AT DI CATANIA: Avviso disponibilità proposta nomina Buona Scuola

24 AGOSTO 2015

AT DI CATANIA: Avviso disponibilità proposta nomina Buona Scuola

Avviso disponibilità proposta nomina Buona Scuola

Nei primi giorni del mese di settembre, verrà pubblicato l’ Avviso della disponibilità sul sistema informativo delle proposte di nomina in ruolo in esito alla “Fase B” del piano assunzionale straordinario.

Collegamento link MIUR

Avviso MIUR, la sequenza e le modalità delle assunzioni

Avviso disponibilita’ proposta nomina Buona Scuola. Nota MIUR.
AVVISO
Roma 21 agosto 2015
“Buona Scuola: Nei primi giorni del mese di settembre prossimo venturo, sul sito istituzionale del Ministerowww.istruzione.it, verrà pubblicato l’ Avviso della disponibilità sul sistema informativo ( Portale Istanze Online_archivio personale ) delle proposte di nomina in ruolo in esito alla “Fase B” del piano assunzionale straordinario.
Sul medesimo sito istituzionale sarà operativa una funzione di interrogazione per la relativa consultazione.
Gli interessati, entro il termine perentorio di 10 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso, 
dovranno provvedere tramite il Portale Istanze Online all’accettazione o rinuncia della proposta. (Si ricorda che la mancata accettazione entro il predetto termine perentorio produce gli stessi effetti della rinuncia).
Dell’esito della partecipazione alla “Fase B” del piano assunzionale verrà data notizia per posta elettronica alla casella e-mail indicata nella domanda, fermo restando che, ad ogni effetto, le comunicazioni con i soggetti destinatari del piano assunzionale avvengono esclusivamente attraverso l’uso del sistema informativo.

La segreteria territoriale di questa Uil Scuola di Catania ha predisposto, per il tramite di segretari esperti, apposito servizio di assistenza e consulenza specifica ivi compreso il settore amministrativo, contabile e legale.
Uil Scuola, la voce libera della scuola. Sindacato utile.
Recapiti consulenti ed esperti, su www.uilscuolacatania.it.
salvo mavica, segretario generale.

L’organico dei posti di sostegno in adeguamento alla situazione di fatto comprensivo dei posti in deroga della provincia di Catania per l’anno scolastico 2015/2016

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania ______________________________________________

Unità operativa n. 1 Area I Ufficio V
Ufficio di supporto alle scuole autonome e per lo sviluppo dell’autonomia e integrazione scolastica Prot.n. 12176

IL DIRIGENTE

Catania, 20/08/2015

VISTO l numero dei posti di sostegno in organico di diritto per l’anno scolastico 2015/2016 assegnati a questa provincia dall’USR per la Sicilia con nota 4803 del 31/3/2015 pari a 2425 unità;

VISTO il provvedimento di quest’Ufficio prot.4602 del 27/4/2015 con il quale vengono ripartiti i suddetti posti tra tutti gli ordini di scuola di questa provincia e il provvedimento prot.7308 del 3/6/2015 con il quale vengono ripartiti i 560 posti della scuola secondaria di secondo grado tra le diverse aree disciplinari;

VISTA la nota ministeriale 19400 del 3/7/2015 di “adeguamento degli organici di diritto alla situazione di fatto” per l’anno scol.2015/2016;

VISTI i provvedimenti dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia prot.10001 del 20/07/2015 e prot.11779 del 12/8/2015 con i quali vengono comunicati il numero dei posti di sostegno in adeguamento dell’organico di diritto alla situazione di fatto per l’anno scolastico 2015/2016 per tutti gli ordini di scuola di questa provincia per complessive 490 unità e in deroga pari a 539 unità;

VISTE le proposte formulate dal Gruppo di Lavoro (GLH) sulla scorta delle indicazioni della Direzione Regionale contenute nelle note prot.7740 dell’8/6/2015 e prot.10136 del 21/7/2015 e delle richieste avanzate dalle Istituzioni Scolastiche in situazioni di criticità;

