SEGRETERIE PROVINCIALI CATANIA FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS CONFSAL

Catania, 25/02/2020

A tutti i Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado della PROVINCIA DI CATANIA Oggetto: REVOCA ASSEMBLEA SINDACALE – EMERGENZA SANITARIA PER EPIDEMIA VIRUS COVID-19 (CORONA VIRUS).

Le Segreterie Territoriali della FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS CONFSAL della provincia di Catania, preso atto dello stato di emergenza sanitaria proclamato sul territorio nazionale, tenuto conto delle specifiche richieste pervenute dal personale scolastico, ritengono opportuno sospendere tutte le iniziative anche al fine di evitare ulteriore aggravio alle Istituzioni scolastiche coinvolte nell’attività di prevenzione e contenimento della diffusione del virus e, pertanto, REVOCANO l’assemblea sindacale provinciale già indetta per giovedì 27 febbraio 2020.  Le SS.LL. sono pregate di dare massima e urgente diffusione alla presente revoca.

Distinti saluti.

FLC CGIL Tino Renda;  CISL Scuola Ferdinando Pagliarisi;  UIL Scuola Salvo Mavica; SNALS CONFSAL Giovanni Tempera

Revoca sciopero -comunicato unitario

Lo sciopero della scuola indetto per il 6 marzo non si effettuerà.

Non si effettuerà lo sciopero della Scuola indetto per il 6 marzo. La decisione è stata assunta dai Segretari generali di FLC CGIL, Francesco Sinopoli,   CISL FSUR, Maddalena Gissi,            UIL Scuola RUA, Pino Turi,  SNALS Confsal, Elvira Serafini, FEDERAZIONE Gilda-Unams, Rino Di Meglio, in considerazione dell’emergenza sanitaria in corso, che ha causato fra l’altro la chiusura delle scuole in vaste aree del Paese impedendo lo svolgimento delle assemblee sindacali programmate. La decisione, assunta per senso di responsabilità dalle lavoratrici, dai lavoratori e dai sindacati, risponde anche all’appello diffuso nelle ultime ore dalla Commissione di garanzia di non effettuare le agitazioni già indette in diversi settori lavorativi.

In questa fase così delicata – affermano i segretari generali dei cinque sindacati – non possiamo non tenere conto dell’emergenza in atto. Da qui la decisione di non effettuare le azioni di sciopero, pur rimanendo confermate tutte le ragioni della loro proclamazione. Ci aspettiamo dalla ministra Azzolina analogo senso di responsabilità con la riapertura di un confronto nel merito di decisioni che confliggono con le nostre richieste e con le intese sottoscritte fra sindacati, Governo e Amministrazione”. 

La convocazione dei sindacati al Ministero per la giornata di domani aggiungono Sinopoli, Gissi, Turi, Serafini e Di Meglio sarà l’occasione per esaminare congiuntamente i molti aspetti di una situazione delicata e complessa, in particolare per i temi legati alla gestione del personale che hanno natura prettamente sindacale”.

CORONAVIRUS: USCITE DIDATTICHE SOSPESE IN TUTTA ITALIA


IL CONSIGLIO DEI MINISTRI DI IERI SERA HA DEFINITO APPOSITE MISURE. CONSULTARE  IL LINK DEL MINISTERO
l Consiglio dei Ministri, nella serata di sabato 22 febbraio, ha definito apposite misure per evitare la diffusione del Covid – 19 e ulteriori misure di contenimento. Fra le decisioni adottate, anche quelle relative alla sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione delle scuole, in Italia e all’estero. Il Ministero dell’Istruzione informa che, in attesa dell’adozione formale dell’ordinanza prevista dal decreto approvato in Consiglio dei Ministri, per motivi precauzionali, i viaggi di istruzione vanno comunque sospesi a partire già da oggi domenica 23 febbraio 2020. Si ringraziano le scuole e i dirigenti scolastici per la collaborazione.

