IL 26 FEBBRAIO ASSEMBLEA SINDACALE UIL SCUOLA CON I PRECARI PRESSO IL LICEO TASSO DI ROMA PER SOLLECITARE UNA FASE TRANSITORIA. In allegato la locandina

     
Le misure contenute nella Legge di Bilancio intervengono sul reclutamento del personale docente della scuola, introducendo non pochi elementi di novità che tuttavia non sono in grado di garantire un regolare avvio dell’anno scolastico. Al fine di rimuovere alla radice una serie di criticità altrimenti destinate fatalmente a riproporsi, è indispensabile:
▪ prevedere una fase transitoria finalizzata all’immissione in ruolo dei docenti già abilitati o con tre anni di servizio
▪ consentire l’accesso alle procedure concorsuali per più classi di concorso
▪ garantire l’istituzione di corsi di specializzazione su sostegno per tutti gli ordini di scuola in numero adeguato al fabbisogno
Già quest’anno, ultimate le operazioni di immissione in ruolo, sono rimaste scoperte ben 32.217 cattedre, pari a più della metà del contingente delle immissioni in ruolo 2018/19. A queste vanno poi sommati i 56.564 posti, tra organico di fatto e deroghe di sostegno da attribuire con incarichi al 30 giugno, la cui ritardata attivazione ha avuto ripercussioni molto negative sull’ avvio dell’anno scolastico, tanto che ancora a novembre molte classi e molti studenti erano privi dei docenti in cattedra.

Assemblee-Sindacale Fase TransitoriaLiceo Tasso 26 Febbraio2018

Leggi tutto “IL 26 FEBBRAIO ASSEMBLEA SINDACALE UIL SCUOLA CON I PRECARI PRESSO IL LICEO TASSO DI ROMA PER SOLLECITARE UNA FASE TRANSITORIA. In allegato la locandina”

#iolavoroascuola
. Il 12 marzo sit in dei precari davanti agli uffici scolastici regionali e territoriali

12 Marzo 2019
#iolavoroascuola
Sit in unitari di Flc CGILCISL ScuolaUIL Scuola RUA davanti a tutti gli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali

Le misure contenute nella Legge di Bilancio intervengono sul reclutamento del personale docente della scuola, introducendo non pochi elementi di novità che tuttavia non sono in grado di garantire un regolare avvio dell’anno scolastico. 
Al fine di rimuovere alla radice una serie di criticità altrimenti destinate fatalmente a riproporsi, è indispensabile:
·        prevedere una fase transitoria finalizzata all’immissione in ruolo dei docenti già abilitati o con tre anni di servizio
·        consentire l’accesso alle procedure concorsuali per più classi di concorso
·        garantire l’istituzione di corsi di specializzazione su sostegno per tutti gli ordini di scuola in numero adeguato al fabbisogno

Leggi tutto “#iolavoroascuola
. Il 12 marzo sit in dei precari davanti agli uffici scolastici regionali e territoriali”

CAGLIARI: nell’isola l’assemblea Uil Scuola per il personale PRECARIO >>> Continua la mobilitazione per rendere stabile il lavoro

 

