È stata riattivata oggi la piattaforma web per la Carta del Docente (http://www.miur.gov.it/web/guest/-/carta-del-docen-1), il borsellino elettronico che permette di utilizzare le risorse a disposizione di ogni insegnante per la formazione e l’aggiornamento professionale.La Carta, prevista dalla legge 107 del 2015 (La Buona Scuola), anche per questo anno scolastico mette a disposizione di ciascuna e ciascun docente 500 euro per l’acquisto di libri e testi, pubblicazioni e riviste, hardware e software, biglietti per musei, mostre, eventi culturali, rappresentazioni teatrali e cinematografiche, iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del Piano triennale dell’offerta formativa, corsi per attività di aggiornamento e qualificazione professionale, iscrizione a corsi di laurea.
Categoria: Consulenza in pillole
A PROPOSITO DI PRESCRIZIONE DEI CONTRIBUTI
E’ con immensa soddisfazione che abbiamo accolto il “Comunicato Stampa” che la Direzione Centrale dell’Inps ha emanato in data 14 agosto 2018 (https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=52078) nel quale, facendo riferimento alla Circolare N° 169 del 15 novembre 2017, afferma che:
Nessuna prescrizione
Per la copertura previdenziale dei dipendenti pubblici
E’ dal momento in cui è stata pubblicata la circolare sopra ricordata che insistiamo col dire che, per i dipendenti pubblici iscritti alle casse CTPS, non esiste alcuna prescrizione e, in caso di non presenza di contributi nella banca dati di Inps, sarà l’Amministrazione, in accordo con Inps, che provvederà alla loro copertura.
Resta, comunque, valida la prescrizione per gli insegnanti iscritti alle casse CPI (casse personale insegnante), che riguarda le scuole private.
Invitiamo, in ogni caso, tutti i lavoratori della scuola a prendere visione del proprio estratto contributivo al fine di controllare eventuali periodi mancanti, nonché le relative retribuzioni, per farli correggere dalle istituzioni scolastiche che dialogano con Inps .
Ricordiamo, in sintesi, la situazione previdenziale per il personale in servizio:
– Personale assunto prima di 01.09.2000
La domanda di valutazione, computo, riscatto e ricongiunzione ai fini pensionistici è stata presentata al Provveditorato agli Studi di competenza, che emetterà i relativi decreti cui dovrà attenersi Inps. Il computo e/o riscatto riguarderà tutti i servizi nello stato e periodi fino al 31.12.1987, A decorrere da 01.01.1988 i servizi statali sono utili ex sé.
– Personale assunto dopo 01.09.2000
Le richieste di valutazione, computo, riscatto e ricongiunzione ai fini pensionistici devono essere indirizzate all’Inpdap (oggi Inps gestione dipendenti pubblici), per il tramite della scuola. Per i servizi fino al 31.12.1987 la domanda di computo e/o riscatto può essere presentata fino a 2 anni prima del collocamento a riposo per vecchiaia (dal 2019 anni 67 e, pertanto, entro il 65° anno di età). I servizi utili ex sé, a decorrere da 01.01.1988, devono essere certificati dalle scuole.
salvo mavica. ct.
NEWSLETTER – MONDO SCUOLA
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 06556/2018 dello scorso luglio, in accoglimento delle nostre argomentazioni, ha ammesso i diplomati ITP a partecipare al concorso riservato agli abilitati della scuola secondaria di primo e secondo grado! Ci aspettiamo, adesso, un accoglimento di tutti i nostri ricorsi e, per effetto, l’ammissione al concorso di tutti i ricorsisti. Vi terremo aggiornati!
– In relazione alla pubblicazione degli ammessi alle prove scritte del corso-concorso per dirigenti scolastici pubblicato in G.U. il 24/11/2017, lo Studio Legale Gierrelex, per il tramite dell’avv. Randazzo, ha aperto le adesioni ai ricorsi giurisdizionali innanzi al TAR relativamente ad alcuni gravi vizi che hanno interessato la prova preselettiva dello scorso 23 luglio. Termine entro cui è possibile aderire: 28 AGOSTO 2018
– Accogliamo con grande soddisfazione l’emendamento passato al Senato relativo al decreto “mille proroghe” a mezzo del quale verrebbero riaperte le graduatorie ad esaurmento al fine di consentire, tra gli altri, l’inserimento dei docenti in possesso di diploma magistrale o d’insegnamento tecnico-professionale coneguito entro l’anno scolastico 2001/2002. Restiamo in attesa dell’approvazione definitiva.
