CT DISPONIBILITA SOSTEGNO UTIL E ASSEGNAZ PROVVISORIE II GRADO 2020 -2021
Categoria: Secondaria II grado
Docenti scuola secondaria di II grado – Graduatorie definitive: utilizzazioni – assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali – Posti comuni e di sostegno. A.S. 2020/2021
da: Ufficio VII – Ambito territoriale CATANIA
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0012856.21-08-2020
ALLEGATI-20
AVVISO CONVOCAZIONI DA GAE – URGENTISSIMO
DA Ufficio VII – Ambito Territoriale CATANIA
AVVISO CONVOCAZIONI DA GAE
URGENTISSIMO
ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO DALLE G.A.E. A.S. 2020/21. A RETTIFICA DELL’AVVISO PROT.N. 12762 DEL 19.08.2020 SI COMUNICA CHE LE ISTANZE PER LA ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DA GAE
DEVONO ESSERE INOLTRATE ENTRO LE ORE 23.59 DEL 22.08.2020.
SI PRECISA CHE ENTRO TALE DATA POTRA’ ESSERE SCELTA SOLO LA PROVINCIA E L’INSEGNAMENTO.
LE ISTANZE PER LA SCELTA DELLA SEDE COME DA AVVISO PROTOCOLLO N. 12762 DEL 19.08.2020 DOVRANNO ESSERE INOLTRATE CON LE MODALITA’ INDICATE NEL SUCCITATO AVVISO IL GIORNO 24/08/2020 FINO ALLE ORE 23:59
Il Dirigente. Emilio GRASSO
Posti di sostegno in deroga a.s. 2020/2021. AMBITO TERRITORIALE CATANIA – UFFICIO VII –
Personale docente scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado – AVVISO convocazioni per incarico a T.I. da GAE – A.S. 2020/2021.
Ufficio VII – Ambito territoriale Catania
PROCEDURA INFORMATIZZATA DAL 21/08/2020 AL 23/08/2020
Si rende noto ai candidati inseriti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GAE), di questa Provincia, come da Decreti di pubblicazione del 24/07/2020 n° protocollo 11397 e di Rettifica del 05/08/2020 n° protocollo 12106 emanati da questo Ambito Territoriale e indicati nella posizione di cui all’elenco di seguito riportato, che, in ragione del perdurare della situazione di emergenza causata dall’epidemia COVID-19, le operazioni in oggetto avverranno interamente in modalità telematica attraverso apposite funzioni disponibili a sistema informativo ed accessibile all’utenza attraverso il portale POLIS – Istanze on-line.
Le istanze dovranno essere inoltrate al sistema informativo dal 21/08/2020 alle ore 23:59 del 23/08/2020.
L’avviso: m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0012762.19-08-2020
Docenti scuola secondaria di II grado – Graduatorie provvisorie: utilizzazioni – assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali – Posti comuni e di sostegno. A.S. 2020/2021
Ufficio VII – Ambito Territoriale di CATANIA
m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0012578.14-08-2020
ALLEGATI-17
PERSONALE DOCENTE – RIPARTIZIONE CONTINGENTE NOMINE IN RUOLO GM E GAE – A.S. 2020/2021- USR SICILIA A.T. DI CATANIA
UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
Ripartizione contingente nomine G.M._Gae_Catania _PUBBLICAZIONE
Personale docente – NOMINE IN RUOLO – A.S. 2020/2021 – Sedi DISPONIBILI.
UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA
Si pubblicano, in allegato, le sedi disponibili per le immissioni in ruolo da GM e da GAE.
L’A.T. di Catania puntualizza che sedi pubblicate potrebbero essere soggette a variazioni che saranno prontamente pubblicizzate.
Primaria
Infanzia
I grado
II grado-2
DOCUMENTO UIL SCUOLA SULLA BOZZA DELL’O.M. PER L’ISTITUZIONE DELLE GRADUATORIE PROVINCIALI E DI ISTITUTO.
Pubblichiamo, in allegato, il documento di commento della UIL Scuola sulla bozza dell’O.M. che il Ministero si appresta ad emanare per la costituzione delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze e delle graduatorie di istituto di II e III fascia.
