AT DI CATANIA: AVVISO – Assegnazioni provvisorie su posti di sostegno senza titolo di specializzazione scuole secondarie. A.S. 2016/2017

AT DI CATANIA: AVVISO – Assegnazioni provvisorie su posti di sostegno senza titolo di specializzazione scuole secondarie. A.S. 2016/2017

AVVISO
Assegnazioni provvisorie su posti di sostegno senza titolo di specializzazione scuole secondarie. A.S. 2016/2017

Allegati:
Scarica questo file (Docenti di scuola secondaria senza titolo di specializzazione -sostegno.pdf)Download[Avviso]144 kB

INCONTRI DIREZIONE DELLO STUDENTE E SINDACATI: Numerose e positive le attività del ministero verso gli studenti

07 OTTOBRE 2016 

Numerose e positive le attività del ministero verso gli studenti

INCONTRI DIREZIONE DELLO STUDENTE E SINDACATI 

VANNO CALIBRATE NEL RISPETTO DELL’AUTONOMIA E DEI TEMPI DELLA SCUOLA 

In concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico presso la Direzione Generale dello studente del MIUR si sono svolti una serie di incontri informativi ai sindacati sulle iniziative in corso da parte della direzione. Per la UIL Scuola hanno partecipato Fabiola Casciani ed Antonello Lacchei.

Piano nazionale sulla promozione della cultura della legalità 
Per la realizzazione del piano sono stati finanziati 74 progetti, di cui molti in rete, per un importo di 3,4 milioni sviluppati attraverso l’esame di temi sui quali programmare l’azione educativa per il contrasto alla illegalità.
In tale ottica sono state sottoscritte due carte di intenti: una con il Consiglio Superiore della Magistratura, e l’altra con l’Agenzia Nazionale Anti Corruzione, la Direzione Nazionale Antimafia e l’Associazione Nazionale Magistrati.
Rispetto al piano nazionale per l’educazione alla salute è stato sottoscritto un protocollo di intesa con il Ministero della Salute teso realizzare una maggiore collaborazione tra scuole e strutture sanitarie.
E’ in corso di conclusione un protocollo di intesa con la Presidenza del Consiglio dei ministri, dipartimento anti droga sul tema della lotta alle dipendenze.

Inclusione Scolastica 
Sono stati attivati presso i Centri territoriali di servizio, 106 “sportelli autismo” utilizzando il modello di “consulenza tra pari” coinvolgendo anche esperti delle associazioni più rappresentative.
Circa le scuole in ospedale e l’istruzione domiciliare, sono stati 1108 gli interventi domiciliari, 46 i progetti nelle “case-famiglia”.
Nel complesso gli interventi educativi presso gli alunni ospedalizzati sono 64.268 ed hanno coinvolto 568 docenti.
Per l’a.s. 2016/17 si prevede un impiego di 2,5 milioni di euro.
L’integrazione degli alunni stranieri si è sviluppata attraverso progetti di insegnamento e potenziamento dell’italiano come seconda lingua in particolare rivolti ad alunni provenienti da paesi di lingua non latina e progetti di accoglienza, sostegno linguistico e psicologico per minori non accompagnati.
Le maggiori criticità sono state riscontrate in giovani di età tra 14 e 17 anni, con maggiore concentrazione nelle regioni esposte ad arrivi via mare.

Fondo FAMI | Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione del Ministero dell’Interno 
L’obiettivo è quello di promuovere l’inclusione di minori e giovani stranieri, anche di seconda generazione, contrastare la dispersione scolastica ed il gap di rendimento. Il finanziamento previsto è di 13 milioni di euro.

Attività motoria e pratica sportiva
L’obiettivo è quello di favorire la massima partecipazione alla pratica sportiva non agonistica, riservando questa alle società sportive . Si investiranno risorse per l’acquisto di attrezzature.

Welfare dello studente, partecipazione scolastica, dispersione e orientamento
Sono state rappresentate le iniziative intraprese rispetto alla grave situazione di Amatrice. Sono poi state illustrate genericamente le attività svolte rispetto alla promozione del welfare dello studente, del diritto allo studio e alla diffusione delle nuove tecnologie, sulle azioni di prevenzione e contrasto del disagio giovanile e del fenomeno del bullismo, sulle azioni di promozione ed iniziative sulle pari opportunità, cenni sul piano di azione nazionale per l’orientamento allo studio e professionale e sulla promozione del successo formativo. Sui vari argomenti sono previsti successivi e specifici incontri per i necessari approfondimenti.

