SCUOLA | REFERENDUM SULLA LEGGE 107 – Uil: no alla chiamata diretta
19 APRILE 2016
Uil: no alla chiamata diretta
SCUOLA | REFERENDUM SULLA LEGGE 107
Turi: Non è firma ideologica è firma di merito su chiamata diretta e bonus. Scelta del referendum per dare segnale di forte di dissenso. Ci auguriamo che il governo decida di intervenire prima.
![]() | ![]() |
Assunto di partenza per la Uil Scuola è la volontà di risolvere i problemi del personale attraverso l’azione sindacale. Per questo si valuteranno nel merito i quesiti referendari. La nostra non è una firma ideologica ma sul merito delle questioni. Così il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi che oggi ha firmato due dei quattro referendum sulla scuola.
E’ sui singoli quesiti, in particolare quelli relativi alla chiamata diretta e del bonus, infatti, che si attiverà l’intervento del sindacato per favorire un esito mirato del referendum abrogativo che è pur sempre un mezzo costituzionale di democrazia partecipativa.
Il risultato del referendum – aggiunge la Uil – si pone in un quadro di esiti incerti, se letto nell’ottica della soluzione dei diritti lesi dei lavoratori.
In questa prospettiva, i quesiti che riguardano i poteri affidati impropriamente ai dirigenti scolastici, la chiamata diretta, la valutazione dei docenti e dei dirigenti, rappresentano valide ragioni per percorrere una strada difficile, che rappresenta una battaglia di libertà a favore della scuola pubblica, quella voluta dalla costituzione.
E’ una battaglia a cui vogliamo partecipare. Oltre a firmare per i quesiti del referendum, ci attiveremo per raccogliere nelle scuole tantissime firme. Il risultato della petizione rappresenterà il segno dell’opposizione alla legge del Governo sulla scuola.
Il referendum è la ratio estrema – mette in chiaro Turi – ci auguriamo che il governo decida di intervenire prima.
Il Parlamento, infatti, potrebbe modificare le norme sbagliate della 107/2015 e (ri)dare voce ai cittadini per aprire un ampio dibattito sul futuro della scuola pubblica, quella frequentata dal 93% degli studenti italiani.
USR SICILIA: Concorso per il reclutamento di personale docente nelle scuole di ogni ordine e grado – Istanze commissioni giudicatrici
15 APRILE 2016
USR SICILIA: Concorso per il reclutamento di personale docente nelle scuole di ogni ordine e grado – Istanze commissioni giudicatrici
MOBILITA’: la Uil Scuola pubblica una guida operativa per compilare le domande
MOBILITA’: la Uil Scuola pubblica una guida operativa per compilare le domande
Amara constatazione: polverizzazione della professione, liquefazione delle persone.
Tralasciamo ogni commento, sicuramente le menti di buona cultura e volontà, hanno le idee chiare, anche se condite da traboccante amarezza.
Per ogni buon fine, questa segreteria, resta a disposizione e pronta a prestare assistenza e consulenza.
Adotteremo le consuete gratuità per tutti i ns iscritti. Consigliamo contattarci per concordare appuntamento nell’intento precipuo di evitare estenuanti attese e/o inutili reciproci disagi.
In allegato, ci piace divulgare l’ottimo lavoro predisposto dalla segreteria Nazionale della Uil Scuola, che per ogni buon fine potrà essere utile e contribuire a dipanare la marea dei dubbi e dei quesiti che sorgono spontanei leggendo l’arcana O.M. Ministeriale.
Un pugno di giorni per fare domanda. Gli insegnanti della Fase 0 (insegnanti nominati sul turn over – 36 mila circa ) e quelli coinvolti nella FASE A (sui posti di diritto che vanno oltre il turnover – 11 mila circa ) avranno tempo fino al 23 aprile per presentare la domanda di trasferimento.
Un atto obbligatorio per trovare la scuola, quella dove insegneranno il prossimo anno, all’interno della provincia di titolarità.
Un meccanismo delicato e complesso, per il quale la Uil scuola aveva sollecitato un maggior numero di giorni per presentare le istanze on line.
Intanto nelle sedi sindacali sono file interminabili per cercare di
completare – ed esattamente – tutti i campi della domanda on line.
