Comunicazione ufficio legale: istanza richiesta prova suppletiva concorso straordinario

Pillole di consulenza. La Uil Scuola in prima linea per la difesa e la tutela dei lavoratori della scuola.

Qui di seguito, in allegato, il fac simile di diffida, per coloro i quali rientrano nella fattispecie…cioè  per tutti i docenti precari che, per come ha dichiarato candidamente il Ministro Azzolina, non ci sarebbe nulla da fare. No  prove suppletive. Qualcuno avrà chiosato così e che il ministero ha fatto proprio.

fac. simile modello diffida: DIFFIDA PARTECIPAZIONE PROVE SUPPLETIVE

DPCM 25 Ottobre 2020. Per la Sicilia, il governatore Musumeci per le sole scuole superiori ha disposto (da lunedì 26 ottobre) la sospensione delle lezioni in presenza e il contestuale avvio della didattica a distanza.

“”””….. e intanto il virus dilaga. E’ altamente malefico ed incontrollabile o sono i comportamenti delle persone che lo rendono tale?   meditiamo… contribuiamo a porre rimedio, subito, presto, già tante sofferenze, tanto dolore, tanti lutti, troppi attanagliano noi tutti senza distinzione.  Perniciosa è la sensazione di restare contaggiati da parte di incolpevoli portatori sani: congiunti, figli, nipoti, giovani, studenti. “”””

Il premier si è dichiarato “pronto ad intervenire nuovamente se necessario” e deciso a “non smarrire la ratio unitaria dell’intervento all’emergenza.”
Il Dpcm che il presidente del Consiglio ha firmato adesso prevede una stretta decisa per limitare gli assembramenti e ridurre ulteriormente le occasioni di contatto tra estranei, che gli esperti ritengono ad alto rischio di contagio.
Il testo: DPCM_24ottobre_NEW
le novità
Tra le varie misure che prevede il Decreto non ci sono, ancora, limitazioni al diritto di movimento tra Regioni e Città dei Cittadini. Quindi, per il momento, niente lockdown generalizzato.
Tuttavia:
“È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili in tale comune”.
Arriva lo stop a palestre e centri sportivi.

Leggi tutto “DPCM 25 Ottobre 2020. Per la Sicilia, il governatore Musumeci per le sole scuole superiori ha disposto (da lunedì 26 ottobre) la sospensione delle lezioni in presenza e il contestuale avvio della didattica a distanza.”

RAGIONE SICILIANA: ORDINANZA CONTINGIBILE URGENTE n.51 del 24.10.2020. “Misure di prevenzione e gestione dell’emergenza covid19”

…omissis….art.2

Dal 26 ottobre 2020 sono sospese le attività didattiche in presenza degli ISTITUTI SECONDARIA DI SECONDO GRADO .

Le competenti istituzione scolastiche determineranno ai sensi del  DPCM del 7.8.2020, le modalità di espletamento delle attività DAD, nel rispetto delle vigenti indicazioni normate.

il dispositivo: Ordinanza contingibile e urgente n. 51 del 24-10-2020

zona rossa comuni della Sicilia. Richiesta chiarimenti.

Al Presidente della Regione Sicilia
All’Assessore alla Sanità Della Regione Sicilia
Al Direttore Regionale USR Sicilia
CGIL Sicilia
CISL Sicilia
UIL Sicilia

