Risorse per il Piano per l’estate 2021. LE VALUTAZIONI DELLA UIL SCUOLA.


Tessera positiva in un mosaico colmo di lacune dove la riapertura in sicurezza con personale stabile resta un miraggio con lo spettro di migliaia di licenziamenti a giugno.
Lunedì 3 maggio 2021 si è tenuta, con la Direzione delle risorse finanziarie del MI, una informativa ai Sindacati scuola sulle risorse destinate al Piano scuola per l’estate 2021. Per la UIL Scuola hanno partecipato Giancarlo Turi, Rosa Cirillo e Antonello Lacchei. I rappresentanti del Ministero hanno illustrato Il piano per l’estate per consentire agli alunni di recuperare socialità e rafforzare gli apprendimenti attraverso attività che saranno complementari e integrate con quelle organizzate dagli Enti locali.
Le risorse saranno destinate soprattutto alle aree più fragili del Paese, in particolare quelle del Sud.
Le azioni del Piano articolate in tre fasi:
I – potenziamento degli apprendimenti (a giugno): dedicata al potenziamento degli apprendimenti attraverso attività laboratoriali, scuola all’aperto, studio di gruppo, da effettuare anche sul territorio, con collaborazioni esterne o con il terzo settore
II -recupero della socialità (luglio e agosto): proseguiranno le attività di apprendimento che saranno affiancate da attività di aggregazione e socializzazione in modalità Campus che potranno svolgersi in spazi aperti delle scuole e del territorio, con il coinvolgimento del terzo settore, di educatori ed esperti esterni;
III, – Accoglienza (settembre, fino all’avvio delle lezioni): connessa con le precedenti, sarà di vero e proprio avvio del prossimo anno scolastico. Proseguiranno le attività di potenziamento delle competenze e di accompagnamento di studentesse e studenti al nuovo inizio.
Le risorse per realizzare il “Piano scuola per l’estate 2021”
Per consentire la realizzazione del Piano, il Ministero ha aperto alle scuole tre linee di finanziamento:
• D.L. 22 marzo 2021, n. 41 (art. 31, comma 6) – 150 milioni di euro;
Importi erogati attraverso un decreto interministeriale che si basa su un criterio di riparto parametrato sul numero di studenti frequentanti l’istituzione scolastica. Tali somme sono classificate come risorse della 440 per raggiungere una duplice finalità. Acquisto di beni e servizi o pagamento di compensi al personale. Tali risorse potranno essere usate in ciascuna delle tre fasi del piano, nell’esercizio finanziario 2021 e potranno essere assegnate come compensi accessori al personale docente e ATA attraverso la contrattazione di scuola. Per il personale scolastico la singola istituzione ne dovrà individuare, in quella sede i criteri
• Programma operativo nazionale (PON) “Per la scuola”, 2014-2020 – 320 milioni di euro;
E’ stato pubblicato un avviso destinato a tutte le istituzioni scolastiche, compresi i CIPIA e le scuole paritarie. Le scuole che parteciperanno avranno due obiettivi specifici – competenze di base e socialità (arte musica sport etc.) molti progetti sono già stati presentati. Le risorse sono finalizzate a questo anno ma potranno essere utilizzate anche per il prossimo.
• D.M. 2 marzo 2021, n. 48 (ex L. 440/1997) – 40 milioni di euro;
Queste risorse saranno erogate attraverso candidature delle scuole attraverso con la presentazione di progetti. La doppia finalità degli stessi è quella di accrescere gli apprendimenti e di attuare il contrasto della povertà educativa. Verrà pubblicato un bando che avrà come criterio guida quello di favorire le istituzioni scolastiche che operano in contesti difficili. I finanziamenti, dunque verranno erogati solo dopo la presentazione dei progetti.
Per assistere le scuole nelle varie fasi sarà attivato un canale specifico dell’Help Desk amministrativo – contabile già operativo.
La UIL Scuola ritiene il Piano estivo una pagina di un libro molto più grande, tutto da scrivere nel PNRR.

Leggi tutto “Risorse per il Piano per l’estate 2021. LE VALUTAZIONI DELLA UIL SCUOLA.”

