Galimberti: ci vogliono docenti affascinanti. Espellere i genitori da scuola, interessati solo a promozione

L’intervento di Umberto Galimberti on line sul sito Uil Scuola.

L’OPINIONE
Galimberti: ci vogliono docenti affascinanti.
Espellere i genitori da scuola, interessati solo a promozione
“I genitori devono difendere sempre gli insegnanti altrimenti minano la sfera dell’affettività e dunque la crescita dei loro figli. Alle maestre occorrerebbe dare lo stipendio dei professori universitari perché fanno un lavoro pazzesco. Occorrono insegnanti affascinanti ma oggi il ragazzo si deve ritenere fortunato se su nove docenti ne ha due carismatici”.
▪ l’intervento di Umberto Galimberti: galimberti_-_ci_vogliono_docenti_affascinanti_100318

Il link diretto: http://www.uil.it/uilscuola/node/5267

Preparazioni concorsi MIUR

In considerazione delle tornate concorsuali (sia già attivate che in via di realizzazione) da parte del ministero dell’istruzione, come di consueto l’IRASE nazionale (Ente di formazione nazionale, abitato,  certificato e riconosciuto) per supportare i candidati che ne facciano richiesta (differenziabili per iscritti e non iscritti alla UIL Scuola, in base a specifici accordi di collaborazione) assicura alle segreterie territoriali della UIL Scuola la messa a disposizione di:
·        modelli di intervento formativo (moduli, format, slide, bibliografie, materiali di approfondimento , ecc.) per la realizzazione delle diverse fasi concorsuali;
·        consulenza ed assistenza per la progettazione e la realizzazione dei percorsi di formazione;
·        piattaforma on line per le esercitazioni e le attività a distanza, appositamente predisposta;
·        esperti su ambiti specifici di intervento per le attività in presenza.

Info, Contatti,  prenotazioni ed adesioni scrivere mail  catania@uilscuola.it

salvo mavica, segretario

 

APE VOLONTARIA. RICHIESTA DEI SEGRETARI CONFEDERALI CGIL, CISL, UIL DI INCONTRO AL MIUR E INPS

 

 A seguito della pubblicazione della nota ministeriale n.7673 dell’8 febbraio 2018 e delle circolari Inps n.33 e n.34 del 23 febbraio 2018 chiediamo con la presente un incontro urgente affinché si possano chiarire quelle problematiche che rischiano di pregiudicare in modo rilevante il diritto all’accesso e la decorrenza della prestazione di Ape sociale ai lavoratori del settore Scuola.
In particolare riteniamo importante che si approntino delle procedure per la domanda e l’accesso alla prestazione di anticipo pensionistico per il 2018 che non differiscano nuovamente l’accesso alla prestazione di oltre un anno per i lavoratori del settore. In questo modo si danneggiano e penalizzano proprio quelle categorie di lavoratori che il legislatore con l’istituzione della specifica prestazione ha ritenuto meritevoli di tutele.
Riteniamo inoltre che debbano trovare soluzione analoghe problematiche che inevitabilmente avranno riscontro per il personale della scuola anche per l’accesso all’APE volontaria relativamente alle procedure di cui alla circolare Inps n. 28 del 13 febbraio 2018.
In allegato la richiesta di incontro inviata ieri al Miur e all’Inps. :  apescuola

CONCORSI >>> il punto nel report della riunione al Miur

 

Concorso riservato personale non abilitato con tre anni di servizio/Concorso ordinario (c.d. percorso FIT): ha preso avvio un iter lungo e complesso che si concluderà con l’emanazione del bando di concorso
Per il personale di ruolo previste specifiche attività formative per il conseguimento dell’abilitazione
Concorso riservato (abilitati): chiarimenti sulla tassa di partecipazione per gli ambiti verticali e iscrizione con riserva.
Il regolamento relativo al concorso riservato al personale non abilitato con tre anni di servizio e al concorso ordinario è stato oggetto di confronto tra l’amministrazione, rappresentata dal vice Capo di Gabinetto, dottor Rocco Pinneri, e dal dir. generale del personale dott.ssa Maddalena Novelli, e le organizzazioni sindacali.
Per la UIL Scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Mauro Colafato.

si seguito gli approfondimenti su:  Insegnanti di Religione Cattolica.         Concorso riservato: precisazioni.  Ambiti disciplinari verticali e tassa di partecipazioneIscrizione con riserva:

Leggi tutto “CONCORSI >>> il punto nel report della riunione al Miur”