Oggetto: zona rossa comuni della Sicilia
Gentilissimo, Onorevole Musumeci, con
 Ordinanza contingibile e urgente n. 46 del 16 ottobre 2020 la S.V. ha istituto ulteriori misure di prevenzione all’interno del comune di Sambuca di Sicilia, dalla stessa si evince che le deroghe al divieto di entrata ed uscita sono esclusivamente le seguenti: “E’ consentito, in deroga al superiore comma 1, esclusivamente il transito, in ingresso ed in uscita, dal territorio comunale per l’ingresso e l’uscita di prodotti alimentari, di prodotti sanitari e di beni e/o servizi essenziali. Inoltre, è consentito il transito, in entrata ed in uscita, dei residenti o domiciliati (anche di fatto) nei Comuni interessati, esclusivamente per garantire le attività necessarie per la cura e l’allevamento degli animali, nonché per le attività imprenditoriali non differibili in quanto connesse al ciclo biologico di piante, purché condotti a titolo individuale”; mentre al comma 1 lettera si regola il movimento all’interno del comune e si deroga per le “….indifferibili esigenze lavorative..” per gli spostamenti all’interno del comune.

Leggi tutto “zona rossa comuni della Sicilia. Richiesta chiarimenti.”

Dpcm e nota alle scuole / Turi: bypassato il tavolo nazionale sulla sicurezza, passa a quelli regionali.


LA NOTA ALLE SCUOLE E’ Il RISULTATO DI URGENZE SANITARIE E DIVISIONI ISTITUZIONALI
Turi: bypassato il tavolo nazionale sulla sicurezza, passa a quelli regionali
Avvertiti solo un quarto d’ora prima. Momento difficile che richiederebbe invece maggiore coesione e concertazione. 
E’ l’assunzione di decisioni e responsabilità condivise che sta venendo drammaticamente meno.
La nota inviata alle scuole dal ministero dell’Istruzione mostra chiaramente l’esistenza di un contrasto tra ministri e una spaccatura tra governo, Regioni e Comuni.  Tra le misure contenute c’è lo spostamento diretto alle regioni, saltando le competenze e i confronti propri del Tavolo nazionale sulla sicurezza, quello deciso ad agosto, che doveva operare un monitoraggio costante sull’andamento della pandemia nelle scuole.
La delega passa ai tavoli regionali. Il tavolo nazionale è assorbito dal ministro, che non lo ha più convocato, e che dietro pressanti richieste lo annuncia con tutto comodo per il prossimo 30 ottobre.
Ancora una volta è la scuola che si deve adeguare alle disposizioni e dovrà farlo, come al solito con le proprie risorse, da sola – osserva con grande preoccupazione Pino Turi, segretario generale Uil scuola.
La comunità educante è chiamata a risolvere anche le diatribe tra istituzioni, vaso di coccio tra vasi di ferro.
Distanze che aumentano la confusione e prestano il fianco alla diffusione della pandemia proprio quando si avrebbe maggior bisogno di coesione e concertazione ovvero l’assunzione di decisioni e responsabilità condivise, che sta venendo drammaticamente meno.

On line la scheda di dettaglio sul provvedimento:

Turi: bypassato il tavolo nazionale sulla sicurezza, passa a quelli regionali 


Leggi tutto “Dpcm e nota alle scuole / Turi: bypassato il tavolo nazionale sulla sicurezza, passa a quelli regionali.”

Forum Unione per il Mediterraneo


Le Conclusioni operative, presentate dalle parti sociali della regione del Mediterraneo, al termine del
4° Forum Dialogo Sociale dell’Unione per il Mediterraneo (UpM) che si è svolto in forma virtuale il 6 e 7 ottobre 2020.
All’iniziativa hanno partecipato le organizzazioni nazionali e regionali delle parti sociali del Nord e del Sud, della Commissione Europea, dell’OIL, del Segretariato dell’UpM ed esperti.
Questa edizione del Forum del dialogo sociale dell’UpM è stata un’occasione per fare il punto sia sulle passate attività delle parti sociali europee e del Sud del Mediterraneo nell’ambito dell’UpM che per prevedere i prossimi passi da intraprendere per la cooperazione nell’ambito dell’UpM, aprendo la strada al loro comune futuro contributo alla Riunione dei Ministri del Lavoro dell’UpM del 2022.
Nel corso delle varie sessioni di lavoro, le confederazioni italiane hanno partecipato fattivamente con due relazioni una della Cgil sui temi della sicurezza sul lavoro ed un’altra nostra sul delicato tema delle emigrazioni.
Sono stati affrontati tra gli altri i principali temi del mercato del lavoro euro-mediterraneo anche alla luce della pandemia, il ruolo e l’importanza del dialogo sociale nell’affrontare le questioni migratorie in tutti i suoi aspetti
compreso il problema della “fuga dei cervelli”, e la cooperazione multilaterale come motore per la crescita e lo sviluppo.
Il lavoro del forum sul dialogo sociale e quello della UpM e’ per noi fondamentale al fine delle politiche di sviluppo sostenibile, per la riduzione delle disuguaglianze, per i diritti, la pace e la solidarietà in tutta l’area dell’euromediterraneo e nel mondo.
(PierPaolo Bombardieri)