Questi i link utili:
> Per scaricare la guida
http://www.uil.it/uilscuola/sites/default/files/mobilita_-_vademecum_operativo_2016.pdf
> Per visualizzare lo sfogliabile:
http://www.uil.it/uilscuola/sites/default/files/images/guida_alla_mobilita_2016.swf
> Per visualizzare i video:
Spot:
https://www.youtube.com/watch?v=fn6Xne6ybiI
Introduzione al tutorial: che cosa è utile sapere
https://www.youtube.com/watch?v=eiRHFVTxpmw
Tutorial Uil Scuola: guida alla compilazione della domanda
https://www.youtube.com/watch?v=HeBciAbZdxU.
By segreteria territoriale Uil Scuola Catania
salvo mavica, segretario.
Dossier elezioni (referendum e amministrative): scuole sedi di seggio e permessi elettorali
Dossier elezioni (referendum e amministrative): scuole sedi di seggio e permessi elettorali
Informativa sindacale/contributo professionale.
DOSSIER ELEZIONI – Scuole sedi di seggi permessi elettorali
MOBILITA’ 2016: la guida operativa per la compilazione della domanda
14 APRILE 2016
La guida operativa per la compilazione della domanda
MOBILITA’ 2016
Nei link il vademecum con le istruzioni per compilare la domanda.
SUPPLENZE BREVI ATA: Una circolare inutile del Miur che ignora la realtà delle scuole
15 APRILE 2016
Una circolare inutile del Miur che ignora la realtà delle scuole
SUPPLENZE BREVI ATA
Dietro continua sollecitazione da parte della UIL Scuola e delle altre organizzazioni rappresentative del comparto il MIUR fornisce ulteriori chiarimenti sulla possibilità di conferimento di supplenze al personale ATA. La nota n. 10073 del 14 4 2016 infatti prevede che le sostituzioni possano essere disposte dal Dirigente, sotto la sua responsabilità nei casi di decesso e di dimissioni dal servizio per ragioni di salvaguardia pensionistica. Il chiarimento riguarda tutti i profili ATA ma si riferisce in particolare a quello di di assistente Tecnico ed Amministrativo in quanto per i Collaboratori scolastici il divieto era stato già superato con la nota del 30-09-2015 che alleghiamo alla presente comunicazione.
La UIL continua a chiedere per gli ATA una soluzione complessiva i tutte le questioni aperte tra le quali la principale è quella della stabilizzazione del personale precario e la proroga dei contratti di supplenza al 31 agosto. Per offrire tutela ai lavoratori ed aumentare la pressione nella prosecuzione del lavoro sindacale abbiamo predisposto i modelli per avviare il contenzioso per il riconoscimento giuridico ed economico del servizio al 31 agosto, rivolto ai supplenti ATA che hanno avuto il contratto al 30 giugno. Come di consueto le azioni di tutela giudiziaria, patrocinate dalla UIL Scuola, risultano gratuite per gli iscritti, eccetto i normali costi di giustizia e vengono istruite e seguite dalla struttura territoriale UIL Scuola competente.
Nei link la nota del 14 aprile 2016 e la nota del 30 settembre 2015
CONCORSO DOCENTI 2016: pubblicate le date delle prove scritte
12 APRILE 2016
Pubblicate le date delle prove scritte
CONCORSO DOCENTI 2016
LA SCADENZA DEL 12 APRILE È RISPETTATA, MA RESTANO SFILZE DI PROBLEMI DA RISOLVERE.
Componenti delle commissioni d’esame da trovare, comitati di vigilanza da costituire, responsabilità tecnici d’aula e personale di sorveglianza ed assistenza interna, da reperire, aule informatiche insufficienti, sedi da definire, forzature sui comitati di vigilanza e sui loro componenti, procedure burocratiche farraginose per la registrazione dei concorrenti e per l’associazione tra concorrenti e identità informatiche degli elaborati.
La UIL chiede garanzie di correttezza e trasparenza per garantire i candidati e per tutto il personale impegnato nel complesso processo di selezione di nuovi insegnanti.
VIAGGI DI ISTRUZIONE: torna tutto come prima
12 APRILE 2016
Torna tutto come prima
VIAGGI DI ISTRUZIONE
IL MIUR EMANA UNA NUOVA CIRCOLARE PER DIRE CHE L’ALTRA NON VALE. IL BUON SENSO VINCE SULLA BUROCRAZIA.
A seguito delle legittime ed aspre critiche da parte del personale della scuola, rappresentate dalla Uil insieme alle altre organizzazioni sindacali, il MIUR ha emanato una circolare che annulla quella del febbraio scorso che aveva provocato il sostanziale blocco delle visite di istruzione che rappresentano un elemento qualificante dell’offerta formativa.
