OCSE: Focus sulle attività di ricerca e studio condotte dall’organismo internazionale in materia di istruzione e formazione

02 LUGLIO 2015 

Focus sulle attività di ricerca e studio condotte dall’organismo internazionale in materia di istruzione e formazione

OCSE
IL REPORT DELLA RIUNIONE DI PARIGI DEL 29-30 GIUGNO 

Si è svolta a Parigi la consueta riunione del Comitato Sindacale Consultivo sull’Istruzione presso l’OCSE (TUAC).
Per la UILScuola ha partecipato Rossella Benedetti e per la UIL Milena Micheletti.
In questo incontro, il primo dei due annuali, sono stati trattati diversi argomenti, relativi alle attività di ricerca e studio condotte dall’OCSE in materia di istruzione e formazione. Si è parlato, inoltre, degli esiti di due iniziative a livello globale, il Forum mondiale dell’Educazione 2015, organizzato dall’UNESCO nell’ambito del programma Istruzione per tutti (Education for All), e il Summit Internazionale sulla professione docente, organizzato dall’OCSE con partecipazione limitata ai Paesi maggiormente performanti secondo l’indagine PISA.
A proposito di quest’ultima iniziativa, la UILScuola ha criticato più volte l’esclusione degli altri Paesi OCSE per due motivi: durante il summit ci sono svariati momenti di confronto tra governi e parte sindacale, anche perché è regola ben precisa dell’evento che se un Paese decide di partecipare si deve portare dietro anche il sindacato; in secondo luogo, si discute su quegli aspetti del lavoro degli insegnanti che rendono un sistema scolastico efficiente, ma, solo secondo il punto di vista di un limitato numero di Paesi.
Quello che ne risulta, tuttavia, ispira le attività successive dell’OCSE, riguardanti tutti i Paesi membri, quindi anche L’Italia che, però, non viene mai invitata a partecipare. Per quanto concerne le indagini e gli studi in corso, due sono le istanze principali che li accomunano: l’esigenza di individuare quali sono le competenze professionali necessarie ai docenti del 21° secolo e le competenze degli studenti.
L’Italia partecipa solo ad alcune di queste attività (es. indagine TALIS) senza, peraltro, coinvolgere le parti sociali se non per fornire episodiche e incomplete informative.
Tuttavia, quanto emerge da tutte queste ricerche, la cui documentazione è consultabile esclusivamente in Inglese o Francese all’indirizzo www.oecd.org/education/ , è un profilo del docente quale figura professionale altamente specializzata e in continua formazione.
Naturalmente, pur analizzando l’aspetto motivazionale che soggiace alla produttività dell’insegnante, la UILScuola ha più volte sottolineato che non si tiene conto a sufficienza dell’aspetto economico della professione, né delle condizioni di lavoro che impediscono proprio l’accesso ad un aggiornamento di qualità. Purtroppo, il limite di queste indagini è proprio il fatto che riposano su informazioni e direttive provenienti dai Governi che contribuiscono a pagarne le spese.
Solo attraverso il Comitato Sindacale Consultivo si riesce ad avere informazioni aggiornate e, in qualche modo, a correggere la prospettiva e, quindi, i risultati di tali indagini. L’altro tema ricorrente, le competenze degli studenti, è in diretta correlazione con le evidenze delle indagini PISA e PIAAC Dall’inizio della crisi nel 2008 il numero di giovani tra i 16 e i 29 anni che non studiano e non lavorano (NEET) è aumentato di 5 milioni di unità nei Paesi OCSE e, spesso, quelli che hanno terminato un percorso di studi non riescono a trovare lavoro. Anche qui, si cerca sovente di far ricadere la responsabilità sulla presunta inadeguatezza dei sistemi scolastici, senza chiamare in causa le politiche economiche e dell’occupazione. Tanto per fare un esempio, l’apprendistato o l’apprendimento in azienda, che seppur utile, non garantisce il posto di lavoro, né la motivazione a proseguire gli studi, è argomento ricorrente di questi incontri. Tuttavia, se si analizzassero le condizioni in cui questo viene reso possibile ed appetibile da parte di aziende e studenti, forse ci si renderebbe conto del perché in alcuni Paesi si rivela fallimentare. La UILScuola, a tale riguardo, ha evidenziato come per l’alternanza scuola-lavoro in Italia, gli istituti siano sovente lasciati a loro stessi nella ricerca di partner affidabili tra le aziende del territorio.

