La Uil Scuola ha rappresentato le varie criticità nel sistema comprese quelle riferite agli insegnanti tecnico pratici in possesso dei requisiti a partecipare ai corsi, in quanto la legislazione attribuisce loro lo status di docenti. Vanno inoltre consentiti i percorsi anche a coloro che sono in possesso di laurea o che hanno i titoli di accesso ai PAS quale garanzia ed opportunità per la stabilizzazione, che fornisce al sistema scolastico risorse professionali qualificate in un ambito che necessita forti investimenti per l’innovazione. La Uil ha chiesto all’amministrazione di autorizzare una ulteriore deroga che riconosca la funzione di modernizzazione che è in capo anche questa categoria di insegnanti. L’amministrazione ha assicurato che valuterà la situazione e ne darà riscontro.

 

Attivazione  dei CPIA

I tempi per attivare i centri entro il prossimo anno scolastico sono brevissimi e la delicatezza del problema è stato affrontato discutendo non solo di organici docenti ma anche di quello Ata e della necessità di far partire i Cpia assegnando in modo prioritario agli stessi sia gli incarichi di dirigenza scolastica che di Dsga.
Sicuramente i criteri che permettono l’autonomia delle scuole in genere (400 o 600 alunni) non sempre possono valere per i corsi di istruzione degli adulti per la particolare composizione della platea scolastica che per l’adattamento dei percorsi didattici. A conferma di ciò si è anche chiesto di confermare i tempi più distesi per le iscrizioni, lasciando aperte le piattaforme almeno fino a maggio, come l’ordinanza della iscrizioni prevedeva nei corsi tradizionali.
I Cpia autorizzati in tutta Italia sono solo 55, pertanto laddove le necessità e le richieste lo confermassero si chiede di lasciare i progetti assistiti ormai collaudati ,
monitorando gli stessi e permettendo a particolari territori di rispondere adeguatamente alle richieste. La Uil scuola ha chiesto che a questi centri si riconoscano spazi e risorse indispensabili per questo percorso delicato e di grande utilità sociale