Il nuovo testo, fa riferimento alla circolare n. 291 del 14.10.1992 che riporta le responsabilità e le procedure nell’ambito di quelle ordinarie sulla responsabilità dei docenti, sul controllo dei mezzi di trasposto che resta interamente affidato alla responsabilità delle imprese di trasporto. La titolarità delle scelte che viene ricondotta all’autonomia scolastica ed alle competenze degli organi collegiali; Inoltre la nota precisa che i docenti e gli operatori non devono svolgere compiti che esulano dai profili contrattuali e che le linee guida elaborate dalla polizia stradale non hanno valore prescrittivo ma valgono come supporto ed orientamento per le scelte che devono essere compiute dai diversi attori nel rispetto delle diverse responsabilità professionali ed imprenditoriali.
Questa nota, frutto di un confronto positivo con il sindacato, restituisce valore all’autonomia scolastica, ruolo e centralità agli organi collegiali della scuola e dimostra che le questioni complesse che attengono alla scuola, gestite in modo burocratico portano alla paralisi mettendo in discussione il diritto allo studio e la sicurezza degli alunni e dei docenti.
Iniziative per il personale ATA . Azioni di tutela amministrativa e giudiziaria, patrocinate dalla UIL Scuola.
12 aprile 2016
Desidero portare alla Vostra conoscenza che l’Ufficio Legale Nazionale del Vs sindacato UIL SCUOLA ha deciso di avviare una azione forte, decisa e convinta che verte per il riconoscimento giuridico ed economico del servizio al 31 agosto 2016, rivolto ai supplenti ATA, già destinatari di contratto al 30 giugno 2016. L’iniziativa si rende necessaria per offrire tutela ai lavoratori, dare rilevanza contrattuale e di rappresentanza sindacale stante che ricorrono i presupposti, sia in diritto che nel fatto , per la “sistemazione” delle date di scadenza dei contratti di lavoro alla data del 31 agosto. Ed ancora nella prosecuzione delle iniziative a livello sindacale portare alla soluzione politica di tutte le questioni aperte, tra le quali , la principale è quella della stabilizzazione del personale ATA precario. In primis, abbiamo predisposto mirata istanza-richiesta di conciliazione, supportata da richiami legali e giuridici, da presentare ai D.S, delle Istituzioni Scolastiche ove prestano servizio i “colleghi” interessati. In caso di mancato quanto immediato accoglimento della richiesta di adeguamento del contratto alla data del 31 agosto incardineremo ricorso e richiesta di ottemperare,giurisdizionale, davanti al Giudice del Lavoro.La segreteria di Catania seguirà il consueto modello organizzativo, di assistenza e consulenza, gratuita, per gli iscritti. Resto a disposizione per la compilazione dell’istanza e per qualsivoglia altro chiarimento. Colgo l’occasione per informarvi inoltre che sono state inoltrate specifiche richieste per ottenere una circolare che consenta la sostituzione lavoratori ATA assenti.
USR SICILIA: Concorso docenti – Avviso relativo alle prove scritte per le classi di concorso che si svolgeranno dal 28 aprile 2016 al 6 maggio 2016
12 APRILE 2016
USR SICILIA: Concorso docenti – Avviso relativo alle prove scritte per le classi di concorso che si svolgeranno dal 28 aprile 2016 al 6 maggio 2016
CONCORSO DOCENTI – Turi: il concorso fa acqua da tutte le parti
11 APRILE 2016
Turi: il concorso fa acqua da tutte le parti
CONCORSO DOCENTI
RENZI DÀ RAGIONE AGLI INSEGNANTI. TROPPO TARDI E NEL POSTO SBAGLIATO.
I docenti impegnati nei concorsi ad un euro ora hanno ragione di protestare, dice oggi il premier Renzi a Vinitaly, quando, proprio sui concorsi – commenta Pino Turi segretario generale della Uil Scuola – il ministro ha sempre rifiutato ogni confronto per affrontare, nel merito, le modalità di messa a punto di una procedura che fa acqua da tutte le parti.
Siamo contenti che vi sia consapevolezza dei problemi della scuola e del personale – precisa Turi – ma non possiamo non sottolineare che sarebbero stati rilevati, e risolti, in sede di confronto sindacale, piuttosto che in una manifestazione come quella che promuove il made in Italy.
