PROSSIMAMENTE AL CASTELLO URSINO – CAFFE’ LETTERARIO – FEDERICO II

 

APRI:  Programma estivo TSC (2)

PROSSIMAMENTE AL CASTELLO URSINO – PROGRAMMA ESTATE TSC 2023

Venerdì 30 giugno – ore  20,00 – CAFFE’ LETTERARIO

Giovanni Carta  legge “Padre Sergij” di Lev Tolstoj

Vino offerto da Al cantara – Si ringrazia l’ ONAV – Organizzazione  Nazionale Assaggiatori di Vini – Catania 

INGRESSO € 3

Mercoledì 5 luglio 2023 – ore 21

FEDERICO II. UNO,NESSUNO,CENTOMILA. UN RACCONTO PER IMMAGINI DELLO STUPOR MUNDI

di e con Valerio Varnesi

INGRESSO GRATUITO

 

scuole italiane all’estero: al via le procedure di nomina. Pubblicati i posti vacanti sul sito Maeci

PER OGNI INFORMAZIONE E ASSISTENZA RIVOLGERSI A estero@uilscuola.it

Al via la  procedura di nomina dei docenti, dei  Dirigenti Scolastici e del personale Ata all’estero relativamente all’a.s. 2023/2024: per le aree linguistiche miste, si rispetterà la cronologia delle graduatorie oltre al punteggio.

DESTINAZIONE ALL’ESTERO DOCENTI A.S. 2023-24 – LE SEDI VACANTI

Rende-Noto-sedi-vacanti-per-i-Dirigenti-Scolastici-–-a.s.-2023-2024

 https://www.esteri.it/it/diplomazia-culturale-e-diplomazia-scientifica/cultura/sistema-della-formazione-italiana-nel-mondo/personalescolastico/personale-ata-nomine-a-s-2023-2024/

LE GRADUATORIE SONO SUL LINK

     https://www.esteri.it/it/diplomazia-culturale-e-diplomazia-scientifica/cultura/sistema-della-formazione-italiana-nel-mondo/personalescolastico/graduatorie-ds-docenti-ata/

PER OGNI INFORMAZIONE E ASSISTENZA RIVOLGERSI A estero@uilscuola.it

ATTACHMENTS: SEGUE

Leggi tutto “scuole italiane all’estero: al via le procedure di nomina. Pubblicati i posti vacanti sul sito Maeci”

Incontri al Ministero – Piano nazionale di ripresa e resilienza: – Investimento “Scuola 4.0”. Proroga termini: accolta la richiesta della UIL Scuola. Dal 31 luglio il termine viene spostato al 30 di settembre.

Decreto Legge PA2: le misure per la scuola

ACCOLTE LE NOSTRE RIVENDICAZIONI
Semaforo verde per percorsi abilitanti e concorso religione cattolica. 

Sugli idonei dei concorsi servono maggiori garanzie. Resteremo attenti su questo tema. Un primo concreto intervento. Ci auguriamo ne seguiranno altri. 

Il Decreto-legge PA2 approvato dal Consiglio dei Ministri, risponde, in parte, ad alcune nostre rivendicazioni. Sono state date risposte su vari temi tra i quali i prossimi percorsi abilitanti, lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi utili per le immissioni in ruolo e l’innalzamento al 70% dei partecipanti al concorso di religione cattolica di prossima emanazione.

Leggi tutto “Incontri al Ministero – Piano nazionale di ripresa e resilienza: – Investimento “Scuola 4.0”. Proroga termini: accolta la richiesta della UIL Scuola. Dal 31 luglio il termine viene spostato al 30 di settembre.”

Ordinamento professionale ATA – Trattativa all’ARAN. ( in allegato, le slides in formato PDF. )

Di seguito il link relativo alle nostre slides di analisi sulla proposta Aran riguardo agli Ordinamenti Professionali Ata. 

