Selezione dalla rassegna stampa >>> Agenzia AGI: Uil Scuola su smartphone, no a dirigismo, decidano docenti

Scuola: Uil Scuola su smartphone, no a dirigismo, decidano docenti 
(AGI) – Roma, 13 set. –

Negare l’uso dello smartphone in classe e’ una stupidaggine perche’ lo smartphone e’ nella societa’ reale e la scuola rappresenta la societa’ reale”. Il segretario generale della Uil-Scuola, Pino Turi, e’ d’accordo con la ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, che ha annunciato l’imminente costituzione di una commissione di esperti per dare le linee guida del progetto sull’introduzione del digitale nelle scuole. Su un punto, pero’, bisogna fare attenzione. E cioe’ sulla composizione della commissione che, a giudizio del sindacato, deve essere mista, nel senso di comprendere sia gli esperti sia il personale docente. “La commissione di soli esperti non mi piace perche’ rischia di produrre dirigismo e di burocratizzare la scuola – osserva Turi -. La ministra Fedeli ha il diritto di dare indicazioni purche’ non diventino circolari cogenti. La presenza dei docenti e’ indispensabile, perche’ sono loro che vanno in classe tutti i giorni e bisogna rispettare la loro liberta’ didattica e l’autonomia dei singoli istituti. Come e’ ovvio una scuola dei Parioli e’ ben diversa da una di Torre Angela. Solo chi ci lavora puo’ capire che uso fare della tecnologia in classe. Lasciamo lavorare i professionisti”. (AGI) Noc

Riconvocazione per conferimento proposte di contratto a tempo determinato – A.S. 2017/18 – Profilo Assistente Amministrativo. POSITIVO E RISOLUTIVO IL NS INTERVENTO.!!!!!!!

E’ con viva soddisfazione che  il mio intervento a margine della convocazione di ieri sera  al Vaccarini ha sortito e propiziato la riconvocazione al fine di sanare, chiamiamole così, le discrasie e le superficialità occorse in sede delle operazioni di scelta e conferimento dei contratti a T.D. profilo di assistente amministrativo con riferimento ai posti disponibili presso le sedi scolastiche.

Ancora una volta, la Uil Scuola, fedele ai propri principi e valori, di sindacato, “la voce libera della scuola”” è stata presente e di supporto e sostegno della legalità, della trasparenza, equità e rispetto della persona nonchè per migliorare la qualità della vita a livello professionale e personale di ogni lavoratore.  salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola Rua città metropolitana Catania

Riconvocazione per conferimento proposte di contratto a tempo determinato – A.S. 2017/18 – Profilo Assistente Amministrativo.

A seguito di disponibilità sopravvenute fino al mattino del 12/09/2017, sono riconvocati presso la scuola di riferimento I.I.S. “G.B. Vaccarini” di Catania alle ore 15:00 di venerdì 15/09/2017 gli aspiranti inseriti nella graduatoria provinciale permanente del profilo di assistente amministrativo dal posto n. 15 al posto n. 70, per eventuale riconferma della sede già assegnata o eventuale nuova assegnazione.

Si pregano le SS.VV. di informare, con urgenza, gli assistenti amministrativi che hanno assunto servizio in data odierna a seguito di assunzione a tempo determinato.

Rapporto Ocse | Stallo negli investimenti per la scuola >>> Turi: Ripartiamo subito dal contratto, poi le risorse nella legge di Stabilità

Rapporto Ocse | Stallo negli investimenti per la scuola. Resta inaccettabile il divario con paesi Ocse

Turi: Ripartiamo subito dal contratto, poi le risorse nella legge di Stabilità

UIL: la recessione non c’entra. Il calo di investimenti nella scuola dipende da decisioni sulle priorità.
Per competere con i paesi più sviluppati occorre alzare il livello di istruzione non appiattirlo.

L’Italia non investe in istruzione, per scelta e non per contrazione della spesa – mette in evidenza il  segretario generale della Uil scuola, Pino Turi – i bassi livelli di spesa sono « indice di un cambiamento nelle priorità pubbliche piuttosto che di una contrazione generale di tutte le spese governative»  si legge nel rapporto presentato oggi dall’Ocse.

