La conversione in legge dovrebbe avvenire entro il prossimo 27 febbraio.
Le novità in arrivo per la scuola.
1) Scorrimento delle graduatorie relative al concorso straordinario bis, per coprire i posti rifiutati per effetto di rinunce.
Le novità in arrivo per la scuola.
1) Scorrimento delle graduatorie relative al concorso straordinario bis, per coprire i posti rifiutati per effetto di rinunce.
si terrà il prossimo 20 gennaio dalle ore 16,00 alle ore 18,00.
Sarà aperto ai dirigenti scolastici e ai direttori dei servizi amministrativi, iscritti e non iscritti alla Federazione Uil Scuola Rua.
Questo incontro sarà propedeutico a successivi incontri a cui potranno partecipare solo i nostri iscritti.
I partecipanti dovranno compilare il modulo google. Successivamente sarà loro inviato il link per accedere al webinar.
Fraterni saluti. Rosa Cirillo, Enrico Bianchi
Comunicazione ufficio legale: SENTENZA TRIBUNALE TIVOLI. DSGA SVOLGIMENTO FUNZIONI SUPERIORI.
l’ultima sentenza resa dal Tribunale di Tivoli a favore dei facenti funzioni ai quali ha riconosciuto il trattamento economico delle mansioni superiori di DSGA.
IL GIUDICE
omissis………Non v’è dubbio, quindi, che in presenza di svolgimento della funzione richiamata alla parte spetti il trattamento economico proprio delle mansioni superiori di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi ai sensi dell’art. 69 del CCNC Scuola 1994/1997 richiamato esplicitamente dall’art. 146 del CCNC Scuola 29.11.2007, e il consequenziale adeguamento giuridico.
Conseguentemente, va dichiarato il diritto della ricorrente di beneficiare del trattamento economico proprio delle mansioni superiori di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, ai sensi degli artt. 69 del CCNL Scuola 1994/1997 e 146 del CCNC Scuola 29.11.2007, dall’a.s. 2006/2007 all’a.s. 2018/2019, con esclusione degli aa.ss. 2008/2009, 2010/2011 e 2016/2017 per una somma totale di € 9.436,00 oltre interessi e rivalutazione stante l’assenza di contestazione in ordine alla regolarità contabile dei conteggi effettuati dalla parte.
Le spese eseguono la soccombenza.
Leggi tutto “ai DSGA f.f. spetta il riconoscimento del trattamento economico delle mansioni svolte.”
La nota dell’amministrazione rappresenta, chiaramente, la testimonianza di quanto le segreterie scolastiche siano oberate da incombenze amministrative sempre più di difficile gestione.
Come da sempre sostenuto dalla Uil Scuola Rua l’attribuzione di organico aggiuntivo, rispetto a quello attuale, diventa sempre più necessario per il buon funzionamento delle scuole.
in data odierna è stata emanata la nota Port. N° 51887 con la quale l’amministrazione, preso atto delle innumerevoli incombenze da evadere a carico del personale di segreteria, nonché della gestione delle risorse finanziate con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (cd. Pnrr), ha comunicato lo slittamento della predisposizione del programma annuale e la relazione illustrativa (previsto per il 30 Novembre) di 45 giorni e con esso tutte le fasi consequenziali. In sintesi:
• entro il 15 gennaio 2023, le istituzioni scolastiche predispongono il programma annuale e la relazione illustrativa; entro la medesima data, il programma annuale e la relazione illustrativa sono sottoposti all’esame dei revisori dei conti per il parere di regolarità;
• entro il 15 febbraio 2023, i revisori dei conti rendono il suddetto parere. Tale parere può essere acquisito anche con modalità telematiche;
• entro il 15 febbraio 2023, il Consiglio d’Istituto delibera in merito all’approvazione del programma annuale. La delibera di approvazione del programma annuale è adottata entro il 15 febbraio 2023, anche nel caso di mancata acquisizione del parere dei revisori dei conti entro la data fissata per la deliberazione stessa.
m_pi.AOODGRUF.REGISTRO UFFICIALE(U).0051887.10-11-2022 (1)
Leggi tutto “Programma annuale 2023 – Slittamento di 45 giorni.”
IMMESSI IN RUOLO MENO DELLA META’ DEI DOCENTI SUI POSTI AUTORIZZATI
I SISTEMI DI RECLUTAMENTI DEL PERSONALE DOCENTI RILEVANO TUTTA LA LORO INEFFICACIA
Addi, 21 ottobre, si è tenuto un incontro di informativa, in modalità videoconferenza, su “assunzioni a tempo indeterminato personale scolastico a.s.2022/2023”.