CONSIGLIO NAZIONALE UIL SCUOLA / linea politica

Turi: il tema della precarietà nella scuola è la nostra priorità. 
Per ripartire a settembre bisogna decidere adesso. Il ministro Bianchi si assuma questa responsabilità.
«Una procedura concorsuale riservata ai docenti che abbiano almeno tre anni di anzianità con un percorso di formazione e valutazione finale».  La procedura inserita nel piano del PNRR che consente la più ampia partecipazione, va bene per il reclutamento a regime. In questa maniera sono definitivamente accantonate le procedure dei vecchi concorsi, anacronistici e foriere di contenziosi assurdi, come quello che interesserà coinvolgerà il concorso straordinario che non ha conseguito gli obiettivi per cui era stato pensato: è questa la rivendicazione della Uil Scuola, definita e confermata oggi nel corso del Consiglio nazionale, per dare soluzione definitiva al problema del precariato e del reclutamento la cui stabilità, già da settembre, è l’unica garanzia di svolgimento regolare dell’anno scolastico.
Ribadita la necessità di eliminare il vincolo quinquennale «che condanna una parte dei docenti a restare sulla sede di servizio assegnata, in sede di assunzione in ruolo, creando una inaccettabile condizione di disparità di trattamento, con evidenti profili di incostituzionalità» e di superare il blocco quinquennale per i DSGA neoassunti. Una soluzione appare urgente anche per gli assistenti amministrativi facenti funzione.
Ospite del Consiglio, il sociologo Domenico De Masi, che ha aperto la prima parte dei lavori.

Leggi tutto “CONSIGLIO NAZIONALE UIL SCUOLA / linea politica”

PER LE DOMANDE ATA 24 MESI: ON LINE IL PORTALE INTERAMENTE DEDICATO.

La UIL SCUOLA, ha realizzato un portale interamente dedicato all’aggiornamento/inserimento nelle graduatorie del personale “ATA 24 MESI” nel quale sono contenute le informazioni dettagliate e tutti i materiali necessari per produrre correttamente la domanda.
All’interno sono presenti anche i fogli di calcolo Excel utili per determinare, in modo automatico, il punteggio spettante agli aspiranti, per ciascun profilo.
Link di collegamento con le sedi UIL Scuola per ricevere la necessaria assistenza in fase di compilazione domande.

IL PORTALE: 24ata

Turi: la scuola strattonata dalla politica richiede risposte urgenti. Sulle percentuali scontro scellerato.

.

La politica dei contenimenti relativi – dare al sistema il meno possibile –  la scuola la conosce già.
Anche questo Governo sta cadendo nella trappola di un conflitto sulla scuola – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi.
Lodare la scuola senza interventi concreti significa ripercorre vecchie strade: organici insufficienti, riduzioni e inesistenza di programmi e di investimenti, precari da chiamare al bisogno, e ora anche mancanza di interventi per una vera sicurezza.

E’ una scuola strattonata ora della produzione, ora del mercato, ora del consenso elettorale, tra Stato e Regione – osserva Turi – una istituzione che diventa suo malgrado, terreno di scontro politico istituzionale, quando invece andrebbe tutelata nella sua autonomia, indipendenza e garantita la sua funzione costituzionale.

Le decisioni di questi giorni sugli organici, con la riduzione di alunni per classe, non rendono giustizia agli sforzi fatti da tutto il personale durante la pandemia. Personale che in questo momento sente una grande responsabilità e lamenta una situazione nella quale la scuola è ostaggio, ostentata all’opinione pubblica, come responsabile finale di ogni disfunzione e delle posizioni controverse che ne derivano.

Leggi tutto “Turi: la scuola strattonata dalla politica richiede risposte urgenti. Sulle percentuali scontro scellerato.”

ORGANICI PERSONALE DOCENTE: INCONTRO AL MI.

Organici: Informativa sulla circolare
Mancano risposte concrete alle esigenze delle scuole
Per la UIL servono politiche espansive attraverso un provvedimento straordinario

L’informativa sulla circolare organico docenti per l’anno scolastico 21/22 è stata al centro dell’incontro odierno tra Amministrazione e Organizzazioni Sindacali.
Per il Ministero era presente il Direttore Generale Filippo Serra, per la UIL Scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Paolo Pizzo.

La bozza di circolare illustrata dall’amministrazione ricalca le decisioni assunte dal Decreto Interministeriale ed è la fotocopia di quella dello scorso anno.
La circolare serve soprattutto all’amministrazione per anticipare alle scuole, in vista del nuovo anno scolastico, i contenuti del D.I. che dovrà essere registrato.