Procedura selettiva, per titoli, di personale occupato nei servizi di pulizia e ausiliari presso le istituzioni scolastiche statali. Personale A.T.A. – Operazioni di nomina in ruolo per a.s. 2019/2020. Profilo: Collaboratore Scolastico. Convocazione aspiranti.

INTERNALIZZAZIONE

Tanto per opportuna conoscenza del provvedimento dell’Ambito territoriale di Frosinone ai fini informativi del come gli Uffici territoriali preposti potrebbero adottare i provvedimenti per l’espletamento delle operazioni di cui in oggetto. 

Ministero dell’Istruzione
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
Ufficio VII – Ambito territoriale per la provincia di Frosinone

Con la presente si comunica che gli aspiranti utilmente inseriti nella graduatoria provinciale di cui al D.D. del 6/12/2019 n. 2200, approvata con provvedimento dell’U.S.R. Lazio n. 90 del 20/2/2020, sono convocati presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Bragaglia” di Frosinone, in Via Casale Ricci (zona aeroporto), alle ore 9,00 del 27 febbraio 2020 per eventuale individuazione e successiva stipula di contratto di lavoro a tempo indeterminato per l’a.s. 2019/2020, per il profilo di Collaboratore Scolastico. In caso di assenza alla convocazione l’eventuale individuazione sarà disposta d’ufficio.

convocazione-collettiva_ATA-signed_

Leggi tutto “Procedura selettiva, per titoli, di personale occupato nei servizi di pulizia e ausiliari presso le istituzioni scolastiche statali. Personale A.T.A. – Operazioni di nomina in ruolo per a.s. 2019/2020. Profilo: Collaboratore Scolastico. Convocazione aspiranti.”

Comunicazione unitaria per iniziativa Giornata Internazionale delle Donne – 6 marzo, Roma

Roma, 19/02/2020

Fra poco è l’8 marzo.

Anche quest’anno, Cgil,  Cisl   Uil   hanno deciso di celebrare la Giornata

Internazionale  della Donna  con  un significativo  evento  nazionale  unitario,

a cui  si  accompagneranno molte  iniziative territoriali e categoriali.

L’iniziativa nazionale, incentrata sul racconto dei nostri obiettivi, suggestioni e sentimenti,  la  terremo venerdì 6 marzo dalle 10 ale 13 a Roma presso Auditorium Carlo Donat -Cattin, in via Rieti 13.

Auguri, nel frattempo, a tutte/i. Ci vediamo presto.

Susanna Camusso, Giorgio Graziani, Ivana Veronese

Trasformazione del rapporto da tempo pieno a tempo parziale o rientro a tempo pieno del personale docente ed ATA – Anno scolastico 2020/2021

Ministero dell’Istruzione. Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia. Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania. Ufficio di supporto alle decisioni.

nota prot.2837 del 19.2.2020.

Trasformazione del rapporto da tempo pieno a tempo parziale o rientro a tempo pieno del personale docente ed ATA – anno scolastico 2020/21.

Ai sensi dell’O.M. 55/98, la data di scadenza delle domande per la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale o rientro a tempo pieno del personale docente ed ATA è il 15 marzo 2020.

Di seguito la circolare e i vari modelli a corredo.

Circolare part time 2020_21-signed

FAC-SIMILE Modello domanda part time

FAC-SIMILE-Contratto_part_time_ ATA

FAC-SIMILE-Contratto_part_time_ DOCENTE

FAC-SIMILE Modello domanda reintegro tempo pieno

FAC-SIMILE Decreto_reintegro_tempo pieno_16

FAC-SIMILE Decreto variazione oraria part-time

Estate INPSieme: pubblicati i bandi per soggiorni in Italia ed estero

Sono disponibili online i bandi di concorso Estate INPSieme Italia ed Estate INPSieme Estero per il 2020.
Ogni anno, infatti, l’INPS bandisce borse di studio per soggiorni estivi di vacanza e studio in Italia e all’estero. I soggiorni sono aperti ai figli, agli orfani e agli equiparati degli iscritti alla Gestione Fondo ex IPOST o alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (ex Fondo Credito).
La domanda deve essere inviata dalle 12 del 18 febbraio fino alle 12 del 10 marzo 2020.