Buone vacanze!
Studio legale Gierrelex Via Asiago, 53 tel./fax +39 0952163362 95127 – Catania – ITALY
CATANIA – PALERMO – ROMA – MILANO – AGRIGENTO
info@gierrelex.it www.gierrelex.it
CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI: CORSO DI PREPARAZIONE
CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI: CORSO DI PREPARAZIONE
A PARTIRE DAL MESE DI SETTEMBRE UIL SCUOLA E IRASE FROSINONE PREDISPORRANNO UN CORSO DI PREPARAZIONE
Il corso si svolgerà in presenza ed attraverso la piattaforma di Irase nazionale e oltre allo sviluppo dei contenuti oggetto della prova scritta, sono previste esercitazioni, tenendo conto che le prova si svolgerà con la seguente modalità:
▪ cinque domande a risposta aperta su: normativa del settore istruzione, organizzazione del lavoro e gestione del personale, programmazione, gestione e valutazione presso le scuole, ambienti di apprendimento, diritto civile e amministrativo, contabilità di Stato, sistemi educativi europei.
▪ due domande a risposta chiusa in lingua straniera (livello B2) su: organizzazione degli ambienti di apprendimento, sistemi educativi europei.
Per informazioni e iscrizioni, scrivere una mail a frosinone@irase.it, all’attenzione della Presidente Mariolina Ciarnella.
INFORMATIVA RICORSO TAR LAZIO PER INSERIMENTO IN 2 FASCIA GRADUATORIE ISTITUTO PER Insegnanti Tecnico Pratici – ITP
In relazione alla pubblicazione del DDG n. 1069 dell’11.07.2018 diretto a disciplinare l’integrazione delle graduatorie d’istituto del personale docente 2017/2020 mediante la seconda finestra temporale, lo Studio Legale Gierrelex, per il tramite dell’avv. Randazzo, ha aperto le adesioni ai ricorsi giurisdizionali innanzi al TAR Lazio per ottenere l’inserimento in seconda fascia d’istituto dei diplomati ITP.
Laddove interessati ad aderire al presente ricorso, si raccomanda l’invio, entro il prossimo 3 AGOSTO, del modello A3 alla scuola capofila o prescelta dal ricorrente avendo cura di conservarne copia con le ricevute di spedizione A/R o pec.
Termine entro cui è possibile aderire: 3 AGOSTO 2018
Contrattazione integrativa, partecipa solo chi ha firmato il contratto >>> RESPINTO RICORSO SNALS
CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA:
PARTECIPA SOLO CHI HA FIRMATO IL CONTRATTO.·!!!
Col Decreto n. 70407 del 2018, depositato in data odierna presso il Tribunale di Roma, il Giudice del Lavoro ha rigettato il ricorso ex art. 700 c.p.c. proposto dallo SNALS al fine di ottenere il riconoscimento del proprio diritto a partecipare alla contrattazione integrativa a livello nazionale, regionale e nelle istituzioni scolastiche.
Il Tribunale ha accolto le tesi difensive proposte, fra gli altri, dagli Uffici legali nazionali di FLC-CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola, affermando che quanto contenuto nelle norme contrattuali è conforme alle disposizioni di legge con le quali “il legislatore ha sancito soltanto il diritto all’Organizzazione sindacale che possiede il requisito della rappresentatività a partecipare alle trattative sindacali con riferimento alla sola contrattazione collettiva nazionale, mentre ha rimesso alle parti sociali che sottoscrivono il suddetto contratto l’individuazione dei soggetti ammessi alla contrattazione integrativa.”
Ape volontaria – cessazioni dal servizio – chiarimenti
Assegnazioni provvisorie| Utilizzazioni: vademecum operativo.
Il consueto vademecum operativo, predisposto dai consulenti-esperti della UIL SCUOLA, per agevolare la compilazione delle domande online di assegnazioni provvisorie e utilizzazioni dei docenti.
TASSE SCOLASTICHE: nuova soglia per l’esonero: 15.748,79 (valore ISEE)
La nuova soglia aggiornata al di sotto della quale opera l’esonero per l’a.s. 2018/19 per gli iscritti alle terze classi a far tempo dall’a.s. 2018/19 e per le IV e V classi dal 2019/20: VALORE ISEE 15.748,79.
INTERVENTO DEL MIUR CHE PREDISPOSTO ED INVIATO UNO SCEMA DI DECRETO ALLA conferenza UNIFICATA STATO-REGIONI IL 24.4.2018 PER L’ACQUISIZIONE DELL’INTESA.
