PUBBLICATA CIRCOLARE PER LE SUPPLENZE. SCHEDA UIL SCUOLA

IN ALLEGATO LA CIRCOLARE E LA SCHEDA UIL SCUOLA PER I DOCENTI
in allegato la circolare MIUR relativa alle istruzioni operative per le supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A. – a.s. 2020/21 e una dettagliata scheda sul conferimento delle supplenze per il personale docente con tutto quanto previsto dalla O.M. 60/2020 e dalla recente circolare ministeriale sulle supplenze. Seguirà quella sul personale ATA.

attachments:

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0026841.05-09-2020

Supplenze a.s. 20-21. Indicazioni operative – personale docente – Scheda UIL scuola

 

GPS: GRADUATORIE DEFINITIVE ED ESERCIZIO DELL’AUTOTUTELA: cosa fare per reclamare e chiedere di porre rimedio a conclamati errori

 
L’Ordinanza Ministeriale 60/2020 non prevede la pubblicazione di graduatorie provvisorie bensì la pubblicazione diretta di graduatorie definitive.
Tuttavia resta ferma la possibilità per l’aspirante di chiedere la correzione della graduatoria in autotutela. Infatti, la circostanza che le graduatorie per il conferimento delle supplenze siano definitive, non implica affatto che esse acquistino il carattere della irretrattabilità e che non ammettano in base ai principi generali l’esercizio del potere di autotutela. 
L’amministrazione scolastica può quindi in qualsiasi momento esercitare il potere di autotutela, provvedendo alla rettifica del punteggio o all’inserimento\esclusione dal candidato dalla graduatoria allo scopo di tutelarsi dai suoi stessi errori, evitando inutili condanne giudiziali.

Pertanto è possibile presentare reclami /istanze/atti di diffida e messa in mora/richiesta stragiudiziale di trattazione ivi compreso, eventualmente,  atto di conciliazione.                                                                                                                                                         Risulta che alcuni ambiti territoriali hanno fornito disponibilità ed indicazioni per la presentazione di osservazioni\reclami.
Per completezza si precisa che Avverso i provvedimenti di esclusione o i decreti di pubblicazione delle graduatorie non corrette e/o attribuzione di punteggi errati e quant’altro sono ammessi:
ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni oppure
ricorso giurisdizionale al competente T.A.R., entro 60 giorni .

Supplenze. Convocazioni ed effetti sul mancato perfezionamento del rapporto di lavoro – Scheda UIL scuola.pdf

facendo seguito a numerosi quesiti che ci sono giunti sull’argomento, abbiamo predisposto una prima scheda sulle supplenze che riassume quali saranno le modalità delle convocazioni – GAE-GPS e graduatorie di istituto – e gli effetti di una eventuale rinuncia di un supplenza o abbandono di servizio.

A tal proposito abbiamo inserito un elenco con tutte le possibilità di rinuncia  che comunque consentono al docente di mantenere il diritto ad aspirare ad altra supplenza a seconda della graduatoria e dell’insegnamento a cui è interessato.

attachments: Supplenze. Convocazioni ed effetti sul mancato perfezionamento del rapporto di lavoro – Scheda UIL scuola

COMUNICATO STAMPA >>> GPS: uscire dall’impasse, garantire i diritti. UIL: serve provvedimento legislativo urgente in CdM. GPS: USCIRE DALL’IMPASSE. GARANTIRE I DIRITTI

UIL: Serve un provvedimento urgente per garantire l’apertura delle scuole con i docenti in cattedra sin dal primo giorno di lezione.
Prorogare per il prossimo anno scolastico il contratto dei supplenti precari con almeno tre anni di servizio e i docenti in possesso della specializzazione sul sostegno: questa la proposta UIL Scuola presentata oggi pomeriggio durante l’incontro al ministero per discutere degli aspetti puramente tecnici legati alla prossima circolare sulle supplenze.
La proposta avanzata oggi al MI è di chiedere al Consiglio dei ministri un provvedimento legislativo urgente, con cui confermare il contratto di supplenza, anche per l’anno scolastico 2020/21, ai docenti in possesso della specializzazione sul sostegno e a coloro i quali sono in possesso dei tre anni di servizio.

