AVVISO – Calendario delle convocazioni in modalità telematica per la stipula di eventuale contratto a tempo determinato per il personale ATA per l’a.s. 2022/2023.

Ufficio VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA.

Si rende noto il calendario delle convocazioni in modalità telematica per la stipula di EVENTUALE contratto a tempo determinato per il personale ATA per l’a.s. 2022/2023 Il presente calendario è pubblicato sul sito web dell’Ufficio scrivente. Tale pubblicazione ha effetto di notifica e pertanto non saranno inviate comunicazioni individuali all’indirizzo di posta elettronica degli aspiranti.

autorizzazione al trattamento dati_incarichi a TD ATA AS 2022_23 (1)

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015381.03-09-2022

Modello_A_Supplenza_ATA_2022_23

SCELTA SEDI ATA_22_23_unico (2)

 

DISPONIBILITA’ PER CONTRATTI A T.D. PER L’A.S. 2022/2023 SU POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PER GLI ASPIRANTI INCLUSI NELLE GAE E GPS di I e II fascia.

da ufficio vii

 

Ufficio VII. ambito territoriale Catania.

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015382.03-09-2022

MM Report disp scuola per supplenze

INFANZIA DISP SUPPLENZE (1)

PRIMARIA DISP SUPPLENZE

DISPONIBILITA’ II GRADO (1)

chiarimenti in merito al periodo di prova dei docenti assunti con procedura art. 59 comma 9 bis ed eventuali accantonamenti.

In allegato la nota n. 30998 del Mi con cui si danno chiarimenti in merito al periodo di prova dei docenti assunti con procedura art. 59 comma 9 bis ed eventuali accantonamenti.

Nella nota si precisa che:

– qualora non si preveda l’approvazione delle graduatorie in tempo utile per lo svolgimento del periodo di formazione e prova, sia possibile assegnare la disponibilità del posto nella fase di conferimento delle supplenze annuali e fino al termine dell’attività didattica gestite con il sistema informativo; 
– in tal caso, nelle more del conferimento della nomina a tempo determinato per l’anno scolastico 2023/2024, si evidenzia che i posti non conferiti nell’anno scolastico 2022/2023 sulla base della procedura di cui all’articolo 59, comma 9 bis, del decreto legge n. 73 del 2021 dovranno essere accantonati nelle operazioni di mobilità per l’anno scolastico 2023/2024.

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0030998.25-08-2022

DL AIUTI / Per la scuola quali sarebbero gli effetti delle misure? UIL SCUOLA: L’articolo sulla scuola va stralciato dal provvedimento.

PER LA SCUOLA QUALI SAREBBERO GLI EFFETTI DELLE MISURE?
Decreto Aiuti Bis: la formazione che spacca la comunità educante
D’Aprile: lo stralcio dell’articolo sulla scuola dal decreto è ciò che la UIL Scuola richiederà alle forze politiche che, dal 6 settembre all’8 ottobre, saranno chiamate a convertire/cancellare una norma intellettualmente misera ed economicamente risibile e ridicola. Il decreto, nel suo insieme, è un provvedimento che contiene misure immediate tese a superare la crisi che ha colpito imprese, lavoratori e famiglie. Per la scuola, invece, quali sarebbero le misure immediate?

>>> Salterebbe il concetto di comunità educante posto a base dell’ultimo rinnovo del contratto scuola e si introdurrebbe, invece, il principio della differenziazione e della competizione tra docenti.

>>> Il docente esperto rimarrà un traguardo irraggiungibile per quanti andranno in pensione nell’a.s.2031/32 e in tutti gli anni precedenti. Insegnanti che, per assurdo, risultano essere proprio i più “esperti” per l’esperienza accumulata negli anni.

>>> L’insegnante dovrà restare nella stessa scuola per almeno il triennio successivo al conseguimento della qualifica di esperto.

>>> Un lungo percorso di formazione individuale, come dichiarato dal Ministro Bianchi: «incentrato sul digitale, per potenziare le conoscenze di base e pedagogiche e sviluppare competenze sempre più necessarie nella vita delle scuole» che nulla ha a che fare con quanto sta accadendo a scuola.

Nessun corso che insegni a insegnare – osserva il segretario generale della Uil Scuola, Giuseppe D’Aprile – aiuterà a preparare una buona lezione e la tecnologia, nella scuola, deve rappresentare non un fine ma un mezzo che, affiancandosi alla didattica tradizionale, contribuisca a stimolare spirito critico e non nozionistico.

>>> LO STRALCIO dell’art. 38 del decreto è quello che la UIL Scuola richiederà alle forze politiche che (a partire dal 6 settembre ed entro l’8 ottobre prossimi) saranno chiamate a convertire/cancellare una norma intellettualmente misera ed economicamente risibile e ridicola che, con l’introduzione di un ‘corpo estraneo nella comunità educante’, allontana la scuola dai principi tracciati dalla Costituzione, scatenando la guerra tra i docenti fra i peggio pagati d’Europa, ai quali, invece, non si è capaci di rinnovare un contratto di lavoro scaduto ormai da molti anni.