INFORMATE le OO.SS. territoriali del comparto scuola; DISPONE

L’organico dei posti di sostegno in adeguamento alla situazione di fatto comprensivo dei posti in deroga della provincia di Catania per l’anno scolastico 2015/2016, è così determinato:

Posti O.D

Posti O. A

Posti in deroga

Totale posti

SCUOLA DELL’INFANZIA

185

58

91

334

SCUOLA PRIMARIA

968

159

212

1339

SCUOLA SEC. I° GRADO

712

107

124

943

SCUOLA SEC. II° GRADO

560

166

112

838

di cui: Area AD01

129

48

36

213

Area AD02

139

51

36

226

Area AD03

188

41

26

255

Area AD04

104

26

14

144

TOTALE

2425

490

539

3454

All’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Alle OOSS Territoriali del Comparto Scuola
All’Ufficio della comunicazione per la pubblicazione sul sito

Il responsabile dell’istruttoria: tel. e-mail: @istruzione.it ————————————–

Via N. Coviello 15/a – 95128 Catania – C.F. 80008730873
Tf: 095/7161111
PEC: uspct@postacert.istruzione.it – e-mail: usp.ct@istruzione.it – htpp://www.ct.usr.sicilia.gov.it

IL DIRIGENTE Emilio Grasso

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3 co. 2 del Dlg.vo 39/93

Il responsabile del procedimento: Carlo Porto tel. 0957161412 e-mail: carlo.porto@istruzione.it

La UILSCUOLA: OCCORRE CHIAREZZA E NOTE ESPLICATIVE CONFORMATE PER TUTTI GLI AMBITI PER LA STIPULA DEI CONTRATTI A T.D. SU TUTTI I POSTI DISPONIBILI.

INFORMATICONUIL
La UIL scuola ha sollecitato il Miur ad emanare una nota per fare chiarezza sulla fase delle supplenze.

Anche se è difficile ipotizzare che alla fine delle operazioni di nomina in ruolo delle fasi 0 e A possano residuare posti in organico di diritto, per la UIL scuola l’emanazione di una CM e’ opportuna per fare chiarezza sulle nomine a tempo determinato e fare in modo che il personale presente nelle GAE venga assegnato anche sui posti di fatto prima delle successive fasi B e C, evitando così gli spostamenti che queste due ultime fasi comportano.

La circolare, a nostro avviso dovrà contenere anche un chiarimento in relazione alla presenza di posti residuati nelle fasi 0 ed A, anche a seguito di rinunce, che, per la UIL, vanno assegnati attraverso lo scorrimento delle GAE in ambito provinciale, con le vecchie regole, ritenendo nulle le istanze di partecipazione alla fase nazionale che, nel frattempo fossero state presentate dai docenti interessati.

Resta, tuttavia, la convinzione della UIL Scuola che occorra, oltre alla gestione della fase delle supplenze, considerare una rimodulazione del piano assunzionale che preveda l’unificazione delle fasi B e C, e lo scorrimento della fase nazionale, a partire dallo scorrimento delle graduatorie provinciali; ciò renderebbe meno ingiusta una operazione che, così come è strutturata, penalizza i precari con punteggi maggiori.
By segreteria territoriale uil scuola
salvo mavica, segretario generale

Avviso. Formazione-Informazione. Tutto quello che devono sapere e fare i neo assunti a T.I.Adempimenti,assistenza e consulenza.

Presso la sede di questa segreteria Territoriale Uilscuola di Catania è stato istituito apposito servizio specializzato su quanto in oggetto.

Lo staff è composto da Dirigenti Scolastici, Docenti, Direttori dei servizi generali ed amministrativi, esperti e consulenti per ogni ordine di scuole ivi compreso il sostegno.

Chi fosse interessato può liberamente contattarci.

Per come nello stile della Uilscuola competenza, professionalità, correttezza e disponibilità sono poste a base delle ns attività atteso che ora più che mai vogliamo essere “sindacato utile”

salvo mavica, segretario generale territoriale uilscuola Catania

Precari neo immessi in ruolo, quale destinazione? cosa accade? Normative di riferimento di Legge e contrattuali.