 A rafforzare giuridicamente la richiesta della UIL Scuola anche la pronuncia del 30 giugno del Consiglio di Stato che dichiara testualmente: «aver svolto attività didattica per oltre tre anni presso scuole statali è considerato titolo equiparabile all’abilitazione, secondo i principi della sentenza della Corte di Giustizia Europea del 26/11/2014» e dalla Direttiva Europea del 1999/70/CE recepita dallo Stato Italiano con D.Lgs 386/2001 sull’abuso dei contratti a tempo determinato.
In questo modo si coprirebbero, già dal prossimo 14 settembre, almeno i 50.000 posti vacanti dei circa 250.000 destinati a supplenza. Posti rimasti vuoti anche dopo la call veloce.
Si deve dare inoltre il tempo necessario per la correzione dei numerosissimi errori di valutazione presenti nelle GPS. Errori che riguardano sia i nuovi inserimenti, che gli aggiornamenti. Nello stesso tempo si possono avviare le lezioni.

Leggi tutto “COMUNICATO STAMPA >>> GPS: uscire dall’impasse, garantire i diritti. UIL: serve provvedimento legislativo urgente in CdM. GPS: USCIRE DALL’IMPASSE. GARANTIRE I DIRITTI”

SUPPLENZE >>> IL REPORT DELLA RIUNIONE DI OGGI POMERIGGIO AL Ministero dell’Istruzione.

Prorogare per il prossimo anno scolastico il contratto dei supplenti precari con almeno tre anni di servizio e i docenti in possesso della specializzazione sul sostegno: questa la proposta UIL Scuola durante l’incontro che si è tenuto al MIUR sulla circolare delle supplenze.
Serve un provvedimento urgente per garantire l’apertura delle scuole con i docenti in cattedra sin dal primo giorno di lezione.
Durante l’incontro convocato al MIUR con le organizzazioni sindacali la UIL Scuola, oltre a discutere degli aspetti puramente tecnici della prossima circolare sulle supplenze, ha proposto all’Amministrazione di chiedere al CDM un provvedimento legislativo urgente con cui confermare il contratto di supplenza, anche per l’anno scolastico 2020/21, ai docenti in possesso della specializzazione sul sostegno e a coloro i quali sono in possesso dei tre anni di servizio.

La richiesta della UIL Scuola deriva anche dalla recente pronuncia del Consiglio di Stato del 30/06/2020 che dichiara testualmente: “aver svolto attività didattica per oltre tre anni presso scuole statali è considerato titolo equiparabile all’abilitazione, secondo i principi della sent. della Corte di G. Europea del 26/11/2014” e dalla Direttiva Europea del 1999/70/CE recepita dallo Stato Italiano con D.Lgs 386/2001 sull’abuso dei contratti a tempo determinato.
Così facendo si coprirebbero, già dal prossimo 14 settembre, almeno i 50.000 posti vacanti dei circa 250.000 destinati a supplenza. Posti rimasti vuoti  anche dopo la call veloce, utilizzata da pochi anche perché disincentivata dal blocco quinquennale. 
Si procederebbe inoltre, dando il tempo necessario, alla correzione dei numerosissimi errori di valutazione presenti nelle GPS che riguardano sia i nuovi inserimenti che gli aggiornamenti e nello stesso tempo si avviano le lezioni.

Leggi tutto “SUPPLENZE >>> IL REPORT DELLA RIUNIONE DI OGGI POMERIGGIO AL Ministero dell’Istruzione.”

Il ministro ha qualificato la GPS come il suo più grande orgoglio.