Nel documento sono evidenziate tutte le nostre riserve e la contrarietà al provvedimento, nonché approfondimento sui cambiamenti più rilevanti che dovranno subire i supplenti in relazione ai diritti acquisiti negli anni (Regolamento delle supplenze e stravolgimento della tabella dei titoli).attachments: BOZZA O.M. GRADUATORIE PROVINCIALI E DI ISTITUTO – DOCUMENTO UIL SCUOLA
Mobilità docenti a.s. 2020-21- TABULATO N A Z IO N A L E
Personale docente scuola SECONDO Grado – Mobilità a.s. 2020/2021 – Movimenti
Mobilità a.s. 2020/2021 – Personale docente – Disponibilità posti prima dei movimenti
da UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA –
Pubblichiamo l’informativa pervenutoci, per ogni utile info, ferme restando le tutele e le cautele intrinseche ed estrinseche che l’azione comporta, con nostra malleva di responsabilità per eventuali difformità e/o variazioni operate da parte dell’Ufficio competente. salvo mavica
DISPONIBILITA II grado 2020 2021 PRIMA DEI MOVIMENTI.
Disponibilita’ Infanzia_20_21 prima dei movimenti.
DISPONIBILITA’ SCUOLA PRIMARIA PRIMA DEI MOVIMENTI.
DISPONIBILITA’ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PRIMA DEI MOVIMENTI
report fascia aggiuntivaNomine in ruolo: fasce aggiuntive graduatorie dei concorsi. Si facilita l’incontro tra domanda e offerta. Resta la “spada di Damocle” del blocco quinquennale.
L’istituzione delle fasce aggiuntive alle graduatorie dei concorsi di tutti gli ordini di scuola è stato l’argomento all’ordine del giorno del confronto tra amministrazione e organizzazioni sindacali. Per il ministero era presente il Capo dipartimento, dott. Marco Bruschi.
Questo nuovo sistema è stato definito dalla Legge n. 159/19. Un modo per far incontrare la domanda con l’offerta di lavoro e facilitare le nomine in ruolo dei docenti vincitori di concorso.
La bozza illustrata dall’amministrazione prevede che i docenti della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado e sostegno (decreti n.. 105, 106 e 107 del 23 febbraio 2016) collocati in graduatorie di merito e negli elenchi aggiuntivi dei concorsi, per titoli ed esami, possono presentare domanda di inserimento nella fascia aggiuntiva delle graduatorie di merito regionali in una sola regione: in quella in cui sono attualmente inseriti o in una regione diversa da quella di attuale inserimento.
Ci si può inserire per la medesima classe di concorso o tipologia di posto rispetto alla graduatoria in cui i docenti sono inseriti al momento dell’emanazione del presente decreto.
Alla procedura possono partecipare anche i candidati inclusi con riserva nelle rispettive graduatorie o elenchi aggiuntivi di sostegno. L’inserimento nella fascia aggiuntiva resta con riserva fino alla definizione del contenzioso.
Su richiesta UIL si è chiarito che nel caso di non accettazione della nomina in ruolo nella nuova regione il docente decade dalla nuova graduatoria ma resta in quella originaria.
CONCORSO ORDINARIO scuola secondaria e per infanzia e primaria. Le schede tecniche a cura della UIL SCUOLA
Concorso ordinario scuola secondaria – infanzia – primaria
Dalle 9 del 15/6 fino alle 23.59 del 31/7 è possibile presentare le domande per l’iscrizione alla partecipazione di due procedure concorsuali:
1. Concorso ordinario scuola secondaria;
2. Concorso ordinario scuola Primaria e dell’Infanzia.
La presentazione della domanda avviene esclusivamente in modalità telematica previo possesso delle credenziali SPID o, in alternativa, attraverso “Istanze on Line (POLIS)”.
Se l’accesso è attraverso istanze online:
§ Per infanzia e primaria: una volta “entrati” in polis, nella home è direttamente presente il link relativo all’inoltro della domanda.
§ Per la scuola secondaria: una volta “entrati” in polis, nella home non è presente il link relativo all’inoltro della domanda. Bisogna “cliccare” sul proprio nome in alto a destra e verrà visualizzata la voce “area riservata” all’interno della quale si trova il link “Piattaforma concorsi e procedure selettive” utile per la compilazione dell’istanza.
In allegato le schede tecniche predisposte dalla UIL scuola: requisiti, prove, come avverranno le immissioni in ruolo e il conseguimento dell’abilitazione.