SENTENZA DELLA CONSULTA: il Governo ci convochi immediatamente per il rinnovo dei contratti

24 GIUGNO 2015

Uil: il Governo ci convochi immediatamente per il rinnovo dei contratti

SENTENZA DELLA CONSULTA

Barbagallo: Abbiamo sempre detto che il 2015 deve essere l’anno dei contratti: ora ci sono tutte le condizioni

La Consulta ha deciso: il blocco dei contratti nel pubblico impiego è illegittimo. Il Governo, dunque, ci convochi immediatamente per rinnovare i contratti di tutti i lavoratori del settore: non c’è da aspettare un minuto in più degli anni che abbiamo già perso. Certamente il nostro Presidente del Consiglio e la ministra Madia saranno pronti a rispettare la sentenza e a procedere conseguentemente: se così non fosse, saremmo di fronte a un atto gravissimo contro il quale non resteremmo a braccia conserte. Abbiamo sempre detto che il 2015 deve essere l’anno dei contratti: ora ci sono tutte le condizioni perché questa nostra rivendicazione e questo nostro impegno vengano rispettati. Infine, il fatto che il blocco non sia stato considerato illegittimo per il passato non ci impedisce di rivendicare il “maltolto” in sede di trattativa sindacale. E’ un diritto che vogliamo e dobbiamo esercitare, nelle forme e nei modi che potranno scaturire dal confronto, per restituire ai lavoratori del pubblico impiego il potere d’acquisto perduto in questi anni.

ORGANICO ATA: Avviato il tavolo di concertazione; L’Esecutivo Uil Scuola avvia una campagna di mobilitazione e informazione‏

18 GIUGNO 2015 

L’Esecutivo Uil Scuola avvia una campagna di mobilitazione e informazione

ORGANICO ATA | OGGI RIUNIONE LA MIUR | AVVIATO IL TAVOLO DI CONCERTAZIONE 

Istituzioni scolastiche Ogni ordine e grado.

Sigg.ri Dirigenti Scolastici . c/o Uilscuola
Personale Ata
Direttivo
RSA e TAS
Sito web. www.uilscuolacatania.it.

Tanto per la dovuta quanto opportuna informazione.
Stiamo seguendo con costante attenzione la questione dell’organico Ata.
Abbiamo contezza della previsione devastante che scaturisce dal sistema.
Allo stato attuale i dati devono essere solo attenzionati .
Non è scattato, allo stato attuale, l’obbligo di individuare eventuali soprannumerari.
Non è necessario quanto utile che i D.S. attuino iniziative preventive con invito a presentare domanda di mobilità.
Ogni cosa a tempo debito e dopo l’emanazione della circolare sulla dotazione degli organici ATA.
Sarà ns cura e premura informarVi tempestivamente avuta contezza di dati certi ed ufficiali.
I ns uffici sono a Vs disposizione.
L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti, a tutti, cari amici.
Vs salvo mavica, segretario generale.

 

In data 18 giugno 2015 si è insediato il tavolo di concertazione richiesto dalle Organizzazioni sindacali scuola al Miur per approfondire l’esame dei provvedimenti – in via di emanazione – sulle dotazioni organiche ATA per l’anno scolastico 2015/16.
Per la UIL Scuola hanno partecipato Antonello Lacchei e Pasquale Proietti.

I rappresentanti del MIUR hanno illustrato i dati, ancora parziali, riferiti all’andamento delle iscrizioni del prossimo anno scolastico; alle risultanze del dimensionamento della rete scolastica ed all’organico di diritto dei DSGA, impegnandosi ad aggiornarli nella prossima riunione, con quelli ancora non assunti a sistema.

La UIL Scuola In coerenza con l’ordine del giorno dell’Esecutivo Nazionale del 17 giugno ha ribadito la necessità di assicurare una gestione trasparente dei posti evitando di esporre il personale ad una situazione di incertezza e di ingiustificata instabilità e ricordato che solo dopo l’emanazione dei decreti verrà stabilito l’organico di diritto di ciascuna scuola, utilizzando anche la quota riservata agli interventi compensativi da gestire a livello di direzioni regionali.

