GPS – Graduatorie Provinciali Supplenze – di istituto per il conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo – Esclusioni degli aspiranti inseriti in GAE a pieno titolo.

da Ufficio VII – Ambito territoriale CATANIA.

Elenco esclusi in quanto inseriti a pieno titolo nelle graduatorie ad esaurimento – G A E – per come statuito dalla specifica ordinanza.

I PROVVEDIMENTI:

ALLEGATO AL DECRETO PROT. N. 10587 DEL 19.07.2022 (1)

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0010587.19-07-2022

Immissioni in ruolo docenti 2022/2023: le sequenze. Occorre prestare molta attenzione prima di rinunciare all’eventuale proposta.

I posti autorizzati per le assunzioni sono 94.130,  andranno alle GAE, ai concorsi, alla call veloce e alle assunzioni da GPS 1 fascia.

 Scuola primaria e infanzia

I posti disponibili per le immissioni in ruolo saranno suddivisi al 50% tra GAE e GM dei concorsi. Per i concorsi la normativa vigente prevede questa ripartizione:

100% dei posti prioritariamente al concorso 2016, solo se vi sono vincitori in graduatoria, perché per gli idonei le graduatorie sono decadute.

Quello che resta andrà nella misura del 50% al concorso straordinario 2018 (DD 1546 del 7 novembre 2018) + elenchi aggiuntivi e nella misura del 50% al concorso ordinario 2020 (DD 498 del 21 aprile 2020).

Eventuali posti residuali  saranno  assegnati con il call-veloce (articolo 1, commi da 17 a 17-septies, del decreto legge 29 ottobre 2019, n. 126).

Ordine di precedenza gestito dal sistema informatico.

Leggi tutto “Immissioni in ruolo docenti 2022/2023: le sequenze. Occorre prestare molta attenzione prima di rinunciare all’eventuale proposta.”

IMMISSIONI IN RUOLO


Ultim’ora  
E’ in via di emanazione il Decreto Ministeriale di autorizzazione di n. 94.130 posti per le immissioni in ruolo del personale docente.
Ieri pomeriggio è stata  data una informativa sindacate  sulla parte tecnica della procedura online che i vari Uffici Regionali stanno mettendo in atto.
Abbiamo inoltre preso visione della bozza delle istruzioni operative per le nomine in ruolo (Allegato A), che è ancora in via di definizione, che ricalca quella dello scorso anno con le novità, del ripristino della c.d. “Call veloce” e, in subordine, dello scorrimento delle GPS di I fascia (solo per posto di sostegno) al termine della procedura ordinaria (GAE/Concorsi) delle immissioni in ruolo, qualora residuino ancora posti.
Sul sito Uil Scuola tutti gli aggiornamenti non appena disponibili.

IMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE DOCENTE 2022 – GUIDA UIL SCUOLA.

In attesa della pubblicazione del Decreto Ministeriale, che deve autorizzare il contingente previsto anche diviso per province e classi di concorso/posti, stante che stanno per iniziare le procedure per le immissioni in ruolo in diverse regioni, pubblichiamo alcune schede esplicative elaborate da questa UIL SCUOLA,
per fare chiarezza sui criteri e sulle modalità di assunzione.
contezza di dati certi seguiranno tutte le info utili.

Attachments: IMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE DOCENTE 2022 GUIDA UIL SCUOLA

c o n s u l e n z a i n p i l l o l e.

Segreteria Regionale Uil Scuola Sicilia
Coordinamento Territoriale Uil Scuola Catania
Segreteria Territoriale Uil Scuola Catania

Consulenza ed assistenza at iscritti, richiesta tesseramento, simpatizzanti, amici on line.

“””RSU, TAS, DIRIGENTI SCOLASTICI. DOCENTI, DSGA, ATA, IRC, Educatori,  ESTERO, Precari Scuola. PENSIONANDI.””””

MODULO PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER ASSISTENZA/CONSULENZA/LEGALE –  PRESSO LE SEDI DELLA UIL SCUOLA.

