Guida pratica per chi lavora a scuola

Congedi parentali

CAMBIA LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Il Governo, con decreto legislativo n. 80 del 15 giugno 2015 ha previsto una serie di modifiche relative ai congedi per maternità/paternità. 
Le nuove riforme si applicano in via sperimentale per il solo anno 2015 e per le sole giornate di astensione riconosciute nell’anno 2015. Quindi, se si tiene conto che  il decreto è entrato in vigore il 25 giugno 2015, le nuove disposizioni trovano applicazione per le giornate di astensione fruite dal 25 giugno al 31 dicembre 2015. 

Nella scheda la normativa di riferimento per tutti i dipendenti pubblici e per il personale della scuola.

Note: lo staff di consulenti ed esperti, segretari, collaboratori ed attivisti, coordinati dal segretario generale,  è operativo e pronto a fornire consulenze ed assistenza sindacale, ivi compresa la tutela legale.

Servizio disponibile per tutti coloro che lo richiedono. Canali preferenziali per i tesserati alla Uil Scuola.

UIL Scuola, il tuo sindacato, sempre vicino alla problematiche della scuola e dei docenti ed ATA, pragmatico, moderno e riformista.

Docenti ed ATA, venite a fare parte della UIL SCUOLA, lavoreremo all’unisono, perseguiremo giustizia, esercizio della democrazia partecipata, libertà e parità di trattamento.

Difendiamo la scuola e chi vi lavora e che ogni giorno con serietà la fa funzionare.

Lavoriamo assieme per limitare  i rischi di una involuzione autoritaria nella conduzione delle istituzioni scolastiche.

Occorre e si deve Valorizzare ed utilizzare il ruolo, le funzioni ed attribuzioni degli Organi Collegiali e delle Rappresentanze Sindacali Unitarie.(R.S.U.) Uniti vinciamo, sempre.

Denunciamo apertamente che quello che è cominciato non è e non sarà l’anno della svolta  ipotizzato dalla, così detta, riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione di cui alla Legge n.107 del 13.7.2015 (fatidica data)

Il governo si è dato 18 mesi di tempo per una corposa serie di decreti legislativi attuativi (le deleghe in bianco di una legge non gradita ed osteggiata da tutti)

il piano assunzioni è diventato l’infamia epocale, ha trasformato la gioia  di un coronamento di un intero percorso di vita, in dramma,  una sorta di ricatto sociale perpetrato con tirannica determinazione: risultato? fallimento, insoddisfazione generale, sacrifici abnormi ed evitabili, mantenimento del precariato e per la prima volta nella storia docenti di ruolo che lavorano con contratto a tempo determinati, cacofonia e svilimento professionale: docenti con abilitazioni e specializzazioni nonché esperienze di servizio nella secondaria di secondo grado avviati dal famigerato algoritmo all’insegnamento nella secondaria di primo grado e viceversa. Questa è veramente BELLA!!! Loro sanno e non dicono nulla? adesso lo diciamo noi e vediamo che sviluppi nascono.

Come la mettiamo….Egregio Sig. Presidente del Consiglio e Sig. Ministro della Pubblica (D)Istruzione? rimescoliamo tutto da capo? o per avere  giustizia occorre adire le vie legali e incardinare ricorsi a raffica. Con questo scherzetto i primi in graduatoria, per premio (condanna) sono stati destinati al Nord,a Nuoro, Sassari ed Alghero senza la compagnia dello straniero ma con tutte intera la loro condanna pur concretamente innocenti, unica loro colpa quella di aver intrapreso l’ardua strada dell’insegnamento. Duro scotto da pagare.

Dimenticavo, avete previsto anche questa evenienza accantonando una discreta manciata di milioni, tanto non sono frutto del vostro sudore, per le incombenze di cui trattasi ovvero per pagarvi gli avvocati difensori?