Il Governo, a parole, mette la scuola tra le priorità del Paese ma di fatto la tiene ai margini delle politiche governative.
Su questa materia resta il giudizio fortemente negativo della Uil scuola che ha ribadito la necessità di dare risposte concrete e immediate alle scuole, a maggior ragione in questo momento in cui l’emergenza epidemiologica continua a non risparmiare il nostro Paese.

Lo scorso anno è stato dimostrato dai fatti che la scuola senza organici adeguati non è in grado di funzionare.
Serve un cambio di passo e di politica.

Leggi tutto “ORGANICI PERSONALE DOCENTE: INCONTRO AL MI.”

M5S VS BRUNETTA / Turi: vorrebbero prenotare posti, lasciandoli in sospeso, mentre ci sono 200 mila precari.

SUI CONCORSI DI BRUNETTA I M5S PRESENTANO UNA INTERROGAZIONE ALLA CAMERA
Turi: vorrebbero prenotare posti, lasciandoli in sospeso, mentre ci sono 200 mila precari
Guardare alla realtà significa superare le posizioni pregiudiziali ed ideologiche. Bene il metodo Brunetta.
E’ veramente singolare vedere come una forza politica si faccia interprete delle preoccupazioni dei candidati ai concorsi, che il ministro Brunetta, a giusta ragione, ha cambiato per dare le risposte di interesse pubblico e non privato in base ad un accordo con il sindacato – osserva il segretario generale della Uil Scuola in merito all’interrogazione promossa dai deputati M5S in Commissione Cultura
Il ministro Brunetta – a cui non abbiamo mai risparmiato critiche, commenta Turi – ha il coraggio di invertire la narrazione e dice in chiaro che una prova preselettiva a crocette che ammette ad un concorso che magari dura anni, nella maggiore parte delle volte è completamente stravolto dalla magistratura è un errore e che bisogna cambiare. Il merito è ben altra cosa.
Avere un curriculum, fatto di titoli certificati e di esperienze lavorative, non è di per sé prova di merito? O è merito superare quiz a crocette che lasciano il tempo che trovano?
La scuola ha sue peculiarità: tutti concordano sul fatto di essere tutti in classe. Ma si decide di farlo con contratti a tempo di natura temporanea, di un anno.  Si crea un precariato che non è limitato ad un solo anno di servizio, ma a decenni. Intere generazioni in attesa, magari quelle stesse che si stanno laureando e che pretendono anche legittimamente, di prenotare un posto nella scuola, senza voler attendere nel turn over che ci sarà nei prossimi anni.
La politica, o certa politica invece di dare risposte alle situazioni esistenti, si divide tra coloro che vorrebbero perpetrare la giustizia assunzionale, piuttosto che rispondere alle istanze di carattere pubblico immediato, senza pensare ai danni dovuti alla mancanza di decisioni operative che portano ai danni del precariato.
Alla scuola, alle generazioni di alunne ed alunni che ne hanno avuto il disagio profondo di due anni di scuola in pandemia, ne aggiungiamo, magari altri due, tre per svolgere un concorso che dovrebbe selezionare il merito.
Si lascia in colpevole attesa, sia chi aspira ad un posto, sia chi lo sta già svolgendo con un regolare contratto a tempo.
Nessuno ci potrà mai convincere che un docente che cambia scuola e classe tutti gli anni per sopperire alla mancanza di un reclutamento stabile sia giustificabile e sia tollerabile.

M5S VS Brunetta – Turi bene il metodo Brunetta 090421

Agenzia Ansa 090421

Leggi tutto “M5S VS BRUNETTA / Turi: vorrebbero prenotare posti, lasciandoli in sospeso, mentre ci sono 200 mila precari.”

IRASE: webinar gratuiti.


Per ogni utile info segnaliamo , con preghiera di massima diffusione, che in questa settimana si terranno i primi 3 webinar gratuiti, da poter seguire sulla pagina Facebook di Irase Nazionale, relativi alle discipline umanistiche, matematico scientifico ed uno rivolto ai docenti dell’ infanzia.
I webinar, oltre ad essere rivolti ai docenti in servizio, possono essere utili anche a chi si appresta a partecipare al concorso ordinario..
 
