APPROFONDIMENTO TECNICO SU PROTOCOLLO SICUREZZA A.S. 2021/2022.

La premessa necessaria

La convulsa fase politica che attraversa il Paese trasforma ogni evento, sia pure di natura ordinaria, in un accadimento eccezionale in cui si concentrano attenzioni eccessive, soprattutto da parte del mondo della comunicazione, influenzate dalle forze politiche tutte orientate contro i lavoratori e in particolare quelli pubblici e della scuola. Il compito di un sindacato come il nostro è fare accordi a tutela delle persone, insomma ottenere risultati. Alla conclusione di un percorso importante, quale può essere quello della sottoscrizione di un protocollo, che ricordiamo per sua natura non è in grado di modificare né le leggi, né i regolamenti, è opportuno effettuare considerazioni ulteriori e più specifiche anche rispetto alla comunicazione già fornita.

 La struttura del Protocollo: Il documento appena sottoscritto riveste un valore strategico decisivo per le politiche della nostra Organizzazione in quanto traccia percorsi evolutivi lungo i quali si snoderà l’azione sindacale. Come avrete modo di rilevare, il tema posto dalla UIL SCUOLA è quello delle “tutele”. I diritti devono essere la nostra bussola, per conservare quelli esistenti e per ricuocerne di nuovi e lo strumento sono gli accordi e la contrattazione. E’ ciò che ci ha ispirato nella stesura del documento, utilizzando una doppia tecnica; un documento che consta di due parti: una riguarda i risultati che sono immediatamente ottenibili, l’altra quella degli impegni che rappresentano la prospettiva immediata che è la vera novità di questo documento, la parte politicamente più importante, che viene trattata nelle ultime due pagine delle ventitré che compongono l’atto.

 I contenuti.  Tornando alle tutele, il nostro è un sindacato laico, un sindacato la cui azione tende a tutelare tutti, anche le minoranze. In presenza di una decisione assunta per Decreto (n. 111 del 5 agosto) che impone l’uso del green pass, sanzionando il personale della scuola che non lo detiene, occorreva apprestare una forma di tutela anche per chi non intende vaccinarsi. La soluzione adottata, che ha letteralmente spaccato il mondo della politica, è quella proposta dalla UIL SCUOLA che prevede come il personale della scuola torni a disporre di una corsia preferenziale per la vaccinazione del personale attraverso gli accessi prioritari, al fine di ampliare la platea dei vaccinati. 

Inoltre, le istituzioni scolastiche, mediante accordi con le Aziende Sanitarie Locali e/o con strutture diagnostiche convenzionate, potranno far effettuare i tamponi diagnostici per il personale scolastico utilizzando le risorse straordinarie erogate per la gestione dell’emergenza sanitaria. Una scelta forte e decisa quella fatta adottare, di altissimo valore culturale e morale. Questa è una di quelle condizioni immediatamente esigibile.Purtroppo mentre scriviamo il Ministro, con proprie dichiarazioni, tende a mettere in discussione ciò che è nel protocollo e che cercheremo di mantenere. Non può essere un comunicato stampa a mettere in discussione l’accordo. Vedremo come gestirlo!   

Leggi tutto “APPROFONDIMENTO TECNICO SU PROTOCOLLO SICUREZZA A.S. 2021/2022.”

Scheda tecnica D.L. n. 111/2021 e Circolare n. 1237 del 13/08/2021.

in allegato la scheda sul D.L. n. 111/2021 e la successiva Circolare n. 1237 del 13/08/2021, riguardanti le  “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti“.

Nella scheda troverete anche la nostra posizione politica: DL n 111-2021 -Circolare n. 1237-2021 Scheda UIL Scuola

Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) definitive – Personale docente delle scuole primaria, della scuola dell’infanzia, delle scuole secondaria di I e II grado e personale educativo valevoli per l’a.s. 2021/2022.

UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA.