INFORMATICONUIL
lì, 17 agosto 2015

Pervengono numerose richieste di chiarimento da parte dei precari che sono in attesa della destinazione  di nomina;  in particolare ci chiedono quali siano gli strumenti normativi per evitare di assumere servizio nella sede di destinazione, per l’anno 2015/2016 e sperare nel trasferimento, per l’anno 2016/2017.
A tale proposito, si riassume la normativa di legge e contrattuale:
1) la legge 107/2015, ribadita dalla nota n. 25141 del 10 agosto 2015 (istruzioni per le supplenze), consente a coloro che sono destinatari di supplenza annuale ( 31 agosto) o fino al termine delle  attività didattiche (30 giugno) e contemporaneamente destinatari di contratto a tempo indeterminato, di prestare il servizio relativo alla supplenza e assumere servizio di “ruolo” nella sede (albi territoriali) che gli sarà assegnata per l’anno scolastico 2016/2017. La proposta di assunzione a tempo indeterminato, per la provincia agisce automaticamente con una  comunicazione all’interessato  a mezzo di posta  elettronica  certificata  ovvero attraverso l’uso, anche esclusivo, del sistema  informativo,  gestito dal Ministero dell’istruzione, dell’universita’ e della  ricerca. Dopodiché la competenza è dell’USR che procederà con le normali assunzioni per l’assegnazione della sede e per la relativa gestione amministrativa.
2) è possibile ritardare l’assunzione di servizio sulla sede di destinazione per un giustificato motivo (malattia, ricovero ospedaliero,  ecc..) per brevi periodi prestabiliti, per non incorrere nella decadenza della nomina che avviene se non  si assume servizio ( di norma nelle 24 ore successive all’accettazione), da definire con il dirigente scolastico che ne concede la possibilità;
3) il CCNL consente ai docenti con contratto a tempo indeterminato, di chiedere un periodo di aspettativa che è disposta dal D.S.; nel caso di specie è implicito che ciò può avvenire solo se  il rapporto di lavoro sia stato costituito formalmente. Per costituire il rapporto di lavoro, all’individuazione, deve necessariamente seguire la presa di servizio.
Il  CCNL , all’art. 18, regola la richiesta di  aspettativa, senza assegni,  con i relativi periodi di durata
a) ART. 18 COMMIA1 ASPETTATIVA PER MOTIVI PERSONALI E DI FAMIGLIA (Se fruita senza soluzione di continuità, non può avere una durata superiore a 12 mesi. Per periodi frazionati non può superare in ogni caso, nell’arco temporale di un quinquennio, la durata massima  di 30 mesi).
b) ART 18 COMMA 2 ASPETTATIVA  PER MOTIVI DI STUDIO (vedi punto precedente)
c)ART 18 COMMA 3 ASPETTATIVA PER REALIZZARE, L’ESPERIENZA DI UNA DIVERSA ATTIVITÀ LAVORATIVA O PER SUPERARE UN PERIODO DI PROVA (la durata è di un anno scolastico)
L’aspettativa è concessa dal D .S. a domanda dell’interessato.
Ci chiedono anche di sapere se un contratto con la scuola paritaria consente anch’esso di procrastinare per un anno la presa di servizio, all’anno successivo, così come per la supplenza annuale, anche a seguito di dichiarazioni politiche e assicurazioni presenti sul profilo face book di pur autorevoli uomini politici. A tale proposito, ci limitiamo a riassumere la normativa attuale:
Il contratto con una scuola paritaria equivale ad un  contratto di lavoro dipendente di natura privatistica che è incompatibile con il contratto di lavoro della Scuola statale che si costituisce con un contratto individuale di lavoro che il D.S. sottoscrive dopo avere raccolto, peraltro, la dichiarazione dell’interessato che non è titolare di altri rapporti di lavoro pubblici o privati che sono incompatibili con il contratto  tempo indeterminato del docente neo assunto.
Tanto premesso, è implicito che un contratto di lavoro in scuola privata, di per sé, non consente di prorogare all’anno successivo l’assunzione in servizio, ma potrebbe essere motivo valido per chiedere l’aspettativa senza assegni prevista dall’art 18 del CCNL per realizzare una diversa attività lavorativa. L’aspettativa è concessa dal dirigente scolastico a domanda dell’interessato.
Con l’augurio, di avere contribuito ad  un minimo di chiarezza circa la normativa esistente, si resta disponibili per eventuali ulteriori chiarimenti che non  possono che fare riferimento a norme di legge o contrattuali, lasciando da parte tutte le considerazioni di natura   ” propagandistica” che disorientano ulteriormente i lavoratori, già oggetto di esasperanti, morbose “pseudo attenzioni”.
By segreteria territoriale Uilscuola catania
salvo mavica, segretario generale