·         7 aprile – Professoressa Pescosolido
dalle ore 18 alle ore 19 “Insegnamento – apprendimento della didattica dell’italiano tra tecnica ed esperienza nella scuola ”
·         8 aprile –  Professoressa Patricia Tozzi
dalle ore 17 alle ore 18:30 “A che serve la matematica? Problemi concreti, curiosità e motivazioni per fare amare la matematica”
·         9 aprile – Professoressa Porzia/scuola dell’infanzia
dalle ore 16 alle ore 18  “Leggere immagini d’arte. Un’esperienza nella scuola dell’infanzia”.

Giuseppe D’Aprile – Segretario Organizzativo Nazionale. Uil Scuola.

attachments:

Contratti di supplenza breve a copertura dei posti lasciati liberi dai lavoratori fragili alla luce del nuovo “Decreto sostegni”.

Con nota n.7863 del 1° aprile, in allegato, il M.I. dà indicazioni alle scuole su come procedere con i contratti di supplenza breve a copertura dei posti lasciati liberi dai lavoratori fragili alla luce del nuovo “Decreto sostegni”.
Il c.d. “Decreto sostegni” ha infatti prorogato, dal 1° marzo al 30 giugno, la possibilità, per il lavoratore fragile che rientra nelle categorie indicate nello stesso decreto (personale disabile grave, immunodepresso, con gravi patologie o che sta svolgendo terapie salvavita) di svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile o laddove ciò non sia possibile di assentarsi dal lavoro senza nessuna decurtazione dello stipendio e del periodo di comporto della malattia.

A tal fine il Ministero comunica:

–    che verrà nuovamente attivata sul SIDI l’apposita funzione per la registrazione dei contratti di sostituzione che prevede la tipologia di contratto N19 con apposizione del flag “su lavoratore fragile”, in modo da consentire anche un monitoraggio della spesa.
–    che la sostituzione del personale scolastico fragile che svolge la prestazione lavorativa in modalità agile può essere effettuata solo nei casi in cui sia necessaria per l’erogazione del servizio scolastico.
–    che sarà conseguentemente prorogata fino al 30 giugno 2021 la rilevazione di cui all’avviso SIDI del 4 marzo 2021, dal titolo “Rilascio Funzioni – Rilevazione contratti di supplenza breve e saltuaria in sostituzione di lavoratore fragile”.

m_pi.AOODGRUF.REGISTRO UFFICIALE(U).0007863.01-04-2021

GRADUATORIE D’ISTITUTO TERZA FASCIA ATA. AGGIORNAMENTI. BANDO 24 MESI.


PERSONALE ATA 24 MESI E TERZA FASCIA DI ISTITUTO. IN ALLEGATO IL BANDO 24 MESI: LE DOMANDE DAL 23 APRILE.

IN ALLEGATO LE FAQ AGGIORNATE PER LA TERZA FASCIA INSIEME ALLA SCHEDA UIL SCUOLA
Il Ministero ha chiarito che:
“Si precisa, altresì, che chi ha presentato istanza di depennamento dalle graduatorie di cui all’art. 554 del decreto legislativo n. 297/1994 per iscriversi nelle graduatorie di istituto di terza fascia di diversa provincia, potrà presentare domanda di inclusione nelle corrispondenti graduatorie per soli titoli della nuova provincia, solo successivamente alla pubblicazione definitiva delle graduatorie di istituto di terza fascia. Anche gli aspiranti con almeno 24 mesi di servizio inseriti in graduatoria di III fascia di una provincia per chiedere l’inserimento nella graduatoria dei 24 mesi di altra provincia devono innanzitutto aver richiesto l’inserimento nelle graduatorie di III fascia della nuova provincia. Successivamente alla pubblicazione delle graduatorie definitive della III fascia di istituto potranno richiedere l’inserimento nella graduatoria di cui all’art.554 del D.Lgs 297/1994. Pertanto,l’inserimento nella graduatoria dei 24 mesi della nuova provincia potrà essere effettuato il prossimo anno. Si segnala infine che non possono presentare domanda di inclusione nelle graduatorie per soli titoli per l’a.s. 2021-2022 dell’attuale provincia i candidati inseriti nella terza fascia di una provincia che presentano domanda di inserimento nelle graduatorie di terza fascia di un provincia diversa”.
Attachments:
 Nota trasm. USR 24 mesi bis

COMPILAZIONE DOMANDA III FASCIA ATA – CHIARIMENTI – AGG. N. 3

Scheda sintetica Federazione UIL Scuola Rua – III Fascia ATA 2021-24

Aggiornamento/nuovo inserimento nelle graduatorie di istituto di terza fascia – personale ATA – per il triennio 2021/2024.


