REVISIONE DELLE CLASSI DI CONCORSO: vanno considerate attentamente le ricadute sul personale

05 AGOSTO 2015 

Vanno considerate attentamente le ricadute sul personale

REVISIONE DELLE CLASSI DI CONCORSO

La mancanza assoluta di informazione e chiarezza sui criteri, a cui il provvedimento in esame fa riferimento, suscitano fra il personale docente nuovi motivi di preoccupazione e tensione

La revisione delle classi di concorso è questione che non solo riguarda  tutti i docenti della scuola secondaria di primo  e di secondo grado ma, indirettamente, molti docenti degli altri ordini  di scuola – per le ricadute sulla gestione del personale che tale revisione comporta e che vanno attentamente considerate – con forti ripercussioni sulla stessa qualità dell’insegnamento.
Nel link il esto dell lettera >>>

Definizione MOF, Dirigenti scolastici, Scheda neoassunti, Consulenza assistenza per i neo assunti

Incontro per la definizione del MOF

Fare presto per dare soldi e certezze alle scuole,
programmare le attività e contrattare i compensi

No ad incursioni nelle materie contrattuali e nei modi di utilizzo delle risorse

Il 30 luglio 2015 tra il Miur e le organizzazioni sindacali, è proseguito il confronto per definire i criteri di quantificazione del MOF, per l’anno scolastico 2015/16, e per definire l’ipotesi di CCNI per i compensi al personale scolastico comandato o utilizzato nell’anno scolastico 2012/13, presso gli uffici del Miur (art. 86 del CCNL).

Personale comandato o utilizzato

Il Miur ha chiarito che i criteri di ripartizione delle risorse a livello nazionale e la definizione dei criteri e dei parametri per le risorse destinate al personale utilizzato o comandato presso l’amministrazione centrale e negli USR e’ materia contrattuale.

Rispetto alle risorse il Miur ha inoltre comunicato che per il 2013 c’è una ulteriore riduzione di 620.000 Euro rispetto al passato. Le risorse, sommando i 4/12 del 2012 con gli 8/12 del 2013, ammontano a complessivi 1.252.285,00 Euro (lordo stato).

La UIL scuola ha rappresentato l’esigenza che per il futuro vada effettuata una verifica sul numero del personale impegnato nelle diverse regioni per evitare che, negli anni, con la modifica del numero del personale interessato, vengano diversificati gli importi retributivi tra le diverse realtà regionali.

La UIL ha inoltre rappresentato all’amministrazione l’esigenza di fare presto perché su questa materia, parliamo del 2012/13, si sono accumulati fin troppi ritardi.

Risorse per il MOF

Il Miur, rappresentato dal Direttore generale Jacopo Greco, ha comunicato che, per l’amministrazione, l’intesa deve sostanzialmente ricalcare quella dell’anno precedente.

L’unica proposta di modifica da parte del Miur riguarda l’art. 5 dove si prevedono 8.300.000,00 in più, complessivamente 38.300.000,00, destinati alla retribuzione delle ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti.

Ad avviso del Miur, questo spostamento di risorse si rende necessario dal momento che la legge finanziaria ha reso più difficile la sostituzione del personale Ata che si dovesse assentare.

La UIL scuola, così come anche gli altri sindacati, si è detta indisponibile ad impegnare risorse del FIS per dare soluzione ad una criticità derivante dalla legge finanziaria.

Era chiaro fin dall’inizio che le scelte del legislatore avrebbero creato problemi di funzionalità nelle scuole.

Per quanto riguarda le nuove risorse da assegnare alle scuole la UIL ha posto il problema di fare chiarezza innanzi tutto sulle economie, affinché possano andare ad implementare le nuove ed essere utilizzate proficuamente.

Anche in questo caso la UIL ha chiesto di fare presto, superando le lungaggini degli organismi di verifica, poiché le scuole da settembre devono essere messe nelle condizioni di programmare e di funzionare.

Il prossimo incontro, previsto per martedì 4 agosto, potrebbe essere conclusivo e terminare con la firma di una intesa. Per la UIL scuola ha partecipato Pasquale Proietti.

INCONTRO AREA V – MIUR
Restano incertezze e difficoltà alla vigilia di un delicato anno scolastico

Si è svolto il 27 luglio presso il MIUR l’incontro per l’informativa alle organizzazioni sindacali dell’Area V per il Fondo unico nazionale 2012-13 e 2013-14 e per gli organici e le assunzioni dei dirigenti scolastici.
Per l’amministrazione erano presenti Maria Maddalena Novelli, Direttore generale per il personale scolastico, e Jacopo Greco, Direttore generale per le risorse umane e finanziarie.
Per la UIL Scuola hanno partecipato Rosa Cirillo ed Enzo Fiorentino.