PROCEDURA ORDINARIA SCUOLA DI I E II GRADO Scheda tecnica UIL scuola
PROCEDURA ORDINARIA SCUOLA Primaria e Infanzia- Scheda tecnica UIL scuola
Immissioni in ruolo da Concorso e da GAE ai sensi dell’articolo 1, comma 18-quater, del D.L. 29/10/2019 n. 126, convertito, con modificazioni, dalla L. 20/12/2019 n. 159.
UFFICIO VII – AMBITO TERRITORIALE CATANIA
Si comunica . che giorno 5 giugno 2020, presso i locali di Via Mascagni, saranno assegnate, in modalità telematica, le sedi per la procedura indicata in oggetto nei seguenti orari:
- – Ore 9,00 – scuola dell’Infanzia:
- – Ore 10,00 – scuola secondaria di I e II grado;
- – Ora 12,30 – scuola Primaria.
- m_pi.AOOUSPCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0008525.04-06-2020
Modifica sedi disponibili per posti di scuola dell’infanzia e le classi di concorso A010–A022-A026-A030-A045-A049-A012–B015 per le nomine in ruolo allegate alla nota prot. 7965 del 27/5/2020. Convocati da GAE.
UFFICIO VII. AMBITO TERRITORIALE CATANIA
PER OGNI UTILE INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE. ( per assistenza e consulenza, chiamare i segretari ed esperti Uil Scuola CT)
AT :Aspiranti nelle graduatorie concorsuali e nelle GAE
Dirigenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Sicilia
Sito istituzionale
Alle OO.SS. Comparto istruzione e ricerca e dell’Area V
Oggetto: Modifica sedi disponibili per posti di scuola dell’infanzia e le classi di concorso A010– A022-A026-A030-A045-A049-A012–B015 per le nomine in ruolo allegate alla nota prot. 7965 del 27/5/2020. Convocati da GAE.
Negli allegati A e B alla presente nota, si modificano le sedi disponibili per le nomine in ruolo allegate alla nota di quest’Ufficio prot.7965 del 27/05/2020 allegato 4 relativamente a posti e alle classi di concorso indicate in oggetto.
Per i convocati da GAE, considerato che per le classi di concorso-A026-A049 vi è una riduzione delle sedi precedentemente disponibili, gli interessati qualora abbiano già prodotto domanda, non occorre che la riproducano se la sede disponibile nell’ allegato A era stata già espressa.
I docenti convocati per la scuola dell’infanzia, per la classe di concorso A030, B015 potranno, nel caso in cui abbiano già presentato la domanda, ripresentarla indicando in ordine di preferenza sedi di cui all’allegato A e una sola sede dell’elenco di cui all’allegato B .
Immissioni in ruolo da concorso e da GAE ai sensi dell’articolo 1, comma 18-quater, del D.L. 29/10/2019 n. 126, convertito, con modificazioni, dalla L. 20/12/2019 n. 159. Indicazioni operative per la scelta della sede. Errata corrige allegato 2
Organici scuole secondarie di primo e secondo grado – individuazione personale in posizione di soprannumero per le classi di concorso.
Da Ambito Territoriale di Catania…
Questo Ambito Territoriale in relazione al contingente dei posti comuni, assegnati dall’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, sta ultimando la ripartizione dei posti per ordine di scuola e per istituzione scolastica per l’anno 2020/21.
In relazione alla suddetta attribuzione si sono rilevate le posizione di soprannumero per le classi di concorso nelle scuole secondarie di primo e secondo grado di cui agli allegati elenchi distinti per ordine di scuola.
Le domande di mobilità, devono essere presentate e inviate a questo Ambito Territoriale per il tramite delle istituzioni scolastiche di servizio entro i termini sotto indicati. Le istituzioni scolastiche interessate invieranno anche copia delle graduatorie di istituto per l’individuazione del soprannumerario.
Termine ultimo 25 maggio 2020.
Attachments:
scuole secondarie individuazione soprannumerari classi di concorso
CONCORSI: Scheda Tecnica a cura della Federazione UIL SCUOLA RUA
Le domande dovranno essere trasmesse attraverso il portale Polis Istanze on line.
Procedura straordinaria per l’abilitazione scuola di I e II grado: Presentazione domande: dalle ore 9.00 del 28 maggio 2020 fino alle ore 23.59 del 3 luglio 2020.