E’ il segno dei tempi – aggiunge Turi. Prima o poi si incontreranno anche con Pelù e speriamo che si mettano d’accordo su come far funzionare scuola e i concorsi.
ORDINANZA SULLA MOBILITÀ – UIL: Nessuna soluzione per i docenti assunti in regioni diverse da quelle in cui erano vincitori di concorso.
08 APRILE 2016
UIL: Nessuna soluzione per i docenti assunti in regioni diverse da quelle in cui erano vincitori di concorso.
ORDINANZA SULLA MOBILITÀ
MOTIVO DI CONTENZIOSI CHE SI POTEVANO EVITARE.
In occasione della definitiva sottoscrizione del contratto sulla mobilità si è svolto al MIUR l’incontro per la definizione della relativa ordinanza ministeriale.
L’Amministrazione in apertura ha presentato alle organizzazioni sindacali il testo con alcune modifiche, rispetto a quanto già concordato. In primo luogo la tempistica, è stata aggiornata rispetto ai tempi lunghi assorbiti dalla registrazione del CCNI presso gli organi competenti.
La UIL ha rappresentato l’esigenza di dare tempi più distesi per la presentazione in modalità online delle domande, anche in base al numero dei diversi potenziali interessati ed in considerazione delle frequenti interruzioni del sistema, già registrate in altre occasioni e più recentemente sul concorso docenti.
La discussione ha consentito di chiarire ed emendare alcuni passaggi oscuri del testo del CCNI in ordine alla assegnazione del punteggio per i titoli ed alle procedure per il trattamento dei docenti della Dotazione Organica di Sostegno, per i quali è stata recuperata la possibilità di muoversi, una volta stabilizzata la posizione all’interno di un comune, anche a domanda verso altre sedi e tipologie di posti. Nessuno dei potenziali interessati ai movimenti secondo la UIL, deve restarne fuori.
La UIL ha riproposto la questione dei docenti provenienti dalla graduatorie di merito dei concorsi assunti in fase B, in regione diversa da quella in cui hanno acquisito titolo all’assunzione, ora penalizzati da tale scelta. La netta contrarietà espressa dal MIUR a ricercare una soluzione equilibrata al problema, determinerà ad avviso della UIL, che ha depositato un’ apposita nota a verbale a loro tutela, un contenzioso facilmente evitabile.
La UIL è impegnata a proseguire il percorso di adeguamento della legge 107 alle condizioni reali del mondo della scuola e dei lavoratori nella fase della sequenza contrattuale prevista dal CCNI.
Per la UIL Scuola la gestione della titolarità di ambito che ha effetti sugli assetti didattici ed organizzativi delle singole Istituzioni scolastiche, vanno attentamente ponderati per effetti ed esiti sulla professionalità e sulla organizzazione delle scuole. Nella contrattazione dell’apposita sequenza specifica, che si dovrà aprire entro trenta giorni, si dovranno trovare le soluzioni per la tutela delle prerogative professionali, di rilevanza costituzionale dei docenti, coniugata ai diritti di natura contrattuale. Per la UIL scuola ha partecipato Noemi Ranieri.
LICEI MUSICALI: La Uil Scuola chiede l’apertura della contrattazione specifica
12 APRILE 2016
La Uil Scuola chiede l’apertura della contrattazione specifica
LICEI MUSICALI
La lettera inviata al Miur
La scrivente Segreteria nazionale, dopo la firma definitiva del contratto sulla mobilità e alla luce dell’avvenuto riordino delle classi di concorso, ritiene che, come previsto dal comma 2 dell’art. 8 dello stesso contratto, si proceda in tempi brevi all’apertura del confronto sulla sequenza contrattuale per definire l’assegnazione del 50% dei posti assegnati atale procedura.
La tempistica è legata all’esigenza di conoscere e discutere dello specifico organico che rappresenta la base su cui saranno effettuati i trasferiti ovvero i passaggi di ruolo.
Pasquale Proietti
Segretario nazionale
Mobilità: nessuno stop al contratto. Via libera alle domande dall’11 aprile
Presentazione domande:
Fase A
Dal 11/04 al 23/04;
Fase B,C,D
Dal 09/05 al 30/05;
Personale ATA
dal 26/04 al 16/05;
Personale educativo
Dal 11/04 al 25/04
TUTTI I TESTI E LA MODULISTICA AL LINK:
http://www.istruzione.it/mobilita_personale_scuola/normativa.shtml
Il commento del Segretario Generale Nazionale della Uil Scuola Pino
Turi: negoziato e proposte serie. Questo serve per tutelare le persone.
