Con la nota allegata il Ministero comunica che l’apertura di Istanze online per la scelta delle sedi sarà dal 20 giugno all’11 luglio
LA NOTA :m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0036212.19-06-2023-1 (1)
LA NOTA :m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0036212.19-06-2023-1 (1)
Bozza di decreto ministeriale relativa alle assunzioni da GPS I fascia sostegno per l’a.s. 2023/24.
Per la UIL: includere anche i docenti delle GPS di posto comune e rendere strutturale la procedura
In allegato il report dell’incontro.: Report assunzioni dalle GPS I fascia sostegno – bozza di decreto
Personale Docente – Procedura on line per le nomine in ruolo e supplenze.
Per la UIL Scuola Rua: maggiore trasparenza nelle assegnazioni delle sedi. Estendere la procedura informatica anche alle nomine del personale ATA.
In allegato il report.:Incontri al Ministero 26 Maggio 2023
Una delle criticità per cui la Federazione UIL Scuola RUA si è fatta carico presso il Ministero dell’Istruzione, riguarda il mancato riconoscimento, ai fini dell’inserimento nei 24 mesi ATA, dei servizi riconosciuti ai soli fini giuridici per effetto di conciliazione.
Questa situazione è intollerabile per la sua palese disomogeneità in tutto il paese, con una moltiplicazione delle disparità di trattamento a seconda dell’interpretazione dell’ambito territoriale di riferimento e una situazione di autonoma determinazione che non possiamo consentire in alcun modo.
È stata evidenziata l’anomalia nell’ambito territoriale di Palermo e l’USR Sicilia, a seguito di diversi interventi della UIL Scuola Rua, ha chiarito la valutabilità di tali servizi attraverso specifiche integrazioni.
Nell’attesa che l’Amministrazione centrale recepisca le nostre richieste, vi chiediamo di segnalare i casi in cui si è verificato il mancato riconoscimento di tali servizi in modo da poter fornire il nostro supporto (se ritenete opportuno) nella richiesta di riconoscimento del servizio e contestualmente segnalare al Ministero la presenza di ulteriori simili situazioni.
In allegato la nota dell’USR Sicilia.: Profilo Assistente tecnico- prot.0017379.19-04-2023
consulenze in pillole…. uil scuola: sindacato utile. Aderisci richiedendo la tessera. Uniti , forti, numerosi…insieme facciamo la differenza. |
appunti….
L’utente che si iscrive per la prima volta nelle graduatorie permanenti ATA 24 mesi deve dichiarare tutti i titoli e tutti i servizi.
L’utente che aggiorna una graduatoria in cui era già presente lo scorso anno deve inserire solo i titoli e i servizi non precedentemente dichiarati.
L’utente che aggiorna un profilo e si inserisce in un altro deve dichiarare tutti i titoli e tutti i servizi: sarà l’ufficio che valuterà la domanda a non valutare i titoli e i servizi precedentemente valutati.
L’utente deve infatti, per ogni titolo e servizio dichiarare la validità del titolo:
Titolo valido ai fini dell’inserimento
Titolo valido ai fini dell’aggiornamento
Titolo valido ai fini dell’inserimento/aggiornamento
Gli utenti che devono dichiarare l’inserimento di un nuovo profilo devono utilizzare la sezione ‘Modello B1: Richiesta inserimento nella graduatoria’ dove hanno la possibilità di dichiarare i profili di interesse, su cui ancora non risultano inseriti, e per ognuno di essi i relativi dettagli richiesti.
Per ogni profilo richiesto, deve inoltre essere dichiarata una delle seguenti modalità di accesso:
Il Ministero ha dato ulteriori informazioni e ha mostrato il sistema informatico che consentirà a tutti coloro che acquisiranno il titolo di abilitazione o il titolo di specializzazione sul
sostegno per il relativo grado entro il 30 giugno 2023 di inserirsi negli elenchi aggiuntivi in attesa della ricostituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e delle correlate
graduatorie di istituto (GI).
Graduatorie d’istituto ed elenchi aggiuntivi GPS – Roberto Garofani fa il punto su Orizzonte Scuola.
Stabilizzazioni precari, UIL Scuola auspica che il piano straordinario assunzionale annunciato da Valditara non resti solo un annuncio.
“Bene la fase di reclutamento straordinaria, restano però irrisolte alcune questioni come quella dei vincoli sulla mobilità. Sulla bozza del decreto che contiene anche provvedimenti per la scuola, se confermata, siamo parzialmente soddisfatti”. così Giuseppe D’Aprile segretario Uil Scuola sulle decisioni prese dal Consiglio dei ministri riguardanti la scuola.
