“Corsi abilitanti nei tempi giusti e con costi equi. Servono soluzioni per i permessi studio” incontro al MIM

Uil Scuola: “Corsi abilitanti nei tempi giusti e con costi equi. Servono soluzioni per i permessi studio

Oggi per abilitarsi si arriva a spendere fino a 2.500 euro: la formazione non può essere un lusso.

Si è tenuto martedì 7 ottobre, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’incontro sui percorsi universitari e accademici abilitanti e sull’avvio dell’anno scolastico 2025/26.
Durante la riunione, il Ministero ha illustrato il quadro delle prossime attivazioni, confermando che saranno attivati diversi percorsi di formazione iniziale per docenti:

  • a) Percorsi da 60 CFU/CFA (Allegato 1 del DPCM).
  • b) Percorsi da 30 CFU/CFA per vincitori di concorso non abilitati con almeno 3 anni di servizio, di cui 1 nella specifica classe di concorso (Allegato 2).
  • c) Percorsi da 30 CFU/CFA per docenti con almeno 3 anni di servizio negli ultimi cinque, nelle scuole statali o paritarie (Allegato 2).
  • d) Percorsi da 30 CFU/CFA di completamento per chi ha già acquisito i primi 30 CFU/CFA per la partecipazione al concorso nella fase transitoria prorogata al 2025/26 (Allegato 4).
  • e) Percorsi da 36 CFU/CFA di completamento per vincitori di concorso che avevano i 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022 o per ITP vincitori non abilitati (Allegato 5).

Le università e le istituzioni AFAM potranno presentare l’offerta formativa o nuove richieste di accreditamento entro il 24 ottobre 2025.
Le attività didattiche potranno essere svolte fino al 50% online in modalità sincrona, eccetto tirocini e laboratori, che resteranno in presenza.

UIL Scuola RUA: “Serve tempestività e garanzie di accesso per tutt

Leggi tutto ““Corsi abilitanti nei tempi giusti e con costi equi. Servono soluzioni per i permessi studio” incontro al MIM”

ATA: CORSO DI FORMAZIONE PER POSIZIONI ECONOMICHE E FRUIZIONE FERIE

UIL SCUOLA: Le ore vanno riconosciute anche se svolte durante la fruizione delle ferie.

Si tratta di un diritto contrattualmente garantito.

Giungono alla nostra Organizzazione Sindacale diverse segnalazioni in merito al mancato riconoscimento delle ore di formazione organizzate dall’Amministrazione sulla piattaforma “Scuola Futura” durante il periodo di fruizione delle ferie.

Giova ricordare che la circolare ministeriale n. 34744 del 15 luglio 2025 ha disposto l’avvio dei corsi a far data 15 luglio per i collaboratori e operatori scolastici. Per gli assistenti amministrativi e tecnici a far data 30 luglio 2025.
La stessa circolare precisa che i percorsi formativi dovranno concludersi entro 45 giorni dall’avvio.

 

Leggi tutto “ATA: CORSO DI FORMAZIONE PER POSIZIONI ECONOMICHE E FRUIZIONE FERIE”

A Proposito della formazione. La Formazione obbligatoria va svolta nelle ore di servizio? l’obbligatorietà della formazione è legata al servizio orario dei docenti e non dovrebbe rappresentare delle ore aggiuntive.

A partire dall’anno scolastico 2023/2024 è stata introdotta la formazione obbligatoria permanente e strutturale per docenti (da svolgersi ogni anno scolastico per gli insegnanti di ogni ordine e grado nell’orario di lavoro), incentrata sulle competenze digitali e sull’utilizzo critico e responsabile degli strumenti digitali.
Argomenti sui quali è incentrata la formazione obbligatoria dei docenti
L’intento è quello di dare valore alla formazione come ad un’attività insita nel lavoro dell’insegnante, dal momento che l’aggiornamento costante fa parte della definizione stessa della professione di docente.

Tale sistema di formazione e aggiornamento permanente è articolato in una serie di percorsi che abbiano una durata annuale o triennale.

Molte scuole si sono preoccupate di fare frequentare ai docenti non specializzati sul sostegno un minimo di 25 ore di corsi di formazione obbligatoria sull’inclusione, anche se in realtà dalla legge 107/15 non è definito un monte ore fisso. Tuttavia, l’inclusione non è l’unico ambito entro il quale i docenti devono formarsi e aggiornarsi continuamente.

