SUPPLENZE: ERRORI NON SOLO NEL LAZIO – Chiesto un incontro al ministero per attivare una verifica puntuale e rimediare agli errori.

Turi: falle nel sistema non possono ridisegnare i diritti delle persone
Alcuni uffici regionali hanno riconosciuto gli errori e rimediato, altri hanno scelto di lasciare gli elenchi invariati.
Chiesto un incontro al ministero per attivare una verifica puntuale e rimediare agli errori.

Errori di impostazione del sistema telematico, lacune pregresse delle GPS, software non testato che ha dato risultati errati: sono queste le segnalazioni che continuano a giungere nelle segreterie Uil Scuola di tutta Italia. Il ministro annuncia che, per la prima volta nella storia della Repubblica, il personale è assegnato alle scuole nei tempi per essere in classe fin dal primo giorno di scuola.

Tutto vero: sia gli errori che il primato politico – osserva Turi – si tratta ora di verificare con urgenza l’esito di questo lavoro, dove sono gli errori e correggerli. Per questo motivo, abbiamo chiesto unitariamente un incontro al ministero per capire come effettivamente stiano le cose e nel caso di errori come rimediare.

COM errori supplenze richiesta verifica ministro 100921

Leggi tutto “SUPPLENZE: ERRORI NON SOLO NEL LAZIO – Chiesto un incontro al ministero per attivare una verifica puntuale e rimediare agli errori.”

Aggiornamento Protocollo sicurezza 0 – 6 anni”.La UIL SCUOLA, preso atto del clima di estrema approssimazione in cui si continua ad operare, pur essendo a ridosso dell’inizio del nuovo anno scolastico, ha reso dichiarazione chiedendo che la stessa fosse inserita a verbale. 

Lunedì 30 agosto 2021 si è tenuta una riunione tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Istruzione e Ricerca e la Direzione del personale del Ministero dell’Istruzione, per discutere dell’“Aggiornamento Protocollo sicurezza 0 – 6 anni”.

Per la UIL Scuola ha partecipato, Giancarlo Turi. 
Per la Confederazione, Ivana Veronese.

All’incontro erano presenti i rappresentanti dei Ministeri della Famiglia, della Salute e del Lavoro; l’ANCI, l’INAIL, i rappresentanti del terzo settore edelleassociazioni delle cooperative.

L’Amministrazione non ha fornito un testo base su cui articolare la discussione, facendo riferimento unicamente a quello adottato in occasione del precedente anno scolastico, chiedendo il contributo delle diverse parti convenute. 

E’ emerso, comunque, l’imprecisione del quadro normativo vigente, valutazione questa confortata dal rappresentante del Ministero del Lavoro che ha fatto riferimento ad un DPCM in corso di emanazione che dovrebbe fornire ulteriori indicazioni al riguardo. 

Leggi tutto “Aggiornamento Protocollo sicurezza 0 – 6 anni”.La UIL SCUOLA, preso atto del clima di estrema approssimazione in cui si continua ad operare, pur essendo a ridosso dell’inizio del nuovo anno scolastico, ha reso dichiarazione chiedendo che la stessa fosse inserita a verbale. “

Da UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA . Pubblicazione contingente e sedi disponibili ai sensi art. 59 co. 4 DL 73/2021.

  ALLA FINE ED IN CONCLUSIONE LA MONTAGNA HA PARTORITO UN TOPOLINO!!!!!

eppoi continuano a parlare che la scuola si deve aprire in presenza ed in sicurezza. Come? a parole.!! Siamo nelle medesime condizioni ex ante pandemia, anzi peggio sia nel campo degli organici che delle strutture scolastiche, la formazione delle classi, il contingente del personale ATA…vi ricordate chi disse in pompa magna e con le ali aperte: mai più classi pollaio????

Credo non sia più possibile stare a guardare o commentare o criticare: bisogna agire. Chiedere per ottenere. Salvo mavica, segretario Uil scuola C Catania.

Contingente regionale per la provincia di Catania art. 59 co. 4 DL 73-2021

Sedi disponibili art. 59 co. 4 DL 73-2021

FAQ UIL SCUOLA SULLE MODALITA’ CON CUI MUOVERSI NELLE PROCEDURE ON LINE

IN ALLEGATO ALCUNE RISPOSTE DI ORDINE GENERALE AI TANTI QUESITI PERVENUTI, CHE RIGUARDANO I CRITERI E LE MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DELLE SUPPLENZE AL 31/8 E AL 30/6 ATTRAVERSO LA PROCEDURA ONLINE (10-21 AGOSTO)

attachments:FAQ SUPPLENZE AL 31.8 O 30.6 – UIL SCUOLA-1

AVVISO Disponibilità iniziale residua per la stipula di contratti a tempo determinato. A.S. 2021-2022

Ambito territoriale Catania.