“Le assunzioni dalle graduatorie provinciali di I fascia – prosegue –riguarderebbero infatti solo i docenti di sostegno lasciando fuori i docenti su posto comune. E’ una soluzione transitoria valida solo per l’anno scolastico. 2023/24. Inoltre, su questo punto, riteniamo che le assunzioni dalle graduatorie provinciali Gps per specializzati sul sostegno e abilitati debbano trasformarsi in un provvedimento strutturale”.
Leggi tutto “Assunzioni precari anche da GPS, UIL: ‘Si faccia presto’”
con nota n. 958 del 5 aprile 2023, che si allega, il Ministero ha inviato alle scuole le prime indicazioni sull’individuazione del tutor scolastico e dell’orientatore nella scuola secondaria di secondo grado per l’a.s.2023-2024.
Dal giorno 17 aprile 2023 e fino alle ore 15,00 del 2 maggio 2023.
La scuola procede alla selezione dei docenti che, su base volontaria, si siano dichiarati disponibili a svolgere le funzioni di tutor e di docente orientatore e ad aderire alla formazione che è propedeutica alla successiva individuazione di tali figure.
I docenti devono essere in possesso, preferibilmente, dei seguenti requisiti:
ü essere in servizio con contratto a tempo indeterminato con almeno cinque anni di anzianità maturata con contratto a tempo indeterminato o determinato;
ü avere svolto compiti rientranti in quelli attribuiti al tutor scolastico e al docente orientatore (funzione strumentale per l’orientamento, per il contrasto alla dispersione scolastica, nell’ambito del PCTO…);
ü aver manifestato la disponibilità ad assumere la funzione di tutor e di docente orientatore per almeno un triennio scolastico.
in allegato la nota Ministerialen° 26352relativa all’indizione dei concorsi per titoli – ATA 24 mesi 2023 – per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA, trasmessa in data odierna agli Uffici Scolastici Regionali.
Le funzioni Polis per la presentazione delle istanze saranno disponibili dalle ore 9,00 del 27 aprile fino alle ore 23,59 del 18 maggio 2023.
L’accesso può essere fatto esclusivamente con credenziali digitali SPID/CIE.
m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0026352.05-04-2023
Leggi tutto “ATA 24 MESI: domande dal 27 aprile al 18 maggio”
Report dell’incontro
In allegato il report dell’incontro svoltosi il 4 aprile 2023 sulla Ordinanza Ministeriale per le supplenze con riferimento ai docenti in possesso del titolo estero.
Di seguito il link contenente la posizione politica. https://uilscuola.it/i-docenti-in-attesa-del-titolo-estero-partiranno-in-coda-rispetto-a-chi-lo-ha-conseguito-in-italia-daprile-la-situazione-resta-comunque-complessa/
Paolo è un insegnante con il titolo di specializzazione.
E’ in graduatoria da tempo. Ora potrebbe aspirare a un incarico.
Mario è un insegnante che ha percorso la strada della specializzazione all’estero.
Il suo titolo è ancora in attesa di validazione. È iscritto con riserva nelle graduatorie.
Secondo il provvedimento che sta per essere predisposto Mario potrà comunque accedere alle graduatorie, ricevere un incarico di supplenza o finalizzato al ruolo, in attesa che il suo titolo sia validato.
E’ possibile – si chiede D’Aprile al termine della riunione di questa sera al MIM sui titoli di specializzazione ottenuti all’estero – che un posto in Italia, per personale italiano, dipenda dall’esito di titoli conseguiti all’estero che rendono instabili graduatorie e immissioni in ruolo?
Questa è’ la conseguenza di una denuncia che la Uil Scuola Rua fa da tempo: mantenere il numero chiuso nelle università che specializzano sul sostegno creerà l’ennesima divisione nel personale precario, con il risultato che l’inizio del prossimo anno scolastico sarà nuovamente foriero di contenziosi.
ALLA C/a Dott.ssa Carmela Palumbo Capo Dipartimento istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito
Le scriventi OO.SS., in esito all’informativa del 28 marzo u.s. sulle proposte di modifica all’O.M. 112/2022, considerata la complessità e la delicatezza della materia, esposta al moltiplicarsi di contenzioso nella gestione del personale con contratto a tempo determinato, alla luce delle riserve espresse nel corso del citato incontro, chiedono l’attivazione del confronto ai sensi dell’art. 22 del CCNL, previa consegna dei dati richiesti nel corso dell’informativa, e precisamente del numero di posizioni, distintamente per provincia e tipologia di posto, presenti con riserva in GPS I fascia, in attesa di riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero.
f.to i segretari generali.
Da
Ufficio VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA
……….hanno usufruito dei benefici della L. 104/92 nell’anno solare 2022, nell’ambito delle seguenti procedure: Reclutamento da GAE – Graduatorie Permanenti personale ATA – Mobilità personale docente, educativo ed ATA – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed ATA.