La prossima assemblea il 26 febbraio, a Roma,  al Liceo Tasso. Il 12 marzo sit in nelle città italiane.
La questione precari è tra i punti principali delle rivendicazioni UIL Scuola.
Una vera e propria emergenza che, lo ripetiamo da mesi– mette in chiaro Giuseppe D’Aprile, segretario nazionale Federazione Uil Scuola Rua, nel corso dell’assemblea di questa mattina a Cagliari – rischia di avere conseguenze gravissime sull’avvio del prossimo anno scolastico.
La rivendicazione di una fase transitoria di reclutamento, che deve avvenire nei prossimi mesi, per non disperdere l’esperienza, anche decennale di molti insegnanti, è motivata anche da due emergenze che non possono essere dimenticate: la prima è il gran numero di posti disponibili e vacanti per le immissioni in ruolo, la seconda è che reiterando ancora una volta i contratti a termine si viola la norma comunitaria che ha già sanzionato il governo, quando i precari erano la metà di quelli che si avranno già a settembre. Si tratta di rispondere a questa emergenza con un provvedimento specifico. Non si può rispondere all’emergenza con provvedimenti ordinari, né si può delegare  alla magistratura il  reclutamento del personale. Il reclutamento è di stretta  competenza del ministro a cui chiediamo provvedimenti e risposte e non dichiarazioni o studi giuridico–legali.
Sono misure necessarie incalza Pino Turi– spiega D’aprile – che potranno  garantire la continuità didattica agli alunni e mettere le scuole in condizione di funzionare, al meglio,  già dal prossimo primo settembre.
Abbiamo manifestato la settimana scorsa – sottolinea D’Aprile – non per protestare contro il Governo ma in modo propositivo, non solo per la questione precari ma anche per il rinnovo del contratto e per ribadire la nostra ferma opposizione al processo di regionalizzazione della scuola statale.
Motivazioni troppo importanti che non possono essere tralasciate dal Governo.
Continueremo con le azioni sindacali di  mobilitazione. Il prossimo 12 marzo ci saranno sit in di protesta in tutte le città italiane.

Leggi tutto “CAGLIARI: nell’isola l’assemblea Uil Scuola per il personale PRECARIO >>> Continua la mobilitazione per rendere stabile il lavoro”

TERZA FASCIA UIL. Incontro a Noto con l’On. Maria Marzana (membro Commissione cultura alla Camera)

Report dell’incontro che è stato partecipato e di qualità.

“””Un sentito GRAZIE all’ON.le Marzana per aver ritenuto di ascoltare la nostra organizzazione sindacale su una problematica così delicata.”””

Giorno 2 Febbraio 2019 a Noto si è tenuta una riunione tra l’Onorevole Maria Marzana (Movimento 5 stelle e membro della Commissione cultura della Camera) e una delegazione dei docenti precari siciliani di terza fascia con tre e più anni di servizio coordinati e rappresentati dal Prof. Finocchiaro Giuseppe (coordinatore precari Uil scuola Sicilia), dal Prof. Luciano Sigona e dal Prof. Roberto Mammana. Presenti anche i segretari di Uil scuola Catania Mavica e Siracusa Rubino. L’incontro, civile e democratico, è stato il mezzo per lamentare, da parte dei “terza fascia/ 36 mesi, la mancata attuazione da parte del governo del punto 22 del contratto LEGA-5 STELLE (fase transitoria per i precari storici).
“Siamo in un vero e proprio stato emergenziale, la scuola ha bisogno di professori stabili, preparati grazie ad una esperienza sul campo insostituibile. Chiediamo a lei, al suo gruppo parlamentare e alla commissione che lei qui oggi rappresenta, di analizzare la grave situazione, di pensare ad una FASE TRANSITORIA, dedicata ai precari storici come scritto all’articolo 22 del contratto di governo Lega- 5 Stelle e questo prima di procedere al nuovo metodo di reclutamento e prima che si formino gli organici” le parole del coordinatore Uil scuola precari Sicilia Prof. Finocchiaro Giuseppe.
Di seguito le parole dei due segretari Uil Scuola presenti:
Mavica: “andare a stabilizzare questi precari non significa andare a fare una nuova manovra finanziaria ma andare ad utilizzare correttamente le risorse economiche che sono state utilizzate fino ad oggi così da portare al ruolo questi insegnanti che già lavorano su cattedre disponibili cioè dove manca il titolare. Trasformando l’organico di fatto in organico di diritto. Sabato 9 Febbraio a Roma, nella manifestazione congiunta tra le tre grandi sigle sindacali UIL, CGIL, CISL, faremo arrivare a gran voce il grido di superare il precariato”.
Rubino: “assumere questi docenti sarebbe giusto perché l’attuale sistema di reclutamento proposto dal governo non sanerebbe il precariato. Lo Stato ha investito su questi docenti di terza fascia negli anni di lavoro prestati. Questi docenti hanno acquisito sul campo la professionalità che tanto chiede questo governo”.
L’Onorevole Marzana si è dimostrata solidale e disponibile con i precari di terza fascia:
“Conosco bene la categoria, per tanti anni sono stata precaria di terza fascia. Quello che occorre fare adesso è affrontare questa situazione regolarizzandola e cercando di trovare la quadra anche con la Lega. Noi abbiamo sempre parlato di FASE TRANSITORIA, cioè di un CORSO/CONCORSO RISERVATO per chi ha tre anni di servizio, mettendo il precario storico nella condizione di abilitarsi attraverso il corso e di essere reclutato a tempo indeterminato attraverso il concorso riservato. Successivamente ripartire con il concorso ordinario aperto a tutti. Da subito dovrà partire un’azione di sensibilizzazione delle Commissioni Cultura di Camera e Senato. In italia si insegna nelle scuole anche senza abilitazione (il vostro è un esempio) quindi l’abilitazione non è discriminante ed è per questo che l’esperienza sul campo dovrà essere fortemente tenuta in considerazione mediante una FASE TRANSITORIA- CORSO/CONCORSO. Preparerò, insieme alla vostra delegazione Siciliana, un atto parlamentare per portare all’attenzione del Ministro Bussetti la questione dei precari di terza fascia con 3 anni di servizio e per cercare di definire la questione.