Sig. Presidente del Consiglio, Le auguriamo buon viaggio sull’aereo comprato nuovo di zecca (pardon in  leasing) su tutte le rotte nazionali ed internazionali…aereo battezzato dalla stampa   alla stessa stregua del presidente degli Stati Uniti D’America, e perché no?

By segreteria territoriale Uil Scuola Catania.

SALVO MAVICA, segretario generale.

AT DI CATANIA: Procedure inerenti le graduatorie di istituto del personale docente ed educativo, triennio 2014/17

16 SETTEMBRE 2015

AT DI CATANIA: Procedure inerenti le graduatorie di istituto del personale docente ed educativo, triennio 2014/17

Procedure inerenti le graduatorie di istituto del personale docente ed educativo, triennio 2014/17 – In allegato l’avviso pubblicato sul sito MIUR in data 14/09/2015

Allegati:

Scarica questo file (Graduatorie di istituto.doc)Download[Avviso]37 kB

Congedi parentali 2015: CAMBIA LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO – LE NUOVE NORME SI APPLICANO IN VIA SPERIMENTALE

15 SETTEMBRE 2015 

Congedi parentali 2015

CAMBIA LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
LE NUOVE NORME SI APPLICANO IN VIA SPERIMENTALE

Il Governo, con decreto legislativo n. 80 del 15 giugno 2015 ha previsto una serie di modifiche relative ai congedi per maternità/paternità.
Le nuove norme si applicano in via sperimentale per il solo anno 2015 e per le sole giornate di astensione riconosciute nell’anno 2015. Quindi, se si tiene conto che  il decreto è entrato in vigore il 25 giugno 2015, le nuove disposizioni trovano applicazione per le giornate di astensione fruite dal 25 giugno al 31 dicembre 2015. Nella scheda la normativa di riferimento per tutti i dipendenti pubblici e per il personale della scuola.

Vademecum sugli aspetti pratici del lavoro a scuola

15 SETTEMBRE 2015

Vademecum sugli aspetti pratici del lavoro a scuola

In questa sezione del sito orientata a fornire il maggior numero di informazioni e approfondimenti sull’attualità della scuola abbiamo ritenuto utile pubblicare un testo (già inserito in sintesi nell’ultima edizione del giornale degli iscritti) sugli elementi pratici del lavoro di ogni giorno a scuola. Un vademecum da consultare, stampare, scaricare, nato in risposta alle tante sollecitazioni e richieste di strumenti aggiornati e di semplice consultazione.

Graduatorie di istituto personale docente ed educativo: NOTA MIUR

15 SETTEMBRE 2015 

Graduatorie di istituto personale docente ed educativo

Il MIUR, attraverso un “Avviso” pubblicato in data 12 settembre 2015, informa che, in attesa delle graduatorie di istituto definitive (seconda fascia aggiuntiva e terza fascia), è possibile, da parte di coloro hanno già presentato il modello cartaceo per l’accodamento in seconda fascia, per la stessa classe di concorso, presentare l’istanza per l’inserimento in terza fascia con priorità.
Dal momento che gli effetti dell’una e dell’altra tipologia si concretizzeranno entrambi al momento della pubblicazione delle graduatorie, la priorità in terza fascia di istituto ha un’efficacia dichiarativa, per cui,  a parere della Uil Scuola, appare assolutamente superflua.
AVVISO
OGGETTO: Graduatorie di istituto personale docente ed educativo

Con D.D.G. 6 luglio 2015 n. 680, in attuazione del D.M. n. 326 del 3 giugno 2015, sono state disciplinate le procedure inerenti le graduatorie di istituto del personale docente ed educativo, valevoli per il triennio 2014/17.
Si informa che, ai fini del riconoscimento della priorità in terza fascia per l’attribuzione delle supplenze, i docenti che hanno dichiarato il titolo di abilitazione presentando il modello A3  possono presentare l’istanza “Graduatorie di Istituto Personale Docente – Dichiarazione Conseguimento Abilitazione per Priorità in III fascia” per lo stesso insegnamento in attesa del completamento della procedura per l’inserimento in seconda fascia aggiuntiva.
IL DIRETTORE GENERALE – Maria Maddalena Novelli