Turi: “la scorciatoia italiana dell’arrangio” – DIETRO LE QUINTE DELLE NOMINE DI AGOSTO

13 AGOSTO 2015 

Turi: “la scorciatoia italiana dell’arrangio”

DIETRO LE QUINTE DELLE NOMINE DI AGOSTO 

La proposta Uil Scuola: unificare le fasi b e c e far scorrere le graduatorie a partire dalla provincia in cui si è in graduatoria e a seguire tutte le altre. Modifiche che possono essere introdotte nella Legge di Stabilità

Nessuna proroga in vista per il piano straordinario di assunzioni che, salvo provvedimenti dell’ultima ora, scadranno venerdì 14 agosto.
Restano i dubbi e le incertezze su cui più volte siamo intervenuti, e che, anche grazie alle nostre continue sollecitazioni, sono state mitigate dall’annuncio – in modo inedito via web sul portale del Miur nella sezione dedicata alle Faq – della fase di assegnazione delle supplenze annuali.
Una fase che, solo ora, con la circolare emanata dal ministero diventa norma da applicare, atto formale, uguale per tutto il territorio nazionale.

Ora ai docenti non resta che aspettare (e sperare) che gli uffici periferici del Miur facciano in tempo per assegnare le supplenze entro l’8 settembre.
Una situazione inaccettabile di stress psicologico sulle persone: chi riuscirà ad ottenere una supplenza annuale non parte per la sede ignota che sarà assegnata dalla lotteria delle nomine e si potrà rifugiare nella possibilità di ottenere il trasferimento l’anno successivo, sulla base del piano straordinario anche quello, di mobilità.

Siamo alla scorciatoia italiana dell’arrangio: non si vogliono affrontare i problemi nella loro interezza e si spingono le persone a cercare, chiedere, supplicare, cercare vie d’uscita personali. In questo caso una supplenza. Gli uffici ministeriali e territoriali sono già assediati da una massa di persone che cercano e chiedono una supplenza che apre alla speranza di un anno vicino casa. Una situazione intollerabile.

Assegnare le supplenze, prima di attivare ‘le fasi b e c’ del piano di assunzioni – ovviamente per tutti –  rende il quadro più tranquillo: nessuno si sposta e ci sarebbe un anno per una rimodulazione del piano di nomine in ruolo, per consentire al minimo gli spostamenti dei docenti.
Come? Basterebbe unificare le fasi b e c e far scorrere le graduatorie a partire dalla provincia in cui si è in graduatoria e, a seguire tutte le altre.

Apprendiamo – questa volta dal profilo FB dell’on. Faraone, sottolinea Pino Turi, segretario generale Uil Scuola – che sarebbe già così.
Bene, si faccia allora come è già stato fatto per il personale Ata e per le supplenze: una circolare di chiarimenti e si dia qualche giorno di proroga alla scadenza del 14 agosto per consentire scelte consapevoli.

Per far questo bisogna curvare agli interessi generali, quelli della legge. Modificare aspetti di una legge che concretamente non funziona bene e provoca ingiustizie, è compito della politica. Occorre – propone la Uil Scuola – modificare alcune parti della legge la cui rigidità sta condizionando anche la gestione positiva della legge stessa. Evidenza della quale anche la politica comincia ad accorgersene. La Legge di Stabilità sarebbe la sede ideale ove non si voglia farlo con un provvedimento ad hoc.