COMUNICATO STAMPA SU CONTRATTO E INVESTIMENTI SULLA SCUOLA I SINDACATI IN SCIOPERO IL 6 MARZO.

UN PIANO PLURIENNALE DI 16 MILIARDI PER RIDARE DIGNITA’ ALLA SCUOLA E STABILITA’ AL LAVORO.
NO AL GIOCO DELLE TRE CARTE SU TAGLIO DEL CUNEO FISCALE E AUMENTI CONTRATTUALI
 
Il 6 marzo ci sarà la prima giornata di sciopero nella scuola incentrata sui temi del precariato e degli amministrativi facenti funzione Dsga. L’emergenza precari nella scuola ha assunto termini e dimensioni di vera e propria patologia del sistema e va contrastata con decisione; a tale obiettivo vanno aggiunti il rinnovo del Ccnl e l’incremento degli investimenti in Istruzione.
Finora, da parte di tutti i governi che si sono susseguiti negli ultimi anni, non abbiamo visto un solo provvedimento che abbia messo nero su bianco un piano di investimenti consistente per far uscire l’istruzione e la formazione dallo stato di abbandono in cui si trovano, contrastando la precarizzazione del lavoro e garantendo retribuzioni adeguate agli insegnanti.
Invece, leggiamo ancora una volta che la Ministra Azzolina indica nel taglio del cuneo fiscale e nei fondi stanziati per il rinnovo del Ccnl le condizioni per riconoscere un aumento di 100 euro mensili netti al personale della scuola.

nota-unitaria

Leggi tutto “COMUNICATO STAMPA SU CONTRATTO E INVESTIMENTI SULLA SCUOLA I SINDACATI IN SCIOPERO IL 6 MARZO.”

Turi: proposta irricevibile 


Il Ministro Azzolina annuncia aumenti di stipendio attraverso la riduzione del cuneo fiscale e l’utilizzo di risorse non spese nella scuola
Non si può contrabbandare la riduzione di tasse con l’aumento degli stipendi. 
Serve progetto ampio e strategico che metta la scuola al centro di una rivoluzione sociale e politica
 
Il vertice di oggi a Palazzo Chigi sulla scuola è stato preannunciato dalle dichiarazioni del ministro Azzolina: annuncia aumenti di stipendio attraverso la riduzione del cuneo fiscale e l’utilizzo di risorse non spese nella scuola.
Una proposta che non sta in piedi – commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi. Se si vuole ridare dignità al lavoro nella scuola come tutti indicano, bisogna cambiare registro.
Quel che occorre è una battaglia culturale e politica su cui fare confluire risorse importanti che servono alla scuola senza la quale non è neanche pensabile iniziare un simile percorso.
Quello che Romano Prodi definisce «uno sforzo senza precedenti e un cambiamento nelle gerarchie sociali capace di attribuire agli insegnanti e a tutti coloro che operano nel settore il ruolo e la dignità che essi meritano, ma gravandoli nello stesso tempo degli obblighi che la loro missione comporta… la costruzione di un’Italia verde ed un nuovo equilibrio ecologico e territoriale».

Leggi tutto “Turi: proposta irricevibile 
”

Avviso di accertamento sulla legittima fruizione della Legge 104/1992

qui di seguito la nota pervenutaci da parte di:

Ministero dell’Istruzione
. Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania
Segreteria del dirigente
Questo ufficio, in ottemperanza al D.M. 165/2010 e sentite le Organizzazioni sindacali di categoria, sta procedendo ad effettuare un controllo a campione su coloro che hanno usufruito dei benefici della L. 104/92 nell’anno solare 2019, nell’ambito delle seguenti procedure:
Reclutamento da GAE – Graduatorie Permanenti personale ATA – Mobilità personale docente, educativo ed ATA – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed ATA.
Il controllo a campione avverrà sul 20% di coloro che hanno usufruito dell’art. 21 della legge 104/92 e sul 20% di coloro che hanno usufruito dell’art.33 della medesima legge.
I destinatari dei controlli saranno individuati attraverso apposito sorteggio.
Ai Dirigenti scolastici della Provincia Loro Sedi Alle OO.SS. comparto scuola Loro Sedi All’USR Sicilia Palermo
Al sito istituzionale Sede
————————————–
Via P. Mascagni, 52 – 95131 Catania – C.F. 80008730873
Tf: 095/7161111 – C.U.F.E.: EH6EEV
PEC: uspct@postacert.istruzione.it – e-mail: usp.ct@istruzione.it – htpp://www.ct.usr.sicilia.it
Il Dirigente
Emilio Grasso