attachments: Unione per il Mediterraneo

documento finale UfM inglese

documento finale UpM

Scuola: domani pomeriggio le iniziative di protesta nelle città italiane per rendere stabile il lavoro e sicure le scuole

Saranno un centinaio le iniziative sparse sul territorio nazionale, domani pomeriggio, per chiedere stabilità al lavoro e sicurezza nelle scuole.
Un insieme di manifestazioni e sit-in davanti alle Prefetture e agli uffici scolastici regionali per una scuola in presenza, con tutte le garanzie necessarie: a partire dagli organici, e poi gli spazi e le misure di sicurezza.

“Le scuole hanno riaperto – osservano i segretari generali dei sindacati scuola promotori delle iniziative nelle città – ma la didattica non decolla perché mancano i docenti. Inutile dire che le misure da prendere dovevano essere di altro tipo, prova ne sono i buchi di organico e le mancanze strutturali. Ora bisogna intervenire rapidamente”.
 
“Lo svolgimento in presenza delle prove concorsuali in piena emergenza pandemica esclude dalla possibilità di partecipazione tutti i precari in situazione di quarantena in concomitanza della prova e nello stesso tempo contribuisce ad aumentare i rischi di contagio” ribadiscono i leader dei sindacati scuola.
 
Queste le proposte al centro della giornata di mobilitazione:
• stabilizzare tramite prova orale e valutazione di titoli i docenti con tre anni di servizio: l’unico modo per garantire in tempi brevi e certi la copertura delle cattedre e la continuità didattica.
• stabilizzare su sostegno tramite prova orale i docenti specializzati: personale già selezionato per garantire la continuità didattica agli alunni con disabilità
• avvio dei percorsi abilitanti a regime per tutti e in particolare per i docenti con 3 anni di servizio
Le iniziative avverranno nel rigoroso rispetto delle misure prescritte nell’ultimo Dpcm.
 
#RENDIAMOSTABILEILLAVORO
#RENDIAMOSICURELESCUOLE
 
—————————————————————————–
Queste alcune delle piazze coinvolte:
A Roma, appuntamento davanti all’Ufficio scolastico regionale di Via Frangipane, dalle 16.00
A Napoli manifestazione in Pazza del Plebiscito a partire dalle 16.00.
In Puglia iniziative davanti alle prefetture di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto – con orario a partire dalle 14.30 fino alle 17.00
In Calabria presidi e manifestazioni a partire dalle 15.00 nelle cinque province capoluogo.
In Piemonte Appuntamento a partire dalle 14,30 davanti alle prefetture di Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Torino e Vercelli.
Assembea on line a Biella.
In Veneto, sit-in nelle piazze antistanti le prefetture dalle 15.30 alle 16.30.
A Trento, appuntamento di fronte al Commissario del Governo regionale.
Flash-mob davanti alla prefettura dalle 15.00 ad Ancona.
A Terni, manifestazione in Via della Stazione, davanti alla Prefettura.
A Bologna, sit – in davanti alla Prefettura in Piazza Roosevelt.
A Genova, presidio in Largo Eros Lanfranco.
A Savona, in piazza Saffi a partire dalle 16.30 e in in Via Veneto a La Spezia.
In Molise, presidio a Campobasso.
In Sicilia le manifestazioni si terranno davanti alle prefetture e in assemblee on line.

