sostituzione DSGA a.s. 2019/2020 – Elenco provinciale degli A.A. .

La nota esplicativa da parte dell’USR Sicilia, Ufficio VII, Ambito Territoriale di Catania, in applicazione  del C.I.R.del 8.7.2019.

le date:

2 sett.2019 termine ultimo in cui le Scuole devono comunicare i nominativi degli A.A. designati in sostituzione del DSGA – posto rimasto vacante;

10 sett.19 termine ultimo per la presentazione delle istanze di inserimento nell’elenco provinciale degli A.A. aventi titolo alla sostituzione del DSGA.

Attachments:Sostituzione DSGA-signed

 

Turi su Casellati a Rimini: “Si scrive libertà educativa e si legge finanziamento pubblico dell’istruzione dei privati”

La Presidente del Senato, Casellati, al Meeting di Rimini torna sulle scuole paritarie
Turi: si scrive libertà educativa e si legge finanziamento pubblico dell’istruzione dei privati
L’istruzione non è un prodotto, non si valuta con il metro del mercato, ma con il pluralismo che garantisce un insegnamento laico e di qualità che vale sia per i ricchi che per i poveri, sia per i credenti che per gli atei.
La scuola resti fuori dalla demagogia, dalla propaganda e dagli interessi di partito.
Si parla di libertà di insegnamento e contemporaneamente si pensa di affidarla ad imprenditori privati.
Un paradosso. Un errore – commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, all’indomani delle affermazioni della Presidente del Senato, Elisabetta Casellati, al Meeting di Rimini.
E’ intuitivo che un docente, reclutato sulla base di valutazioni economiche, valoriali o confessionali, non possa mantenere l’impegno di una vera libertà di insegnamento. Libertà che sarebbe su mandato, condizionata dal dipendere dal datore di lavoro che ne definisce gli ambiti di intervento. Non ultimi anche economici.
I Padri costituenti lo capirono ed affidarono allo Stato il compito di garantirne la laicità a partire dall’educazione libera e plurale.

Leggi tutto “Turi su Casellati a Rimini: “Si scrive libertà educativa e si legge finanziamento pubblico dell’istruzione dei privati””

IRASE – Corso Online di preparazione alla prova scritta DSGA

                         

BUONGIORNO

sperando di farvi cosa gradita, vi informiamo che IRASE NAZIONALE ha attivato il Corso Online di preparazione alla prova scritta DSGA:
– programma di prova previsto dal Decreto Ministeriale (diritto costituzionale, amministrativo, civile, penale, amministrazione e contabilità pubblica, gestione delle istituzioni scolastiche);
– slide con lezioni sugli argomenti del programma;
– documenti di lettura, approfondimenti, link utili;
– simulazioni di prove finali;
– assistenza online di docenti e tutor.

Il corso è curato da docenti dell’Università di Cassino, Professionisti, Dsga in servizio.

Se siete interessati, collegatevi al sito www.irasenazionale.it
Troverete tutte le informazioni sul corso e sulle iscrizioni.
Se preferite, scriveteci a questo stesso indirizzo.

Grazie e cari saluti.
Mariolina Ciarnella
Presidente IRASE NAZIONALE

salvo mavica, segretario CT.  catania@uilscuola.it

COSI’ NON VA…I SINDACATI SCUOLA NON CI STANNO scrivono al MIUR

Al Capo dipartimento MIUR Dott.ssa Carmela Palumbo

Oggetto: informativa immissioni in ruolo USR Sicilia A.S. 2019/2020.-

A seguito dell’incontro avvenuto in data odierna presso la sede dell’USR Sicilia in merito all’informativa sulle immissioni in ruolo, le scriventi OO.SS. rappresentano il profondo disagio dovuto all’assenza di interlocutori istituzionali in grado di assumere responsabilità dirette riguardo le determinazioni dell’’Ufficio. Tale circostanza non ha consentito alle OO.SS. di rappresentare le difficoltà registrate già nello scorso anno scolastico in riferimento al difforme comportamento tenuto dagli Uffici scolastici che ha generato contenziosi ancora in corso a seguito , ad esempio, dell’esecuzione di ordinanze cautelari interpretate come sentenze definitive con conseguente ricaduta sul contingente di posti da destinare all’immissione in ruolo e di contenziosi risolti, in questi giorni, da sentenze definitive che certamente muteranno l’assetto di alcune graduatorie attualmente prese in considerazione per l’ imminente immissione in ruolo , circostanza che innescherà un nutrito numero di contenziosi.

L’assenza di indicazioni univoche a cui gli uffici periferici devono attenersi nella complessa procedura dell’immissione in ruolo, ragionevolmente, potrebbe causare il sorgere di contenziosi difficili da gestire.