CT II GRADO DISPONIBILITA SOSTEGNO INCARICHI PUBBLICAZIONE

DISPONIBILITA’ I GRADO PER PUBBLICAZIONE

DISPONIBILITA’ II GRADO PUBBLICAZIONE

DISPONIBILITA’ PRIMARIA da pubblicare

Disponibilita’_RESIDUATE _INFANZIA

Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) definitive – Personale docente delle scuole primaria, della scuola dell’infanzia, delle scuole secondaria di I e II grado e personale educativo valevoli per l’a.s. 2021/2022.

UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA.

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0016012.09-08-2021

gps 2021-22

 

Docenti Infanzia – Assegnazioni provvisorie provinciali dei titolari di altro ordine di scuola su posto comune, assegnazioni provvisorie interprovinciali su posto di sostegno e su posto comune a.s. 2021/2022 – Sedi assegnate

UFF.VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0016010.09-08-2021

Docenti Infanzia – Assegnazioni provvisorie provinciali dei titolari di altro o – 202108092122521

 

TURI: “La scuola non è lo specchio del Paese, è la sua coscienza”

INCONTRO MINISTRO-SINDACATI: “Per i vaccini avremmo preferito una legge. Lo scontro politico non può portare a mediazioni al ribasso. Il green pass obbligatorio per il personale scolastico è stato stabilito con metodo surrettizio, una sorta di consiglio che non si può rifiutare. Non siamo soddisfatti”.

“Il green pass obbligatorio per il personale scolastico è stato stabilito con metodo surrettizio, una sorta di consiglio che non si può rifiutare. Non siamo soddisfatti, nel metodo e nel merito. La decisione è stata presa in assoluta solitudine. Una mediazione al ribasso tra le forze politiche che, come sempre, ricade sul personale della scuola”. Così il Segretario generale della UIL Scuola Pino Turi durante l’incontro telematico tra il Ministro Bianchi e le organizzazioni sindacali della scuola tenutosi nella mattinata del 6 agosto.

“Ancora una volta uno schiaffo al personale che ha già mostrato di avere una coscienza civica – ha detto Turi – che è già vaccinato pressoché nella sua totalità. Siamo convinti che è necessaria una legge: uno strumento normativo, infatti, può valutare tutte le situazioni, anche quelle che riguardano le persone che non si possono vaccinare per motivi sanitari.  Continuare sulla strada del ‘fortemente-consigliato-leggi-obbligatorio’ significa scaricare, di fatto, sulle persone e sulle scuole la responsabilità per la mancanza di interventi di sicurezza. Misure attese ma ancora non attuate”.

“Servono numeri ufficiali e continueremo a chiederli – ha detto -. Lo ripeto ancora, senza tracciamento non potremo avere la garanzia che la scuola sia in sicurezza”.

Leggi tutto “TURI: “La scuola non è lo specchio del Paese, è la sua coscienza””

Circolare sulle supplenze a.s. 2021/22: incontri al Ministero.


Dal 10 al 21 agosto le domande online per gli incarichi a tempo determinato finalizzati alla immissione in ruolo dalla I fascia delle GPS (Decreto sostegni bis) e per le supplenze al 31/8 e 30/6 (GAE e GPS).

Entro la data del 13 agosto la pubblicazione delle disponibilità. Si possono scegliere fino a 150 preferenze.

La bozza della circolare sulle supplenze per il personale docente, educativo e ATA per l’a.s. 2021/22 è stata al centro dell’incontro tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali.
Per l’amministrazione erano presenti il dott. Serra e la dott.ssa Alonzo. Per la UIL Scuola hanno partecipato Paolo Pizzo e Mauro Panzieri.

Dal 10 al 21 agosto saranno disponibili in modalità online le istanze di partecipazione per il personale docente per gli incarichi finalizzati alla immissione in ruolo dalla I fascia delle GPS ed elenchi aggiuntivi (Decreto sostegni bis) e per gli incarichi di supplenza al 31/8 e 30/6 sui posti comuni e di sostegno.
Le due procedure si effettuano congiuntamente (per cui chi parteciperà per entrambe le procedure lo farà con un’unica domanda online) anche se il sistema elaborerà le operazioni in due momenti distinti: prima quelle relativi agli incarichi a tempo determinato dalla I fascia delle GPS ed elenchi aggiuntivi finalizzati alla immissione in ruolo (Decreto sostegni bis); successivamente quelli relativi agli incarichi di supplenza (prima dalle GAE e, in subordine, dalle GPS).