Nell’ambito della spesa pubblica, la quota che l’Italia destina all’istruzione è pari al 7,1%, in calo rispetto al 9%, del 2010.
Un divario di due punti percentuali – fa notare Turi –  che mostra i limiti finanziari del nostro sistema e che andrebbe colmato anche con un piano graduale di investimenti, per un riequilibrio con gli altri settori di spesa.

Che occorra riportare la scuola tra le priorità dell’azione di Governo – continua Turi –  lo dimostra anche la spesa in istruzione in rapporto al Pil, pari al 4,1%,  ben al di sotto della media Ocse (5,2%) e «in calo, secondo il rapporto Ocse, del 7% rispetto al 2010».

OCSE Retribuzioni EU 2017

Leggi tutto “Rapporto Ocse | Stallo negli investimenti per la scuola >>> Turi: Ripartiamo subito dal contratto, poi le risorse nella legge di Stabilità”

CFU: Nota concorsi nella fase transitoria e nella fase a regime

FORMAZIONE INIZIALE E RECLUTAMENTO Ecco cosa cambia

Come funzionerà il FIT (Formazione Iniziale, Tirocinio e Inserimento) nella fase transitoria e nella fase a regime. Il punto sui Cfu.

qui di seguito la scheda elaborata dalla Uil Scuola.

CFU Nota concorso 7-9-17 (2) bis

salvo mavica

AGENZIE DI STAMPA >>> Scuola: Barbagallo,aprire subito negoziato per rinnovo contratto =

Scuola: Barbagallo, non si puo’ fare contro lavoratori
(ANSA) – ROMA, 7 SET – “Una buona scuola non si puo’ fare
contro i lavoratori del settore, ma va realizzata con le loro
professionalita’, esperienze e impegno”. Lo afferma il segretario
della Uil, Carmelo Barbagallo.
“I nostri insegnanti e tutto il personale sono invece
penalizzati da anni dal blocco del contratto e da leggi che
hanno inciso negativamente sul delicato lavoro dei docenti.
Si apra subito, dunque, il negoziato per rinnovare il contratto
della scuola: e’ lo strumento principale per ridare dignita’ agli
insegnanti e al personale tutto. Serve un radicale cambio di
passo, con investimenti che riportino il sistema di istruzione a
un livello piu’ vicino a quello dei paesi piu’ avanzati
dell’Europa: la nostra spesa per l’istruzione in rapporto al Pil
e’ pari al 4,8% , la media dei paesi europei e’ del 5,11%.Vanno
operate scelte mirate per recuperare tale distanza”.(ANSA).

Leggi tutto “AGENZIE DI STAMPA >>> Scuola: Barbagallo,aprire subito negoziato per rinnovo contratto =”

A PROPOSITO DELLE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: La scheda della UIL Scuola


Dopo le modifiche introdotte in sede di conversione legislativa
del DECRETO-LEGGE 7 giugno 2017, n. 73 “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale”, le vaccinazioni obbligatorie, secondo le indicazioni del Calendario allegato al Piano nazionale di prevenzione vaccinale vigente (età 0-16 anni) e in riferimento alla coorte di appartenenza, sono di seguito indicate:

SCHEDA VACCINAZIONI 2017-18

TERZA FASCIA ATA – Le domande si presentano dal 30 settembre al 30 ottobre

   

Il MIUR ha emanato il Decreto Ministeriale 640 del 30 agosto 2017 attraverso per la costituzione delle nuove graduatorie di istituto per il conferimento di supplenze al personale ATA statale per i prossimi anni scolastici e la nota 7883 del 1 settembre 2017, che fornisce le prime istruzioni.

Le domande possono essere prodotte, in forma cartacea, dal 30 settembre al 30 ottobre 2017, il modello di domanda per accedere alla procedura non è stato ancora diffuso.

Con questo DM si rinnovano le graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze del personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole statali.
Potranno concorrere esclusivamente i candidati in possesso del titolo di studio previsto dal contratto nazionale per il profilo professionale richiesto tra quelli di: Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Cuoco, Infermiere, Guardarobiere, Addetto alle aziende agrarie, Collaboratore scolastico. Le nuove graduatorie di circolo e di istituto, una volta pubblicate, sostituiranno integralmente quelle vigenti.

