L’ Europa dall’unione monetaria all’unione politica | iniziativa Uil Scuola | domani 6 luglio‏

5 LUGLIO 2016

L’ Europa dall’unione monetaria all’unione politica
mercoledì 6 luglio – ore 10 – 14.00
Sala Bruno Buozzi
UIL – Via Lucullo, 6 – Roma

La UIL Scuola in occasione della pubblicazione del primo numero dei “Quaderni della scuola sindacale Piero Martinetti”, promossa in collaborazione con la cattedra di Filosofia della Politica e del Diritto della Seconda Università di Napoli (SUN), ha organizzato una giornata di approfondimento sul tema:

Il programma : http://www.uil.it/uilscuola/sites/default/files/invito_6luglio.pdf

Il video di presentazione : https://youtu.be/VEhOM78TfDw

On line : www.uilscuola.it

Facebook : https://www.facebook.com/UILScuolaSegreteriaGenerale/

Twitter : https://twitter.com/uilscuolanazio1

Lo stato della promozione della lingua italiana in Brasile – Incontro della Uil Scuola con il Console generale di Rio de Janeiro

04 LUGLIO 2016

Lo stato della promozione della lingua italiana in Brasile

Incontro della Uil Scuola con il Console generale di Rio de Janeiro

Pino Turi, segretario generale della Uil Scuola e Angelo Luongo, responsabile del Dipartimento Estero hanno incontrato lo scorso 29 giugno,  il Console Generale d’Italia a Rio de Janeiro, Riccardo Battisti. L’incontro ha rappresentato un importante opportunità per fare il punto sullo stato della diffusione della lingua e della cultura italiana in Sud America e in particolare le prospettive di potenziamento degli strumenti scolastici e di promozione dell’italiano in Brasile.

Alla vigilia delle imminenti olimpiadi a Rio de Janeiro –  ha sottolineato Pino Turi – appare in tutta la sua  rilevanza la presenza della lingua e della cultura italiana e il ruolo che ciò può svolgere in termini di promozione del made in Italy, in questo grande paese.

Pur in assenza di risorse adeguate per far fronte alla crescente domanda di italiano, proveniente oltre che dai discendenti degli italiani, anche da migliaia di cittadini brasiliani, è forte la necessità che il Parlamento (ri)metta mano, al più presto, ad una radicale riforma del settore che possa realizzare le necessarie sinergie tra istituti di cultura, enti gestori e scuole, con interventi mirati in base alle specifiche esigenze delle diverse aree geografiche estere.

Anche la Uil Scuola ha fatto le sue proposte – ha precisato Turi –  ribadendo il totale dissenso del sindacato ad interventi, come quelli in atto, che senza alcun confronto con chi tutti i giorni vive e svolge questo delicato compito si risolve in decreti dell’Esecutivo, decisi nelle stanze ministeriali, per lo più indotti da esigenze finanziarie e tagli. Occorre, invece, a parere della UIL Scuola,  (ri) aprire un dibattito a cui è chiamato il Parlamento stesso: la legge 107/2015 ha in sé errori che sempre più si stanno rivelando deleteri per il futuro del paese,  scelte sbagliate che vanno modificate.

Le scuole italiane all’estero, non rappresentano più un intervento  assistenziale per gli emigrati italiani e per i loro discendenti. Rappresentano, piuttosto, il veicolo di una politica estera,  che affermando la cultura italiana nel mondo,  la introduce nel tessuto sociale ed economico con indubbi benefici per il nostro paese.

PROROGA AL 4 LUGLIO DELLA MOBILITA’ PROVINCIALE SECONDARIA DI II GRADO

PROROGA AL 4 LUGLIO DELLA MOBILITA’ PROVINCIALE SECONDARIA DI II grado

LA DATA DI PUBBLICAZIONE DEI MOVIMENTI E’ STATA POSTICIPATA AL 4 LUGLIO.