Fondo Unico Nazionale
Relativamente al FUN degli aa.ss. 2012 – 13 e 2013 -14, l’amministrazione, recependo finalmente la proposta sostenuta dalla UIL Scuola e condivisa dalle altre organizzazioni sindacali ha dichiarata la propria volontà a porre fine ad una vicenda, che, protrattasi per lungo tempo, ha penalizzato fortemente la categoria a fronte del sovraccarico di lavoro cresciuto sempre più negli ultimi anni.
Ha dichiarato che è escluso categoricamente il recupero individuale per quanti abbiano percepito retribuzioni superiori rispetto alle risorse finanziarie disponibili, mentre per quanti abbiano ricevuto importi inferiori, a settembre riceveranno le somme spettanti per la retribuzione di posizione variabile e di risultato e per le reggenze non pagate.
Tale compensazione tra dare ed avere sarà operata a carico del FUN 2015 – 16 che dispone di maggiori risorse economiche previste dalla L. n. 107 del 13.07.15 (La buona scuola).
La predetta operazione, naturalmente, passa attraverso la chiusura del CIN e dei CIR dell’a.s. 2014 – 15, per la quale operazione saranno comunicate a breve le risorse disponibili.
L’amministrazione, inoltre, per evitare sperequazioni in merito al trattamento economico e per garantire l’uniformità dello stesso in ambito nazionale, avvierà con nota da girare agli Uffici scolatici regionali un monitoraggio per quanto percepito dai dirigenti scolastici negli aa.ss. 2012 -13, 2013 -14 e 2014 -15 in ordine alle retribuzioni di posizione variabile e di risultato e alle reggenze.
Contrariamente agli annunci positivi fatti, l’amministrazione ci ha comunicato che su espressa richiesta del MEF, infine, in via del tutto cautelativa e a titolo di acconto, ai dirigenti scolastici degli Uffici scolastici regionali, i quali abbiano percepito retribuzioni di posizione e di risultato eccedenti quanto dovuto, sarà provvisoriamente operata da settembre una riduzione circa del 50% della retribuzione di posizione variabile e la non corresponsione di quella di risultato. Tanto per il tempo strettamente necessario al fine di operare a carico del FUN 2015 – 16 la compensazione tra dare ed avere dei diversi trattamenti economici effettuati negli anni precedenti.

La UIL Scuola ritiene inaccettabile tale procedura che mina la credibilità stessa delle dichiarazioni politiche fatte in precedenza che, ancora una volta, penalizza i dirigenti scolastici a cui si chiede, invece, un impegno ulteriore.

ORGANICI DIRIGENTI SCOLASTICI E ASSUNZIONI DIRIGENTI SCOLASTICI

L’organico dei dirigenti scolastici si attesta su 8123 posti,dopo che sia la Campania che il Lazio hanno comunicato il numero delle ulteriori scuole sottodimensionate.
La prima richiesta di autorizzazione per l’assunzione di dirigenti scolastici fatta al Mef era per 254 posti più 4 riammissioni , successivamente ne è stata fatta un’altra per 335 posti .
Intanto si è in attesa che la delicata situazione che si è venuta a creare in Campania possa risolversi positivamente per i graduati dell’ultimo concorso , infatti il pronunciamento delle due sezione del Consiglio di Stato fa ben sperare che si possa immediatamente assumere i primi 210 aspiranti.
I rimanenti faranno parte di una graduatoria nazionale insieme ai 32 aspiranti dell’Abruzzo, da dove attingere, a domanda,per le successive assunzioni a livello interregionale, in applicazione del comma 92 della L 107/2015 ,il 20% dei posti vacanti e disponibili saranno destinati alle istanze di interregionalità. Infatti coloro che saranno interessati potranno richiedere di essere assunti in altre regioni e dopo che tutta la mobilità dei dirigenti in servizio sarà terminata , sarà possibile definire con esattezza i posti disponibili nelle altre regioni e nella misura del 20%, si analizzeranno le richieste per la definitiva immissione. Per questi l’obbligo di permanere nella regione assegnata sarò di un solo incarico(3 anni).
Un altro accantonamento sarà fatto per i soggetti di cui al comma 88 della L. 107/2015. Il Miur a breve richiederà a tutte le regioni che hanno contenziosi in sospeso: Lombardia,Toscana,Sicilia,Abruzzo,Campania,Lazio,Marche,Umbria,di compilare degli elenchi per poter attivare, per questi aspiranti, la procedura prevista dal summenzionato comma 88 e quindi iniziare nel più breve tempo possibile,il corso di formazione di 80 ore.
La Uil scuola ha chiesto di dare certezza dando stabilità alle scuole ma anche per rasserenare tutti i neo dirigenti scolastici coinvolti a vario titolo in quella che è stata la stagione più travagliata di contenziosi. L’amministrazione, sempre su richiesta della UIL Scuola, ha comunicato che è allo studio una soluzione che ci si augura tempestiva alla nota vicenda dei collaboratori dei dirigenti scolastici e dei relativi esoneri (precisamente 2300 scuole).
La Uil Scuola ha chiesto che la soluzione non sia legata alla fase dell’attivazione dell’organico potenziato che, oltre al fatto che sarebbe tardiva rispetto all’inizio dell’anno scolastico, difficilmente potrebbe incrociare i bisogni organizzativi della singola Istituzione scolastica.
Non sono prevedibili tempi certi per il bando del concorso già programmato per lo scorso marzo, nonostante la UIL Scuola abbia espresso energicamente la preoccupazione per la crescita del numero delle reggenze.