Le graduatorie sono formulate a cura del Dirigente della scuola che riceve la domanda, con esclusione delle istituzioni scolastiche della regione Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano.

La valutazione è effettuata dalla scuola destinataria della domanda, indipendentemente se nelle stesse sia previsto o meno l’organico di uno o più profili professionali richiesti dall’interessato. Ciascun aspirante a supplenza temporanea può indicare complessivamente trenta istituzioni scolastiche della medesima ed unica provincia per l’insieme dei profili professionali cui ha titolo.

Gli aspiranti già inclusi ai sensi della procedura del triennio precedente che intendono partecipare per i medesimi profili utilizzando gli stessi titoli, possono chiedere la conferma, attraverso il modulo D2

Il modello per la scelta delle sedi delle istituzioni scolastiche dovrà essere inviato esclusivamente tramite le istanze on line nei termini che verranno fissati con nota successiva

Leggi la nota ed il decreto allegati

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0037883.01-09-2017

D.M. 640 30 agosto 2017 firmato

la inspiegabile devastazione della scuola pubblica

 Comunicato stampa

Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, SnalsConfsal della Sicilia in data odierna  hanno ottenuto per il tramite delle segreterie Nazionali un incontro presso il Miur con la Dott.ssa Rosa De Pasquale capo dipartimento per l’istruzione.

L’incontro si è reso necessario dopo la totale chiusura della trattativa regionale conclusasi con l’atto unilaterale a firma del Direttore Regionale che non permesso deroghe di alcun tipo.

La gravosa condizione dei Docenti siciliani in relazione alle pesanti ricadute del piano straordinario di assunzione della legge 107,ha alimentato la dolorosa emigrazione degli stessi verso le province del nord Italia.

In particolare, a fronte di un progressiva diminuzione degli organici della Sicilia dovuta anche all’emigrazione causata dalla mancanza di lavoro, si registrano oltre 5000 disponibilità di posti di sostegnoin deroganon fruibili per i trasferimenti, ma che potrebbero rappresentare un’autentica“manna” per i docenti neo immessi nelle province del Nord Italia, possibilità negata dalla chiusura della contrattazione regionale.

Leggi tutto “la inspiegabile devastazione della scuola pubblica”

Incontro MIUR interpretazione autentica assegnazioni provvisorie

Assegnazioni provvisorie 2017/18 Il passaggio dell’interpretazione autentica del contratto: nessun accordo Sindacati convocati ad operazioni sostanzialmente concluse  – un modo di procedere che non tiene conto dei diritti sindacali del personale

Il MIUR ha convocato le organizzazioni sindacali per concludere la procedura, il cui primo incontro si è tenuto il 3 agosto 2017, riguardante la richiesta di interpretazione autentica su alcune questioni relative al CCNI sulle alle assegnazioni provvisorie.

Per la Uil Scuola erano presenti Giuseppe D’Aprile e Paolo Pizzo.

La richiesta di interpretazione autentica, nello specifico, riguardava: 1- Chiarimenti della norma contrattuale circa l’obbligo di convivenza per ricongiungimento al genitore e per le precedente contenute nell’art.8.  Nel Contratto collettivo integrativo dell’11 aprile 2017 è stato sancito il diritto a partecipare alle operazioni di assegnazione provvisoria a chi intende assistere i familiari,  ai sensi dell’art. 33 commi 5 e 7 della L. 104/92 che riguarda anche l’assistenza al genitore. Il procedimento di interpretazione autentica, finalizzato a chiarire il contenuto della norma, sarebbe stato utile, oltre che per i destinatari della norma stessa che  per gli Uffici amministrativi che hanno operato.

Dichiarazione a verbale interpretazione autentica assegnazioni provvisorie

Verbale interpretazione autentica 31 agosto 2017

Leggi tutto “Incontro MIUR interpretazione autentica assegnazioni provvisorie”

STIPULA CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO PERS. A.T.A. a.s. 2017/18

… Da AMBITO TERRITORIALE CATANIA, UFFICIO VII.

individuazione degli aventi diritto alla eventuale stipula di contratti di lavoro a tempo indeterminato personale A T A – A.S. 2017/2018. – Pubblicazione calendario – Profili: ASSISTENTE AMMINISTRA TIVO – ASSISTENTE TECNICO – COLLABORA TORE SCOLASTICO – graduatoria di 1^ fascia A.S. 2016/2017.