INFORMIAMO CHE ABBIAMO SEGNALATO A TUTTI I LIVELLI L’ATTRIBUZIONE DI PUNTEGGI ERRATI NELLE NOTIFICHE INVIATE AGLI INTERESSATI ALLA MOBILITA’
Un ulteriore posticipo che speriamo non determini un continuo rinvio dei movimenti successivi. Sarebbe un’eventualità che rischierebbe di pregiudicare il corretto avvio dell’anno scolastico 2016/17.

Va segnalata infatti l’approssimazione di alcuni Ambiti Territoriali nella notifica dei punteggi costringendo  i moltissimi docenti interessati alla mobilità nelle fasi B, C e D di presentare reclami-ricorsi. Per dovere del vero, però, dobbiamo precisare, che i ns reclami  motivati, sia in diritto che nel fatto, sono stati prontamente accolti con i consequenziali ravvedimento di rettifica.

UIL SCUOLA CATANIA: sindacato utile.    salvo mavica, segretario

PUBBLICATA LA CIRCOLARE PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ORGANICI ATA

NOTIZIE DAL TERRITORIO
PUBBLICATA LA CIRCOLARE PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ORGANICI ATA

LA UIL SCUOLA HA RIBADITO CON FORZA CHE VA EFFETTUATA UNA GESTIONE TRASPARENTE DEI POSTI. ABBIAMO INOLTRE RICHIESTO LA CONFERMA DEGLI OLTRE 9000 POSTI IN ORGANICO DI DIRITTO
in allegato la circolare per la definizione dei criteri e dei parametri per la determinazione degli organici del personale amministrativo tecnico ed ausiliario ed il relativo decreto interministeriale per le dotazioni del triennio 2016-19 con le rispettive tabelle regionali divise per profilo che registrano alcune variazioni determinate sostanzialmente dalla variazione del numero degli alunni. Questo decreto inizia oggi il suo iter di certificazione (quello dello scorso anno lo ha concluso in questi giorni) Nel corso delle diverse informative i rappresentanti del Ministero hanno ribadito il totale di 203.534 posti, fissato dalla legge di stabilità 2015. L’organico così previsto avrà una durata triennale con possibilità di adeguamento annuale nei limiti della dotazione complessiva.
Attachments:
File
DIM organici ATA 2016_2017.pdf
MIUR.AOODGPER.REGISTRO_UFFICIALE(U).0017763.30-06-2016[1] (1).pd

Periodo di prova e formazione dei docenti: esito udienza in Consiglio di Stato

Periodo di prova e formazione dei docenti: esito udienza in Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato con ordinanza del 24 giugno 2016 si è pronunciato sul ricorso proposto da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS-Confsal e GILDA-Unams in merito al periodo di prova e formazione del personale docente neo assunto o che abbia ottenuto il passaggio di ruolo, sconfessando la tesi del TAR Lazio, secondo la quale la questione avrebbe dovuto essere sottoposta al giudice del lavoro, e confermando che la  materia rientra nell’ambito della giurisdizione del giudice amministrativo. Infatti, nel provvedimento del Consiglio di Stato si legge chiaramente che: “diversamente da quanto ritenuto con l’ordinanza impugnata, sembra sussistere la giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo, avuto riguardo alla avvenuta impugnazione di atti che dettano criteri generali in ordine all’espletamento del periodo di prova”.
Relativamente al merito, il Consiglio di Stato, tuttavia, non ha ritenuto di poter assumere una decisione immediata in fase cautelare facendo riferimento alla complessità della questione nonché all’opportunità che tutti i rilievi sollevati dalle Organizzazioni Sindacali vengano approfonditi nel giudizio di merito dinanzi al Tar Lazio. A questo punto, anche in considerazione di tale esito, si provvederà a richiedere al Tar Lazio una sollecita fissazione dell’udienza di merito affinché siano esaminate con la dovuta attenzione tutte le contestazioni avanzate nei confronti del DM n. 850 del 27 ottobre 2015 con il quale l’Amministrazione ha regolamentato il periodo di prova e di formazione.