Personale Neoassunto

scheda neoassunti luglio 2015

EVIDENZA.

Si informano tutti i ns gentili iscritti che abbiamo attivato e renderemo fruibili, per i neo assunti, assistenza e consulenza per tutte le incombenze afferenti l’immissione in ruolo nonché mirato corso di formazione ai fini del superamento dell’anno di prova.

L’occasione è gradita per augurare a tutti i neo assunti auspici di ogni bene…e che sia un inizio foriero di gratifiche e successi.

La segreteria territoriale di Catania e tutto lo staff dei dirigenti scolastici.

Salvo Mavica, segretario generale.

NOMINE IN RUOLO DOCENTI | DA OGGI PARTONO LE PROCEDURE PER LE DOMANDE ON LINE: RESTANO TUTTAVIA MARGINI DI AMBIGUITÀ. UNA LOTTERIA ESTIVA CHE NON RISPETTA LE PERSONE.

28 LUGLIO 2015 

Il Miur con colpevole ritardo cerca di fare chiarezza

NOMINE IN RUOLO DOCENTI | DA OGGI PARTONO LE PROCEDURE PER LE DOMANDE ON LINE

RESTANO TUTTAVIA MARGINI DI AMBIGUITÀ. UNA LOTTERIA ESTIVA CHE NON RISPETTA LE PERSONE. 

Con l’avvio della procedura di presentazione delle domande, che parte oggi e scadrà il 14 agosto, il Miur con la pubblicazione di una serie di FAQ cerca, finalmente, di fare un minimo di chiarezza su tutta la materia.

Quella che vediamo in atto – spiega il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, è una procedura che, proprio come una lotteria, lascia le persone ‘in sospeso’.
Si prende il biglietto ma fino all’ultimo non si sa quale è il risultato.
Il punto è che non siamo a caccia di numeri. Siamo di fronte a persone, preoccupate, che hanno tutto il diritto di conoscere che cosa accadrà loro concretamente.

La domanda più ricorrente giunta in questi giorni nelle segreterie territoriali della Uil Scuola, è stata: “che succede a chi, inserito nelle GAE, non presenta domanda di partecipazione alla procedura nazionale?”

La Uil Scuola, da subito e per prima, ha dato una risposta certa sulla base di quanto previsto dalla Legge 107/15: chi non presenta domanda resta inserito a pieno titolo nelle GAE.

Oggi il Miur, dopo giorni di colpevole silenzio, mentre cerca di fare chiarezza su questo aspetto, mantiene ancora un livello di ambiguità. Infatti, nella FAQ n. 10 si afferma che se un docente non presenta domanda di partecipazione alle fasi b) e c) del piano assunzionale non potrà partecipare al piano straordinario di assunzioni e rimarrà iscritto nelle graduatorie fino alla loro soppressione.

Questa dicitura lascierebbe intendere che prima o poi le GAE potrebbero essere soppresse.

Le cose non stanno così, infatti la Legge 107/15 è chiarissima. Al comma 105 prevede che, “a decorrere dal 1 settembre 2015, le GAE, se esaurite, perdono efficacia ai fini dell’assunzione con contratti di qualsiasi tipo e durata”.

Le GAE si esauriscono solo quando tutti coloro che sono inseriti a pieno titolo sono immessi in ruolo.

 

Sulla home page del sito del Miur sono stati pubblicati oggi i materiali relativi alle procedure del piano di assunzioni 2015/16.
Vi indichiamo qui di seguito i link di riferimento:

Il piano di assunzioni delle 4 fasi
http://www.istruzione.it/assunzioni_buona_scuola/index.shtml

Guida alla compilazione della domanda on line
http://archivio.pubblica.istruzione.it/istanzeonline/allegati/manuale_utente_la_buona_scuola_domande_online_fasi_B_C_20150728.pdf

Le Faq relative al piano di assunzioni 2015/16
http://www.istruzione.it/assunzioni_buona_scuola/faq.shtml
Molti dei materiali sono stati anticipati nelle schede di dettaglio elaborate dalla Uil Scuola. In questo momento di scelte impegnative e di procedure non sempre chiare, assistenza e consulenza possono essere richieste nelle sedi territoriali. Questo il link per trovare la sede Uil Scuola più vicina:http://www.uil.it/uilscuola/dove_siamo