UN SOLO GIORNO DI PREAVVISO PRECEDE IL BLOCCO DEI POS E DEI PAGAMENTI: l’autonomia della scuola messa a dura prova

15 SETTEMBRE 2015 

L’autonomia della scuola messa a dura prova

UN SOLO GIORNO DI PREAVVISO PRECEDE IL BLOCCO DEI POS E DEI PAGAMENTI 

Con una nota del 14 settembre la Direzione del Bilancio del MIUR avverte le scuole che dal 16 settembre saranno inibite le funzioni di pagamento sui POS delle scuole e le somme ancora giacenti e non ancora utilizzate saranno ritirate.
Il blocco delle funzioni del cedolino unico proseguirà fino al giorno 23 settembre.
Senza voler entrare nel merito della scelta – certamente dettata da ragioni tecnico contabili – il termine di un solo giorno appare poco rispettoso della vita della scuola, alle prese con gli affanni di un complicato inizio d’anno.
L’autonomia scolastica per essere effettiva ha bisogno di considerazione maggiore dei tempi della scuola che, come è noto sono diversi da quelli dell’amministrazione.

Revisione delle nuove classi di concorso

15 SETTEMBRE 2015 

Revisione delle nuove classi di concorso

In data odierna si è svolto presso il MIUR l’incontro tecnico già programmato, relativo alla revisione delle nuove classi di concorso.
L’Amministrazione in apertura incontro, evidenziando la sola natura tecnica dello stesso, ha chiesto alle organizzazioni sindacali di esprimere, in merito alla bozza, pareri sia politici che tecnici, al fine di acquisirli e sottoporli all’attenzione del Capo Dipartimento.
In premessa, viste le complessità della bozza, la UIL scuola, ha rilevato, le difficoltà di lavorare alla stesura di un testo definitivo con tempi così ristretti evidenziando la necessità di una serie di incontri tecnici, classe di concorso per classe di concorso.
Rispetto al personale di ruolo va considerato lo sforzo professionale compiuto nella gestione della fase transitoria delle atipicità; in molti casi è stato chiesto loro di impegnarsi nell’insegnamento di discipline, distanti, talvolta molto,  da quelle per le quali erano in possesso di abilitazione, o seppur attinenti ad esse, non praticate più da anni. Ciò è stato affrontato,  nella maggior parte dei casi con senso di responsabilità, con costi per lo svolgimento di corsi di aggiornamento, con sessioni di autoformazione, ed altro ancora. Tutti sforzi  che rischiano ora di essere misconosciuti,  e perdere completamente il loro valore.
Ad avviso della Uil Scuola è necessario che la revisione non produca effetti negativi sul personale con contratto a tempo indeterminato, né su quello inserito nelle graduatorie ad esaurimento. Il passaggio dal vigente ordinamento delle CDC al nuovo deve prevedere una sufficiente condizione di gradualità e fornire risposte alle incertezze in materia di formazione ed abilitazione dei futuri docenti aperti dalla legge 107/2015.
L’intero processo di riorganizzazione va orientato alla valorizzazione delle competenze professionali degli insegnanti senza disperdere esperienze, competenze e titoli acquisiti per la migliore ricollocazione. La revisione deve essere fondata su principi di razionalizzazione e di competenze tecnico/didattiche, che diano garanzia  di professionalità in favore degli alunni e di omogeneità alle aree, favorendo in primo luogo la maggiore flessibilità di utilizzo dei docenti, in ordine al reale potenziamento dell’autonomia scolastica, senza trascurare l’aspetto scientifico dei singoli insegnamenti.
In particolare si è poi passati all’analisi tecnica del testo.
La UIL Scuola, che invierà al MIUR ulteriori osservazioni nei prossimi giorni, ha messo in evidenza alcune discrepanze e contraddizioni sia all’interno delle nuove bozze di tabella allegate, che tra queste ed i vigenti ordinamenti  scolastici, che in relazione alle scelte effettuatenelgestione transitoria pluriennale delle cosiddette atipicità.
Vista la ristrettezza dei tempi per ciò che concerne la revisione delle classi concorso, la Uil, insieme alle altre organizzazioni sindacali, ha chiesto che il Regolamento, se necessario, debba contenere una clausola di salvaguardia che permetta di gestire le fasi iniziali in parte transitorie in modo che, in itinere, si possa intervenire correggendolo.
Il prossimo incontro è previsto per il 22 settembre. Per la UIL Scuola hano preso parte alla riunione Giuseppe D’Aprile e Pietro Di Fiore.