Le strutture territoriali della UIL Scuola sono già attivate per promuovere nelle scuole una campagna di informazione e mobilitazione diretta al personale ATA che proseguirà con iniziative specifiche in occasione dell’inizio dell’anno scolastico. avviare il confronto con i rispettivi uffici del MIUR per verificare la corretta gestione dell’organico, confronto finalizzato ad evitare sopranumerari impropri ed ulteriori tagli non giustificati dalle norme. La riunione del tavolo di concertazione è stata aggiornata alla prossima settimana

PERSONALE ATA
L’Esecutivo Uil Scuola avvia una campagna di mobilitazione e informazione

L’Esecutivo nazionale Uil Scuola
Alghero 17 giugno 2015

Alla luce delle disposizioni che riguardano il personale ATA contenute nella legge di Stabilità 2015, che interviene con riduzione di posti e norme restrittive sulle supplenze

esprime netto dissenso con la gestione irresponsabile del Miur dell’organico di diritto

avvia iniziative finalizzate ad impedire che vengano lesi i diritti contrattuali del personale e per garantire la piena funzionalità delle scuole.

Impegna tutte le strutture UIL Scuola a promuovere per il personale ATA nelle scuole una campagna di informazione e mobilitazione che proseguirà con iniziative specifiche in occasione dell’inizio dell’anno scolastico.

Invita le strutture territoriali ad avviare il confronto con i rispettivi uffici del MIUR per verificare la corretta gestione dell’organico, finalizzato ad evitare sopranumerari impropri ed ulteriori tagli non giustificati dalle norme. Anche nelle singole istituzioni scolastiche va data certezza dell’organico necessario al funzionamento

Dà mandato alla segreteria nazionale a ricercare le necessarie convergenze con le altre organizzazioni sindacali anche sui temi delle immissioni in ruolo, del pagamento delle posizioni economiche e della ripresa della mobilità professionale.

Approvato all’unanimità

Da settembre le supplenze brevi saranno pagate dal MEF

19 GIUGNO 2015 

Da settembre le supplenze brevi saranno pagate dal MEF

INCONTRI AL MIUR | GESTIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE DELLE SCUOLE 

In data 19 giugno si è tenuta una riunione informativa tra la Direzione degli affari finanziari e le Organizzazioni Sindacali del comparto scuola su diverse tematiche afferenti alla gestione amministrativa contabile delle scuole. Per la uil scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

I rappresentanti del MIUR hanno riferito sui diversi argomenti; vediamo il dettaglio della comunicazione:

– Progetto “Io conto”
Nel mese di giugno con la conclusione della prima fase del progetto di formazione sulle problematiche amministrative e contabili delle scuole, diretto a DS e DSGA, è stata completata la formazione dei 139 esperti (DS e DSGA) che dovranno a loro volta formare i colleghi delle altre scuole. Le aree tematiche del progetto sono tre: gestione del bilancio – acquisto di beni e servizi – nuovi obblighi normativi. Il progetto verrà esteso a tutti gli oltre 16.000 destinatari nel corso del nuovo anno scolastico, che, attraverso le scuole polo, riceveranno la formazione congiunta.

– formazione revisori conti MIUR presso SNA
Il Ministero ha avviato, in convenzione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione la formazione dei funzionari che dal prossimo gennaio saranno individuati come revisori dei conti MIUR. L’iniziativa partita inizialmente con i dipendenti della amministrazione centrale, sarà progressivamente estesa a quelli della amministrazione periferica.

– incremento MOF con Intesa del 2 ottobre 2014
In conseguenza dei rilievi del MEF non è stata ancora accreditata alle scuole la risorsa di euro 904,81 prevista per tutte le istituzioni scolastiche ad incremento del FIS dall’intesa del 7 agosto 2014, da utilizzare in via prioritaria per retribuire incarichi al personale ATA titolare di posizioni economiche bloccate. E’ stata programmata a breve una riunione per riformulare il testo e superare i rilievi.

