Regione Siciliana – Assessorato alla P.I. : Dimensionamento della rete scolastica – a.s. 2020/21.

Sul sito Web del Dipartimento Istruzione e Formazione Professionale della Regione Siciliana è pubblicato il D.A. n. 4774 del 18/09/2019, che si allega, con il quale vengono stabiliti i criteri cui dovranno attenersi le conferenze Provinciali nella predisposizione delle proposte dei piani di dimensionamento della rete scolastica per l’anno 2020/2021.
Il D.A. su citato, all’art. 4, prevede “I Dirigenti degli Uffici di Ambito Territoriale di competenza predispongono la documentazione necessaria per la conferenza provinciale di organizzazione; gli stessi dirigenti, altresì, acquisiscono e comunicano alla conferenza provinciale eventuali pareri e proposte degli organi collegiali degli istituti di istruzione interessati”. I pareri e le proposte formulate dagli organi collegiali delle istituzioni scolastiche proponenti dovranno essere inoltrati entro e non oltre il 18 ottobre 2019 agli indirizzi di posta elettronica certificata agli uffici degli Ambiti territoriali di riferimento.
I dirigenti scolastici invieranno le delibere degli organi collegiali attenendosi ai criteri indicati nel Decreto assessoriale avendo cura di interloquire con i Sindaci dei Comuni interessati e i rappresentanti delle forze sociali.

La segreteria della Uil Scuola di Catania, offre la propria disponibilità,  competenza e conoscenza  specifica consolidata su quanto in parola.    salvo mavica, segretario organizzativo regionale

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0016617.04-10-2019

D.A. n. 4774 del 8.9.2019

 

 

CLIMA >>> Comunicato stampa protocollo UIL – ENEA

COMUNICATO STAMPA
L’accordo tra la Uil e l’Enea, che coinvolge le due categorie dei pensionati e della scuola, ha un enorme valore sociale ed economico – sottolinea il segretario generale Uil, Carmelo Barbagallo.
Un impegno concreto per l’efficienza energetica è il contributo che tutti dobbiamo dare alla salvaguardia dell’ambiente, al risparmio e allo sviluppo sostenibile. E questo impegno passa, innanzitutto, per un’attività mirata di informazione e formazione necessaria a creare un contesto culturale favorevole all’affermazione di tali buone prassi. La Uil, nel suo ambito, si è già mossa in questa direzione: all’interno della propria sede nazionale è attivo un impianto fotovoltaico che produce energia per l’attività dei propri uffici.
Il valore aggiunto del progetto sottoscritto, oggi, dalla Uil sta nel contestuale coinvolgimento di giovani e di anziani – mette in evidenza Barbagallo.
E’ la testimonianza che vuole dare la nostra Organizzazione di quanto sia positiva la sinergia tra differenti generazioni. Un antico proverbio Masai dice: “i giovani corrono veloce; gli anziani conoscono la strada”. Solo insieme si può andare lontano e raggiungere traguardi ambiziosi, soprattutto se il percorso da compiere riguarda la tutela e il rispetto delle risorse del nostro pianeta. Ne va della salute e del benessere di tutti. E la Uil vuole essere in prima linea anche su questo fronte.
Serve un cambio culturale che le nuove generazioni possono portare.
L’iniziativa di oggi della Uil, vuole infatti enfatizzare le azioni dei giovani, entrare in contatto con loro e contribuire a quel salto culturale di cui il pianeta ha bisogno e che la comunità educante può determinare – rilancia il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.

Comunicato stampa ENEA

Leggi tutto “CLIMA >>> Comunicato stampa protocollo UIL – ENEA”

pagina della Uil scuola sul sole 24ore

Vi informiamo che il pdf dell’intera pubblicazione – Guida Regioni del Sole 24 Ore – è visionabile e scaricabile a questo link: https://minisiti.ilsole24ore.com/scenari-guida-regioni/Guida_regioni_web.pdf
In allegato la copertina e la pagina a cura della Uil Scuola.

Guida_regioni 230919

Guida_regioni_pagina Uil Scuola 230919

Monitoraggio analitico Immissioni in ruolo.