La formazione obbligatorie e continua deve, infatti, toccare anche i seguenti argomenti:

Gestione della classe e problematiche relazionali;
Didattica e metodologie;
Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media;
Didattica per competenze e competenze trasversali;
Problemi della valutazione individuale e di sistema;
Autonomia organizzativa e didattica.
Come vengono scelte le attività relative alla formazione
Le norme vigenti sui corsi di formazione obbligatoria per i docenti prevedono che tale formazione dovrà essere svolta nell’arco delle ore di servizio.

Leggi tutto “A Proposito della formazione. La Formazione obbligatoria va svolta nelle ore di servizio? l’obbligatorietà della formazione è legata al servizio orario dei docenti e non dovrebbe rappresentare delle ore aggiuntive.”

COMUNICAZIONE SU ATTIVAZIONE CORSI POSIZIONI ECONOMICHE ATA

In occasione dell’emanazione dei bandi di concorso per accedere alle posizioni economiche del personale ATA, l’IRASE propone un corso di formazione con video lezioni fruibili in modalità asincrona, della durata di 25 ore per ogni profilo professionale.

Mediante una piattaforma telematica, seguendo le indicazioni operative, i candidati potranno disporre di video lezioni tematiche tenute da docenti esperti che svilupperanno tutte le materie oggetto della prova di esame, oltre ad un simulatore che consentirà di verificare il livello di preparazione.

Per accedere alla piattaforma, occorrerà utilizzare il seguente link:

https://forms.gle/Mom3sYT2ZXeBMfbM6

 Le iscrizioni potranno effettuarsi da lunedì 13 gennaio. La piattaforma sarà attiva da mercoledì 15 gennaio p.v.

L’accesso  è riservato ai soli iscritti alla Uil Scuola.

I MIEI PRIMI GIORNI DA DIRIGENTE SCOLASTICO

👉 Iscritivi ai nostri webinar d’approfondimento https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd6P0QuJ0PBPD33gXKGF0dIXhtoCQktjNn0IlAhdsuoC50bTg/viewform?usp=sharing

🗓️Tra fine agosto e inizio settembre si svolgeranno i primi tre webinar monotematici organizzati dalla Uil Scuola Rua sui temi centrali del ruolo del dirigente scolastico.

➡️Gli incontri si terranno in modalità sincrona per i soli iscritti alla Uil Scuola Rua. Ai partecipanti sarà distribuito materiale utile per l’avvio dell’anno scolastico.

👆Nella locandina il calendario completo.

 

FORMAZIONE INCENTIVATA PER IL PERSONALE DOCENTE, IN ARRIVO IL DECRETO MA È INOPPORTUNO E FUORI TEMPO

  • La Uil Scuola Rua ha richiesto la sospensione del decreto per l’anno scolastico 2023-24 in attesa della cancellazione del provvedimento: “Mancano risorse aggiuntive per finanziare la formazione e l’insegnamento deve restare libero e laico”.

Si è svolta presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito l’informativa relativa alla formazione incentivata per il personale docente prevista dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 che, all’articolo 16-ter dispone: “a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024, nell’ambito dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, è introdotto un sistema di formazione e aggiornamento permanente, articolato in percorsi di durata almeno triennale con riferimento alle metodologie didattiche innovative e alle competenze linguistiche e digitali.

Il Ministero ha presentato alla Federazione UIL Scuola Rua la bozza di Decreto Ministeriale che prevede, per l’a.s. 2023/24, il percorso iniziale del primo ciclo triennale di formazione continua destinato ai docenti.
In base al decreto:
• la formazione, in prima applicazione, è rivolta a coloro che svolgono funzioni di supporto e di coordinamento didattico e organizzativo delle attività previste dal Piano triennale dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche.
• la partecipazione ai percorsi formativi è su base volontaria.
• le attività formative si svolgono al di fuori dell’orario di insegnamento.
• il percorso è erogato online e in modalità asincrona per l’intera durata, da un soggetto attuatore incaricato mediante convenzione
• Il percorso formativo ha la durata di 30 ore sia per i docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, che per i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado
• nell’ambito delle 30 ore rientrano 10 ore di attività di progettazione svolte autonomamente dai partecipanti alla formazione
• la partecipazione alle attività formative del percorso formativo può essere retribuita con emolumenti a carico del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa. A tal fine, la contrattazione d’istituto può prevedere compensi in misura forfetaria. e, ove ne ricorrano le condizioni, le scuole possono avviare una apposita sequenza contrattuale per remunerare la partecipazione dei propri insegnanti al percorso di formazione in servizio incentivata relativa al corrente anno scolastico.
• in alternativa alla remunerazione a carico del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, ai docenti è riconosciuta la fruizione dei cinque giorni per la partecipazione a iniziative di formazione con esonero dal servizio di cui all’articolo 36, comma 8, del CCNL 2019/21.