RETI DI AMBITO Marcia indietro dell’amministrazione

RETI DI AMBITO
Marcia indietro dell’amministrazione
Ad avviso della UIL è l’amministrazione periferica che avrebbe dovuto predisporre entro il 30 giugno 2016 le condizioni affinché le scuole potessero procedere con i tempi necessari alla costituzione di reti.
Centrale – anche la 107 lo ribadisce – resta la titolarità delle singole scuole di sottoscrivere o meno intese all’interno di un medesimo ambito territoriale anche superandone i confini territoriali( legge 107 art.1 c.70.).
La scuola in rete prefigurata dal Miur non può cedere autonomia all’ ambito con una forzatura interpretativa della legge.
Le reti di ambito, per la UIL, non possono e non devono avere supremazia sulle scuole, bisogna evitare che si crei una nuova filiera governativa non democratica, sostitutiva degli Uffici scolastici territoriali.
Per la UIL inoltre l’autonomia progettuale deve restare in capo alle scuole che possono trovare nella rete di scopo opportunità di potenziamento dell’offerta e sinergie nell’utilizzo delle risorse.
La soluzione alla corretta funzionalità delle reti passa attraverso processi partecipati dal basso, all’interno del riordino degli organi collegiali che dovranno considerare anche queste nuove realtà organizzative.
La UIL nel corso dell’incontro ha chiesto, ai fini della massima trasparenza,che vengano resi noti i nominativi dei componenti del gruppo di lavoro che ha elaborato i documenti allegati alla nota sulle reti e la nota stessa.
Ha chiesto inoltre di conoscere i criteri con cui verranno individuati dall’Ufficio scolastico regionale i 732 docenti da utilizzare nei progetti di interesse nazionale, sulla base del c. 65 art 1 della legge 107, la cui applicazione non è assolutamente condivisa ed è stata fortemente contestata dalla Uil in quanto sottrae risorse professionali all’organico di potenziamento delle scuole. Per la Uil anche questi posti vanno assegnati alle scuole.
La UIL ha posto infine la questione inerente l’informativa sul lavoro delle commissioni incardinate dal Miur per l’attuazione delle deleghe fissate al c. 181.
L’amministrazione prendendo atto delle puntuali osservazioni dei sindacati si è impegnata ad emanare una nota che annulla le previsioni della nota e degli allegati sulle reti, considerandoli contributo documentale, senza prescrittività. Alla riunione hanno partecipato Noemi Ranieri, Pasquale Proietti e Rosa Cirillo.

Costituzione di reti di scuole .
Come preannunciato nella comunicazione conseguente all’ incontro sulle reti scolastiche, richiesto dalle organizzazioni sindacali sulla attuazione dei commi 70 e seguenti della legge 107, il Miur ha inviato, a firma del capodipartimento la nota di chiarimento che riconduce a a mero contributo documentale la nota sulle modalità e i tempi di costituzione delle reti e i connessi allegati per la stipula delle intese.
Su richiesta della UIL nel testo è’ evidenziato che tale processo non può essere rispondente a semplici adempimenti burocratici ma rispondere ai reali esigenze di raccordo e coordinamento tra le diverse scuole.
È superfluo evidenziare che un informativa sindacale preventiva avrebbe evitato all’amministrazione questa brusca marcia indietro , comunque utile ed opportuna.
MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0002261.22-06-2016
by segreteria territoriale Uil Scuola Catania.  salvo mavica, segretario generale

Il Miur pubblica la direttiva sulla valutazione dei dirigenti scolastici.