 

ANSA >>> ++ Scuola: sindacati, sciopero il 17 marzo per i precari ++ ‘Bullismo ministeriale’. La data potrebbe non essere l’unica

ANSA ++ Scuola: sindacati, sciopero il 17 marzo per i precari ++
‘Bullismo ministeriale’. La data potrebbe non essere l’unica
(ANSA) – ROMA, 12 FEB – I sindacati della scuola sono sul
piede di guerra. “Sono in atto azioni di bullismo ministeriale”,
hanno detto oggi i rappresentanti di Cgil Cisl Uil Gilda e Snals
scuola. “E’ in atto una profonda rottura dei rapporti con il
sindacato, c’e’ un metodo eccessivamente ideologico di muoversi
da parte della ministra”. E’ previsto uno sciopero della scuola
per i precari il 17 marzo e i sindacati annunciano nuovi
scioperi. (ANSA).

Scuola: sindacati, sciopero il 17 marzo per i precari (2)
(ANSA) – ROMA, 12 FEB – Avvio della della procedura
abilitante per i docenti aventi titolo; sistema permanente di
abilitazione all’insegnamento, ma soprattutto rimodulazione
delle modalita’ del concorso straordinario per la stabilizzazione
di 24mila precari che a breve dovrebbe essere bandito dal
ministero di viale Trastevere: queste le richieste dei
sindacati. Cgil, Cisl, Uil, Gilda e Snals hanno accusato la
ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina di aver “sbattuto la
porta in faccia” ai sindacati.
“Abbiamo fatto un appello alla ministra affinche’ dedicasse un
attenzione particolare a un settore che conosce bene ma da parte
sua non c’e’ alcuna volonta’ di governare con una politica
partecipativa”, ha detto la segretaria della Cisl Scuola,
Maddalena Gissi, ricordando che i sindacati rappresentano l’80
per cento dei lavoratori della scuola. La ministra, ha accusato
Gissi, “dovrebbe provare a vincere un concorso cosa che non ha
fatto”.
“La Scuola e il Presidente della Repubblica sono le due
istituzioni che godono della fiducia del Paese – ha aggiunto
Pino Turi segretario della Uil Scuola – affermare quindi che chi
lavora nella scuola non e’ all’altezza equivale ad offendere gli
italiani. Cosi’ come lo fa sostenendo di voler valutare chi
lavora nel settore da 10 anni. Questa ministra fa la debole con
i forti, come il ministro dell’Economia, e la forte con i deboli
che sono i lavoratori”.

Leggi tutto “ANSA >>> ++ Scuola: sindacati, sciopero il 17 marzo per i precari ++ ‘Bullismo ministeriale’. La data potrebbe non essere l’unica”

[Borsa di Studio INPS] Guida Facile per le procedure

Per ogni utile informazione rilanciamo qui di seguito quanto fattoci pervenire  da parte di: Staff di Sale Scuola Viaggi

Come ogni anno, è aperto il bando Estate INPSieme. Sono disponibili oltre 38.500 borse di studio estive per i figli dei dipendenti pubblici. I bandi per le Vacanze Studio INPSieme 2020 e Corso di Lingue all’Estero sono appena stati pubblicati.
Tutti gli studenti, figli di dipendenti pubblici possono partire per l’Estero e l’Italia per studiare una lingua straniera, senza pagare nulla in molti casi, con un costo quasi nullo negli altri casi, in relazione al proprio ISEE.
La  scadenza per ottenere il contributo è il 10 Marzo 2020
In allegato a questa email c’è la Guida Facile al Bando 2020, per rendere agevole la procedura di richiesta bando e avere tutte le informazioni necessarie a portata di mano.

