IL NUOVO CCNL CONTINUA A PRODURRE I SUOI FRUTTI. INTESA COL MIUR SULLE RISORSE DEL BONUS: SARANNO RIPARTITE GIÀ DALL’ANNO IN CORSO SULL’ORGANICO DI DIRITTO

Importante intesa sui criteri per la ripartizione delle risorse finalizzate alla valorizzazione professionale dei docenti. Nell’incontro svoltosi ieri al MIUR, assumendo a riferimento quanto stabilito nel nuovo CCNL circa la piena contrattabilità delle risorse per il miglioramento dell’offerta formativa, cui affluiscono anche quelle per la valorizzazione, si è convenuto di ripartire la disponibilità complessiva utilizzando come parametro la dotazione organica del personale docente di ogni scuola e non più, come finora avvenuto, il solo numero dei posti coperti da personale di ruolo. Tale ripartizione, operante già per l’anno scolastico 2017/18, avverrà sull’80% delle disponibilità, mentre per il rimanente 20% si terrà conto dei fattori di complessità e di esposizione a rischio educativo.

A tali criteri si atterrà il MIUR nella predisposizione del relativo decreto ministeriale. Flc CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola RUA valutano positivamente gli esiti di un incontro che, portando per la prima volta in attuazione l’istituto del confronto, conferma la bontà delle scelte operate col nuovo contratto, di cui si continuano a vedere i frutti.

Roma, 26 giugno 2018

FLC CGIL Francesco Sinopoli.  CISL SCUOLA Maddalena Gissi.   UIL SCUOLA Giuseppe Turi

Passaggio da Ambito a Scuola: SMONTATA LA CHIAMATA DIRETTA

Passaggio da ambito a scuola: smontata la chiamata diretta
A tre  anni dalla Legge 107/15 finalmente si volta pagina.
La determinazione e le scelte determinate della Uil scuola portano i primi risultati.
Grande soddisfazione della Uil Scuola.

E’ stato firmato oggi pomeriggio, tra le organizzazioni sindacali e il Miur, l’accordo fortemente voluto dalla UIL scuola, che fissa i criteri per il passaggio su scuola dei docenti titolari di ambito.
L’accordo mette di fatto fine alla “chiamata diretta” da parte dei dirigenti scolastici e, finalmente, rende oggettivo e non discrezionale il passaggio dall’ambito alla scuola. Cade un altro tassello della Legge 107/15.

L’articolato prevede due fasi:
1) copertura dei posti disponibili prioritariamente con personale che  ha ottenuto la mobilità su ambito con una delle precedenze previste  dall’art. 13 del CCNI sulla mobilità;
2) copertura dei posti residuati col restante personale, secondo il punteggio di mobilità.
Quest’ultimo personale, nella presentazione della domanda, che avverrà a partire dal 27 giugno tramite l’apposita sezione di istanze on line, indicherà la scuola da cui partire. Nel caso di mancata indicazione sarà considerata la scuola capofila dell’ambito.
Queste operazioni saranno concluse entro il 27 luglio.
Successivamente saranno effettuate le operazioni per l’assegnazione della sede per il personale neo immesso in ruolo.
Anche in questo caso si seguirà il punteggio di graduatoria. I vincitori di concorso ordinario precederanno i docenti provenienti dalle graduatorie ad esaurimento.
L’assegnazione della sede di incarico avverrà contestualmente all’assegnazione dell’ambito di titolarità.
Per la UIL scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Paolo Pizzo.

Hanno firmato FLC Cgil – Cisl Scuola – Uil Scuola – Gilda
Arriverà comunicato unitario

Carmelo Barbagallo rieletto Segretario generale della UIL

La UIL al centro per dettare l’agenda politica ed economica del paese.

Una tre giorni intensissima di confronti, interventi e dibattiti che ha coinvolto, complessivamente oltre 4 mila persone.
Eletta anche la nuova Segreteria con un’importante novità. Per la prima volta nella storia della Uil, la composizione del vertice dell’Organizzazione avrà una composizione paritetica: 3 uomini e 3 donne. Affiancheranno Barbagallo, Pierpaolo Bombardieri, Domenico Proietti, Antonio Foccillo, Tiziana Bocchi, Silvana Roseto e la new entry, Ivana Veronese. Confermato tesoriere, Benedetto Attili.