Cambia pertanto il vecchio schema di riferimento e relative tabelle rivalutate annualmente. Nulla è dovuto sotto la voce TASSA SCOLASTICA dagli alunni della primaria e della scuola secondaria di primo grado e delle classi del biennio inziale del scuola secondaria di secondo grado. Per Legge la scuola pubblica è gratuita fino all’età dell’obbligo cioè fino al compimento del 16 anno di età dello studente. Gli alunni del V anno pagano invece la tassa di frequenza, di esame e di diploma. E’ applicabile L’ESONERO PER MERITO E PER MOTIVI ECONOMICI in vigenza del decreto Legislativo 297/1994 art.200. “”merito”” media dell’ 8/10. Rileva anche il voto di condotta che non deve essere inferiore all’otto.
Per completezza si segnala che le tasse scolastiche sono inserite fra le voci di spesa che operano le detrazioni del 19% da applicare in sede di compilazione della dichiarazione annuale dei redditi.
Salvo Mavica. segr.reg.le e coordinatore responsabile Federazione Uil Scuola RUA città Metropolitana Catania.
FINO a 6 GIORNI DI FERIE POSSONO ESSERE FRUITI COME GIORNI DI PERMESSO
pillole di contratto
LE SEGRETERIE SCOLASTICHE HANNO A DISPOSIZIONE IL CODICE SIDI PE03.
E’ UFFICIALE QUELLO CHE E’ STATO SEMPRE CHIARO E CHE IL NUOVO CONTRATTO 2016/18 HA RIBADITO
Tramite un avviso sul portale SIDI, diventa realtà per gli insegnanti di tutte le scuole d’Italia la possibilità di fruire dei 6 giorni di ferie come permessi. Lo stabiliscono i nuovi codici che le segreterie scolastiche dovranno inserire per le assenze del personale della scuola.
“”Permesso per motivi personali o familiari””
L’inserimento del nuovo codice PE03 — “PERMESSO PER MOTIVI PERSONALI O FAMILIARI” ——permette di recepire e registrare regolarmente potendo e dovendo inserire a sistema la richiesta ed usufruizione fino a sei giorni di ferie “”””commutati in permessi personali.””””
salvo mavica.
PUBBLICATO L’AVVISO DI SELEZIONE PER N. 35 COLLOCAMENTI FUORI RUOLO DI DURATA TRIENNALE PRESSO IL MIUR PER IL SETTORE SISTEMA DELLA FORMAZIONE ITALIANA NEL MONDO
IL PERSONALE INTERESSATO DEVE INVIARE LA DOMANDA, UTILIZZANDO IL MODELLO ALLEGATO 1, ENTRO E NON OLTRE LE ORE 23.59 DEL 13/6/2018,
AVVISO- PROCEDURA DI SELEZIONE PER N. 35 (TRENTACINQUE) UNITÀ DI PERSONALE EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE E LE DIREZIONI IN ESSO INCARDINATE.
IL PERSONALE INTERESSATO DEVE INVIARE LA DOMANDA, UTILIZZANDO IL MODELLO ALLEGATO 1, ENTRO E NON OLTRE LE ORE 23.59 DEL 13/6/2018, UNICAMENTE ALL’INDIRIZZO DI POSTA CERTIFICATA: reclutamento_art_13@postacert.istruzione.it
http://www.miur.gov.it/web/guest/-/avviso-procedura-di-selezione-per-n-35-unita-di-personale-della-scuola-da-destinare-a-prestare-servizio-in-posizione-di-fuori-ruolo-ai-sensi-art-13-de
salvo mavica
INTEGRAZIONE GRADUATORIE D’ISTITUTO PERSONALE DOCENTE: PRIMA FINESTRA SEMESTRALE 2018
Elezioni R S U 2018. Comunicato.
Pillole di consulenza, per ogni utile informazione e contributo alle Commissioni Elettorali ed alle istituzioni scolastiche-
A T T E N Z I O N E – I M P O R T A N T E. Invio verbale elettorale finale all’ARAN
Da domani, sabato 28 aprile 2018, inizierà la procedura di invio del verbale elettorale finale all’ARAN che terminerà giovedì 10 maggio 2018. La trasmissione telematica (nell’applicativo VERBALI RSU del sito ufficiale dell’ARAN) del verbale elettorale finale è eseguita dal Responsabile di Procedura (RP) delegato dal Dirigente scolastico (RLE) il quale è responsabile e accreditato nel portale ARAN. Si prega prestare attenzione e controllare di utilizzare la nostra denominazione: FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA.