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0016012.09-08-2021

gps 2021-22

 

Docenti Infanzia – Assegnazioni provvisorie provinciali dei titolari di altro ordine di scuola su posto comune, assegnazioni provvisorie interprovinciali su posto di sostegno e su posto comune a.s. 2021/2022 – Sedi assegnate

UFF.VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0016010.09-08-2021

Docenti Infanzia – Assegnazioni provvisorie provinciali dei titolari di altro o – 202108092122521

 

rassegna stampa.7 Agosto 2021

ATTUALITÀ NEWS SCUOLA

Salvo Mavica, Uil Scuola: la nostra valutazione sulla circolare Lagalla è negativa…

di  Patrick Battipaglia

Nei giorni scorsi è uscita la circolare dell’Assessorato Regionale all’istruzione che detta le linee guida per il rientro a scuola. In generale sono tre i punti principali attorno ai quali ruota il documento firmato dall’Assessore Lagalla: disponibilità e misure di sicurezza sanitarie degli ambienti didattici; ottimizzazione della rete dei trasporti (urbani ed extra urbani); incremento del tasso di immunizzazione della popolazione scolastica mediante vaccinazione. Nulla di nuovo sotto il sole, visto che gli stessi punti li avevamo già ritrovati nella nota sul rientro a scuola del Ministro Bianchi. ‹‹Siamo alle solite! Politica eccellente nel dire, ma non nel fare. – ha commentato laconicamente Salvo Mavica, Segretario organizzativo regionale della Uil Scuola Rua – Ho partecipato alla riunione della task force regionale sulla scuola. In realtà non è altro che la ripresa della nota ministeriale. Per quello che ci riguarda, fermo restando l’impegno politico dell’assessore e degli uffici competenti, la valutazione della Uil Scuola è negativa, poiché nelle sue linee generali sembrerebbe un semplice atto di rito. Diversamente – conclude Salvo Mavica – da quello che doveva essere una linea guida per affrontare la pandemia. Tra l’altro la circolare dell’assessore Lagalla delega alle istituzioni scolastiche gli interventi. Insomma una bolla di sapone…››. La Uil Scuola dal canto suo nei giorni scorsi aveva proposto al Ministro Bianchi una serie di iniziative per ricominciare l’anno scolastico nel migliore dei modi. Tra queste: iniziare la scuola in presenza, evitando la DAD, ma in sicurezza, adottando tutti gli accorgimenti possibili che possano evitare eventuali contagi; avviare la riduzione degli alunni per classe, attraverso l’organico Covid; prevedere l’aerazione delle aule, i nuovi spazi, i trasporti ed ogni elemento di tracciamento che possa prevenire e governare gli elementi di contagio. Insomma, nonostante l’anno scolastico debba ancora iniziare l’atmosfera si sta già surriscaldando.

 

 

I casi di esenzione alla vaccinazione anti COVID 19: Scheda a cura della Uil Scuola.

.

In allegato la nostra scheda sintetica sulla circolare n. 35309 del 04/08/2021 del Ministero della Salute che prevede i casi di esenzione alla vaccinazione anti COVID 19.

All’interno  la nostra posizione politica (comunicati stampa ecc.)

Sull’argomento si riportano di seguito anche i due articoli presenti sul sito:

https://uilscuola.it/passi-indietro-nella-definizione-del-protocollo-sulla-sicurezza-la-nuova-bozza-rileva-limiti-evidenti/

https://uilscuola.it/incontro-ministro-sindacati-del-6-8-lintervento-di-pino-turi/

Certificazioni di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19 – Scheda UIL Scuola

 

Report Protocollo Sicurezza. Il 6 agosto incontro al MI per esaminare la nuova bozza di Protocollo sulla Sicurezza.

Per la UIL SCUOLA hanno partecipato Giancarlo Turi e Rosa Cirillo. 