– pagamento supplenze brevi
Facendo seguito ad una comunicazione del MIUR alle scuole, attraverso una mail alle caselle istituzionali, NoiPA ha provveduto a prelevare dai POS delle scuole le somme destinate alle supplenze brevi non utilizzate alla data del 19 giugno. Tali somme – adeguate al fabbisogno calcolato sulle comunicazioni dei contratti caricati a sistema – verranno riaccreditare entro la prima decade di luglio, per consentire il pagamento delle supplenze brevi non ancora liquidate.

– Sperimentazione supplenze
La sperimentazione del sistema di pagamento diretto delle supplenze brevi da parte del MEF effettuata con un campione di scuole che già utilizzano il servizio di gestione finanziaria del SIDI (sistema informativo MIUR) ha dato esiti positivi. In questi giorni saranno rilasciate le procedure informatiche definitive per la GE.POS (gestione POS) procedure che consentiranno a tutte le scuole di pagare le supplenze con questa nuova modalità. I rappresentanti del MIUR hanno ribadito la data del 1 settembre 2015 per l’avvio della fase operativa.

– Mepa
Prosegue l’interlocuzione del MIUR con la Consip per la costituzione di una vetrina dedicata alle scuole e parallelamente si sta procedendo alla revisione del regolamento di contabilità per renderlo coerente con le nuove norme sugli acquisti e al DM 21/2007 che è lo strumento con cui vengono distribuite alle scuole le risorse per il funzionamento.

– Servizio di Help Desk desk (numero verde)
E’ stata avviata la sperimentazione del progetto di supporto alle scuole sulle materie gestionali e contabili attraverso la creazione di due canali informativi istituzionali e permanenti. Il primo, più convenzionale, con l’interlocuzione diretta delle scuole attraverso la gestione di “tagliandi” aperti dalle scuole ed ai quali verrà data una risposta individuale sulla mail istituzionale. Il secondo attraverso la costituzione di un forum specifico nel quale le richieste e le risposte verranno organizzate per argomenti, certificate e condivise dalle scuole e dai vari livelli dell’amministrazione. Su questo canale confluiranno i quesiti e le risposte salienti derivanti dai tagliandi, per condividerne i contenuti.

USR SICILIA: MOBILITA’ DIRIGENTI SCOLASTICI – A.S. 2015-2016

18 GIUGNO 2015

USR SICILIA: MOBILITA’ DIRIGENTI SCOLASTICI – A.S. 2015-2016

Rinnovamento e mutamento degli incarichi dei Dirigenti scolastici a.s. 2015/16

  • Circolari MIUR – Leggi
  • Circolare USR Sicilia Prot. n. 8364 del 18/06/2015 – Leggi
  • Sedi delle istituzioni scolastiche esprimibili nella domanda e posti vacanti – Leggi
  • Riepilogo dei dati richiesti nell’istanza on-line – Leggi

ACCEDI ALLA DOMANDA ONLINE

Dopo avere completato la trasmissione della domanda on-line, la stessa deve essere stampata, firmata e trasmessa con raccomandata a/r all’USR Sicilia. Oltre la firma nello spazio alla fine del modulo, nel caso di dichiarazione di impegno a permanere nella sede richiesta, deve essere firmato anche l’apposito spazio riservato per l’adesione alla suddetta clausola.

Per richieste di supporto e chiarimenti per la compilazione della domanda, scrivere all’indirizzo email movimentids.sicilia@istruzione.it, oppure chiamare i numeri 091/6909247 – 091/6909248- 091/6960249

Scadenza per la trasmissione delle domande on-line: ore 10:00 del 26/06/2015

USR SICILIA: elenchi definitivi docenti per frequenza corsi metodologico-didattici per l’insegnamento CLIL presso le Università di Palermo e Catania.

17 giugno 2015

USR SICILIA: elenchi definitivi docenti per frequenza corsi metodologico-didattici per l’insegnamento CLIL presso le Università di Palermo e Catania.