1) Incarichi a tempo determinato dalla I fascia delle GPS ed elenchi aggiuntivi finalizzati alla immissione in ruolo (Decreto sostegni bis)

Partecipano i docenti inseriti nelle GPS di I fascia o nei relativi elenchi aggiuntivi su posto di posto comune e/o di sostegno. 

Per il solo posto comune è richiesto che il docente abbia svolto su posto comune, entro l’anno scolastico 2020/2021, almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, negli ultimi dieci anni scolastici oltre quello in corso, nelle istituzioni scolastiche statali.

Leggi tutto “Circolare sulle supplenze a.s. 2021/22: incontri al Ministero.”

Incontri al Ministero. Protocollo sicurezza e Organico Covid personale docente e ATA.


MISURE TAMPONE SCARSAMENTE EFFICACI. SERVONO INTERVENTI STRUTTURALI DI SISTEMA IN GRADO DI DARE STABILITÀ E CERTEZZE
Giovedì 5 Agosto si è tenuto un incontro tra le Organizzazioni sindacali scuola e i rappresentanti del Ministero dell’istruzione. L’oggetto dell’incontro ha riguardato il Protocollo di Sicurezza e la distribuzione delle risorse per incarichi temporanei al personale docente e ATA[1] (Organico Covid).
Per l’Amministrazione era presente il dott. Jacopo Greco. Per la UIL Scuola hanno partecipato Giancarlo Turi, Rosa Cirillo e Pasquale Raimondo.
Nel dettaglio:
L’Amministrazione, nella fase iniziale dell’incontro, ha presentato le principali misure per l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico 2021/2022 per le quali sono stati stanziati diversi finanziamenti già erogati o in corso di assegnazione.
L’Amministrazione si è impegnata a inviare nella giornata odierna una bozza di Protocollo in materia di Sicurezza a tutte le organizzazioni sindacali, considerato che era in corso di svolgimento il CDM con all’ordine del giorno tale aspetto.
Le principali misure finanziarie, per una somma complessiva di 2.428,6 milioni di euro sono state assegnate per la realizzazione del: Piano Scuola Estate (540 mln), l’acquisizione di beni e servizi per l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico (700 mln), il potenziamento degli apprendimenti (400 mln), il piano classi numerose (142,5 mln) e la scuola digitale (646,1 mln).

ORGANICO COVID.

CLASSI POLLAIO.

SCUOLA DIGITALE.

LA POSIZIONE DELLA UIL SCUOLA.

Leggi tutto “Incontri al Ministero. Protocollo sicurezza e Organico Covid personale docente e ATA.”

Incontri al Ministero: assunzioni docenti I R C.

 

DOCENTI DI RELIGIONEDOCENTI DI RELIGIONE CATTOLICA.

Il Mistero ha comunicato l’assunzione di 673 idonei del 2004, pari alle cessazioni al 01 settembre.
La posizione della UIL Scuola
Per la UIL scuola resta inaccettabile constatare che per le Graduatorie di merito del 2004 la questione del loro esaurimento interessi ancora quattro regioni per alcuni ordini di scuola: la Basilicata per la scuola della infanzia, primaria e secondaria; la Calabria per la scuola primaria; la Campania per la scuola primaria e il Molise per quella secondaria.

La Uil scuola ha inoltre segnalato che i dati degli USR appaiono discordanti rispetto a quelli in suo possesso, e per tale motivo ha richiesto un ulteriore controllo in modo particolare per due territori: Campania e Toscana per la scuola secondaria. 

Per quanto riguarda le altre richieste, per la UIL:
– è necessario considerare che la quota del contingente complessivo (infanzia, primaria e secondaria) a livello regionale nel rispetto del 70% non sia rigida, in quanto potrebbe tornare utile per le compensazioni tra gradi di scuola affinché tutti il contingente possa essere utilizzato per l’assunzione in ruolo. Ciò indipendentemente dalla tabella di riferimento, e in modo particolare a fronte di rinunce il contingente in esubero in un grado può essere assegnato a compensazione di un altro.

Leggi tutto “Incontri al Ministero: assunzioni docenti I R C.”