DDL Semplificazioni: ci finisce anche la scuola. Tra emendamenti e relazione tecnica un groviglio normativo. Turi: blocco dei 5 anni e proroga Gae pessima demagogia


Una irresponsabile sottovalutazione della questione o il presupposto per nuovi tagli.
La scuola si governa con la condivisione e  il dialogo, non con i divieti e il dirigismo.
La continuità didattica è un valore condiviso che non si raggiunge con i divieti e gli obblighi,  studenti e famiglie lo sanno bene,  – commenta il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi  – ma con strumenti contrattuali che hanno dimostrato di essere molto più efficaci dei divieti che portano ai contenziosi.
L’obbligo, generalizzato per legge, di permanenza di cinque anni sul posto assegnato, è frutto di propaganda e demagogia, di chi la scuola non sa neanche cosa sia. 
Poi la propaganda si sgonfierà, come è già stato in passato, e resteranno i problemi.  “””Come sempre l’azione della UIL Scuola sarà definita in risposta alle scelte che il Governo  vorrà attuare, e sarà basata sull’esigenza prioritaria di rappresentanza del personale e di difesa del modello di scuola laico, statale, autonomo.””””””

Prorogare l’aggiornamento delle Gae,...(continua)

Per questo il ritorno alla rilegificazione….(continua)

Il DDL semplificazioni, …..(continua)

Leggi tutto “DDL Semplificazioni: ci finisce anche la scuola. Tra emendamenti e relazione tecnica un groviglio normativo. Turi: blocco dei 5 anni e proroga Gae pessima demagogia”

FIRENZE: OLTRE 600 DOCENTI PRECARI OGGI ALL’ASSEMBLEA. Un’aula magna stracolma di persone e a limite della capienza che ha visto la presenza di centinaia di docenti provenienti dall’intera Toscana.

  

L’assemblea di oggi è stata l’occasione per ribadire la posizione della UIL Scuola in merito alla richiesta di stabilizzazione del personale docente precario. Un’aula magna stracolma di persone e a limite della capienza che ha visto la presenza di centinaia di docenti provenienti dall’intera Toscana.
«Occorre dare risposte non solo ai colleghi ma anche ai genitori dei nostri alunni. È il momento di dire basta al balletto dei docenti da una scuola all’altra, che si ripresenta tutti gli anni», ha dichiarato Pasquale Vespa, Coordinatore regionale precari UIL Scuola Campania.
La proposta della UIL Scuola è semplice e di facile attuazione: un provvedimento legislativo urgente necessario per avviare la fase transitoria per la stabilizzazione dei docenti precari con almeno 3 anni di servizio e soprattutto per garantire il corretto avvio dell’anno scolastico.Presente anche il segretario nazionale, Giuseppe D’Aprile: «una assemblea molto partecipata, con numerosi interventi, attraverso i quali è possibile constatare con quanta professionalità e soprattutto quanta dedizione gli insegnanti  fanno il proprio lavoro. Leggi tutto “FIRENZE: OLTRE 600 DOCENTI PRECARI OGGI ALL’ASSEMBLEA. Un’aula magna stracolma di persone e a limite della capienza che ha visto la presenza di centinaia di docenti provenienti dall’intera Toscana.”