La Uil Scuola, nel prendere atto delle attività della Direzione dello studente così ampia,ha auspicato che le singole iniziative abbiano la stessa connotazione. E’ infatti fondamentale – per includere in modo organico le diverse azioni nel progetto di scuola – consentire alle singole scuole di valutarle e programmare nel rispetto dei tempi e dell’autonomia didattica. Nella progettazione delle attività va inoltre considerata la ricaduta sul personale e sugli uffici che deve sempre essere ricondotta alla normativa contrattuale ed alle sue definizioni di scuola.
Al termine di questo primo giro di incontri la UIL Scuola ha evidenziato la necessità, anche nella fase della informazione di un migliore e diverso coordinamento dei vari settori dell’Amministrazione al fine di poter meglio concertare le varie attività che, sul versante scuola, devono essere sviluppate e fruite dagli alunni come parti di un unico progetto educativo Ha inoltre sottolineato la necessità di una maggiore e capillare diffusione delle informazioni anche a livello periferico al fine di favorire la realizzazione dei progetti anche attraverso la contrattazione territoriale.
Il troppo frequente ricorso ai bandi costituisce una procedura da rivedere in quanto il MIUR non sempre è in grado di riconoscere tutto il lavoro di progettazione che le scuole singole ed in rete svolgono, ciò deve avvenire sempre e comunque, a fronte di una totale incertezza sugli esiti di accreditamento e sulla assegnazione dei relativi fondi di finanziamento.
La UIL si riserva di esaminare e fornire puntuali osservazioni sui materiali relativi alle singole questioni trattate. Sulle modalità di accesso ai fondi tramite bando stiamo predisponendo una scheda di approfondimento.

COLLABORATORI SCOLASTICI: illegale la traslazione degli obblighi degli EE.LL. a loro carico.Diffida per il ritiro della nota prot. n.12617 del 12 luglio 2016.

SEGRETERIE REGIONALI della SICILIA

Palermo, 8 ottobre 2016

Al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Dott.ssa Maria Luisa Altomonte

Oggetto: Diffida per il ritiro della nota prot. n.12617 del 12 luglio 2016.

Le scriventi OO.SS., come già richiesto in data 14 luglio u.s. e, in diverse altre occasioni per le vie brevi, oltre che durante l’incontro di informativa sull’organico di fatto, tenutosi in data 2 agosto 2016,

chiedono ancora una volta, il ritiro della nota in oggetto.

A seguito dell’approvazione del DISEGNO DI LEGGE N. 1214, votato dall’ARS il 21.9.2016, che all’art. 5 abroga l’art. 1 della L.R. N. 8/’16, decade quanto affermato nelle premesse della richiamata nota.

Inoltre, come già annunciato in sede di incontri con l’amministrazione, non si riscontra alcuna norma legislativa o contrattuale, che preveda la obbligatorietà della formazione per il personale ATA e, nello specifico, del profilo dei Collaboratori Scolastici sull’assistenza agli alunni con disabilità (ad eccezione delle specifiche modalità di attribuzione della 1° posizione economica ex art. 7 CCNL 2004/2005).

In considerazione delle prerogative assegnate alle OO.SS. firmatarie del CCNL, si sollecita l’applicazione di quanto previsto in relazione agli obblighi del personale in relazione alla formazione del personale ATA.

Le scriventi OO.SS., in caso di mancato accoglimento, porranno in essere le azioni conseguenti atte a tutelare i lavoratori e le lavoratrici interessate.

FLC CGIL CISL Scuola UIL Scuola Snals Confsal Graziamaria Pistorino Francesca Bellia Claudio Parasporo Michele Romeo

Rinnovo dei contratti del pubblico impiego, basta silenzio.

07 OTTOBRE 2016 

Rinnovo dei contratti del pubblico impiego, basta silenzio.

UIL FPL – UILPA – UIL RUA – UIL SCUOLA 

IL GOVERNO GIOCHI A CARTE SCOPERTE SULLE RISORSE. 

“Le campagne promozionali del Governo sul quesito referendario stanno facendo  calare un grave e preoccupante silenzio sulle altre questioni che richiedono una indifferibile soluzione, in primis quella del rinnovo dei contratti del Pubblico Impiego. Con tale atteggiamento – sottolineano Giovanni Torluccio, Nicola Turco, Sonia Ostrica e Pino Turi, rispettivamente Segretari generali di Uil Fpl, Uilpa, Uil Rua e Uil Scuola – la politica sta dimostrando di non credere nella funzione trainante per il nostro Paese della Pubblica Amministrazione e di chi ci lavora”.