AT DI CATANIA: Personale ATA. Disponibilità per incarichi a T.D. a.s. 2015/2016

14 SETTEMBRE 2015

AT DI CATANIA: Personale ATA. Disponibilità per incarichi a T.D. a.s. 2015/2016

Personale ATA – Pubblicazione disponibilità per incarichi a T.D. a.s. 2015/2016. Precisazioni calendario

Allegati:

Scarica questo file (Disponibilità ASSISTENTI AMMINISTRATIVI.pdf)Download[Disponibilità A.A.]229 kB
Scarica questo file (Disponibilità ASSISTENTI TECNICI.pdf)Download[Disponibilità A.T.]250 kB
Scarica questo file (Disponibilità COLLABORATORI SCOLASTICI.pdf)Download[Disponibilità C.S.]249 kB
Scarica questo file (Disponibilità DSGA 2015-2016.pdf)Download[Disponibilità DSGA]196 kB
Scarica questo file (Disponibilità INFERMIERE e ADDETTO AZ. AGRARIE 2015-2016 .pdf)Download[Disponibilità Inf. e Add. Az.]225 kB
Scarica questo file (PRECISAZIONI CALENDARIO CONVOCAZ. TEMPO DETERMINATO 2015-2016.pdf)Download[Precisazioni calendario]204 kB

AT DI CATANIA: Personale ATA. Elenco provinciale definitivo Assistenti Amministrativi aspiranti alla nomina per la sostituzione dei DSGA a.s. 2015/2016

14 SETTEMBRE 2015

AT DI CATANIA: Personale ATA. Elenco provinciale definitivo Assistenti Amministrativi aspiranti alla nomina per la sostituzione dei DSGA a.s. 2015/2016

Personale ATA – Pubblicazione elenco provinciale definitivo Assistenti Amministrativi aspiranti alla nomina per la sostituzione dei DSGA a.s. 2015/2016

Allegati:

Scarica questo file (DECRETO PUBBL. GRAD. DEFINITIVA DSGA F.F. 2015-2016.pdf)Download[Provvedimento]193 kB
Scarica questo file (ELENCO DEFINITIVO DSGA F. F.   2015-2016.pdf)Download[Elenco]117 kB

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado. Rettifiche utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali a.s. 2015/2016

11 SETTEMBRE 2015

AT DI CATANIA: Scuola secondaria di II grado. Rettifiche utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali a.s. 2015/2016

Scuola secondaria di II grado – Pubblicazione rettifiche utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie provinciali ed interprovinciali a.s. 2015/2016

Allegati:

Scarica questo file (Decreto pubblicazione rettifiche.pdf)Download[Provvedimento]247 kB
Scarica questo file (UTILIZ. ED ASS.PROVV.PROV. ED INTERPROV. 2015 -2016.xls)Download[Rettifiche]1306 kB

Incontro sindacale unitario della RSU a Roma: report

11 settembre 2015

Incontro sindacale unitario della RSU a Roma: report

Primo atto, serio concreto, premonitore di una lunga serie di iniziative ed azioni.Report del riuscito incontro sindacale unitario della R.S.U. e terminali associativi di oggi 11 settembre  a Roma.Vorrei condividere con Voi l’idea e la certezza che, ora più che mai, occorre esercitare il diritto-dovere di partecipare attivamente nell’attività scolastica nella più ampia e generale essenza. Azione sia a livello Nazionale da parte dei rappresentanti dei lavoratori che a livello di singola istituzione scolastica.

