GRADUATORIA DEFINITIVA ASSISTENTI AMMINISTRATIVI DI RUOLO ASPIRANTI ALLE UTILIZZAZIONI SU POSTI DISPONIBILI DI DSGA.

-E’ stato pubblicato in data odierna sul sito dell’ Ambito Territoriale www.ct.usr.sicilia.gov.it l’elenco provinciale definitivo del personale, profilo di Assistente Amministrativo di ruolo aspirante alle utilizzazioni su posto vacante e disponibile di D.S.G.A. per tutto l’anno scolastico 2017/2018.

i dispositivi, decreto ed elenco nominativo

DSGA F.F.DEFINITIVA 2017-2018

grad definitiva aa dsga

 

Formazione del personale scolastico. A.S. 2017-2018. Facciamo il punto. Vademecun a cura della UIL SCUOL

Con l’avvio del nuovo anno scolastico si sono moltiplicate nelle sedi sindacali le richieste di chiarimento del personale scolastico sugli impegni relativi alla formazione che devono  essere sostenuti, a detta di alcuni dirigenti scolastici, per la generica obbligatorietà  prevista dalla legge 107, che ad avviso della uil scuola non è assolutamente quantifica, né dalla legge, né dal Contratto e per tale motivo non rientra negli obblighi di servizio. Ciò, in base ad una lettura congiunta delle norme legislative e di quelle fissate dal vigente CCNL.

In allegato il vademecum >>>

Formazione e piattaforma Sofia (2)

INTEGRAZIONE – INCONTRI AL MIUR – apprendimento permanente

Si è tenuto presso il MIUR un incontro tra il capo di gabinetto, il dipartimento del sistema educativo Istruzione e Formazione del MIUR e il tavolo nazionale per l’apprendimento permanente.
L’Amministrazione, in apertura incontro, ha informato che l’anagrafe degli studenti si estenderà anche alla scuola dell’infanzia e all’istruzione per adulti.
Ha riferito che, nella stessa giornata, si è tenuto un incontro con il Tavolo Interistituzionale sull’apprendimento permanente, al quale hanno partecipato i delegati di alcune Regioni.
Nell’incontro è emerso che solo in cinque Regioni sono state attivate le “Reti territoriali per l’apprendimento permanente”.

Leggi tutto “INTEGRAZIONE – INCONTRI AL MIUR – apprendimento permanente”

La scuola non è un bancomat

28 SETTEMBRE 2017

La scuola non è un bancomat
RICERCA UIL SCUOLA | SOLO IN ITALIA LE RETRIBUZIONI SONO ANCORA BLOCCATE.
Dal 2010 ad oggi, tutti i paesi europei hanno sbloccato gli stipendi del personale della scuola. Solo in Italia le retribuzioni sono rimaste bloccate. Nel link il testo della ricerca Uil scuola presentata oggi a Napoli in occasione dell’Assemblea generale delle Rsu della scuola.

I numeri della scuola italiana
Guardando l’Europa 
• Stipendi congelati: è rimasta solo l’Italia 
• PIL e spese per l’istruzione 
• Spese pubbliche per l’istruzione e spese pubbliche totali 
• Le retribuzioni e le politiche europee 
• Il lavoro dei docenti 
• L’orario settimanale 
• La durata dell’anno scolastico 
• Gli insegnanti sono troppi
A cura dell’ UFFICIO STUDI UIL SCUOLA
Coordinamento: Lello Macro
Settembre 2017

i_numeri_della_scuola_-_ricerca_uil_scuola_280917

i_numeri_della_scuola_-_ricerca_uil_scuola_280917

Uil: accelerare il negoziato e chiudere i contratti ASSEMBLEA DEI QUADRI DEL PUBBLICO IMPIEGO | ROMA