#RENDIAMOSTABILEILLAVORO #RENDIAMOSICURELESCUOLE INSIEME PER E CON I PRECARI.

#RENDIAMOSTABILEILLAVORO #RENDIAMOSICURELESCUOLE
INSIEME PER E CON I PRECARI
Mercoledì 14 ottobre 2020
Ore 15.30

Come in tutta Italia, anche a Catania la giornata di mercoledì 14 ottobre 2020 sarà dedicata alla mobilitazione per la gravissima emergenza del precariato scuola, prima con un intervento dei rappresentanti sindacali di Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Rua, Snals-Confsal e Gilda in diretta su Radio Antenna1 dalle h. 7.00 alle 8.00, poi, dovendo ovviamente tenere in debito conto la situazione attuale dell’emergenza Corona virus, prevedendo un incontro con il Prefetto di Catania di una delegazione in rappresentanza dei Precari della scuola e delle OO.SS., per esprimergli le ragioni della protesta e consegnarli un documento espositivo:

stabilizzare tramite prova orale e valutazione di titoli i docenti con tre anni di servizio: l’unico modo per garantire in tempi brevi e certi la copertura delle cattedre e la continuità didattica;
stabilizzare su sostegno tramite prova orale i docenti specializzati: personale già selezionato per garantire la continuità didattica agli alunni con disabilità;
lo svolgimento in presenza delle prove in piena epidemia esclude tutti i precari in situazione di quarantena in concomitanza della prova e contribuisce ad aumentare il rischio dei contagi;
avvio dei percorsi abilitanti a regime per tutti e in particolare per i docenti con 3 anni di servizio.

Catania, 13 ottobre 2020

Tino Renda – Pagliarisi Ferdinando – Salvo Mavica – Luca Tempera – Giorgio La Placa.

attachments: copia documento che sarà presentato a S.E. il Prefetto: Lettera Prefetto 

M E F – Circolare del 10 giugno 2020, n. 15

MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE

Corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare – Rivalutazione dei livelli di reddito per il periodo dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2021.

Circolare-del-10-giugno-2020-n.-15

Allegato-alla-Circolare-del-10-giugno-2020-n-15-Tabelle-inps

Allegato-alla-Circolare-del-10-giugno-2020-n-15-Modello-di-domanda-2020

DECRETO AGOSTO: ECCO LE MISURE CHE RIGUARDANO LA SCUOLA / LA SCHEDA UIL SCUOLA


Anticipiamo le modifiche e le integrazioni approvate in Senato al Decreto Legge n. 104/2020 – “Decreto agosto”-  con riferimento alle misure relative alla scuola.
Ci riserviamo di fornire ulteriori chiarimenti all’atto del testo definitivo che sarà pubblicato nella G.U. nei prossimi giorni dopo l’approvazione definitiva.
Il decreto è attualmente all’esame della Camera dei Deputati, dove presumibilmente, sarà approvato con il voto di fiducia, per cui non cambierà nulla.

Scheda-tecnica-UIL-scuola-emendamenti-DL-agosto

“IL TRIBUNALE DI CATANIA DA’ RAGIONE ALLA UIL SCUOLA : TRASFERITA A CATANIA DOCENTE PER L’ASSISTENZA AL GENITORE EX L. 104/92 ART. 3 COMMA 3.