NFORMATICONUIL
Il Miur pubblica la direttiva sulla valutazione dei dirigenti scolastici.
Uil: contrari ad un modello valutativo tutto burocratizzato
E il rapporto con la comunità scolastica nel suo complesso il vero banco di prova con cui la dirigenza deve confrontarsi.
La Uil conferma  la propria contrarietà ad un modello valutativo tutto burocratizzato, strutturato su quattro fasce di livello che determinano sia le retribuzioni che, nel caso dell’ultima, una  diversa prospettiva professionale.
Per la Uil è il rapporto con la comunità scolastica nel suo complesso il vero banco di prova  con cui una dirigenza scolastica efficace ed utile alla scuola, agli operatori, agli studenti ed al territorio deve confrontarsi.
Ci troviamo di fronte ad approcci eterodiretti e sanzionatori, che non si occupano   di costruire misure di supporto alla professionalità, perché ignorano i più elementari diritti dei lavoratori: dal mancato riconoscimento dell’impegno a retribuzioni  adeguate a un  peggioramento delle condizioni di vita e del clima professionale nelle scuole, dove giorno dopo giorno aumentano le ansie da prestazione.
Nei prossimi giorni la Uil Scuola pubblicherà un’analisi ragionata della direttiva e delle linee guida ed avvierà una puntuale campagna di informazione e mobilitazione per cambiare un nuovo esito sbagliato della legge 107.

USR SICILIA: Fasce di complessità delle istituzioni scolastiche della Sicilia a.s. 2016-2017

29 GIUGNO 2016

USR SICILIA: Fasce di complessità delle istituzioni scolastiche della Sicilia a.s. 2016-2017

Classificazione delle Istituzioni scolastiche della Sicilia in termini di complessità delle funzioni dirigenziali a decorrere dal 1° settembre 2016.

Allegati:

Provvedimento DG USR Sicilia
Tabella fasce di complessità
Criteri per il calcolo delle fasce di complessità

Allegati:

Scarica questo file (Determinazione fasce di complessità a.s. 2016-17.pdf)Download[Determinazione fasce di complessità a.s. 2016-17]393 kB
Scarica questo file (Fasce Scuole Sicilia-as_ 2016-2017.xlsx)Download[Fasce Scuole Sicilia-as_ 2016-2017]317 kB
Scarica questo file (Criteri fasce di complessità 2016-17.pdf)Download[Criteri fasce di complessità 2016-17]515 kB

USR SICILIA: MOBILITA’ DIRIGENTI SCOLASTICI – A.S. 2016-2017

29 GIUGNO 2016

USR SICILIA: MOBILITA’ DIRIGENTI SCOLASTICI – A.S. 2016-2017

Rinnovamento e mutamento degli incarichi dei Dirigenti scolastici a.s. 2016/17

  • Circolare MIUR – Leggi
  • Circolare USR Sicilia Prot. n. 11163 del 24/06/2016 – Leggi
  • Sedi delle istituzioni scolastiche esprimibili nella domanda e posti vacanti – AGGIORNAMENTO AL 29-06-2016- Leggi
  • Riepilogo dei dati richiesti nell’istanza on-line – Leggi

 

ACCEDI ALLA DOMANDA ONLINE
Dopo avere completato la trasmissione della domanda on-line, il file pdf contenente la domanda dovrà essere stampato, sottoscritto con firma autografa, scannerizzato e trasmesso, unitamente a tutta la documentazione richiesta, esclusivamente con messaggio di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: drsi@postacert.istruzione.it.

Non verranno accettate le istanze laddove non risulti perfetta corrispondenza tra quanto indicato on-line e quanto indicato nel file della domanda trasmesso al suddetto indirizzo PEC dell’USR per la Sicilia.

Per richieste di supporto e chiarimenti per la compilazione della domanda, scrivere all’indirizzo email movimentids.sicilia@istruzione.it, oppure chiamare i numeri 091/6909228 – 091/6909248- 091/6960248

Scadenza per la trasmissione delle domande on-line: ore 10:00 del 06/07/2016

La lingua italiana strumento di integrazione in Italia e nel mondo: convegno Uil Scuola a Buenos Aires