26 SETTEMBRE 2017
Accordo del 30 novembre serva da bussola per tracciare il quadro del rinnovo.Chiudere i contratti, accelerare il negoziato: è questa la richiesta forte inviata al Governo dalla riunione dei quadri del pubblico impiego della Uil riuniti oggi a Roma.
I termini per chiudere un buon contratto ci sono, a partire da quanto definito nell’accordo del 30 novembre, che – secondo la Uil – ha forte valenza innovativa e deve servire da bussola per tracciare il quadro del rinnovo.
La Uil ritiene che la stagione contrattuale debba essere rivolta a tutelare il lavoro e a modificare l’impostazione dominante sulla Pubblica Amministrazione: va interrotta la politica di tagli e di blocco delle retribuzioni perseguita in questi anni.
Investire nel pubblico impiego significa cambiare il modo di concepire il futuro dello Stato: stabilizzando i suoi tanti precari; valorizzando le specificità ed i lavoratori, riconoscendone le professionalità con gli adeguamenti salariali e proteggendone il potere d’acquisto delle retribuzioni.
Il sistema contrattuale deve essere riportato alla sua fisiologia, a partire dal ripristino della triennalità.
Sul piano dei contenuti economici, ribadiamo che per noi l’incremento salariale degli 85 € non può essere confuso con gli 80 € del bonus Renzi, come precisa chiaramente l’accordo del 30 novembre.
Oltre alla parte economica, deve essere contrattata anche la parte normativa del contratto con l’obiettivo di delegificare quanto più possibile la disciplina del rapporto di lavoro e di ripristinare nuove relazioni sindacali con il pieno rilancio della contrattazione.
Per evitare ogni equivoco, c’è una sola condizione per concludere i contratti per noi della UIL ed è il testo dell’accordo del 30 novembre e non le sue interpretazioni al ribasso della direttiva.
Noi siamo pronti ad avviare il confronto ai tavoli con la massima serietà e responsabilità e speriamo che tutti gli attori facciano lo stesso.
I lavoratori si aspettano tanto da questa ripresa della contrattazione e non possiamo non tenerne conto. I rinnovi saranno possibili solo a condizione che ci sia l’aumento concordato, che la parte normativa sia in grado di rappresentare una svolta rispetto al passato e che la contrattazione di secondo livello sia reale.
Dichiarazione del Segretario Confederale Antonio Foccillo e dei Segretari Generali delle categorie del Pubblico Impiego Michelangelo Librandi, Pino Turi, Nicola Turco, Sonia Ostrica

La notizia sul sito UIL:
[ http://www.uil.it/NewsSX.asp?ID_News=8483&Provenienza=1 ]
▪ Barbagallo: firmare subito i contratti, rilanciare la piena contrattazione
▪ la web cronaca della Uilwebtv

s.m.

Ricostruzione di carriera personale docente: dal 4 settembre 2017 la domanda deve essere inoltrata on line

Come è noto, dopo il superamento del periodo di prova, il personale docente,
educativo ed ATA che abbia prestato servizi nella scuola prima della stipula
del contratto a tempo indeterminato, può chiedere il riconoscimento di tali
servizi, ai fini del trattamento economico e della progressione di carriera.
Superati i cinque anni dall’anno di prova senza aver prodotto domanda di
ricostruzione, si perde il diritto allesigibilità degli arretrati, mentre
superati i dieci anni si perde il diritto al riconoscimento dei servizi pre
ruolo ai fini stipendiali. La legge 107/2015, all art. 1 comma 209, ha previsto che le domande per il riconoscimento di detti servizi, siano presentate al Dirigente Scolastico
nel periodo compreso tra l1 settembre ed il 31 dicembre di ciascun anno.

Presso le sedi della Uil Scuola assistenza e consulenza per tutte le incombenze di cui trattasi

s.m.

Leggi tutto “Ricostruzione di carriera personale docente: dal 4 settembre 2017 la domanda deve essere inoltrata on line”

Buona Scuola: i decreti attuativi della riforma

Per dare seguito a numerose richieste e quesiti parliamo dei decreti attuativi previsti per delega dalla Legge 107, quella legge non voluta, quella legge che va cambiata e migliorata se non annullata.

