Turi (Uil Scuola): ad atti di violenza si risponde con la democrazia e la partecipazione.Serve un rapporto più forte tra scuola e famiglia, ci vuole consenso e fiducia nei confronti della scuola. L’obiettivo principale è ridare ai docenti, e al personale tutto, la dignità persa anche a causa della legge 107


Fatti di cronaca frutto di messaggi e politiche sbagliate. Serve inversione di tendenza.
Turi (Uil Scuola): ad atti di violenza si risponde con la democrazia e la partecipazione
I fatti di cronaca sono effetto della politica sbagliata. Serve un’inversione di tendenza. Quando si trasforma la scuola della Costituzione in un servizio a domanda individualizzata, basato su un modello aziendalista, e i clienti del servizio ritengono di avere un diritto, se non sono soddisfatti, reagiscono anche in questo modo.
Così il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, interviene sui fatti di cronaca che, purtroppo, continuano a susseguirsi. Episodi gravi di insegnanti aggrediti da studenti e genitori, segno di un modello di scuola che non risponde più alla sua funzione essenziale. I genitori non sono clienti da accontentare – afferma Turi.
La deriva è iniziata quando sono stati ignorati i valori fondanti dei decreti delegati degli anni ‘70. A partire dagli anni ‘90 in poi si è cercata una connotazione diversa per la scuola. Ora bisogna ridarle dignità. E non si tratta solo di dare dei soldi ai nostri insegnanti.  I soldi sono importanti – aggiunge – ma pensare che siano l’unico obiettivo è un errore.  Ridurre la funzione insegnante a prodotto da erogare sul mercato è cosa alla quale non intendiamo né pensare, né rassegnarci. Siamo fortemente contrari al modello proposto dalle logiche neo liberiste.

Leggi tutto “Turi (Uil Scuola): ad atti di violenza si risponde con la democrazia e la partecipazione.Serve un rapporto più forte tra scuola e famiglia, ci vuole consenso e fiducia nei confronti della scuola. L’obiettivo principale è ridare ai docenti, e al personale tutto, la dignità persa anche a causa della legge 107”

Proietti ( Uil Scuola ): su organici inaccettabile che il MEF neghi investimenti sul personale

ORGANICI PERSONALE DOCENTE: IL MIUR CONTINUA CON LA POLITICA DELLA CALCOLATRICE E  DEI ‘TETTI’
Proietti: inaccettabile che il MEF neghi investimenti sul personale
Uil: va fotografata la situazione dell’organico delle regioni del Sud, senza tagli, e incrementati i posti nelle realtà in cui la popolazione scolastica è in aumento. Per raggiungere questo obiettivo e per dare risposte anche al personale con 36 mesi di servizio,  bisognerebbe avere il coraggio di eliminare l’organico di fatto. Lo chiederemo al prossimo Governo. E’ un giudizio negativo quello che la Uil Scuola esprime dopo la pubblicazione della circolare sugli organici,  da parte del Ministero dell’Istruzione. Un  impianto che non convince la Uil – sottolinea il segretario nazionale, Pasquale Proietti, che da sempre segue tali questioni.Questo il quadro d’insieme presentato:- 

  3.530 posti comuni da consolidare in organico di diritto: pochi, a fronte dei 150 milioni definiti nella legge di Bilancio 2018 e oggetto dell’accordo del 22 dicembre 2017.

–        800 degli attuali 48.812 posti dell’organico di potenziamento saranno destinati  all’Infanzia.  Solo una operazione algebrica di spostamento dalla scuola secondaria.

–        1.162 posti aggiuntivi per la riforma degli Istituti Professionali molti destinati  agli ITP

 

Leggi tutto “Proietti ( Uil Scuola ): su organici inaccettabile che il MEF neghi investimenti sul personale”

MOBILITA’ DOCENTI – vademecum operativo a cura della Federazione Uil Scuola Rua.

Pubblichiamo  in  allegato il vademecum operativo al fine di agevolare la compilazione delle domande online dei docenti per la prossima mobilità 2018/19.
Da oggi, 3 aprile è aperta la funzione Polis di Istanze online.                                           Termine ultimo  di scadenza è per tutti gli ordini di scuola il 26 aprile.
da segreteria federazione Uil Scuola Rua.