Il ministro ha qualificato la GPS come il suo più grande orgoglio. Non abbiamo espresso commenti per non passare per i soliti pessimisti scettici. Oggi siamo di fronte ad una vera catastrofe: da tutte le regioni arrivano segnali netti di protesta di migliaia di precari che non ritrovano il riconoscimento dei loro titoli. Errori, punteggi sballati, valutazione dei servizi inesatta, neanche l’algoritmo di Renzi fece tanto. Chiediamo al ministro di fermarsi e, con sano pragmatismo, verificare se si tratta di proteste pretestuose o veri e propri buchi nel sistema – sottolinea Pino Turi, segretario generale Uil Scuola – in particolare per la parte della verifica, effettuata sotto la morsa del tempo, del coronavirus, in solitudine. Non è il caso di impuntarsi servono garanzie, e garanti. Occorre assolutamente essere garanti della correttezza delle graduatorie. Bisogna trovare tempi e modi per testare, magari a campione – propone subito Turi – le varie situazioni per restituire fiducia al sistema che viceversa rischia il collasso. Collasso che per il bene della scuola deve essere evitato. Alcune situazioni appaiono tanto compromesse che il nostro ufficio legale è al lavoro per dare indicazioni sulle garanzie giurisdizionali, se il ministero non vorrà dare conto dei risultati di questa operazione piena di falle. Un risultato che non avremmo voluto, che preoccupa e crea disagi, instabilità, nuova precarietà. Un clima di incertezza che non aiuta l’apertura della scuola che merita grande collaborazione da parte di tutti. Avere escluso di fatto ogni confronto sindacale su questi temi significa aver deciso di rinunciare a esperienza, soluzioni pratiche e garanzie, che sono legate alla funzione propria del sindacato. Ora va risolta una situazione che si prospetta complicata nel metodo e drammatica nel merito – osserva il segretario generale Uil Scuola. Serve un provvedimento d’urgenza che trovi soluzioni opportune di cui il ministro si dovrà fare carico.
 

CALL VELOCE: migliaia di posti resteranno vuoti da nord a sud. Per italiano, matematica e sostegno ancora migliaia di cattedre vacanti.

ma non tanto.

Turi: per la ripresa, il tema centrale resta quello del personale
In Campania resteranno vuoti quasi la metà dei posti messi a diposizione: oltre 2.500 posti sui 4.600 autorizzati.
In Lombardia quasi due mila posti sul sostegno alle scuole medie.
Un quadro che si ripete con numeri diversi anche in Puglia, Emilia Romagna, e Veneto.
La chiamata veloce non andrà a incidere sul precariato che resta drammaticamente irrisolto.
La chiamata veloce (call veloce), frutto di un provvedimento di giugno (DM n° 25 dell’8/06/2020) consente di scegliere una o più province in un’altra Regione per coprire, in modo volontario, i posti che restano vacanti e che diventano disponibili solo al termine delle operazioni di assunzione a tempo indeterminato.
I numeri disegnano una realtà diversa da quella attesa: in quasi tutte le regioni, al netto delle immissioni in ruolo già fatte e delle domande per la chiamata veloce, resteranno migliaia di posti da coprire. 
Ad esempio, in Emilia Romagna resteranno vuoti 563 posti di italiano, 483 di matematica nella scuola secondaria di primo grado e 619 sul sostegno al primo grado.
In Campania, sono ancora senza titolare 414 cattedre di italiano, 309 di matematica nella scuola secondaria di I grado (A028), 139 di matematica e fisica nella scuola superiore (A027). 
In Lombardia ci saranno quasi duemila cattedre vuote per il sostegno nella scuola media. In Puglia 250 cattedre vuote di matematica e 264 di sostegno alle scuole medie di primo grado.
Si annuncia un nuovo buco nell’acqua di una politica che si sta dimostrando sempre più miope e incapace.

LA NOTA:COM CALL VELOCE

 

Leggi tutto “CALL VELOCE: migliaia di posti resteranno vuoti da nord a sud. Per italiano, matematica e sostegno ancora migliaia di cattedre vacanti.”

procedura assunzionale per chiamata di cui all’articolo 1, commi da 17 a 17-septies, del Decreto Legge 29 ottobre 2019 n. 126,convertito, con modificazioni, dalla Legge 20 dicembre 2019 n. 159

da…Ministero dell’Istruzione –  Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio I – Ambito territoriale di Palermo

Alle OO.SS. Comparto Scuola

Oggetto: Pubblicazione disponibilità all’avvio della procedura assunzionale per chiamata di cui all’articolo 1, commi da 17 a 17-septies, del Decreto Legge 29 ottobre 2019 n. 126,convertito, con modificazioni, dalla Legge 20 dicembre 2019 n. 159

A termine delle procedure di immissione in ruolo da GAE per l’anno scolastico 2020/2021, si pubblicano le disponibilità relative alla procedura in oggetto, a seguito dell’esaurimento delle relative graduatorie ad esaurimento della provincia di Palermo:

  • –  A030 – MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – 1 (UNO) POSTO;
  • –  AA25 – LINGUA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – 2(DUE) POSTI;
  • –  A019 – FILOSOFIA E STORIA – 1 (UNO) POSTO;
  • –  A020 – FISICA – 2 (DUE) POSTI;
  • –  A026 – MATEMATICA – 9 (NOVE) POSTI;
  • –  A027 – MATEMATICA E FISICA – 5 (CINQUE) POSTI;

URGENTISSIMO – NUOVO AVVISO – CONVOCAZIONI DA GAE

Ufficio VII – Ambito Territoriale CATANIA

URGENTISSIMO

AVVISO CONVOCAZIONI DA GAE

ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO DALLE G.A.E. A.S. 2020/21.