“La partita del rinnovo contrattuale è centrale – mettono in chiaro i Segretari Uil – non è che le risorse più volte rivendicate non ci siano, la verità è che le risorse non si trovano per i rinnovi dei contratti pubblici, perché non si vuole migliorare la qualità dei servizi della Pubblica Amministrazione”.

“Dopo sette anni di blocco contrattuale, i lavoratori del pubblico impiego, di ricerca – università – AFAM e della scuola – aggiungono i quattro Segretari – continuano a mandare avanti la macchina pubblica e ad assicurare quotidianamente, con spirito di sacrificio, tra mille difficoltà, le funzioni dello Stato ai cittadini”.

“Queste persone avrebbero tutte le ragioni per essere stanche e demotivate per l’assenza di attenzione da parte della politica”, spiega Nicola Turco, Segretario generale della Uilpa, aggiungendo che“il Governo, strumentalizzando il grave e deprecabile comportamento dello 0,4% dei lavoratori che hanno compiuto degli illeciti e che saranno puniti,  sta cercando di gettare discredito sul rimanente 99,6% che ogni giorno compie il proprio dovere anche in condizioni di grave disagio a causa degli interventi devastanti compiuti sulla P.A: tagli di risorse, chiusura di uffici, mancanza di una politica assunzionale in grado di assicurare il mantenimento di un adeguato livello di servizi rispetto alle esigenze dei cittadini”.

“Il rinnovo contrattuale dovrà consentire il recupero sui tabellari stipendiali. La premialità deve pagare aggiuntivamente il merito e non piuttosto “punire” con decurtazione del salario accessorio fisso e ricorrente, come invece previsto da inique norme come la legge n. 15 ed il d.lgs. 150 del 2009 che vanno abrogati”, sottolinea Sonia Ostrica, Segretario generale della Uil Rua, che aggiunge: “Serve inoltre una tornata straordinaria di stabilizzazioni per i precari che hanno supplito al blocco decennale delle assunzioni, a cui far seguire immediatamente un regime ordinario di nuovo reclutamento per garantire sviluppo e innovazione per la ripresa del Paese”.

“Ci aspettiamo un contratto vero”, aggiunge Pino Turi, Segretario generale della Uil Scuola, sottolineando che“la scuola si trova in un momento di cambiamenti non accettati e di misure sbagliate e etero dirette. Siamo impegnati da mesi per trovare soluzioni, garantire le persone e solo ora sembra che ci siamo margini per ricucire lo strappo del mondo della scuola con il Governo. Soluzione che passa proprio per il negoziato contrattuale”.

“Siamo convinti che la triennalità sia elemento da cui partire per l’individuazione delle risorse  – evidenzia Giovanni Torluccio, Segretario generale della Uil FPL – a condizione però che siano adeguate per dare valore al lavoro e alle professionalità. La contrattazione deve essere lo strumento flessibile per il confronto sulle materie che riguardano l’organizzazione e la disciplina del rapporto di lavoro. Attraverso il contratto, vera opportunità di crescita e di investimento, si può dare al Paese una pubblica amministrazione ancor più funzionale, efficace, moderna e innovativa”.

Basta silenzio, è l’ora dei fatti”, concludono i Segretari UIL.

IL REPORT DI DETTAGLIO DELL’INCONTRO DI IERI MINISTERO-SINDACATI

04 OTTOBRE 2016 

Caute aperture condizionate dal Mef

OGGI INCONTRO MINISTRO – SINDACATI SCUOLA 

Turi: C’è consapevolezza che occorre cambio di passo. Ma sulla legge 107 le valutazioni restano distanti.

Si apre un dialogo con un metodo diverso – commenta Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola, al termine dell’incontro di oggi pomeriggio al Miur – c’è consapevolezza che occorre un cambio di passo.

Per la mobilità straordinaria è stato fissato al 20 ottobre un nuovo incontro alla luce delle linee di intervento previste nella Legge di Stabilità: tra le priorità del ministro c’è l’unificazione dell’organico di diritto con quello di fatto. Misura che potrebbe essere utile per superare gli errori e ripristinare i diritti delle persone coinvolte.

Per i passaggi dagli ambiti alle scuole – aggiunge Turi – si ripartirà da dove si era interrotta la trattativa che, in sede di accordo politico,  prevedeva criteri oggettivi per l’assegnazione alle scuole.