Vademecum operativo – mobilita docenti 2018
 

Orizzontescuola>>>> On line l’intervista a Pino Turi Turi (UIL): schiaffi e pugni ai prof. frutto di politiche sbagliate, aumento stipendio primo risarcimento, nessuna sanzione per chi non partecipa corsi aggiornamento di Vincenzo Brancatisano

Orizzontescuola>>>> On line l’intervista a Pino Turi
Turi (UIL): schiaffi e pugni ai prof. frutto di politiche sbagliate, aumento stipendio primo risarcimento, nessuna sanzione per chi non partecipa corsi aggiornamento
di Vincenzo Brancatisano


Insegnanti aggrediti da studenti e da genitori, scuola sempre più vista come un grande ufficio pubblico che riceve clienti soddisfatti o insoddisfatti, con le annesse conseguenze del caso.
Burocrazia sempre più asfissiante, riconoscimento economico non adeguato alla funzione docente. Sullo sfondo le incertezze legate all’avvio della legislatura e all’avvento della nuova compagine governativa. Come sarà il futuro della scuola e degli insegnanti dopo le delusioni della Buona scuola? Lo abbiamo chiesto a Pino Turi, segretario nazionale della Uil Scuola.
Professor Turi, schiaffi e testate di genitori e studenti contro gli insegnanti malpagati sono ormai all’ordine del giorno. I fatti di cronaca raccontano la scuola come un teatro di guerra. Che cosa sta succedendo?
“I fatti di cronaca sono effetto della politica sbagliata e quindi serve un’inversione di tendenza. Quando si trasforma la scuola della Costituzione in un servizio a domanda individualizzata basato su un modello aziendalista, i clienti del servizio se non sono soddisfatti reagiscono in questo modo”.
Quando è iniziata questa deriva?

Leggi tutto “Orizzontescuola>>>> On line l’intervista a Pino Turi Turi (UIL): schiaffi e pugni ai prof. frutto di politiche sbagliate, aumento stipendio primo risarcimento, nessuna sanzione per chi non partecipa corsi aggiornamento di Vincenzo Brancatisano”

articolo Prof. Giuseppe Limone >>> anticipazione del prossimo numero di Scuola D’Oggi

Anticipiamo l’articolo scritto da Giuseppe Limone per il prossimo numero di Scuola D’oggi, il giornale degli iscritti alla Uil Scuola, dedicato in gran parte alle prossime elezioni Rsu. Qui di seguito l’estratto che sarà pubblicato nell’edizione cartacea.
On line, sul sito Uil scuola, nella sezione L’Opinione, il testo integrale del contributo del Prof. Limone.
Questo il link diretto: http://www.uil.it/uilscuola/node/5281

La scuola italiana vive da alcuni decenni una situazione paradossale. Più crescono i provvedimenti cosiddetti riformatori più cresce la crisi d’identità del docente. Ecco un piccolo breviario lessicale.
Di Giuseppe Limone
Professore Ordinario di Filosofia della politica e del diritto, Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Giurisprudenza.

1. Rapporto docente-allievi
Di anno in anno, di ciclo in ciclo, gli insegnanti devono relazionarsi con bambini e adolescenti di ogni ordine e grado che arrivano nelle classi sempre più fragili e disorientati, molto spesso privi di valori di riferimento e anche di adulti di riferimento. Le famiglie, spesso in crisi o assenti, delegano alla scuola e agli insegnanti compiti che prima erano assolti dalla famiglia stessa. I genitori oscillano, così, fra l’essere assenti e l’essere iper-invadenti.

Leggi tutto “articolo Prof. Giuseppe Limone >>> anticipazione del prossimo numero di Scuola D’Oggi”

ASSEMBLEA GENERALE RSU.  Valori, persone e idee: insieme facciamo la differenza

Turi: E’ la comunità educante il punto di partenza. Il sindacato è soggetto connesso con la società,
il cambiamento ne è parte essenziale. Lo abbiamo già fatto, lo stiamo facendo.