Supplenze: il conferimento entro l’8 settembre – UN PASSO INDIETRO ED UNO AVANTI DEL MIUR

12 AGOSTO 2015 

Supplenze: il conferimento entro l’8 settembre

UN PASSO INDIETRO ED UNO AVANTI DEL MIUR

FINALMENTE UN PO’ DI CHIAREZZA

Il Capo Dipartimento del Miur, con la nota n.1515 dell’11 agosto, sostituendo la Direzione generale del personale dello stesso ministero, fa chiarezza in materia di supplenze.

Come richiesto dalla UIL scuola nello specifico incontro, il Capo Dipartimento dà indicazioni ai Direttori generali degli Uffici scolastici regionali affinché le operazioni di conferimento delle supplenze sui posti di organico di fatto si concludano entro l’8 settembre.

Questo consentirà ai beneficiari di supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche, ancorché destinatari di nomina in ruolo in altra provincia, di permanere per l’anno scolastico 2015/16 nella provincia di inserimento nelle GAE.

AT DI CATANIA: scuola Infanzia – Graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

12 AGOSTO 2015

AT DI CATANIA: scuola Infanzia – Graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

Scuola Infanzia – Pubblicazione graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

Allegati:

Scarica questo file (AA_decreto pubblicazione utilizzazioni e a p  provinciali e interprovinciali.pdf)Download[Decreto]211 kB
Scarica questo file (INFANZIA assegnazioni provvisorie_graduatoria provvisoria provinciale.pdf)Download[Ass. provv. provinciali]5 kB
Scarica questo file (INFANZIA INTERPROVINCIALE PROVVISORIA.pdf)Download[Ass. provv. inteprovinciali]117 kB
Scarica questo file (INFANZIAelenco provvisorio utilizzazioni.pdf)Download[Utilizzazioni]3 kB
Scarica questo file (INFANZIA_elenco provvisorio degli esclusi.pdf)Download[Esclusi]222 kB

AT DI CATANIA: scuola Primaria – Graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

12 AGOSTO 2015

AT DI CATANIA: scuola Primaria – Graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

Scuola Primaria – Pubblicazione graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

Allegati:

Scarica questo file (EE_decreto pubblicazione utilizzazioni e a p  provinciali e interprovinciali.pdf)Download[Decreto]211 kB
Scarica questo file (EE_GRADUATORIA PROVVISORIA INTERPROVINCIALE_PRIVACY.pdf)Download[Ass. provv. inteprovinciali]212 kB
Scarica questo file (EE_GRADUATORIA PROVVISORIA PROVINCIALE_PRIVACY.docx.pdf)Download[Ass. provv. provinciali]13 kB
Scarica questo file (Pers_educat_grad_ass_provv_interprov_PROVV.pdf)Download[Personale educativo]74 kB
Scarica questo file (SCUOLA PRIMARIA ESCLUSI UTILIZZ E ASSEGNAZIONI.pdf)Download[Esclusi]182 kB
Scarica questo file (SCUOLA PRIMARIA UTILIZZAZIONI.pdf)Download[Utilizzazioni]287 kB

AT DI CATANIA: scuola secondaria di I grado – Graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

12 AGOSTO 2015

AT DI CATANIA: scuola secondaria di I grado – Graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

Scuola secondaria di I grado – Pubblicazione graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

Allegati:

Scarica questo file (Esclusi interprovinciale.pdf)Download[Esclusi interprovinciali]185 kB
Scarica questo file (Esclusi.pdf)Download[Esclusi]175 kB
Scarica questo file (grad. provvisoria  utilizzazioni 2015 2016.pdf)Download[Utilizzazioni]75 kB
Scarica questo file (graduatoria a.p.  interprovinciale.pdf)Download[Ass. provv. inteprovinciali]78 kB
Scarica questo file (graduatoria a.p. provinciale.pdf)Download[Ass. provv. provinciali]50 kB
Scarica questo file (MM_decreto pubblicazione utilizzazioni e a.p. provinciali e interprovinciali.pdf)Download[Decreto]212 kB