Da tempo ripetiamo che i docenti che assistono i genitori disabili a norma dell’art. 3 comma 3 della legge 104/92 hanno diritto alla precedenza nelle operazioni di mobilità interprovinciale.
Per questo ai nostri iscritti abbiamo sempre consigliato di inserire nella domanda di mobilità interprovinciale la documentazione idonea a dimostrare lo status di referente unico di genitore disabile.
Il Ministero dell’Istruzione, però, ha preferito andare per la propria strada.
Ed anche noi!!!
Abbiamo messo a disposizione il nostro ufficio legale e ieri il Tribunale di Catania ha emesso una sentenza con cui riconosce le ragioni della Uil Scuola: riconosciuta la precedenza e per l’effetto trasferita in provincia di Catania una docente referente unica di genitore disabile a norma dell’art.. 3 comma 3 della legge 104/92.
Uil Scuola – Sindacato utile – sempre a difesa dei lavoratori – sempre a difesa dei più deboli.”
salvo mavica, segretario organizzativo regionale Uil Scuola Sicilia
Avv. Filippo Prizzi, Via Cavaliere n. 3/C – 95127 Catania

dalla segreteria territoriale:

PROPOSTE DI ASSUNZIONE CON CONTRATTO A T.D. FINO AL 30/06/2021 A.S. 2020/2021 DEL PERSONALE DOCENTE DI POSTI COMUNI DELLA SCUOLA SEC. DI I e II GRADO INCLUSI NELLE GPS DI PRIMA FASCIA INCROCIATE SU POSTI DI SOSTEGNO E RETTIFICHE

da ufficio VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0016080.28-09-2020

NOMINE MEDIA GPS I INCR SOSTEGNO

NOMINE MEDIA GPS I INCR SOSTEGNO1

NOMINE SOSTEGNO I FASCIA GPR INCROC II GRADO

RETTIFICHE DA GAE II GRADO

RETTIFICHE II GRADO DA GPS

La pubblicazione in data odierna sul sito dell’ Ambito Territoriale di Catania www.ct.usr.sicilia.it dell’elenco provinciale definitivo del personale del profilo di Assistente Amministrativo di ruolo aspirante alle utilizzazioni su posto vacante e disponibile di D.S.G.A.per l’anno scolastico 2020/2021.

attachments: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0015608.21-09-2020

Elenco_Provinciale_Definitivo_Assist_Amministrativi_Facenti_Funzione_DSGA_20_21

Riscatto periodo di studio Conservatorio. Finalmente atto di giustizia

Il giorno 21/08/2020 l’Inps ha diramato la circolare n. 95, con la quale detta disposizioni per il riscatto del periodo di studio relativo al conseguimento dei diplomi rilasciati dagli istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.).

Detta circolare rende giustizia a tutti coloro che avevano conseguito il diploma di Conservatorio col vecchio ordinamento, i quali non potevano procedere a chiedere il riscatto, perché gli anni si collocavano tra la fine della licenza media e quella degli istituti di istruzione superiore. Dopo la equiparazione del diploma di conservatorio alla laurea magistrale delle altre facoltà, mancava solamente il diritto al riscatto.

attachments:RISCATTO PERIODO DI STUDI DI CONSERVATORIO MUSICALE

INPS:  Circolare riscatto conservatorio

 

 

La vicenda in Sicilia dell’assistenza igienico personale agli alunni che ne hanno necessità.

Riportiamo l’art. pubblicato su La tecnica della Scuola a firma di Andrea Toscano

Ecco il link alla pagina dell’articolo : https://www..tecnicadellascuola.it/la-vicenda-in-sicilia-dellassistenza-igienico-personale-agli-alunni-che-ne-hanno-necessita.  

Leggi tutto:www.tecnicadellascuola.it

L’intervento di Salvo Mavica, segretario organizzativo regionale Federazione Uil Scuola Rua Sicilia

“””Perché alla fine a rimetterci non siano come al solito soprattutto i più “deboli” che magari potrebbero vedersi costretti a rimanere a casa sin quando il problema non venga risolto!””””