Su espressa richiesta delle organizzazioni sindacali del Comparto Istruzione, l’amministrazione ha effettuato una prima ricognizione dei contratti a tempo indeterminato stipulati per l’anno scolastico in corso per i diversi profili professionali (personale docente, educativo e ATA). Pur nella estrema parzialità dei dati illustrati (al momento comunicati solo in maniera informale), emerge in modo evidente che dei 94.130 posti autorizzati per l’immissione in ruolo del personale docente, se ne è assicurata la copertura per meno della metà. L’estrema frammentazione delle procedure, molte della quali tutt’ora in fieri, sta determinando un deciso ritardo nella registrazione dei dati complessivi. Per cui, la stessa amministrazione si è riservata di inviare una rappresentazione grafica più puntuale, impegnandosi ad effettuare un ulteriore incontro (a distanza di un mese circa) per rilevare con maggiore precisione la situazione attuale e prospettica.
Decisamente più lineare la situazione che interessa il personale educativo e ATA.
Sono state effettuare le seguenti assunzioni:
Alla luce di tanto, la Federazione Uil Scuola Rua rileva come le procedure di reclutamento del personale docente continuino a mostrarsi del tutto inadeguate sia nella loro strutturazione (troppo frammentate, in
Il 03 ottobre 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 28 giugno 2022, n. 146, che entrerà in vigore il 18 ottobre, contenente il regolamento del concorso, per esami e titoli, relativi al profilo professionale per Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA). Con successivo decreto del Direttore generale del personale scolastico saranno rese note le modalità attuative del regolamento relative: a) ai requisiti generali di ammissione al concorso; b) al contingente di posti messi a bando, suddivisi per regione; c) all’organizzazione delle prove concorsuali e il relativo calendario; d) alle modalità di informazione ai candidati ammessi alla procedura concorsuale;
Decreto 28 giugno 2022, n. 146
da USR SICILIA. Ufficio VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA
In allegato la nota MI 29238 del 4 agosto 2022, unitamente al decreto ministeriale n. 206 del 2 agosto 2022 e ai relativi allegati, riguardanti le Immissioni in ruolo dei DSGA e del personale ATA 24 mesi.
m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000206.02-08-2022
m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0029238.04-08-2022
Allegato 1 – Nomine in ruolo A.t.a. 2022.2023-signed
Allegato 2 e Allegato 3 D.m. nomine in ruolo A.t.a. 2022-2023-signed
SUGLI ORGANICI ATA AUTORIZZATO UN POSTO DI RUOLO SU TRE VACANTI
Nella giornata di ieri 27 luglio, si è tenuto un incontro di INFORMAZIONE sul seguente ordine del giorno “DM disposizioni concernenti le immissioni in ruolo del personale ATA per l’a.s.2022/2023”.
Dalla comunicazione effettuata dall’Amministrazione, emergono i seguenti elementi.
I posti complessivamente autorizzati per tutti i profili professionali del personale ATA ammontano a n.10.116, a fronte di una vacanza di 27.292. Si assicura, di fatto, mediamente, la copertura del 34% dei posti vacanti. Si assumono appena 308 unità in più rispetto al turn – over determinato dai collocamenti a riposo (nel prossimo a.s.2022/2023 (sono previste n.8.944 cessazioni). Il contingente è lievemente superiore (+870 posti) poiché sono stati recuperati i posti non concessi nel precedente anno scolastico per i ritardi causati dall’INPS nella comunicazione al sistema.
Più specificamente, la situazione discriminata per profilo, si rappresenta nel seguente modo:
Segreteria Regionale Uil Scuola Sicilia
Coordinamento Territoriale Uil Scuola Catania
Segreteria Territoriale Uil Scuola Catania
Consulenza ed assistenza at iscritti, richiesta tesseramento, simpatizzanti, amici on line.
“””RSU, TAS, DIRIGENTI SCOLASTICI. DOCENTI, DSGA, ATA, IRC, Educatori, ESTERO, Precari Scuola. PENSIONANDI.””””
MODULO PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER ASSISTENZA/CONSULENZA/LEGALE – PRESSO LE SEDI DELLA UIL SCUOLA.
Si raccomanda di definire con chiarezza il tipo di consulenza richiesta.
Le richieste vanno indirizzate alla segreteria territoriale di Catania – catania@uilscuola.it
Le richieste saranno processate con priorità per il personale iscritto alla Uil Scuola.
Sarete contattati dai responsabili di zona.
cognome
nome
città e comune di residenza e/o interesse
Territorio città metropolitana Catania
Dipendente M.I:
ruolo……
precario….
Tesserato Uil Scuola.
Non tesserato.
email:
Consulenza o assistenza di interesse: puntuale descrizione del quesito.
sito: www.uilscuolacatania.it
email: catania@uilscuola.it
modello delega iscrizione editabile:Delega Uil Scuola editabile
salvo mavica, coordinatore territoriale
angela romeo, responsabile territoriale
Catania, lì 19/05/2022 Ai Dirigenti Scolastici
Istituzioni Scolastiche della provincia di CATANIA
A tutto il Personale Docente , Ata – Istituzioni Scolastiche della provincia di CATANIA
OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SINDACALE
Le scriventi Organizzazioni Sindacali indicono un’assemblea sindacale in modalità
on -line di due ore, per tutto il personale DOCENTE, ATA, ed EDUCATIVO per il giorno
26 maggio 2022, dalle ore 15,30 alle ore 17,30 ON LINE:
LINK PER IL COLLEGAMENTO: https://www.youtube.com/c/GiorgioLaPlaca
con il seguente Ordine del Giorno:
SEMPRE E SOLO PER DECRETO. LA SCUOLA NON MERITA TUTTO QUESTO
D.L 36/2022- SISTEMA DI RECLUTAMENTO E FORMAZIONE
RINNOVO CONTRATTUALE
SCIOPERO 30 MAGGIO
Saranno presenti le segreterie regionali.
FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal, FGU GILDA –
C. Brunetto, F. Pagliarisi, S. Mavica, L. Tempera UNAMS, G. La Placa
incontro al M.I.
REINTERNALIZZARE I SERVIZI DI COMPETENZA DELL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA PERIFERICA
AUMENTATI I COMPITI IMPROPRI A CARICO DELLE SEGRETERIE
Ieri 4 maggio 2022 si è svolto presso il MI una sessione di lavoro dedicata a: “ipotesi di contrattazione collettiva integrativa nazionale del comparto istruzione e ricerca – sezione istituzioni scolastiche ed educative – prestazioni aggiuntive rese nei mesi di agosto e settembre 2020 dal personale delle istituzioni scolastiche per la valutazione delle istanze di inserimento nelle GPS”.
In apertura di incontro l’Amministrazione ha comunicato che l’incontro è finalizzato ad individuare i criteri per la ripartizione del fondo di 4,8 milioni di euro che, confluito nel MOF, è destinato a compensare lo svolgimento di prestazioni aggiuntive rese dal personale scolastico per la valutazione delle istanze di inserimento nelle GPS. Tale attività è stata svolta nei mesi di agosto e settembre 2020.
UN PIANO FORMATIVO CHE NON RISPECCHIA I BISOGNI DEL PERSONALE MA SOLO LE ESIGENZE DELL’AMMINISTRAZIONE
Giovedì 03 marzo 2022 si è tenuto un incontro tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Scuola e il Ministero dell’Istruzione, per discutere del seguente ordine del giorno: “Piano di formazione per DSGA neoassunti a.s. 2021-2022, DSGA e assistenti amministrativi”
Per la UIL Scuola hanno partecipato Giancarlo Turi e Pasquale Raimondo.
L’Amministrazione è stata rappresentata dal Dirigente, dott. Giuseppe Pierro.
L’Amministrazione scolastica ha illustrato il Piano che prevede un doppio livello di intervento. Il primo (incontri di formazione on-line) della durata di 15 ore che ha come destinatari un numero massimo di 35 corsisti da condurre in modalità on line su tematiche professionalizzanti ed il secondo (laboratori formativi) della durata di 10 ore, da condurre in presenza, che prevede lo scambio di esperienze ed approfondimenti.
La Uil Scuola ha espresso le proprie riserve e critiche sulla proposta di Piano di formazione presentato dall’Amministrazione ritenendolo intempestivo e disorganico. La sua vigenza interessa un arco temporale che esubera l’anno scolastico (aprile – settembre 2022) ed interessa una fase della vita scolastica densa di impegni, qual è quella che coincide con l’ultimo scorcio dell’anno. L’intervento formativo merita un approccio complessivo, ampio e strutturato, da condurre nel tempo attraverso momenti opportunamente cadenzati in periodi di minore impegno scolastico.
Nel merito, il Piano, ipotizzando una fase di prima applicazione, andrebbe mirato prioritariamente sui DSGA neoassunti. Appare squilibrato il monte ore dedicato gli incontri on-line (15 ore), rispetto a quella dei laboratori formativi (10 ore).
Dal 28 febbraio il probabile avvio delle procedure online.
Martedì 23 febbraio 2022 si è tenuta una riunione tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali e il Ministero dell’Istruzione, avente come oggetto l’Ordinanza ministeriale della mobilità per l’a.s. 22/23. Per la UIL Scuola ha partecipato Paolo Pizzo. La bozza dell’ordinanza presentata dal Ministero contiene i termini di scadenza per la presentazione delle istanze e quelli di pubblicazione dei movimenti. Oltre ad essere confermati tutti i vincoli di legge contenuti nel Contratto, firmato da una sola organizzazione sindacale, l’Amministrazione, in sede di incontro, ha chiarito, in riferimento ai blocchi, in particolare la posizione dei docenti assunti in ruolo nell’a.s. 20/21:
Come elemento di novità, rispetto agli altri anni, l’Ordinanza prevedrebbe che anche le domande dei docenti per la compilazione della graduatoria interna di istituto siano effettuate in modalità online, attraverso il rilascio di idonee funzioni alle istituzioni scolastiche e agli Uffici territoriali competenti. Pertanto, le domande di mobilità del personale dichiarato soprannumerario dopo la scadenza del termine relativo al personale docente devono essere trasmesse all’Ufficio territoriale competente attraverso il portale Istanze on line del sito del MI.
Vincoli mobilità recepiti dal contratto
COM FLC CGIL E UIL SCUOLA diffidano il ministero 230222
Leggi tutto “Ordinanza ministeriale mobilità personale docente, educativo e ATA a.s. 2022/23”