Il Governo ha esercitato otto delle nove deleghe previste dalla riforma approvata a luglio 2015. La nona riguardava la revisione del Testo unico sulla scuola per la quale è previsto un disegno di legge delega specifico e successivo.

  • Ecco il dettagli delle novità più rilevanti introdotte nella scuola italiana con i decreti attuativi:
    Le nuove regole per diventare insegnanti.
    I prof. per gli alunni disabili –
    La scuola da 0 a 6 anni.
    La nuova istruzione professionale.
    Risorse per il diritto allo studio
    Dal 2019 nuova maturità.
    Più docenti all’estero.
    Un piano per promuovere il Made in Italy.

Leggi tutto “Buona Scuola: i decreti attuativi della riforma”

 Sbloccata una difficile vertenza ATA: salvaguardati i diritti contrattuali dei lavoratori.

Incontri al MIUR del 21/22 settembre 2017
 Sbloccata una difficile vertenza ATA: salvaguardati i diritti contrattuali dei lavoratori
Il personale ATA rischiava di essere trattato in modo difforme da quanto prevede l’attuale contratto della scuola.

Questo l’argomento trattato nell’incontro tra le organizzazioni sindacali e il Capo di Gabinetto, Dott.ssa Sabrina Bono.
Per la Uil nomine e supplenze nella scuola hanno regole complesse ma la burocrazia ministeriale rischiava di rendere tutto ancora più rigido e difficile.
Il MIUR non deve far prevalere la burocrazia delle “graduatorie” rispetto alle regole del contratto, sono diritti che non dialogano.
In attesa delle nuove graduatorie, che non ci sono e non potranno esserci a breve, è più semplice utilizzare quelle esistenti.
Col nuovo CCNL andranno delegificate tutte le procedure burocratiche che rendono difficile una gestione efficiente della scuola.
Nel corso degli incontri la UIL Scuola ha proposto di far valere per tutto l’a.s. 2017/18, attraverso una intesa, le graduatorie esistenti per poter conferire i contratti a tempo determinato.
L’Amministrazione ha comunicato alle organizzazioni sindacali di aver inviato un quesito al MEF inerente la possibilità di conferire nomine, ai sensi dell’art.59, fino all’avente titolo per autorizzare le ragionerie territoriali a convalidare i relativi contratti.
Contestualmente ed in attesa della risposta da parte del MEF, il MIUR, invierà agli uffici scolastici regionali una nota che li autorizzerà a conferire nomine, ai sensi dell’art. 59, seppur fino all’avente diritto.
Nel corso dell’incontro la UIL Scuola ha rivendicato anche altri aspetti relativi al personale ATA: impossibilità di sostituzione del personale, piano straordinario di assunzioni,concorso DSGA.
Il piano straordinario di assunzione dovrebbe prevedere circa 6.000 nomine in più rispetto al turn-over, compresi i posti di DSGA; l’avvio dei concorsi per DSGA, riservati anche agli Assistenti Amministrativi senza titolo, che hanno svolto il ruolo di DSGA.

MIUR Nota ATA 22-09-2017

Leggi tutto ” Sbloccata una difficile vertenza ATA: salvaguardati i diritti contrattuali dei lavoratori.”

INAUGURAZIONE DELL’ANNO SCOLASTICO >>> Mattarella: la scuola è grande questione nazionale

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELL’ANNO SCOLASTICO A TARANTO
Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Mattarella: la scuola è grande questione nazionale