La trovi in allegato a questa e-mail oppure scaricala qui

Guida Facile INPSieme


In allegato inoltre la locandina da affissare nel luogo più visibile a tutti i dipendenti.
Qui troverai le nostre  destinazioni per preiscriverti dal 15 Febbraio.

Visita il nostro sito: Per Bando INPSieme Estero: https://www.salescuolaviaggi.com/estate-inpsieme/estate-inpsieme-estero/ Per Bando INPSieme Italia:

Estate INPSieme Italia 2020

Lo Staff di Sale Scuola Viaggi si rende disponibile per approfondimenti e supporto.
Richiedi subito la Guida Facile
Contattaci al numero 0541.1741120 o all’indirizzo email inpsieme@salescuolaviaggi.com
Samuele Zerbini
Direttore Generale Sale Scuola Viaggi
If you no longer wish to receive mail from us, you canunsubscribe
Sale Scuola Viaggi S.r.l. Unipersonale, Via Edelweiss Rodriguez Senior 13, Rimini, Emilia Romagna, 47924, Italy, salescuolaviaggi.com

CONVEGNO EDUCAZIONE FINANZIARIA E PREVIDENZIALE


LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E IL FONDO SCUOLA ESPERO
Mercoledì 12 febbraio 2020 si terrà presso la sala “Aldo Moro” del Ministero dell’Istruzione, il Convegno “Educazione finanziaria e previdenziale – La previdenza complementare e il Fondo Scuola Espero”. Parteciperanno al convegno i Segretari Generali deille Organizzazioni Sindacali FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL, GILDA UNAMS.
La locandina dell’evento è in allegato e disponibile nel link
http://www.fondoespero.it/news/news-eventi/convegno-educazione-finanziaria-previdenziale-previdenza-complementare-fondo-scuola-espero.

LOCANDINA convegno-espero-20200212

SOMMINISTRAZIONE FARMACI IN ORARIO SCOLASTICO

 

SCHEDA UIL SCUOLA >>> Somministrazione farmaci a scuola.

LE RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI

 https://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2005/allegati/linee_guida_farmaci.pdf

Le Linee guida del Ministro dell’istruzione dell’Università e della Ricerca e del Ministero della Salute, emanate in data 25/11/2005 rappresentano ancora oggi il punto di riferimento per tutto il personale della scuola compresi i Dirigenti scolastici in materia di somministrazione dei farmaci durante l’orario scolastico. Tali raccomandazioni possono essere state integrate, per le varie regioni, da eventuali Protocolli d’Intesa tra le Regioni e i corrispondenti USR. A tal proposito si consiglia di verificare se nella regione di riferimento siano state trasmettesse disposizioni organizzative al riguardo.

OGGETTO E TIPLOGIA DI INTERVENTI. Le raccomandazioni riguardano gli interventi opportuni all’assistenza di studenti che richiedono assoluta necessità di somministrazione di farmaci durante l’orario scolastico . La somministrazione, può avvenire solo dietro specifica autorizzazione dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) territorialmente competente. COSA FANNO I GENITORI DELL’ALUNNOO GLI ESERCITANTI LA POTESTÀ GENITORIALEInoltrano al Dirigente scolastico richiesta formale (scritta) corredata da apposita certificazione medica attestante lo stato di malattia del proprio figlio con la prescrizione specifica dei farmaci da assumere (conservazione, modalità e tempi di somministrazione, posologia) ed eventualmente l’autorizzazione all’accesso ai locali scolastici durante l’orario scolastico, per la somministrazione dei farmaci (possono indicare anche un loro delegato).

COSA FA IL DIRIGENTE SCOLASTICO.