INFORMATICONUIL
La lingua italiana strumento di integrazione in Italia e nel mondo: convegno Uil Scuola a Buenos Aires 
Legge 107 e scuole italiane all’estero: 
il sistema scolastico non si modifica per decreto 
Si apra in parlamento un dibattito serio e costruttivo per la riforma dei corsi di lingua e cultura italiana rivolti agli italiani all’estero
Inaccettabile una riforma senza confronto e senza un dibattito approfondito. Il sistema scolastico non si modifica per decreto – ha dichiarato Pino Turi, segretario generale Uil Scuola nelle conclusioni del Convegno Uil Scuola, che si è svolto nella scuola Cristoforo Colombo di Buenos Aires.
Le scuole italiane all’estero e la promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo – ha detto Turi – meritano un processo riformatore, degli strumenti di diffusione nel mondo della nostra lingua e della nostra cultura, attesi da oltre mezzo secolo da decine di milioni di nostri connazionali. Processo che non può dare i risultati auspicati se si attua attraverso un provvedimento frutto di una legge sbagliata, che necessita di urgenti e radicali cambiamenti, per evitare il collasso irreversibile della nostra scuola.
Oggi – ha messo in chiaro Turi nella scuola italiana a Buenos Aires – la richiesta di insegnamento della lingua e della cultura italiana è sempre più di tipo altamente professionale, non è più soltanto problema assistenziale per i figli degli emigrati.
Restiamo l’unico paese al mondo che assegna la responsabilità delle attività scolastiche e culturali, di diffusione della lingua italiana, al ministero degli Esteri. Lo sviluppo della cultura e della lingua italiana rappresentano un’importante opportunità di sviluppo, anche economico, considerando il grande patrimonio artistico e culturale del nostro paese.
Si sente la necessità per una formazione in servizio di insegnanti di italiano come ‘Lingua 2’ sia per gli stranieri in Italia che per l’estero che non può ritenersi assolta solo con l’introduzione di una specifica classe di concorso.
Il nostro paese è soggetto a ondate immigratorie a cui è necessario rispondere con l’insegnamento della nostra lingua come strumento per l’integrazione nel nostro tessuto sociale.
Al Convegno di Buenos Aires, coordinato da Angelo Luongo, responsabile del Dipartimento Uil Scuola Estero, sono intervenuti, tra gli altri, il Console generale di Buenos Aires, Riccardo Smimmo, la direttrice dell’I.I.C. di Buenos Aires, Maria Mazza l’on. Fabio Porta, Presidente Comitato Italiani all’estero della Camera i rappresentanti delle associazioni italiane in Argentina.

Uil Scuola: sindacato moderno, pragmatico, progressista, utile……internazionale.             salvo mavica.segretario

 

RISORSE CONTRATTUALI ALLE SCUOLE. RUOLO NEGOZIALE DELLE R.S.U. utile, necessario, irrinunciabile e da applicare

RISORSE CONTRATTUALI ALLE SCUOLE
Siglata  l’ipotesi di Contratto Integrativo per il MOF 2016/2017
da settembre le scuole conosceranno l’esatto ammontare delle risorse
in data 27 giugno 2016 e stata siglata – tra Organizzazioni sindacali scuola  e MIUR – ipotesi di CCNI per la ripartizione del MOF per l’a.s. 2016/2017, per il finanziamento degli istituti contrattuali finalizzati a retribuire il personale del comparto scuola e relativi al Fondo per l’istituzione  scolastica, alle Funzioni strumentali, agli Incarichi specifici ATA, alla Pratica sportiva, alle ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti e per le Aree a rischio.
Per la UIL scuola ha partecipato Antonello Lacchei.
Il Ministero si è impegnato a comunicare alle scuole, entro settembre, l’entità dei finanziamenti.
Con questo accordo – fortemente voluto dalla Uil – si ribadisce il ruolo negoziale delle RSU e delle contrattazioni di scuola che potranno essere avviate dal mese di settembre.
Appena disponibile pubblicheremo il testo dell’accordo ed una specifica scheda di lettura.

report: salvo mavica, segretario generale territoriale Uil Scuola Catania

Graduatoria di merito Concorso a cattedre per la scuola dell’infanzia D.D.G. n.82/2012 – Aggiornamento elenchi aggiuntivi di sostegno –

Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali della Sicilia Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche della Sicilia Agli Uffici Scolastici Regionali Albo – Sede Alle OO.SS. – comparto scuola

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIa DIREZIONE GENERALE
Via Fattori, 60 – 90146 Palermo – Tel. 091/6909111

Oggetto: Graduatoria di merito Concorso a cattedre per la scuola dell’infanzia D.D.G. n.82/2012 – Aggiornamento elenchi aggiuntivi di sostegno –

Presentazione domande: entro l’ 8 luglio 2016.