Immissioni in ruolo: LE SCHEDE UIL SCUOLA DA CONSULTARE E SCARICARE

27 LUGLIO 2015

Immissioni in ruolo

LE SCHEDE UIL SCUOLA DA CONSULTARE E SCARICARE
DOMANDE E RISPOSTE | AGGIORNAMENTI E NEWS

banner_immissioni_in_ruolo_2015.pngIn questa sezione del sito abbiamo inteso raccogliere in modo organico le informazioni utili per le immissioni in ruolo.
Ai documenti già disponibili si aggiungeranno via via testi che saranno redatti allo scopo di informare e fare chiarezza sulle procedure e sugli adempimenti per le nomine.

NOMINE IN RUOLO DOCENTI: le domande dal 28 luglio al 14 agosto

21 LUGLIO 2015 

Le domande dal 28 luglio al 14 agosto

NOMINE IN RUOLO DOCENTI
LE RISPOSTE AI QUESITI NEL DOSSIER UIL SCUOLA

La Uilscuola, tutta, in prima linea.

Inviamo e pubblichiamo, in tempo reale, ogni aggiornamento sull’annosa questione.
La Uilscuola sempre e comunque accanto ai lavoratori, accanto alle persone.
Anche la segreteria di Catania, fa proprie le iniziative e le note della segreteria Nazionale, convinti come siamo che in questo frangente occorre più che mai essere vicini alle “persone” soggetti destinatari di diritti reali, cittadini, certamente non sudditi.
Contrattazione e concertazione, rappresentanza sindacale equivale all’esercizio della democrazia e rispetto delle Libertà individuali; decretazione calata d’imperio equivale tirannide.
Cittadini non sudditi.!
Siamo e saremo accanto e sempre dalla parte della parte della tutela dei diritti e della legalità.
Siamo accanto ai lavoratori – cittadini –
Di seguito la nota della segreteria nazionale.
By segreteria territoriale Uilscuola Catania
salvo mavica, segretario generale.

 

Con la pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale e con l’emanazione del Decreto del Direttore Generale si dà attuazione al piano straordinario di assunzione docenti. Una vera e propria lotteria che esclude migliaia di precari e che genererà un contenzioso infinito.

Turi: nomine nel caos. E’ una lotteria estiva – Procedura avviata con una approssimazione insostenibile

21 LUGLIO 2015 

Turi: nomine nel caos. E’ una lotteria estiva

Procedura avviata con una approssimazione insostenibile

Una procedura varata con un’approssimazione insostenibile – sottolinea Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola, dopo l’emanazione del decreto che dà l’avvio al piano di immissioni in ruolo del Governo.
Un sistema tecno-burocratico, che non considera le persone, i loro bisogni, le loro esigenze e che potrebbe cambiare, in un mese, la vita di decine migliaia di insegnanti che rischiano di doversi spostare da un capo all’altro della penisola.

Quello che doveva essere un momento di riscontro concreto, atteso per molti da anni, sta diventando una lotteria per un posto di ruolo – commenta Turi.  In queste ore ci stanno arrivando moltissime richieste di chiarimento da parte di insegnanti che non hanno idea di quando potrà concretamente accadere da qui ad agosto.

Stiamo organizzando un attento monitoraggio delle procedure messe in atto. Occorrerà dare le maggiori informazioni possibili ai docenti che si apprestano a presentare domanda.
Siamo alle “nomine minuto per minuto”: come in una partita di calcio che non si sa come andrà a finire.
Ma qui c’è in gioco il destino delle persone.

Un esempio su tutti. C’è una questione che neanche il Miur ha ancora risolto: che cosa succede se, pur avendone diritto, non si fa nessuna domanda?  Inutile cercare nei commi: il decreto non ne parla, la legge non lo prevede.
Un ennesimo vuoto normativo che scarica le conseguenze sulle persone.
Effetto che andrebbe a pesare direttamente sulle graduatorie: se anche un insegnante resta in graduatoria, la graduatoria tecnicamente non è esaurita e continua a produrre i suoi effetti negli anni successivi.

Continuiamo a sostenere che questa legge, non risolvere, aggrava i problemi della scuola, con una grande incertezza sull’avvio del prossimo anno scolastico. L’esperienza ci fa pensare che a settembre, per coprire i posti di insegnamento, si dovrà ricorrere nuovamente ad insegnanti precari.

Lo ripetiamo, un confronto con i sindacati avrebbe potuto trovare azioni e procedure tali da mettere al centro di tutta l’operazione i docenti, che si dice di voler valorizzare, ma che invece, con le procedure in atto, sono trattati come numeri.