MILANO  Oltre cinquecento precari all’assemblea regionale della Lombardia
. Il tema dell’avvio dell’anno scolastico 2019/2020, con la stabilizzazione dei docenti precari su posti di insegnamento liberi da anni, mobilita le persone.

Analoghe azioni di coinvolgimento e sensibilizzazione sono già in agenda per Firenze e la Toscana, Cagliari e la Sardegna, dopo quelle di Lazio, Campania, Friuli, Lazio.   Prossimamente anche in SICILIA afferma Giuseppe Finocchiaro,(coordinamento Uil Scuola Città metropolitana di Catania). 

AVVISO ai docenti TERZA Fascia

Vi si prega di volere contattare G.Finocchiaro al fine di creare credibile quanto rappresentativo movimento anche a Catania: info, contatti, e.mail profgiuseppefinocchiaro@gmail.com.   catania@uilscuola.it

….”””oltre al diritto dei supplenti, va salvaguardato il diritto degli studenti e delle loro famiglia alla continuità didattica che è la base costitutiva della ‘comunità educante’….”””

Pasquale Vespa, coordinatore dei precari scuola della Campania, nonché presidente dell’Associazione Diritti per i Docenti dei Lavoratori,  rivendica la fase transitoria da adottare  in tempi rapidi e sortire risultati entro l’avvio del prossimo anno scolastico, deve valorizzare l’esperienza acquisita, riconoscere l’impegno di chi ha fatto funzionare la scuola in questi difficili tempi.

        

In Lombardia, la Federazione Uil Scuola Rua lancia l’allarme: saranno quasi 20 mila  i posti liberi

Leggi tutto “MILANO  Oltre cinquecento precari all’assemblea regionale della Lombardia
. Il tema dell’avvio dell’anno scolastico 2019/2020, con la stabilizzazione dei docenti precari su posti di insegnamento liberi da anni, mobilita le persone.”

INFORMATIVA RICORSO AVVERSO BLOCCO STIPENDI DOCENTI.

INFORMATIVA

BLOCCO STIPENDI Dipendenti pubblici: Lo Studio Legale GierreLex , per il tramite degli avvocati Antonio Garozzo e Luigi Randazzo, da notizia dell’imminente avvio di un’azione giudiziaria collettiva per l’adeguamento delle retribuzioni, a tutt’oggi bloccate da gennaio 2010, e per il recupero degli arretrati, per un importo pari a € 12.000,00, quali somme spettanti a titolo di indennizzo e risarcimento, in forza della sentenza della Consulta n. 178 del 24.06.2015 che ha sancito l’illegittimità costituzionale delle norme che hanno disposto il blocco della contrattazione collettiva nel pubblico impiego.
Possono partecipare tutti i dipendenti di ministeri, province, comuni, regioni e di tutti gli enti pubblici, compresi insegnanti, anche precari, e docenti universitari e compresi i dipendenti  in pensione, ovvero tutto il personale pubblico rientrante nel regime della contrattazione collettiva che non ha avuto il diritto al rinnovo del loro contratto.
Per aderire  o ricevere informazioni scrivete a info@gierrelex.it

Comunicazione ufficio legale: fissazione udienza Cassazione sezioni unite – diplomati magistrali

L’ufficio legale di questa Federazione Uil Scuola RUA comunica che è stata fissata la data dell’udienza  per il 12 marzo 2019 davanti alla Cassazione Sezioni Unite contro la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato del dicembre 2017, in relazione alla questione dei diplomati magistrali.