Turi: l’istruzione come la libertà di insegnamento sono diritti universali che non si prestano alla regionalizzazione

Attenzione alle fughe in avanti rispetto al rafforzamento delle competenze regionali in materia di istruzione, inserite nel Titolo V
Turi: l’istruzione come la libertà di insegnamento sono diritti universali che non si prestano alla regionalizzazione
La nostra scuola ha unito il Paese. L’istruzione è bene universale che va garantito a tutti.
Si può immaginare una libertà solo regionale?  E un esercito regionale? Forze dell’ordine regionali? Si può pensare ad un insegnante regionalizzato? Paradossi – segnala il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi – che non ci va nemmeno di immaginare. Eppure qualche fuga in avanti c’è chi prova a farla: è il caso di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto che hanno firmato con il Governo una pre-intesa per una ‘autonomia differenziata’, ovvero competenze aggiuntive.

Leggi tutto “Turi: l’istruzione come la libertà di insegnamento sono diritti universali che non si prestano alla regionalizzazione”

Avviso di accertamento sulla legittima fruizione della Legge 104/1992.

Nota Ufficio VII – Ambito territoriale Catania

“”“controllo a campione su coloro che hanno usufruito dei benefici della L. 104/92 nell’anno solare 2017, nell’ambito delle seguenti procedure: Reclutamento da GAE e concorso ordinario – Graduatorie Permanenti personale ATA – Mobilità personale docente, educativo ed ATA – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed ATA. Il controllo a campione avverrà sul 20% di coloro che hanno usufruito dell’art. 21 della legge 104/92 e sul 30% di coloro che hanno usufruito dell’art.33 della medesima legge. I destinatari dei controlli saranno individuati attraverso apposito sorteggio.”””

Ai Dirigenti scolastici della Provincia
Alle OO.SS. comparto scuola
All’USR Sicilia
All’Ufficio della Comunicazione per la pubblicazione      Il Dirigente Emilio Grasso

Bando per la stabilizzazione dei co.co.co. assimilabili agli assistenti amministrativi e tecnici.

Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della ricerca ha pubblicato il bando relativo alla procedura selettiva per titoli e colloquio, ai sensi dell’art. art. 1 commi 619-621 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, (legge di bilancio 2018) finalizzata all’immissione in  ruolo, dal prossimo settembre, del  personale titolare  di  contratti  di collaborazione coordinata e continuativa stipulati con le istituzioni scolastiche statali, ai sensi dell’articolo  8 della legge 3 maggio 1999, n. 124, per lo svolgimento di compiti e di funzioni assimilabili a quelli propri degli assistenti amministrativi e tecnici. Tutti i lavoratori contemplati dalla normativa in questione saranno assunti sui posti – accantonati da anni – che già occupano.  Si tratta di circa 800 soggetti, distribuiti su 312 scuole di diverse regioni. Considerata la circostanza che i posti accantonati sono 441 è prevista una assunzione part-time. L’organico che si verrà a determinare – per la prima volta con posti in organico di diritto a tempo parziale –  verrà considerato un contingente separato e gestito di conseguenza.

Leggi tutto “Bando per la stabilizzazione dei co.co.co. assimilabili agli assistenti amministrativi e tecnici.”

Polizze assicurazione ISCRITTI.

Qui di seguito le ultime edizioni delle due polizze che si attivano in automatico e gratuitamente a favore di tutti i tesserati, Dirigenti Scolastici, Docenti ed ATA al momento del tesseramento.
Info presso tutte le segreterie e le delegazioni di questa FEDERAZIONE UIL SCUOL A RUA città metropolitana di Catania.
salvo mavica, segretario generale territoriale.