ORGANICO DI FATTO PERSONALE DOCENTE: 4.255 posti in più per far funzionare la scuola

20 LUGLIO 2015 

4.255 posti in più per far funzionare la scuola

ORGANICO DI FATTO PERSONALE DOCENTE
POSITIVA RISPOSTA ALLE RICHIESTE SINDACALI

Nel report di ieri abbiamo dato la notizia che, dopo l’incontro tra le organizzazioni sindacali e l’Ufficio di Gabinetto, il Miur aveva preso l’impegno per una attribuzione aggiuntiva di posti, in organico di fatto, agli USR, finalizzati a garantire il diritto allo studio, evitare il sovraffollamento delle classi e garantire la piena funzionalità delle scuole.

PERSONALE DOCENTE: assegnazione provvisorie interprovinciali, le domande entro il 27 luglio

16 LUGLIO 2015 

Assegnazione provvisorie interprovinciali: le domande entro il 27 luglio

PERSONALE DOCENTE 

Tanto per opportuna conoscenza.
Presso la segreteria territoriale della Uil Scuola di Catania, Via Giuseppe Patanè 15, stiamo predisponendo apposito servizio di assistenza e consulenza.
Recapiti per contatti e prenotazioni sul sito: www.uilscuolacatania.it
Responsabili del procedimento:
Anselmo Petrosino
Angela Romeo
Piero Fiume
Meluccia La Ferrera
Rosario Bannò
Salvo Mavica

 

Il Miur ha emanato una nota che, in applicazione delle legge 107/15 (DDL scuola), in deroga al blocco triennale, prevede la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di assegnazione provvisoria interprovinciale, per l’anno scolastico 2015/16.
Restano valide le domande già presentate. Le nuove domande potranno essere presentate solo dal personale soggetto al vincolo triennale.
Le nuove domande vanno presentate, in forma cartacea, direttamente agli ambiti territoriali della provincia richiesta e per conoscenza a quello di attuale titolarità, entro il 27 luglio.

Informiamo che nella giornata del 16 luglio si è svolto anche un incontro con l’Ufficio di Gabinetto del Miur e le organizzazioni sindacali scuola per una informativa sull’ organico di fatto del personale docente.
I rappresentanti del Miur hanno riferito che, rispetto alla precedente nota sull’organico di fatto che fissava il tetto complessivo di 628.000 posti, ci sarà una nuova comunicazione che, sulla base delle richieste motivate dei singoli USR, amplierà la dotazione dell’organico di fatto.
Le nuove attribuzioni saranno finalizzate a garantire il diritto allo studio e ad evitare il sovraffollamento delle classi.
Tale apertura è il risultato dell’azione della UIL scuola e degli altri sindacati che negli incontri precedenti, al di la della ripartizione rigida dei posti, hanno messo al centro il problema della funzionalità delle scuole.
Agli incontri hanno partecipato Lacchei e Proietti.

Immissioni in ruolo: le domande dal 28 luglio al 14 agosto

16 LUGLIO 2015 

Immissioni in ruolo: le domande dal 28 luglio al 14 agosto

TRA CONTRADDIZIONI E INCERTEZZE PRENDE AVVIO IL PIANO DI ASSUNZIONI DOCENTI 

Il 21 luglio in GU l’avviso relativo alla tempistica e alle modalità di presentazione delle domande per la partecipazione alla fase nazionale.

Il 16 luglio si è svolto un incontro tra il Miur, rappresentato dal Direttore generale, dott.ssa Novelli, e le organizzazioni sindacali per una informativa sul piano di immissioni in ruolo straordinario dei docenti.
I rappresentanti del Miur hanno comunicato che, in applicazione di quanto stabilito dalla legge di riforma della scuola, martedì 21 luglio dovrebbe andare in Gazzetta Ufficiale l’avviso relativo alla tempistica e alle modalità di presentazione delle domande per la partecipazione alla fase nazionale delle nomine in ruolo, che prevede 102.734 assunzioni.

Allo stesso scopo, il Miur sta predisponendo un DDG che, sempre ad avviso dei rappresentanti del Miur, prevederà la possibilità di presentazione delle domande nel periodo che va dal 28 luglio prossimo al 14 agosto (fino alle ore 14,00).

Le domande potranno essere presentate esclusivamente attraverso il sistema POLIS.

Dopo le nomine con le vecchie regole, effettuate  sui posti vacanti e disponibili,  derivanti dal turn-over (fase 0), tutti coloro che aspirano ad una nomina, sia delle GAE, che del concorso  2012, dovranno presentare domanda in TUTTE LE PROVINCIE.

Le operazioni di nomina saranno effettuate con sequenze successive, prima sul livello provinciale, successivamente scorrendo la graduatoria nazionale, prima su tutti i posti disponibili e vacanti, poi su quelli del c.d. organico potenziato.

Una vera e propria lotteria che non potrà che indurre ad un contenzioso che si annuncia di notevoli proporzioni.

