A completamento del vademecum (pubblicato a margine) e i modelli editabili per il personale docente soprannumerario, qui in allegato rendiamo disponibili i modelli del trasferimento e del passaggio di profilo per il personale ATA.
Categoria: Mobilità
“Blocchi” mobilità – tutela giudiziaria.
Rilanciamo la nota pervenutaci dalla segreteria Nazionale della UIL SCUOLA
“” l’ordinanza ministeriale del personale docente ha confermato i vincoli quinquennali per la mobilità dell’a.s. 2021/22 per il personale docente assunto in ruolo nel 2019/20 dal concorso straordinario della scuola secondaria e per tutti i docenti neo-assunti in ruolo dall’1/9/2020.
Così come era accaduto lo scorso anno il Ministero ha ignorato la nostra istanza volta alla riapertura del tavolo per la trattava sul CCNI della mobilità per tutti i lavoratori del comparto: personale docente, educativo ed ATA, al fine di armonizzare le norme legislative con il contenuto del CCNI e, in particolare, quelle che introducono un blocco alla procedura di mobilità nei confronti di una parte del personale docente.
Nessuna risposta, per sbloccare tale situazione, è stata data in sede politica.
Per tali motivi è sempre viva la nostra intenzione nel sostenere un’azione di tutela politico sindacale, affiancata anche da una eventuale azione di natura giudiziaria.
Quindi consigliamo di produrre domanda a tutti coloro che rientrano nei “blocchi” e sono ingiustamente esclusi dalla procedura di mobilità.
La nostra azione rivendicativa continuerà con determinazione sapendo che si tratta di una battaglia di giustizia sostanziale e sociale.
Ricordiamo ad ogni buon fine che il sistema POLIS istanze online non pone blocchi preventivi.””””””
Mobilità personale docente, educativo e A.T.A.: Schede tecniche e vademecum operativo.
MOBILITÀ PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E A.T.A.
https://www.miur.gov.it/web/guest/mobilita-2021-2022
Per ogni utile informazione e rendere puntuale supporto per la compilazione delle domande di mobilità ai nostri iscritti, su richiesta, rendiamo disponibili con invio a mezzo mail:
– La scheda tecnica sulla mobilità del personale docente, educativo e A.T.A.;
– Il vademecum operativo che segue passo per passo la compilazione di ogni singola casella della domanda (online) di trasferimento del personale docente con le indicazioni precise per ogni singola sezione.
– Allegato mobilità professionale-Licei musicali.
Ordinanze mobilità a.s. 21-22…. ed ancora gli organici delle scuole non sono stati pubblicati.
DOPO AVERE TANTO ATTESO IL MINISTERO HA LASCIATO LE COSE COME STANNO CON BUONA PACE PER TUTTI QUEI DOCENTI CON IL VINCOLO QUINQUENNALE. Registriamo grande sconforto e sconcerto di tanti bravi insegnanti e delle loro famiglie. Invero non sappiamo farcene una ragione. Ci danniamo per cercare di capire le motivazioni di chiusura totale del M.I. arroccato …eppure in questi momenti di terribile emergenza occorreva coraggio politico nel gestire la res pubblica con azioni e provvedimenti, per come richiesto e rappresentato incessantemente da parte sindacale, straordinari che tanto bene avrebbero fatto ai docenti ed ata in quanto cittadini e persone. Sicuramente non semplicemente sudditi.
salvo mavica
Ordinanze mobilità a.s. 21-22.
in allegato l’Ordinanza Ministeriale sulla MOBILITA’ per il personale docente, educativo, ATA e per il personale di religione cattolica.
Date di presentazione delle istanze:
– personale docente: dal 29 marzo 2021 al 13 aprile
– personale educativo: dal 15 aprile 2021 al 5 maggio 2021
– personale Ata: dal 29 marzo 2021 al 15 aprile 2021
– IRC (procedura non informatizzata): dal 31 marzo 2021 al 26 aprile 2021
ATTACHMENTS:
m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0010112.29-03-2021
Avviso di accertamento sulla legittima fruizione della Legge 104/1992. I destinatari dei controlli saranno individuati attraverso apposito sorteggio..
Ufficio VII – Ambito territoriale Catania
Questo ufficio, in ottemperanza al D.M. 165/2010 e informate le Organizzazioni sindacali di categoria, sta procedendo ad effettuare un controllo a campione su coloro che hanno usufruito dei benefici della L. 104/92 nell’anno solare 2020, nell’ambito delle seguenti procedure: Reclutamento da GAE – Graduatorie Permanenti personale ATA – Mobilità personale docente, educativo ed ATA – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed ATA. Il controllo a campione avverrà sul 20% del personale che ha fruito del beneficio ai sensi dell’art. 21 e dell’art. 33 c. 6 e sul 25% del personale che ha fruito del beneficio ai sensi dell’art. 33 c. 5 e 7.
attachments:m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0005461.15-03-2021
MOBILITA’ / IL CONFRONTO PROSEGUE IN SEDE TECNICA IN ATTESA DI UNA DEFINITIVA RISOLUZIONE POLITICA
SENZA UN ACCORDO POLITICO SI ANDRA’ VERSO LA MOBILITAZIONE.