AT DI CATANIA: scuola secondaria di II grado – Graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

12 AGOSTO 2015

AT DI CATANIA: scuola secondaria di II grado – Graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

Scuola secondaria di II grado – Pubblicazione graduatorie provvisorie di utilizzazione e assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale a.s. 2015/2016

Allegati:

Scarica questo file (ass-provv-interprovinciale.pdf)Download[Ass. provv. inteprovinciali]130 kB
Scarica questo file (asseg-provv-provincialegraduatoria pro.pdf)Download[Ass. provv. provinciali]61 kB
Scarica questo file (Decreto pubblicazione graduatorie provvisorie sec-sec-grado.pdf)Download[Decreto]214 kB
Scarica questo file (esclusi.pdf)Download[Esclusi]294 kB
Scarica questo file (GRAD-UTILIZZAZIONI.xls)Download[Utilizzazioni]973 kB

La scuola comincia male per colpa del Miur: scarica sulle scuole i problemi di leggi sbagliate che ne bloccano il funzionamento e aumentano il disagio delle persone

11 AGOSTO 2015 

La scuola comincia male per colpa del Miur

Scarica sulle scuole i problemi di leggi sbagliate che ne bloccano il funzionamento e aumentano il disagio delle persone

Nel corso dell’ unico incontro in materia di supplenze per l’a.s. 2015-2016 la UIL Scuola ha espresso l’esigenza di fornire una lettura attenta e puntuale degli effetti che la legge di stabilità 190/2014 e la legge 107/2015 introducono in termini di cambiamento, evitando interpretazioni estensive e ‘anticipative’ rispetto alla entrata in vigore prestabilita. Nel merito abbiamo evidenziato quanto segue:

DOCENTI 

* Spezzoni residui – vanno definiti prima che vada in funzione l’organico potenziato, in quanto ore in organico di diritto vanno pagate per l’intero anno scolastico (fino al 31 agosto).

* Nomine a partire dal secondo giorno di assenza del titolare – costituiscono un caso in cui, come per gli ATA, non è sufficiente limitarsi a richiamare il divieto previsto dalla legge 190/2014; occorrono indicazioni chiare e precise che consentano lo svolgimento delle lezioni nel rispetto dell’autonomia e delle funzioni dei diversi organi della scuola.

* Licei musicali – la gestione deve evitare i problemi via via evidenziati nell’anno scolastico 2014-2015 (calcolo delle ore per le discipline, priorità delle conferme ed utilizzazione docenti di  strumento musicale). Occorre stabilire un termine entro cui gli uffici scolastici territoriali pubblicano i posti disponibili per le utilizzazioni. Va mantenuto il meccanismo di incrocio dei punteggi con la scelta dei licei, come negli anni precedenti e chiarito cosa accade per le ore che si perdono.

* Part Time – il diritto al completamento riguarda anche i contratti di supplenza stipulati ex artt.36/59 CCNL non solo in riferimento a frazioni orarie disponibili fino al termine delle attività didattiche ma anche per disponibilità derivanti da supplenze brevi. La condizione giuridica del personale che ha accettato una supplenza ai sensi degli articoli citati, con conseguente aspettativa non retribuita full time, è equiparata a quella del personale a tempo determinato che ha diritto al completamento dalle graduatorie di istituto.