Le domande dovranno essere presentate per tutte le province, indipendentemente dalla presenza o meno di posti richiedibili, solo dal personale inserito a pieno titolo nelle GAE e nelle graduatorie del concorso, al fine di completare le immissioni in ruolo sia sui posti di organico sede che su quelli del c.d. organico arricchito.

E’ escluso dalle nomine il personale docente già di ruolo.

Per la UIL scuola hanno partecipato Proietti e D’Aprile.

USR SICILIA: Corsi metodologico-didattici per l’insegnamento CLIL presso le Università di Palermo e Catania – Assegnazione docenti ai corsi.

14 LUGLIO 2015

USR SICILIA: Corsi metodologico-didattici per l’insegnamento CLIL presso le Università di Palermo e Catania – Assegnazione docenti ai corsi.

In allegato la nota direttoriale e  gli elenchi dei partecipanti assegnati, divisi per  Università e area disciplinare.
 Allegati:
Scarica questo file (Nota Pubblicazione - elenchi CLIL 11  corsi metodologici Sicilia .doc)Download[Nota USR Sicilia prot. 9749 del 14.07.2015 – Pubblicazione elenchi CLIL corsi metodologici Sicilia]71 kB
Scarica questo file (elenchi clil da PUBBLICARE 14  luglio.xls)Download[Elenchi CLIL 14 luglio]430 kB

IMMISSIONI IN RUOLO DOCENTI: 36.627 nomine che coprono il turn-over e i posti di sostegno

09 LUGLIO 2015 

36.627 nomine che coprono il turn-over e i posti di sostegno

IMMISSIONI IN RUOLO DOCENTI
SU QUESTI POSTI VALGONO LE VECCHIE REGOLE 

Il 9 luglio 2015, nel corso di uno specifico incontro, i rappresentanti del MIUR hanno illustrato alle organizzazioni sindacali il piano di immissioni in ruolo del personale docente, limitato ad una prima tranche, che non riguarda tutti i posti disponibili e vacanti ma solo quelli che si sono resi liberi per il turn-over  (21.880) e quelli consolidati relativi al sostegno (14.747), in totale 36.627.
Su questi posti verranno effettuate le nomine con le modalità “tradizionali”: il 50%  dei posti disponibili andrà alle GAE ed il restante 50% ai concorsi ordinari.
Per ciò che concerne i concorsi ordinari, le graduatorie valide per le nomine in ruolo sono quelle relative al concorso indetto con DDG n. 82/2012. Per le classi di concorso non ricompresi in questa procedura, restano valide quelle relative alle graduatorie dei concorsi precedenti.
Per quanto riguarda il sostegno, nella scuola secondaria di secondo grado le nomine in ruolo continuano ad essere effettuate tenendo conto delle singole aree disciplinari.
Nella scuola secondaria di primo grado, invece, tutte le classi di concorso confluiscono in un’unica area disciplinare.
Al personale nominato in ruolo sarà assegnata, per l’anno scolastico 2015/2016, la sede di servizio provvisoria. La sede definitiva verrà attribuita successivamente secondo quanto verrà stabilito dal contratto sulla mobilità relativa all’anno scolastico 2016/17.
Questa fase di nomine si realizza a normativa vigente e consente ai beneficiari di mantenere la titolarità della cattedra.
Queste operazioni, come negli anni precedenti, devono concludersi entro il prossimo 31 agosto.
Al termine di questa procedura cesseranno di avere validità tutte le graduatorie dei concorsi ordinari antecedenti a quello indetto con DDG n. 82/2012.
Tutte le novità che riguardano le nomine in ruolo, previste dalla legge appena approvata dalla Camera dei Deputati, saranno disciplinate successivamente con norme specifiche, anche con riferimento alla copertura delle disponibilità che dovessero residuare da questa prima fase.
I rappresentanti del MIUR hanno comunicato che è stata richiesta l’autorizzazione al MEF per procedere alle nomine in ruolo per la copertura di 46 posti di personale educativo, relativo al solo turn-over.
Per la UIL Scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Giuseppe D’Aprile.

Integrazione graduatorie istituto docenti: EMANATO IL DECRETO

07 LUGLIO 2015 

Integrazione graduatorie istituto docenti

EMANATO IL DECRETO 

Il Miur, in attuazione del DM n. 326 del 3 giugno 2015, il 6 luglio ha emanato il DDG col quale integra le graduatorie d’istituto del personale docente.
Il decreto in particolare prevede:

a) L’inserimento in II fascia d’istituto dei docenti che hanno conseguito il titolo di abilitazione oltre il termine del normale aggiornamento delle graduatorie. La domanda va presentata col modello A3 e dovrà essere trasmessa entro il temine del 3 agosto, tramite raccomandata A/R, PEC o consegnata a mano.

b) L’inserimento, con cadenza semestrale, in elenchi di sostegno per coloro che conseguono il relativo titolo di specializzazione. La domanda va presentata, esclusivamente in modalità telematica compilando il modello A5, nel periodo che va dal 13 luglio 2015 al 3 agosto 2015 (entro le ore 14,00).

c) Il riconoscimento della precedenza nell’attribuzione delle supplenze di III fascia di istituto per i docenti già inseriti e che conseguano il titolo di abilitazione dopo la scadenza delle “finestre” semestrali. A tal fine, dal 18 agosto 2015 e per tutto il triennio di validità delle graduatorie sarà possibile presentare domanda compilando il modello A4.