PASSI INDIETRO NELLA DEFINIZIONE DEL PROTOCOLLO SULLA SICUREZZA
LA NUOVA BOZZA RILEVA LIMITI EVIDENTI.
Dopo quattro incontri, nessun passo in avanti. La nuova stesura presenta preoccupanti tratti involutivi finanche rispetto al Protocollo dell’anno precedente. La UIL SCUOLA ha accolto con favore il pronunciamento del CTS che, con il verbale n.34, ha impresso la svolta tanto attesa dalla UIL SCUOLA, quella della ripartenza delle attività scolastiche in presenza. Occorreva costruire i percorsi organizzativi che dessero sostanza a tale assunto, assicurando il corretto livello di tutela nei confronti sia del personale scolastico che degli studenti. La nuova bozza, attese le imprecisioni dovute ad un provvedimento legislativo tutt’ora in fase di emanazione, non accoglie alcuna delle richieste prospettate dai sindacati.
L’organico aggiuntivo di docenti e ATA, fino allo scorso anno programmato per l’intero anno scolastico, adesso diventa un micro progetto confuso della durata di pochi mesi (sino al 30 dicembre), le norme sul distanziamento si traducono in un finanziamento aggiuntivo (c.d. edilizia leggera) da assegnare agli enti locali per il recupero dei locali necessari a decongestionare le classi sovraffollate, l’intera gestione epidemiologica viene completamente scaricata sulle scuole e sul personale senza alcun organismo di supporto che ne condivida scelte e responsabilità.
Ancora una volta i “lavoratori fragili” vengono colpevolmente ignorati e privati anche della retribuzione integrale. Impossibile, poi, fare una valutazione per quanto

Leggi tutto “Report Protocollo Sicurezza. Il 6 agosto incontro al MI per esaminare la nuova bozza di Protocollo sulla Sicurezza.”

TURI: “La scuola non è lo specchio del Paese, è la sua coscienza”

INCONTRO MINISTRO-SINDACATI: “Per i vaccini avremmo preferito una legge. Lo scontro politico non può portare a mediazioni al ribasso. Il green pass obbligatorio per il personale scolastico è stato stabilito con metodo surrettizio, una sorta di consiglio che non si può rifiutare. Non siamo soddisfatti”.

“Il green pass obbligatorio per il personale scolastico è stato stabilito con metodo surrettizio, una sorta di consiglio che non si può rifiutare. Non siamo soddisfatti, nel metodo e nel merito. La decisione è stata presa in assoluta solitudine. Una mediazione al ribasso tra le forze politiche che, come sempre, ricade sul personale della scuola”. Così il Segretario generale della UIL Scuola Pino Turi durante l’incontro telematico tra il Ministro Bianchi e le organizzazioni sindacali della scuola tenutosi nella mattinata del 6 agosto.

“Ancora una volta uno schiaffo al personale che ha già mostrato di avere una coscienza civica – ha detto Turi – che è già vaccinato pressoché nella sua totalità. Siamo convinti che è necessaria una legge: uno strumento normativo, infatti, può valutare tutte le situazioni, anche quelle che riguardano le persone che non si possono vaccinare per motivi sanitari.  Continuare sulla strada del ‘fortemente-consigliato-leggi-obbligatorio’ significa scaricare, di fatto, sulle persone e sulle scuole la responsabilità per la mancanza di interventi di sicurezza. Misure attese ma ancora non attuate”.

“Servono numeri ufficiali e continueremo a chiederli – ha detto -. Lo ripeto ancora, senza tracciamento non potremo avere la garanzia che la scuola sia in sicurezza”.

Leggi tutto “TURI: “La scuola non è lo specchio del Paese, è la sua coscienza””

Incontri al Ministero. Protocollo sicurezza e Organico Covid personale docente e ATA.


MISURE TAMPONE SCARSAMENTE EFFICACI. SERVONO INTERVENTI STRUTTURALI DI SISTEMA IN GRADO DI DARE STABILITÀ E CERTEZZE
Giovedì 5 Agosto si è tenuto un incontro tra le Organizzazioni sindacali scuola e i rappresentanti del Ministero dell’istruzione. L’oggetto dell’incontro ha riguardato il Protocollo di Sicurezza e la distribuzione delle risorse per incarichi temporanei al personale docente e ATA[1] (Organico Covid).
Per l’Amministrazione era presente il dott. Jacopo Greco. Per la UIL Scuola hanno partecipato Giancarlo Turi, Rosa Cirillo e Pasquale Raimondo.
Nel dettaglio:
L’Amministrazione, nella fase iniziale dell’incontro, ha presentato le principali misure per l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico 2021/2022 per le quali sono stati stanziati diversi finanziamenti già erogati o in corso di assegnazione.
L’Amministrazione si è impegnata a inviare nella giornata odierna una bozza di Protocollo in materia di Sicurezza a tutte le organizzazioni sindacali, considerato che era in corso di svolgimento il CDM con all’ordine del giorno tale aspetto.
Le principali misure finanziarie, per una somma complessiva di 2.428,6 milioni di euro sono state assegnate per la realizzazione del: Piano Scuola Estate (540 mln), l’acquisizione di beni e servizi per l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico (700 mln), il potenziamento degli apprendimenti (400 mln), il piano classi numerose (142,5 mln) e la scuola digitale (646,1 mln).