Si comunica il calendario di cui all’oggetto per l’affissione all’albo nelle rispettive istituzioni scolastiche pregando le SS.LL. di dare ampia diffusione fra il personale interessato.L’elenco dei posti disponibili sarà pubblicato sul sito di questo A.T. www.ct.usr.sicilia.gov.it 24 ore prima della convocazione.Le operazioni di individuazione per i contratti di lavoro a tempo indeterminato avranno luogo presso l’ I.S. “VACCARINI” VIA ORCHIDEA, N. 9 – CATANIA.

Gli aspiranti dovranno presentarsi alla convocazione muniti di documento di riconoscimento in corso di validità e di codice fiscale. Si riporta qui di seguito il calendario delle assunzioni distinte per profilo:

Giorno 31/08/2016 

  • Ore 15,00.   COLLABORATORI SCOLASTICI :
    Convocati dal posto n. 1 fino al posto n. 70.
    Sono altresì convocati tutti gli aspiranti beneficiari della Legge 68/99 inseriti nell’elenco, Riserva N- Disabili.
  • Ore 18,00.  ASSISTENTI AMMINISTRATIVI Convocati dal n. 1 al n. 7.
  • Ore 19,30.   ASSISTENTI TECNICI Convocati gli aspiranti inseriti in graduatoria nelle seguenti Aree: AR01 – AR15 – AR20 – AR21 – AR23

Il responsabile dell’istruttoria: Il Funzionario Francesco Belluso

Personale Scuola secondaria di II grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2017/2018. Graduatorie definitive

 

                                                                                        qui di seguito le graduatorie di utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie personale docente di secondo grado pubblicate con nota prot. MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0012298.23-08-2017

UTILIZZAZIONE GRAD DEFINITIVA 2017

UTILIZZAZIONE DEFINITIVA MUSICA 2017-18

graduatoria_definitiva sostegno assegnazione_provv_provinciale

graduatoria_definitiva sostegno assegnazione_provv_interprovinciale -_

elenco esclusi _sostegno assegnazione_provv_provinciale -_

elenco esclusi _sostegno assegnazione_provv_interprovinciale -_

 

E’ il momento di riallineare le nostre classi ai livelli precedenti ai tagli degli ultimi anni. PARADOSSO TUTTO ITALIANO: flessione natalità e classi troppo affollate

ISTAT: in calo la popolazione scolastica
.Turi: paradosso italiano, flessione natalità e classi troppo numerose


Sono due le indicazioni che possiamo trarre dai dati Istat: quella oggettiva legata alla contrazione della popolazione scolastica, sia italiana che straniera e quella di sistema che vede in Italia le classi più numerose.
Il dato incrociato porta a due condizioni negative – mette in evidenza Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola – una flessione della natalità a cui corrisponde un sistema di classi troppo numerose.
Il trend in flessione del numero degli alunni dovrebbe condurre – sottolinea Turi – alla soluzione di almeno un problema: riportare il numero di alunni per classe almeno ai livelli europei.
La denatalità e conseguente riduzione degli alunni, si scontra  con un altro paradosso tutto italiano: il 60% circa dei docenti ha più di 50 anni, rappresentando i più anziani d’Europa. Anche il rapporto alunni /docenti è più alto rispetto alla media europea.
L’unico parametro sotto la media europea è la retribuzione che vede i docenti italiani all’ultimo posto solo dopo la Grecia.
Sono tutti dati che portano a una  constatazione chiara – spiega Turi –  la politica scolastica degli ultimi anni, è stata completamente avulsa da  elementi di programmazione e completamente delegata ai ministeri economici e alle politiche finanziarie dei tagli lineari e della riforma pensionistica.
E’ arrivato il momento di una inversione di tendenza a cui la politica è chiamata a dare risposte, a partire dal rinnovo del contratto con cui superare, almeno alcuni dei tanti paradossi del sistema scolastico italiano.