“Siamo un Sindacato che non deve sfuggire alle domande e che deve parlare non “a”, ma “con” i lavoratori”. Lo ha sottolineato Barbagallo nel suo intervento da Segretario generale appena riconfermato.
Infine, ha rivolto un ringraziamento a tutta l’Organizzazione: “In questo Congresso, abbiamo rimesso al centro la Uil per dettare, con le nostre proposte, l’agenda economica e politica del Paese. Siamo sempre più destinati a diventare il primo Sindacato”. 

Diplomati magistrali: una storia infinita. Dopo il nuovo decreto si va verso altri ricorsi.


Il comunicato stampa che segue, rappresenta la situazione attuale dei diplomati magistrali.
Finita la campagna elettorale, sono svanite tutte le promesse e i ragionamenti “convinti” di volere cambiare “verso”, di smantellare la farraginosa burocrazia, di eliminare le storture devianti della “”buona scuola”, di valorizzare ed incentivare professionalità, di porre, per come dovuto, al centro dell’attenzione l’impegno di tanti bravi docenti, Ata, educatori e dirigenti scolastici che ogni giorno fanno funzionare la scuola…
Amara quanto scontata considerazione: Ebbene nulla di tutto ciò!
Ancora una volta per fare valere i propri sacrosanti diritti occorre impelagarsi in farraginosi ricorsi, spesso molto dispendiosi e dall’esito incerto.
Per Tutti gli interessati che hanno contenzioso in corso per la fattispecie, si reputa utile se non necessario di dovere impugnare il decreto 506/18.
In proseguo della consueta disponibilità di prestare assistenza e qualificata consulenza abbiamo istituito apposito servizio presso la sede di Via Giuseppe Patanè n. 15, nei gg. di lunedì e mercoledì dalle h.18,00 alle h. 19,30, con la presenza dello studio legale. Chi fosse interessato non esiti a contattarci.
E’ opportuna quanto gradita la prenotazione al fine di regolamentare al meglio l’accesso.
Salvo Mavica, segretario regionale/ coordinatore UIL Scuola Rua città metropolitana Catania.

Turi: ancora una volta si decide di non decidere

Il decreto appena pubblicato crea solo nuova confusione.
Il decreto ministeriale pubblicato mercoledì scorso (il n. 506 pubblicato il 20 giugno) dispone le operazioni della scioglimento della riserva e l’aggiornamento per coloro che:

Leggi tutto “Diplomati magistrali: una storia infinita. Dopo il nuovo decreto si va verso altri ricorsi.
”

AGGIORNAMENTI ON LINE >>> Nella sezione Opinione del sito Uil Scuola. rassegna stampa.

AGGIORNAMENTI ON LINE >>> Nella sezione Opinione del sito Uil Scuola
(…) L’obiettivo di un’istruzione più equa non è solo un imperativo di giustizia sociale, ma anche un modo per impiegare le risorse in maniera più efficiente, e di far crescere il bagaglio di sapere e competenze che alimentano lo sviluppo e la coesione economica e sociale. (…)

da il Sole 24ORE:Sole-24-Ore-sostenete-i-docenti-140618-1

PIÙ PRESTIGIO AI DOCENTI PER IL BENE DELLA SCUOLA

(…) Sarebbe ora di rivalutare la figura dell’insegnante, che merita rispetto per il compito delicato, quasi una missione, che gli è affidato. Che non è solo quello di istruire, ma anche quello di educare: un verbo che, come si ricava dalla sua radice derivante dal latino educare – composto di ex = fuori e ducere = condurre – sta a significare il far crescere. il formare con l’esempio il carattere di qualcuno, specialmente dei giovani, guidandone le facoltà intellettuali e morali  con una azione continua e coerente, e indirizzandole verso uno sviluppo armonico.
L’insegnante è, dunque, colui che indica la via, che lascia il segno nelle vite degli studenti. E’ “lo mio maestro e ‘l mio autore”, si potrebbe dire riprendendo l’immagine con la quale dante ama rappresentare Virgilio  nella Divina Commedia.  (…)

DI RENATO QUADRATO

Mobilità annuale >>> Lettera unitaria

Prot. N. 191/2018 Roma, 18 giugno 2018     Oggetto: Mobilità annuale.