Si raccomanda di definire con chiarezza il tipo di consulenza richiesta.
Le richieste vanno indirizzate alla segreteria territoriale di Catania – catania@uilscuola.it
Le richieste saranno processate con priorità per il personale iscritto alla Uil Scuola.
Sarete contattati dai responsabili di zona.
cognome
nome
città e comune di residenza e/o interesse
Territorio città metropolitana Catania
Dipendente M.I:
ruolo……
precario….
Tesserato Uil Scuola.
Non tesserato.
email:
Consulenza o assistenza di interesse: puntuale descrizione del quesito.
sito: www.uilscuolacatania.it
email: catania@uilscuola.it
modello delega iscrizione editabile:Delega Uil Scuola editabile

salvo mavica, coordinatore territoriale
angela romeo, responsabile territoriale
 

 

 

 

 

 

Scioglimento riserva docenti: le date. Graduatorie ad esaurimento e GPS

In allegato la nota con cui il Ministero ha comunicato le date per lo scioglimento della riserva dei docenti che dovrà avvenire esclusivamente in modalità online:
– ai fini dell’inclusione a pieno titolo negli elenchi del sostegno delle Graduatorie ad Esaurimento a seguito del conseguimento, entro la data del 15 luglio 2022, del relativo titolo di specializzazione: tra il 1° luglio 2022 (h. 9,00) e il 16 luglio 2022 (h. 14,00)
– di conferma dei titoli di servizio ai fini dell’inclusione a pieno titolo nella II fascia delle GPS relative ai posti di sostegno o ai fini della valutabilità in altra graduatoria: tra il 1° luglio 2022 (h. 9,00) e il 15 luglio 2022 (h. 23,59)
– ai fini dell’inclusione a pieno titolo nelle GPS di I fascia relative ai posti comuni e di sostegno, a seguito del conseguimento, entro la data del 20 luglio 2022, del titolo di abilitazione e/o di specializzazione sul sostegno: tra l’8 luglio 2022 (h. 9,00) e il 21 luglio 2022 (h. 23,59)

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0024978.30-06-2022

Nota prot. n. 21550 del 6 giugno 2022 – Contratti di supplenza personale ATA – Proroghe.

Su nostra sollecitazione, il MI ha emanato la nota prot. n. 21550, con cui, in data odierna, impartisce agli Uffici Scolastici Regionali indicazioni in ordine alla proroga dei contratti di supplenza del personale ATA.

In allegato la nota 21550 e la richiesta inviata al Ministero.

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0021550.06-06-2022

Richiesta Serra proroghe ATA 2022

Ferie personale docente e ATA. Scheda tecnica a cura dell’Ufficio studi della UIL SCUOLA.

Per ogni utile info e consultazione,  ATTACHMENTS:

ATTIVITA’ PERSONALE DOCENTE AL TERMINE DELLE LEZIONI E FERIE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA –

Mobilità. RETTIFICHE MOVIMENTI.

 

UFFICIO VII . AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA 

Personale docente scuola Infanzia – Mobilità a.s. 2022/2023 – Rettifiche movimenti.

Personale docente scuola Primaria – Mobilità a.s. 2022/2023 – Rettifiche movimenti.

Personale docente scuola I Grado – Mobilità a.s. 2022/2023 – Rettifiche movimenti

Personale docente scuola II Grado – Mobilità a.s. 2022/2023 – Rettifiche movimenti

LE NOTE:

decreto_rettifiche movimenti Infanzia – POSTO SOSTEGNO E COMUNE-signed

ORGANICI 2022 2023 (1) m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0008148.01-06-2022

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0008151.01-06-2022

m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0008153.01-06-2022

TABULATO Rettifiche mobilità II grado a.s. 2022 2023

 

30 maggio – Roma. L’intervento del Segretario generale UIL Scuola Pino Turi

Oggi è una bella giornata! La Scuola comunità, si è risvegliata per difendere la democrazia e la partecipazione che è compito istituzionale della Scuola di Calamandrei, quella di tutti e di ognuno, quella dell’ascensore sociale che una norma liberticida e regressiva vorrebbe relegare al ruolo di ancella della produzione e del profitto e sostituirla con un tapis roulant che porti, magari anche precocemente i nostri ragazzi e ragazze, in produzione.