PRESENTAZIONE DOMANDA: dalle ore 9:00 del 22 marzo alle ore 23:59 del 22 aprile 2021.

Gli ISCRITTI UIL SCUOLA POTRANNO EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE a mezzo mail.:
APPUNTAMENTI  DA GIOVEDI’  25 MARZO.

  • sedi operative UIL SCUOLA:CATANIA, Via Giuseppe Patanè 15, II Piano Scala C. catania@uilscuola.it
    MASCALI, Via V.Brancati 10 : catania@uilscuola.it
    BELPASSO, Via III Retta Levante 205. Email rosariobanno@tiscali.it
    BIANCAVILLA Via Garibaldi 2- Ref. Vincenzo Randazzo 334 923 9632
    GRAVINA, Via Etnea 303: mariaconcetta.mangiameli@gmail.com
    ADRANO, Via Duca di Misterbianco 67 – e.mail: caf.adrano@tiscali.it, tel 095 – 7691543 – ref. Pamela Farinato.
    PALAGONIA – CAF UIL – Ref. Marianna FAGONE. email uilpalagonia2016@tiscali.it
    ACICATENA, Via F.Guglielmino 2, referenti:
    Rosario Sorbello, – sorbellorosario1@virgilio.it cell. 342 347294;
    Iliano Scavo – iliano.scavo@hotmail.it cell.392 01 23057;
    Luigi Samperi – samgig29@gmail.com cell.393 753 1577;
    Grazia di Stefano – graziadistefano@hotmail.com cell-347 541 5801;
    Flavia Ardita – flavia.ardita@gmail.com cell. 328 655 1915.

Segretari e consulenti:  Angela ROMEO, Piero FIUME, Nelly DI DIO,  Corrado DAIDONE, Giovanna PARISI; Antonella FOCO; Maurizio CUTRERA; Giuseppe TRIPODI; Francesco MOSCA.

CAUSA LE RESTRIZIONI DOVUTE ALL’EMEGENZA DA COVID19 LA CONSULENZA SARA’ EFFETTUATA, ONDE EVITARE ASSEMBRAMENTI, ESCLUSIVAMENTE PREVIA PRENOTAZIONE e APPUNTAMENTO PRESSO LA SEDE UIL SCUOLA CONCORDATA;
PER IL SUPPORTO SUL SISTEMA NELLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA E’ NECESSARIO SOTTOSCRIVERE LIBERATORIA (in allegato)

Il servizio di consulenza è effettuato GRATUITAMENTE per gli iscritti alla UIL SCUOLA e i figli degli iscritti.
Possibile consulenza anche al personale in servizio che intende iscriversi (in allegato il modello di delega editabile e/o bollettino di versamento – di €.20,00 per i precari)
HANNO PRIORITA’ ASSOLUTA SEMPRE E COMUNQUE GLI ISCRITTI UIL SCUOLA IN SERVIZIO.
PER TALE RAGIONE E CONSIDERATA LA MOLE DI DOMANDE CHE SI PREVEDONO NON POTRA’ ESSERE GARANTITA assistenza e consulenza A TUTTI GLI ALTRI CHE SI PRENOTANO. (le richieste saranno collazionate in modalità a distanza, a mezzo mail, con priorità per il personale in servizio iscritto alla Uil Scuola).  Le altre richieste saranno accolte nei limiti delle disponibilità.
Per ogni buon fine ED UTILE INFORMAZIONE sulle modalità ed incombenze in parola consultare www.uilscuolacatania.it – CATEGORIE – ATA .
salvo mavica, segretario

ALLEGATI: 

Scheda sintetica Federazione UIL Scuola Rua – III Fascia ATA 2021-1

Bollettino UIL Scuola editabile

Delega Uil Scuola editabile

LIBERATORIA III fascia

avviso prenotazione ata

Graduatorie di istituto terza fascia personale ATA: scheda sintetica.

in allegato la scheda sintetica UIL Scuola utile per l’aggiornamento/nuovo inserimento nelle graduatorie di istituto di terza fascia – personale ATA – per il triennio 2021/2024.

Scheda sintetica Federazione UIL Scuola Rua – III Fascia ATA 2021
PRESENTAZIONE DOMANDA: dalle ore 9:00 del 22 marzo alle ore 23:59 del 22 aprile 2021.

TERZA FASCIA ATA: Report incontro al ministero. DOMANDE dal 22 marzo al 22 aprile.

AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DI ISTITUTO TERZA FASCIA PERSONALE ATA
Le domande dal 22 marzo al 22 aprile 2021.

Necessario un provvedimento politico di emergenza che in una visione olistica e strategica guardi a settembre.
Giovedì 18 marzo 2021, si è tenuta tra sindacati e Ministero dell’Istruzione una video conferenza per illustrare la piattaforma telematica attraverso la quale si potrà confermare/aggiornare/inserirsi ex novo nelle graduatorie di istituto di terza fascia del personale ATA, valevoli per il triennio 2021/2024.
Per il Ministero erano presenti il Dott. Filippo Serra e la Dott.ssa Valentina Alonso.

Confermata la data di pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale il 19 marzo – l’avvio delle procedure previsto per lunedì 22 marzo con scadenza il 22 aprile 2021.

  • le domande di inserimento, di conferma, di aggiornamento e di depennamento devono essere presentate, a pena di esclusione, unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione POLIS, previo possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”, purché tali credenziali siano state rilasciate entro il 28 febbraio 2021;
  • la domanda di inserimento o di conferma/aggiornamento deve essere prodotta per la stessa ed unica provincia;
  •  è possibile indicare sino a un massimo di 30 istituzioni scolastiche nella medesima provincia che saranno valide per tutti i profili professionali cui l’interessato ha titolo. Nel limite delle trenta istituzioni scolastiche, dovrà essere inclusa l’istituzione scolastica destinataria dell’istanza;
  •  agli aspiranti che presentino domanda di conferma per il/i medesimo/i profilo/i professionale/i per la medesima o diversa provincia, sarà assegnato il punteggio con cui figurano nelle graduatorie di terza fascia del precedente triennio sulla base dei titoli presentati o il punteggio eventualmente rettificato a seguito delle verifiche effettuate dalle istituzioni scolastiche competenti;
  • chi si iscrive per la prima volta nelle graduatorie di istituto dovrà invece specificare il profilo professionale, i titoli di accesso al profilo richiesto, eventuali titoli di cultura e servizio valutabili ai sensi della tabella annessa al decreto, eventuali titoli di preferenza, nonché i titoli di accesso.

In allegato:

Leggi tutto “TERZA FASCIA ATA: Report incontro al ministero. DOMANDE dal 22 marzo al 22 aprile.”

IRASE: Locandine Cicli Webinar Gratuiti sulle discipline umanistiche e scientifiche per le scuole di ogni ordine e grado.

Ente qualificato per la formazione del personale della Scuola (decreto MIUR prot. n. 1222 del 05.07.05 – 1 dicembre DIRETTIVA 170/2016)

IRASE Nazionale Istituto per la Ricerca accademica Sociale ed Educativa Via Lucullo, 6 – 00187 Roma; Tel. 064753416; C.F./partita IVA 03912501008 E.mail: irase@uil.it; irasenazionale@pec.irasenazionale.it; www.irasenazionale.it

ATTIVITA’ DI CONSULENZA E FORMAZIONE.

locandine relative ai 2 Cicli di webinar riguardanti le discipline umanistiche e scientifiche dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado.

Approfittiamo per sottolineare che questi webinar possono essere utili anche per chi si appresta a sostenere le prove del prossimo concorso ordinario.
Si effettueranno gratuitamente attraverso dirette Facebook sulla pagina di Irase Nazionale..

 

 

 

 

Nell’incontro di oggi con il neo ministro Bianchi si è aperto un dialogo.

IL REPORT DELLA RIUNIONE / Ecco i temi :
Mobilità, organici e reclutamento saranno i temi del confronto programmato nei prossimi giorni.

Una serie di appuntamenti per mettere a punto le questioni legate al nuovo anno scolastico (quello definito “Tavolo 1° settembre”) è il primo risultato concreto della riunione di questa mattina tra il neo ministro Bianchi e i sindacati scuola.
Risorse del Recovery Fund e Next Generation.
Ritorno alla contrattazione e al contratto: attiva.
«Tenere i nervi saldissimi» «va riaperto il tema dei rapporti Stato-Regioni, bisogna affrontare le cose per quello che sono», «non dobbiamo avere paure, ma coscienze sì», «servono operazioni strutturali, dobbiamo uscire dalle azioni congiunturali e dalla continua emergenza».
«bisogna ridare dignità alle persone che insegnano» e che i ragazzi «sono persone in formazione».«ritrovare lo smarrimento delle persone», «pensare alla scuola non solo come ‘risorse’ umane, ma ‘umane’ risorse». E poi «ce la faremo insieme».
L’impegno è a fornire dati.