In allegato gli elenchi divisi per Catania e Palermo.
I docenti in deroga per Catania al momento non possono essere  ammessi.
Allegati:

Scarica questo file (Nota prot. 8192 del 16-06-2015 - Elenchi CLIL definitivi corsi metodologici.doc)Download[Nota prot. 8192 del 16-06-2015 – Elenchi CLIL definitivi corsi metodologici]71 kB
Scarica questo file (Corsi metodologici CLIL Sicilia - Elenchi definitivi.xlsx)Download[Corsi metodologici CLIL Sicilia – Elenchi definitivi]170 kB

USR SICILIA: AVVISO CORSI DI CONVERSIONE SOSTEGNO

18 GIUGNO 2015

USR SICILIA: AVVISO CORSI DI CONVERSIONE SOSTEGNO

Si pubblica l’elenco dei candidati ammessi ai corsi di conversione su sostegno.
Per qualunque informazione (date, sedi, ecc…) i candidati dovranno rivolgersi esclusivamente all’Università degli Studi di Palermo al seguente indirizzo e.mail: infotfa@unipa.it
Allegati:

Scarica questo file (Elenco partecipanti Corsi di conversione sostegno.xlsx)Download[Elenco partecipanti Corsi di conversione sostegno]48 kB

Nuove linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento al sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti

18 GIUGNO 2015

Nuove linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento al sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti

Pubblicato in data 8 giugno 2015, sulla Gazzetta Ufficiale S.G. n. 130 – Suppl. Ord. n. 266, il Decreto Interministeriale MIUR – MEF del 12 marzo 2015 recante le linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti

USR SICILIA: utilizzazione personale docente in progetti di contrasto ai fenomeni di dispersione scolastica per l’anno scolastico 2015-2016‏

18 GIUGNO 2015

USR SICILIA: utilizzazione personale docente in progetti di contrasto ai fenomeni di dispersione scolastica per l’anno scolastico 2015-2016‏

Ai sigg.ri Docenti
Direttivo Uilscuola
RSU, Terminali associativi sindacali
ALBO
SITO WEB. www.uilscuolacatania.it
Tanto per opportuna quanto necessaria informazione.
Cordialità e saluti
salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola Catania

Elezioni CSPI: come previsto, alta astensione

15 GIUGNO 2015 

Elezioni CSPI: come previsto, alta astensione

Le elezioni del CSPI, si sono svolte in momenti e circostanze che già all’inizio avevamo rilevato negativamente e che avrebbero, come poi è avvenuto, caratterizzato l’intera procedura elettorale.

Il lungo contenzioso con  il Ministro; la sentenza del Consiglio di Stato che ha indetto le elezioni per eleggere i 18 componenti del nuovo Consiglio Superiore della Pubblica istruzione; le procedure, definite in modo frettoloso e, come al solito, senza alcun coinvolgimento delle organizzazioni sindacali; Il decreto legislativo che prevedeva nuove elezioni del 1999 con un metodo elettorale differente, addirittura con un sistema di  elezioni di secondo livello (rappresentanti dei Consigli regionali).

In tutti questi anni nessun ministro ha indetto le elezioni, provocando di fatto lo scioglimento del Cnpi le cui competenze  sono state esautorate completamente.

Nel corso degli anni è stata introdotte una norma di legge che delega il ministro a definire le modalità di elezioni e il Parlamento non è stato mai in grado di varare la riforme degli Organi collegiali della Scuola che, come è noto, dovrebbero avere articolazioni territoriali che, dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, sono addirittura più pregnanti di quelli nazionali.
Il Ministro, obbligato da una sentenza del Consiglio di Stato, al di fuori di ogni visione strategica,  ha scelto la elezione diretta e ha indetto in tutta fretta le elezioni, scaricando – come al solito – sulle scuole, sul personale, sui soggetti associativi le conseguenze del ritardo.

Considerato che Il CSPI è composto per il 50% su designazione del ministro,è eveidente come sia snaturato il principio di rappresentanza.

La Uil Scuola ha partecipato alle elezioni per affermare la propria “voce libera della scuola”.
Con questa connotazione  abbiamo affrontato una competizione elettorale anomala non  comparabile  con ogni altra  competizione elettorale come quella recente delle RSU che ha  misurato il grado di rappresentatività sindacale.

In questa specifica circostanza, la UIL ha radicato il proprio livello di consensi e per il meccanismo elettorale definito unilateralmente dal ministro in carica, non si è visto riconoscere nessun eletto, pur avendo complessivamente saldo il proprio grado di rappresentatività.