All’interno, oltre ai materiali esplicativi, è presente la nostra posizione. 

https://uilscuola.it/ordinamenti-professionali-ata-proposta-aran-di-cosa-si-tratta-e-perche-non-siamo-daccordo-slide-di-analisi/

Oltre al contenuto creato per il sito, abbiamo predisposto un post Facebook già presente sulla nostra pagina ufficiale con all’interno tutte le slides , per la massima diffusione possibile data la delicatezza coniugata con la gravità che ancora una volta il decisore politico vuole agire in peius nei confronti delle “”persone”” veri “professionisti”” che fanno funzionare la scuola, sia pure mal considerati, mal pagati.

LA PROPOSTA ARAN SUGLI ORDINAMENTI PROFESSIONALI ATA    

nota sindacale ed amare considerazioni

 

Occorre cambiare verso, i politici devo dirla tutta ed in chiaro con i fatti, che invero depongono negativamente nei loro confronti. Altro che ” MERITO” piuttosto scarsa considerazione.! Scuola funzione pubblica per come voluta dai padri costituenti, libera, statale, inclusiva, unitaria, nazionale, formativa, moderna e sempre attuale, sicuramente da non relegare ad erogatore di servizi a domanda individuale. Alziamo la testa, facciamo sentite l’afflato dei ns cuori, un solo grido corale: non ci stiamo. Reclamiamo il diritto di cittadinanza, di libertà, di democrazia partecipata. Occorre arginare ogni tentativo di politiche dirigeste, di idee e disposizioni calate dall’alto.

DSGA, Personale ATA e di segreteria sempre più oberati di incombenze e lavori gravosi ma ancor peggio caricati di compiti che per norma sono devoluti ad altri “”enti” “soggetti” INPS in testa.

Leggi tutto “Ordinamento professionale ATA – Trattativa all’ARAN. ( in allegato, le slides in formato PDF. )”

E’ il momento di agire – l’invito di Giuseppe D’Aprile – e su queste questioni il tempo sta per scadere”.

: LPN-Scuola: Uil, agire su idonei concorsi e ‘ingabbiati’

Roma, 14 giu. (LaPresse) – “La scuola ha bisogno di un provvedimento legislativo urgente che abroghi la validità biennale delle graduatorie di merito dei concorsi per procedere negli anni con le assunzioni a tempo indeterminato dei docenti idonei. Le urgenze sono tante, ma questa va affrontata in modo risolutivo prima dell’inizio dell’anno scolastico”. Così il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.

“Gli idonei non vanno dimenticati – sottolinea il Segretario – sono precari da anni e sono inseriti nelle graduatorie dei concorsi già espletati. Va garantita loro l’assunzione in ruolo. Abbiamo avanzato questa richiesta in tutte le sedi di confronto, politico e ministeriale”.

: LPN-Scuola: Uil, agire su idonei concorsi e ‘ingabbiati’ 2

Roma, 14 giu. (LaPresse) – “Aspettiamo risposte urgenti anche su un’altra questione, vale a dire quella legata ai docenti ‘ingabbiati’ – afferma D’Aprile – ovvero le migliaia di docenti di ruolo già abilitati ma con il titolo specifico per altro grado di scuola che fino a oggi non hanno potuto conseguire l’abilitazione”. “Va anche considerato – aggiunge – che il concorso straordinario abilitante bandito in Gazzetta Ufficiale tre anni fa non è mai stato attuato. Di fatto si impedisce ai docenti di abilitarsi. Con una beffa economica: a tutti gli insegnanti e aspiranti che si sono iscritti al concorso è stato chiesto un contributo di 15€”.

“Non solo. Secondo infatti i prossimi provvedimenti sui percorsi abilitanti, introdotto dal DL 36/022, anche questi docenti rientrerebbero nel numero massimo del contingente di personale docente che potrà abilitarsi, anche se con una quota di posti a loro riservata, il che determinerà inevitabilmente l’esclusione di numerosi docenti dai suddetti percorsi. Su questo punto abbiamo rivendicato la necessità di un provvedimento legislativo che di fatto preveda un percorso strutturale nel tempo, che vada anche al di là di quanto stabilito nel dl 36/2022, che consenta loro di abilitarsi nella scuola secondaria di primo e secondo grado, per poter usufruire dei passaggi di grado/ruolo come avveniva in passato.E’ il momento di agire – conclude D’Aprile – e su queste questioni il tempo sta per scadere”.