Alla Dott.ssa Maria Maddalena Novelli Direttore Generale del Personale della Scuola Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca

Le scriventi OO.SS rilevano come, in tema di mobilità del personale docente per l’anno scolastico 2018/2019, concluso lo specifico CCNI ( trasferimenti) del 7 marzo 2018, il personale sia ancora in attesa di conoscere le regole con cui potersi muovere, sui posti di organico di fatto.
Ad avviso delle scriventi organizzazioni sindacali è necessario ed urgente riavviare la trattativa, oggi bloccata, su tutti gli aspetti della mobilità annuale: utilizzazioni, assegnazioni provvisorie e mobilità da ambito a scuola.  Pertanto, le scriventi OO.SS chiedono di avviare la trattativa nel più breve tempo possibile in modo da trovare le necessarie soluzioni per un avvio dell’anno scolastico senza problemi.
In attesa di riscontro porgono distinti saluti.

FLC CGIL Francesco Sinopoli,  CISL Scuola Maddalena Gissi ,  UIL Scuola Giuseppe Turi

ATTENZIONE AL GIUSTIZIALISMO”

in foto: Pino Turi – Segretario Generale Federazione UIL SCUOLA RUA
E’ stata licenziata la maestra che Torino insultò gli agenti durate una manifestazione.
Avremmo risolto i problemi della scuola, almeno a vedere le dichiarazioni di esponenti di Lega e Forza Italia – sottolinea Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola.
Problemi della scuola meritano ben altro impegno
Siamo convinti che una insegnante non debba farsi condizionare da una manifestazione di piazza  – aggiunge Turi –  situazione che, proprio per le condizioni che possono trovarsi, può diventare centro di eccessi verbali. Momenti dei quali ci si può pentire.
Può accadere anche che a perdere la misura dei propri limiti sia un’insegnante. E questo – mette in evidenza Turi –  se associato a una professione nobile come quella di insegnate, appare forte e disdicevole.
Appare però, tanto più disdicevole la reazione, riteniamo – afferma Turi – eccessivo il licenziamento, quanto  l’entusiasmo e il senso di soddisfazione, che si va esprimendo da più parti, per un fatto di cronaca che andrebbe ridimensionato e riportato nel contesto in cui è avvenuto.
Una sorta di giustizialismo pericoloso si sta affacciando prepotentemente. Un fatto preoccupante.
Non vorremmo si trattasse di una sorta di effetto placebo per un malessere sociale che è ben più profondo e che non può essere nascosto da propagande fumose.
I problemi della scuola meritano ben altro impegno che un licenziamento, in un paese di impuniti per delitti ben più gravi di “oltraggio a pubblico ufficiale”.

la pubblicazione dei criteri e punteggi per la classificazione delle Istituzioni Scolastiche della Sicilia in fasce di complessità a decorrere dall’ a.s. 2018/2019

Fasce di complessità delle Istituzioni scolastiche della Sicilia a.s. 2018-2019 Classificazione delle Istituzioni scolastiche della Sicilia in termini di complessità delle funzioni dirigenziali a decorrere dal 1° settembre 2018.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA
DIREZIONE GENERALE
Via Fattori, 60 – 90146 Palermo – Tel. 091/6909111
pec drsi@postacert.istruzione.it mail direzione-sicilia@istruzione.it C.F. 8001850082 Ufficio III – Dirigenti scolastici    IL DIRETTORE GENERALE

MIUR.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0021292.14-06-2018

ALLEGATO1 – Definizione criteri fasce di complessità 2018_19

ALLEGATO 2 – Fasce Scuole Sicilia as 2018_19

 

 

 

notizie da TGCOM24… rassegna stampa

“””””sdegnoso quanto sdegnato no comment….ovvero BASTA SILENZIO E INERTE NONCURANZA DI CHI  DI DOVERE:  AUTORITA’ SCOLASTICHE, POLITICHE etc.etc. etc..assordante silenzio.””””””

Roma, figlio bocciato: i genitori prendono a pugni il prof
Una coppia ha prima litigato con il preside e poi ha aggredito un docente che era intervenuto per difendere il collega
Nuova aggressione a scuola, dove i genitori di un ragazzo hanno colpito con un pugno un insegnante. L’episodio è accaduto in un istituto alla periferia di Roma,…………….

6 APRILE 2018 19:24
Palermo, professore ipovedente picchiato a scuola da un genitore
Unʼalunna di terza media ha riferito di essere stata aggredita dal docente: il padre ha reagito colpendo lʼinsegnante in volto. Secondo gli agenti, invece, la ragazza sarebbe stata solo ripresa in classe
Un professore di 50 anni ipovedente è stato picchiato e ferito gravemente dal padre di una studentessa nell’istituto comprensivo Abba Alighieri a Palermo.