La Commissione elettorale deve consegnare il verbale elettorale finale (è unico e corrisponde al fac-simile allegato all’Accordo quadro del 7 agosto 1998, scaricabile dal sito dell’Aran e non può contenere omissioni o cancellazioni), più una copia della scheda predisposta per le votazioni, entrambi vanno firmati dal presidente e da tutti i componenti la Commissione elettorale. La scuola deve trasmettere (esclusivamente in via telematica) all’ARAN i dati contenuti nel verbale finale. Tale adempimento deve avvenire nei 5 giorni successivi alla consegna del verbale da parte della Commissione elettorale, questi vanno inviati, anche in presenza di ricorsi, entro il 10 maggio 2018. Si ricorda che l’Amministrazione deve procedere al caricamento dei dati elettorali riportati nel verbale, deve stampare il documento generato dalla procedura informatica sottoscritto dalla Commissione che dovrà inviarne copia alle Organizzazioni sindacali che hanno presentato le liste.
Le RSU elette, i dirigenti sindacali, tutti i ns iscritti nonché simpatizzanti ed amici che si sono impegnati al nostra fianco sono pregati di verificare che tale invio avvenga nei tempi indicati dal calendario elettorale: prestare attenzione alla correttezza dei dati elettorali riportati, acquisire la copia del documento inoltrato all’ARAN (è opportuno chiederlo alla Commissione elettorale o alla scuola).
N.B. – Verbale e copia del documento generato dalla procedura, vanno conservati con cura per le eventuali contestazioni in sede ARAN.
MOBILITA’ DOCENTI – vademecum operativo a cura della Federazione Uil Scuola Rua.
Pubblichiamo in allegato il vademecum operativo al fine di agevolare la compilazione delle domande online dei docenti per la prossima mobilità 2018/19.
Da oggi, 3 aprile è aperta la funzione Polis di Istanze online. Termine ultimo di scadenza è per tutti gli ordini di scuola il 26 aprile.
da segreteria federazione Uil Scuola Rua.
Pillole di consulenza:fac-simile dei verbali che possono essere utilizzati dalle singole Commissioni elettorali.
Alla cortese attenzione delle COMMISSIONI ELETTORALI costituite presso le le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado città metropolitana Catania
Alle RSU, terminali associativi sindacali
ai candidati RSU
ai sigg.ri componenti il seggio L O R O S E D I
Ai fini di ogni utile informazione ci pregiamo pubblicare,
in allegato, il file con i fac-simile dei verbali che possono essere utilizzati dalle singole Commissioni elettorali.
Il servizio organizzazione..
SEGRETERIA TERRITORIALE FEDERAZIONE UILSCUOLA RUA CATANIA
f.to salvo mavica, segretario generale.
Verbali delle sedute della commissione elettorale elezioni RSU Scuola 2018.
articolo Prof. Giuseppe Limone >>> anticipazione del prossimo numero di Scuola D’Oggi
Anticipiamo l’articolo scritto da Giuseppe Limone per il prossimo numero di Scuola D’oggi, il giornale degli iscritti alla Uil Scuola, dedicato in gran parte alle prossime elezioni Rsu. Qui di seguito l’estratto che sarà pubblicato nell’edizione cartacea.
On line, sul sito Uil scuola, nella sezione L’Opinione, il testo integrale del contributo del Prof. Limone.
Questo il link diretto: http://www.uil.it/uilscuola/node/5281
La scuola italiana vive da alcuni decenni una situazione paradossale. Più crescono i provvedimenti cosiddetti riformatori più cresce la crisi d’identità del docente. Ecco un piccolo breviario lessicale.
Di Giuseppe Limone
Professore Ordinario di Filosofia della politica e del diritto, Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Giurisprudenza.
1. Rapporto docente-allievi
Di anno in anno, di ciclo in ciclo, gli insegnanti devono relazionarsi con bambini e adolescenti di ogni ordine e grado che arrivano nelle classi sempre più fragili e disorientati, molto spesso privi di valori di riferimento e anche di adulti di riferimento. Le famiglie, spesso in crisi o assenti, delegano alla scuola e agli insegnanti compiti che prima erano assolti dalla famiglia stessa. I genitori oscillano, così, fra l’essere assenti e l’essere iper-invadenti.
Leggi tutto “articolo Prof. Giuseppe Limone >>> anticipazione del prossimo numero di Scuola D’Oggi”
ASSEMBLEA GENERALE RSU. Valori, persone e idee: insieme facciamo la differenza
Turi: E’ la comunità educante il punto di partenza. Il sindacato è soggetto connesso con la società,
il cambiamento ne è parte essenziale. Lo abbiamo già fatto, lo stiamo facendo.