E’ la comunità educante, quella della scuola, quella delineata dal nuovo contratto, il punto di partenza dell’intervento di Pino Turi, all’Assemblea Generale di Fiuggi.
Una riunione aperta alla partecipazione di centinaia di Rsu provenienti da tutta Italia. Perché se la parola più innovativa del momento è ‘persone’, il richiamo alla comunità riguarda in primo luogo anche il sindacato.
Una riunione compatta e leggera quella di Fiuggi, fuori dai rituali sindacali, fatta di voci, di esperienze, di racconti.
Fortemente ancorata ai valori di riferimento della UIL.
«Il linguaggio è strumento di identità e di cambiamento» – ha detto nel suo intervento Pino Turi. «Non vogliamo le parole degli altri: neo liberismo, mercato, efficienza, livelli. Vogliamo le nostre parole: solidarietà, collaborazione, partecipazione, confronto, democrazia, libertà. Sono parole che esprimono altrettanti obiettivi politici da perseguire con determinatezza».

Leggi tutto “ASSEMBLEA GENERALE RSU.  Valori, persone e idee: insieme facciamo la differenza”

LA RICETTA DELLA UIL PER SEMPLIFICARE LA SCUOLA

INCONTRI AL MIUR

 Venerdì 9 marzo si è tenuto un incontro tra organizzazioni sindacali e il MIUR sulla semplificazione amministrativa delle scuole riprendendo incontri fermi a luglio scorso, quando erano state avanzate, dalla Uil Scuola, richieste puntuali e precise. Per la Uil Scuola ha partecipato Annarita Giuseppone e Antonello Lacchei.                                                                            I rappresentanti del Ministero hanno riferito su:  Regolamento di contabilità: è prevista l’apertura di un tavolo con le organizzazioni sindacali finalizzato all’implementazione nonché all’informazione, formazione e supporto alle scuole sulle novità. Il regolamento fornisce alcune indicazioni generali per il ricorso al MEPA (mercato elettronico della pubblica amministrazione), in attesa di un decreto da parte del Ministro che ne definisca ulteriori peculiarità. Acquisizione dei servizi di cassa e assicurazione: l’Amministrazione mira all’acquisizione centralizzata di tali servizi, attraverso delle convenzioni al fine di agevolare le istituzioni scolastiche, fatta salva l’autonomia delle stesse. Per gli appalti di pulizia resta l’orientamento già espresso verso l’internalizzazione degli stessi, sui soli posti accantonati. Nell’attesa delle norme che consentano tale percorso, le scuole continueranno ad avvalersi delle ditte già utilizzate, sulla base della proroga prevista e regolata dalla legge di bilancio.

Leggi tutto “LA RICETTA DELLA UIL PER SEMPLIFICARE LA SCUOLA”

SEMINARIO INVALSI SUL QUESTIONARIO STUDENTE | Riunione al Miur del 12 marzo 2018

La valutazione è parte della professione docente
Valorizzare la professionalità docente significa riconoscere il ruolo strategico della libertà di insegnamento e della valutazione che gli insegnanti fanno dei progressi dei loro studenti. Vincolare tale attività ai risultati dei test standardizzati significa orientare e porre dei paletti ad una attività professionale che deve essere libera da ogni condizionamento.

Il 12 marzo si è tenuto a Roma, nella sede del MIUR, un seminario di informazione e confronto tra istituzioni, esperti e attori del sistema sul futuro del questionario studente che completa annualmente le prove INVALSI. Somministrato finora solo agli alunni della classe quinta primaria e della seconda superiore, da questo anno verrà reintegrato anche nel pacchetto di test destinati agli alunni della classe terza media e in futuro riguarderà anche la classe finale del superiore. Il questionario ha la finalità di indagare le modalità con cui lo studente si avvicina alle prove e l’influenza che hanno su di esse svariati fattori socio ambientali. Per la UIL non è

Leggi tutto “SEMINARIO INVALSI SUL QUESTIONARIO STUDENTE | Riunione al Miur del 12 marzo 2018”

Galimberti: ci vogliono docenti affascinanti. Espellere i genitori da scuola, interessati solo a promozione

L’intervento di Umberto Galimberti on line sul sito Uil Scuola.