  • Individua all’interno dell’istituzione scolastica il luogo fisico idoneo per la conservazione e la somministrazione dei farmaci;
  • Concede, ove richiesta, l’autorizzazione all’accesso ai locali scolastici durante l’orario scolastico ai genitori degli alunni, o a loro delegati, per la somministrazione dei farmaci;
  • Verifica la disponibilità degli operatori scolastici in servizio a garantire la continuità della somministrazione dei farmaci, ove non già autorizzata ai genitori, esercitanti la potestà genitoriale o loro delegati.   CHI PUÒ ESSERE INDIVIDUATO TRA IL PERSONALE SCOLASTICO

Leggi tutto “SOMMINISTRAZIONE FARMACI IN ORARIO SCOLASTICO”

Domanda di cessazione con riconoscimento dei requisiti maturati entro il 31 dicembre 2019 (opzione donna)-scadenza domande ore 23,59 del 29 febbraio 2020   


coloro i quali hanno maturato il requisito entro il 31 dicembre 2019,possono presentare domanda di pensione entro le ore 23,59 del 29 febbraio 2020. Il requisito, si ricorda, prevede la maturazione di un’anzianita’ contributiva pari o superiore a trentacinque anni e un’eta’ pari o superiore a 58 anni.

attachments: la circolare MIUR

CONCORSO PRECARI
Il Consiglio di Stato: sì a prove con regole semplificate e particolari Ci sono straordinarie esigenze di interesse pubblico

Turi: giuste le nostre rivendicazioni. Politica ha argomentazioni inconsistenti.
 
La predisposizione di prove concorsuali caratterizzate da regole semplificate è lecita e giustificata da “straordinarie esigenze di interesse pubblico”, in quanto diretta a porre fine ad una intollerabile situazione di precariato in cui versa da anni un considerevole numero di lavoratori.
Così il Consiglio di Stato che, con la sentenza n. 868/2020, ha dichiarato la legittimità dei bandi di concorso riservati ai docenti in possesso di abilitazione o già inseriti nelle graduatorie, al fine di superare la carenza di personale e contrastare il precariato.
La decisione è di notevole importanza, in quanto riconosce la possibilità di bandire concorsi riservati, caratterizzati da “marcati connotati di specialità, da una procedura snella di verifica”, le cui modalità di svolgimento siano idonee a facilitare la stabilizzazione del personale precario.
 Tale superiore esigenza di lotta al precariato legittima dunque “una normativa ad hoc, giustificata da particolari e non irrazionali esigenze pubblicistiche (eliminazione del precariato)”.
Anche la magistratura conferma le nostre posizioni e la legittimità delle nostre rivendicazioni – osserva il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.

Leggi tutto “CONCORSO PRECARI
Il Consiglio di Stato: sì a prove con regole semplificate e particolari Ci sono straordinarie esigenze di interesse pubblico”

SCIOPERO SCUOLA: TURI: Partite le assemblee nelle scuole. E’ solo il primo passo.

  
La Scuola pubblica statale che riscuote da parte dei cittadini italiani un’ampia fiducia. Ecco perché una simile scuola si merita un sindacato e un governo all’altezza – ha detto oggi il segretario generale della Uil scuola Pino Turi a margine dell’assemblea organizzata in Abruzzo, ad Avezzano.
I precari hanno diritto al riconoscimento giuridico e alla dignità del lavoro, che poi è lo stesso problema che riguarda tutti i lavoratori della scuola.
Stanno denigrando il personale precario – ha detto Turi – ma non dimentichiamo che allo Spallanzani è stata una precaria ad isolare il Coronavirus. 
Il personale precario gode di ampia professionalità. Sono persone che hanno diritto alla dignità: anche se il contratto è precario, le persone non lo saranno mai.
E’ proprio dalle scuole che riparte la mobilitazione, dal parlare con le persone – ha ribadito Turi commentando quanti danni hanno fatto alla scuola i tentativi di disintermediazione messi in atto dalla politica in questi anni.
Restituire alla scuola il ruolo che merita: questa la richiesta venuta da tutto il personale presente. Un momento necessario di confronto, di formazione e di informazione su temi importanti che riguardano il futuro delle persone e la conferma di una presenza puntuale e impegnata della Uil Scuola. Questo è il primo passo, altro che stop.