Vale la pena di ricordare, che spetterà comunque alla contrattazione l’ultima parola, in quanto la legge – mette in chiaro D’Aprile – è sempre derogabile dal contratto collettivo nelle materie espressamente demandate e, quella della formazione del personale, lo è a pieno titolo.

 

In allegato la scheda di analisi del provvedimento e la posizione UIL Scuola:

Decreto Aiuti Bis e la formazione che spacca la comunità educante – Scheda UIl Scuola

DL AIUTI – Uil Scuola – chiediamo lo stralcio dell’articolo sulla scuola 120822.

 

Personale docente – Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posti comuni e di sostegno per tutti gli ordini di scuola per l’a.s. 2022/2023 – Rettifiche e integrazioni.

Ufficio VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA.

Provvedimento assegnazioni provvisorie integrazioni e rettifiche_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0013891.11-08-2022

I GRADO-3

I GRADO-4

SECONDO GRADO

INFANZIA-3

PRIMARIA-10

Comunicazione ufficio legale: procedure di incarichi a tempo determinato – GPS. Procedure di incarichi a tempo determinato – GPS

RICEVIAMO numerose segnalazioni di ritardi ed errori nella pubblicazione delle diverse graduatorie che verranno utilizzate anche questo anno per il conferimento degli incarichi di supplenza, quali a titolo meramente esemplificativo le graduatorie GPS.
Già nello scorso anno scolastico sono stati evidenziati numerosi errori che hanno portato ad un forte contenzioso, errori che anche per il nuovo anno scolastico vengono riproposti. 
Così assistiamo ad errori nella compilazione delle graduatorie che graveranno sul conferimento dell’incarico, situazione ulteriormente aggravata dall’utilizzo di un algoritmo programmato in modo sbagliato che ha assegnato incarichi in modo errato alterando i diritti delle persone che si sono viste penalizzate dall’utilizzo di uno strumento informatico distorto rispetto alle dinamiche di individuazione dei posti e della relativa assegnazione. 
Anche per questo siamo, pertanto, chiamati a fornire aiuto, assistenza ai nostri iscritti. 
Abbiamo, pertanto, predisposto uno schema di reclamo che potrà essere utilizzato (eventualmente adattandolo alle diverse situazioni personali) come atto di diffida e costituzione in mora dell’Amministrazione, per poi procedere individualmente con il contenzioso davanti ai diversi Tribunali del Lavoro. 
Difatti, la procedura di conferimento degli incarichi a tempo determinato rientra nella giurisdizione del tribunale del lavoro che oltre a sentenziare l’errore commesso dall’Amministrazione Scolastica potrà intervenire con la sentenza che preveda anche il riconoscimento del risarcimento di tutti i danni subiti in conseguenza degli errori commessi dall’Amministrazione. 
Per ogni ulteriore chiarimento si rendesse utile acquisire il nostro Ufficio Legale Nazionale è a Vostra completa disposizione. 

Nomine in ruolo personale A.t.a. 2022/2023.


In allegato la nota MI 29238 del 4 agosto 2022, unitamente al decreto ministeriale n. 206 del 2 agosto 2022 e ai relativi allegati, riguardanti le Immissioni in ruolo dei DSGA e del personale ATA 24 mesi.

m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000206.02-08-2022

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0029238.04-08-2022

Allegato 1 – Nomine in ruolo A.t.a. 2022.2023-signed

Allegato 2 e Allegato 3 D.m. nomine in ruolo A.t.a. 2022-2023-signed

Giuseppe D’Aprile eletto segretario generale della UIL SCUOLA RUA.

“””””

Scelta partecipata e di gran qualità foriera di sicuri successi. Siamo certi che il neo eletto  segretario generale   saprà cogliere nel merito i veri bisogni della scuola e di tutta la comunità educante. Garanzie delle libertà ed esercizio di democrazia partecipata e dei diritti di cittadinanza.                                                                                                                                                                                             Felicitazioni a Giuseppe, da parte di tutta la Uil scuola catanese, dei dirigenti sindacali, dei responsabili zonali, di Angela Romeo, Piero Fiume, Nunzio Fulvio, Dario Motta,  Daniele Distefanno, Michelangelo Longo,  Vincenzo Randazzo,  avv. Filippo Prizzi  e di Salvo Mavica.

“”””””

IMMAGGINI

 

UIL SCUOLA >>> Giuseppe D’Aprile è il nuovo Segretario generale.CAMBIO AL VERTICE UIL SCUOLA. TURI CONCLUDE IL SUO SECONDO MANDATO. 
Il nuovo Segretario generale è Giuseppe D’Aprile. Claudio Manigrasso è il tesoriere. 