Dai dati pubblicati dal Miur che si allegano, si nota innanzi tutto  che è l’astensione la caratteristica più importante di queste elezioni, meno del 50% dei lavoratori hanno partecipato alle elezioni, un dato politicamente rilevante che dovrebbe far riflettere il ministro circa il sistema di elezioni e la composizione dell’organismo che si presenta squilibrata per le reali forze rappresentative in campo, oltre che per le diverse componenti professionali che non rappresentano la scuola reale (vi sono più eletti nella scuola di primo grado che è nettamente inferiore dal punto di vista numerico della secondaria di secondo grado che ne ha solo tre).

Ancora una volta bisogna rilevare come l’atteggiamento unilaterale privo di qualsiasi confronto da parte del ministro, delegittima le istituzioni rappresentative e  allontana la partecipazione del lavoratori che non si sono sentiti coinvolti per eleggere gli  organismi di rappresentanza professionale che, invece, dovrebbero essere il cuore di tutta l’impalcatura istituzionale della scuola pubblica così come definita dalla Costituzione che, da ultimo, lo stesso disegno riformatore della “ buona scuola” di Renzi-Giannini, vuole ridimensionare in senso autoritario e burocratico.

Per quanto ci riguarda, abbiamo registrato performance interessanti nel settore del personale ATA dove siamo saldamente il secondo sindacato; nella scuola secondaria di primo grado dove pur essendo in percentuale ed in valore assoluto il quarto sindacato e avere il candidato con 4.343, non ci vediamo riconoscere il 4° seggio andato ad un candidato che ha riportato 4.227 voti, meno del nostro.

ORGANICO ATA: garantire trasparenza, certezza sui posti e funzionalità delle scuole

12 GIUGNO 2015

Ata: garantire trasparenza, certezza sui posti e funzionalità delle scuole

ORGANICO ATA 

In data 11 giugno 2015 si è tenuta una riunione l’informativa della Direzione del Personale del MIUR alle Organizzazioni sindacali scuola sulle dotazioni organiche ATA per l’anno scolastico 2015/16. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

I rappresentanti del MIUR hanno illustrato le modalità con le quali il ministero intende attuare la riduzione di 2.020 posti prevista dalla legge di stabilità 2015 sopprimendo 1.165 posti di Assistente Amministrativo e 855 posti di Collaboratore Scolastico. In questa fase sono state aperte funzioni per l’acquisizione dei dati e vengono effettuate delle proiezioni. Successivamente – dopo l’emanazione dei decreti – verrà stabilito l’organico di diritto di ciascuna scuola, utilizzando anche la quota riservata agli interventi compensativi delle Direzioni regionali.

La UIL

ha ribadito il giudizio negativo sul merito della questione e sul metodo utilizzato che non assicura una gestione trasparente dei posti, esponendo il personale ad una situazione di incertezza e di ingiustificata instabilità.

Ha invitato la Direzione del personale ad informare le scuole che prima di dichiarare le soprannumerietà dei lavoratori, occorre la definizione totale degli organiche che, per almeno una quota sono assegnati a livello di Direzione regionale.

Ha richiesto – insieme a tutte le Organizzazioni sindacali della scuola l’attivazione del un tavolo di concertazione per approfondire l’esame dei provvedimenti in via di emanazione ed un incontro specifico sul tema al Ministro Giannini.

Le strutture territoriali della UIL Scuola sono già state attivate per impedire che vengano impropriamente individuati sopranumerari che in realtà non lo sono, per evitare che vengano effettuati ulteriori tagli non previsti dalla legge e, sul versante delle scuole, per garantire il pieno rispetto dei nuovi contingenti.

COORDINAMENTO NAZIONALE PER LE POLITICHE DELL’INFANZIA E DELLA SUA SCUOLA: la giusta attenzione alla scuola dell’infanzia

12 GIUGNO 2015

La giusta attenzione alla scuola dell’infanzia

COORDINAMENTO NAZIONALE PER LE POLITICHE DELL’INFANZIA E DELLA SUA SCUOLA

La scuola dell’infanzia, secondo il dettato costituzionale, costituisce il primo fondamentale segmento del percorso educativo di crescita e sviluppo della persona, saldamente ancorato all’intero sistema nazionale dell’istruzione.