In allegato pubblichiamo il prospetto, anche su base regionale, relativo alle nomine in ruolo del personale docente.
Il prospetto si compone di più “colonne” che riguardano i posti accantonati, la detrazione dell’esubero, le nomine previste e quelle realmente effettuate. 
Si evidenzia che a fronte delle 66.017 nomine in ruolo previste ne sono state effettuate solo 33.626 pari al 50,9%.
Allo stato attuale rimangono 32.391 posti vacanti che derivano dalla differenza tra il contingente totale previsto (compresi i posti accantonati) e le nomine effettuate.
Questi dati confermano le nostre previsioni e l’urgenza di un intervento che crei le condizioni per evitare di doverci trovare nelle medesime condizioni l’anno prossimo.
Il Ministro Fioramanti, pertanto, prima di fare scattare ogni scusa di essere fuori tempo massimo indi , se vuole e vogliono, rapidamente definisca le norma del decreto legge non a caso definito “salvaprecari”.
In effetti un decreto che salva la scuola e che rischia di diventare tardivo.

salvo mavica, segretario.

CONCORSO DSGA. Prove Scritte 5 E 6 NOVEMBRE 2019

In Gazzetta Ufficiale n. 75 del 20 settembre 2019 le date del 5 e 6 novembre per lo svolgimento delle prove scritte del concorso a 2004 posti di DSGA.

L‘elenco  delle  sedi  con  la   loro   esatta ubicazione e le ulteriori  istruzioni operative saranno comunicate almeno quindici giorni prima della data di  svolgimento  delle  prove  tramite  avviso  pubblicato  sul  sito internet del Ministero www.miur.gov.it e degli USR competenti.

La prima prova è costituita da sei domande a risposta aperta, volta a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti indicati nell’allegato B del decreto ministeriale.

Leggi tutto “CONCORSO DSGA. Prove Scritte 5 E 6 NOVEMBRE 2019”

!!! Lunedì prossimo, 23 settembre, in edicola, con il Sole 24 Ore, il settimanale Scenari GUIDA REGIONI >>> una pagina è curata dalla Uil Scuola

Vi informiamo che lunedì prossimo, 23 settembre, sarà in edicola, allegato al numero del Sole 24 Ore, il settimanale Scenari con il titolo GUIDA REGIONI.
Obiettivo di questa iniziativa è –  secondo i curatori dell’inserto –  quello di informare, attraverso approfondimenti specifici,  i lettori de Il Sole 24 Ore e fornire un orientamento alle Regioni italiane, in particolare sul programma regionale di sviluppo, sui progetti comunitari ed europei, sul turismo, il trasporto, sul tema attuale della green economy, sulla ricerca e formazione, sullo sviluppo rurale ed economico.

La scelta di intervenire su una testata che fa capo a Confindustria è maturata dalla volontà di veicolare, nel modo più ampio e diffuso possibile, la posizione della Uil Scuola in merito all’autonomia differenziata.
E’ per questo che all’interno del settimanale troverete una pagina a cura della Uil Scuola che fa il punto sul NO ad ogni tentativo di regionalizzazione del sistema nazionale di istruzione.
Posizione riassunta in una pagina, che raccoglie quelle espresse a più riprese nelle sedi istituzionali e politiche.

la segreteria territoriale

Incontro sindacati-ministro >>>Turi: prospettive positive. Servono politiche coerenti con il modello di scuola che ci ha presentato.

 