L’OPINIONE
Galimberti: ci vogliono docenti affascinanti.
Espellere i genitori da scuola, interessati solo a promozione
“I genitori devono difendere sempre gli insegnanti altrimenti minano la sfera dell’affettività e dunque la crescita dei loro figli. Alle maestre occorrerebbe dare lo stipendio dei professori universitari perché fanno un lavoro pazzesco. Occorrono insegnanti affascinanti ma oggi il ragazzo si deve ritenere fortunato se su nove docenti ne ha due carismatici”.
▪ l’intervento di Umberto Galimberti: galimberti_-_ci_vogliono_docenti_affascinanti_100318

Il link diretto: http://www.uil.it/uilscuola/node/5267

Preparazioni concorsi MIUR

In considerazione delle tornate concorsuali (sia già attivate che in via di realizzazione) da parte del ministero dell’istruzione, come di consueto l’IRASE nazionale (Ente di formazione nazionale, abitato,  certificato e riconosciuto) per supportare i candidati che ne facciano richiesta (differenziabili per iscritti e non iscritti alla UIL Scuola, in base a specifici accordi di collaborazione) assicura alle segreterie territoriali della UIL Scuola la messa a disposizione di:
·        modelli di intervento formativo (moduli, format, slide, bibliografie, materiali di approfondimento , ecc.) per la realizzazione delle diverse fasi concorsuali;
·        consulenza ed assistenza per la progettazione e la realizzazione dei percorsi di formazione;
·        piattaforma on line per le esercitazioni e le attività a distanza, appositamente predisposta;
·        esperti su ambiti specifici di intervento per le attività in presenza.

Info, Contatti,  prenotazioni ed adesioni scrivere mail  catania@uilscuola.it

salvo mavica, segretario

 

APE VOLONTARIA. RICHIESTA DEI SEGRETARI CONFEDERALI CGIL, CISL, UIL DI INCONTRO AL MIUR E INPS

 

 A seguito della pubblicazione della nota ministeriale n.7673 dell’8 febbraio 2018 e delle circolari Inps n.33 e n.34 del 23 febbraio 2018 chiediamo con la presente un incontro urgente affinché si possano chiarire quelle problematiche che rischiano di pregiudicare in modo rilevante il diritto all’accesso e la decorrenza della prestazione di Ape sociale ai lavoratori del settore Scuola.
In particolare riteniamo importante che si approntino delle procedure per la domanda e l’accesso alla prestazione di anticipo pensionistico per il 2018 che non differiscano nuovamente l’accesso alla prestazione di oltre un anno per i lavoratori del settore. In questo modo si danneggiano e penalizzano proprio quelle categorie di lavoratori che il legislatore con l’istituzione della specifica prestazione ha ritenuto meritevoli di tutele.
Riteniamo inoltre che debbano trovare soluzione analoghe problematiche che inevitabilmente avranno riscontro per il personale della scuola anche per l’accesso all’APE volontaria relativamente alle procedure di cui alla circolare Inps n. 28 del 13 febbraio 2018.
In allegato la richiesta di incontro inviata ieri al Miur e all’Inps. :  apescuola

CONCORSI >>> il punto nel report della riunione al Miur

 

Concorso riservato personale non abilitato con tre anni di servizio/Concorso ordinario (c.d. percorso FIT): ha preso avvio un iter lungo e complesso che si concluderà con l’emanazione del bando di concorso
Per il personale di ruolo previste specifiche attività formative per il conseguimento dell’abilitazione
Concorso riservato (abilitati): chiarimenti sulla tassa di partecipazione per gli ambiti verticali e iscrizione con riserva.
Il regolamento relativo al concorso riservato al personale non abilitato con tre anni di servizio e al concorso ordinario è stato oggetto di confronto tra l’amministrazione, rappresentata dal vice Capo di Gabinetto, dottor Rocco Pinneri, e dal dir. generale del personale dott.ssa Maddalena Novelli, e le organizzazioni sindacali.
Per la UIL Scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Mauro Colafato.

si seguito gli approfondimenti su:  Insegnanti di Religione Cattolica.         Concorso riservato: precisazioni.  Ambiti disciplinari verticali e tassa di partecipazioneIscrizione con riserva:

Leggi tutto “CONCORSI >>> il punto nel report della riunione al Miur”

Turi: l’istruzione come la libertà di insegnamento sono diritti universali che non si prestano alla regionalizzazione

Attenzione alle fughe in avanti rispetto al rafforzamento delle competenze regionali in materia di istruzione, inserite nel Titolo V
Turi: l’istruzione come la libertà di insegnamento sono diritti universali che non si prestano alla regionalizzazione
La nostra scuola ha unito il Paese. L’istruzione è bene universale che va garantito a tutti.
Si può immaginare una libertà solo regionale?  E un esercito regionale? Forze dell’ordine regionali? Si può pensare ad un insegnante regionalizzato? Paradossi – segnala il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi – che non ci va nemmeno di immaginare. Eppure qualche fuga in avanti c’è chi prova a farla: è il caso di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto che hanno firmato con il Governo una pre-intesa per una ‘autonomia differenziata’, ovvero competenze aggiuntive.