Tempi troppo stretti per presentare le domande.
Una mobilità straordinaria quella che riguarderà 200 mila persone quest’anno – sottolinea Pino Turi, dopo il via libera definitivo del contratto che ha ottenuto tutte le autorizzazioni di legge.
Con l’accordo abbiamo impedito che migliaia di docenti finissero indistintamente negli ambiti territoriali.
Ora la sequenza contrattuale dovrà dare risposte anche a tutti coloro che, a causa delle previsioni della legge 107, si troveranno ad operare negli ambiti.
Abbiamo garantito la titolarità di scuola, nei trasferimenti provinciali, in quelli interprovinciali, nelle scuole del primo ambito, ai docenti soprannumerari, agli insegnanti sostegno della secondaria.
Un risultato affatto scontato – continua il segretario della Uil scuola – di quest’accordo ne parla male solo chi non lo ha firmato e non può assumersi nessuna paternità.
La contrattazione paga – aggiunge – è la strada da seguire per risolvere i problemi concreti delle persone. Con il negoziato e con proposte serie siamo riusciti a superare gli steccati ideologici che erano stati eretti attorno a questo contratto.
Bisogna valutare il merito delle questioni – ribadisce Turi – lo abbiamo fatto per la mobilità, lo faremo nella sequenza contrattuale per definire regole e criteri oggettivi per il passaggio dagli ambiti alle scuole e per il bonus. Anche al referendum sulla legge 107 parteciperemo come cittadini, votando proprio in base al contenuto dei singoli quesiti.
Segreteria territoriale Uil Scuola Catania, salvo mavica segretario generale.
Catania, 9 aprile 2016.
USR SICILIA: Rettifica del dimensionamento della rete scolastica 2016/17
SIGLATO NELLA NOTTE L’ACCORDO ALL’ARAN SUI COMPARTI NEL PUBBLICO IMPIEGO – Turi: ora si rinnovino i contratti
05 APRILE 2016
Turi: ora si rinnovino i contratti
SIGLATO NELLA NOTTE L’ACCORDO ALL’ARAN SUI COMPARTI NEL PUBBLICO IMPIEGO
CI SONO FORZATURE MA UN SINDACATO MODERNO È IN GRADO DI GESTIRLE
Si è chiusa una questione che andava avanti da anni, ora si possono rinnovare i contratti – è il commento a caldo del segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, all’indomani dell’accordo siglato all’Aran sui comparti del Pubblico impiego.
Adesso verificheremo la vera volontà del Governo – mette in chiaro Turi – di rinnovare i contratti e riconoscere il lavoro delle persone. Questo a partire dalla prossima Legge di Stabilità che dovrà prevedere investimenti per la scuola, settore strategico del Paese.
Il 5 aprile 2016 è stato sottoscritto il CCNQ per la definizione dei comparti di contrattazione delle amministrazioni pubbliche e delle relative aree dirigenziali. La delegazione della UIL è stata guidata dal Segretario confederale Antonio Foccillo, per la UIL Scuola hanno partecipato Pino Turi, Noemi Ranieri ed Antonello Lacchei.
I nuovo testo – su cui dobbiamo registrare il permanere di qualche forzatura, anche dopo il duro confronto contrattuale in cui abbiamo ottenuto modifiche tali da evitare quelle più deleterie che tentavano addirittura di inserirsi nelle libere scelte delle Organizzazioni sindacali – aggrega i lavoratori pubblici in 4 comparti. In quello dell’Istruzione e della ricerca i lavoratori della Scuola, dell’Università, della Ricerca e dell’AFAM; gli altri in quello delle Funzioni Centrali, delle Funzioni Locali e della Sanità.
Con questo accordo vengono ribadite le specificità della scuola e di chi opera nel settore dell’istruzione, la centralità delle RSU ed il ruolo della contrattazione nazionale e di secondo livello.