Come per i decorsi anni scolastici si ritiene necessario, predisporre l’aggiornamento degli elenchi aggiuntivi di sostegno degli insegnanti inclusi nelle graduatorie dei concorsi a cattedre.

Possono produrre domanda di inclusione nei predetti elenchi gli aspiranti inclusi nelle graduatorie di merito dei concorso per la scuola dell’infanzia indetto con DDG n. 82 del 24/09/2012, in possesso del titolo di specializzazione conseguito oltre il termine previsto per la presentazione della domanda di partecipazione alle rispettive procedure concorsuali.

La suddetta domanda dovrà essere trasmessa entro l’8 luglio 2016 all’Ambito Territoriale di Agrigento (giuseppina.liotta.ag@istruzione.it).

Coloro che hanno già prodotto domanda per l’inclusione negli elenchi aggiuntivi degli aa.ss. precedent, non dovranno ripresentare domanda per l’a. s. 2015/16.Si pregano le SS.LL. di dare massima diffusione della presente nota tra il personale interessato.                                                  Il Dirigente Luca Girardi Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma2, del D.Lgs n.39/93 Dirigente: Luca Girardi  091/6909203  luca.girardi2@istruzione.it Responsabile del procedimento: Renato Tuttoilmondo 0916909245 renato.tuttoilmondo@istruzione.it

DM 496 aggiornamento graduatorie ad esaurimento- le faq – i modelli di domanda

INFORMATICONUIL
DM 496 aggiornamento graduatorie ad esaurimento- le faq – i modelli di domanda
Il MIUR in data 22 giugno 2016 ha pubblicato il Decreto 495 che prevede l’aggiornamento delle Graduatorie ad esaurimento per il personale docente iscritto con riserva, in attesa del conseguimento del titolo.
Il Decreto inoltre prevede la presentazione del titolo di sostegno ai fini dell’inclusione nei relativi elenchi dei docenti già inclusi nelle graduatorie ad esaurimento e la presentazione dei titoli di riserva per beneficiare della riserva dei posti di cui alla legge 68/1999.
Le domande devono essere presentate esclusivamente via web attraverso l’apposita sezione “Istanze On-line” dal 23 giugno alle ore 14.00 dell’ 8 luglio 2016.

Cosa prevede il decreto ministeriale?
Lo scioglimento della riserva da parte dei docenti già inclusi con riserva nelle graduatorie ad esaurimento perché in attesa di conseguire il titolo di abilitazione ai fini dell’inclusione a pieno titolo nelle graduatorie ad esaurimento;
La presentazione dei titoli di riserva dei docenti già inclusi nelle graduatorie ad esaurimento per beneficiare della riserva dei posti di cui alla legge 68/1999;
La dichiarazione dei titoli di specializzazione sul sostegno o dei metodi didattici differenziati ai fini dell’inclusione nei relativi elenchi dei docenti già inclusi nelle graduatorie ad esaurimento.

Come si presenta la domanda?
Esclusivamente via web nell’apposita sezione “Istanze On-line”, con le medesime modalità già utilizzate per la presentazione della domanda di aggiornamento/permanenza/trasferimento/conferma valide per il triennio 2014-2017.

Quando si presentano le domande?
Dal 23 giugno alle ore 14.00 dell’8 luglio.

Entro quale data devono essere posseduti i relativi titoli e requisiti?
Entro e non oltre l’8 luglio.

Quali sono i moduli-domanda da compilare e inoltrare?
Mod 2: inclusione a pieno titolo nelle graduatorie ad esaurimento;
Mod 3: titoli di riserva di cui alla legge n. 68/1999;
Mod. 4: inclusione negli elenchi del sostegno o negli elenchi relativi ai metodi didattici differenziati.