Leggi tutto “Turi: l’istruzione come la libertà di insegnamento sono diritti universali che non si prestano alla regionalizzazione”

Avviso di accertamento sulla legittima fruizione della Legge 104/1992.

Nota Ufficio VII – Ambito territoriale Catania

“”“controllo a campione su coloro che hanno usufruito dei benefici della L. 104/92 nell’anno solare 2017, nell’ambito delle seguenti procedure: Reclutamento da GAE e concorso ordinario – Graduatorie Permanenti personale ATA – Mobilità personale docente, educativo ed ATA – Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed ATA. Il controllo a campione avverrà sul 20% di coloro che hanno usufruito dell’art. 21 della legge 104/92 e sul 30% di coloro che hanno usufruito dell’art.33 della medesima legge. I destinatari dei controlli saranno individuati attraverso apposito sorteggio.”””

Ai Dirigenti scolastici della Provincia
Alle OO.SS. comparto scuola
All’USR Sicilia
All’Ufficio della Comunicazione per la pubblicazione      Il Dirigente Emilio Grasso

Bando per la stabilizzazione dei co.co.co. assimilabili agli assistenti amministrativi e tecnici.

Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della ricerca ha pubblicato il bando relativo alla procedura selettiva per titoli e colloquio, ai sensi dell’art. art. 1 commi 619-621 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, (legge di bilancio 2018) finalizzata all’immissione in  ruolo, dal prossimo settembre, del  personale titolare  di  contratti  di collaborazione coordinata e continuativa stipulati con le istituzioni scolastiche statali, ai sensi dell’articolo  8 della legge 3 maggio 1999, n. 124, per lo svolgimento di compiti e di funzioni assimilabili a quelli propri degli assistenti amministrativi e tecnici. Tutti i lavoratori contemplati dalla normativa in questione saranno assunti sui posti – accantonati da anni – che già occupano.  Si tratta di circa 800 soggetti, distribuiti su 312 scuole di diverse regioni. Considerata la circostanza che i posti accantonati sono 441 è prevista una assunzione part-time. L’organico che si verrà a determinare – per la prima volta con posti in organico di diritto a tempo parziale –  verrà considerato un contingente separato e gestito di conseguenza.

Leggi tutto “Bando per la stabilizzazione dei co.co.co. assimilabili agli assistenti amministrativi e tecnici.”

Polizze assicurazione ISCRITTI.

Qui di seguito le ultime edizioni delle due polizze che si attivano in automatico e gratuitamente a favore di tutti i tesserati, Dirigenti Scolastici, Docenti ed ATA al momento del tesseramento.
Info presso tutte le segreterie e le delegazioni di questa FEDERAZIONE UIL SCUOL A RUA città metropolitana di Catania.
salvo mavica, segretario generale territoriale.

UIL Scuola – polizza Dirigenti scolastici

UIL Scuola – polizza ISCRITTI

CONCORSO DOCENTI ABILITATI I E II GRADO: PUBBLICATO IL BANDO.G.U. n.13 del 16.2.2018

Notizie

LE DOMANDE DAL 20 FEBBRAIO AL 22 MARZO SU ISTANZE ON LINE. IN ALLEGATO ALCUNE DONADE E RIPOSTE ESPLICATIVE
Il concorso è riservato ai docenti  abilitati/specializzati entro il 31 maggio 2017, le eccezione sono  gli insegnanti tecnico-pratici, purché iscritti nelle graduatorie ad esaurimento o nella seconda fascia delle graduatorie di istituto entro il 31 maggio 2017. Gli stessi insegnanti possono partecipare al concorso per i posti di sostegno, a condizione di essere anche in possesso della relativa specializzazione. Inoltre sono ammessi con riserva, i docenti che: conseguano il titolo di specializzazione per le attività di sostegno entro il 30 giugno 2018 (Specializzazione Sostegno III ciclo); hanno conseguito il titolo abilitante o la specializzazione sul sostegno all’estero entro il 31 maggio 2017 e presentano al Miur la relativa domanda di riconoscimento, entro la data di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso; possiedono i requisiti di partecipazione per effetto di provvedimenti giudiziari non definitivi (in attesa quindi della sentenza di merito). Il concorso si articola in una prova orale non selettiva e nella valutazione dei titoli. Al termine di tale procedura, i candidati vengono inseriti in una graduatoria regionale di merito ad esaurimento, dalla quale sono poi ammessi, annualmente, al percorso annuale o terzo anno FIT, superato il quale sono assunti in ruolo.