Voglio dare atto alle nuove RSU di avere intrapreso un’azione di coinvolgimento della categoria con un’azione politica veramente importante che ha risvegliato una categoria demotivata e rassegnata. Le elezioni delle RSU dimostrano che il voto e la democrazia sono insostituibili in un paese democratico. Mi auguro che la politica ne prenda atto.

Ad oggi, vediamo solo gli effetti di una politica che non sa parlare più alle menti, al cuore delle persone, ma solo agli interessi immediati in una sorta di conformismo che trasforma i cittadini in anonimi lavoratori e consumatori e che vorrebbe una scuola a sua immagine e somiglianza.

Un linguaggio opposto a quello della scuola che trasmette ai propri alunni: i valori e i principi della convivenza civile e della costituzione che mette al centro la persona che escute i diversi talenti.
La Scuola pubblica e statale è la soluzione non il problema.

Ci sorge un sospetto, perché la si vuole trasformare? E chi la vuole cambiare, o meglio a chi non piace?

Non piace all’élite economica del paese e alle forze politiche che ne interpretano i desideri. Non piace al Governo.

Ce ne faremo una ragione e continueremo a chiedere a tutti, specie coloro che sulla costituzione hanno giurato di smettere la strada della controriforma del combinato disposto della legge 107 e del D.L. 36 e operare per un rilancio con nuovi investimenti sulla scuola laica statale e libera di questo paese.

Investimenti che non possono essere quelli previsti dal PNRR, investimenti sulle cose e per gli interessi di altri che non vedono un centesimo destinato ai lavoratori e agli organici. Serve investire sulle persone e non solo sulle cose e non ci vengano a dire che ce lo chiede l’Europa.

A leggere il decreto-legge, si evince senza neanche troppo sforzo che si realizzerebbe il desiderio a lungo perseguito da ambienti confindustriali, a partire dalla Fondazione Agnelli, di una scuola piegata agli interessi del profitto e della produzione.

Leggi tutto “30 maggio – Roma. L’intervento del Segretario generale UIL Scuola Pino Turi”

Turi: “Lo sciopero impone un alt al Governo. Gli insegnanti sono professionisti, non burocrati”

E’ questa la scuola che ha passato la pandemia, sono questi insegnanti, questo personale – ha detto Pino Turi dal palco di Piazza Santi Apostoli a Roma. Sono quelli che hanno attuato la resilienza con risorse e capacità proprie e non per effetto di circolari ministeriali o indicazioni dirigenziali che, in alcuni casi ne hanno complicato le procedure. Adesso invece di riconoscere il loro impegno, la loro professionalità si vogliono formare tutti.

Come? Con una pseudo scuola di Alta formazione di stampo burocratico che vorrebbe (ri)formare 800mila docenti. Un progetto che ha dell’incredibile se non fosse scritto in un atto di Governo.

Credere nella libertà di insegnamento è la molla che ha portato centinaia di migliaia di insegnanti a scioperare. In ballo c’è il modello di scuola che vogliamo per il futuro, la libertà e la bellezza di questa professione, la sua missione costituzionale.

Leggi tutto “Turi: “Lo sciopero impone un alt al Governo. Gli insegnanti sono professionisti, non burocrati””

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SINDACALE. GIOVEDI’ 26 MAGGIO ORE 15,30. ON LINE.

Catania, lì 19/05/2022                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           Ai Dirigenti Scolastici
Istituzioni Scolastiche della provincia di CATANIA
A tutto il Personale Docente , Ata  – Istituzioni Scolastiche della provincia di CATANIA
OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SINDACALE
Le scriventi Organizzazioni Sindacali indicono un’assemblea sindacale in modalità
on -line di due ore, per tutto il personale DOCENTE, ATA, ed EDUCATIVO per il giorno
26 maggio 2022, dalle ore 15,30 alle ore 17,30 ON LINE:
LINK PER IL COLLEGAMENTO: https://www.youtube.com/c/GiorgioLaPlaca

con il seguente Ordine del Giorno:
SEMPRE E SOLO PER DECRETO.  LA SCUOLA NON MERITA TUTTO QUESTO
 D.L 36/2022- SISTEMA DI RECLUTAMENTO E FORMAZIONE
 RINNOVO CONTRATTUALE
 SCIOPERO 30 MAGGIO
Saranno presenti le segreterie regionali.
FLC CGIL,  CISL Scuola,  UIL Scuola RUA,  SNALS Confsal,  FGU GILDA
C. Brunetto, F. Pagliarisi,  S. Mavica,  L. Tempera UNAMS,  G. La Placa

ASSEMBLEE SCIOPERO 30 MAGGIO 2022

Graduatorie provinciali e d’ istituto per le supplenze anni scolastici 2022/23 e 2023/24. Ordinanza 112 del 6 maggio 2022.

