Informativa nomine in ruolo DOCENTI e ATA

a.s. 2018/19 contingente di posti assegnato alla città metropolitana di Catania con D.M. 576 e 579 rispettivamente del 1 e 2 agosto 2018.

SCUOLA DELL’INFANZIA N.46 POSTI COMUNI E 13 DI SOSTEGNO SCUOLA PRIMARIA N.57 POSTI COMUNI E 19 DI SOSTEGNO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N.110 POSTI COMUNI E 16 DI SOSTEGNO. SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO N.161 POSTI COMUNI E 18 POSTI DI SOSTEGNO SUDDIVISI IN ARRE DISCIPLINARI.  (l’ufficio si è riservato possibili variazioni per fatti contingenti – esecuzioni decisioni giurisdizionali ecc.).                     posti di sostegno assegnati in deroga  complessivamente n. 1840

tabella  relativa alla ripartizione dei posti tra concorso ordinario e graduatorie ad esaurimento  con riferimento al contingente assegnato e alla effettiva disponibilità:

Ripartizione nomine in ruolo concorso e gae

PERSONALE  A T A  IMMISSIONI IN RUOLO PREVISTE 116 UNITA’DI CUI:               N.24 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI;  7 ASSISTENTI TECNICI;                                 79 COLLABORATORI SCOLASTICI;    6 co.co.co. profilo AA

salvo mavica.

 

CITTA’ METROPOLITANA CATANIA: CALENDARIO OPERAZIONI PROPEDEUTICHE ALL’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO 2018/19.

qui di seguito il prospetto e il calendario con le scadenze di massima di tutte le operazioni che saranno poste in essere nel corrente mese di agosto: assunzioni vincitori di concorso, graduatorie assegnazioni/utilizzazioni provvisorie/assunzioni a T.I. da GAE ecc. sia per quanto riguarda i docenti che il personale ATA.

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0014188.06-08-2018

Graduatorie Provinciali ad Esaurimento definitive del personale docente di ogni ordine e grado, per l’anno scolastico 2018/2019

GIOVEDI’ 2 agosto

L Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
                                                                                          Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania, in data odierna ha pubblicato il seguente decreto:  Sono pubblicate, in data odierna, le Graduatorie Provinciali ad esaurimento definitive del personale docente di ogni ordine e grado nonché del personale educativo, aggiornate ed integrate in applicazione del D.M. n. 506 del 19 giugno 2018, per l’anno scolastico 2018/19, che costituiscono parte integrante del presente provvedimento.
Le predette graduatorie, sono pubblicate all’Albo istituzionale di questo Ufficio sul sito www.ct.usr.sicilia.it le stesse possono essere integrate e modificate con provvedimenti in autotutela a seguito di errori materiali o in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali.
Avverso le presenti graduatorie sono ammessi i mezzi d’impugnativa previsti dalle norme vigenti.
Si avvisa che, per effetto delle norme sulla privacy, le stampe non contengono alcun dato personale e sensibile che concorra alla costituzione delle stesse.
IL DIRIGENTE
Emilio Grasso

Immissioni in ruolo – 2018 /19 – 57.322 docenti e 9.838 ATA

Il Miur, non ha ancora ricevuto l’autorizzazione formale da parte del MEF sul contingente delle immissioni in ruolo, ma nell’incontro di oggi con le Organizzazioni sindacali, ha comunicato il contingente complessivo delle nomine in ruolo per l’a.s 2018/19 che è riferito ai posti rimasti vacanti dopo i pensionamenti e i trasferimenti. Se questi posti non fossero tutti coperti con l’autorizzazione del MEF, ci sarebbe un aumento “voluto” del precariato: le classi devono avere un docente a settembre per garantire il diritto allo studio. Classi che sono state già definite in organico di diritto. Addirittura oltre queste classi ci saranno, almeno per il sostegno, ulteriori posti disponibili che verranno coperti da personale precario o in assegnazione provvisoria. Per il personale docente sono previsti 57322 nomine in ruolo di cui 13329 sul sostegno:
Scuola dell’infanzia 4988 di cui 1143 sul sostegno; scuola primaria 12410 di cui 4396 sul sostegno; I grado 20999 di cui 6143 sul sostegno; II grado 18925 di cui 1647 sul sostegno.
Per il personale educativo sono previste 77 immissioni in ruolo.
Per il personale ATA circa 9838, a fronte del doppio dei posti vacanti(16891).