E’ la comunità educante, quella della scuola, quella delineata dal nuovo contratto, il punto di partenza dell’intervento di Pino Turi, all’Assemblea Generale di Fiuggi.
Una riunione aperta alla partecipazione di centinaia di Rsu provenienti da tutta Italia. Perché se la parola più innovativa del momento è ‘persone’, il richiamo alla comunità riguarda in primo luogo anche il sindacato.
Una riunione compatta e leggera quella di Fiuggi, fuori dai rituali sindacali, fatta di voci, di esperienze, di racconti.
Fortemente ancorata ai valori di riferimento della UIL.
«Il linguaggio è strumento di identità e di cambiamento» – ha detto nel suo intervento Pino Turi. «Non vogliamo le parole degli altri: neo liberismo, mercato, efficienza, livelli. Vogliamo le nostre parole: solidarietà, collaborazione, partecipazione, confronto, democrazia, libertà. Sono parole che esprimono altrettanti obiettivi politici da perseguire con determinatezza».
Leggi tutto “ASSEMBLEA GENERALE RSU. Valori, persone e idee: insieme facciamo la differenza”
Il Miur, a seguito dello spostamento della data di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso riservato al personale docente abilitato, sta per pubblicare una nuova FAQ che vi anticipiamo.
- D. : Visto lo slittamento dei termini di inoltro della domanda dal 22 al 26 marzo anche i titoli che si possono dichiarare devono riferirsi al 26 marzo 2018?
R.: No, si tratta solo di una proroga della possibilità di inoltrare la domanda per ragioni tecniche. Pertanto resta fermo che tutti i titoli devono riferirsi alla data di scadenza prevista dal bando, ossia 22 marzo 2018.
LA RICETTA DELLA UIL PER SEMPLIFICARE LA SCUOLA
Venerdì 9 marzo si è tenuto un incontro tra organizzazioni sindacali e il MIUR sulla semplificazione amministrativa delle scuole riprendendo incontri fermi a luglio scorso, quando erano state avanzate, dalla Uil Scuola, richieste puntuali e precise. Per la Uil Scuola ha partecipato Annarita Giuseppone e Antonello Lacchei. I rappresentanti del Ministero hanno riferito su: Regolamento di contabilità: è prevista l’apertura di un tavolo con le organizzazioni sindacali finalizzato all’implementazione nonché all’informazione, formazione e supporto alle scuole sulle novità. Il regolamento fornisce alcune indicazioni generali per il ricorso al MEPA (mercato elettronico della pubblica amministrazione), in attesa di un decreto da parte del Ministro che ne definisca ulteriori peculiarità. Acquisizione dei servizi di cassa e assicurazione: l’Amministrazione mira all’acquisizione centralizzata di tali servizi, attraverso delle convenzioni al fine di agevolare le istituzioni scolastiche, fatta salva l’autonomia delle stesse. Per gli appalti di pulizia resta l’orientamento già espresso verso l’internalizzazione degli stessi, sui soli posti accantonati. Nell’attesa delle norme che consentano tale percorso, le scuole continueranno ad avvalersi delle ditte già utilizzate, sulla base della proroga prevista e regolata dalla legge di bilancio.
Leggi tutto “LA RICETTA DELLA UIL PER SEMPLIFICARE LA SCUOLA”
Preparazioni concorsi MIUR
In considerazione delle tornate concorsuali (sia già attivate che in via di realizzazione) da parte del ministero dell’istruzione, come di consueto l’IRASE nazionale (Ente di formazione nazionale, abitato, certificato e riconosciuto) per supportare i candidati che ne facciano richiesta (differenziabili per iscritti e non iscritti alla UIL Scuola, in base a specifici accordi di collaborazione) assicura alle segreterie territoriali della UIL Scuola la messa a disposizione di:
· modelli di intervento formativo (moduli, format, slide, bibliografie, materiali di approfondimento , ecc.) per la realizzazione delle diverse fasi concorsuali;
· consulenza ed assistenza per la progettazione e la realizzazione dei percorsi di formazione;
· piattaforma on line per le esercitazioni e le attività a distanza, appositamente predisposta;
· esperti su ambiti specifici di intervento per le attività in presenza.
Info, Contatti, prenotazioni ed adesioni scrivere mail catania@uilscuola.it
salvo mavica, segretario