Per tale motivo le scriventi OO.SS. chiedono, alla S.V. di individuare un dirigente responsabile garante delle procedure univoche riguardo le operazioni di immissioni in ruolo in tutte le province siciliane, evitando, in tal modo, una gestione difforme delle operazioni tra i vari territori e prevedendo, altresì, incontri decentrati nelle province con le OO.SS. territoriali, come di norma dovrebbe avvenire. Tutto ciò nello spirito di una costruttiva e positiva collaborazione nell’interesse collettivo. Distinti saluti

Palermo 06/08/2019

F.to UIL Scuola RUA Sicilia Parasporo Claudio, FLC CGIL Sicilia Rizza Adriano CISL Scuola FSUR Sicilia Bellia Francesca, SNALS Confsal Sicilia Giovanni Di Pisa, FGU GILDA – UNAMS Sicilia Lo Re Loredana

#Dopo l’alternanza. Linee Guida. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

L’alternanza scuola-lavoro ha impegnato le scuole superiori in uno sforzo nuovo e articolato, che ha richiesto adeguati raccordi fra l’ambiente scolastico e i diversi ambienti di vita e apprendimento che ospitano le esperienze di crescita e sviluppo per gli studenti. La recente definizione normativa ha investito le scuole superiori di un impegno che in molti casi è stato affrontato con grandi difficoltà. >>> ( il testo integrale in allegato )

RIFLESSIONI SU I PCTO (3)

Incontri al Miur : 2 luglio 2019 . Nomine in ruolo docenti./  


Nomine in ruolo su tutti i posti disponibili: risolvere le criticità dei docenti ammessi al terzo anno del FIT
L’informativa sulle immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2019/20 e, su richiesta dei sindacati, le informazioni in merito alle rettifiche ai trasferimenti del personale docente sono state al centro dell’incontro tra le organizzazioni sindacali e l’amministrazione, rappresentata dal Capo dipartimento dott.ssa Carmela Palumbo.
Per la UIL scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Mauro Panzieri.
 Nomine in ruolo docenti
L’amministrazione ha illustrato i contenuti di un documento relativo alle istruzioni operative utili per le nomine in ruolo.

Leggi tutto “Incontri al Miur : 2 luglio 2019 . Nomine in ruolo docenti./  “

Buon lavoro, Dirigente…

Insieme per costruire professionalità!

10 – 11 Luglio 2019 Hotel Silva Splendid – Fiuggi

Seminario residenziale per Dirigenti scolastici neo vincitori di concorso

 

Programma (question time al termine di ogni sessione)

Mercoledì 10 Luglio Ore 14.30 – 20.00

  • Accoglienza, saluti e presentazione del seminario
  • Mariolina Ciarnella, Presidente IRASE Nazionale
  • Noemi Ranieri, Segretario nazionale UIL Scuola  – Profilo del dirigente scolastico
  • Vincenzo Fiorentino, Dipartimento Dirigenti Scolastici UIL Scuola – Dirigenza e autonomia
  • Rosa Cirillo, Segretaria Dipartimento Dirigenti Scolastici UIL Scuola
  • Lorenza Patriarca, Dipartimento Dirigenti Scolastici UIL  Scuola – Contrattazione
  • Paolo Pizzo, Segretario regionale Uil Scuola Calabria – Sicurezza e salute
  • Davide Varini, Esperto Formatore Sicurezza USR Campania, Università Federico II di Napoli
  • Fulvio D’Orsi, Medico del Lavoro, Comitato tecnico scientifico ITAL-UIL – Gestione amministrativa e complessità
  • Elisabetta Davoli, già Dirigente MIUR
  • Piero Petrucci, DSGA Liceo Tasso di Roma, Formatore MIUR

Giovedì 11 Luglio Ore 9.00 – 13.00

  • Dirigenza scolastica: un nuovo ruolo tra autonomia e responsabilità – Carmela Palumbo, Capodipartimento Istruzione MIUR
  • Tutela, assistenza e opportunità – Antonio Foccillo, Segretario Confederale UIL, Università La Sapienza, Roma
  • Valutazione e rendicontazione sociale – Domenico Naso, Ufficio legale UIL Scuola
  • Monica Logozzo, Dirigente Scolastica, Ufficio IX DGOSV, MIUR 
  • Rosa Venuti, Ufficio Studi Uil Scuola
  • Conclusioni – Pino Turi, Segretario generale Uil Scuola
  • Attestati partecipazione

Nel corso dei lavori saranno sperimentate tecniche e strategie di concentrazione/rilassamento a cura della Psicologa Antonella Sinagoga.