Appare urgente e prioritario restituire alla discussione parlamentare il confronto sulla funzione sociale culturale e pedagogica della scuola dell’infanzia nell’ambito del Ddl ora in discussione al Senato.

Si tratta di materia – afferma il Coordinamento – che respinge l’esercizio di deleghe in bianco, esposte ad interessi e pressioni estranee alla storica funzione sociale  e pedagogica.

Nella sua condizione di interfaccia con il sistema dei servizi per l’infanzia e, ancor più, con l’intero percorso di formazione nel primo e nel secondo ciclo di studi, la scuola dell’infanzia assume un ruolo strategico nel quadro di un reale rilancio degli impegni da assumere nel Paese per la scuola.

Il bagaglio di storia, esperienza, rilevanza del segmento nel panorama pedagogico internazionale richiede una riflessione aperta, serena e libera, da condurre in sedi legislative appropriate, senza condizionamenti.

Il Coordinamento, come più volte ribadito, chiede di aprire una discussione parlamentare che affronti complessivamente gli aspetti professionali e pedagogico-didattici avendo a riferimento la generalizzazione dell’offerta formativa destinata ai bambini dai tre ai sei anni, la piena attuazione dell’autonomia didattica organizzativa, che pone al centro bambini quali soggetti portatori di diritti, ricchi di potenzialità, espressione di specifiche istanze educative, a cui la prima esperienza scolastica deve fornire basilari strumenti e condizioni di esercizio.

 

AIMC                                                      ANDIS                                             CIDI

CISL SCUOLA                                        FLC-CGIL                                         FNISM

MCE                                                     SNALS-CONFSAL                           UILSCUOLA

 

coord.infanzia@gmail.com

AGGIORNAMENTO GRADUATORIE AD ESAURIMENTO: scioglimento della riserva e titolo di specializzazione per il sostegno

10 GIUGNO 2015 

Scioglimento della riserva e titolo di specializzazione per il sostegno

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO
LE DOMANDE DAL 10 GIUGNO AL 2 LUGLIO 

Aggiornamento GAE

Il Miur con la nota 16916 del 9 giugno 2015, in applicazione del DM n. 325 del 3 giugno 2015 finalizzato all’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento, comunica che dal 10 giugno 2015 sono aperte le funzioni POLIS per la presentazione delle domande.
Le funzioni resteranno aperte fino alle ore 14,00 del 2 luglio 2015.

Il Miur, con DM n. 325 del 3.06.2015, ha dato disposizioni per l’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo.Il DM prevede lo scioglimento delle riserve, l’acquisizione dei titoli di specializzazione per il sostegno e la presentazione dei titoli di riserva.

 

Funzioni della piattaforma di formazione per i neoassunti nell’anno scolastico in corso

10 GIUGNO 2015 

Funzioni della piattaforma di formazione per i neoassunti nell’anno scolastico in corso

Il Miur ha emanato una nota di chiarimento sulle funzioni della piattaforma di formazione per i neoassunti nell’anno scolastico in corso con particolare riferimento alle attività dei tutor.

USR SICILIA: Istituzioni scolastiche autonome sottodimensionate rispetto ai parametri stabiliti dal D.L.98/2011 e di quelle site nelle piccole isole, nei comuni montani e nelle aree caratterizzate da specificità linguistiche – RETTIFICHE

05 GIUGNO 2015

USR SICILIA: Istituzioni scolastiche autonome sottodimensionate rispetto ai parametri stabiliti dal D.L.98/2011 e di quelle site nelle piccole isole, nei comuni montani e nelle aree caratterizzate da specificità linguistiche – RETTIFICHE

Rettifica Elenchi delle Istituzioni scolastiche autonome sottodimensionate e di quelle site nelle piccole isole, nei comuni montani a.s.2015/16 DDG 7631 del 05/06/2015.

Allegati:

Scarica questo file (DDG 7631 del 5.6.15 rettifica sottodimensionate.pdf)Download[DDG 7631 del 5.6.15 rettifica sottodimensionate]507 kB
Scarica questo file (Allegato A.pdf)Download[ALLEGATO A]17 kB
Scarica questo file (Allegato B.pdf)Download[ALLEGATO B]19 kB