Un discorso ampio, che ha toccato molti aspetti – i dati europei, la risposta alle crisi economiche «la peggiore quella del 2011, 2012 anno del salto tra 2Ge 3G» , le risorse economiche, la digitalizzazione, il tasso di abbandono scolastico esplicito e implicito, le disuguaglianze, l’inclusività, l’accoglienza, le sperimentazioni «avviato un gruppo di lavoro che ne metta a frutto i risultati», i percorsi tecnico professionali, l’autonomia scolastica, le prove Invalsi «che non vanno a sostituire il giudizio degli insegnanti, sono strumento di lavoro per raccogliere dati», la maturità «che non è un test, ma un esame che racchiude un intero percorso».
La «fiducia è l’elemento dal quale ripartire» – ha detto Pino Turi in apertura del suo intervento nel corso della riunione.
Quello che serve è «un cambio di passo e di tendenza: questo vuol dire non solo velocità ma cambio di direzione» ha detto Turi ricordando come le attuali condizioni in cui versa il nostro sistema di istruzione siano il risultato di oltre vent’anni di politiche di disinvestimento, di logiche neo liberiste. Prioritario il tema della libertà di insegnamento: «In che modo – ha chiesto Turi al ministro – intenderà salvaguardarlo?»
Cruciale il riferimento alla questione precariato, che – numeri alla mano del ministro ha raggiunto quota «213 mila persone con contratto a tempo e oltre 25 mila del personale Covid» – ha bisogno di soluzioni alternative.

Siamo convinti che il punto di partenza siano gli organici.

REPORT incontro ministro – sindacati 240221

Leggi tutto “Nell’incontro di oggi con il neo ministro Bianchi si è aperto un dialogo.”

PROLUNGARE L’ANNO? LA POSIZIONE UIL RIPRESA DALLE AGENZIE DI STAMPA

Riportiamo, tra i lanci delle agenzie , le dichiarazioni del segretario generale Uil, PierPaolo Bombardieri e della Uil Scuola, Pino Turi, riprese da Ansa e AdnKronos.

**SCUOLA: TURI , ‘UIL SEMPRE DISPONIBILE A CONFRONTO, NUOVO MINISTRO CI CONVOCHI’** =

AGENZIA ANSA
Scuola: Bombardieri, prolungare l’anno? Parliamone
Ma prima verifichiamo che ci siano docenti e sicurezza
(ANSA) – ROMA, 09 FEB – “Continuare l’anno scolastico fino a
giugno? Parliamone. Ma prima verifichiamo che ci siano i docenti
e i presi’di sulla sicurezza. Nessuna questione pregiudiziale,
siamo pronti al confronto”. Lo afferma il segretario generale
della Uil, Pierpaolo Bombardieri, intervenuto a RaiNews24.
Scuola: Turi (Uil), proposte estemporanee sono non proposte
(ANSA) – ROMA, 09 FEB – “Una proposta estemporanea e’ una
non-proposta. In questi giorni c’e’ la corsa ad interpretare
indiscrezioni che andrebbero rese esplicite. Noi non sappiamo
cosa pensi Draghi sulla scuola, ma se si parla di cambiamento
del calendario, allungandolo, si apre una valutazione che non
riconosce alla didattica a distanza la funzione di vera scuola
che e’ solo in presenza. Si riconosce, come noi andiamo dicendo
da tempo, la Dad come strategia didattica di emergenza”. A dirlo
all’ANSA e’ il segretario Uil Scuola, Pino Turi.
“La scuola, pero’, non ha bisogno, di proposte estemporanee. Deve
essere inserita in un quadro organico che metta in sicurezza la
scuola costituzionale di questo Paese.
Siamo sempre disponibili ad un confronto di merito. Guardiamo ad
un progetto di merito, una proposta organica, di sviluppo che
deve trovare nel Next Generation UE le risorse per interventi
strutturali a partire dall’organico, in una nuova composizione
che consenta la soluzione della piaga del precariato, diventato
ormai insostenibile e, se non risolto, pregiudichera’ anche il
prossimo anno scolastico”, conclude Turi. (ANSA).