UIL Scuola – polizza Dirigenti scolastici

UIL Scuola – polizza ISCRITTI

CONCORSO DOCENTI ABILITATI I E II GRADO: PUBBLICATO IL BANDO.G.U. n.13 del 16.2.2018

Notizie

LE DOMANDE DAL 20 FEBBRAIO AL 22 MARZO SU ISTANZE ON LINE. IN ALLEGATO ALCUNE DONADE E RIPOSTE ESPLICATIVE
Il concorso è riservato ai docenti  abilitati/specializzati entro il 31 maggio 2017, le eccezione sono  gli insegnanti tecnico-pratici, purché iscritti nelle graduatorie ad esaurimento o nella seconda fascia delle graduatorie di istituto entro il 31 maggio 2017. Gli stessi insegnanti possono partecipare al concorso per i posti di sostegno, a condizione di essere anche in possesso della relativa specializzazione. Inoltre sono ammessi con riserva, i docenti che: conseguano il titolo di specializzazione per le attività di sostegno entro il 30 giugno 2018 (Specializzazione Sostegno III ciclo); hanno conseguito il titolo abilitante o la specializzazione sul sostegno all’estero entro il 31 maggio 2017 e presentano al Miur la relativa domanda di riconoscimento, entro la data di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso; possiedono i requisiti di partecipazione per effetto di provvedimenti giudiziari non definitivi (in attesa quindi della sentenza di merito). Il concorso si articola in una prova orale non selettiva e nella valutazione dei titoli. Al termine di tale procedura, i candidati vengono inseriti in una graduatoria regionale di merito ad esaurimento, dalla quale sono poi ammessi, annualmente, al percorso annuale o terzo anno FIT, superato il quale sono assunti in ruolo.

la ns fac-risposte:       FAQ

La Ragioneria pubblica i propri dati economici | Turi (Uil Scuola): una buona notizia, si spende in istruzione. La Ragioneria pubblica i propri dati economici


Turi: una buona notizia, si spende in istruzione
Capovolgere il modo di leggere la realtà: la scuola è un investimento non un costo  

Oggi Il tesoro ci dà una buona notizia i soldi dello Stato sono spesi bene, si investe in istruzione e sanità – commenta così il segretario della Uil Scuola, Pino Turi la pubblicazione dei dati del Tesoro.
Sono beni e diritti che vanno riconosciuti a tutti e che sono graditi dai cittadini e devono essere garantiti dallo Stato. Rappresentano due dei fiori all’occhiello del nostro paese.
Per questo siamo preoccupati dal modo in cui sono stati presentati: la solita mistica dei costi da eliminare.
Sembra che si intenda farne un elemento di condizionamento nel bel mezzo della campagna politica.  E si sceglie presentarli come un costo che grava su ogni cittadino. La scuola è ovviamente al primo posto con oltre 600 euro pro capite. Il motivo è semplice, non sono gli stipendi e le spese delle scuole alte, ma l’oltre un milione di lavoratori nel settore, sottopagati e costretti, in alcuni casi, a lavorare in ambienti non a norma.
Che poi, debbano sentirsi anche un peso per il singolo cittadino, è il colmo.!!!
Si sta perdendo il senso politico e si sta affidando alla tecnocrazia, ai numeri presentati ad arte, la chiave per leggere la realtà e per favorire coloro che vogliono smantellare lo stato sociale.
E’ il vento del neo liberismo che sta creando forti disuguaglianze a cui ci stiamo assuefacendo.
Aumenta così la rabbia dei più che inconsapevolmente svolgono un ruolo di rottura della coesione sociale con l’unico effetto di aumentare le disuguaglianze. Non ci rassegniamo alla perdita dei diritti di cittadinanza – aggiunge Turi.
Occorre un’inversione di tendenza, la scuola è un investimento e non un costo. Sarebbe opportuno ricordarlo anche in questi momenti, alla vigilia del rinnovo del contratto di lavoro.

salvo mavica, segretario

 

Insegnanti privilegiati: fakenews on line. I tweet e il post Fb di Uil Scuola

Buongiorno a tutti,
è diventata notizia virale in queste ore, una affermazione di Matteo Salvini, ingiusta e offensiva nei confronti degli insegnanti.
[Matteo Salvini: chi fa l’insegnante è un privilegiato perché si fa tre mesi di vacanze… 2017 – Chi fa l’insegnante è un privilegiato, perché si fa tre mesi di vacanze consecutive l’anno, costringendo gli alunni a fare altrettanto. Così Matteo Salvini esordì a Torino per l’incontro di qualche mese fa ‘Riprendiamoci il lavoro’. Il leader della Lega Nord senza mezzi termini attaccò i lavoratori del comparto …]
Si tratta di una notizia del 2017 – che non sottrae responsabilità a lui che l’ha detta – ma che porta a riflettere sulle strumentalizzazioni in atto sul versante scuola. Ciò accade in un momento delicato della trattativa per il rinnovo del contratto.
Appare quanto mai importante dunque smentire con rapidità, precisione e massima diffusione.
Per questo abbiamo predisposto dei tweet e un post di Facebook che possono essere diffusi (anche tramite whatsapp) nei vostri circuiti.