POSIZIONI ECONOMICHE ATA: In pagamento le posizioni riattivate dal mese di gennaio 2015 ed i relativi arretrati
05 APRILE 2016
In pagamento le posizioni riattivate dal mese di gennaio 2015 ed i relativi arretrati
POSIZIONI ECONOMICHE ATA
A seguito della azione della UIL e delle altre organizzazioni sindacali rappresentative del comparto Scuola è stato riattivato il flusso telematico con il MEF per la trasmissione dei nominativi dei beneficiari delle nuove posizioni economiche. Tale funzione ha consentito l’attivazione di posizioni con decorrenza gennaio 2015 che saranno liquidate sul cedolino di aprile 2016 con i relativi arretrati. Restano aperte le questioni relative agli arretrati riferibili a decorrenze precedenti. Gli uffici territoriali della UIL scuola sono a disposizione di tutti i lavoratori per valutare le singole situazioni e se esistano le condizioni per avviare le azioni di rivalsa necessarie al fine di ottenere le somme non percepite. Per il riconoscimento degli arretrati dalla data di effettiva decorrenza gli uffici della UIL Scuola hanno attivato il contenzioso giudiziale a tutela degli iscritti, ottenendo già dal Tribunale ordinario di Milano – in un ricorso pilota – la condanna del MIUR al pagamento degli arretrati, con sentenza n.390 dell’8 febbraio 2016, in applicazione del contratto che ha previsto l’erogazione di un emolumento una tantum “per il personale ATA già destinatario delle posizioni economiche ai soli effetti giuridici negli anni scolastici 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014.
PERSONALE ATA: Richiesto incontro al ministero – TRA LE QUESTIONI URGENTI: IMMISSIONI IN RUOLO E SUPPLENZE
05 APRILE 2016
Richiesto incontro al ministero
PERSONALE ATA
TRA LE QUESTIONI URGENTI: IMMISSIONI IN RUOLO E SUPPLENZE
Roma, 4 aprile 2016
Al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca
On. Stefania Giannini
Al Capo di Gabinetto del Ministero
dell’Istruzione, Università e Ricerca
Dott. Alessandro Fusacchia
Al Sottosegretario al Ministero
dell’Istruzione, Università e Ricerca
On.le Davide Faraone
Oggetto: Richiesta incontro su problematiche ATA
Le scriventi Organizzazioni sindacali sollecitano la risposta alla richiesta di incontro sulle gravi problematiche riguardanti il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario (ATA) della Scuola,a partire dall’intollerabile ritardo accumulato sulle immissioni in ruolo – previste dal piano triennale di assunzioni – e sulla trasformazione delle supplenze sui posti disponibili al 31 agosto. La funzionalità delle scuole deve essere sostenuta dalla stabilità e dalla continuità professionale di coloro che ogni giorno operano in una comunità educativa. Per garantire tale livello di servizio ed i diritti dei lavoratori interessati è necessario avviare un confronto specifico sulle questioni aperte:
- l’istituzione dell’organico funzionale;
- la revisione delle norme che tagliano gli organici, limitano le supplenze brevi e congelano il turn over in relazione al passaggio del personale soprannumerario delle province;
- l’estensione della figura di Assistente Tecnico nelle scuole del primo ciclo;
- il superamento dell’esternalizzazione dei servizi ausiliari, tecnici e amministrativi nella scuola;
- l’indizione del bando per i concorsi ordinario e riservato al profilo di Dsga;
- l’emanazione dell’atto d’indirizzo per l’estensione dell’indennità mensile prevista per i Dsga che coprono posti assegnati in comune con più istituzioni scolastiche (art. 2, commi 1 e 4, CCNL 14.11.2014);
- la ripresa dei processi di mobilità professionale interna;
- il superamento delle disfunzioni croniche del sistema informativo Sidi;
- la revisione del regolamento delle supplenze.
Certe di un positivo sollecito riscontro, colgono l’occasione per porgere cordiali saluti.
FLC CGIL Domenico Pantaleo | CISL Scuola Maddalena Gissi | UIL Scuola Giuseppe Turi | SNALS Confsal Marco Paolo Nigi |
USR SICILIA: Definizione e composizione degli Ambiti Territoriali della Sicilia, ai sensi dell’art.1, comma 66, della Legge 13 luglio 2015, n.107. Rettifica
04 APRILE 2016
USR SICILIA: Definizione e composizione degli Ambiti Territoriali della Sicilia, ai sensi dell’art.1, comma 66, della Legge 13 luglio 2015, n.107. Rettifica
Decreto del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia, prot. 6060 del 4 aprile 2016, di rettifica del precedente prot. 4146 del 3/3/2016, relativo alla Definizione e composizione degli Ambiti Territoriali della Sicilia, ai sensi dell’art.1, comma 66, della Legge 13 luglio 2015, n.107.
Allegati: