Bussetti al Senato >>> Turi: Partiamo dalla comunità educante per avviare il confronto

 Oggi il Ministro  Bussetti al Senato
Turi: Partiamo dalla comunità educante per avviare il confronto
Stop a incursioni incostituzionali.  Argomenti molto sentiti quelli esposti dal ministro Bussetti oggi in Commissione Istruzione al Senato: revisione del sistema di valutazione dei prof e dei dirigenti scolastici, metodi di finanziamento,anche attraverso i PON, per le scuole private del sistema di istruzione. Ma nulla leva e nulla aggiunge alla situazione attuale. Sono argomenti che implicano principi e valori costitutivi del sistema scolastico e che puntualmente impegnano le forze  politiche, sempre attente alle lobby che sul sistema scolastico puntano la loro attenzione. Ancora una volta sono indicati i titoli, e su questi è giusto che sia aperto il dibattito. Sono argomenti che devono vedere coinvolti i lavoratori della scuola e le loro rappresentanze.
Noi siamo in attesa di un confronto con il ministro per entrare nel merito degli argomenti.

Leggi tutto “Bussetti al Senato >>> Turi: Partiamo dalla comunità educante per avviare il confronto”

Concorso dirigenti >>> Uil Scuola: discutibile il metodo dei quiz. Serve profilo non solo gestionale ma culturale


IERI LA PROVA SELETTIVA DEL CONCORSO A DIRIGENTI SCOLASTICI
Uil Scuola: discutibile il metodo dei quiz
. Ciò che serve è un profilo con attitudini non solo gestionali ma soprattutto culturali.  Parte, – e a molti non sembrava vero – commenta la segretaria del Dipartimento Dirigenti della Uil Scuola, Rosa Cirillo – un concorso molto atteso, caratterizzato da una infinita serie di rinvii che hanno scoraggiato dal partecipare tanti docenti fiaccati dal continuo “si fa/non si fa”.
Il primo dato da registrare – osserva Cirillo – è dunque un numero di candidati più basso di quello atteso. La prima prova preselettiva è a quiz.
Un metodo ormai inusuale persino nella maggior parte dei paesi anglosassoni – fa notare.
Proprio loro che li hanno utilizzati per primi, hanno riconosciuto dopo anni di esperienze, che nelle selezioni a quiz a restare fuori sono, in gran parte, i migliori candidati, mentre avanzano quelli che hanno fertili capacità mnemoniche.

Leggi tutto “Concorso dirigenti >>> Uil Scuola: discutibile il metodo dei quiz. Serve profilo non solo gestionale ma culturale”

SIGNORI DOCENTI ED ASPIRANTI AD OTTENERE L’ ASSEGNAZIONE PROVV.INTERPROVINCIALE SUL SOSTEGNO IN ASSENZA DI TITOLO MA CON SERVIZIO…OCCHIO ALLE BUFALE !!!! Per ogni buon fine ciascuno segua “”virtute e conoscenza””….salvo mavica segretario regionale federazione Uil Scuola Rua Catania

SOSTEGNO SENZA TITOLO  Abbiamo segnalato che qualche ATP, consigliato da sigle sindacali che non partecipano alle trattative MIUR, in merito alla compilazione delle domande di assegnazione provv. interprovinciali per i docenti senza titolo di sostegno ha emanato delle indicazioni non conformi a quanto da noi stabilito insieme al gestore dei servizi informatici e alla dott.ssa Novelli.
In accordo infatti con gli altri sindacati firmatari e con l’amministrazione, abbiamo previsto che tali docenti dovranno barrare l´apposita casella del sostegno e indicare le tre tipologie di sostegno sul modulo di domanda, oltre che allegare una dichiarazione dalla quale risulti che non sono in possesso del titolo, avendo cura di indicare se stanno per concludere il percorso di specializzazione oppure se hanno prestato servizio almeno per un anno, anche a tempo determinato, sul sostegno.
L´apposizione della spunta sulla casella della domanda (sostegno + titolo) è necessaria altrimenti l´istanza non sarà acquisita al Sidi.

Il MIUR è già intervenuto sugli ATP interessati facendo rettificare le indicazioni erroneamente emanate.

Leggi tutto “SIGNORI DOCENTI ED ASPIRANTI AD OTTENERE L’ ASSEGNAZIONE PROVV.INTERPROVINCIALE SUL SOSTEGNO IN ASSENZA DI TITOLO MA CON SERVIZIO…OCCHIO ALLE BUFALE !!!! Per ogni buon fine ciascuno segua “”virtute e conoscenza””….salvo mavica segretario regionale federazione Uil Scuola Rua Catania”

Contrattazione integrativa, partecipa solo chi ha firmato il contratto >>> RESPINTO RICORSO SNALS

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA:  
PARTECIPA SOLO CHI HA FIRMATO IL CONTRATTO.·!!!  
Col Decreto n. 70407 del 2018, depositato in data odierna presso il Tribunale di Roma, il Giudice del Lavoro ha  rigettato il ricorso ex art. 700 c.p.c.  proposto dallo SNALS al fine di ottenere il riconoscimento del proprio diritto a partecipare alla contrattazione integrativa a livello nazionale, regionale e nelle istituzioni scolastiche.
Il Tribunale ha accolto le  tesi difensive proposte, fra gli altri, dagli Uffici legali nazionali di FLC-CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola,  affermando che quanto contenuto nelle norme contrattuali è conforme alle disposizioni di legge con le quali “il legislatore ha sancito soltanto il diritto all’Organizzazione sindacale che possiede il requisito della rappresentatività a partecipare alle trattative sindacali con riferimento alla sola contrattazione collettiva nazionale, mentre ha rimesso alle parti sociali che sottoscrivono il suddetto contratto l’individuazione dei soggetti ammessi alla contrattazione integrativa.”

Leggi tutto “Contrattazione integrativa, partecipa solo chi ha firmato il contratto >>> RESPINTO RICORSO SNALS”

Personale docente – IN VISTA 57.000 nomine in ruolo

…..quanti posti liberi, veramente tanti…….

Il Miur ha inoltrato al MEF la richiesta di autorizzazione per 57.322 nomine in ruolo di personale docente. Di queste oltre 13.000 saranno sul sostegno: è quanto comunicato oggi dal ministero nel corso di una informativa alle organizzazioni sindacali sulle prossime nomine in ruolo per il personale  docente.
Per il personale ATA e personale educativo bisognerà attendere l’esito dei movimenti.  Comunque, per questo personale l’amministrazione è orientata a coprire il turn over.

Leggi tutto “Personale docente – IN VISTA 57.000 nomine in ruolo”

Bussetti oggi al Senato >>> Il Ministro Bussetti ha presentato le linee programmatiche del suo dicastero Turi: i titoli sono quelli giusti. Si apra confronto.

Ogni intervento strategico sulla scuola può produrre effetti positivi solo se è suffragato dal consenso e dalla condivisione di chi quelle riforme dovrà attuare. Ci auguriamo di trovare condivisione sul modello di scuola che si vuole realizzare, così gli strumenti saranno più semplici da adottare.

Nei giorni scorsi abbiamo chiesto un incontro al ministro per verificare e rafforzare le relazioni sindacali che sono iniziate con due importanti contratti: i passaggi da ambito a scuola e il contratto decentrato sulla mobilità.
Oggi, il ministro ha presentato al Senato, a Commissioni Istruzione e Cultura riunite, le Linee programmatiche del MIUR.
 I titoli sono quelli giusti – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi –  la sicurezza nelle e delle scuole, la formazione, la continuità didattica, il reclutamento, fino a delineare situazioni di nicchia, ma altrettanto importanti, come quello degli studenti-atleti.

Leggi tutto “Bussetti oggi al Senato >>> Il Ministro Bussetti ha presentato le linee programmatiche del suo dicastero Turi: i titoli sono quelli giusti. Si apra confronto.”

ANSA >>> Scuola: Cgil, Cisl e Uil a Bussetti, e’ urgente un incontro. Tanti i temi, dai pensionamenti a diplomati magistrali a CCNL ScuolaTanti i temi, dai pensionamenti a diplomati magistrali a Ccnl

ANSA) – ROMA, 10 LUG – Cgil Cisl e Uil hanno scritto al ministro dell’Istruzione Marco Bussetti chiedendo la convocazione con urgenza di un incontro che, “a partire da un confronto sulle procedure di avvio dell’anno scolastico 2018/2019, possa valorizzare e consolidare le relazioni sindacali, gia’ positivamente intraprese con la sottoscrizione di due importanti e significativi contratti integrativi e da sviluppare anche in relazione alle linee strategiche” che il ministro intende adottare.

Leggi tutto “ANSA >>> Scuola: Cgil, Cisl e Uil a Bussetti, e’ urgente un incontro. Tanti i temi, dai pensionamenti a diplomati magistrali a CCNL ScuolaTanti i temi, dai pensionamenti a diplomati magistrali a Ccnl”

Ata: pubblicazione graduatorie di terza FASCIA…..verifica punteggio e presentazione reclamo

Sono visibili alle istituzioni scolastiche le graduatorie provvisorie del personale ATA formulate ai sensi del DM 640 del 30/08/2017 sul Portale SIDI, alla voce “Reclutamento personale scuola – Diffusione telematica graduatorie-...Le Istituzioni scolastiche avrebbero dovuto pubblicare le proprie graduatorie d’Istituto  il 02 luglio 2018 nel sito istituzionale della scuola le graduatorie provvisorie di pertinenza. Gli aspiranti inclusi in graduatoria potranno presentare eventuale reclamo entro gg 10 dalla pubblicazione (art.9, c.2 , DM 640).

Il punteggio si può verificare su Istanze online del sito Miur, accedendo tramite le proprie credenziali. Ciò che però conta per il conteggio dei 10 giorni utili per la presentazione di un eventuale reclamo da indirizzare al Dirigente Scolastico della Scuola,presso la quale è stata prodotta la domanda di terza fascia Ata, è la pubblicazione delle graduatorie provvisorie all’albo delle scuole. Si consiglia di monitorare puntualmente i siti degli Usp, cercando la provincia di proprio interesse. Gli errori eventualmente riscontrati dovranno essere risolti, possibilmente, prima della pubblicazione delle graduatorie definitive.
Riscontriamo che  la pubblicazione delle provvisorie è tutt’ora in continua evoluzione.

salvo mavica, segretario regionale/ coordinatore responsabile città metropolitana Catania.

Richiesta di incontro urgente per risolvere le problematiche relative alle domande di pensione nel settore scuola con decorrenza 01.09.2018 e nel settore AFAM con decorrenza 1 novembre.

Pubblichiamo la lettera di richiesta incontro inviata  alla Dott.ssa Gabriella De Michele Direttore Generale INPS nazionale  e al Dottore Giuseppe Chinè Capo di Gabinetto del Miur

Le scriventi organizzazioni sindacali si rivolgono alle S.L. perché preoccupate per le molte segnalazioni provenienti dalle nostre strutture rispetto alla gestione delle domande di pensione per il personale della scuola, con decorrenza dal 1°settembre 2018 e del personale AFAM con decorrenza 1 novembre.  Infatti, le novità che sono state introdotte in seguito all’affidamento all’INPS dell’accertamento del diritto a pensione sono causa, tra le varie sedi INPS e gli Uffici scolastici territoriali scuola e tra l’INPS le istituzioni AFAM, di alcuni ritardi e di un rimpallo di comunicazioni rispetto ai versamenti di contribuzione, alla presunta mancanza di domande di riscatto o computo o addirittura di contribuzione relativa ai periodi di lavoro di ruolo, non presenti negli archivi telematici dell’INPS.  Le OO.SS chiedono un incontro urgente, affinché, valutata la situazione sul piano nazionale, si possano attivare le giuste procedure, garantendo a tutto il personale dei settori interessati, dopo lunghe carriere lavorative, la tutela dei propri diritti pensionistici, nel breve e nel lungo periodo.   Cordiali Saluti.