A RETTIFICA DELL’AVVISO PROT. N. 12762 DEL 19.08.2020 E DELLA RETTIFICA PROT. N. 12855 DEL 21 AGOSTO 2020, SI COMUNICA CHE LE ISTANZE PER LA ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DA GAE PER LA SCELTA DELLE SEDI POSSONO ESSERE INOLTRATE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DA COLORO I QUALI SONO STATI INDIVIDUATI DAL SISTEMA QUALI DESTINATARI DI ASSUNZIONE IN RELAZIONE AL NUMERO DEI POSTI DA CONTINGENTE ASSEGNATO.

LE ISTANZE DOVRANNO ESSERE INOLTRATE ENTRO LE ORE 23.59 DEL 24.08.2020.

Il Dirigente Emilio GRASSO  Firma autografa sostituita a mezzo stampa.

la nota: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0012940.24-08-2020

AVVISO CONVOCAZIONI DA GAE – URGENTISSIMO

 

 

DA Ufficio VII – Ambito Territoriale CATANIA                                

AVVISO CONVOCAZIONI DA GAE

URGENTISSIMO

ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO DALLE G.A.E. A.S. 2020/21.  A RETTIFICA DELL’AVVISO PROT.N. 12762 DEL 19.08.2020 SI COMUNICA CHE LE ISTANZE PER LA ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DA GAE

DEVONO ESSERE  INOLTRATE ENTRO LE ORE 23.59 DEL 22.08.2020.

SI PRECISA CHE ENTRO TALE DATA POTRA’ ESSERE SCELTA SOLO LA PROVINCIA E L’INSEGNAMENTO.

LE ISTANZE PER LA SCELTA DELLA SEDE COME DA AVVISO PROTOCOLLO N. 12762 DEL 19.08.2020 DOVRANNO ESSERE INOLTRATE CON LE MODALITA’ INDICATE NEL SUCCITATO AVVISO IL GIORNO 24/08/2020 FINO ALLE ORE 23:59

Il Dirigente. Emilio GRASSO

Personale docente scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado – AVVISO convocazioni per incarico a T.I. da GAE – A.S. 2020/2021.

Ufficio VII –  Ambito territoriale Catania
PROCEDURA INFORMATIZZATA DAL 21/08/2020 AL 23/08/2020
Si rende noto ai candidati inseriti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GAE), di questa Provincia, come da Decreti di pubblicazione del 24/07/2020 n° protocollo 11397 e di Rettifica del 05/08/2020 n° protocollo 12106 emanati da questo Ambito Territoriale e indicati nella posizione di cui all’elenco di seguito riportato, che, in ragione del perdurare della situazione di emergenza causata dall’epidemia COVID-19, le operazioni in oggetto avverranno interamente in modalità telematica attraverso apposite funzioni disponibili a sistema informativo ed accessibile all’utenza attraverso il portale POLIS – Istanze on-line.
Le istanze dovranno essere inoltrate al sistema informativo dal 21/08/2020 alle ore 23:59 del 23/08/2020.

L’avviso: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0012762.19-08-2020

Personale ATA – Avviso concernente le operazioni di assunzione a tempo indeterminato a.s. 2020/21. D.M. n. 94 dell’08 agosto 2020.