ORGANICO COVID.

CLASSI POLLAIO.

SCUOLA DIGITALE.

LA POSIZIONE DELLA UIL SCUOLA.

Leggi tutto “Incontri al Ministero. Protocollo sicurezza e Organico Covid personale docente e ATA.”

RIENTRO A SCUOLA IN PRESENZA E’ PRIORITA’. MA IL FUTURO DELLA SCUOLA PASSA DAL RINNOVO CONTRATTUALE E DALLA LOTTA AL PRECARIATO

INTERVENTO DI PINO TURI NELL’INCONTRO AL MINISTERO
Tutti gli attori della scuola devono stare dalla stessa parte almeno per far ripartire la scuola in sicurezza – così il segretario generale della UIL Scuola Pino Turi durante l’incontro telematico tra il Ministro Bianchi e le organizzazioni sindacali della scuola.
Sulla vaccinazione obbligatoria, serve una norma di legge – ha detto Turi – la politica deve assumersi la responsabilità, alla quale noi della UIL Scuola ci atterremo. Il vaccino da solo non è sufficiente a risolvere i problemi strutturali, senza dimenticare le criticità legate ai lavoratori fragili. Il paradosso di aver mantenuto l’organico da una parte e dall’altra ritrovarsi classi da 51 alunni a Roma, è incredibile. C’è un problema di burocratizzazione nel nostro settore che va assolutamente risolto. La scuola in presenza a settembre è madre tra tutte le priorità, ma non è l’unica. Il Ministero deve darci risposte concrete sul rinnovo del contratto, sul protocollo sicurezza e sul tema precariato.

Leggi tutto “RIENTRO A SCUOLA IN PRESENZA E’ PRIORITA’. MA IL FUTURO DELLA SCUOLA PASSA DAL RINNOVO CONTRATTUALE E DALLA LOTTA AL PRECARIATO”

TURI: “SICUREZZA NELLE SCUOLE E STABILITÀ DEL PERSONALE, LE NOSTRE PRIORITÀ”.


OGGI ALLE 15 INCONTRO SINDACATI MINISTRO BIANCHI. Nell’appuntamento di Cesenatico l’anticipo dei temi del confronto.
Scuola laica, pubblica, statale, in presenza e in sicurezza, attenzione alle persone, ai temi della professione e del contratto: questi i temi della tavola rotonda che ha visto a confronto, insieme a Pino Turi, il segretario generale Uil, Pierpaolo Bombardieri e il ministro Patrizio Bianchi durante la Festa della UIL Emilia Romagna.
Rinnovo dei contratti, scuola pubblica in presenza e in sicurezza, il punto su interventi in atto e focus sui dati sui contagi: sono questi alcuni dei temi che la UIL Scuola porrà all’attenzione del ministro Bianchi nell’incontro, fissato online, oggi pomeriggio alle 15.00.
Temi nevralgici, in vista della ripresa dell’anno scolastico a settembre, anticipati nel corso della tavola rotonda che ha visto a confronto, sul palco della Festa della Uil Emilia Romagna, a Cesenatico, con il segretario generale UIL Scuola Pino Turi, il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi e il Segretario generale UIL, PierpaoloBombardieri.
Nel corso del dibattito, il Segretario generale UIL Scuola, Pino Turi, ha ribadito al Ministro l’importanza di avere a disposizione i dati dei contagi a scuola: «Li abbiamo richiesti al Governo da tempo e li chiediamo ancora, non vogliamo dati generali ma specifici di ogni singola scuola e provincia».
Una richiesta, fondamentale per definire le misure destinate a scuola e trasporti, al punto che – proprio oggi – il commissario alla campagna vaccinale, Generale Figliuolo in merito alle ipotesi di obbligo vaccinale ai docenti, ha sottolineato che «sono decisioni che devono essere prese a livello di cabina di regia e di Consiglio dei Ministri. In questo momento non sono in grado di dirlo, aspettiamo come vanno i dati»

Leggi tutto “TURI: “SICUREZZA NELLE SCUOLE E STABILITÀ DEL PERSONALE, LE NOSTRE PRIORITÀ”.”