Positiva la predisposizione di un piano di immissioni in ruolo per il personale Ata.

L’apertura del contratto consentirà inoltre di trovare soluzioni negoziali sulle questioni ancora critiche della legge del Governo sulla scuola.

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di II grado. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posto comune. A.S. 2016/2017. Rettifiche

04 OTTOBRE 2016

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di II grado. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posto comune. A.S. 2016/2017. Rettifiche

Scuola Secondaria di II grado. 
Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posto comune. A.S. 2016/2017.
Rettifiche

Allegati:
Scarica questo file (ELENCO RETTIFICHE MOVIMENTI AS 2016 - 2017.doc.pdf)Download[Rettifiche]105 kB
Scarica questo file (RETTIFICA UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVV.A.S. 2016-17 _ secondo grado posto )Download[Dispositivo]328 kB

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria I Grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali posti comuni. Sedi assegnate. A.S. 2016/2017. Rettifiche ed integrazioni

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria I Grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali posti comuni. Sedi assegnate. A.S. 2016/2017. Rettifiche ed integrazioni

Scuola Secondaria I Grado.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali posti comuni. Sedi assegnate. A.S. 2016/2017.
Rettifiche ed integrazioni

Allegati:
Scarica questo file (Copia di rettifiche scuola secondaria primo grado.pdf)Download[Rettif. e integr.]182 kB
Scarica questo file (Provvedimento rettifiche1 (3).pdf)Download[Dispositivo]205 kB

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Integrazioni

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017. Integrazioni

Scuola Primaria.
Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di scuola Primaria senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017.
Integrazioni

Allegati:
Scarica questo file (A.S. 2016_17 _dispositivo primaria sostegno senza titolo integrazione.pdf)Download[Dispositivo]323 kB
Scarica questo file (INTEGRAZIONI SOSTEGNO SENZA TITOLO SCUOLA PRIMARIA.pdf)Download[Integrazioni]110 kB

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posto comune. A.S. 2016/2017. Integrazioni

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posto comune. A.S. 2016/2017. Integrazioni

Scuola Primaria.
Pubblicazione movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posto comune. A.S. 2016/2017

Allegati:
Scarica questo file (A.S. 2016_17 _ DISPOSITIVO ASSEGNAZIONE SEDI ANNUALI PRIMARIA POSTI COMUNI-INTE)Download[Dispositivo]319 kB
Scarica questo file (SCORRIMENTI POSTO COMUNE SCUOLA PRIMARIA.pdf)Download[Integrazioni]92 kB

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posto comune e di sostegno. A.S. 2016/2017. Rettifiche

04 OTTOBRE 2016

AT DI CATANIA: Scuola Primaria. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posto comune e di sostegno. A.S. 2016/2017. Rettifiche

Scuola Primaria. 
Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posto comune e di sostegno. A.S. 2016/2017. 
Pubblicazione rettifiche

Allegati:
Scarica questo file (A.S. 2016_17 _ DISPOSITIVO ASSEGNAZIONE SEDI ANNUALI PRIMARIA POSTI COMUNI-RETT)Download[Dispositivo]319 kB
Scarica questo file (RETTIFICHE COMUNE E SOSTEGNO SCUOLA PRIMARIA.pdf)Download[Rettifiche]99 kB

Pubblicazione elenco provinciale provvisorio Assistenti Amministrativi disponibili alla copertura dei posti vacanti del profilo di DSGA – Anno Scol. 2016/2017

Catania, 04/10/2016

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca  Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Ufficio VII – Ambito territoriale di Catania

U.O.B n.4 Uff.VI
Organici, Mobilità, Reclutamento personale A.T.A

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA –                                         ALLE OO. SS. DELLA SCUOLA
-ALL’UFFICIO DELLA COMUNICAZIONE.

Il responsabile del procedimento: Francesco Belluso; tel 0957161198; email: francesco.belluso.ct@istruzione.it Il responsabile dell’istruttoria: Concetta Bossa; Il responsabile dell’istruttoria: Rita Di Guardo; Il responsabile dell’istruttoria: Carmela Iacono; tel. 0957161312; tel. 0957161311; tel. 0957161313; ————————————–

 

Oggetto: Pubblicazione elenco provinciale provvisorio Assistenti Amministrativi disponibili alla copertura dei posti vacanti del profilo di DSGA – Anno Scol. 2016/2017.Si trasmette, in allegato, l’elenco stipulato ai sensi del C.C.I.R. del 31/08/2016 dell’U.S.R. per la Sicilia – Direzione Generale – ad integrazione del C.C.I.R. del 24/08/2016. Eventuali reclami dovranno pervenire entro cinque giorni dalla data di pubblicazione. I RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI TRAMITE E-MAIL AI SEGUENTI INDIRIZZI: concetta.bossa.ct@istruzione.it; ritaprospera.diguardo.ct@istruzione.it carmela.iacono.ct@istruzione.it Le SS. LL. sono pregate di pubblicizzare la presente nota e di notificarla al personale interessato.