ORDINAMENTI PROFESSIONALI ATA, PROPOSTA ARAN: DI COSA SI TRATTA E PERCHÉ NON SIAMO D’ACCORDO (SLIDE DI ANALISI)

La UIL Scuola Rua ha evidenziato i fattori negativi del progetto che non possono essere accettati.

RINNOVO CCNL 2019/21 Comparto Istruzione e Ricerca – L’Aran intende adattare il modello delle funzioni locali alla scuola, prefigurando un sistema dirigista, incentrato sui poteri dell’Amministrazione, depotenziando la scuola dell’autonomia e il modello democratico di scuola consacrato con il CCNL 2016/18.

vedi allegati: ORDINAMENTO-PROFESSIONALE-ATA-1

LA-PROPOSTA-ARAN-SUGLI-ORDINAMENTI-PROFESSIONALI-ATA-1-2

LA-PROPOSIZIONE-DELLA-FEDERAZIONE-UIL-SCUOLA-RUA-2

 

 

Scuola: Uil, anzianità pre ruolo ridotta, danno inaccettabile. ‘Danni ai lavoratori con sistema che vorrebbe introdurre governo’

 

 (ANSA) – ROMA, 12 GIU “I docenti neo assunti avranno una retribuzione ridotta: è l’effetto del decreto Salva infrazioni’.

 

Ancora una volta si fa cassa con i lavoratori della scuola”. Ad affermarlo è il segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile, che analizza le conseguenze concrete del provvedimento

approvato in forma di schema dal Consiglio dei ministri. “Si tratta di una riforma in “peius” – spiega il segretario – che penalizzerà le nuove generazioni e tutti i docenti neo immessi in ruolo. Il Governo lo fa attraverso una motivazione di per sé nobile e giusta: “…quella  di mettere fine ad un contenzioso decennale proprio sui criteri di ricostruzione di carriera …” .

Tuttavia, il nuovo sistema di calcolo basato sui giorni effettivi di servizio anche per il personale docente genera un danno sulle retribuzioni future enorme, al quale corrisponde un vantaggio diametralmente opposto per il Governo che farà, ancora una volta, “cassa” con il personale della scuola.

Leggi tutto “Scuola: Uil, anzianità pre ruolo ridotta, danno inaccettabile. ‘Danni ai lavoratori con sistema che vorrebbe introdurre governo’”

Le bandiere della Uil Scuola sventolano anche a SCORDIA. (CT)

Segreteria Territoriale Uil Scuola Catania

Invito

Ti aspettiamo giovedì 8 giugno 2023 alle 18:00 in via Principessa di Piemonte 93 per condividere l’inaugurazione della  DELEGAZIONE TERRITORIALE UIL SCUOLA SCORDIA

Presenziano

Claudio Parasporo, segretario regionale Uil Scuola Sicilia;

Salvo Mavica, coordinatore territoriale catania;

Angela Romeo, responsabile territoriale Catania

I consulenti ed esperti:                                                                                                                                                                                                          R

Rossana Cristaudo – delegato

Marinella Calleri – delegato

Giuseppe Ferro – delegato

Massimiliano Di Guardo – delegato

 

La Vostra presenza è la nostra forza .

Cordiali saluti.                                                                                                                                                                                    gadget -& Drink     www.uilscuolacatania.it.

email:uilscuolascordia@gmail.com

cell: 334 020 2587

SABATO 3 GIUGNO. CAFFE’ LETTERARIO. SI LEGGE DOSTOEVSKIJ. Convenzione specifiale ed invito ai sigg.ri Docenti ed Ata

CAFFE’ LETTERARIO SABATO 3 GIUGNO ORE 19RIDOTTO SALA VERGA 

Luciano Fioretto legge
“Le notti bianche ” di Dostoevskij 
costo biglietto € 3
accompagnato da un calice di vino Al-cantara
si ringrazia l’ONAV  – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino – Catania

Incontri al Ministero: procedura informatizzata personale docente

Personale Docente – Procedura on line per le nomine in ruolo e supplenze.