Un appunto di metodo politico: ministro tenga per sé le deleghe sulla scuola – ha detto Turi. E ancora: il decreto che si appresta a presentare mantenga i contenuti di quello faticosamente messo a punto in mesi di trattative.
Un decreto per i precari, entro tempi brevissimi, da presentare al Consiglio dei ministri.
Due miliardi per la scuola, un miliardo per l’università – parte dagli investimenti che intende fare per scuola, università e ricerca, l’intervento di apertura dell’incontro tra il neo ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti e i segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda.
Il modello, proposto nelle linee generali da Fioramonti in apertura di riunione, intende essere di fortissima discontinuità, realizzare misure che abbiano effetti concreti sul mondo della scuola, riportare i livelli di investimento ai livelli del 2008, partire dalla visione degli insegnanti come eroi civili.
La scuola come sviluppo di una comunità, centro di sviluppo del territorio – ha detto il ministro, citando Calamandrei: la scuola è l’istituzione più importate dello Stato.
Il ministro ha ribadito la volontà di reperire risorse per il sistema di istruzione. Perché – ha detto – sono necessarie e questo è momento utile per trovarle ed utilizzarle.
Nel corso dell’incontro sono stati richiamati dai segretari generali, i quattro punti dell’accordo di Palazzo Chigi: impegno per il rinnovo contrattuale, nessuna autonomia differenziata per il sistema di istruzione, norme per superare l’attuale situazione di precarietà del personale della scuola, misure per l’università e la ricerca.
La questione precariato non è più rinviabile:  lo scorso anno su 53 mila posti vacanti, 33 mila non sono stati assegnati. Ora il 50% dei posti disponibili sarà coperto da supplenti.
«Se ciò che lei ha detto ieri, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico, e che ha ribadito qui oggi – ha sottolineato Turi nel suo intervento – non è un discorso di circostanza, noi ci ritroviamo. Siamo convinti, con Calamandrei, che la scuola non è un servizio è una funzione dello Stato.
Lo diciamo in premessa – ha detto Turi – siamo contrari alle idee neo liberiste che hanno portato alla Legge 107, ad ogni forma di regionalizzazione del sistema di istruzione e ai costi standard nella scuola che non è altro che chiedere soldi per le scuola private.
Rappresento un sindacato laico, plurale, convinto che la scuola è comunità educante – ha rilanciato Turi riprendendo i temi anticipati nei giorni scorsi. Non ci sono eroi, ci sono persone che trasferiscono valori. E’ la democrazia di un paese che si gestisce nelle scuole.

Leggi tutto “Incontro sindacati-ministro >>>Turi: prospettive positive. Servono politiche coerenti con il modello di scuola che ci ha presentato.”

Tutti a Scuola, il Presidente Mattarella e il Ministro Fioramonti inaugurano il nuovo anno scolastico. Oggi a L’Aquila la cerimonia con mille studenti da tutta Italia.

Partecipa alla cerimonia Pino Turi, Segretario generale Uil Scuola

Il comunicato del Miur.

Tutti a Scuola, il Presidente Mattarella e il Ministro Fioramonti inaugurano il nuovo anno scolastico.   L’Aquila la cerimonia con mille studenti da tutta Italia

Sarà L’Aquila a ospitare la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico. Oggi,  dalle 16.30, nel cortile della Primaria ‘Mariele Ventre’ – Direzione Didattica Amiternum – circa mille studenti in rappresentanza di 350 istituti di tutta Italia saluteranno il ritorno tra i banchi.  Con loro il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti.

La cerimonia sarà trasmessa in diretta, dalle 16.30 alle 18.45 su Rai Uno, nel corso della trasmissione Tutti a Scuola, condotta da Flavio Insinna e Francesca Fialdini. Potrà essere seguita anche in collegamento streaming sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (www.miur.gov.it) e tramite i profili social del Miur.

Leggi tutto “Tutti a Scuola, il Presidente Mattarella e il Ministro Fioramonti inaugurano il nuovo anno scolastico. Oggi a L’Aquila la cerimonia con mille studenti da tutta Italia.”

Tuttoscuola >>> Intervista a Pino Turi: «Ridare ruolo e dignità ai prof e alla scuola»

Pubblichiamo, qui di seguito, il testo dell’ intervista a Pino Turi, «Ridare ruolo e dignità ai prof e alla scuola», pubblicata nel numero di settembre dell’edizione cartacea di Tuttoscuola.

 Segretario Turi, qual è la parte più complessa del suo lavoro?

La complessità non è nel lavoro in sé, ma nel volere rappresentare con rispetto e considerazione un mondo, quello della scuola, che è decisivo per il futuro del Paese.
La scuola è stata determinante per l’unità nazionale, anche in termini di modernizzazione e di crescita culturale. Oggi, attraverso la partecipazione della comunità educante, libera ed indipendente, si decidono, in uguale misura le sorti dell’Italia.

  • La scuola è da cambiare o da criticare per la sua inadeguatezza alle sfide attuali?

La critica è il sale della democrazia e il pensiero critico va coltivato nelle scuole.
Più opportunamente, però, si dovrebbe parlare di miglioramento usando un atteggiamento più protettivo nei riguardi di una istituzione che è stata quasi sempre lasciata da sola nel fronteggiare i cambiamenti sociali, anche quelli epocali. Mi piace segnalare che, anche in solitudine, le energie presenti nel sistema, hanno permesso di svolgere un’autoriforma che andava assecondata dalla politica, ormai grande assente.