  • ASSEGNAZIONE DELLE SEDI IN SEGUITO ALLO SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE PERMANENTI DELLA PROVINCIA DI CATANIA-
    *La procedura di cui in oggetto sarà espletata con modalità operative non in presenza, ma per via telematica.
    *Entro e non oltre le ore 23.59 del 23 agosto 2020,  occorre inoltrare l’apposito modulo di scelta delle sedi scolastiche,  in ordine di priorità, all’indirizzo usp.ct@istruzione.it . Si raccomanda di esprimere il maggior numero di sedi possibili per evitare assegnazioni di ufficio.Le sedi esprimibili saranno pubblicate nel sito web  www.ct.usr.sicilia.it giorno 20/08/2020.
  • attachments:m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0012769.19-08-2020
  • Moduli ATA

Avvio anno scolastico: incontro Ministero dell’Istruzione. Operazioni inizio anno scolastico. Dal ministero nessuna risposta concreta – solo impegni vaghi per ulteriori incontri

SEGRETERIA NAZIONALE – ROMA –

Su richiesta sindacale si è svolto un incontro in videoconferenza con l’amministrazione per affrontare tutti gli aspetti legati all’avvio del nuovo anno scolastico.
Il ministero dell’istruzione è stato rappresentato dal Direttore generale Dr. Filippo Serra e dalla Dott.sa Valentina Alonzo.
Per la UIL scuola hanno partecipato Pasquale Proietti, Giuseppe D’Aprile e Paolo Pizzo.
Per la UIL l’incontro doveva servire a fare chiarezza su alcuni aspetti, anche alla luce di alcune novità che sono intervenute, per fare in modo che l’anno scolastico possa iniziare senza problemi.
Gestione delle graduatorie provinciali (GPS), accantonamento posti di sostegno, nomine in ruolo con riserva e nomine DSGA facenti funzione i principali argomenti trattati.

Leggi tutto “Avvio anno scolastico: incontro Ministero dell’Istruzione. Operazioni inizio anno scolastico. Dal ministero nessuna risposta concreta – solo impegni vaghi per ulteriori incontri”

Assunzioni a tempo indeterminato del personale EDUCATIVO per l’anno scolastico 2020/21. Assunzioni a tempo indeterminato per il personale insegnante di RELIGIONE CATTOLICA.

contingente  NAZIONALE: 91 unità di personale educativo da destinare alle relative assunzioni a tempo indeterminato.
- 

contingente NAZIONALE:  472 unità di personale insegnante di religione cattolica da destinare alle relative assunzioni a tempo indeterminato in attuazione di quanto disposto dal decreto- legge 29 ottobre 2019, n. 126, recante “Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti”, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159 all’articolo 1-bis, la tabella analitica che evidenzia la ripartizione del numero massimo di assunzioni da effettuare nel rispetto di quanto disposto dal relativo decreto ministeriale.

attachments: AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE.2020.0023824

SG1-GO-REL-DISP&CONTINGENTE IRC per I e II ciclo 202021

Report immissioni in ruolo personale ATA.

IMMISSIONI IN RUOLO ATA
LA UIL CHIEDE DI PASSARE DALLE PAROLE AI FATTI
PER GLI ATA, COME PER I DOCENTI OCCORRE UN PROVVEDIMENTO STRAORDINARIO DEL PARLAMENTO PER COPRIRE TUTTI I POSTI DISPONIBILI E VACANTI.
Martedì 11 agosto 2020 si è è proseguita l’informativa in videoconferenza tra le Organizzazioni sindacali scuola ed il ministero sulle immissioni in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2020/2021. Per la Uil Scuola hanno partecipato Antonello Lacchei Pasquale Proietti e Mauro Panzieri.
I rappresentanti del MIUR nel confermare i numeri dell’operazione hanno indicato che, a fronte di oltre 9.000 cessazioni il MEF ha autorizzato 11.323 immissioni in ruolo.

La Uil Scuola, nel giudicare questo contingente del tutto insufficiente, ha fatto nuovamente rilevare come – in questo frangente emergenziale – sia assurdo mantenere una quota dell’organico di diritto in condizione di precarietà, violando ancora una volta il principio del diritto alla stabilizzazione sancito dai numerosi pronunciamenti della Corte di Giustizia Europea e dai Tribunali Italiani.
Oggi i posti disponibili sono oltre 20.000 ed è necessario dare stabilità a tutta la Comunità Educante per metterla in condizione di affrontare la nuova sfida sanitaria, sociale ed educativa a cui è chiamata.
Per questo la UIL ha rivendicato la copertura degli ulteriori 9.000 posti ATA, misura che tra l’altro non avrebbe alcun impatto economico.

Report immissioni in ruolo ata 11 agosto 2020