Leggi tutto “Insegnanti privilegiati: fakenews on line. I tweet e il post Fb di Uil Scuola”

PRIMA CONFERENZA NAZIONALE SULL’APPRENDIMENTO PERMANENTE


LE PROPOSTE UIL E UIL SCUOLA (VEDI ALLEGATO)
Serve approccio personale. Occorre realizzare un sistema di certificazione delle competenze, acquisite nei diversi sistemi, che consenta la valorizzazione dei diritti di cittadinanza e i lavoratori.Il gruppo tecnico di lavoro sull’apprendimento permanente
– ferma restando la condivisione delle cinque azioni prioritarie presentate dalla Ministra Fedeli nella Conferenza programmatica del 24 gennaio – propone che nel testo del documento che il Ministero sta predisponendo per la presentazione al Tavolo interistituzionale, di cui all’Intesa in C.U. del 20.12.2012, siano previsti anche i temi di seguito citati.
Per il loro approfondimento il Tavolo interistituzionale potrebbe articolarsi in gruppi tecnici di lavoro in rapporto ai diversi ambiti dell’apprendimento permanente, coinvolgendo al loro interno anche il gruppo tecnico di lavoro che ha collaborato con il MIUR nell’organizzazione della Conferenza del 24 gennaio, fatte salve le collaborazioni e gli incontri previsti dalla citata Intesa del dicembre 2012.
• Fermo restando il ruolo strategico dei CPIA in quanto soggetto pubblico di riferimento sul territorio,

apprendimento permanen~

Leggi tutto “PRIMA CONFERENZA NAZIONALE SULL’APPRENDIMENTO PERMANENTE”

TUTOR ANPAL. Turi: capire i bisogni delle scuole piuttosto che inventare modelli e sistemi. Serie perplessità e preoccupazioni.

TUTOR ANPAL
Turi: capire i bisogni delle scuole piuttosto che inventare modelli e sistemi
Ancora interventi su quella che è attività di progettazione e responsabilità di stretta competenza delle singole istituzioni scolastiche che, per legge,  sono autonome e, al più, autogovernate. Siamo preoccupati da quanto affermato dal Presidente Anpal, Maurizio Del Conte,  che nel commentare l’arrivo nelle scuole dei Tutor Anpal – “parla di passaggio da un sistema autogestito ad un sistema di controllo di risultati effettivi”. Ci piacerebbe sapere  – commenta Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola –  su quali basi e con quali strumenti normativi possa

Leggi tutto “TUTOR ANPAL. Turi: capire i bisogni delle scuole piuttosto che inventare modelli e sistemi. Serie perplessità e preoccupazioni.”

RISORSE ALLE SCUOLE


Firmato il contratto che assegna le somme per retribuire il personale, attraverso il contratto di scuola
Tra qualche settimana le scuole riceveranno le risorse destinate alla retribuzione accessoria del personale relative all’anno scolastico 2017/18. Lo prevede il contratto firmato in via definitiva tra le Organizzazioni sindacali e l’amministrazione, rappresentata dal Dott. Jacopo Greco, Direttore generale per le risorse umane e finanziarie del MIUR.
La somma complessiva di euro 689,21 milioni è ripartita tra i vari istituti contrattuali tra i quali:
le funzioni strumentali;
gli incarichi specifici del personale ATA;
le attività complementari di educazione fisica;
le ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti;
progetti per aree a rischio a forte processo immigratorio e contro la emarginazione scolastica;
A breve sul sito la scheda di lettura aggiornata, il testo del contratto e la nota a verbale presentata dai sindacati firmatari.

salvo mavica

CRESCE MOLTO LA FIDUCIA DEGLI ITALIANI NEI SINDACATI

 

Cresce molto la fiducia degli italiani nei sindacati
Turi: all’Aran arriva un monito dalla società ben più forte di qualunque atto di indirizzo.
Dovrebbe consigliare all’agenzia di contrattazione maggiore disponibilità e confronto di merito.

Dopo il Papa e le forze dell’ordine, la scuola è saldamente al terzo posto nella fiducia degli italiani nelle istituzioni: è quanto emerge nel sondaggio annuale di Demos su ‘gli italiani e lo Stato’.
Nello stesso sondaggio si vede che, nella fiducia degli italiani, salgono le organizzazioni sindacali,  mentre è sempre più bassa quella dei partiti che sono all’ultimo posto.