«La scuola, ragazzi, non riguarda soltanto voi, i docenti e i vostri genitori: costituisce una grande e centrale questione nazionale. Perché la scuola è motore di cultura e, quindi, di libertà, di eguaglianza sostanziale. Deve essere veicolo di mobilità sociale » così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico a Taranto.
«Non dobbiamo mai smettere – ha detto – di chiederci in che modo sia possibile investire di più e sempre meglio, nella scuola»
«Si deve tener conto che i temi della scuola, per la loro delicatezza e importanza, stanno molto a cuore a tante persone, a tutti, in realtà. E’ comprensibile, quindi, che vi siano diverse opinioni. Proprio per questo vi e’ bisogno di confronto, sereno e obiettivo, sulle politiche scolastiche, iniziando dalle forze politiche e sociali.
Un confronto – ha posto l’accento nel suo discorso il presidente Mattarella – che metta al centro gli studenti, il loro futuro, la loro capacità di integrarsi nel mondo del lavoro e nella comunità civile. Una dialettica vivace, anche serrata, è certamente proficua. L’importante e’ che convenienze, particolarismi e, talvolta anche strumentalità, non frenino lo sviluppo adeguato del sistema scolastico».

In allegato il testo integrale del discorso del Presidente della Repubblica.
Sul sito della Presidenza della Repubblica:
http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Foto&key=15473

€. 500,00 – carta del docente 2017/2018 – disponibili da oggi 14 settembre ’17.

La piattaforma CARTA DEL DOCENTE è nuovamente attiva per quanto concerne il bonus relativo all’a.s. 2017/18 (formazione docenti) 

Per le somme non spese l’ano precedente il MIUR informa che ENTRO LA FINE DI OTTOBRE nell’area personale docente sarà nuovamente possibile (la funzione è stata bloccata l’1.9. u.s.) visualizzare ed utilizzare anche le somme non spese e recuperare eventuali bonus non validati.

Non possiamo esimerci dal dire NO COMMENT, la “cosa”” fa pensare, si raschia il fondo cassa? Siamo messi proprio male al punto di attivare queste evoluzioni e alchimie contabili e di cassa? CHE BELLA BUONA SCUOLA!                                        Non sarebbe stato più utile, giusto ed opportuno rinnovare il CCNL stoppato contra legem da NOVE anni?   adeguare gli stipendi garantendo il giusto salario di docenti ed Ata, con possibilità di maggiore  accumulo di contributi validi ai fini pensionistici? Scusate se è poco. …… 

L’arte di rendere difficili le cose facili o pura strategia politico-elettorale-clienterale?

 

salvo mavica, segretario generale territoriale Federazione UILSCUOLA RUA città Metropolitana Catania

 

Selezione dalla rassegna stampa >>> Agenzia AGI: Uil Scuola su smartphone, no a dirigismo, decidano docenti

Scuola: Uil Scuola su smartphone, no a dirigismo, decidano docenti 
(AGI) – Roma, 13 set. –

Negare l’uso dello smartphone in classe e’ una stupidaggine perche’ lo smartphone e’ nella societa’ reale e la scuola rappresenta la societa’ reale”. Il segretario generale della Uil-Scuola, Pino Turi, e’ d’accordo con la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, che ha annunciato l’imminente costituzione di una commissione di esperti per dare le linee guida del progetto sull’introduzione del digitale nelle scuole. Su un punto, pero’, bisogna fare attenzione. E cioe’ sulla composizione della commissione che, a giudizio del sindacato, deve essere mista, nel senso di comprendere sia gli esperti sia il personale docente. “La commissione di soli esperti non mi piace perche’ rischia di produrre dirigismo e di burocratizzare la scuola – osserva Turi -. La ministra Fedeli ha il diritto di dare indicazioni purche’ non diventino circolari cogenti. La presenza dei docenti e’ indispensabile, perche’ sono loro che vanno in classe tutti i giorni e bisogna rispettare la loro liberta’ didattica e l’autonomia dei singoli istituti. Come e’ ovvio una scuola dei Parioli e’ ben diversa da una di Torre Angela. Solo chi ci lavora puo’ capire che uso fare della tecnologia in classe. Lasciamo lavorare i professionisti”. (AGI) Noc

Riconvocazione per conferimento proposte di contratto a tempo determinato – A.S. 2017/18 – Profilo Assistente Amministrativo. POSITIVO E RISOLUTIVO IL NS INTERVENTO.!!!!!!!