ATA

  • La UIL ha evidenziato come il ricorso alle supplenze fino all’avente diritto per tutti i posti ATA e’ illegittimo. La legge 190/2014 ha esclusivamente previsto il congelamento dei posti del personale amministrativo e gli aventi diritto che – in questo caso – sono gli aspiranti inclusi nelle graduatorie ATA ed hanno diritto alla supplenza annuale per la successiva trasformazione in contratto a tempo indeterminato. Si tratta di un abuso dell’articolo 40, comma 9 della  legge 449/97 che regolamenta la copertura dei posti in attesa della pubblicazione di nuove graduatorie o nel caso di rinnovo delle stesse.
  • Trattare le supplenze brevi nella circolare delle supplenze diretta agli uffici del MIUR limitandosi ad evidenziare divieti di legge o a fornire semplici richiami normativi, è, secondo la UIL, inopportuno  e dannoso. Il Ministero dell’istruzione ha l’obbligo di assicurare la funzionalità dei servizi scolastici anche a garanzia della sicurezza degli alunni. Pertanto deve fornire ai Dirigenti direttive adeguate ad un corretto funzionamento delle scuole nel rispetto dell’autonomia scolastica e della funzione dirigenziale che altrimenti risulterebbe delegittimata.

Sulle diverse tematiche, ed in particolare quelle afferenti agli ATA, abbiamo dato mandato al nostro Ufficio Legale di valutare i profili di illegittimità della circolare per l’eventuale impugnativa di fronte al giudice competente

AT DI CATANIA: elenco posti residuati dopo le operazioni di assunzione a T.I. – Fase “0” e fase “A” e date di convocazione docenti a T.D. e a T.I. fase “B”

10 AGOSTO 2015

AT DI CATANIA: elenco posti residuati dopo le operazioni di assunzione a T.I. – Fase “0” e fase “A” e date di convocazione docenti a T.D. e a T.I. fase “B”

Elenco posti residuati dopo le operazioni di assunzione a T.I. – Fase “0” e fase “A” – e date di convocazione docenti a T.D. e a T.I. fase “B”

Allegati:

Scarica questo file (posti residui fase 0 e A.pdf)Download[Avviso]299 kB

AT DI CATANIA: Avvio Anno Scolastico 2015/2016 – Calendario delle operazioni di apertura della.s. 2015/2016 – Personale Docente ed ATA

07 AGOSTO 2015

AT DI CATANIA: Avvio Anno Scolastico 2015/2016 – Calendario delle operazioni di apertura della.s. 2015/2016 – Personale Docente ed ATA

Pubblicato il calendario di massima delle operazioni di mobilita’ annuale relativo al personale docente ed ata per l’avvio dell’ anno scolastico 2015/2016

Allegati:

Scarica questo file (operazioni di apertura dell'anno scol. 2015_2016calendario di massima.pdf)Download[Calendario mobilità annuale ]263 kB

INCONTRO CON LA DIREZIONE DEL PERSONALE DEL MIUR: inaccettabile il congelamento delle nomine Ata – FORMAZIONE E SUPPLENZE DOCENTI E ATA TRA I TEMI DELL’INCONTRO

07 AGOSTO 2015 

Inaccettabile il congelamento delle nomine Ata

INCONTRO CON LA DIREZIONE DEL PERSONALE DEL MIUR

FORMAZIONE E SUPPLENZE DOCENTI E ATA TRA I TEMI DELL’INCONTRO 

Il 6 agosto 2015 si è tenuto presso il MIUR un incontro tra le organizzazioni sindacali scuola e la direzione del personale su diverse tematiche. Per la Uil Scuola hanno partecipato Noemi Ranieri ed Antonello Lacchei. I rappresentanti del MIUR hanno riferito su:

  • Supplenze annuali ATA

La UIL Scuola in  merito all’annunciato  congelamento dei  posti ATA per “fare posto” alla mobilità del personale delle Provincie, ritiene inaccettabile per motivi di merito e di metodo, nonché di affidabilità politica del Ministro.

Infatti, la mobilità del personale dell’ente locale così  come impostato nella legge di riforma è prioritariamente ricollocato  nell’ambito delle riorganizzazione e delle relative  competenze della P.A. ( area vasta, Comuni, regioni ) e non in senso diffuso su tutte le pubbliche amministrazioni, da cui la scuola è comunque esclusa.