> Per memoria si ricorda che l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, dopo l’udienza tenutasi il 15 novembre 2017, aveva pubblicato la sentenza definitiva smentendo se stesso e negando il diritto dei docenti in possesso di diploma magistrale, conseguito entro il 2001/2002, all’inserimento nelle Graduatorie a Esaurimento.
>
> La richiesta principale è di annullamento della decisione dell’Adunanza Plenaria che per altro si riunirà nuovamente il 20 febbraio 2019.

DATI ISTAT CONFERMANO L’INCIDENZA DELLA CRISI SOCIALE SUL SISTEMA DI ISTRUZIONE
  

 Pino Turi segretario Generale Uil Scuola

Turi: le scuole sono la rete di fiducia nella società
Giovedì 20 dicembre, doppio appuntamento davanti alla Prefettura e al Miur per precari e personale Ata

L’Istat conferma, con i dati diffusi oggi sull’abbandono scolastico (al 14%, in risalita dopo dieci anni) e sui Neet in Italia (uno su quattro non studia e non lavora) che la crisi finanziaria è accompagnata da una più subdola e pericolosa crisi sociale.
Le crisi finanziarie si possono superare con opportune politiche fiscali e monetarie, quelle sociali sono più profonde e vanno prevenute. In quest’ottica appare essenziale ridare alla scuola dignità ed autorevolezza, rafforzare i valori di coesione e di cittadinanza che la Carta costituzionale ci ricorda.
L’unica possibilità  è quella di investire sulla scuola e sull’educazione – commenta il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, annunciando l’iniziativa di giovedì prossimo, 20 dicembre, a Roma, davanti alla Prefettura e poi al Miur.
 Rendere stabile il lavoro, qualificare le professionalità: queste le direttrici indicate dalla Uil Scuola per affrontare le questioni del precariato e del personale Ata.
 La stabilizzazione del precariato è il  presupposto per il nuovo reclutamento – ribadisce Turi. E’ arrivato il momento per la politica di trovare le soluzioni immediate per consentire alla  scuole di funzionare al meglio e ricostruire una rete di fiducia che coinvolga l’intera società – aggiunge Turi

Leggi tutto “DATI ISTAT CONFERMANO L’INCIDENZA DELLA CRISI SOCIALE SUL SISTEMA DI ISTRUZIONE
  “

Avviato coordinamento docenti precari presso la Uil Scuola città metropolitana Catania. Invito ad aderire. Uniti si vince, sempre. Insieme facciamo la DIFFERENZA.

 

 

In attuazione degli impegni assunti nel documento finale dell’Esecutivo svolto a Fiuggi stiamo organizzando un presidio nella giornata del 20 dicembre 2018, dalle 11.30 alle 13.00, davanti alla Prefettura di Roma, in piazza dei Santi Apostoli. In coerenza con le finalità fissate da documento finale della UIL Scuola, e con quelle di CGIL,CISL e UIL, mobilitate sull’intero territorio nazionale “Per la crescita e lo sviluppo”, il sit in rivendica l’adozione di misure ed azioni nella Legge di Stabilità e nei suoi collegati a favore della scuola e del personale scolastico. 

STABILIZZAZIONE DEI PRECARI.

Qualificare la professionalità del personale ATA 

“””” contatti, info, adesioni: Referente  c/o Uil Scuola CT prof. Giuseppe Finocchiaro””””

catania@uilscuola.it;   profgiuseppefinocchiaro@gmail.com – cell.349 579 9126

Leggi tutto “Avviato coordinamento docenti precari presso la Uil Scuola città metropolitana Catania. Invito ad aderire. Uniti si vince, sempre. Insieme facciamo la DIFFERENZA.”

La Uil Scuola fa il punto sui temi di attualità scolastica nel suo Esecutivo riunito a Fiuggi


Quota 100: la scuola salta un giro
Nel pomeriggio stretta all’Aran per il rinnovo del contratto dei dirigenti
I termini per la presentazione delle domande di pensionamento per la scuola scadono oggi.
A questo punto, anche se la procedura prevista per la quota 100 sarà approvata nella manovra di Bilancio, in mancanza di un provvedimento retroattivo specifico, il personale della scuola resterà  fuori, per quest’anno, da questa possibilità previdenziale.