I Segretari Confederali
Roberto Ghiselli, Ignazio Ganga, Domenico Proietti . I Segretari Generali FLC-CGIL, Federazione CISL-SCUOLA, Federazione UIL SCUOLA RUA Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi, Pino Turi,

NOTA SU PRESCRIZIONE CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

NOTA SU PRESCRIZIONE CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

Pervengono dai territori numerose richieste di chiarimenti su come comportarsi nel caso in cui l’estratto contributivo Inps sia impreciso perfino per il periodo di ruolo, senza considerare la quasi totale assenza dei periodi pre – ruolo.
Nel ricordare la circolare Inps n° 169 del novembre 2017, in occasione dell’emanazione della quale sono già state fornite adeguate istruzioni operative, si conferma che, in caso di non presenza di periodi contributivi di pre – ruolo o ruolo nella banca dati Inps, sarà la stessa amministrazione periferica del Miur a coprire la scopertura contributiva.
A tal proposito, bisogna considerare il caso di coloro che hanno chiesto la valutazione, il computo, il riscatto e la ricongiunzione, ai fini pensionistici, di servizi e periodi precedenti la immissione in ruolo entro il 31.08.2000, e quello di quanti hanno presentato la richiesta successivamente a tale data.

Leggi tutto “NOTA SU PRESCRIZIONE CONTRIBUTI PREVIDENZIALI”

Diplomati/e MAGISTRALE: Turi: limiti decreto già mostrati dopo un giorno. Inefficacia evidente.

La Corte d’appello di Salerno (come era normale che fosse, si è adeguata alla sentenza del Consiglio di Stato in riunione plenaria) ha disposto l’esclusione dalle GAE di una maestra magistrale che, in servizio di ruolo per effetto della sentenza di primo grado, ora sarà licenziata. Questo anche se, nel frattempo, la maestra ha superato il periodo di prova previsto.  Il Decreto Dignità consente all’amministrazione – spiega Pino Turi – di adottare il provvedimento entro 120 giorni. Troppo pochi per garantire, oltre all’inizio, anche la fine dell’anno scolastico. Nel caso di Salerno – continua Turi – l’amministrazione si trova nelle condizioni di licenziare, con una certa discrezionalità la docente che si potrebbe venire a trovare senza posto e senza reddito, già da domani.

Occorre dare immediate istruzioni agli Uffici decentrati per evitare disparità di trattamento, veramente inaccettabili. Non si può più attendere. Va data copertura – continua Turi – per tutti i 120 giorni e per tutti e contemporaneamente

 

Leggi tutto “Diplomati/e MAGISTRALE: Turi: limiti decreto già mostrati dopo un giorno. Inefficacia evidente.”

Diplomati magistrali: Turi (Uil Scuola): decreto del Governo non risolve


Il Consiglio dei ministri non prende posizione e rinvia di nuovo. Decisioni a rate.
Turi: decreto del Governo non risolve
Aver pensato di garantire l’avvio dell’anno scolastico, che ha priorità su tutto, è un bene ma vanno salvaguardati anche i diritti e le aspettative dei docenti interessati. E’ ugualmente importante dare una positiva conclusione ad una vicenda che sta assumendo toni surreali.

Quello adottato oggi dal Consiglio dei Ministri è un provvedimento del quale si fatica a comprendere la portata e l’obiettivo – commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.
Non  ci si può limitare a garantire l’avvio ordinato dell’anno scolastico, senza dare  risposte – aggiunge Turi –  sia pure articolate e graduali, ai docenti interessati.

Leggi tutto “Diplomati magistrali: Turi (Uil Scuola): decreto del Governo non risolve”

ANNOSA querelle: DIPLOMATI MAGISTRALI. RICORSO CAUTELATIVO AL TAR LAZIO

La segreteria NAZIONALE di questa UIL SCUOLA – ROMA – a seguito molteplici segnalazioni e richieste, in coerenza all’azione sindacale sin qui attuata, al fine di prestare mirata e professionale consulenza ed assistenza, ha deciso in attesa dell’accoglimento della richiesta dei provvedimenti specifici  e risolutivi da parte del MIUR, di tenere aperta anche la strada del ricorso giurisdizionale. PER GLI ISCRITTI ALLA UIL SCUOLA LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA.