Per la UIL Scuola Rua: maggiore trasparenza nelle assegnazioni delle sedi. Estendere la procedura informatica anche alle nomine del personale ATA.

In allegato il report.:Incontri al Ministero 26 Maggio 2023

A SCUOLA DI SICUREZZA PER NON MORIRE SUL LAVORO – LA TAPPA UIL DI CROTONE

D’Aprile: nelle scuole la sicurezza deve essere una priorità

Dobbiamo riportare l’argomento al vertice dell’agenda politica del governo”

Il Segretario generale Uil Scuola Rua insieme al Segretario regionale Andrea Codispoti e ai calciatori del Crotone Calcio per rivendicare maggiore sicurezza nelle scuole. Nella mattinata D’Aprile ha incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo Pertini-Santoni di Crotone nella tappa del tour regionale UIL sulla sicurezza

Parliamone tutti i giorni, la sicurezza nelle scuole deve essere una priorità. Il nostro obiettivo non è diminuire o ridurre le morti per scuola, bensì azzerarle, riportando la discussione all’apice dell’agenda politica del Governo”.

Leggi tutto “A SCUOLA DI SICUREZZA PER NON MORIRE SUL LAVORO – LA TAPPA UIL DI CROTONE”

Assegnazioni provvisorie 2023/24-2025/26: è iniziato il confronto col Ministero.

 

Per la UIL: tutti i docenti dovranno poter richiedere l’assegnazione provvisoria.
La proposta: ultrattività del contratto precedente, che non prevede vincoli, con possibilità di
domanda per tutti (compresi i docenti che hanno un contratto a tempo determinato da GPS I
fascia e concorso straordinario bis finalizzato al ruolo).
Diversamente non ci sono i presupposti per la firma di un contratto che contenga vincoli.

attachments:     Report 16 maggio assegnazioni provvisorie e utilizzazioni (1)

 

IRASE: Anno di prova. Webinar – TEST FINALE

Tutte le informazioni sulle fasi finali dell’anno di prova. Nello specifico si parlerà del “test finale”, novità dell’anno scolastico 2022/2023.  Parteciperà Mariolina Ciarnella, presidente di Irase Nazionale

Il link dell’evento :  https://fb.me/e/2TfFUNRvy

A scuola si studia, non si lavora”: D’Aprile (Uil) commenta le nuove misure che regoleranno l’alternanza scuola lavoro

Ci sono alcune novità su Pcto e Alternanza Scuola Lavoro che sono state introdotte il 1° maggio con il decreto lavoro, che impone all’azienda ospitante il documento di valutazione dei rischi, con una sezione specifica che indicherà le misure di prevenzione e i dispositivi di protezione per i ragazzi.

A commentare le nuove misure del Governo è stato oggi, 3 maggio, il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, incontrando gli studenti dell’Istituto dell’Istituto Patrizi-Baldelli-Cavallotti di Città di Castello. “Devono essere momenti collegati allo studio, non essere un impiego, perché a scuola non si lavora, a scuola si studia”, ha detto senza mezzi termini il segretario.

Non ridurre le morti ma azzerarle”

Il sindacato si batte per la sicurezza nei luoghi di lavoro che, scrivono in un comunicato, “bisognerebbe parlare tutti i giorni e gli interventi del Ministro ci convincono se agli annunci seguiranno azioni concrete e strutturali. Il nostro obiettivo non è diminuire le morti, non è ridurle, ma azzerarle riportando la discussione all’apice dell’agenda politica del Governo”.

https://www.tecnicadellascuola.it/a-scuola-si-studia-non-si-lavora-daprile-uil-commenta-le-nuove-misure-che-regoleranno-lalternanza-scuola-lavoro/amp

Leggi tutto “A scuola si studia, non si lavora”: D’Aprile (Uil) commenta le nuove misure che regoleranno l’alternanza scuola lavoro”

Stop al numero chiuso al Tfa Sostegno, sì al piano straordinario di assunzioni del personale docente.