E’ facile desumere che quanti profetizzavano la discesa, fino alla scomparsa, del ruolo di intermediazione sociale delle forze sindacali si dovranno ricredere – commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.  Ci auguriamo, e su questo saremo ancora più intransigenti nelle nostre rivendicazioni  – aggiunge Turi –  che i lavoratori, al di là delle facili strumentalizzazioni, delle false notizie organizzate ad arte, continuino a darci la loro fiducia.

Leggi tutto “CRESCE MOLTO LA FIDUCIA DEGLI ITALIANI NEI SINDACATI”

INCONTRO AL MIUR DEL 16 U.S. SULLA VERTENZA DIPLOMATI MAGISTRALI. L’azione sindacale dei sindacati confederali.

Nel corso dell’incontro di oggi al MIUR sulla questione dei docenti diplomati l’amministrazione in apertura ha reso nota una prima serie di dati desunti da un monitoraggio tuttora in corso e che si concluderà nei prossimi giorni, quando gli uffici regionali avranno risposto a un’ulteriore serie di quesiti contenuti in una circolare in corso di invio. Queste al momento le risultanze dell’indagine: i docenti assunti a tempo indeterminato con clausola risolutiva sono 6.669 a livello nazionale;  gli iscritti in GAE con riserva a seguito di una sentenza cautelare 43.534;
gli iscritti in GAE a pieno titolo 26.252.

Le supplenze che coinvolgono docenti inseriti in GAE con riserva sono: • 23.356 incarichi al 30/6 o 31/8;  • 20.110 supplenze brevi
Ultimato il monitoraggio, il MIUR ne trasmetterà gli esiti, per avere opportune indicazioni operative, all’Avvocatura dello Stato, che difficilmente potrà pronunciarsi prima della metà di marzo, periodo previsto in linea di massima per una nuova convocazione dei sindacati sulla questione. Fino ad allora, quindi, non è ipotizzata da parte del MIUR alcuna iniziativa volta a dare applicazione alla sentenza, i cui effetti peraltro non riguardano assolutamente coloro che sono interessati alle 7 sentenze passate in giudicato (5.000 persone, la cui posizione di inserimento nelle GAE deve pertanto ritenersi definitiva) né tanto meno chi è stato assunto in passato, per concorso o dalle graduatorie per soli titoli, essendo in possesso del solo diploma magistrale. Dovrebbe essere superfluo, ma è il caso di precisare che quel diploma conserva in via permanente il suo valore legale come titolo abilitante (requisito confermato anche dalla recente sentenza del CdS) il cui possesso dà diritto di partecipare ai concorsi per l’accesso all’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia.

Il testo di commento di Pino Turi alle recenti dichiarazioni di Anp. Uil Scuola e lavoratori contro i ‘corporativismi’

 

Turi: “I dirigenti scolastici e i docenti stiano tranquilli, la nostra è un’opera di protezione sociale e sindacale che mette la scuola al centro di tutte le scelte politiche del Paese nella piena consapevolezza della centralità del ruolo. La garanzia che quel presidio prezioso di conoscenza funzioni e funzioni bene è che deve essere nelle mani di tutti e non di pochi e deve essere gestito con regole chiare e trasparenti”. La democrazia ha le sue regole e noi non intendiamo sacrificarne nemmeno un grammo sull’altare di un neo efficientismo di maniera che non giova a nessuno.

Sarà, forse, che ci troviamo in clima elettorale (elezioni politiche di marzo, rinnovo delle RSU nelle categorie del pubblico impiego), ma accade che ogni tanto qualcuno degli interlocutori (in questo caso nemmeno di prima grandezza) si deconcentri, sveli “verità” e scarichi “veleni”.
Un film già visto e rivisto. Nulla di nuovo!
In assenza di argomentazioni serie e concrete, si fa leva sul solito rigurgito corporativo che mal si concilia con i tempi che stiamo vivendo, almeno per chi come noi, e per la generalità delle persone che hanno una visione chiara delle cose, molto meno per alcune burocrazie sindacali.
Un occasione questa, sia pure di basso profilo, al limite delle fake news che può servire, comunque, per fare chiarezza, non certo per chi si affanna in attacchi fatui che servono solo a screditare la rappresentanza sindacale, ma per ribadire a iscritti e simpatizzanti i nostri convincimenti, anche se la nostra storia personale e quella della Organizzazione che rappresento, parlano da sole.

salvo mavica, segretario generale  territoriale Uil scuola città metropolitana Catania.

Leggi tutto “Il testo di commento di Pino Turi alle recenti dichiarazioni di Anp. Uil Scuola e lavoratori contro i ‘corporativismi’”