Per la UIL: l’approfondimento tecnico delle ordinanze ministeriali è subordinato all’accordo politico, senza il quale si andrà verso la mobilitazione. È proseguito l’incontro tra il Ministero dell’Istruzione ed i Sindacati della scuola sul tema della mobilità. Per il ministero era presente il Direttore generale Dr. Filippo Serra; per la Uil Scuola Antonello Lacchei, Paolo Pizzo e Giuseppe Favilla. La riunione ha affrontato l’esame delle Ordinanze ministeriali relative alla mobilità del personale docente, educativo, di religione cattolica ed ATA per l’anno scolastico 2021/22. Risolti i nodi tecnici si è in attesa della risoluzione politica.
MOBILITA’: VINCOLO QUINQUENNALE ANCORA TRATTATIVA IN SOSPESO
NESSUNA NOVITA’ NELL’INCONTRO DI IERI AL MINISTERO
In sostanza l’incontro ha assunto solo un valore tecnico con la lettura delle bozze. Il testo è aperto sostanzialmente, ma il nodo resta quella del vincolo quinquennale. Il problema è di natura politica e quindi i sindacati non possono fare altro che attendere le intenzioni di Viale Trastevere anche se, come accennato nei giorni scorsi, i tempi sono davvero stretti per intervenire sul blocco di cinque anni. Si prova a cercare una strada legislativa per intervenire sul vincolo ma non sarà facile. Il vincolo quinquennale resta un punto importante della trattativa, sia per quanto riguarda i docenti che i Dsga. Le date di avvio della procedura per i trasferimenti, comunque, non dovrebbero andare oltre la metà di marzo (si è parlato anche dell’8 marzo).
Report mobilità incontro MI 5 marzo (5)
MOBILITA’ / Ancora nulla di fatto: riunione interlocutoria. L’amministrazione si è presentata senza una proposta operativa. Domani nuovo incontro.
Report:
È proseguito il confronto tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali sul tema della mobilità.
Per il ministero erano presenti il Capo di Gabinetto Dr. Luigi Fiorentino e il Direttore generale Dr. Filippo Serra.
Per la Uil Scuola Pasquale Proietti e Paolo Pizzo.
La Uil ha insistito e ribadito la propria proposta che è quella di una modifica del contratto integrativo (CCNI) partendo dal presupposto che ogni modifica debba poggiare su un quadro normativo solido, sia esso di natura legislativa o contrattuale.
Non siamo innamorati di specifica proposta, ma solo determinati a conseguire il risultato.
L’amministrazione, non avendo pronto uno strumento legislativo idoneo, non ne ha ancora presentata una definitiva.
Sta procedendo con l’istruttoria per decidere.
La Uil ha riaffermato la centralità della contrattazione come strumento per eliminare il vincolo quinquennale di divieto di spostamento. Misura che impedisce di coprire i posti disponibili e vacanti.
DENTRO LA NOTIZIA >>> Mobilità docenti: cambia il direttore d’orchestra ma l’amministrazione sembra voler suonare la stessa canzone.
Ieri nel pubblicare il report dell’incontro con il NEO MINISTRO avevamo pensato e sperato “se sono ROSE fioriranno”” macché solo SPINE !
speriamo che non si passi dalla padella alla brace ardente!
REPORT RIUNIONE AL MI >>> Vincolo quinquennale e docenti ingabbiati: va riaperta la mobilità. E’ lo strumento che può rimuovere vincoli burocratici e dare soluzioni .
Vincolo quinquennale e docenti ingabbiati: va riaperta la mobilità
E’ lo strumento che può rimuovere vincoli burocratici e dare soluzioni
L’informativa e il confronto sulle ordinanze della mobilità del personale docente, educativo, ATA e di religione cattolica e la contrattazione del personale ex Lsu sono stati i temi all’ordine del giorno per l’incontro tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali.
Per il ministero era presente il Capo dipartimento Dr. Marco Bruschi (sic,!) e il Direttore generale Dr. Filippo Serra.
Per la Uil Scuola Pasquale Proietti, Antonello Lacchei, Paolo Pizzo e Giuseppe Favilla.
La bozza dell’ordinanza ministeriale presentata dall’amministrazione relativa alla mobilità per l’a.s. 2021/22 del personale docente, che in realtà si limita ad indicare le date di presentazione delle domande, ripropone gli stessi blocchi per i quali, già lo scorso anno la Uil Scuola aveva chiesto la riapertura del contratto (richiesta, che l’ex ministro Azzolina, aveva disatteso).
Dopo l’incontro di ieri, tra i segretari generali dei sindacati e il ministro Bianchi, ci saremmo aspettati un atteggiamento diverso e una maggiore attenzione da parte ministeriale ai problemi delle persone.
SCUOLA // MOBILITA’ DEL PERSONALE / UIL: inopportuna la convocazione su un tema contrattuale da un governo dimissionario.
Turi: la forma è sostanza. I trasferimenti del personale non sono affari correnti.