CHI PUO’ RICORRERE?  tutti coloro i quali:

  1. NON HANNO PRESENTATO UN PRECEDENTE RICORSO AL TAR;
  2. INTENDONO PARTECIPARE AL RICORSO AL TAR ANCHE SE HANNO PRESENTATO UN PRECEDENTE RICORSO CON ALTRO STUDIO.
  3. VECCHI E NUOVI ISCRITTI ALLA UIL SCUOLA.

Le Adesioni e la documentazione di rito DEVONO ESSERE PRESENTATE da parte dei residenti nell’Ambito territoriale della Città Metropolitana di Catania, presso questa segreteria – UIL SCUOLA – via Giuseppe Patanè n.15  Catania  (Ricev. Lun.Merc.Vener. h.17,00-19,30)

PER PARTECIPARE OCCORRE PRESENTARE  ALLO STUDIO I SEGUENTI DOCUMENTI DA ALLEGARE  

  1. modello privacy;
  2. Procura alle liti;
  3. Allegare copia del proprio titolo di studio in formato A4 ovvero una autocertificazione qualora non si sia in possesso del titolo di Studio;
  4. Copia documento di riconoscimento
  5. Copia iscrizione alla UIL Scuola

Referente: salvo Mavica – segretario regionale e coordinatore responsabile città metropolitana CT

qui di seguito  il punto di vista della UIL SCUOLA:diplomati magistrale

 

IL NUOVO CCNL CONTINUA A PRODURRE I SUOI FRUTTI. INTESA COL MIUR SULLE RISORSE DEL BONUS: SARANNO RIPARTITE GIÀ DALL’ANNO IN CORSO SULL’ORGANICO DI DIRITTO

Importante intesa sui criteri per la ripartizione delle risorse finalizzate alla valorizzazione professionale dei docenti. Nell’incontro svoltosi ieri al MIUR, assumendo a riferimento quanto stabilito nel nuovo CCNL circa la piena contrattabilità delle risorse per il miglioramento dell’offerta formativa, cui affluiscono anche quelle per la valorizzazione, si è convenuto di ripartire la disponibilità complessiva utilizzando come parametro la dotazione organica del personale docente di ogni scuola e non più, come finora avvenuto, il solo numero dei posti coperti da personale di ruolo. Tale ripartizione, operante già per l’anno scolastico 2017/18, avverrà sull’80% delle disponibilità, mentre per il rimanente 20% si terrà conto dei fattori di complessità e di esposizione a rischio educativo.

A tali criteri si atterrà il MIUR nella predisposizione del relativo decreto ministeriale. Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola RUA valutano positivamente gli esiti di un incontro che, portando per la prima volta in attuazione l’istituto del confronto, conferma la bontà delle scelte operate col nuovo contratto, di cui si continuano a vedere i frutti.

Roma, 26 giugno 2018

FLC CGIL Francesco Sinopoli.  CISL SCUOLA Maddalena Gissi.   UIL SCUOLA Giuseppe Turi

Carmelo Barbagallo rieletto Segretario generale della UIL

La UIL al centro per dettare l’agenda politica ed economica del paese.

Una tre giorni intensissima di confronti, interventi e dibattiti che ha coinvolto, complessivamente oltre 4 mila persone.
Eletta anche la nuova Segreteria con un’importante novità. Per la prima volta nella storia della Uil, la composizione del vertice dell’Organizzazione avrà una composizione paritetica: 3 uomini e 3 donne. Affiancheranno Barbagallo, Pierpaolo Bombardieri, Domenico Proietti, Antonio Foccillo, Tiziana Bocchi, Silvana Roseto e la new entry, Ivana Veronese. Confermato tesoriere, Benedetto Attili.

“Siamo un Sindacato che non deve sfuggire alle domande e che deve parlare non “a”, ma “con” i lavoratori”. Lo ha sottolineato Barbagallo nel suo intervento da Segretario generale appena riconfermato.
Infine, ha rivolto un ringraziamento a tutta l’Organizzazione: “In questo Congresso, abbiamo rimesso al centro la Uil per dettare, con le nostre proposte, l’agenda economica e politica del Paese. Siamo sempre più destinati a diventare il primo Sindacato”.