L’amministrazione accogliendo la richiesta della UIL si è impegnata ad emanare una ulteriore comunicazione nella quale preciserà che le operazioni si dovranno concludere entro il 31/8 e non entro il 6 agosto.

Leggi tutto “Immissioni in ruolo – 2018 /19 – 57.322 docenti e 9.838 ATA”

Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie 2018-2019 | NOTA miur

Ipotesi di CCNI Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie 2018-2019

Il MIUR, con nota 30691 del 04-07-2018 (allegata), comunica che le aree delle Istanze On Line per la presentazione delle domande saranno aperte dal

13 luglio al 23 luglio per la scuola primaria e dell’infanzia

16 luglio al 25 luglio per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Al personale in attesa di sentenza definitiva in ordine al contenzioso derivato dalle operazioni di mobilità, va garantita la possibilità di permanere in via provvisoria nella provincia o nell’ambito assegnato dal provvedimento del giudice.                                                                                          Invio domande personale educativo, insegnanti di religione cattolica e utilizzazioni licei musicali.  Le domande, in formato cartaceo, relative alle utilizzazioni nei licei musicali, alle assegnazioni provvisorie e utilizzazioni del personale docente di Religione Cattolica e del personale educativo andranno inviate, all’Ufficio territorialmente competente per la provincia e/o l’Istituzione scolastica presso la quale si intende chiedere la mobilità annuale, dal 16 luglio al 25 luglio.

Le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria dovranno concludersi inderogabilmente entro il 31 agosto 2018, giorno di chiusura delle funzioni SIDI.

LA NOTA: MIUR AOODGPER REGISTRO_UFFICIALE(U) 0030691 04-07-2018

Diplomati/e MAGISTRALE: Turi: limiti decreto già mostrati dopo un giorno. Inefficacia evidente.

La Corte d’appello di Salerno (come era normale che fosse, si è adeguata alla sentenza del Consiglio di Stato in riunione plenaria) ha disposto l’esclusione dalle GAE di una maestra magistrale che, in servizio di ruolo per effetto della sentenza di primo grado, ora sarà licenziata. Questo anche se, nel frattempo, la maestra ha superato il periodo di prova previsto.  Il Decreto Dignità consente all’amministrazione – spiega Pino Turi – di adottare il provvedimento entro 120 giorni. Troppo pochi per garantire, oltre all’inizio, anche la fine dell’anno scolastico. Nel caso di Salerno – continua Turi – l’amministrazione si trova nelle condizioni di licenziare, con una certa discrezionalità la docente che si potrebbe venire a trovare senza posto e senza reddito, già da domani.

Occorre dare immediate istruzioni agli Uffici decentrati per evitare disparità di trattamento, veramente inaccettabili. Non si può più attendere. Va data copertura – continua Turi – per tutti i 120 giorni e per tutti e contemporaneamente

 

Leggi tutto “Diplomati/e MAGISTRALE: Turi: limiti decreto già mostrati dopo un giorno. Inefficacia evidente.”

ANNOSA querelle: DIPLOMATI MAGISTRALI. RICORSO CAUTELATIVO AL TAR LAZIO

La segreteria NAZIONALE di questa UIL SCUOLA – ROMA – a seguito molteplici segnalazioni e richieste, in coerenza all’azione sindacale sin qui attuata, al fine di prestare mirata e professionale consulenza ed assistenza, ha deciso in attesa dell’accoglimento della richiesta dei provvedimenti specifici  e risolutivi da parte del MIUR, di tenere aperta anche la strada del ricorso giurisdizionale. PER GLI ISCRITTI ALLA UIL SCUOLA LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA.

CHI PUO’ RICORRERE?  tutti coloro i quali:

  1. NON HANNO PRESENTATO UN PRECEDENTE RICORSO AL TAR;
  2. INTENDONO PARTECIPARE AL RICORSO AL TAR ANCHE SE HANNO PRESENTATO UN PRECEDENTE RICORSO CON ALTRO STUDIO.
  3. VECCHI E NUOVI ISCRITTI ALLA UIL SCUOLA.