         La soluzione al precariato per la Uil Scuola Rua è un “atto da compiere perché la stabilizzazione potrebbe rappresentare un volano di crescita per l’intera economia del Paese”.                                                                                                                                                                                                 A Orizzonte Scuola il segretario generale della Federazione Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile.

Il Ministero ha confermato un piano di assunzioni straordinario per il personale docente. Pensa si possa arrivare a un settembre diverso da quello visto in questi anni?

Arrivare a settembre con tutto il personale a scuola non dovrebbe rappresentare un’eccezione ma una regola. Auspichiamo che alle promesse seguano i fatti.
Bene il piano di assunzioni straordinario per gli insegnanti che abbiano maturato 36 mesi di servizio o siano in possesso dei 24 crediti formativi universitari. Una nostra rivendicazione su cui, ricordiamo, c’è stato un lungo confronto con il ministero che ci ha visti protagonisti con proposte concrete che si realizzeranno, si auspica, con questo provvedimento.
Restano comunque delle questioni aperte.
È necessario che la fase straordinaria di reclutamento, come più volte rivendicato dalla Uil, debba prevedere lo scorrimento delle graduatorie delle supplenze già esistenti, ovvero le graduatorie dove sono presenti i docenti abilitati e i docenti specializzati sul sostegno e con 3 anni di servizio.

Leggi tutto “Stop al numero chiuso al Tfa Sostegno, sì al piano straordinario di assunzioni del personale docente.”

La Uil Scuola Rua attacca: “In otto anni, dal 2024, si taglieranno oltre 500 scuole. Contrazione di personale e alunni scelta poco lungimirante”

Le riduzioni in atto sono parte di un pacchetto di misure previste in Finanziaria che andranno a tagliare in otto anni oltre 500 scuole: una perdita netta in termini di figure professionali amministrative e tecniche. Scegliere di ridurre il numero di scuole piuttosto che ridurre il numero di alunni per classe è una logica non condivisibile e dimostra la poca lungimiranza del Ministero”.

Sono le parole di Giuseppe D’Aprile durante il Consiglio regionale della Uil Scuola Rua Sicilia in corso questa mattina a Enna.

La scelta di misure congiunturali, si legge ancora sul comunicato Uil Scuola, invece che strutturali, non risolve le criticità derivanti dalla carenza di organico: a partire dalla sicurezza degli alunni alla gestione degli adempimenti di segreteria (sempre più articolati e complessi che vanno ben oltre i limiti stabiliti nel Contratto di Lavoro) come quella della piattaforma “Passweb” (portale INPS) e dei laboratori (spesso un assistente tecnico è responsabile di più punti informatici), dalla personalizzazione della didattica alla disabilità.

Una logica di contrazione e di risparmi che risponde soltanto a parametri di finanza pubblica mentre le risorse del Pnrr perdono progressivamente i loro obiettivi, compreso quello della digitalizzazione delle scuole. Bisogna completare il percorso avviato in fase pandemica – puntualizza D’Aprile – assegnando ad ogni istituto comprensivo un assistente tecnico di informatica (e non un tecnico su dieci scuole)“.

Una situazione ugualmente critica in tutto il Paese che in Sicilia – ha messo in evidenza il Segretario regionale Uil Scuola Rua Sicilia, Claudio Parasporo – si sovrappone ad una condizione di precarietà che dura da anni. Investimenti in

Leggi tutto “La Uil Scuola Rua attacca: “In otto anni, dal 2024, si taglieranno oltre 500 scuole. Contrazione di personale e alunni scelta poco lungimirante””