Quota cento non potrà valere per la scuola, che salta un giro – ha detto il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, nella giornata conclusiva dell’Esecutivo del sindacato riunito a Fiuggi.
Contratto (pronte le linee guida unitarie), reclutamento (con la previsione di una fase transitoria) concorso Dsga  (che non sarà computer-based ma tutto cartaceo), sono alcuni dei temi approfonditi dal parlamentino della Uil Scuola.
Nella legge di Bilancio sono contenuti elementi che stiamo monitorando con attenzione – ha detto Turi  – a partire dal nuovo reclutamento per il quale abbiamo formulato una proposta per la fase transitoria: sia per la soluzione dell’irrisolta questione dei  maestri magistrali, che per il reclutamento dei docenti precari, con almeno 36 mesi, attraverso un concorso non selettivo abilitante. Su questi temi, sono state annunciate due iniziative: giovedì 13, un sit-in di protesta a Napoli e a Roma, nella settimana prima di Natale.
Parlare di contratto significa mettere al centro del dibattito di questo Paese il lavoro – ha detto Turi.

Leggi tutto “La Uil Scuola fa il punto sui temi di attualità scolastica nel suo Esecutivo riunito a Fiuggi”

Reinserimento in GAE Prima fascia – graduatoria provinciale ad esaurimento – INFANZIA e PRIMARIA. Ambito territoriale città Metropolitana Catania

 

Altro, ennesimo risultato positivo con azione congiunta sindacale-legale della Uil Scuola Catania et studio legale avv. Filippo Pietro Prizzi

“””””Sono lieto di comunicarVi che con il provvedimento che in allegato Vi rimetto, l’Ambito Territoriale di Catania Vi ha reinserito nella GAE!
RicordateVi che da ora in avanti dovrete curare l’aggiornamento del punteggio nei termini che saranno di volta in volta stabiliti dal Ministero.
Per qualsiasi informazione amministrativa potete tranquillamente rivolgerVi alla Uil Scuola di Catania.
Lieto per l’esito positivo della causa, formulo un caloroso in bocca al lupo per il Vostro futuro lavorativo e porgo cordiali saluti.””””Avv. Filippo Prizzi

Il provvedimento: Provvedimento reinserimento.

Convocazioni contratti a Tempo Determinato relativo alle Scuole primarie posto comune e lingua per l’a.s. 2018/19.

UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO CATANIA E PROVINCIA   ALLE OO.SS. LORO SEDI                                                                                                                         ALLA SCUOLA DI RIFERIMENTO per gli incarichi a tempo determinato dei docenti della scuola primaria                                                                                                                                                  ALL’UFFICIO PER LA COMUNICAZIONE SEDE

Si porta a conoscenza di tutto il personale docente interessato, che ulteriori convocazioni per il conferimento degli incarichi annuali a tempo determinato, relative alle scuole primarie posto comune e lingua per l’a.s. 2018/19, riguardanti la provincia di Catania, verranno effettuate dal Dirigente Scolastico dell’Istituto di riferimento già precedentemente individuato da questo Ufficio, il giorno 4 dicembre 2018 alle ore 9.00 presso Liceo “Lombardo Radice” Catania – Via Imperia, 21 Catania.

Sono convocati gli aspiranti a supplenza di scuola primaria posto comune: Maugeri Giuseppina pos. 590 punti 20
Guglielmino Cinzia pos. 596 punti 20
Finocchiaro Rita Rosalba pos. 608 punti 20

Sono convocati altresì gli aspiranti a supplenza di scuola primaria posto comune e lingua collocati nelle GAE da posizione 609 punti 20 ad esaurimento della graduatoria.

Il personale docente, incluso nelle graduatorie ad esaurimento ed aspirante alle nomine di supplenza, potrà inviare apposita delega esclusivamente alla Scuola di riferimento entro le ore 12,00 del giorno precedente alle operazioni.