Le Adesioni e la documentazione di rito DEVONO ESSERE PRESENTATE da parte dei residenti nell’Ambito territoriale della Città Metropolitana di Catania, presso questa segreteria – UIL SCUOLA – via Giuseppe Patanè n.15  Catania  (Ricev. Lun.Merc.Vener. h.17,00-19,30)

PER PARTECIPARE OCCORRE PRESENTARE  ALLO STUDIO I SEGUENTI DOCUMENTI DA ALLEGARE  

  1. modello privacy;
  2. Procura alle liti;
  3. Allegare copia del proprio titolo di studio in formato A4 ovvero una autocertificazione qualora non si sia in possesso del titolo di Studio;
  4. Copia documento di riconoscimento
  5. Copia iscrizione alla UIL Scuola

Referente: salvo Mavica – segretario regionale e coordinatore responsabile città metropolitana CT

qui di seguito  il punto di vista della UIL SCUOLA:diplomati magistrale

 

Mobilità Personale docente a.s. 2018/2019 – Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo concernente il passaggio da ambito territoriale a scuola per l’a.s. 2018/2019, ai sensi dell’articolo l, commi 79 e successivi.

Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania  Unità Operativa n. 2 Area II Ufficio III Ufficio comunicazione 

Si trasmette in allegato l’ipotesi di Contratto Nazionale Integrativo indicato in oggetto.

I docenti trasferiti su ambito, entro i termini sotto riportati e tramite la funzione resa disponibile su Istanze on line, indicheranno nell’apposita sezione l’istituzione scolastica di partenza, necessaria per la successiva assegnazione delle sedi di competenza di questo Ufficio Scolastico. Qualora il docente non esprima la scuola di prima preferenza verrà considerata come prima preferenza la scuola capofila di ambito.

Ordine di Scuola

Pubblicazione movimenti

Inserimento POLIS Prima scuola di preferenza

Precedenze assegnazione ex articolo 13 CCNI Mobilità

Assegnazione da Ambito a scuola dagli Uffici Scolastici Regionali

I ciclo

27 giugno con secondaria I grado

Dal 28 giugno al 5 luglio

Dal 28 giugno al 4 luglio

Dal 9 al 13 luglio

II ciclo

13 luglio 2018
scuola secondaria II grado

Dal 13 al 23 luglio

Dal 13 al 23 luglio

Dal 24 al 27 luglio

I docenti trasferiti su ambiti di questa Provincia, beneficiari della precedenza di cui all’art. 13 del CCNI mobilità del 07/03/2018, dovranno presentarsi presso quest’Ufficio secondo il seguente calendario:

  •  Scuola dell’Infanzia  4 luglio 2018 ore 9,00
  •   Scuola Primaria:  2 luglio 2018 ore 9,00;
  •  Scuola Secondaria di I Grado  3 luglio 2018 ore 9,00.

Con successiva nota sarà comunicata la data nella quale docenti di Scuola secondaria di II Grado, trasferiti con precedenza, dovranno presentarsi presso quest’Ufficio.       IL DIRIGENTE Dott. Emilio Grasso

Diplomati magistrali: una storia infinita. Dopo il nuovo decreto si va verso altri ricorsi.


Il comunicato stampa che segue, rappresenta la situazione attuale dei diplomati magistrali.
Finita la campagna elettorale, sono svanite tutte le promesse e i ragionamenti “convinti” di volere cambiare “verso”, di smantellare la farraginosa burocrazia, di eliminare le storture devianti della “”buona scuola”, di valorizzare ed incentivare professionalità, di porre, per come dovuto, al centro dell’attenzione l’impegno di tanti bravi docenti, Ata, educatori e dirigenti scolastici che ogni giorno fanno funzionare la scuola…
Amara quanto scontata considerazione: Ebbene nulla di tutto ciò!
Ancora una volta per fare valere i propri sacrosanti diritti occorre impelagarsi in farraginosi ricorsi, spesso molto dispendiosi e dall’esito incerto.
Per Tutti gli interessati che hanno contenzioso in corso per la fattispecie, si reputa utile se non necessario di dovere impugnare il decreto 506/18.
In proseguo della consueta disponibilità di prestare assistenza e qualificata consulenza abbiamo istituito apposito servizio presso la sede di Via Giuseppe Patanè n. 15, nei gg. di lunedì e mercoledì dalle h.18,00 alle h. 19,30, con la presenza dello studio legale. Chi fosse interessato non esiti a contattarci.
E’ opportuna quanto gradita la prenotazione al fine di regolamentare al meglio l’accesso.
Salvo Mavica, segretario regionale/ coordinatore UIL Scuola Rua città metropolitana Catania.