Leggi tutto “PROLUNGARE L’ANNO? LA POSIZIONE UIL RIPRESA DALLE AGENZIE DI STAMPA”

Da USR SICILIA. Nuova chiamata: SCELTA PROVINCIA PER IMMISSIONE IN RUOLO DOCENTI PER SCORRIMENTO”

Ministero dell’Istruzione
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Ufficio IV – Personale della scuola – Affari legali
Riferimenti: Ufficio IV – drsi.ufficio4@istruzione.it
Via Giovanni Fattori n° 60 – 90146 Palermo – Tel. 091/6909111
E-mail: direzione-sicilia@istruzione.it – PEC: drsi@postacert.istruzione.it – www.usr.sicilia.it.

A V V I S O
Istruzioni operative nomine in ruolo a.s. 2020/2021 per scorrimento graduatorie procedure
concorsuali.
In relazione allo scorrimento delle graduatorie concorsuali per i posti rimasti vacanti a seguito rinunce.
Per la fase regionale è stato predisposto un applicativo online che consentirà di:
– accettare o rinunciare all’immissione in ruolo (per una o più classi di concorso);
– esprimere l’ordine di preferenza delle province;
– esprimere l’ordine di preferenza delle classi di concorso (nel caso in cui si risulti inseriti nelle graduatorie concorsuali di una pluralità di classi di concorso).
Le funzioni dell’applicativo online rimarranno attive dalle ore 08.00 del 17.02.2021 fino alle ore 23.59 del 21.02.2021, pertanto l’inserimento dei dati richiesti è da effettuare entro tale termine, decorso il quale la provincia sarà assegnata d’Ufficio.
Le eventuali deleghe espresse in precedenti convocazioni non hanno più validità nell’attuale procedura.
Per la trasmissione dell’istanza gli aspiranti dovranno accedere al seguente link, utilizzando come
identificativo il proprio codice fiscale:
http://survey.usr.sicilia.it/estats/index.php/survey/index/sid/529385/newtest/Y/lang/it

attachements: Istruzioni operative nomine in ruolo per scorrimento graduatorie (1)

Elenco posizione candidati convocati per scorrimento graduatorie concorsuali

Elenco posizione candidati convocati per scorrimento graduatorie concorsuali

 

Leggi tutto “Da USR SICILIA. Nuova chiamata: SCELTA PROVINCIA PER IMMISSIONE IN RUOLO DOCENTI PER SCORRIMENTO””

Bloccare prove concorso straordinario >>> Il segretario Uil Scuola scrive al ministro Azzolina. Serve atto di garbo istituzionale.


Il segretario generale Uil Scuola scrive al ministro Azzolina. Serve atto di garbo istituzionale
Bloccare il calendario delle prove del concorso straordinario, sospese a causa dell’emergenza
Turi: bisogna sincronizzare i tempi del reclutamento coi tempi della scuola e lavorare per il prossimo anno scolastico.
Nel Recovery Plan, ci sarebbero le risorse per agire sugli organici, non possiamo perdere anche questa occasione straordinaria.

Bloccare il calendario delle prove del concorso straordinario, sospese a causa dell’emergenza sanitaria tutt’ora in atto – questa la richiesta contenuta in una lettera che il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, ha inviato nel pomeriggio al ministro dell’Istruzione.
Tale fase concorsuale non prevede prove suppletive, nonostante i diversi pronunciamenti dei Tar, e avrà conseguenze giudiziarie che andranno a frustrare gli obiettivi di mettere in ruolo i vincitori già a settembre prossimo – si legge nella lettera.
E’ evidente a tutti che questa fase di emergenza epidemiologica – i cui effetti sono ancora drammaticamente presenti, al punto di far valutare al Presidente Mattarella il non rinvio al voto e ai Comuni uno slittamento delle date delle elezioni amministrative – ha compromesso il programma di assunzioni.  Più opportuno sarebbe dunque, procedere con un ripensamento delle assunzioni e delle stabilizzazioni di tutti i lavoratori precari al fine di poter dare anche una garanzia di funzionalità per la scuola.
La invitiamo a voler considerare che il sistema di reclutamento, con le quattro procedure concorsuali straordinarie e ordinarie bandite la scorsa primavera, si è rivelato inattuabile – scrive Turi.

LA LETTERA: LETTERA Ministro dell’Istruzione – 04022021

Leggi tutto “Bloccare prove concorso straordinario >>> Il segretario Uil Scuola scrive al ministro Azzolina. Serve atto di garbo istituzionale.”