Il Dirigente Emilio Grasso Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2 del Decreto Legislativo n. 39/1993
PEC: uspct@postacert.istruzione.it – e-mail: usp.ct@istruzione.it – htpp://www.ct.usr.sicilia.gov.it

AT DI CATANIA: Personale docente. Calendario convocazioni e scuole di riferimento per la stipula di contratti a T.D. – A.S. 2016/2017

AT DI CATANIA: Personale docente. Calendario convocazioni e scuole di riferimento per la stipula di contratti a T.D. – A.S. 2016/2017

Personale docente.
Calendario convocazioni e scuole di riferimento per la stipula di contratti a T.D. – A.S. 2016/2017

Allegati:
Scarica questo file (CALENDARIO OPERAZIONI CONTRATTI A T.D..pdf)Download[Calendario]255 kB

AT DI CATANIA: Scuola Infanzia. Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di altro ruolo senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017

AT DI CATANIA: Scuola Infanzia. Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di altro ruolo senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017

Scuola Infanzia.
Assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. Sedi assegnate a docenti di altro ruolo senza titolo di specializzazione. A.S. 2016/2017

Allegati:
Scarica questo file (Dispositivo_Pubblic_Asseg_Interprov_Sostegno_Senza_Titolo_Altro_Ruolo_16_17_Infa)Download[Dispositivo]286 kB
Scarica questo file (INFANZIA_interprovinciale_ALTRO RUOLO_SOST_SENZA TITOLO.pdf)Download[Sedi assegnate]365 kB

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria I Grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali posti comuni. Ripubblicazione sedi assegnate. A.S. 2016/2017

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria I Grado. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali posti comuni. Ripubblicazione sedi assegnate. A.S. 2016/2017

Scuola Secondaria I Grado.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali posti comuni.
Ripubblicazione sedi assegnate. A.S. 2016/2017

Allegati:
Scarica questo file (Assegnazioni interprovinciali 1° grado curriculari rettificato.xls)Download[Assegnaz. provv. interpr.]163 kB
Scarica questo file (assegnazioni provvisorie provinciale primo grado con correzioni.pdf)Download[Assegnaz. provv. provinciali]113 kB
Scarica questo file (PROVVEDIMENTI UTILIZZAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 2016_17 rettificat)Download[Utilizzazioni]18 kB
Scarica questo file (Provvedimento ripubblicazione utilizzazioni e assegnazioni provvisorie scuola se)Download[Dispositivo]318 kB

DOMANI INCONTRO MINISTRO GIANNINI – SINDACATI SCUOLA | Uil: trasferimenti, legge 107, professionalità e contratto

03 OTTOBRE 2016 

Uil: trasferimenti, legge 107, professionalità e contratto

DOMANI INCONTRO MINISTRO GIANNINI – SINDACATI SCUOLA 

Turi: Le soluzioni si trovano nella misura in cui c’è la volontà politica di trovarle. Valuteremo la volontà del Governo di (ri)comporre una frattura con il personale della scuola indotta da una legge involutiva, divisiva, scritta male e attuata peggio.

 

Trasferimenti: errori e ingiustizie 
La prima cosa che chiederemo al Ministro dell’Istruzione è che vengano rifatti tutti i trasferimenti della mobilità perché ci sono troppe ingiustizie. Vanno ripristinate le posizioni giuridiche di ogni persona. Ovviamente ciò “ora per allora”. L’anno scolastico per noi è sacro, le famiglie hanno diritto ad avere certezze. Ormai è partito così e non si tocca. Non lo facciamo per spostare le persone in corso d’anno ma per ripristinare la situazione giuridica di ognuno per l’anno prossimo. Così si restituisce il diritto a chi ce l’ha. Non abbiamo mai pensato di spostare gli alunni, ma di garantire i diritti ed eliminare le ingiustizie senza il ricorso ai Giudici. La magistratura non può essere chiamata a gestire una simile fase, è compito del Governo. Vedremo se c’è la volontà politica di ripristinare i diritti delle persone.