Turi: ancora una volta si decide di non decidere

Il decreto appena pubblicato crea solo nuova confusione.
Il decreto ministeriale pubblicato mercoledì scorso (il n. 506 pubblicato il 20 giugno) dispone le operazioni della scioglimento della riserva e l’aggiornamento per coloro che:

Leggi tutto “Diplomati magistrali: una storia infinita. Dopo il nuovo decreto si va verso altri ricorsi.
”

Ipotesi possibile soluzione diplomati magistrali..report conferenza stampa. LA POSIZIONE DELLA UIL SCUOLA

INFORMATICONUIL

Il PD presenta i contenuti di un disegno di legge. Per la UIL scuola la soluzione è in tre mosse.
Giorno 13 giugno si è svolto presso il Senato – Sala Nassirya – la conferenza stampa per la presentazione di un disegno di legge della senatrice vice presidente del gruppo PD Simona Malpezzi riguardante una possibile soluzione al problema dei diplomati magistrali garantendo i diritti di tutti gli insegnanti coinvolti.
Per la Uil scuola erano presenti Antonello Lacchei e Paolo Pizzo.
Disegno di legge
Il disegno di legge dal titolo “Disposizioni in materia di contrasto alla povertà educativa e di reclutamento per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria” che – a detta della senatrice Malpezzi – è una proposta di discussione aperta a tutte le forze politiche sulla questione dei diplomati magistrali, prevede un incremento dell’organico di potenziamento di 6.250 unità per il prossimo triennio con il 30% dei posti destinato alla scuola dell’infanzia.

S.Mavica

Leggi tutto “Ipotesi possibile soluzione diplomati magistrali..report conferenza stampa. LA POSIZIONE DELLA UIL SCUOLA”

Memoria UIL Scuola sugli interventi da adottare per risolvere la situazione dei docenti diplomati magistrali ante 2001/2002

SEGRETERIA NAZIONALE

La Uil Scuola riconosce che solo un intervento legislativo può dare le risposte alle diverse situazioni determinate dalle sentenze della Magistratura.  A nostro parere la questione va affrontare in tempi brevi in tre mosse, contestualmente inserite in un unico provvedimento d’urgenza.

1. Mantenere in servizio i docenti laddove non ci sono contro interessati, sciogliendo positivamente la riserva. Appare infatti assurdo, in assenza di altri aspiranti, licenziare un docente che ha già superato il periodo di prova per riassumerlo successivamente come precario.

2. Prevedere un concorso per soli titoli, a cui possano partecipare i docenti beneficiari di una sentenza sia pure non definitiva e gli eventuali contro interessati, laureati in scienze della formazione primaria. In questo caso, si avrebbe una graduatoria entro tempi congrui e si garantirebbe la continuità didattica per gli alunni.

3. Avviare un concorso riservato, aperto a tutti gli abilitati magistrali e laureati in scienze della formazione primaria, sulla falsariga di quello già previsto per la scuola secondaria, che consenta in tempi brevi la definizione di una graduatoria da cui attingere per le future immissioni in ruolo, uniformando il sistema di reclutamento, stante l’unicità della funzione docente. Questa fase dovrebbe essere accompagnata da un ampliamento dell’organico potenziato.

MOBILITA’ INFANZIA E PRIMARIA: MODIFICA DELLE DATE DI PUBBLICAZIONE

LE NUOVE DATE COMUNICATE DAL MIUR
Il Miur ha informato i sindacati che, a causa di ritardi dell’INPS nel comunicare i dati relativi ai pensionamenti,  i termini di pubblicazione dei movimenti per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, ex articolo 2 dell’OM 207, sono così modificati: scuola dell’infanzia – pubblicazione dei movimenti 12 giugno 2018     scuola primaria – pubblicazione  dei movimenti    1 giugno 2018   

Test Invalsi: soldi e felicità – Turi: inaccettabile che si misurino le conoscenze con le suggestioni da reality. TEST INVALSI: nelle prove di quest’anno si parla di soldi e felicità Turi: inaccettabile che si misurino le conoscenze con le suggestioni da reality

IINVALSI.

“”””Q10 Pensando al tuo futuro, quanto pensi che siano vere queste frasi?
- Raggiungerò il titolo di studio che voglio
– Avrò sempre abbastanza soldi per vivere
– Nella vita riuscirò a fare ciò che desidero
– Riuscirò a comperare le cose che voglio
– Troverò un buon lavoro”””””””

Che le prove standardizzate fossero un errore è questione ormai chiara. Se ne sono accorti anche negli States che li hanno adottati da anni, proposti al mondo intero e ora stanno tornando indietro.  Ma che potessero influenzare anche i valori di riferimento, legarli al mercato e alle logiche di consumo appare inaccettabile  –   commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, annunciando nel corso dell’Esecutivo nazionale che al congresso Uil scuola, della prossima settimana, a Montesilvano è prevista una tavola rotonda sulla valutazione.