Leggi tutto “Tuttoscuola >>> Intervista a Pino Turi: «Ridare ruolo e dignità ai prof e alla scuola»”

Convocazioni scuola dell’infanzia GAE posto comune e personale ATA (prima fascia)- assunzioni a tempo determinato

In data 13/09/2019, dalle h. 08,30, presso I.I.S. “G.B. Vaccarini”, Via Orchidea, Catania, avrà luogo la procedura di assunzione a tempo determinato per l’a.s. 2019/2020 del personale   A T A  inserito nella graduatoria permanente provinciale di prima fascia.

-Sono convocati:

-Assistenti amministrativi: tutti.

-Assistenti tecnici_ le seguenti AREE:

– AR01 – AR02 – AR08 –

-Collaboratori Add.Az.Agraria: tutti.

-Collaboratori Scolastici: tutti

-La disponibilità dei posti verrà pubblicata giorno 12 settembre p.v. .

In data 16/09/2019, h. 09,00,  I.I.S. “G.B. Vaccarini”, Via Orchidea, Catania, avrà luogo la procedura di assunzione a tempo determinato per l’a.s. 2019/2020 dei docenti della  SCUOLA DELL’INFANZIA   inseriti nella graduatoria provinciale ad esaurimento – POSTO COMUNE.

-Sono convocati:

-l’aspirante collocato al n° 1 della graduatoria;

-gli aspiranti inseriti dalla posizione n. 15 alla posizione n. 300 .

-La disponibilità dei posti verrà comunicata giorno 13 settembre p.v. .

 Si trasmettono gli avvisi di convocazione della scuola di riferimento “GB Vaccarini” di Catania con preghiera di dare massima diffusione fra il personale interessato. Gli avvisi sono pubblicati sul sito istituzionale dell’IIS Vaccarini. Cordiali saluti.                                 Il Funzionario   Francesco Belluso

 

Otranto. Esecutivo Nazionale Uil Scuola: Ribadisce la netta contrarietà ad ogni ipotesi di regionalizzazione del sistema di istruzione

L’Esecutivo nazionale della Uil Scuola riunito a Otranto, il 9 settembre 2019, presso l’Hotel Basiliani, approva la relazione del Segretario generale, il dibattito e le conclusioni. Conferma il proprio impegno a favore della scuola statale, nazionale, laica, inclusiva, democratica, basata sul dettato costituzionale, in contrasto con logiche neo liberiste che la vorrebbero come servizio a domanda e non come una funzione fondamentale dello Stato.

Ribadisce la netta contrarietà ad ogni ipotesi di regionalizzazione del sistema di istruzione.

DEF documento finale otranto

Leggi tutto “Otranto. Esecutivo Nazionale Uil Scuola: Ribadisce la netta contrarietà ad ogni ipotesi di regionalizzazione del sistema di istruzione”

Provvedimento di assegnazione delle sedi ai Dirigenti scolastici neo assunti dal 1/9/2019

m_pi.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0021994.23-08-2019.pdf – Provvedimento assegnazioni sedi neo Dirigenti scolastici

assegnazioni sedi DD.SS. neo assunti.

Sinceri auguri a tutti i sig.ri dirigenti Scolastici neo assunti di buon inizio carriera e lavoro nella nuova funzione.

Auspici che sapranno trovare i modi istituzionali, organizzativi e gestionali nella funzione e qualità in seno alla Scuola Italiana, pubblica, libera, uguale, inclusiva, unitaria…per come pensata e voluta dai padri costituenti prima ed adesso da parte di tutti gli addetti ai lavori:  alunni e famiglie, docenti, Ata, sindacati scuola.

Desidero dedicarVi, Egr. Dirigenti Scolastici neo assunti, senza nessuna pretesa, il qui appresso allegato “”Discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III Congresso dell’Associazione a difesa della scuola nazionale (ADSN),
Roma 11 febbraio 1950
[Pubblicato in Scuola democratica, periodico di battaglia per una nuova scuola, Roma, iv, suppl. al n. 2 del 20 marzo 1950, pp. 1-5]””” oggi più che mai valido ed attuale.

Tanto per ” l’Amore per la scuola e quello che essa ha rappresentato e rappresenta” che sicuramente ci accomuna.

Salvo Mavica, segretario organizzativo Federazione Uil Scuola Rua – Sicilia –

attachments: CALAMANDREI