Formazione incentivata per il personale docente, la posizione della Federazione UIL Scuola Rua

Leggi tutto “FORMAZIONE INCENTIVATA PER IL PERSONALE DOCENTE, IN ARRIVO IL DECRETO MA È INOPPORTUNO E FUORI TEMPO”

Formazione on line – durata 20 ore – rivolta al personale assistente amministrativo


Segnaliamo le attività formative fruibili h 24 sulla piattaforma iraseformazione.it, disponibili dal prossimo 6 maggio. La frequenza ai corsi è valevole come punteggio nella procedura di prossima indizione relativa alla mobilità verticale, da assistente amministrativo a funzionario.
In allegato le locandine

Corsi di formazione per Assistenti Amministrativi (2)

downloadPdf__20240314_074005

Formazione professionale, firmato il nuovo contratto. D’Aprile (Uil Scuola Rua): “Finalmente dopo 10 anni di attesa”

Giuseppe D’Aprile – 

E’ stato firmato il rinnovo del Contratto 2024-27 del settore della Formazione Professionale dopo dieci anni di attesa. “Un percorso lungo e difficile”, ha detto all’Adnkronos Giuseppe D’Aprile, segretario generale Uil Scuola Rua sottolineando che è stata “portata a termine una delle rivendicazioni del nostro Congresso”.

Questa è la testimonianza che quando i contratti sono migliorativi rispetto ai precedenti si sottoscrivono. Un percorso lungo, complicato e gravoso ma responsabile, anche considerando le difficili, ed in alcuni casi insostenibili, situazioni in cui versa la formazione professionale. – continua D’Aprile – Dopo una trattativa lunga è stato sottoscritto definitivamente il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (Ccnl) per il periodo 2024-27 nel settore della Formazione Professionale. Un passo importante che ha richiesto dieci anni di attesa“.

Leggi tutto “Formazione professionale, firmato il nuovo contratto. D’Aprile (Uil Scuola Rua): “Finalmente dopo 10 anni di attesa””

FORMAZIONE PROFESSIONALE, FIRMATO IL RINNOVO DEL CONTRATTO 2024-27 DOPO DIECI ANNI

D’Aprile: trattativa lunga e complessa, l’accordo è un atto di responsabilità e lungimiranza politica.

Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme alle Associazioni degli Enti FORMA e CENFOP.

Il nuovo CCNL mira a potenziare la contrattazione di secondo livello, promuovendo l’aggiornamento delle norme ferme da oltre 15 anni, considerando il cambiato contesto politico e legislativo. La contrattazione regionale avrà a disposizione un fondo incentivi e una somma una tantum come welfare contrattuale.
Il documento approfondisce la “bilateralità”, ricostruendo il quadro per il futuro. Le libertà sindacali restano legate agli Enti bilaterali nazionali e regionali. L’ambito di applicazione si estende a tutti i rapporti di lavoro, anticipando possibili riforme del settore.

Leggi tutto “FORMAZIONE PROFESSIONALE, FIRMATO IL RINNOVO DEL CONTRATTO 2024-27 DOPO DIECI ANNI”

Preparazione al Concorso Straordinario Ter. Gratuito per i ns TESSERATI.

I N F O : sono aperte le iscrizioni per il Corso di preparazione al Concorso Straordinario Ter organizzato da Uil Scuola Rua e IRASE Nazionale.   

Il corso è gratuito per gli iscritti Uil Scuola Rua ed è suddiviso in 120 ore in videoconferenza streaming e si avvale della disponibilità del simulatore Edises e di Ebook.