Ipotesi di contingente nazionale per le nomine in ruolo dei docenti, suddivisa a livello regionale. SICILIA.‏

01 LUGLIO 2015

Ipotesi di contingente nazionale per le nomine in ruolo dei docenti, suddivisa a livello regionale. SICILIA.‏

DIRIGENTI SCOLASTICI C/O UILSCUOLA CT
DOCENTI
RSU E TAS
DIRETTIVO TERRITORIALE
TESSERATI, SIMPATIZZANTI ED AMICI.
SITO WEB: uilscuolacatania.it

Tanto per dovuta quanto opportuna informazione.
Seguiamo costantemente i lavori e le azioni ed attività sindacali e
negoziali di questa UILSCUOLA a livello nazionale e regionale.
Faremo prontezza di portare alla Vs conoscenza tutte le novità.
In allegato la prima ipotesi di contingente per le nomine in ruolo dei
docenti prevista per la Sicilia.

E’ disponibile anche l’ipotesi complessiva delle altre regioni che per
ragioni di spazio pubblicheremo sul sito.
Tanto volevo e dovevo.
BY segretaria territoriale Uilscuola Catania
salvo mavica, segretario generale

Contributo sindacale…in pillole. Argomento: Le ferie, in diritto e nel fatto.‏

29 GIUGNO 2015

Contributo sindacale…in pillole. Argomento: Le ferie, in diritto e nel fatto.‏

Istituzioni scolastiche ogni ordine e grado, albo sindacale
 
Docenti
Ata
RSU e TAS
Direttivo UILSCUOLA
sito web: uilscuolacatania.it
 
 
Pervengono alla scrivente segreteria richieste di chiarimenti ed approfondimenti nonché informazioni comportamentali sulle modalità di fruizione delle ferie afferenti il c.a.s.,nonché normativa di riferimento nel merito.
Al fine da fare cosa gradita ed titolo di contributo sindacale (ogni altra pretesa è tassativamente esclusa), mi pregio inviare quanto in allegato:
 
L’occasione è gradita per augurare buone Ferie a tutti da parte di questa segreteria territoriale UILSCUOLA di Catania
f.to salvo mavica, segretario generale territoriale di categoria.

Da settembre le supplenze brevi saranno pagate dal MEF

19 GIUGNO 2015 

Da settembre le supplenze brevi saranno pagate dal MEF

INCONTRI AL MIUR | GESTIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE DELLE SCUOLE 

In data 19 giugno si è tenuta una riunione informativa tra la Direzione degli affari finanziari e le Organizzazioni Sindacali del comparto scuola su diverse tematiche afferenti alla gestione amministrativa contabile delle scuole. Per la uil scuola ha partecipato Antonello Lacchei.

I rappresentanti del MIUR hanno riferito sui diversi argomenti; vediamo il dettaglio della comunicazione:

– Progetto “Io conto”
Nel mese di giugno con la conclusione della prima fase del progetto di formazione sulle problematiche amministrative e contabili delle scuole, diretto a DS e DSGA, è stata completata la formazione dei 139 esperti (DS e DSGA) che dovranno a loro volta formare i colleghi delle altre scuole. Le aree tematiche del progetto sono tre: gestione del bilancio – acquisto di beni e servizi – nuovi obblighi normativi. Il progetto verrà esteso a tutti gli oltre 16.000 destinatari nel corso del nuovo anno scolastico, che, attraverso le scuole polo, riceveranno la formazione congiunta.

– formazione revisori conti MIUR presso SNA
Il Ministero ha avviato, in convenzione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione la formazione dei funzionari che dal prossimo gennaio saranno individuati come revisori dei conti MIUR. L’iniziativa partita inizialmente con i dipendenti della amministrazione centrale, sarà progressivamente estesa a quelli della amministrazione periferica.

– incremento MOF con Intesa del 2 ottobre 2014
In conseguenza dei rilievi del MEF non è stata ancora accreditata alle scuole la risorsa di euro 904,81 prevista per tutte le istituzioni scolastiche ad incremento del FIS dall’intesa del 7 agosto 2014, da utilizzare in via prioritaria per retribuire incarichi al personale ATA titolare di posizioni economiche bloccate. E’ stata programmata a breve una riunione per riformulare il testo e superare i rilievi.