E’ con viva soddisfazione che  il mio intervento a margine della convocazione di ieri sera  al Vaccarini ha sortito e propiziato la riconvocazione al fine di sanare, chiamiamole così, le discrasie e le superficialità occorse in sede delle operazioni di scelta e conferimento dei contratti a T.D. profilo di assistente amministrativo con riferimento ai posti disponibili presso le sedi scolastiche.

Ancora una volta, la Uil Scuola, fedele ai propri principi e valori, di sindacato, “la voce libera della scuola”” è stata presente e di supporto e sostegno della legalità, della trasparenza, equità e rispetto della persona nonchè per migliorare la qualità della vita a livello professionale e personale di ogni lavoratore.  salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola Rua città metropolitana Catania

Riconvocazione per conferimento proposte di contratto a tempo determinato – A.S. 2017/18 – Profilo Assistente Amministrativo.

A seguito di disponibilità sopravvenute fino al mattino del 12/09/2017, sono riconvocati presso la scuola di riferimento I.I.S. “G.B. Vaccarini” di Catania alle ore 15:00 di venerdì 15/09/2017 gli aspiranti inseriti nella graduatoria provinciale permanente del profilo di assistente amministrativo dal posto n. 15 al posto n. 70, per eventuale riconferma della sede già assegnata o eventuale nuova assegnazione.

Si pregano le SS.VV. di informare, con urgenza, gli assistenti amministrativi che hanno assunto servizio in data odierna a seguito di assunzione a tempo determinato.

Rapporto Ocse | Stallo negli investimenti per la scuola >>> Turi: Ripartiamo subito dal contratto, poi le risorse nella legge di Stabilità

Rapporto Ocse | Stallo negli investimenti per la scuola. Resta inaccettabile il divario con paesi Ocse

Turi: Ripartiamo subito dal contratto, poi le risorse nella legge di Stabilità

UIL: la recessione non c’entra. Il calo di investimenti nella scuola dipende da decisioni sulle priorità.
Per competere con i paesi più sviluppati occorre alzare il livello di istruzione non appiattirlo.

L’Italia non investe in istruzione, per scelta e non per contrazione della spesa – mette in evidenza il  segretario generale della Uil scuola, Pino Turi – i bassi livelli di spesa sono « indice di un cambiamento nelle priorità pubbliche piuttosto che di una contrazione generale di tutte le spese governative»  si legge nel rapporto presentato oggi dall’Ocse.

Nell’ambito della spesa pubblica, la quota che l’Italia destina all’istruzione è pari al 7,1%, in calo rispetto al 9%, del 2010.
Un divario di due punti percentuali – fa notare Turi –  che mostra i limiti finanziari del nostro sistema e che andrebbe colmato anche con un piano graduale di investimenti, per un riequilibrio con gli altri settori di spesa.

Che occorra riportare la scuola tra le priorità dell’azione di Governo – continua Turi –  lo dimostra anche la spesa in istruzione in rapporto al Pil, pari al 4,1%,  ben al di sotto della media Ocse (5,2%) e «in calo, secondo il rapporto Ocse, del 7% rispetto al 2010».

OCSE Retribuzioni EU 2017

Leggi tutto “Rapporto Ocse | Stallo negli investimenti per la scuola >>> Turi: Ripartiamo subito dal contratto, poi le risorse nella legge di Stabilità”

CFU: Nota concorsi nella fase transitoria e nella fase a regime

FORMAZIONE INIZIALE E RECLUTAMENTO Ecco cosa cambia

Come funzionerà il FIT (Formazione Iniziale, Tirocinio e Inserimento) nella fase transitoria e nella fase a regime. Il punto sui Cfu.

qui di seguito la scheda elaborata dalla Uil Scuola.