Le domande si potranno presentare dal 12 maggio 2022 (h. 9,00) al 31 maggio 2022 (h. 23,59).

Serve lo SPID

Si potrà presentare domanda di primo inserimento, aggiornamento, trasferimento.

Le graduatorie di istituto sono costituite da tre fasce.

a) prima fascia per i docenti delle GaE

b) seconda fascia,  sono inseriti i docenti in possesso di abilitazione specifica  già presenti nella prima fascia delle GPS

c) terza fascia, sono inseriti i docenti in possesso del titolo di studio presenti nella seconda fascia delle GPS

Si sceglie una sola provincia.  Può essere anche differente rispetto a quella del 2020.

Attenzione ai vincoli per i docenti inseriti nelle GaE.

N.B. Docenti inseriti negli elenchi aggiuntivi nel 2021 devono presentare domanda di nuovo inserimento

La domanda vale autocertificazione.

 

Decreto Legge n. 36 – Reclutamento e alta formazione: Scheda tecnica UIL Scuola: la scheda tecnica della UIL Scuola.


E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 36 che introduce, con gli art. 44-46, un modello unitario di formazione, abilitazione e accesso in ruolo dei docenti, precisandone gli obiettivi e prevedendo un nuovo sistema di formazione continua obbligatoria sottraendo risorse alla contrattazione, alla card docenti e tagliando 10mila cattedre in organico di diritto. 
Il Decreto-Legge dovrà essere convertito entro il 29 giugno 2022 e inizierà il suo iter nei prossimi giorni secondo il seguente calendario: 
• 10 maggio provvedimento incardinato alla Commissione Istruzione al Senato. 
• 11 maggio termine segnalazione soggetti da sentire. 
• Dal 17 al 19 maggio audizioni, parte in presenza e parte con memoria scritta. 
• 24 maggio inizio discussione generale. 
• 26 maggio termine emendamenti. 
• 1° giugno verifica ammissibilità emendamenti. 
• dal 7 al 14 giugno esame/discussione emendamenti con voto finale in Commissione.
In allegato la nostra scheda tecnica.: D.L. 36 – Reclutamento e alta formazione – Scheda tecnica UIL Scuola – nuovo

Incontri al Ministero 2 maggio 2022. Concorso straordinario per docenti con almeno 3 anni di servizio. Imminente il bando di concorso


Martedì 2 maggio 2022 si è tenuta una riunione tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali e il Ministero dell’Istruzione, avente come oggetto la bozza del bando che darà avvio ad un concorso straordinario per i docenti che hanno almeno 3 anni di servizio secondo quanto previsto dall’articolo 59, comma 9-bis (legge 25 febbraio 2022, n. 15).
Per la UIL Scuola ha partecipato Paolo Pizzo.
Il bando prevede la partecipazione al concorso straordinario per la sola scuola di I e II grado, esclusivamente sui posti comuni (classe di concorso), a cui possono partecipare i docenti abilitati e quelli non abilitati che abbiano svolto nelle istituzioni scolastiche statali un servizio di almeno tre anni, anche non consecutivi, negli ultimi cinque anni scolastici.
Il concorso prevede la sola prova disciplinare e dovrà svolgersi entro il 15 giugno 2022.
I vincitori avranno un contratto a tempo determinato nell’a.s. 2022/23 e partecipano, con oneri a proprio carico, a un percorso di formazione, anche in collaborazione con le università, che ne integra le competenze professionali. Nel corso del contratto a tempo determinato svolgono inoltre il percorso annuale di formazione iniziale e prova.
La UIL Scuola ha ribadito le forti contrarietà rispetto a questa procedura che non risolve il problema del precariato, ma addirittura potrebbe aggravarlo:
Docenti esclusi: Il Ministero ha escluso dalla procedura i posti di sostegno. A parere della UIL Scuola il Ministero ha dato alla norma di legge una interpretazione restrittiva per cui, secondo il bando, la procedura concorsuale sarà bandita solo per le classi di concorso del I e del II grado rimasti vacanti nell’a.s. 2021/22 non includendo i posti di sostegno. Inoltre, i docenti che hanno partecipato alla procedura delle GPS di I fascia con contratto a tempo determinato finalizzato alla immissione in ruolo (decreto sostegni bis) sono esclusi dalla procedura a prescindere dalla tipologia di posto su cui sono stati assunti (se sostegno o classe di concorso). Inoltre, prevedere il requisito dei 3 anni di servizio solo negli ultimi 5 anni ridurrà ulteriormente la platea. Una politica, quella delle esclusioni e delle limitazioni, che disvela la volontà negativa di risolvere i problemi del precariato che nuocciono pesantemente al sistema.