Esigere conformità della azioni nel rispetto del CCNL, delle funzioni degli Organi collegiali, del Consiglio d’Istituto. La RSU e i terminali associativi sindacali esercitino tutte le prerogative e le attribuzioni proprie atteso che la Legge 107 nulla ha innovato e cambiato. Esigiamo contratti integrativi d’istituto partecipati e rispettosi dei doveri ma anche dei diritti ivi compresi equi trattamenti coniugati ai gradita dei docenti ed Ata, condizione sine qua non, per raggiungere gli obbiettivi primari di istruzione e formazione a favore del bene primario degli alunni.

La madre  di tutte le battaglie è, e sarà il rinnovo del CCNL.

By segreteria territoriale Uil Scuola Catania. salvo mavica, segretario generale.

Assemblea delle Rsu al Teatro Quirino a Roma Turi: gli insegnanti choosy? Sono abituati a spostarsi da anni Uil: Riprendere il dialogo, risolvere i problemi

Non un muro contro muro con il Governo ma un momento importante di riflessione sulle criticità e i limiti di fattibilità dei provvedimenti in atto nella scuola. Gli errori della legge 107 sono stati più volte rappresentate nelle – ahimè – poche occasioni di confronto e i primi provvedimenti attuativi i cui effetti negativi sotto gli occhi di tutti :

Elimineremo il precariatoFALSO>>> i posti disponibili sono rimasti per il 50% scoperti e coperti da supplenze
Elimineremo le graduatorieFALSO>>> non sono state soppresse le GAE che continueranno a produrre effetti;
Quella delle supplenze è un emergenza che deve finireFALSO>>> non sono diminuite le supplenze, anzi la supplentite è aumentata;
Sarà una mobilità fisiologicaFALSO>>> si sono aggravate le condizioni di lavoro per i neo immessi in ruolo costretti a muoversi in altre regioni. senza poter sapere se fosse veramente necessario senza una graduatoria che ne spiegasse le ragioni
L’organico potenziato aumenterà il personale nelle scuoleNON VERO>>> si attende ancora la prossima fase di movimenti (quella della fase C) che creerà, inevitabilmente ingiustizie e motivi di ricorso da parte di coloro che si vedranno scavalcati nell’assegnazione della sede vicina da docenti con minor punteggio.

 

Un pasticcio insomma che merita un’attenta riflessione – ha detto Pino Turi, nel suo intervento dal palco del Teatro Quirino a Roma dove si è svolta la manifestazione dedicata alle Rsu delle scuole italiane -.                                                                                                                                     

Come Uil Scuola, insieme agli altri sindacati, ci stiamo impegnando per mettere in evidenza e porre rimedio agli errori, conseguenza di scelte fatte senza confronto, contro i lavoratori che sono oggi dimenticati ed addirittura ostaggio di un sistema che si sta rivelando, come avevamo preannunciato, inefficace e profondamente ingiusto. Serve certamente riprendere il dialogo e serve il confronto – ha detto ancora Turi – l’annuncio da parte del ministro della convocazione, il 23 settembre, è un fatto positivo. Lo ripetiamo da tempo, i nodi irrisolti della legge sono quelli legati alla gestione politica delle decisioni, non quella tecnica che può avere il compito solo di trovare strumenti e mezzi per realizzare le scelte politiche.