Procedura Straordinaria per titoli ed esami per l’ immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, di cui al Decreto Dipartimentale n. 510 del 23/04/2020 e D.D. n. 783 del 8 luglio 2020. Commissioni di valutazione.

 procedura di costituzione delle commissioni di valutazione  PORRE  l’attenzione sulle disposizioni contenute ai decreti dipartimentali richiamati in oggetto, reperibili sul sito di questo Ministero alla seguente pagina:
https://www.miur.gov.it/web/guest/normativa6
Le istanze  potranno essere presentate, esclusivamente in via telematica, tramite la piattaforma concorsi disponibile sul sito www.miur.gov.it, raggiungibile dall’Area Riservata MIUR / Servizi / Tutti i servizi / Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive, a partire dall’8 settembre 2020 e fino al 23 settembre 2020.

attachments:AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE.2020.0027023

Catania: Servizi sociali, con l’avvio del nuovo anno scolastico riparte anche l’assistenza agli alunni disabili.

COMUNICATO APPENA DIFFUSO DAL COMUNE DI CATANIA.

Con la ripresa delle attività scolastiche, l’assessorato comunale ai Servizi Sociali guidato da Giuseppe Lombardo, ha adottato gli atti propedeutici finalizzati alla erogazione dei servizi in favore degli alunni disabili frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria inferiore.
Contestualmente alla ripresa delle lezioni, pertanto,  presso alcune istituzioni scolastiche già da oggi, lunedì 14 Settembre, sarà attivato il servizio di assistenza igienico-personale per una platea di 480 alunni. Nella altre, la gran parte, il cui avvio delle lezioni è fissato per  Giovedì 24 settembre, lo stesso servizio per i disabili partirà in parallelo alla presenza degli alunni in classe.  
Il servizio ASACOM, di assistenza autonomia e comunicazione, sarà attivato invece da giovedì 1 Ottobre con 460 alunni beneficiari.
“Dopo settimane di incertezze in ordine alle competenze –ha spiegato l’assessore Giuseppe Lombardo – l’amministrazione comunale nonostante la condizione di dissesto finanziario, nell’ottica dell’integrazione dei soggetti svantaggiati, svolgerà compiutamente i propri compiti istituzionali per garantire tutti i servizi aggiuntivi e migliorativi destinati ai soggetti fragili. Giova sottolineare che nei patti firmati con gli enti e gli specialisti che dovranno effettuare i servizi sono state introdotte le indicazioni e prescrizioni per l’adozione di tutte le misure per la prevenzione anticovid”.

“””ci aspettiamo che tutti i Comuni e la città metropolitana, ottemperano, parimenti in forza ed applicazione della Legge Regionale 24/16 ( la Regione ha in carico, attraverso all’Assessorato alla famiglia, lo stanziamento delle risorse, tra l’altro, anche per l’assistenza igienico sanitaria. La legge regionale 15/04, ha assegnato il compito di assistenza igienico-sanitaria personale ai Comuni).

Questi servizi, come li definisce la stessa normativa vigente, sono essenziali per i ragazzi tutelati dalla L.104/92 art.3, c.3:  questi ragazzi, per frequentare la scuola, oltre al docente di sostegno hanno bisogno sia del trasporto  sia dell’assistente igienico personale dedicato che gli assistenti per l’autonomia e la comunicazione nelle scuole del primo ciclo. (L.104/92 art.13, c.3).

Non è vero però che il decreto sull’inclusione scolastica abbia trasferito questo compito ai collaboratori e collaboratrici scolastiche. Ogni altra diversa interpretazione è indebita incursione su materia contrattuale del CCNL – comparto scuola – che regolamenta i compiti del profilo di collaboratore scolastico.

Doverosamente ringraziamo l’Assessore Lombardo per quanto adottato e comunicato nei modi e nella tempistica  utile dimostrando vera prontezza, competenza, lungimiranza ed assolvimento del proprio magistero con efficacia ed efficienza.””””

Salvo mavica, segretario regionale – segr.responsabile città metropolitana Catania