attachments:

Tabella-Miur-posti-bando-concorso-straordinario-bis

Concorso straordinario per docenti con almeno 3 anni di servizio – scheda tecnica UIL Scuola

Leggi tutto “Incontri al Ministero 2 maggio 2022. Concorso straordinario per docenti con almeno 3 anni di servizio. Imminente il bando di concorso”

Bando 24 mesi – 2022 – firmati e protocollati, Nota USR Pubblicazione Bandi 2022.2023-prot. 10040.08-04-2022, Nota At Catania Pubblicazione Bandi prot. 0005902.26-04-2022

Le domande di ammissione potranno essere presentate unicamente, a pena di esclusione, in modalità telematica attraverso il servizio “Istanze on Line (POLIS)”, raggiungibile direttamente dall’home page del sito internet del Ministero (www.miur.gov.it), sezione “Argomenti e Servizi” tramite il seguente percorso “Servizi > Servizi online >lettera I > Istanze on line” dalle ore 8,00 del giorno 27 aprile 2022 fino alle ore 23,59 del giorno 18 maggio 2022.

le note:

Bando 24 mesi – 2022 – firmati e protocollati

Nota At Catania Pubblicazione Bandi prot. 0005902.26-04-2022

Nota USR Pubblicazione Bandi 2022.2023-prot. 10040.08-04-2022

DECRETO RECLUTAMENTO E FORMAZIONE. TURI: “Una visione inaudita del nostro modello di scuola. Va cambiata subito direzione.”

“La riforma del reclutamento dei docenti è una controriforma perché si allontana dai valori e dai principi  costituzionali. Il modello scuola è amato da cittadini e studenti, perché cambiarlo? Se il decreto fosse approvato ne verrebbe fuori una scuola autoritaria. Ci porterebbe indietro di cent’anni”. Così, il Segretario generale UIL Scuola Pino Turi ha definito la riforma del reclutamento dei docenti portata avanti dal Ministro Bianchi, nel corso di un’intervista a Radio Cusano Campus.

“Con questo provvedimento per arrivare all’immissione in ruolo a tempo indeterminato, un docente dovrà superare otto step e non solo – commenta – dopo la stabilizzazione, verrebbe richiesta ulteriore formazione. Un quadro inaccettabile. Una scuola di alta formazione può andare bene per tecnici e burocrati ma non per la funzione  docente che deve essere libera e scevra da ogni condizionamento. Siamo di fronte a qualcosa di inaudito, errata nella visione.

Turi ricorda inoltre che la scuola resta agli apici delle classifiche di gradimento nazionali dei vari settori: “Gli italiani amano la scuola lo dicono le indagini statistiche. Perché quindi stravolgere un modello che funziona da oltre 70 anni?”.

Il Segretario generale si sofferma inoltre sulla questione precari: “In questi quattro anni sono aumentati da 200 mila a 300 mila. Questa legge non fa altro che certificare gli errori commessi da questo Governo”.

Turi conclude infine con un appello: “Mi rivolgo alla politica, se c’è batta un colpo – conclude – Piero Calamandrei diceva che la scuola è un’istituzione costituzionale. Ebbene, oggi quell’istituzione costituzionale è a rischio e spetta anche al mondo politico difenderla contro chi vuole trasformarla in una azienda burocratica.