 

Giuseppe D’Aprile è il nuovo segretario generale della Uil Scuola. Ad eleggerlo all’unanimità, il Consiglio nazionale riunito stamattina a Roma, alla presenza del Segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri.
Una elezione annunciata, che risponde ad un avvicendamento naturale con l’attuale segretario, Pino Turi, che conclude il suo secondo mandato, e che apre all’appuntamento congressuale di metà settembre che porterà alla definizione degli assetti organizzativi e della linea d’azione del sindacato scuola per i prossimi quattro anni
Cinquantenne, con una figlia, che adora, con la passione per la corsa, D’Aprile è profondamente convinto che «l’azione sindacale vada fatta nelle scuole, tra la gente, parlando con le persone per raccogliere i loro veri bisogni da soddisfare».
Che si prospetti un lavoro di squadra è chiaro già dalla sua relazione al Consiglio: «Il lavoro di un gruppo di persone, preparate, motivate e fra loro legate da valori quali il rispetto, la sincerità e l’amicizia può fare la differenza nel raggiungere gli obiettivi prefissati».
La lente con cui leggere la sua linea d’azione sarà quella della «progettualità e dell’organizzazione paziente e programmata».
«Una scuola statale, moderna, digitale e globale che riconosca maggiore attenzione al personale della scuola, riconoscendone e valorizzandone l’impegno» – ha sottolineato nel suo intervento al Consiglio nazionale e ai tanti ospiti intervenuti per il passaggio di consegne.
«Una scuola capace di stimolare spirito critico, curiosità di conoscenza e infiammare gli intelletti, ancorata a veri valori che le hanno dato vita: pluralismo, democrazia, laicità, qualità, professionalità e innovazione» sono questi i principi di riferimento.

Leggi tutto “UIL SCUOLA >>> Giuseppe D’Aprile è il nuovo Segretario generale.CAMBIO AL VERTICE UIL SCUOLA. TURI CONCLUDE IL SUO SECONDO MANDATO. 
Il nuovo Segretario generale è Giuseppe D’Aprile. Claudio Manigrasso è il tesoriere. “

GPS – Graduatorie Provinciali Supplenze – di istituto per il conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo – Esclusioni

da UFFICIO VII.   AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA

il dispositivo:

decreto esclusioni -signed (1)

ALLEGATO AL DECRETO PROT. 11088 DEL 28 07 2022 – Mancanza titoli (2) (3)

IL PNRR NON VIENE CONDIZIONATO DALLA CRISI POLITICA IN ATTO NEL PAESE: Incontro MI e Organizzazioni sindacali confederali.


IL PNRR NON VIENE CONDIZIONATO DALLA CRISI POLITICA IN ATTO NEL PAESE
I PROVVEDIMENTI ATTUATIVI DEL PIANO NON  INCONTRANO I LIMITI IMPOSTI  ALLL’AZIONE DI GOVERNO

In un incontro tra  il Ministero dell’Istruzione e i  sindacati confederali e di categoria finalizzato a fare il punto sullo stato di attuazione del PNRR nella sua declinazione scolastica, è questo il dato di maggiore importanza che è emerso. Gli atti esecutivi (decreti di attuazione),  destinati a dare sostanza a quelli  adottati dal Parlamento, possono essere emanati con regolarità, non incontrando i limiti dell’ordinaria amministrazione cui è tenuto ad attenersi il Governo in carica.
Il confronto, molto scarno in verità, si è incentrato su una carrellata molto generica dei provvedimenti sin qui adottati che, come è noto, hanno riguardato i seguenti interventi:
• Sei interventi di riforma
• Sei linee di intervento per le infrastrutture
• Cinque linee di investimento per le competenze
Piu specificamente, l’Amministrazione Scolastica ha comunicato che si è entrati nell’ultima fase del Piano: quella di allocazione delle risorse presso gli Enti Locali. A questi ultimi spetterà, poi, la gestione  dei fondi che culminerà con l’ordinazione e la liquidazione della spesa.

Leggi tutto “IL PNRR NON VIENE CONDIZIONATO DALLA CRISI POLITICA IN ATTO NEL PAESE: Incontro MI e Organizzazioni sindacali confederali.”

Nomine in ruolo anno scolastico 2022/2023 – Contingente procedure concorsuali / GAE – Catania – Posti e sedi disponibili.

USR SICILIA. da Ufficio VII. Ambito Territoriale CATANIA 

CONTINGENTI:

Nomine in ruolo a.s. 2022-2023 – contingente procedure concorsuali – GAE – Catania

infanzia disponibilità nomine ruolo.csv

Primaria disponibilità nomine ruolo

primo grado disponibilità nomine in ruolo.csv

secondo grado disponibilità nomine in ruolo

Informativa nomine in ruolo a.s. 2022/2023 e adeguamento organico di fatto all’organico di diritto posti comuni e di sostegno.

Ufficio VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA

decreto dell’USR pubblicato in data odierna relativo alle immissioni in ruolo.: Decreto ripartizione contingente nomine in ruolo a.s. 2022-2023