Cosa bisogna dichiarare?
Dovranno essere dichiarati, a seconda del modulo-domanda:
Il possesso del titolo di abilitazione;
Gli eventuali titoli posseduti di idoneità all’insegnamento della lingua inglese;
Gli eventuali titoli di specializzazione all’insegnamento a favore degli alunni disabili o di specializzazione con metodi differenziati;
La riserva dei posti. A tal fine è necessaria l’iscrizione del docente nelle liste di collocamento obbligatorio entro e non oltre l’8 luglio.

Il decreto ed i modelli di domanda
http://www.istruzione.it/allegati/2016/DM495_16.ZIP

AT CATANIA: Aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente valevoli per il triennio scolastico 2014/2017 – Operazioni di carattere annuale

24 GIUGNO 2016

AT CATANIA: Aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente valevoli per il triennio scolastico 2014/2017 – Operazioni di carattere annuale

Aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente valevoli per il triennio scolastico 2014/2017 – Operazioni di carattere annuale.
Pubblicazione D.M. n. 495 del 22 giugno 2016 e relativi allegati

Allegati:

Scarica questo file (D.M. 495.pdf)Download[D.M. 495]250 kB
Scarica questo file (MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0016827.22-06-2016.pdf)Download[Nota ministeriale]60 kB
Scarica questo file (Modello_2_scioglimento riserve_20160613.pdf)Download[Modello 2]38 kB
Scarica questo file (Modello_3_riserve_20160614.pdf)Download[Modello 3]119 kB
Scarica questo file (Modello_4_sostegno_20160613.pdf)Download[Modello 4]34 kB

NOMINE IN RUOLO SCUOLE DELL’INFANZIA

INFORMATICONUIL

Nomine in ruolo scuola dell’infanzia

DOMANDE ON LINE DAL 29/7 AL 9/8

LA SCHEDA UIL SCUOLA CON DOMANDE E RISPOSTE

Il Miur, con la pubblicazione del DM 496 del 22 giugno 2016, ha avviato la procedura relativa all’assunzione del personale docente iscritto nelle graduatorie di merito della scuola dell’infanzia. 

Le domande si presenteranno esclusivamente on line attraverso il sito “polis istanze on line” a partire dalle ore 9.00 del 29 luglio 2016 e fino alle ore 14.00 del 9 agosto 2016.

La UIL scuola pur esprimendo apprezzamento e soddisfazione per aver corretto un’iniquità inaccettabile continuerà nella sua azione sindacale affinchè possa essere assegnato anche a questo settore un organico potenziato per la generalizzazione dell’offerta formativa, la piena attuazione dell’autonomia scolastica e l’eliminazione delle liste d’attesa.

LA SCHEDA DI DETTAGLIO DELLA UIL SCUOLA

Chi sono i destinatari della procedura di assunzione?

I docenti attualmente inclusi nella graduatoria di merito del concorso n. 82/2012 della scuola dell’infanzia che non sono stati destinatari di nomina a tempo indeterminato nella scuola statale.

In quante fasi è divisa la procedura di assunzione?

In due: fase a) regionale e fase b) nazionale.

Cosa prevede la fase regionale?

L’assunzione nella regione in cui si è inclusi nelle graduatorie di merito.

Cosa prevede la fase nazionale?

L’assunzione sulle disponibilità nelle regioni a livello nazionale per i docenti che hanno presentato apposita domanda e non hanno ottenuto la nomina nella regione di iscrizione.

La domanda per la fase b) nazionale è obbligatoria?

No.

Quanti posti sono disponibili per le assunzioni?