Il Governo è chiamato ad una profonda riflessione: gli errori non si difendono e non si nascondono con la propaganda, li si affronta nel merito e si deve avere l’umiltà di ammetterli quando sono ormai palesi ed indifendibili. Se si comincia a discutere senza pregiudizi e concretamente nel merito è positivo. E’ un punto di partenza per poi trovare le soluzioni.Se c’è una dote che non fa difetto ai lavoratori della scuola e a chi li rappresenta è il senso di responsabilità: ci sono precari che hanno visto reiterati i loro contratti, per anni. Insegnanti con la valigia, trasferiti da una provincia all’altra, da una scuola all’altra. Insegnanti responsabili che hanno ricominciato ogni volta in nuove classi con la stessa passione, la stessa serietà e professionalità. Colpevolizzare i docenti di essere “choosy”, quando è l’unica categoria di lavoratori pubblici e privati che è soggetta, da sempre, e con contrattazione sindacale, ad una mobilità annuale anche di centinaia di chilometri, nell’ambito di un’intera provincia (che ad esempio a Roma è di 300-400 chilometri) tutti senza alcuna supporto economico e a spese private, oltre che ingiusto si rileverà un boomerang per chi lo utilizza. Non si dica che non c’è volontà, disponibilità a spostarsi. Non siamo in presenza di una logica aziendale. Se l’azienda va in crisi, de localizza e il personale deve spostarsi. Si sta parlando di istruzione, funzione dello Stato. Bene primario che non attraversa crisi se non quella provocata dalla confusione di leggi pasticciate. Perché non sono stati utilizzati i docenti per le supplenze nei luoghi di residenza e non nelle sedi a cui sono state assegnate visto che si sono opportunità lavorative in loco? Manca una seria programmazione, capacità di gestione per un sistema complesso come quello della scuola.

Gli insegnanti sono fuori da logiche aziendali. Le scuole sono in tutto il territorio nazionale. Piuttosto che trasferire un insegnante da Pesaro a Trapani, o da Catania a Roma per poi chiamare sui posti rimasti liberi ancora supplenti si potevano fare le assunzioni lì dove sono possibili, diluendo il piano in tre anni. Lo stesso tempo previsto perché vada a regime la legge 107/2015.

Quel che gli insegnanti non riescono a mandar giù non è lo solo lo spostamento, ma il metodo utilizzato. La modalità con la quale lo Stato, loro datore di lavoro, ha organizzato le tanto attese assunzioni, che non sono state ‘benevolmente concesse’ ma che fanno parte della risposta complessiva alla questione del precariato la cui situazione è stata sanzionata dalla Corte Europea. Non parliamo più, per favore, di ‘deportazione’ – ha detto Pino Turi – termine che i sindacati non hanno usato mai. A farlo lo scorso 21 luglio è stato per primo il Codacons e poi da allora, non a memoria ma rileggendo i lanci delle agenzie, sette volte il ministro e altrettante il sottosegretario Faraone. Ultimo in ordine di tempo si è cimentato il presidente del Consiglio. Analoghi pasticci si presenteranno per altre scelte della legge 107 sulla scuola, come quella della chiamata diretta dei docenti da parte del dirigente scolastico che oltre che ridurre e mortificare gli elementi di libertà e pluralismo culturale della scuola, saranno di difficile se non impossibile attuazione, proprio come è stato per il piano di assunzioni.

A fenomeni complessi, non si possono dare risposte semplicistiche, peraltro viziate da pregiudizi ideologici, come quello della valutazione che si presenta a dir poco schizofrenica: da un lato studenti e famiglie valutano gli insegnanti, pensando così di dare risposte all’autonomia scolastica; dall’altro, con logica opposta i dirigenti si valutano attraverso un apposito organismo di “ispettori” improvvisati e funzionari amministrativi che nulla hanno a che fare con la scuola e il contesto in cui si opera. Sono ipotesi inconciliabili. Si profila una gestione della legge 107 che si sposta dal ministero nelle aule di tribunale, nelle mani dei giudici. Altro che esaltazione dell’autonomia del merito.                                                                                                                       

Ora si possono fare due cose semplici: porre rimedio agli errori contenuti nella legge. E se il Governo ci darà ascolto, già nella riunione fissata con il ministro, porteremo la nostra disponibilità e le nostre proposte. La seconda è l’avvio di una nuova stagione di contratti, che siano davvero innovativi, attraverso i quali riconoscere le professionalità e dare riconoscimento alla centralità del lavoro che si fa in classe e nelle scuole.