Legge 107: una involuzione normativa che riporta la scuola indietro di 20 anni; scritta male e attuata peggio
Dopo la lettera inviata, dai sindacati scuola, al Presidente della Repubblica, l’incontro di domani è il primo momento di verifica della vera volontà politica del Governo di riaprire relazioni sindacali positive e rimediare ai guasti e agli errori della legge 107, una legge involutiva, scritta male e attuata peggio. Irrealizzabile. Ora c’è la possibilità del Governo di ricucire con il mondo della scuola una frattura profonda. Le soluzioni si trovano se c’è la volontà politica di farlo. Noi non chiediamo una modifica della legge: a quello ci penserà il Parlamento, ma di spostare sulla contrattazione le materie che la 107 le ha sottratto, in questo modo riportiamo al centro il lavoro delle persone e la vera autonomia scolastica, quella della partecipazione e della responsabilità, non quella gerarchica ed autoritaria della legge.

Bonus premiale, chiamata diretta docenti, valutazione docenti e dirigenti, formazione, valorizzazione del personale docente ed ATA: sono tutte materie di contrattazioneChiederemo di discuterle e negoziarle nell’ambito del rinnovo del contratto.
Gli effetti concreti delle disposizioni di legge specie quelle che riguardano gli insegnanti e la loro assegnazione alle scuole stanno facendo registrare caos e preoccupazione. Un meccanismo che mostra non solo tutti i suoi limiti ma concretamente l’impossibilità di realizzazione. Cattedre vuote, aumento dei supplenti , materie assegnate arbitrariamente: è il risultato di una programmazione a tavolino che non rispetta le scuole e la loro autonomia e non considera il mondo reale delle scuole. Professionalità e valutazione: è il contratto lo strumento più adatto per trovare soluzioni flessibili. Questa legge, per molti aspetti, mette in atto un’invasione di campo nelle materie contrattuali. La Uil Scuola chiederà al ministro che vengano riportate nell’alveo del contratto, tutte le materie inerenti ad esso. Le norme contrattuali hanno forza di legge. Il contratto è un elemento flessibile perché si può adeguare alla realtà. La legge 107 è, invece, rigida, non guarda alla realtà. Gli effetti sono evidenti. Il contratto è universale, riguarda tutti i lavoratori e non dimentica nessuno.

Reclutamento e posizione giuridica di tanti docenti
Restano irrisolte le questioni relative al reclutamento e alla posizione giuridica di tanti docenti, sia inseriti nelle GAE che fuori dalle stesse che vanno risolte e che la 107 non ha fatto. Sono argomenti coperti da riserva di legge che dovranno essere oggetto di un provvedimento legislativo e riguardano molti docenti rimasti fuori dalla legge 107 (non stabilizzati) che anche quest’anno garantiranno l’apertura delle scuole. Hanno diritto di sapere il quadro giuridico con cui si dovranno confrontare.

Va poi programmato un piano, anche pluriennale, che dia certezze e prospettive, insieme con un nuovo sistema per definire i bisogni organici delle scuole autonome e l’eliminazione del divieto, inattuabile, di assegnazione degli incarichi oltre i 36 mesi.

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di II grado. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posto comune. A.S. 2016/2017.

AT DI CATANIA: Scuola Secondaria di II grado. Movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posto comune. A.S. 2016/2017.

Scuola Secondaria di II grado.
Pubblicazione movimenti annuali relativi alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie provinciali e interprovinciali su posto comune. A.S. 2016/2017.

Allegati:
Scarica questo file (DA PUBBLICARE.xls)Download[Movimenti]1264 kB
Scarica questo file (MIUR.AOOUSPCT.REGISTRO_UFFICIALE(U).0017416.03-10-2016[1].pdf)Download[Dispositivo]317 kB

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado. Movimenti annuali relativi alle assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. A.S. 2016/2017. Integrazioni

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado. Movimenti annuali relativi alle assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. A.S. 2016/2017. Integrazioni

Scuola secondaria di II grado.
Movimenti annuali relativi alle assegnazioni provvisorie interprovinciali di sostegno. A.S. 2016/2017. Pubblicazione integrazioni

Allegati:
Scarica questo file (A.S. 2016_17 SOSTEGNO II GRADO NUOVE ASS. PER DISPON. SOPRAGGIUNTA .pdf)Download[Dispositivo]169 kB
Scarica questo file (SOPRAGGIUNTA DOPO OPERAZIONI.pdf)Download[Integrazioni]102 kB