Il controllo a campione è effettuato sul 20% del personale che ha fruito del beneficio ai sensi dell’art. 21 e dell’art. 33 c. 6 e sul 25% del personale che ha fruito del beneficio ai sensi dell’art. 33 c. 5 e 7. I destinatari dei controlli sono stati individuati attraverso apposito sorteggi.
LA nota:m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0006555.22-03-2023
Il Tribunale di Roma pronunciatosi sul ricorso patrocinato dall’Avv. Naso, con la recente sentenza del 14 febbraio 2023, ha accertato l’illegittimità della condotta del Ministero dell’Istruzione, consistente nell’attribuire supplenze annuali in favore di docenti collocati nella medesima graduatoria del ricorrente con un punteggio inferiore.
Il Giudice, ha accertato che, il non aver espresso tutte le sedi di preferenza al momento della compilazione della domanda di partecipazione, non può costituire esclusione per l’affidamento di supplenze annuali o fino al temine delle attività didattiche nelle convocazioni successive alla prima, sempre su sedi di preferenza indicate in domanda.
I docenti individuati assumeranno servizio nelle sedi a fianco di ciascuno indicate nell’allegato al presente avviso entro e non oltre giorno 12 gennaio 2023. Le individuazioni sono sottoposte alla condizione risolutiva relativa all’accertamento dei titoli di accesso e dei punteggi attribuiti da effettuare da parte dei dirigenti scolastici ai sensi dell’art.8 co.7 e succ. dell’O.M 112/2022. I Dirigenti Scolastici delle sedi di destinazione, in occasione della stipula del contatto di lavoro, dovranno tempestivamente adempiere ai controlli previsti dall’OM n. 112/2022.
UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA
Pubblicazione graduatorie provvisorie permessi studio docenti e ATA 2023_22027.05-12-2022
Grad_Provv_ATA_Permessi_diritto allo studio 2023_Privacy
GRADUATORIA PROVVISORIA INFANZIA_2023diritto studio_Privacy
Graduatoria provvisoria permessi studio 2023 primo grado
Graduatoria PROVVISORIA Permessi studio 2023 scuola primaria
Incontro tecnico al Ministero: possibili soluzioni ai problemi relativi alle nomine delle graduatorie provinciali per le supplenze e ulteriori chiarimenti alle scuola primarie sull’insegnamento di educazione motoria.
Il 5 ottobre si è svolto un incontro tra il Ministero e le Organizzazioni Sindacali avente come oggetto le diverse problematiche relative all’assegnazione degli incarichi del personale docente per l’a.s.
2022/23. La riunione si è svolta a seguito della puntuale richiesta avanzata dalla Uil scuola RUA in un precedente incontro relativa all’attivazione di un tavolo permanente sulla procedura informatica delle nomine del personale docente.
Supplenze sui posti di sostegno e gestione “Riserve”
La UIL Scuola RUA ha chiesto una revisione delle nomine dovuta al mal funzionamento del sistema informatizzato relativo alle riserve di legge. Come noto, l’assegnazione delle supplenze sui posti di sostegno è avvenuta individuando prioritariamente i docenti di titolari delle cosiddette “riserve” (es. invalidità – legge 68/99) ma sprovvisti di specializzazione, a discapito di docenti inseriti a pieno titolo nella I fascia delle graduatorie in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno.
In merito l’Amministrazione, nel ribadire l’impossibilità del rifacimento totale delle operazioni di nomina, ha assunto l’impegno di applicare per il prossimo anno scolastico le riserve di legge
distinguendole per graduatorie – GaE, GPS – e per fasce per quanto riguarda le GPS, come in più occasioni sostenuto dalla Uil Scuola RUA.
Per il Ministero, per l’anno in corso resta quindi solo la possibilità di verifiche puntuali da parte degli Uffici Scolastici Provinciali che potranno intervenire laddove si ritiene necessario anche con il rifacimento delle operazioni.
Spezzoni
Un punto che la UIL Scuola RUA non ha condiviso della Ordinanza Ministeriale che regola la gestione delle supplenze è la non possibilità del frazionamento di una cattedra intera per permettere il
completamento orario ad un docente che ha accettato uno spezzone orario. Per tale motivo abbiamo chiesto che questo argomento ritorni oggetto di confronto per eventuali modifiche.
Leggi tutto “Anno scolastico 22/23: le questioni aperte sulle supplenze dei docenti.”
Ufficio VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA
“”Meritevole azione di pubblicità e trasparenza amministrativa.”” che con piacere rilanciamo. salvo mavica segretario
In relazione alla pubblicazione delle individuazioni a tempo determinato del personale docente del 07/10/2022 si trasmette in allegato, per una più agevole lettura delle individuazioni, il numero degli aspiranti con riserva dei posti e con la precedenza prevista dalla legge 104/92 distinto per classe di concorso e tipo di posto.