CFU Nota concorso 7-9-17 (2) bis

salvo mavica

AGENZIE DI STAMPA >>> Scuola: Barbagallo,aprire subito negoziato per rinnovo contratto =

Scuola: Barbagallo, non si puo’ fare contro lavoratori
(ANSA) – ROMA, 7 SET – “Una buona scuola non si puo’ fare
contro i lavoratori del settore, ma va realizzata con le loro
professionalita’, esperienze e impegno”. Lo afferma il segretario
della Uil, Carmelo Barbagallo.
“I nostri insegnanti e tutto il personale sono invece
penalizzati da anni dal blocco del contratto e da leggi che
hanno inciso negativamente sul delicato lavoro dei docenti.
Si apra subito, dunque, il negoziato per rinnovare il contratto
della scuola: e’ lo strumento principale per ridare dignita’ agli
insegnanti e al personale tutto. Serve un radicale cambio di
passo, con investimenti che riportino il sistema di istruzione a
un livello piu’ vicino a quello dei paesi piu’ avanzati
dell’Europa: la nostra spesa per l’istruzione in rapporto al Pil
e’ pari al 4,8% , la media dei paesi europei e’ del 5,11%.Vanno
operate scelte mirate per recuperare tale distanza”.(ANSA).

Leggi tutto “AGENZIE DI STAMPA >>> Scuola: Barbagallo,aprire subito negoziato per rinnovo contratto =”

A PROPOSITO DELLE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: La scheda della UIL Scuola


Dopo le modifiche introdotte in sede di conversione legislativa
del DECRETO-LEGGE 7 giugno 2017, n. 73 “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale”, le vaccinazioni obbligatorie, secondo le indicazioni del Calendario allegato al Piano nazionale di prevenzione vaccinale vigente (età 0-16 anni) e in riferimento alla coorte di appartenenza, sono di seguito indicate:

SCHEDA VACCINAZIONI 2017-18

TERZA FASCIA ATA – Le domande si presentano dal 30 settembre al 30 ottobre

   

Il MIUR ha emanato il Decreto Ministeriale 640 del 30 agosto 2017 attraverso per la costituzione delle nuove graduatorie di istituto per il conferimento di supplenze al personale ATA statale per i prossimi anni scolastici e la nota 7883 del 1 settembre 2017, che fornisce le prime istruzioni.

Le domande possono essere prodotte, in forma cartacea, dal 30 settembre al 30 ottobre 2017, il modello di domanda per accedere alla procedura non è stato ancora diffuso.

Con questo DM si rinnovano le graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze del personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole statali.
Potranno concorrere esclusivamente i candidati in possesso del titolo di studio previsto dal contratto nazionale per il profilo professionale richiesto tra quelli di: Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Cuoco, Infermiere, Guardarobiere, Addetto alle aziende agrarie, Collaboratore scolastico. Le nuove graduatorie di circolo e di istituto, una volta pubblicate, sostituiranno integralmente quelle vigenti.

Le graduatorie sono formulate a cura del Dirigente della scuola che riceve la domanda, con esclusione delle istituzioni scolastiche della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano.

La valutazione è effettuata dalla scuola destinataria della domanda, indipendentemente se nelle stesse sia previsto o meno l’organico di uno o più profili professionali richiesti dall’interessato. Ciascun aspirante a supplenza temporanea può indicare complessivamente trenta istituzioni scolastiche della medesima ed unica provincia per l’insieme dei profili professionali cui ha titolo.

Gli aspiranti già inclusi ai sensi della procedura del triennio precedente che intendono partecipare per i medesimi profili utilizzando gli stessi titoli, possono chiedere la conferma, attraverso il modulo D2

Il modello per la scelta delle sedi delle istituzioni scolastiche dovrà essere inviato esclusivamente tramite le istanze on line nei termini che verranno fissati con nota successiva

Leggi la nota ed il decreto allegati

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0037883.01-09-2017

D.M. 640 30 agosto 2017 firmato