Concorso straordinario secondaria scuola di I e II grado -procedura per il ruolo:
Presentazione domande: dalle ore 9,00 del 28 maggio 2020 fino alle ore 23,59 del 3 luglio 2020
.
Concorso ordinario scuola secondaria di I e II grado:
Presentazione domande: dalle ore 09.00 del 15 giugno 2020, fino alle ore 23.59 del 31 luglio 2020
.
Concorso ordinario scuola infanzia e primaria:
Presentazione domande: dalle ore 09.00 del 15 giugno 2020, fino alle ore 23.59 del 31 luglio 2020
attachments: Scheda tecnica UIL scuola RUA – Bandi di concorso
Come di consueto abbiamo predisposto la presente scheda, di carattere informativo, relativa ai bandi di partecipazione sia al concorso ordinario che straordinario pubblicati in G.U e che cercheremo con ogni mezzo in nostro possesso, di provare a modificare.
Tuttavia, per offrire un supporto a tutti coloro i quali si rivolgono alle strutture UIL Scuola, vi forniamo una chiave di lettura totalmente tecnica.
Detto ciò, in merito alle procedure concorsuali, resta il nostro giudizio negativo e il nostro dissenso che scaturiscono da motivazioni ormai ben note.
Non ci siamo rassegnati, anzi!
La nostra azione sindacale, a tutela della comunità educante e della scuola statale, sarà ancor più incisiva a partire dal coinvolgimento di tutte le forze politiche che saranno chiamate in modo responsabile, nei prossimi giorni, ad assumere decisioni determinanti per l’avvio del prossimo anno scolastico.
I concorsi così concepiti, in una situazione diversa e di normalità, avrebbero avuto un senso che, in questa situazione di eccezionalità, si è totalmente smarrito.
I tempi e i modi non sono idonei a dare risposte urgenti ed immediate ad una situazione che merita ben altri atti.
Serve un provvedimento organico di natura legislativa che inquadri nell’emergenza, l’esigenza di una chiusura regolamentata e la ripartenza dell’anno scolastico che ha bisogno di continuità didattica e di servizio.
Non si possono affrontare situazioni di emergenza con risposte ordinarie! Ne va dell’intero sistema di istruzione.
La segreteria Nazionale
.
.
ESAMI DI STATO: AUDIZIONE AL SENATO. LE PROPOSTE UIL SCUOLA.
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL SECONDO CICLO D’ISTRUZIONE
. AUDIZIONE 7^ COMMISSIONE ISTRUZIONE – SENATO
Memoria Uil Scuola Rua
Omettendo una serie di considerazioni sul fatto sconfortante che, al cambio di ogni vertice ministeriale, l’esame di Stato venga modificato – gettando nella confusione tanto i docenti quanto gli studenti che lavorano per un quinquennio con un’idea di esame di Stato e debbono ogni volta trovarsi spaesati di fronte a modifiche dell’ultima ora – riteniamo indispensabile fare qualche riflessione di natura pragmatica, partendo dalla legge n.119 del 1969, che presumeva che l’Esame di Maturità avesse come obiettivo finale la valutazione globale della personalità del candidato; in sostanza al termine dell’esame il candidato veniva giudicato sia sulla base delle risultanze delle prove d’esame che dal suo curriculum e da ogni altro elemento posto a disposizione della commissione.
Dopo 28 anni, con la legge n. 425/97 lo studente viene, invece, chiamato a dimostrare il possesso di COMPETENZE, CONOSCENZE e CAPACITÀ acquisite, in un’ottica di spendibilità del titolo sul territorio dell’Unione Europea.
Quindi il concetto di MATURITÀ si è trasformato in concetto di COMPETENZA, sovvertendo anche le buone intenzioni che erano alla base di questo profondo cambiamento, decisamente impegnativo in una prospettiva europeistica di equiparazione dei livelli di uscita dei nostri studenti dalla scuola secondaria di secondo grado; cambiamento, comunque, frenato da una serie di ostacoli, primo fra tutti, una certa deriva tradizionalistica che ne ha ammortizzato il senso.
Leggi tutto “ESAMI DI STATO: AUDIZIONE AL SENATO. LE PROPOSTE UIL SCUOLA.”