CONFERENZA SEGRETARI REGIONALI UIL SCUOLA – 21 LUGLIO 2021  


In allegato il documento finale della conferenza dei segretari regionali.: Conferenza nazionale dei Segretari Regionali (1)

Tra i vari argomenti posti all’attenzione della Conferenza, la relazione del Segretario Generale, Pino Turi, si è concentrata su due macro temi:
La vaccinazione del personale scolastico. 
Il valore abilitante da attribuire ai concorsi.

UILTIMISSIME: E’ in corso la riunione per le prossime immissioni in ruolo presso l’USR Sicilia.

SICILIA

Seguirà report.

Ci piace anticipare che è passata la  linea di questa UIL SCUOLA , per cui il dott. Serra invierà una comunicazione agli uffici periferici per non far cancellare dalla seconda fascia delle GPS, all’atto della pubblicazione degli elenchi aggiuntivi, i docenti che hanno superato le prove del concorso straordinario 2020 e che hanno prodotto domanda per l’inserimento nella I fascia.

Tanto per tranquillizzare i nostri iscritti da messaggi “terroristici” a cui sono stati sottoposti.

Per noi era scontato, ma è stato comunque utile rivendicare la nostra posizione e ottenere un chiarimento in tal senso.

ed ancora ….

È intervenuto il dott. Versari , a proposito della questione della abilitazione per il concorso straordinario del 2020.

Ha comunicato che è in via di emanazione una nota del ministero  in cui verrà chiarito che tali docenti sono da ritenersi abilitati all’atto del superamento della prova, purché nell’a.s. 2020/21 abbiano avuto un contratto a tempo determinato almeno fino al 30/6 o siamo a tempo indeterminato.

Pertanto, possiamo divulgare tale notizia in modo che i docenti lo sappiamo e inseriscano correttamente la domanda cancellando la precedente.

È in via di definizione la modifica in istanze online.

GPS elenchi aggiuntivi: riepilogo delle fasi più importanti della domanda.

Consulenza in pillole. UIL Scuola sindacato utile.  Insieme facciamo la differenza.
In relazione alla possibilità di inserimento negli elenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali per supplenza (GPS) di I fascia e corrispondenti graduatorie di istituto (GI) di II fascia, si riportano, in modo sintetico, le informazioni più importanti al fine di agevolare l’inoltro delle domande.
SCADENZE E MODALITÀ DI INOLTRO DELLE DOMANDE
Dal 16 luglio 2021 (h. 9,00) fino al 24 luglio 2021 (h. 14,00) esclusivamente in modalità telematica su Istanze On Line.
SCELTA DELLA PROVINCIA
Il docente ha la possibilità di selezionare la Provincia per la quale si intende inoltrare la domanda.
1.   Docente già inserito nelle GPS: il docente che è già inserito nelle GPS (con domanda prodotta entro il 6 agosto 2020) in una determinata provincia, non potrà scegliere di inserirsi nelle fasce aggiuntive di un’altra provincia. Ciò indipendentemente dalla classe di concorso/tipologia di posto in cui è già incluso nelle GPS e da quale sia la fascia aggiuntiva per cui richiede ora l’inserimento. Pertanto, in questi casi, l’istanza per l’inserimento nella fascia aggiuntiva deve essere indirizzata al medesimo ATP destinatario dell’istanza di inclusione presentata in precedenza.
2.   Docente non inserito nelle GPS: i docenti non inseriti in alcuna GPS e che stanno presentando domanda per la prima volta nel biennio, devono invece procedere alla scelta della provincia di destinazione della domanda.
QUALI SONO LE GPS PER L’INSERIMENTO DELL’ABILITAZIONE E/O DELLA SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO

Leggi tutto “GPS elenchi aggiuntivi: riepilogo delle fasi più importanti della domanda.”