Turi al ministro Azzolina: «Se il ministro vuol parlare di formazione apra subito il contratto»

Se il ministro vuol parlare di formazione apra subito il contratto – commenta Turi in risposta alle dichiarazioni della ministra Azzolina, che dai microfoni di Radio 1, ha detto che «i docenti vanno assolutamente formati. La formazione deve essere obbligatoria».
La formazione iniziale degli insegnanti è obbligatoria ed è compito dello Stato, una precisa riserva di legge – sottolinea Turi.
La formazione del personale in servizio, invece rientra nelle prerogative contrattuali e va affrontata in sede negoziale.
Gli insegnanti sono dipendenti dello Stato, ma hanno una loro specificità. Non esiste una formazione di stato che coinvolge l’istruzione pubblica.
Al docente, nella sua dimensione individuale e collegiale va offerto un ventaglio di offerte per la formazione in servizio per evitare una deriva dirigista che potrebbe configurare perfino l’indottrinamento. E’ lui stesso che decide. Invece tutti si sentono ‘formatori’ di qualcun altro. Va rispettata la delicata funzione docente.
Questo tema richiama una volta in più la necessità di sedi di garanzia della libertà di insegnamento. Anche per questo serve il rinnovo del contratto.

 

LE DICHIARAZIONI DELLA MINISTRA AZZOLINA RIPRESE DALL’AGENZIA ANSA
++ Scuola: Azzolina, prof non vanno reclutati da Regioni ++

“Sono dipendenti dello Stato. 5 anni per garantire continuita’”

(ANSA) ROMA; 29 GEN – “Le scuole sono gia’ dotate di autonomia.
Diversa e’ la questione del reclutamento: io non penso che gli

insegnanti debbano essere reclutati dalle Regioni; sono

dipendenti dello Stato e devono essere reclutati a livello

nazionale. Nel decreto scuola abbiamo pensato ad una norma che

da’ ragione della continuita’ didattica: e’ stato previsto che

bisogna restare in quel posto almeno 5 anni. E’ stata una

risposta che abbiamo dato a quelle Regioni che vivono delle

emergenze”. Cosi’ su Radio 1 La ministra dell’Istruzione, Lucia

Azzolina.(ANSA).

Leggi tutto “Turi al ministro Azzolina: «Se il ministro vuol parlare di formazione apra subito il contratto»”

L’articolo di Pino Turi pubblicato su Italia OGGI

“””Noi non cerchiamo tavoli, ma risposte per riconoscere i diritti dei lavoratori, con una visione strategica, di  una scuola libera laica e costituzionale garante di democrazia e partecipazione.
  Se ci saranno ostacoli, questi stessi valori andremo a rivendicarli nel paese, nelle scuole, tra la gente”” Pino Turi.

 

DOPO DUE GOVERNI E TRE MINISTRI, QUAL È LA STRATEGIA PER LA SCUOLA?
·         28 Gennaio 2020
Una convocazione alle 8 di mattina, 15 funzionari seduti dal lato dell’amministrazione, 7 minuti per gli interventi dei sindacati scuola: questa la fotografia plastica dell’incontro con il neo ministro Azzolina.
 Numeri, emergenze, fatti politici: tutto da raccontare in sintesi, dopo 2 governi, 3 ministri.
 A guardare gli ultimi anni, il fatto di maggior rilievo politico sono state le dimissioni del ministro che hanno determinato l’avvicendamento.
 Dimissioni in dissenso con la politica di governo che ha negato fondi per la scuola, per una strategia di  futuro del paese: cambiare il modello di sviluppo. Una sfida che passa necessariamente dalla scuola.
Ora al neo ministro chiediamo di mantenere alto il livello del dibattito politico sulla scuola e sul bisogno di finanziamenti che le restituiscano ruolo e dignità.
 Saprà chiedere lei le risorse che sono state negate al suo predecessore?

vedi articolo:  Turi su Italia Oggi 28012020

Leggi tutto “L’articolo di Pino Turi pubblicato su Italia OGGI”