Il Funzionario Delegato Dott.ssa Rosita D’Orsi

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, comma 2, D.lgs 39/93

Via P. Mascagni, 52 – 95131 Catania – C.F. 80008730873
Tf: 095/7161111 – C.U.F.E.: BOTSGN
PEC: uspct@postacert.istruzione.it – e-mail: usp.ct@.istruzione.it http//www.ct.usr.sicilia.it

Eliminare il precariato è il presupposto per far partire il nuovo reclutamento

LA PROPOSTA UIL SCUOLA
Commissioni Cultura e Bilancio al lavoro sugli emendamenti ma manca quello sul precariato. Il ministro Bussetti al lavoro sul nuovo reclutamento, ma è un progetto a metà: manca la fase di transizione
Mentre le commissioni Cultura e Bilancio sono al lavoro per definire gli emendamenti alla legge di Bilancio (attualmente tre: collaboratore del dirigente, tempo pieno nella scuola primaria e internalizzazione dei servizi di pulizia delle scuole) manca ancora l’emendamento per rendere operativo il nuovo reclutamento  del Ministro Bussetti. Una fase di transizione tra vecchio e nuovo sistema.
Il presupposto da cui partire per ogni ragionamento intorno al reclutamento nella scuola – sottolinea Turi –  è il superamento del precariato.  Il primo passo, strategico, è l’eliminazione dell’organico di fatto.
Nell’immediato occorre modulare una  fase transitoria  – raccomanda Pino Turi,  guardando al fatto che lo scorso anno ci sono stati 37 mila posti non coperti a causa della mancanza di candidati.

Leggi tutto “Eliminare il precariato è il presupposto per far partire il nuovo reclutamento”

Concorso straordinario infanzia e primaria – Scheda tecnica UIL Scuola RUA e testo del Bando.

La Direzione Generale del personale del MIUR ha pubblicato in data 9.11.2018 il bando di concorso straordinario finalizzato al reclutamento a tempo indeterminato del personale docente delle scuole dell’infanzia e primaria. Seguono le principali indicazioni.

attachments:  bando concorso straordinario

Concorso straordinario infanzia e primaria_Scheda di lettura Uil Scuola RUA.

 presso IRASE per ns tramite assistenza, consulenza.

INOLTRE ha predisposto ed organizzato apposito corso di STUDIO, FORMAZIONE e PREPARAZIONE AL CONCORSO. INFO presso le ns sedi o tramite mail: catania@uilscuola.it

 

Personale docente Scuola Primaria – A.S. 2018/2019 – Convocazioni per incarichi a T.D. su posto comune e lingua – giorno 10/10/2018 – Disponibilità

USR SICILIA. AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA. UFFICIO VII
attachments:

 

DISPONIBILITA dopo supplnze 5-10-2018……

gli ultimi posti ed ore residuali a completamento degli organici della istituzione scolastiche in elenco.

s.m.

INCONTRO AL MIUR DEL 20.09: CONCORSO RISERVATO PERSONALE DOCENTE INFANZIA E PRIMARIA – CONCORSO RISERVATO 2018 (PERCORSO FIT): ANNO DI FORMAZIONE INCONTRI AL MIUR

 
Concorso riservato personale docente infanzia e primaria Potrà partecipare il personale con almeno due anni di servizio. Il bando entro ottobre
È quanto prevede il decreto dignità all’art. 4, comma 1 quater Il concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento del personale docente per la scuola dell’infanzia e primaria, su posti comuni e di sostegno, è stato oggetto dell’informativa fornita dall’amministrazione alle organizzazioni sindacali.Potranno partecipare i docenti con laurea in scienze della formazione primaria o con diploma magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/02, con almeno due anni di servizio specifico, anche non continuativo, svolto negli ultimi otto anni nelle scuole statali.Per partecipare alla procedura per i posti di sostegno è necessario il possesso del relativo titolo di specializzazione.

Leggi tutto “INCONTRO AL MIUR DEL 20.09: CONCORSO RISERVATO PERSONALE DOCENTE INFANZIA E PRIMARIA – CONCORSO RISERVATO 2018 (PERCORSO FIT): ANNO DI FORMAZIONE INCONTRI AL MIUR”