Reclutamento e precariato, il testo della norma presentato ai sindacati

Il Capo Di Gabinetto del MIUR, Giuseppe Chiné, ha incontrato oggi i segretari generali di Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams per fare il punto sull’attuazione dell’accordo in materia di reclutamento e precariato sottoscritto l’11 giugno scorso sulla base di quanto previsto nell’intesa del 24 aprile a palazzo Chigi. Sono stati illustrati i contenuti del testo normativo a tal fine predisposto dal MIUR, che recepisce in modo puntuale e coerente quanto previsto dall’intesa. Sarà lo stesso ministro Bussetti a verificare modalità e strumenti attraverso i quali compiere il necessario percorso legislativo.
Da parte loro le organizzazioni sindacali, oltre a valutare positivamente il testo sottoposto alla loro attenzione, hanno chiesto di procedere con l’immediata emanazione di un provvedimento con carattere d’urgenza.

Personale docente di I e II grado a.s. 2019/2020 – Elenco sedi e posti accantonati D.M. 85/2018 e D.M. 631/2018

UFFICIO VII  AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
attachments:  ELENCO SEDI ACCANTONATE DM 85

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO: SOSTEGNO 8 POSTI

ELENCO POSTI ACCANTONATI DM 631

SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO:    A042 N.4;    B003 N.2,  B012 N.1,  BO16 N. 9,   B021 N.3,  altri accantonamenti: B017, sostegno 2

 

ANSA >>> Scuola: sindacati, soddisfatti per esito trattativa precari Scuola: sindacati, soddisfatti per esito trattativa precari (v. “Scuola: Bussetti, concorsi..” delle ore 21:53)

(ANSA) – ROMA, 11 GIU“La trattativa con il governo sul
reclutamento dei precari e l’accesso a un percorso abilitante
speciale si e’ conclusa positivamente” dicono soddisfatti i
sindacati della scuola: per la Flc Cgil Francesco Sinopoli, per
la Cisl Fsur Maddalena Gissi, per la Uil Scuola Rua Giuseppe
Turi, per lo Snals Confsal Elvira Serafini e per la Gilda Unams
Rino Di Meglio.
   “L’accordo prevede una procedura riservata e semplificata che
da’ accesso al 50% dei posti disponibili per il concorso
ordinario e un percorso abilitante speciale senza selezione in
ingresso. Il Pas sara’ aperto a tutti i docenti con tre annualita’
di servizio nelle scuole statali, paritarie e percorsi di
istruzione e formazione professionale limitatamente all’obbligo
scolastico attivato entro e non oltre il 2019; articolato su piu’
cicli annuali; aperto alla partecipazione anche del personale di
ruolo e ai dottori di ricerca. La procedura del concorso
straordinario finalizzata alla stabilizzazione prevede l’accesso
ai docenti con tre annualita’ di servizio nella scuola statale
maturate negli ultimi 8 anni; il requisito di avere svolto
almeno 1 anno di servizio nella classe di concorso specifica per
la quale si concorre; la valorizzazione del servizio prestato;
una prova scritta computer based;  una prova orale non
selettiva. La procedura conferira’ a tutti i vincitori
l’abilitazione.
   “Si tratta di una soluzione di rilievo rispetto al tema della
reiterazione dei contratti a termine nella scuola statale –
concludono i sindacalisti – che risponde alle richieste e alle
aspettative del personale di cui le organizzazioni sindacali si
sono fatte interprete”.
   Le organizzazioni sindacali esprimono quindi “soddisfazione
per gli esiti della trattativa, che si e’ conclusa con una
mediazione positiva che e’ riuscita a tenere insieme gli
interessi dei lavoratori coinvolti con le esigenze di
funzionamento della scuola”. (ANSA).

Precari siglato l’accordo PRECARI: Firmata alle ore 21,25 l’intesa dopo una giornata di trattative al MIUR.

Concorso straordinario e percorso abilitante per 55.000 docenti. Percorso abilitante attraverso pas (percorso universitario) al quale accedono docenti con 3 anni di servizio (sia scuola statale che paritaria-percorsi di formazione professionale-dottori di ricerca)    di questi  24.000 docenti ammessi a una procedura straordinaria di stabilizzazione riservata a coloro i quali sono in possesso di almeno 3 anni di servizio (scuola statale) attraverso valutazione titoli, servizio e prova computer based.
A queste prove si aggiunge una prova orale non selettiva il cui punteggio, eventualmente aggiuntivo al precedente, servirà solo per migliorare la posizione in graduatoria ai soli fini della scelta della sede.

COMUNICAZIONE corsi di formazione.

Corso per docenti INFANZIA,  PRIMARIA, SOSTEGNO.

attachments: Comunicazione corso concorso infanzia-primaria-sostegno

Modulo adesione corso concorso infanzia-primaria-sostegno

Patto formativo corso concorso infanzia-primaria-sostegno.

info e contatti: segreteria territoriale Federazione Uil Scuola Rua Catania C/o IRASE NAZIONALE

salvo mavica, segretario.