Leggi tutto “Test Invalsi: soldi e felicità – Turi: inaccettabile che si misurino le conoscenze con le suggestioni da reality. TEST INVALSI: nelle prove di quest’anno si parla di soldi e felicità Turi: inaccettabile che si misurino le conoscenze con le suggestioni da reality”

Incontri al Miur Sono stati affrontati i problemi derivanti dalla sentenza del C.d.S. sui diplomati magistrali. Una Informativa sul concorso riservato docenti abilitati. Nuovo CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.

  

Per il Miur era presente il Direttore generale Novelli, per la UIL scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Paolo Pizzo.

Diplomati magistrali
L’amministrazione ha comunicato che è in via di emanazione una nota indirizzata ai Direttori scolastici regionali in merito all’applicazione della sentenza del Consiglio di Stato.
I chiarimenti dovrebbero riguardare due categorie di docenti: coloro che hanno una sentenza già passata in giudicato, che non saranno interessati da alcun provvedimento, e quelli inseriti con riserva, sia a tempo indeterminato che determinato, il cui contratto prevede la clausola risolutiva, che al momento resteranno in servizio fino alla conclusione del giudizio di merito.
La UIL scuola, prendendo atto delle decisioni del Miur, ritiene che vada tenuto separato l’aspetto tecnico da quello politico.
 Il problema va risolto. Vanno trovate soluzioni in tempi brevi.
I tempi della politica non coincidono con quelli della scuola che da settembre deve poter funzionare. ………continua

Concorso riservato docenti abilitati…….     continua

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie…….continua

Leggi tutto “Incontri al Miur Sono stati affrontati i problemi derivanti dalla sentenza del C.d.S. sui diplomati magistrali. Una Informativa sul concorso riservato docenti abilitati. Nuovo CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.”

AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA: docenti soprannumerari della scuola dell’infanzia a.s. 2018/2019.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania  U.O.B. N. 4 Uff. I Organici, Mobilità, Reclutamento personale ATAe Scuola dell’Infanzia, Graduatorie ad esaurimento Infanzia e Primaria.

Oggetto: docenti soprannumerari della scuola dell’infanzia a.s. 2018/2019.

Si trasmette il prospetto contenente le istituzioni scolastiche con il numero di docenti soprannumerari distinti per tipologia di posto.

Le SS.LL. avranno cura di notificare con urgenza la presente nota, invitando i docenti interessati, ciascuno per la propria competenza, a presentare istanza documentata di mobilità in forma cartacea entro e non oltre il 07 maggio p.v..

La domanda deve essere accompagnata dalla relativa graduatoria di istituto con l’indicazione del punteggio formulato dall’istituzione scolastica.

Nel prospetto sono indicate nella colonna “domande con perdenti posto” le scuole che hanno già provveduto ad inviare le istanze del docente soprannumerario.

La domanda può essere prodotta brevi manu a questo ufficio che provvederà al rilascio di apposità ricevuta o tramite posta elettronica ordinaria all’indirizzo usp.ct@istruzione.it .

-Ai Dirigenti scolastici dei Circoli Didattici e degli Istituti Comprensivi della Città Metropolitana di Catania

-Alle OO.SS. della Scuola

Si segnala la massima urgenza e si ringrazia.

IL FUNZIONARIO Francesco Belluso
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, comma 2, D.lgs 39/93

Report2_perdenti_posto_sulle_scuoleAA_03052018

18 Marzo 1968 – 18 Marzo 2018. Buon compleanno scuola dell’infanzia

Nel marzo 1968, con la legge n. 444, viene istituita la scuola materna statale che « accoglie i bambini nell’età prescolastica da tre a sei anni».
La legge all’art. 1 ne dispone caratteri e finalità : «Detta scuola si propone fini di educazione, di sviluppo della personalità infantile, di assistenza e di preparazione alla frequenza della scuola dell’obbligo, integrando l’opera della famiglia.  L’iscrizione è facoltativa; la frequenza gratuita».