Abbiamo chiesto la riapertura del contratto integrativo che merita una risposta e una visione complessiva per i riflessi che avrà sull’avvio del prossimo anno scolastico.
In politica la forma è sostanza. Non riusciamo a capire l’atteggiamento del ministro dell’istruzione che ha convocato una riunione sindacale per affrontare i temi della mobilità del personale che – osserva il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi coinvolge, ogni anno, centinaia di migliaia di lavoratori.
I trasferimenti nella scuola sono passo propedeutico per la programmazione del prossimo anno scolastico.
La Uil Scuola, già con una lettera indirizzata al ministro nei giorni scorsi, ha chiesto di sospendere il calendario relativo alle prove di esame del concorso straordinario.
Un atto definito di garbo istituzionale vista la situazione di passaggio di governo.
Pubblicazione elenco Provinciale provvisorio degli Assistenti Amministrativi disponibili a ricoprire l’incarico di DSGA a.s. 2020/2021
da USR- UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA
Pubblicazione_grad_provv_ass_amm_FF_DSGA
Grad_Provvis_Ass_Amm_FF_DSGA_20_21
Docenti scuola secondaria di II grado – Rettifiche graduatoria assegnazioni provvisorie provinciali – A.S. 2020/2021 – Assegnazione sedi utilizzazioni e assegnazioni provv. provinciali su posto comune
da.. USR- .Ufficio VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0013155.27-08-2020
CT II GRADO GRADUATORIA ASS PROVV PROVINCIALI 2020 2021
CT OPERAZIONI POSTO COMUNE UTIL E ASSEGNAZ PROVVISORIE II GRADO 2020 -2021
Provvedimento Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali scuola PRIMARIA POSTO COMUNE E SOSTEGNO.
da…Ufficio VII – Ambito Territoriale CATANIA
Docenti scuola secondaria di II grado – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie posti comuni – A.S. 2020/2021 – Disponibilità
da….Ufficio VII – Ambito territoriale CATANIA
CT DISPONIBILITA POSTO COMUNE UTIL E ASSEGNAZ PROVVISORIE II GRADO 2020 -2021
Docenti scuola secondaria di I grado – Assegnazioni provvisorie provinciali posti comuni – A.S. 2020/2021 – Sedi assegnate.
da…Ufficio VII – Ambito Territoriale CATANIA
ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PROVINCIALI SU POSTO COMUNE_privacy
CT PRIMO GRADO PUBBLICAZIONE AA PP PROVINCIALE CLASSI DI CONCORSO-signed
Mobilita’ annuale altro ruolo – scuola dell’infanzia
da.. Ufficio VII – Ambito territoriale Catania
DECRETO_PUBBLE _ASS_PROVV_PROV_INFANZIA_20_21_DOCENTI_ALTRO_RUOLO
Copia di Assegn_provvis_Prov_Docenti_Altro_Ruolo_INFANZIA_20_21
Assegnazioni provvisorie provinciali su posto di sostegno per l’A.S. 2020/21. Personale docente – scuola dell’Infanzia
da…Ufficio VII – Ambito Territoriale C A T A N I A
OPERAZIONI_ASSEGNAZIONI_PROVVISORIE_PROVINCIALI_INFANZIA_SOSTEGNO
SOST INF ASS PROV m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0013031.26-08-2020
Assegnazioni provvisorie provinciali del personale docente titolare Scuola dell’INFANZIA – posto comune.
da Ufficio VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA
COMUNE ass prov_le m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0013070.26-08-2020
Mobilità straordinaria di cui all’ art. 58, c.5-quinquies, D.L. 21 Giugno 2013 n. 69 – Trasmissione nota prot. n. 25403 del 24.08.2020- ATA ex LSU – mobilità straordinaria

le domande cartacee si presentano dal 25 al 31 agosto
Il MIUR con nota 25403 del 24 agosto 2020 ha trasmesso agli Uffici Scolastici Regionali il CCNI sulla la mobilità straordinaria del personale ATA ex LSU.
Ricordiamo che la nostra Organizzazione non ha sottoscritto questo CCNI. Di seguito le ragioni della nostra scelta
https://uilscuola.it/nostre-scelte-sono-sul-merito-delle-questioni-non-su-polemiche-pretestuose/
La norma di stabilizzazione ed il successivo CCNI hanno previsto una procedura di mobilità straordinaria a domanda destinata esclusivamente al personale ex LSU e Appalti storici, assunto in ruolo a tempo pieno, a seguito della procedura nazionale, di cui al comma 5-quater della Legge di conversione n. 159/2019 del DL 126/2019,
Dunque possono presentare domanda solo coloro che hanno ottenuto un secondo contratto full time in una provincia diversa da quella di partenza nella quale avevano stipulato un contratto part time.
Docenti scuola SECONDARIA di II grado – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali su posti di SOSTEGNO- A.S. 2020/2021 – Sedi ASSEGNATE
da...UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0012991.25-08-2020
CT SOSTEGNO UTIL E ASSEGNAZ PROVVISORIE PROVINCIALI SOSTEGNO II GRADO 2020 -2021