Per iscriversi, è necessario compilare questo form cliccando sul seguente link: https://forms.gle/HyyET73Q4vMFwZkk9

Anno di formazione e prova docenti – Presa di servizio il 1 settembre – tutto quello che c’è da sapere.

segnaliamo che  mercoledì 30 agosto dalle ore 17 alle 19 verrà trasmesso il webinar, sulla pagina facebook e sul canale YouTube della Uil Scuola Rua. A fare chiarezza sulla parte giuridica e sulla parte economica, i Segretari nazionali Uil Scuola Rua Paolo Pizzo e Enrico Bianchi.

 

Catania, lì 21.8.23

Unitamente alle felicitazioni et auguri a tutti i sigg.ri docenti nei immessi in ruolo nonchè i migliori auspici di fulgida carrierra foriera di gratifiche e soddisfazioni nell’esercizio della funzione di docenti formatori, di esempio e guida di tutti i discenti discepoli, ci piace comunicare che presso la nostra sede abbiamo attivato, come per il passato, mirato servizio di assistenza e consulenza specialistaca per tutta la fattispecie e compartecipazione, passo passo, durante l’intero percorso formativo.

S. Mavica -coordinatore.  Angela Romeo-responsabile

Tutor scolastico e orientatore nella scuola secondaria di secondo grado per l’a.s.2023-2024

  Decreto Ministeriale

-Allegati sul riparto delle risorse e del Numero minimo di docenti ammessi alla formazione per istituzione scolastica 

Allegato A – Risorse assegnate

Allegato B – Numero minimo di docenti ammessi alla formazione per istituzione scolastica

Decreto-Ministeriale-n.-63-del-5-aprile-2023

 Corso di Aggiornamento-Formazione e Preparazione ai concorsi di religione

Il Dipartimento Nazionale UIL Scuola IRC e IRASE hanno dato il via alle adesione al corso in oggetto. Il corso è totalmente gratuito per gli iscritti alla UIL Scuola e per coloro che si iscriveranno mediante delega sindacale.  (l’iscrizione annuale è permessa solo per i supplenti brevi e saltuari).

Il corso consta di un percorso di 45 ore totali.

Ecco alcune informazioni sintetiche:

– Corso riconosciuto per l’aggiornamento e la formazione secondo la direttiva 170/2016 utile alla preparazione al concorso di religione.

– Costo del corso: gratuito per gli iscritti e coloro che si iscrivono.

– Piattaforma: https://iraseformazione.it

Leggi tutto ” Corso di Aggiornamento-Formazione e Preparazione ai concorsi di religione”

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico sulla trasformazione digitale .

.  Formazione continua. Tante opportunità,  progetti finalizzati da somministrare al personale scolastico “” Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale. Diritto e dovere. Occasioni irripetibili. s.mavica

un progetto…..

Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali .

Progetto in essere del PNRR per gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024. Articolo 1, comma 512, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Decreto del Ministro dell’istruzione 11 agosto 2022, n. 222, articolo 2 – “Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali” nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR. Nota di autorizzazione per l’attuazione del progetto.

attachments:NOTAPROT0024917-27-02-2023

Webinar informativo sul “PNRR e le indicazioni operative”.

 

 si terrà il prossimo 20 gennaio dalle ore 16,00 alle ore 18,00.

Sarà aperto ai dirigenti scolastici e ai direttori dei servizi amministrativi, iscritti e non iscritti alla Federazione Uil Scuola Rua.

Questo incontro sarà propedeutico a successivi incontri a cui potranno partecipare solo i nostri iscritti.

I partecipanti dovranno  compilare il modulo google. Successivamente sarà loro inviato il link per accedere al webinar.

Fraterni saluti. Rosa Cirillo, Enrico Bianchi

locandina PNRR

locandina PNRR

IRASE SICILIA …Ente accreditato per la formazione.

Istituto per la ricerca Accademica Sociale ed Educativa.

Ente della UIL SCUOLA  qualificato per la formazione del personale scolastico.

(Decreto MIUR del 23.05.02e del 05.07.05 prot. n,1222 – D.M. 177/00 ; 1 dicembre 2016 – Direttiva  170/2016. Via Albanese,19  90139 Palermo. e.mail irasesicilia@gmail.com.             tel. 347 469 5096.

contatti: Uil Scuola Catania.  e.mail catania@uilscuola.it