Leggi tutto “notizie da TGCOM24… rassegna stampa”

Ipotesi possibile soluzione diplomati magistrali..report conferenza stampa. LA POSIZIONE DELLA UIL SCUOLA

INFORMATICONUIL

Il PD presenta i contenuti di un disegno di legge. Per la UIL scuola la soluzione è in tre mosse.
Giorno 13 giugno si è svolto presso il Senato – Sala Nassirya – la conferenza stampa per la presentazione di un disegno di legge della senatrice vice presidente del gruppo PD Simona Malpezzi riguardante una possibile soluzione al problema dei diplomati magistrali garantendo i diritti di tutti gli insegnanti coinvolti.
Per la Uil scuola erano presenti Antonello Lacchei e Paolo Pizzo.
Disegno di legge
Il disegno di legge dal titolo “Disposizioni in materia di contrasto alla povertà educativa e di reclutamento per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria” che – a detta della senatrice Malpezzi – è una proposta di discussione aperta a tutte le forze politiche sulla questione dei diplomati magistrali, prevede un incremento dell’organico di potenziamento di 6.250 unità per il prossimo triennio con il 30% dei posti destinato alla scuola dell’infanzia.

S.Mavica

Leggi tutto “Ipotesi possibile soluzione diplomati magistrali..report conferenza stampa. LA POSIZIONE DELLA UIL SCUOLA”

Memoria UIL Scuola sugli interventi da adottare per risolvere la situazione dei docenti diplomati magistrali ante 2001/2002

SEGRETERIA NAZIONALE

La Uil Scuola riconosce che solo un intervento legislativo può dare le risposte alle diverse situazioni determinate dalle sentenze della Magistratura.  A nostro parere la questione va affrontare in tempi brevi in tre mosse, contestualmente inserite in un unico provvedimento d’urgenza.

1. Mantenere in servizio i docenti laddove non ci sono contro interessati, sciogliendo positivamente la riserva. Appare infatti assurdo, in assenza di altri aspiranti, licenziare un docente che ha già superato il periodo di prova per riassumerlo successivamente come precario.

2. Prevedere un concorso per soli titoli, a cui possano partecipare i docenti beneficiari di una sentenza sia pure non definitiva e gli eventuali contro interessati, laureati in scienze della formazione primaria. In questo caso, si avrebbe una graduatoria entro tempi congrui e si garantirebbe la continuità didattica per gli alunni.

3. Avviare un concorso riservato, aperto a tutti gli abilitati magistrali e laureati in scienze della formazione primaria, sulla falsariga di quello già previsto per la scuola secondaria, che consenta in tempi brevi la definizione di una graduatoria da cui attingere per le future immissioni in ruolo, uniformando il sistema di reclutamento, stante l’unicità della funzione docente. Questa fase dovrebbe essere accompagnata da un ampliamento dell’organico potenziato.

Posti di Dirigente scolastico e di D.S.G.A. a.s.2018/19 nelle Istituzioni scolastiche sottodimensionate e in quelle site in piccole isole, comuni montani e aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche. Modifiche al DDG 24 del 23/5/2018

 

...la desertificazione della scuola Pubblica…nel contempo si foraggiano le scuole private.!!!!! argomento degno di ponderata riflessione sul paventato pericolo “”smantellamento della scuola Pubblica, “”” pericolosa tendenza della politica di considerare la SCUOLA “”servizio” e non bene comune voluto e garantito dalla COSTITUZIONE.  s.mavica

qui di seguito decreto ed elenchi

MIUR.AOODRSI.Registro regionale dei decreti direttoriali.0000128.13-06-2018

Allegati A e B al DDG 136 del 14 giugno 2018

 

 

Graduatorie d’istituto di prima fascia del personale A.T.A. a. s. 2018-19 – proroga termini istanza allegato G


Con riferimento alla nota MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U).0001059.16-05-2018 si comunica che si è reso necessario prorogare i termini di disponibilità dell’istanza allegato G per la scelta delle sedi.
La nuova tempistica prevede il rilascio dell’istanza in data 18 giugno e la disponibilità della stessa fino all’ 8 luglio p.v..