Qui di seguito la lettera di auguri diffusa dal Coordinamento Nazionale per le Politiche dell’Infanzia e della sua Scuola in occasione dei 50 anni dall’istituzione della scuola dell’infanzia statale italiana. Buon compleanno scuola dell’infanzia.  Ti siamo grati, grande scuola dei piccoli, per quanto abbiamo appreso negli anni in cui siamo stati con te. Siamo grati a tutti quegli insegnanti che ci hanno accolto ogni mattina, in questi cinquant’anni, prendendosi cura di noi e della nostra crescita. E’ successo tanti anni fa, ma ancora ricordiamo la gioia di apprendere giocando, quella di ascoltarci l’uno con l’altro, dare forma alla fantasia, imparare a stare insieme e a rispettarci.

Leggi tutto “18 Marzo 1968 – 18 Marzo 2018. Buon compleanno scuola dell’infanzia”

Diplomati magistrale ante 2001/02 – COMUNICATO UIL SCUOLA di Catania

E V  I D E N Z A

“A seguito della sentenza dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato  n. 11 del 20 dicembre 2017, la UIL Scuola di Catania, di concerto con il proprio ufficio legale, al fine di evitare l’ingenerarsi di confusione creata dai tanti messaggi che vari siti in questi ultimi giorni hanno postato e che possono essere fuorvianti, con la presente comunicazione intende chiarire ai propri e proprie aderenti qual’è la situazione attuale a proposito dei ricorrenti in possesso di diploma magistrale: Occorre, anzitutto, distinguere i ricorsi pendenti innanzi alla giustizia amministrativa ( TAR e Consiglio di Stato) da quelli pendenti innanzi alla giustizia ordinaria ( Tribunale del Lavoro). Per quanto riguarda i ricorsi pendenti innanzi alla giustizia amministrativa: la sentenza dell’Adunanza Plenaria ha effetto di giudicato solo ed esclusivamente nel giudizio definito. Rappresenta, tuttavia, un autorevole precedente e purtroppo sfavorevole. Prudenza ed esperienza, però, consigliano di attendere le sentenze che la VI sezione del Consiglio di Stato (sezione a cui è assegnato il contenzioso in materia scolastica) emetterà nei prossimi mesi al fine di capire se tale sezione si uniformerà all’orientamento espresso dall’Adunanza Plenaria. Vogliamo tranquillizzare coloro che, nei mesi precedenti, hanno ottenuto l’inserimento con riserva nella GAE. La revoca del posto o del ruolo non avverrà in automatico ma occorrerà che il provvedimento cautelare in forza del quale si è ottenuto l’inserimento venga revocato con la sentenza che definirà il giudizio. Per quanto riguarda, invece, i ricorsi pendenti innanzi alla giustizia ordinaria non cambia nulla.  Per diligenza e costume che ci contraddistingue di dirla tutta ed in chiaro, per meglio chiarire tutti gli aspetti si ritiene opportuno organizzare, a breve, apposita riunione e/o comunicato per spiegare nel merito la questione “.

salvo mavica, segretario

 

Permessi per il diritto allo studio anno solare 2018. Contingente – Graduatorie provvisorie personale Docente e ATA


Ipotesi Atto unilaterale – art.40, comma 3 ter, D.LGS. 165/2001 – Determinazione contingente permessi studio.- Pubblicazione Graduatorie provvisorie del personale docente e ATA ammesso alla fruizione dei permessi studio anno 2018.

Sono pubblicate, in allegato, alla presente le graduatorie provvisorie del personale docente e personale ATA che ha richiesto di fruire dei permessi per il diritto allo studio e l’elenco degli esclusi.
Avverso le predette graduatorie è possibile proporre motivato reclamo entro 5 giorni dalla pubblicazione sul sito dell’Ufficio http://www.ct.usr.sicilia.gov.it/, indirizzandolo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
alfio.bella.ct@istruzione.it – scuola secondaria II grado marcella.visioli.ct@istruzione.it -. scuola secondaria I grado concetta.calabrese.ct@istruzione.it scuola primaria massimo.proietto.ct@istruzione.it scuola infanzia e personale ATA
Si fa presente che i permessi possono essere concessi solo dopo la pubblicazione delle graduatorie definitive.

Il Dirigente
Emilio Grasso

PERMESSI STUDIO II GRADO ELENCO UNICO

MM_GRADUATORIA PROVVISORIA PERMESSI STUDIO 2018

GRAD_AAAA_Provv_2018_diritto_studio_Pubblicare

eee_ Diritto_studio_2018_primaria

permessi studio ATA 2018_

determinazione contingente permessi studio 2018MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0019237.19-12-2017