Confronto Uil Scuola su dati Miur
La media di studenti per docente deve tener conto almeno di due fattori che non esistono negli altri paesi: la presenza degli insegnanti di sostegno e quella degli insegnati di religione cattolica.
La tabella mostra come il solo dato numerico porta ad un rapporto pari a 11,49 studenti per docente (dato medio) . Se consideriamo anche la presenza dei docenti di sostegno ( non presenti in tutti gli altri sistemi scolastici) il rapporto passa a 14,07. Se poi prendiamo in considerazione l’ulteriore nostra specificità della presenza dei docenti di religione, il rapporto si innalza a 14,71, cifra superiore alla media europea.

di seguito l’art. integrale.

COM Turi su Istat flessione alunni 210817

salvo mavica. segretario

ELENCO SCUOLE sottodimensionate disponibili per Reggenze DSGA a.s. 2017/2018.

Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania.
Unità Operativa n. IV Area 4 ufficio 1
Ufficio Organici, Mobilità e Reclutamento Scuola dell’Infanzia e personale A.T.A.
Reggenze DSGA a.s. 2017/2018.
In riferimento alla nota MIUR prot.21353 del 03/08/2016 e in applicazione dell’Ipotesi di Contratto Unilaterale dell’U.S.R. per la Sicilia, prot. 21176 del 28/07/2017, si comunica che i D.S.G.A. delle scuole normodimensionate possono far pervenire a quest’Ufficio eventuali richieste di reggenza per l’anno scolastico 2017/2018 entro e non oltre il 25 agosto 2017 all’indirizzo di posta francesco.belluso.ct@istruzione.it .
Le scuole sottodimensionate sono le seguenti:

CTIC80500C Istituto Compr. “Rimini” Acitrezza- Acicastello
CTIC81100Q Istituto Compr. “Capuana” – Mineo
CTIS024002 I.I.S. C.A. Dalla Chiesa – Caltagirone
CTIS032001 I.I.S. Majorana-Meucci – Acireale
CTIS044007 I.I.S. Gulli e Pennisi – Acireale
CTIS04600V I.I.S. Mazzei – Sabin – Giarre

Contingente nomine personale educativo

Assunzioni a tempo indeterminato del personale educativo per l’anno scolastico 2017/18.

Con il Decreto Ministeriale n.634 dell’11agosto,allegato alla presente nota, è stato autorizzato, per l’anno scolastico 2017/2018, un contingente pari a 56 unità di personale educativo da destinare alle relative assunzioni a tempo indeterminato. Ai fini della stipula dei contratti a tempo indeterminato per l’anno scolastico 2017/2018 si allega, alla presente nota, la tabella analitica che evidenzia, per ciascuna provincia, la ripartizione del numero massimo di assunzioni da effettuare. Per le indicazioni operative in ordine alle modalità di conferimento delle nomine per il personale educativo si rimanda ,per quanto compatibili, alle istruzioni allegate alla nota n. 28578 del 27 giugno 2017 (allegato A) relativa alle nomine del personale docente per l’a .s. 2017/18 .Si richiama l’attenzione delle SS.LL. sul principio generale. già indicato in occasione delle nomine del personale docente nella nota prot. n. 32438 del 27 luglio 2017 relativamente alla necessità di un puntuale riscontro dell’effettiva disponibilità dei posti a seguito di eventuali operazioni di competenza di codesti Uffici (es rettifica trasferimenti, annullamento cessazioni disposte, soppressione classi, ecc.) Per garantire la massima trasparenza delle operazioni, si prega di dare opportuna pubblicità ai contingenti da assegnare alle assunzioni ed adeguata informativa alle OO.SS.

IL DIRIGENTE Giacomo Molitierno “firma autografa sostituita a mezzo

MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO_DECRETI.0000634.11-08-2017[1]

Copia di contingente PED 2017_def

 

 

UIL SCUOLA….sindacato utile

      

Contingente nomine in ruolo personale educativo per l’a.s. 2017/18
A seguito del nostro intervento, il MIUR ha rivisto la sua posizione sulla distribuzione dei posti degli educatori e ci comunica:

In relazione all’informativa fornita questa mattina e all’approfondimento sviluppato dall’Amministrazione in merito al criterio da applicare per la ripartizione delle nomine in ruolo del personale educativo si comunica che l’Ufficio procederà proporzionando i n. 56 posti autorizzati a livello nazionale al n. di posti vacanti e disponibili presenti nelle diverse province
 
La Segreteria nazionale

Personale Scuola Primaria. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s. 2017/2018. Graduatorie provvisorie

Pubblicazione graduatorie docenti con domanda di utilizzazione e assegnazione provvisoria nella scuola primaria – Anno scolastico 2017/18. CCNI sulle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie a.s. 2017/18.

Si pubblicano in data odierna sul sito di quest’Ufficio www.ct.usr.sicilia.gov.it le graduatorie provvisorie dei docenti che hanno prodotto domanda di utilizzazione ed assegnazione provvisoria provinciale ed interprovinciale per la scuola primaria in questa provincia, unitamente all’elenco degli esclusi.

Avverso le graduatorie gli interessati potranno presentare motivato reclamo rivolto a quest’Ufficio alla casella di posta elettronica concetta.calabrese.ct@istruzione.it entro 5 giorni dalla pubblicazione.                                                                             Il Dirigente Emilio Grasso

GRAD_UTILIZZAZIONE PRIMARIA per pubblicazione

Graduatoria inteerprovinciale rettificata

Graduatoria_assegnazione_provv_provinciale per pubblicazione

 

AVVISO URGENTISSIMO – Personale Docente a.s. 2017/2018 – Nomine a T.I. – Convocati scuola secondaria di II grado. A020.

AVVISO URGENTISSIMO – Personale Docente a.s. 2017/2018 – Nomine a T.I. – Convocati scuola secondaria di II grado. A020.
A.T. di Catania ci ha inviato il presente avviso con allegato l’elenco nominativo dei convocati, scuola secondaria di secondo grado,per eventuale stipula di contratto a T.I. sulla classe di concorso A020.

La convocazione: GIORNO 9 AGOSTO 2017 H.8,00 PRESSO L’I.C. “”Giuffrida”” di Viale Africa Catania.

no comment su modalità, tempistica, organizzazione… questo avviene allorché gli ordini vengono calati dall’alto, in forma strettamente burocratica, senza confronto, e completamente al di fuori  del contesto funzionale ed organizzativo.

Alla fine tutti lavorano male e costretti a gestire fatti giuridicamente rilevanti quanto importanti e determinanti per le vite di tanti aspiranti docenti, in modo sincopatico.

alla faccia della sburocratizzazione e dematerializzazione
vds allegato

MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO_UFFICIALE(U).0011838.08-08-2017

AVVISO DEL 7 AGOSTO 2017 – TEMPISTICA IMMISSIONE IN RUOLO DOCENTI

A seguito di ulteriori richieste pervenute da alcuni Uffici si comunica la nuova tempistica delle operazioni delle nomine in ruolo del personale docente:

Disponibilità funzione SIDI agli Uffici provinciali per assegnazione Ambiti di titolarità agli immessi in ruolo: dal 28 luglio all’8 agosto, contestualmente dovrà esser assegnata la sede di incarico triennale agli immessi in ruolo della Legge 104/92;

 Disponibilità funzione POLIS per inserimento CV immessi in ruolo, requisiti e scuola di partenza: dalle ore 9,00 del 29 luglio alle ore 14,00 del 9 agosto;

 Apertura cruscotto ai Dirigenti Scolastici per esame CV e requisiti: dal 9 agosto alle ore 20,00 del 12 agosto;

 Apertura funzioni SIDI alle Scuole per assegnazione incarichi agli immessi in ruolo: dal 10 agosto alle ore 20,00 del 12 agosto;

 Apertura funzione SIDI agli Uffici provinciali per assegnazione incarichi, in fase surrogatoria, agli immessi in ruolo: dal 17 agosto (gli elenchi di supporto saranno inviati il 16 agosto).  Si ricorda che il corretto e tempestivo inserimento a SIDI dell’assegnazione dell’ambito della titolarità ai docenti neo immessi in ruolo è operazione propedeutica e indispensabile per l’inserimento del CV da parte dei docenti stessi