la ns fac-risposte:       FAQ

La Ragioneria pubblica i propri dati economici | Turi (Uil Scuola): una buona notizia, si spende in istruzione. La Ragioneria pubblica i propri dati economici


Turi: una buona notizia, si spende in istruzione
Capovolgere il modo di leggere la realtà: la scuola è un investimento non un costo  

Oggi Il tesoro ci dà una buona notizia i soldi dello Stato sono spesi bene, si investe in istruzione e sanità – commenta così il segretario della Uil Scuola, Pino Turi la pubblicazione dei dati del Tesoro.
Sono beni e diritti che vanno riconosciuti a tutti e che sono graditi dai cittadini e devono essere garantiti dallo Stato. Rappresentano due dei fiori all’occhiello del nostro paese.
Per questo siamo preoccupati dal modo in cui sono stati presentati: la solita mistica dei costi da eliminare.
Sembra che si intenda farne un elemento di condizionamento nel bel mezzo della campagna politica.  E si sceglie presentarli come un costo che grava su ogni cittadino. La scuola è ovviamente al primo posto con oltre 600 euro pro capite. Il motivo è semplice, non sono gli stipendi e le spese delle scuole alte, ma l’oltre un milione di lavoratori nel settore, sottopagati e costretti, in alcuni casi, a lavorare in ambienti non a norma.
Che poi, debbano sentirsi anche un peso per il singolo cittadino, è il colmo.!!!
Si sta perdendo il senso politico e si sta affidando alla tecnocrazia, ai numeri presentati ad arte, la chiave per leggere la realtà e per favorire coloro che vogliono smantellare lo stato sociale.
E’ il vento del neo liberismo che sta creando forti disuguaglianze a cui ci stiamo assuefacendo.
Aumenta così la rabbia dei più che inconsapevolmente svolgono un ruolo di rottura della coesione sociale con l’unico effetto di aumentare le disuguaglianze. Non ci rassegniamo alla perdita dei diritti di cittadinanza – aggiunge Turi.
Occorre un’inversione di tendenza, la scuola è un investimento e non un costo. Sarebbe opportuno ricordarlo anche in questi momenti, alla vigilia del rinnovo del contratto di lavoro.

salvo mavica, segretario

 

Insegnanti privilegiati: fakenews on line. I tweet e il post Fb di Uil Scuola

Buongiorno a tutti,
è diventata notizia virale in queste ore, una affermazione di Matteo Salvini, ingiusta e offensiva nei confronti degli insegnanti.
[Matteo Salvini: chi fa l’insegnante è un privilegiato perché si fa tre mesi di vacanze… 2017 – Chi fa l’insegnante è un privilegiato, perché si fa tre mesi di vacanze consecutive l’anno, costringendo gli alunni a fare altrettanto. Così Matteo Salvini esordì a Torino per l’incontro di qualche mese fa ‘Riprendiamoci il lavoro’. Il leader della Lega Nord senza mezzi termini attaccò i lavoratori del comparto …]
Si tratta di una notizia del 2017 – che non sottrae responsabilità a lui che l’ha detta – ma che porta a riflettere sulle strumentalizzazioni in atto sul versante scuola. Ciò accade in un momento delicato della trattativa per il rinnovo del contratto.
Appare quanto mai importante dunque smentire con rapidità, precisione e massima diffusione.
Per questo abbiamo predisposto dei tweet e un post di Facebook che possono essere diffusi (anche tramite whatsapp) nei vostri circuiti.


Leggi tutto “Insegnanti privilegiati: fakenews on line. I tweet e il post Fb di Uil Scuola”