 

AT DI CATANIA: Personale docente. Convocazioni per il conferimento sede provvisoria docenti di I e II grado fase “B” a.s. 2015/2016

11 SETTEMBRE 2015

AT DI CATANIA: Personale docente. Convocazioni per il conferimento sede provvisoria docenti di I e II grado fase “B” a.s. 2015/2016

Personale docente – Convocazioni per il conferimento sede provvisoria docenti di I e II grado fase “B” a.s. 2015/2016

Allegati:
Scarica questo file (CONVOCAZIONE T I  FASE - B-CONFERMA- 2015-16.pdf)Download[Avviso]226 kB

Cittadini non numeri. Proteste e proposte. documento esecutivo

ESECUTIVO NAZIONALE UILSCUOLA – DOCUMENTO FINALE

L’Esecutivo della UILScuola riunito a Roma i giorni 8 e 9 settembre 2015,

sulla base della relazione, degli interventi e delle conclusioni del Segretario Generale,

conferma il giudizio fortemente critico sulla legge 107/2015, sia nel metodo che nel merito delle scelte effettuate dal Parlamento. Per quanto attiene al primo aspetto, si evidenzia come il contesto in cui si è sviluppato il confronto ha evidenziato tutti i limiti di un clima di autentico pressing condotto sul Parlamento (poi, materializzatosi con il voto di fiducia) e con un dibattito insufficiente in relazione all’importanza che la scuola riveste per il Paese, effettuato sostanzialmente a scuole chiuse e senza alcun confronto vero con i sindacati, anche in presenza di una precisa norma sulla rappresentanza e rappresentatività .

Nel merito, alcune delle scelte fatte si presentano contraddittorie, di difficile realizzazione e che mutano gli equilibri tra le diverse componenti della scuola, in termini di competenze e di conflitti di attribuzione. Ne risulta che tutta l’attenzione e tutte le energie vengono rivolte all’aspetto della gestione a palese detrimento di quello della didattica che ne esce fortemente penalizzato.

Lo stesso impianto normativo dell’autonomia scolastica ne esce indebolito ed assoggettato al rischio di un ritorno ad un anacronistico centralismo, concepito e vissuto in chiave di contenimento della spesa pubblica.

Esiste, ed è reale, il rischio che questo determini un ulteriore frustrazione e demotivazione del corpo docente e dei lavoratori del personale ATA, che hanno, invece bisogno di riconoscimenti e di motivazioni forti, non solo per ciò che hanno determinato in termini di buon andamento del sistema scolastico, ma per ciò che a loro si continua a chiedere per la realizzazione di una Scuola di buona qualità.

La Uil Scuola intende rappresentare tale disagio ed agire in funzione di un rilancio della Scuola pubblica statale che rimane il fulcro su cui determinare lo sviluppo economico e sociale del Paese. Le azioni a sostegno vanno costruite sempre in chiave di proposte costruttive elaborate all’insegna del più rigoroso rispetto delle prerogative costituzionali e di legge nel rispetto della libertà di insegnamento e del pluralismo culturale.

In tale contesto e con la forte identità di sindacato laico e riformista che caratterizza la Uil Scuola, l’Esecutivo impegna la Segreteria nazionale a elaborare tutte le strategie che consentano il mantenimento dell’azione unitaria dei cinque sindacati rappresentativi, a partire dall’iniziativa unitaria del giorno 11 settembre p.v., che dovrà articolarsi in iniziative territoriali.

L’esecutivo, inoltre, impegna tutte le Strutture territoriali ad attivare ogni iniziativa di informazione, di confronto e di dibattito con le nostre RSU e i nostri iscritti. In tale ottica vanno condivise le eventuali azioni unitarie nello spirito e nella lettera delle scelte nazionale di cui al presente documento.