la LETTERA AL MINISTRO BUSSETTI

Egr. Ministro

nel messaggio di saluto e ringraziamento da Lei inviato nei giorni scorsi, primo atto formale dopo il Suo insediamento alla guida del MIUR, oltre a richiamare la Sua personale e lunga esperienza nel mondo dell’istruzione ha manifestato la volontà di lavorare prestando ascolto con cura e attenzione a tutte le componenti della scuola. Un atteggiamento che consideriamo giusto e molto apprezzabile, essendo la scuola un grande e prezioso bene comune al quale sono affidati compiti fondamentali per la formazione delle persone, per la promozione di una cittadinanza attiva e responsabile, per rafforzare la coesione sociale e sostenere prospettive di sviluppo, di crescita e di competitività del Paese.
Un bene comune da salvaguardare e valorizzare col massimo impegno, attraverso una forte assunzione di responsabilità da parte di tutti i soggetti a vario titolo operanti in ambito politico, sociale, istituzionale.
Col recente rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro è stato fatto un primo passo, da tempo atteso, in direzione di un più giusto e adeguato riconoscimento delle professionalità operanti nella scuola, condizione indispensabile per garantire al Paese una scuola pubblica efficace e di qualità, sapendo quanto il lavoro che vi si svolge rappresenti a tal fine un fattore di primaria e decisiva importanza.
Da qui l’esigenza che si avvii quanto prima un confronto che traguardi il rinnovo contrattuale del successivo triennio,

Leggi tutto “la LETTERA AL MINISTRO BUSSETTI”

Scuola secondaria di I grado a.s. 2018/2019 – Organico e disponibilità prima dei movimenti. Città Metropolitana Catania.

FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA...NELLE SCUOLE FRA LA GENTE…

Sempre vicini ed attenti al mondo della scuola pubblica, LIBERA, INCLUSIVA, concetto che pratichiamo costantemente nell’esercizio del nostro magistero di sindacalisti convinti..

qui di seguito quanto pervenutoci ufficialmente dall’Ufficio VII Ambito territoriale di Catania.

mod 2

Mod 3 – Adulti

_ScuolaScuola Secondaria di I grado_08062018

salvo mavica, segretario regionale Federazione Uil SCUOLA Rua

Organici licei musicali – richiesta di incontro

Roma, 08 giugno 2018
Alla Dott.ssa Maria Maddalena Novelli
Direttore Generale    MIUR     R O M A

Oggetto: Organici licei musicali – richiesta di incontro

Le scriventi Organizzazioni Sindacali, alla luce della Sentenza del Consiglio di Stato n. 03409/2018 relativa all’attribuzione della seconda ora di esecuzione ed interpretazione nei licei musicali, chiedono un incontro urgente ai fini della ricaduta sulla determinazione degli organici.   

   CGIL, CISL, FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA.

TASSE SCOLASTICHE: nuova soglia per l’esonero: 15.748,79 (valore ISEE)

La nuova soglia aggiornata al di sotto della quale opera l’esonero per l’a.s. 2018/19 per gli iscritti alle terze classi a far tempo dall’a.s. 2018/19  e per le IV e V classi dal 2019/20: VALORE ISEE 15.748,79.

INTERVENTO DEL MIUR CHE PREDISPOSTO ED INVIATO UNO SCEMA DI DECRETO ALLA conferenza UNIFICATA STATO-REGIONI IL 24.4.2018  PER L’ACQUISIZIONE DELL’INTESA.

Cambia pertanto il vecchio schema di riferimento e relative tabelle rivalutate annualmente. Nulla è dovuto sotto la voce TASSA SCOLASTICA dagli alunni della primaria e della scuola secondaria di primo grado e delle classi del biennio inziale del scuola secondaria di secondo grado. Per Legge la scuola pubblica è gratuita fino all’età dell’obbligo cioè fino al compimento del 16 anno di età dello studente. Gli alunni del V anno pagano invece la tassa di frequenza, di esame e di diploma. E’ applicabile L’ESONERO PER MERITO E PER MOTIVI ECONOMICI in vigenza del decreto Legislativo 297/1994 art.200. “”merito”” media dell’ 8/10. Rileva anche il voto di condotta che non deve essere inferiore all’otto.

Per completezza si segnala che le tasse scolastiche sono inserite fra le voci di spesa che operano le detrazioni del 19% da applicare in sede di compilazione della dichiarazione annuale dei redditi.

Salvo Mavica. segr.reg.le e coordinatore responsabile Federazione Uil Scuola RUA città Metropolitana Catania.