Altro che buona scuola! Ancora una volta si considera la scuola come un  ammortizzatore. Siamo di fronte ad un accanimento terapeutico da parte di una amministrazione priva di una qualunque visione positiva per un settore vitale per il Paese e che produrrà l’indebolimento della scuola statale nazionale.

  • Formazione docenti ed ATA

Sono state  stanziate risorse della legge 440/97 per effettuare due iniziative di formazione per le CLIL (apprendimento integrato di contenuti e lingua ) e la formazione nuove posizioni economiche ATA.

CLIL- Non appena approvato riparto regionale dei fondi partirà un nuovo piano di formazione con 218 corsi rivolti a 6540 docenti il cui livello di conoscenza si colloca nel B1, B1 +,B2 e B2+. I corsi sono di due tipi:  standard di 130 ore e corso breve di un numero di ore inferiore. Il modello organizzativo è lo stesso già sperimentato, con scuole polo per l’organizzazione e l’erogazione dei corsi, scelte in base a criteri definiti dal decreto, dagli USR. Entro settembre la circolare attuativa. Per la UIL occorre valorizzare appieno sia l’esperienza delle scuole che hanno già organizzato i corsi che i docenti che hanno acquisito le certificazioni. A tale fine occorre un maggiore coordinamento tra la gestione degli ordinamenti   e l’organizzazione dei corsi in capo alla direzione del personale.

Sulla la formazione per le posizioni economiche ATA sono state previste nuove modalità che spostando le risorse sulla formazione d’aula consentiranno di avviare ai corsi – nel prossimo anno scolastico –  circa 7.000 soggetti.

  • Deliberazione Corte dei conti su inquadramento DSGA

Nel corso della riunione è stata presentata la deliberazione della Corte dei conti sull’ inquadramento dei DSGA che sarà trasmessa alle direzioni regionali e che sostanzialmente dichiara illegittime le ricostruzioni che derogano al principio della temporizzazione.

Tale atto sarà esaminato dal nostro’Ufficio Legale per le valutazioni in ordine ai contenziosi in corso.

  • Circolare sulle supplenze

Docenti – A seguito della discussione le OO.SS ed il Miur hanno convenuto di procedere entro la prossima settimana alla pubblicazione della circolare sulle supplenze per i docenti. La UIL, con le altre organizzazioni sindacali, ha avanzato la proposta  di procedere alla copertura delle supplenze annuali prima dell’avvio della fase B  dell’organico di potenziamento. Ciò con l’intento di contenere i rischi di spostamento dalla provincia “di vita” ad un’altra. In questo i destinatari della proposta avranno la nomina giuridica in ruolo dal primo settembre, continuando a lavorare con supplenza nella provincia del loro inserimento nelle GAE.

      ATA  – Le supplenze del personale Ata saranno regolamentate successivamente anche a seguito della richiesta di parte sindacale di approfondimenti di carattere normativo.

  • Posizioni economiche ATA
    Per il ripristino delle posizioni economiche da gennaio 2015 NoiPa ha chiesto alla direzione dei sistemi informativi del MIUR di aggiornare il software di trasmissione dei dati dei destinatari.
    È stato ultimato il controllo delle posizioni economiche bloccate e non liquidate. In questi giorni il MIUR invierà una nota alla ragioneria per chiedere l’autorizzazione al pagamento delle stesse.

PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO SULLA SCUOLA: partono i primi ricorsi

05 AGOSTO 2015 

Partono i primi ricorsi

PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO SULLA SCUOLA
LE PRIME INIZIATIVE LEGALI RIGUARDANO GLI ESCLUSI DAL PIANO DELLE ASSUNZIONI

Assunta unitariamente dai sindacati scuola la decisione di impugnare davanti al Tar del Lazio il decreto che esclude dal piano straordinario di assunzioni il personale docente abilitato ed in particolare quello in possesso dei requisiti previsti dalla Corte di Giustizia Europea.
Le prime iniziative legali contro la legge 107/2015, promosse da FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals-Confsal e Gilda, riguardano gli esclusi dal piano delle assunzioni.
Nel link la nota dei sindacti scuola >>>