Occorre, inoltre, che, le strutture Confederali in particolare modo quelle rette da Segretari di provenienza della Uil Scuola, collaborino in modo stretto e diretto che con le Federazioni del territorio nell’organizzazione di iniziative di confronto con i rappresentanti politici impegnandoli sulle posizioni assunte dalla nostra Organizzazione.

In particolare l’Esecutivo impegna la Segreteria e tutta l’Organizzazione ad operare per rivendicare modifiche legislative e regolamentari, ovvero attraverso la gestione delle deleghe aperte, finalizzate alla rivisitazione del piano di assunzioni per riequilibrarlo, rendendolo equo e sostenibile. Occorre, poi, evitare che la scelta diretta dei docenti da parte del dirigente determini condizionamenti e situazioni che incidano sugli elementi costitutivi della scuola dell’autonomia che non è autonomia dirigenziale, ma equilibrio di poteri tra indirizzo politico del Consiglio di Istituto, le scelte didattico educative, proprie del collegio dei docenti, e le prerogative dirigenziali di gestione.

Inoltre, occorre rivendicare nuovi assetti, nell’ambito dell’attuazione della legge 107/2015, che attengono al personale ATA in termini di riconoscimento delle specificità e dell’autonomia professionale propria di un sistema autonomo come quello della scuola che nelle intenzioni si vuole realizzare. Più concretamente occorre partire da un analogo piano di stabilizzazione del personale che è il presupposto di efficienza e di funzionalità.

L’Esecutivo nazionale, impegna la segreteria, di concerto con la Confederazione, per l’apertura della stagione contrattuale che dovrà essere la sede per (ri) equilibrare la scelte errate inserite nella legge 107/2015. Il CCNL dovrà rafforzare ruoli e responsabilità delle RSU, su cui la UIL Scuola vuole fortemente investire per valorizzare la gestione democratica e partecipata delle Istituzioni scolastiche.

La piattaforma di base per l’apertura della stagione contrattuale, sarà l’occasione per sentire, ascoltare dibattere, confrontare le diverse posizioni a partire da ciò che sarà il mandato che i nostri iscritti vorranno darci per rappresentarli nelle scelte contrattuali che determinano i diritti e gli obblighi di tutti i lavoratori.

Approvato all’unanimità.

By segreteria territoriale Uil Scuola Catania

salvo mavica, segretario generale.

Disponibilità di posti e sedi di servizio assegnate: LA UIL SCUOLA CHIEDE CHIARIMENTI AL MIUR

10 SETTEMBRE 2015 

Disponibilità di posti e sedi di servizio assegnate

SUPPLENZE
LA UIL SCUOLA CHIEDE CHIARIMENTI AL MIUR 

Il Miur, al fine di venire incontro alle esigenze del personale nominato in ruolo con le procedure della fase B, ha stabilito che il personale destinatario di supplenza annuale o fino al termine dell’attività didattica potesse raggiungere la sede di nomina a tempo indeterminato il 1 settembre 2016.

Con una precedente nota lo stesso Miur ha posto un limite temporaneo, l’8 settembre 2015, agli UU.SS.RR. per il conferimento delle supplenze.

Purtroppo, tale scadenza non è stata rispettata in tutte le province e molti docenti, pur in presenza di disponibilità di posti,  saranno costretti a  raggiungere le sedi di servizio assegnate.

La Scrivente Segreteria ritiene non equo ed ingiustificato che i ritardi, pur comprensibili per l’imponente mole di lavoro accumulato dagli Uffici periferici dell’amministrazione, debbano ricadere sui docenti interessati.

Pertanto, con la presente, la Uil scuola chiede l’emanazione di una nota che consenta, anche dopo la data dell’8 e, comunque, prima della data ultima per la scelta della nuova sede di servizio, ovvero del giorno in cui secondo il calendario scolastico, iniziano le lezioni, di poter accettare la supplenza nella provincia d’inserimento nelle GAE.