  •  Nelle regioni in cui le graduatorie di merito sono presenti : Il 50% dei posti di tipo comune e dei posti di sostegno vacanti e disponibili per l’anno 2016/17 andrà assegnato alle suddette graduatorie. L’altro 50% è destinato agli inclusi nelle graduatorie ad esaurimento.
  •  Nelle regioni in cui le graduatorie di merito non sono presenti o gli iscritti risultino di numero inferiori al 50% dei posti vacanti e disponibili : l’85% dei posti è assegnato alle graduatorie ad esaurimento. Il 15% sarà destinato all’assegnazione su base nazionale a chi avrà prodotto domanda e non è stato assunto nella regione di iscrizione.

Quando presenta la domanda chi intende partecipare alla fase b) nazionale?

Dalle 9.00 del 29 luglio 2016 fino alle ore 14 del 9 agosto.

Come si presenta la domanda?

Esclusivamente attraverso Polis “Presentazione On-line delle istanze”.

Quante domande devono essere presentate?

Un’unica domanda.

Quante preferenze è possibile esprimere?

Bisognerà indicare, in ordine di preferenza, tutte le regioni a livello nazionale partendo obbligatoriamente dalla regione in cui si risulta iscritti nella graduatoria di merito del concorso.

È possibile esprimere le preferenze per i posti di sostegno?

I docenti in possesso della relativa specializzazione, esprimono l’ordine di preferenza tra i posti di sostegno ed i posti comuni.

Come avviene l’eventuale proposta di assunzione per chi partecipa alla fase b nazionale?

Esclusivamente attraverso Polis “Presentazione On-line delle istanze”. Con lo stesso mezzo sarà comunicata l’accettazione o la rinuncia dell’assunzione.

Entro quanto tempo andrà inoltrata l’eventuale accettazione della proposta di assunzione?

Entro 5 giorni dalla data di comunicazione.

Cosa succede se non si accetta la proposta di assunzione per la fase b nazionale?

Il docente verrà espunto dalle rispettive graduatorie di merito e ad esaurimento.

 

>>> Leggi anche:

 

 

ORGANICO DI DIRITTO DEL PERSONALE ATA

INFORMATICONUIL
ORGANICO DI DIRITTO DEL PERSONALE ATA
Confermate le dotazioni dello scorso anno

Nella giornata di martedì 22 giugno 2016 è proseguita l’informativa MIUR sulla definizione della dotazione organica del personale ATA per l’anno scolastico 2016 -2017. Per la UIL Scuola ha partecipato Antonello Lacchei
I rappresentanti del Ministero hanno ribadito il totale di 203.534 posti, fissato dalla legge di stabilità 2015. Nei prossimi giorni verrà comunicato il riparto tra profili che è ancora in via di definizione.
L’organico così previsto avrà una durata triennale con possibilità di adeguamento annuale nei limiti della dotazione complessiva.
La UIL Scuola ha segnalato la necessità di assicurare una gestione trasparente dei posti evitando di esporre il personale ad una situazione di incertezza e di ingiustificata instabilità e ricordato che, come ogni anno,  solo dopo l’emanazione formale dei decreti verrà stabilito l’organico di diritto di ciascuna scuola, utilizzando anche la quota del 3%riservata agli interventi compensativi da gestire a livello di direzioni regionali.
Nel corso della riunione da parte sindacale è stata chiesta la conferma degli oltre 9.000 posti in organico di fatto, indispensabili al funzionamento delle scuole.

Costituzione di reti di scuole.
Come preannunciato nella comunicazione conseguente all’ incontro sulle reti scolastiche, richiesto dalle organizzazioni sindacali sulla attuazione dei commi 70 e seguenti della legge 107, il Miur ha inviato, a firma del capodipartimento la nota di chiarimento che riconduce a a mero contributo documentale la nota sulle modalità e i tempi di costituzione delle reti e i connessi allegati per la stipula delle intese.
Su richiesta della UIL nel testo è’ evidenziato che tale processo non può essere rispondente a semplici adempimenti burocratici ma rispondere ai reali esigenze di raccordo e coordinamento tra le diverse scuole.
È superfluo evidenziare che un informativa sindacale preventiva avrebbe evitato all’amministrazione questa brusca marcia indietro , comunque utile ed opportuna.
MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0002261.22-06-2016