– pagamento supplenze brevi
Facendo seguito ad una comunicazione del MIUR alle scuole, attraverso una mail alle caselle istituzionali, NoiPA ha provveduto a prelevare dai POS delle scuole le somme destinate alle supplenze brevi non utilizzate alla data del 19 giugno. Tali somme – adeguate al fabbisogno calcolato sulle comunicazioni dei contratti caricati a sistema – verranno riaccreditare entro la prima decade di luglio, per consentire il pagamento delle supplenze brevi non ancora liquidate.

– Sperimentazione supplenze
La sperimentazione del sistema di pagamento diretto delle supplenze brevi da parte del MEF effettuata con un campione di scuole che già utilizzano il servizio di gestione finanziaria del SIDI (sistema informativo MIUR) ha dato esiti positivi. In questi giorni saranno rilasciate le procedure informatiche definitive per la GE.POS (gestione POS) procedure che consentiranno a tutte le scuole di pagare le supplenze con questa nuova modalità. I rappresentanti del MIUR hanno ribadito la data del 1 settembre 2015 per l’avvio della fase operativa.

– Mepa
Prosegue l’interlocuzione del MIUR con la Consip per la costituzione di una vetrina dedicata alle scuole e parallelamente si sta procedendo alla revisione del regolamento di contabilità per renderlo coerente con le nuove norme sugli acquisti e al DM 21/2007 che è lo strumento con cui vengono distribuite alle scuole le risorse per il funzionamento.

– Servizio di Help Desk desk (numero verde)
E’ stata avviata la sperimentazione del progetto di supporto alle scuole sulle materie gestionali e contabili attraverso la creazione di due canali informativi istituzionali e permanenti. Il primo, più convenzionale, con l’interlocuzione diretta delle scuole attraverso la gestione di “tagliandi” aperti dalle scuole ed ai quali verrà data una risposta individuale sulla mail istituzionale. Il secondo attraverso la costituzione di un forum specifico nel quale le richieste e le risposte verranno organizzate per argomenti, certificate e condivise dalle scuole e dai vari livelli dell’amministrazione. Su questo canale confluiranno i quesiti e le risposte salienti derivanti dai tagliandi, per condividerne i contenuti.

USR SICILIA: elenchi definitivi docenti per frequenza corsi metodologico-didattici per l’insegnamento CLIL presso le Università di Palermo e Catania.

17 giugno 2015

USR SICILIA: elenchi definitivi docenti per frequenza corsi metodologico-didattici per l’insegnamento CLIL presso le Università di Palermo e Catania.

In allegato gli elenchi divisi per Catania e Palermo.
I docenti in deroga per Catania al momento non possono essere  ammessi.
Allegati:

Scarica questo file (Nota prot. 8192 del 16-06-2015 - Elenchi CLIL definitivi corsi metodologici.doc)Download[Nota prot. 8192 del 16-06-2015 – Elenchi CLIL definitivi corsi metodologici]71 kB
Scarica questo file (Corsi metodologici CLIL Sicilia - Elenchi definitivi.xlsx)Download[Corsi metodologici CLIL Sicilia – Elenchi definitivi]170 kB

USR SICILIA: AVVISO CORSI DI CONVERSIONE SOSTEGNO

18 GIUGNO 2015

USR SICILIA: AVVISO CORSI DI CONVERSIONE SOSTEGNO

Si pubblica l’elenco dei candidati ammessi ai corsi di conversione su sostegno.
Per qualunque informazione (date, sedi, ecc…) i candidati dovranno rivolgersi esclusivamente all’Università degli Studi di Palermo al seguente indirizzo e.mail: infotfa@unipa.it
Allegati:

Scarica questo file (Elenco partecipanti Corsi di conversione sostegno.xlsx)Download[Elenco partecipanti Corsi di conversione sostegno]48 kB

Nuove linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento al sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti

18 GIUGNO 2015

Nuove linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento al sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti

Pubblicato in data 8 giugno 2015, sulla Gazzetta Ufficiale S.G. n. 130 – Suppl. Ord. n. 266, il Decreto Interministeriale MIUR – MEF del 12 marzo 2015 recante le linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti

USR SICILIA: utilizzazione personale docente in progetti di contrasto ai fenomeni di dispersione scolastica per l’anno scolastico 2015-2016‏

18 GIUGNO 2015

USR SICILIA: utilizzazione personale docente in progetti di contrasto ai fenomeni di dispersione scolastica per l’anno scolastico 2015-2016‏

Ai sigg.ri Docenti
Direttivo Uilscuola
RSU, Terminali associativi sindacali
ALBO
SITO WEB. www.uilscuolacatania.it
Tanto per opportuna quanto necessaria informazione.
Cordialità e saluti
salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola Catania